Autore
|
Topic: e-book
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 21. Settembre 2016 14:10
Ho comprato un e-reader consigliato da una rivista che non è quello di Amazon. Non sembra male. Essendo in Ch si collega con il suo store dove vi sono pochi libri in Italiano. Legge un sacco di tipi di files ma non credo i kindle Quali sono le migliori biblioteche elettroniche dove scaricare legalmente e-books? Grazie
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 21. Settembre 2016 15:30
Direi che in generale dipende dagli ebook che stai cercando.
Se sono di diffusione gratuita vengono ospitati da siti affini agli argomenti trattati.
Se sono a pagamento esistono molti editori indipendenti che scelgono di non rivolgersi alla grossa distribuzione e vendono direttamente sul loro sito o su piccoli portali/store.
Messaggi: 23004 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 21. Settembre 2016 15:45
A dire il vero sarebbe per la mia signora che divora romanzi prevalentemente gialli. Mi sono iscritto alla Mondadori e...problemi "questo libro non viene fornito in Svizzera" poi ho provato alla Feltrinelli."Per materiale digitale è obbligatoria la fatturazione" quindi mi domandano partita iva ecc, insomma non credevo fosse così complicato acquistare degli e-books.
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 21. Settembre 2016 16:44
ma scambiarsi gli ebook.... è peccato/reato ?
se compro un libro poi lo posso prestare, regalare...
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 21. Settembre 2016 16:53
il dominatore del mercato è il kindle, e secondo me non c'è di meglio come rapporto qualità/prezzo sia dell'hardware che dei contenuti del loro store. Ho provato anche il KOBO, legato a Mondadori ma, a parte qualche funzionalità minore in più, non ne vedo i vantaggi reali. Per il fatto che sei in svizzera, le limitazioni sono "normali"...
per quello che dice voxbob: in teoria sì, è reato
Messaggi: 13004 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 21. Settembre 2016 16:54
comunque sul pc ho installato Calibre e da li si ottengono libri, si convertono i formati ecc.. Mentre per il tablet ho installato Aldiko
e in questi giorni mi sto leggendo LIFE di Keith Richards
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 21. Settembre 2016 16:58
opss mi è partito l'invio ...volevo dire che secondo me un qualsiasi tablet forse è meno limitativo.... prendi il file lo trasformi..pdf, xxx, xxy.... carichi su sd card e leggi
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 21. Settembre 2016 18:07
quote: Originally posted by voxbob: ...secondo me un qualsiasi tablet forse è meno limitativo...
Un Tablet è un piccolo computer o un grosso telefono quindi sicuramente offre più possibilità e come dici tu è meno limitativo. Ma in quanto alla "LETTURA" meglio del Kindle c'è poca roba, lo setti senza retroilluminazione e non ti stanca la vista come un tablet, è come leggere un libro vero, manca solo la carta
Messaggi: 2581 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 21. Settembre 2016 18:44
si infatti, davo per scontato il ragionamento, come si legge con il kindle al mare...
Messaggi: 13004 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 22. Settembre 2016 12:07
conosco il kindle solo di nome... ma ti posso comunque dire che il mio tablet (Ikonia)lo uso al 99% per leggere di notte. l'ho settato con lettere bianche e sfondo nero, illuminazione tarata giusta giusta per non prendermi una ciabattata dalla mia donna (ipersensibile alle luci notturne e a tante altre cose , dopo 21 anni di convivenza ) . Ingrandisco la pagina per non usare occhiali... In oltre ho anche la tastiera che uso come appoggio (sulla panza ho un cuscino per rialzo) cosi neanche fatico reggerlo...ogni tanto alzo un dito e volto pagina ... libidine
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 22. Settembre 2016 14:05
Allora se ho ben capito Amazon resta il sito di riferimento. Mi consigliate un convertitore da kindle a epub freeware?
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
|
maudoc
Member
Member # 3815
|
posted 23. Settembre 2016 13:29
Grassie. Nel frattempo ho trovato un bel sito dove c'è un sacco di roba e soprattutto le ultime novità...purtroppo ho queste esigenze. Quello che invece a me interessa è che non mi chiedono il numero di mutanda e l'età di mia sorella e con un paio di click posso avere il libro scelto. http://www.ibs.it/ebook/home.html#c=109
Messaggi: 4117 | Data Registrazione: Giu 2004
| IP: Logged
|
|
profano
Member
Member # 983
|
posted 12. Novembre 2016 13:45
quote: Originally posted by voxbob: conosco il kindle solo di nome... ma ti posso comunque dire che il mio tablet (Ikonia)lo uso al 99% per leggere di notte. l'ho settato con lettere bianche e sfondo nero, illuminazione tarata giusta giusta per non prendermi una ciabattata dalla mia donna (ipersensibile alle luci notturne e a tante altre cose , dopo 21 anni di convivenza ) . Ingrandisco la pagina per non usare occhiali... In oltre ho anche la tastiera che uso come appoggio (sulla panza ho un cuscino per rialzo) cosi neanche fatico reggerlo...ogni tanto alzo un dito e volto pagina ... libidine
strano, solitamente lettere bianche su sfondo nero ti mandano in tilt gli occhi e il cervello...
Messaggi: 1809 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 16. Novembre 2016 17:49
lo uso da anni e gli occhi al momento stanno bene ( il cervello non so ) lo faccio solo per avere più buio in camera e non disturbare la moglie.
Stanotte ad esempio ho letto dalle 4 alle 6,30...maledetta insonnia
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|