Autore
|
Topic: volumi vari
|
roy_glamour
Junior Member
Member # 2887
|
posted 27. Ottobre 2003 18:08
buonasera a tutti ragazzi,quesito da uno dei tanti inesperti che si affacciano a questo mondo :a risultato finale tutto il lavoro risulta di volume inferiore ad un normale mp3,suppongo quindio derivi dal livello di registrazione,vari livelli?? partendo dalla tastiera ,o che so amply basso,o chitarra, chi sia,devo partire danto il massimo volume da li???poi andare nel mixer lasciando i livelli della scheda audio(mi riferisco ai gain della mia terratec phase 28)nel senso che i gain li ho aggiustati e ok,lascio il pannello dei livelli di input e output li,e lasciando la tastiera (nel suo master) al massimo volume mi regolo sul mixer un filino sotto all'accendersi del picco di distorsione,quando nn vedo accendersi piu' quella spia ,deduco sia apposto e al massimo livello di registrazione,ora ho sparato una marea di cavolate o funziona cosi??c'e' un sistema migliore?? domanda interessante i gain di entrata delle scheda audio ,e' meglio lasciarli al massimo o regolarli a cosa sensata??per essere piu' precisi verso i tre quarti??o tutto dipende da li?' ringrazio qualsiasi suggerimento e rinprovero per le cavolate ne avessi dette a sufficenza grazie un bacione
Messaggi: 13 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 28. Ottobre 2003 10:02
>normalizza.... si>e quando? sempre >subito dopo l'acquisizione? si >e dopo normalizzo di nuovo tutto il mix? si >e sempre a 0 db? si ---- >se no rischi di appiattire il tutto e poi in missaggio sono... assolutamente falso.
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
danyat
Member
Member # 757
|
posted 29. Ottobre 2003 12:03
Gio complimenti!!! In tanti anni, e non parlo di me che non sarò forse nessuno, ed in tanti studi che ho girato per lavoro con fior di fonici in tutta europa e anche a Los Angele in California, non solo non ho mai visto nessuno maniaco della normalizzazione ad oltranza come te, ma non ho mai visto in assoluto un'arroganza tale da rispondere in modo tombale su pareri di gente che non solo non conosci, ma che potenzialmente potrebbe anche insegnarti qualcosina: SI e NO! BRAVO ! Senza un briciolo di umiltà non si progredisce, ma forse in Svizzera missate così ed infatti la vostra industria discografica è all'apice mondiale.
Messaggi: 574 | Data Registrazione: Gen 2002
| IP: Logged
|
|
gio
Member
Member # 829
|
posted 29. Ottobre 2003 12:16
prescindendo dal fatto che adcmc lo conosco...  non trovo nulla di arrogante nei 'si' nei 'no' e non trovo nulla di non umile nel esporre in modo succinto il proprio metodo di lavoro (che guarda caso non e' solo il mio) normalizzare sempre tutto e' utile, comodo e non fa nessun danno
Messaggi: 8319 | Data Registrazione: Feb 2002
| IP: Logged
|
|
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434
|
posted 29. Ottobre 2003 21:47
Anche io non penso così bene della normalizzazione delle singole tracce... Piuttosto c'è un plug-in che sul master a mio avviso fa miracoli: Loudness maximizer che fa una normalizzazione psicoacustica...
Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
AmedeoMinghia
Member
Member # 2434
|
posted 29. Ottobre 2003 21:49
Meglio cercare di registrare al massimo del livello possibile che normalizzare poi...Almeno secondo la mia esperienza di schiavo dei 16 bit..
Messaggi: 1184 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
Red
Member
Member # 1804
|
posted 29. Ottobre 2003 22:48
Ragazzi confondete le idee!La normalizzazione non è nient'altro che il portare ad un certo livello il suono di base, ma senza cambiare neanche una virgola della traccia principale. E' come se avessi registrato più forte. Ne più ne meno. Senza perderci in chiacchiere tipo "se alzo dall'analogico è diverso ecc ecc." La normalizzazione non mette, ne toglie niente, tranne il volume generale della forma d'onda. Il Loudness maximizer invece è uno schiacciatore, simil compressore, che al posto di abbassare i suoni forti alza quelli deboli. Il risultato è una traccia completamente diversa all'ascolto. Non confondiamo ceci per fagioli. Red
Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Steo83
Junior Member
Member # 6543
|
posted 17. Novembre 2005 02:13
Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare la normalizzazione?Non ho trovato nulla sul forum, nulla che spieghi passo passo come fare...grazie !
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Nov 2005
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 17. Novembre 2005 08:35
Io invece sono abbastanza contrario alla normalizzazione, soprattutto se si intende per aumentare i dB, invece che diminuirli:normalizzare, specialmente un qualcosa che si è ripreso, vuol dire anche tirar su il livello del rumore di fondo... se si parla di campioni importati secondo me, per la mia esperienza, se non sono già alti il giusto, non sono campioni di qualità... vorrei anche capire se per 0dB voi intendete dBFS o no; nel caso di normalizzazione a 0dBFS vuol dire che, nel sequencer, col fader a 0dB(non FS) il meter arriverà coi picchi prima della saturazione, con la conseguenza di non poter più alzare questo canale..... Ha più senso secondo me parlare di normalizzazione a -15dBFS, che sono il corrispettivo di 0dB "analogici" e che quindi daranno in uscita un meter che segue il livello del fader... Io di solito in fase di produzione tendo sempre a normalizzare "verso il basso" le tracce, proprio per avere un livello medio della traccia intorno al livello del fader corrispondente... La normalizzazione a -0.1dB(FS) la adopero come ultimissimo step prima dell'archiviazione del master... Pareri personalissimi!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|