Autore
|
Topic: Music store e piattaforme streaming
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 07. Luglio 2020 17:31
Salve ragazzi... gradirei un consiglio da chi ha già avuto esperienza... per quanto riguarda la vendita della propria musica a quali music store e piattaforme di streaming è meglio rivolgersi? [ 08. Febbraio 2024, 10:35: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 10. Luglio 2020 02:47
ciao maurix... ti ringrazio x l'attenzione. allora;
1)Sto facendo qualche ricerca, a braccio direi che sarei più orientato sui music store che supportano la lingua italiana... giusto x evitare fraintendimenti. Ho visto che molti music store, offrono la vendita dei file, sia tramite download che tramite l'ascolto dei medesimi in streaming previo pagamento... secondo te conviene dare entrambe le opzioni o sarebbe meglio offrire al pubblico solo l'acquisto dei propri file?
2)Ho anche visto che i music store richiedono che tutti i file audio proposti siano a 16 bit (dimensione campione), 44,1 kHz (frequenza campione), file stereo WAV a 1411 kbps (bit rate)... beh, sapevo che non era possibile mantenere il livello audio di cubase... comunque è un vero peccato, tu che ne pensi?
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 10. Luglio 2020 07:22
2) praticamente ti hanno chiesto la "qualità CD", quello che leggi non è che un normale file 44100 Hz/16 bit...il valore di bitrate è per evitare fraintendimenti immagino. Poi da quello presumo offrano formati compressi come mp3, etc.
Il target in fondo è sempre quello, uno produce un master per un CD (e quello è il formato) e poi adatta l digitale. L'altro master da fare è eventualmente per il vinile. A tutto il resto ci pensano proprie le varie piattaforme come quelle che hai visto te..
Messaggi: 13219 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 10. Luglio 2020 07:22
1) metti qualche link?
Messaggi: 13219 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 10. Luglio 2020 09:58
dico cosa ho fatto e faccio io e consiglio, per l'opzione costo zero, e di semplice comprensione (poi non c'è tanto da capire, anche se non sono in italiano)
https://soundrop.com
ora sono parte della più nota CD BABY, ma non paghi nulla, solo per le licenze se fai cover, 10 euro a brano. una tantum. per roba tua, free. Poi ovviamente si trattengono ulteriori royalties oltre a quelle delle piattaforme.
pagano su pay pal, rapporto ogni mese, al raggiungimento dei 20 dollari usa.
hanno ad oggi ITUNES, SPOTIFY, AMAZONMP3, YOUTUBEMUSIC (ex googleplay) deezer e recentemente due nuovi, che non ricordo, americano e cinese ??? vedi sito.
Insomma il minimo che serve per pubblicare e iniziare a far ascoltare la propria musica (guadagnare te lo auguro, ma non mi pongo mai il problema...se non hai un budget pubblicitario e un agenzia di promozione/distribuzione)
------
Per quanto riguarda il loudness e il formato, va bene un wav 44.100 o 48/24bit o 16, poi massacrano loro per fare mp3 o altro per lo streaming.
Va da sè che per evitare le compressioni delle piattaforme, il valore intermedio di 14 lufs appare quello più, consono, stando a MENO 2-3 db , e comunque con un intersample di -1 -1,5 per evitare distorsioni in sede di conversione di formati lossless.
vedi anche
https://www.loudnesspenalty.com/ [ 11. Luglio 2020, 12:15: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 10. Luglio 2020 10:02
anzi chiarisco perchè -14 lufs: youtube sta a -12, -itunes -16 SPOTIFY, a -14
Ora pare che spotify tiri anche su, gli altri abbassano e basta, comunque su loudness penalty puoi sentire in tempo reale cliccando sulle varie sigle, l'effetto della "normalizzazione loudness" di ogni servizio.
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 11. Luglio 2020 00:00
salve ragazzi, grazie x i vs. interventi! Allora... ho scritto all'assistenza Tunecore, ho posto loro una serie di quesiti ai quali hanno cortesemente risposto, allego:
* *
Salve, gradirei sapere le seguenti informazioni:
1)la procedura e il costo per la pubblicazione di un singolo di 15 minuti (brano unico)
2) per poter utilizzare i servizi di Tunecore è necessario esser iscritti alla Siae?
3) Nel caso di non obbigatorietà Siae, il copyright e i diritti d'autore sono ugualmente garantiti all'artista?
4) i musicisti senza etichetta o editore possono utilizzare i vs. servizi?
5) Su quali Store e a che prezzo verrà proposto?
6) E' possibile a parte Tunecore prender altri accordi anche con altri distributori?
7) qual è il formato audio valido per la piattaforma tunecore
- -
RISPOSTE:
Hi Marc, thanks for your message. We're unavailable at the moment, but we'll get back to you as soon as possible. Thank you for your patience!
Ciao! Provo a rispondere alle tue domande qui di seguito:
1. Puoi distribuire singoli lunghi a patto che la pubblicazione sia una traccia singola, vale a dire che non ci siano più brani inclusi in una traccia. Per ulteriori informazioni, consulta questa pagina: https://support.tunecore.com/hc/it/articles/115006501807-Posso-distribuire-un-singolo-con-una-durata-molto-lunga-
2. No, non è necessario che tu sia registrato alla SIAE o a qualsiasi altro PRO per distribuire tramite TuneCore.
3. Secondo la legge sui diritti d'autore, la tua musica è protetta dai diritti d'autore dal momento che viene creata in un mezzo fisso (scritto o registrato). Non è necessario registrare i tuoi diritti d'autore presso un ufficio governativo prima di utilizzare TuneCore, tuttavia molti artisti preferiscono registrare i propri diritti d'autore prima di rendere i loro brani disponibili per la distribuzione in tutto il mondo.
4. Sì, gli artisti indipendenti possono utilizzare TuneCore per distribuire e pubblicare la loro musica.
5. Per un elenco completo dei nostri store e le loro informazioni, dai un'occhiata alla sezione "I miei store" della nostra pagina di aiuto: https://support.tunecore.com/hc/it/sections/115001899748-I-miei-negozi
6. Sì, puoi comunque utilizzare un altro distributore insieme a TuneCore. Il contratto di distribuzione di TuneCore non è esclusivo.
7. Per caricare correttamente la tua musica su TuneCore, raccomandiamo che tutti i file audio siano a 16 bit (dimensione campione), 44,1 kHz (frequenza campione), file stereo WAV a 1411 kbps (bit rate).
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 11. Luglio 2020 00:30
ciao frankvenice, grazie x l'intervento. Ho fatto un test sul tuo link, caricando un noto brano in formato wav... e mi da questi risultati, che ne pensi?
https://imgur.com/a/DX0TyYu
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Luglio 2020 11:00
Il test è un po' stano, poi l adeguano anche perché nel tempo gli stessi riferimenti delle piattaforme cambiano.
Inoltre la misurazione del loudness tiene in considerazione alcune frequenze piu di altre, ( ma su questo chiederei a CJ che ha studiato ed è titolato, migliori spiegazioni)
Per cui non capisci perché segna neutro youtube, 10 in più su spotify ( che avendo. -14 di target, segna che è bassa) e itunes +3 (target presunto -16) i conti non tornano.
Per confronto, e a maggior ragione se non hai cubase pro, comsigkio questo vst in versione free ( sufficiente) per verificare l'andamento della loudness, senza impazzire
https://youlean.co/youlean-loudness-meter/
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 11. Luglio 2020 19:57
ciao frank... io uso Elements e plug-in sul master non ne vedo... comunque graxie x le tue dritte, provo a scaricarlo e fare dei test!
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Luglio 2020 21:48
quote: Originally posted by marc des: ciao frank... io uso Elements e plug-in sul master non ne vedo... comunque graxie x le tue dritte, provo a scaricarlo e fare dei test!
infatti il loudness meter c'è solo nelle versioni pro, e non sul master, bensì è parte della control room.
quel plugin andrà benissimo.
Messaggi: 4170 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 12. Luglio 2020 10:41
ciao frankvenice, 1000 grazie
sì, sì; lo sto leggendo adesso!
Control Room (solo Cubase Pro)
La Control Room consente di dividere l’ambiente dello studio nell’area di esecuzione (studio) e nell’area dell’ingegnere/produttore (control room).
Per aprire il Mixer della Control Room si hanno due diverse opzioni:
Per aprire la Control Room in una finestra separata, selezionare Periferiche > Mixer Control Room.
Per aprire la sezione Control Room nella finestra della MixConsole, fare clic su Visualizza/Nascondi l’area destra . Nota
La Control Room non è disponibile nella MixConsole nell’area inferiore.
Il Mixer della Control Room è diviso in due sezioni.
Per aprire una sezione, fare clic sulla relativa linguetta in fondo al mixer.
La scheda Mixer contiene tutti i controlli che vengono regolarmente utilizzati durante la registrazione, il mixaggio e il mastering.
La scheda Impostazioni contiene le opzioni di configurazione che in genere si utilizzano solamente una volta per un progetto.
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
marc des
Junior Member
Member # 17109
|
posted 12. Luglio 2020 13:04
Buongiorno ragazzi, leggendo qui e là ho scoperto un altro aspetto, leggo sul sito Tunecore, ma credo che riguardi un po' tutti gli store:
1. CONCESSIONE DI DIRITTI.
a. Facendo clic sul pulsante "Accetto", l'utente concede (ed è legittimato a concedere) alla Società, ai suoi successori, licenziatari e assegnatari, in tutto il mondo (il "Territorio") e per il Periodo di Durata dell’Amministrazione delle Composizioni (come definito al seguente articolo 5), il diritto esclusivo di:
i. amministrare le composizioni musicali di cui è titolare o di cui l’utente stesso controlla i diritti, in tutto o in parte, nella misura rivelante ai fini di questo accordo, e inviate dall'utente al Servizio durante il Periodo di Durata dell’Amministrazione delle Composizioni (le "Composizioni");
ii. concedere licenze o autorizzare il loro rilascio da parte di terzi e di riscuotere tutti i proventi derivanti da qualsiasi utilizzo delle Composizioni. A titolo esemplificativo, la Società avrà diritto di concedere in licenza: (A) la trasmissione e la pubblica esecuzione in formato digitale; (B) la produzione, la riproduzione, la distribuzione e la vendita di registrazioni contenenti una o più Composizioni, sia su supporto fisico, in formato digitale o elettronico sia in qualsiasi altro formato o su qualsiasi altro tipo di supporto; (C) la sincronizzazione delle Composizioni relative, a mero titolo esemplificativo, a film, programmi televisivi, messaggi pubblicitari, videogiochi, siti internet e servizi di video on-line come YouTube; (D) l'uso delle Composizioni in relazione ad attività di merchandising, sponsorizzazione o endorsement; e (E), se applicabile, l'uso e la riproduzione di qualsiasi registrazione master delle Composizioni di cui l’utente detenga e/o controlli i diritti, che siano state inviate alla Società e che siano soggette ai Termini di Servizio della Società ("Registrazioni"), inclusa, a titolo non esaustivo, la sincronizzazione delle Registrazioni relativamente a film, programmi televisivi, messaggi pubblicitari, videogiochi, in base alle medesime condizioni contrattuali previste per le licenze concesse ai sensi del paragrafo 1(a)(II)(C) di cui al presente documento;
iii. di pubblicare o di autorizzare la pubblicazione da parte di terzi, di versioni stampate delle Composizioni;
iv. di creare arrangiamenti o, altrimenti, di adattare, modificare o tradurre, qualsiasi Composizione in qualunque modo: per esempio, di concedere in licenza il diritto di (A) creare estratti di una Composizione, (B) utilizzare una Composizione all’interno di un cosiddetto mash-up o (C) registrare o ri-registrare una Composizione in una lingua straniera, ecc ecc.
urly.it/375ah
* *
NOTA:____ questi aspetti li ignoravo, se affido un file in vendita quello dovrebbe essere... ovvero il permesso di effetturane il solo download... e non di permettere la produzione, la riproduzione, la distribuzione e la vendita di registrazioni contenenti una o più Composizioni, sia su supporto fisico, in formato digitale o elettronico sia in qualsiasi altro formato o su qualsiasi altro tipo di supporto;di pubblicare o di autorizzare la pubblicazione da parte di terzi, di versioni stampate delle Composizioni; iv. di creare arrangiamenti o, altrimenti, di adattare, modificare o tradurre, ecc ecc....
che ne pensate?
Messaggi: 209 | Data Registrazione: Feb 2019
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Luglio 2020 14:37
quote: Originally posted by marc des: ho scoperto un altro aspetto, leggo sul sito Tunecore, ma credo che riguardi un po' tutti gli store:
Innanzitutto vorrei chiarire la distinzione tra Tunecore e uno "store", non sono propriamente la stessa cosa.
Tunecore è solo una specie di intermediario/distributore, non vende direttamente.
Messaggi: 23469 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|