Luminari, buongiorno.La domanda che sto per porre avrebbe forse bisogno di una descrizione più tecnica, quindi mi scuso se lascerà aperti dei dubbi, ma questo è quanto riesco a scrivere in questo momento.
Stiamo registrando in multitraccia degli pseudo live di alcuni nostri pezzi (ovvero registriamo suonando tutti contemporaneamente, senza poi correggere eventuali magagne): per fare ciò abbiamo disposto in stanze diverse tutto ciò che è microfonato, questo per evitare di sporcare le singole tracce con suoni provenienti da strumenti alieni.
Quindi la batteria, l'ampli della elettrica e la voce sono dislocate in stanze attigue. Con un preamplificatore per cuffie distribuiamo agli strumentisti il segnale audio preveniente dalle 6 uscite aux send del mixer, in modo che tutti sentano tutto (o quel che uno preferisce).
Vista l'impossibilità di isolare completamente le stanze, ho pensato di utilizzare per la voce non il solito microfono a condensatore (troppo sensibile ai rumori ambientali, e quindi anche ai suoni della batteria e dell'ampli), bensì il solito microfono dinamico shure che utilizziamo nei live.
Ecco il problema:
analizzando in cubase la forma d'onda della traccia voce acquisita (banalmente guardandola con il solito doppio click sul sample), si vede chiaramente che è tagliata sia sopra che sotto, come se fosse piallata... Insomma non ha i soliti picchi verso l'alto e verso il basso, ma solo una parte centrale molto compatta.
Da notare che all'ascolto non ci sono ne' sfarfallamenti, ne' distorsioni ne' clip...
E' come se il segnale avesse ricevuto una compressione naturale (ma nessun compressore è stato usato, ne' hardware ne' tantomeno software sul canale di ingresso).
Il routing del segnale:
1) microfono shure (il classico gelato, ma non ricordo il modello)
2) mixer Mackie Onyx 1640 che in questo caso offre la preamplificazione a ciascun canale (completamente dry, pre tutto e post gain). Nessun segnale di clip, monitorando il livello di ingresso direttamente sul mixer
3) uscita dall'Onyx con le prese direct out verso la scheda audio
4) scheda audio Hercules 16/12 Firewire
5) Cubase SX2 su portatile HP. Nessun segnale di clip sul canale in ingresso della traccia in questione
Risultato: forma d'onda "segata".
Mi chiedo:
a) è un limite della membrana del microfono, che oltre a certe soglie di decibel si comporta come un rudimentale compressore?
b) è un limite interno al mixer (cosa che mi parrebbe decisamente strana)?
Come risolvere il problema? Ovvero: passo all'utilizzo del Samson C-01 al posto del dinamico, affrontando però poi il problema dei rientri degli altri strumenti sulla traccia voce?
Altro?
Grassieee...
joz