Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Traccia voce con forma d'onda "segata" in alto e in basso...

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Traccia voce con forma d'onda "segata" in alto e in basso...
joz
Member
Member # 5542

 - posted 29. Gennaio 2007 16:12      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Luminari, buongiorno.

La domanda che sto per porre avrebbe forse bisogno di una descrizione più tecnica, quindi mi scuso se lascerà aperti dei dubbi, ma questo è quanto riesco a scrivere in questo momento.

Stiamo registrando in multitraccia degli pseudo live di alcuni nostri pezzi (ovvero registriamo suonando tutti contemporaneamente, senza poi correggere eventuali magagne): per fare ciò abbiamo disposto in stanze diverse tutto ciò che è microfonato, questo per evitare di sporcare le singole tracce con suoni provenienti da strumenti alieni.

Quindi la batteria, l'ampli della elettrica e la voce sono dislocate in stanze attigue. Con un preamplificatore per cuffie distribuiamo agli strumentisti il segnale audio preveniente dalle 6 uscite aux send del mixer, in modo che tutti sentano tutto (o quel che uno preferisce).

Vista l'impossibilità di isolare completamente le stanze, ho pensato di utilizzare per la voce non il solito microfono a condensatore (troppo sensibile ai rumori ambientali, e quindi anche ai suoni della batteria e dell'ampli), bensì il solito microfono dinamico shure che utilizziamo nei live.

Ecco il problema:
analizzando in cubase la forma d'onda della traccia voce acquisita (banalmente guardandola con il solito doppio click sul sample), si vede chiaramente che è tagliata sia sopra che sotto, come se fosse piallata... Insomma non ha i soliti picchi verso l'alto e verso il basso, ma solo una parte centrale molto compatta.

Da notare che all'ascolto non ci sono ne' sfarfallamenti, ne' distorsioni ne' clip...

E' come se il segnale avesse ricevuto una compressione naturale (ma nessun compressore è stato usato, ne' hardware ne' tantomeno software sul canale di ingresso).

Il routing del segnale:
1) microfono shure (il classico gelato, ma non ricordo il modello)
2) mixer Mackie Onyx 1640 che in questo caso offre la preamplificazione a ciascun canale (completamente dry, pre tutto e post gain). Nessun segnale di clip, monitorando il livello di ingresso direttamente sul mixer
3) uscita dall'Onyx con le prese direct out verso la scheda audio
4) scheda audio Hercules 16/12 Firewire
5) Cubase SX2 su portatile HP. Nessun segnale di clip sul canale in ingresso della traccia in questione

Risultato: forma d'onda "segata".

Mi chiedo:
a) è un limite della membrana del microfono, che oltre a certe soglie di decibel si comporta come un rudimentale compressore?
b) è un limite interno al mixer (cosa che mi parrebbe decisamente strana)?


Come risolvere il problema? Ovvero: passo all'utilizzo del Samson C-01 al posto del dinamico, affrontando però poi il problema dei rientri degli altri strumenti sulla traccia voce?

Altro?

Grassieee...

joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 29. Gennaio 2007 19:29      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se non senti distorsioni all'orecchio, probabilmente va anche bene. perchè non sovraicidete la voce, tenendo come guida l'altra?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 29. Gennaio 2007 20:19      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Cmq è probabile che si sia collassata la capsula...in realtà il mic come dicevi tu si è comportato da limiter e non da compressore...a me è capitato con dei condenser a diagramma stretto sull rullante....tutte le valli e i picchi erano segati ma in compenso il suono era bello...l'ho lasciato così!
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
joz
Member
Member # 5542

 - posted 30. Gennaio 2007 08:16      Profile for joz   Email joz         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Onorato delle risposte!

Per quanto riguarda la sovraincisione, è assolutamente una strada intelligente e percorribile. Mi dispiace solamente che si perderebbe il concetto di "esecuzione pseudo-live", introducendo un piccolo artificio. Ma comunque è una soluzione che prenderò seriamente in considerazione.

Soprattutto se, ad un ascolto più attento, la traccia risultasse troppo schiacciata o in alcuni punti non adeguata. Ad un ascolto in sala prove, però, non mi sembrava malaccio.

Per quanto riguarda il microfono, quindi, tecnicamente è possibile che accada una cosa del genere... mumble mumble...

Venerdì sera provo a sostituirlo con un altro shure identico e vedo che succede. Se la cosa sparisce, allora abbiamo un microfono da buttare.

Faccio sapere.

Grazie cuba, grazie fat.

joz


Messaggi: 793 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.