Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » genelec 8020a (Page 2)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: genelec 8020a
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 15. Dicembre 2010 12:55      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti era un ipotesi non ho le attrezzature per fare sta roba!!! ahahahahah [Big Grin]
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Dicembre 2010 13:26      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
in ogni caso i monitor non sono mai lineari e, tutto sommato, non vogliono esserlo..

con ascolti lineari non si lavorerebbe bene.. e , soprattutto, l'orecchio si stancherebbe molto presto

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 09:59      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma io nn capisco....uno dice una cosa uno un altra....MA COME I MONITOR NON SONO MAI LINEARI???!!! la linearità è proprio quello che serve per mixare una traccia da 0 proprio perchè non hai colorazioni troppo diverse sulle diverse frequenze!! non mi trovo molto d'accordo con questa affermazione pur non essendo un "espertissimo" scusa....
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Dicembre 2010 10:25      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by teo000000:
la linearità è proprio quello che serve

no..

che i costruttori di monitor non cerchino la linearita' e' lapalissianamente mostrato dal fatto che i vari modelli, anche quelli molto costosi, suonano tutti differenti, a volte anche molto. Se tutti fossero costruiti con in mente la linearita', suonerebbero tutti pressoche' uguali, invece no.. la varieta' sonora e' molto ampia..

un monitor deve servire a produrre buoni mix, e i buoni mix si producono quando il monitor mette in primo piano certe zone di frequenza particolarmente critiche.. il tutto anche per darmi la possibilita' di lavorare a basso volume e quindi, tendenzialmente, piu' a lungo di quanto lavorerei se fossi costretto a sparare forte.

perche' le ns 10 yamaha sono i monitor piu' usati al mondo? non perche' sono lineari, ma perche' enfatizzano le frequenze che in un mix sono piu' difficili da gestire in un modo particolare che favorisce il poterci lavorare sopraefficacemente e a lungo. Se uno avesse, invece, casse lineari.. per ascoltare bene le frequenze critiche, dovrebbe alzare il volume di tutto il programma e quindi stroncarsi le orecchie dopo poche ore di lavoro..

ovviamente tutto cio', per uno che non e' esperto, e' irrilevante.. nel senso che se uno viene dall'ascolto dello stereo di casa, degli impiantini del supermercato, delle casse del computer o dell'iPod, trovera' i monitor "linearissimi"..

ribadisco.. i monitor servono perche' escano fuori dei buoni mix, non esattamente per ascoltare bene, la cosa e' sottile ma differente..

e i buoni mix escono fuori quando il monitor favorisce l'ascolto delle frequenze sulle quali si centra, di solito, il 99% del lavoro di elaborazione e mix.. Dell'utilita' di questa non linearita' te ne accorgerai quando ti capitera' di lavorare per cinque, sei, sette, otto o piu' ore consecutive suoi tuoi monitor.. e poi provare a fare la stessa cosa su casse che monitor non lo sono, anche se piu' "pregiate" in termini di alta fedelta'..

[Smile]

[Smile]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 10:40      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ti rispondo subito dicendoti che mi sono trovato a lavorare anche 8 ore consecutive su un mix con delle casse da ascolto (non monitor) pioneer delgli anni 70 in legno mogano chiaro (vecchissime) che però ho imparato a conoscere + relativo amplificatore pioneer anni 70..(e ancora sto usando queste cose poichè per il momento è un hobby) e infatti dopo un po l'orecchio si stanca tantissimo comincia a perdere risposta su certe frequenze...
mi diresti gentilmente queli sarebbero queste frequenze di cui parli che andrebbero favorite dai monitor? mi interessa l'argomento...

Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Dicembre 2010 10:49      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
di solito i medio alti..

se ci pensi bene, in un comune mix rock, pop, techno ecc. ecc., tanto per dirla come al mercato rionale, sugli acuti ci trovi hi hat, le "s" della voce e poco altro..

sui bassi ci trovi il basso e i bassi della cassa..

sui medi/medio alti ci trovi tutto il resto, mille suoni che confliggono ferocemente...

ribadisco.. quando si parla di monitor, anche se un suono "Monitor" esiste, siamo comunque nel terreno della linearita' e dell'alta fedelta' rispetto al 99% degli ascolti che troviamo nelle case degli umani in tutto il mondo..

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
vakkadj
Member
Member # 6422

 - posted 17. Dicembre 2010 11:08      Profile for vakkadj   Email vakkadj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

ribadisco.. i monitor servono perche' escano fuori dei buoni mix, non esattamente per ascoltare bene, la cosa e' sottile ma differente..

[/QB]

Sottile?
Spesserrima!!!!!

bella spiegazione yaso
ciao
vak

Messaggi: 2808 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 15:25      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[Big Grin] scusate ma...
"i monitor servono perche' escano fuori dei buoni mix e non per ascoltare" ....

è l'unica cosa che già sapevo!! [Smile]

cmq mi son deciso sulle HS..grazie a tutti!

Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 15:31      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
NS....pardon...
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 15:34      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ah scusate dimentcavo.. ma sn amplificate o passive?
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 15:39      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
no un attimo mi sto confondendo....mi consigliate più le ns10 o le hs50?
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Dicembre 2010 16:02      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
le ns10 non esistono piu' se non nel mercato dell'usato e sono passive...

le hs 50 sono in commercio e sono attive..

vai con le hs50... [Headbang]

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
teo000000
Junior Member
Member # 11959

 - posted 17. Dicembre 2010 17:36      Profile for teo000000   Email teo000000         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e delle msp5s che mi dici? e quanto costano la coppia?
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2009  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 17. Dicembre 2010 17:48      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io ce le ho (le msp5s). a me piacciono molto e quei pochi mix che ci ho fatto (sono un amatore e non mixo per lavoro) mi suonicchiano bene ... ma non so farti un raffronto con altri monito visto che non ne ho provati. cmq quasi tutti osannano le hs50m che costano pure meno delle msp5s.

per i prezzi devi guardare nei vari negozi ... [okkei]

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 17. Dicembre 2010 18:19      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by teo000000:
e delle msp5s che mi dici? e quanto costano la coppia?

ci sto facendo dei provini a casa di un cliente..

le trovo efficaci.. mi escono fuori lavori di identica qualita' (nel bene e nel male) su entrambe le casse (hs e msp)..

se costano piu' delle hs, o uguale .. preferisco le hs...

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.