Autore
|
Topic: test di velocità disco SSD
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 27. Gennaio 2011 18:16
apro un topic nuovo, così la consultazione è più agevole ho voluto scialacquare una centinaiata di euro abbondanti (abbastanza abbondanti) e mi sono comprato un SSD da 64 giga. ecco i risultati: the grand 3 disco esterno usb 2.0 7200 rpm, prima apertura 14 secondi, cambio preset 22 secondi disco esterno usb 2.0 SSD prima apertura 6 secondi, cambio preset 4 secondi virtual guitarist 2 preset 12 string 350 Mb disco 7200 14 secondi, SSD 3 secondi EZ drummer kit base 287 Mb (disco interno 5400rpm) 11 secondi, SSD 5 secondi philarmonik, multi di 6 istanze 6 secondi, preset singolo, 1 secondo, SSD 5 secondi, preset singolo: 1 secondo sampletank 2.5 a seconda del preset da 1 a 6 secondi SSD, a seconda del preset da 1 a 3 secondi (il grand piano) real guitar 2 (disco interno 5400rpm) 13 secondi, SSD 2 secondi in entrambi i casi, il primo lancio del plugin ha un caricamento un pò più lento(evidentemente il programma crea una sorta di indice), poi le successive aperture dei plugins hanno i tempi indicati brava IK! o più probabilmente, hanno maggiore streaming da disco. devo escogitare un modo di testare quest'ultima modalità, cioè far precaricare il minimo possibile in RAM. credo che lo farò con the grand, con un pò di tempo a disposizione
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
faber
Member
Member # 1533
|
posted 27. Gennaio 2011 18:58
sfizioso!
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002
| IP: Logged
|
|
voxbob
Member
Member # 1798
|
posted 14. Febbraio 2011 09:16
mi ero perso questo post.. Cubaser la domanda da ignorantissimo che ti pongo è: in un pc portatile è più utile usare un secondo hd (meglio se ssd) per farci lavorare le waw o i plugin vst ?
Ps grazie per i tutorialssss tutti
Messaggi: 2673 | Data Registrazione: Gen 2003
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 14. Febbraio 2011 11:02
ottimo!! Qualche tempo fa mi ero fissato per avere prestazioni estreme su i pc fissi...ed in realtà un metodo esiste (parolo di windows). Si tratta di un metodo non privo di inconvenienti ed all'epoca pure molto costoso. Poi ho lasciato perdere, ma forse oggi lo si può fare più agevolmente. Si tratta di comprare un bay da 5,25 pollici ( un cassetino delle dimensioni esatte per essere alloggiato nel vano di un cdrom di un pc desktop) che contiene degli slot ram ( sia ddr2 che ddr3) e che si colega ad una porta serial ata della scheda madre. In pratica un RAM DISK!! All'epoca costava un botto sia l'aggeggio in se che la ram, oggi si dovrebbe spendere meno di un disco SSD medio. I vantaggi sono incredibili. La velocità di caricamento è quella della porta SATA( sfruttata al masismo possibile) ed i tempi di indicizzazione sono quelli della ram. Il termine "fulmine" rende poco l'idea della velocità di questo strumento. Senza contare che si pososno montare due o piu di questi ramdisk in modalità RAID! Ogni cassetto dispone di 4 o 6 slot per ram , per cui volendo prendere il più economico con "soli" 4 slot ram ddr2..si può tranquillamente arrivare a 16 giga di ram! Questo aggeggio ha avuto poco successo perchè ben pochi avevano pensato di usarlo in ambito DAW come disco di streaming dei banchi suoni o come disco dedicato alla memoria virtuale di windows. L'inconveniente infatti è che , come sapete, la ram si svuota alla chiusura del pc perdendo tutti i dati. Per cui ,per un uso come normale hd, si presentano alcune difficoltà. I produttori hanno pensato bene di inserire all'interno del dispoditivo una batteria agli ioni di litio che fornisce costantemente energia alle ram , facendogli mantenere i dati ( anche a pc spento). Inoltre il dispositivo contiene pure un lettore di smartcard ed una presa usb per poter fare i backup e ripristinarli in caso di sostituzione della batteria. MA............ in un uso come disco di streaming diretto di campioni audio o refills del reason , oppure come disco dedicato alla memoria virtuale di windows, il dispositivo risulta essere eccezionale! Pensateci un attimo: se usato come disco dedicato alla memoria virtuale ..la batteria non serve e può essere smontata, infatti non vi è nessuna controindicazione a far svuotare ( cancellare) il file di paging alla chiusura del pc. In teoria ,al successivo riavvio, windows dovrebbe ripristinare il file di paging sul disco ( alla velocità della luce). Se usato come disco di streaming campioni generici o refills...basta copiarli ogni volta sul ramdisk (dal disco normale) e poi caricarli dal programma. Anche dovendo copiare, per assurdo, 10 giga di ram ogni volta che servono dal disco sata al ram disk..comunque l'operazione di copia sarà vlocissima...incredibilmente veloce, la si fa in un attimo. Anche in questo caso la batteria non servirebbe. In alternativa si puo usare la batteria per mantenere la meoria della ram ed installare i banchi suoni di specifici vst ( che desiderano ricordare il percorso dei propri campioni). ecco quello prodotto da akard ! Uno lo fece anche Gigabyte inversione cassettino ed anche scheda pci o pci/express ( con gà incorporata la ram). Quasi quasi ci rifaccio un pensierino, in questo momento la ram non costa molto..e non serve comprare ram ultra performante. Anche una comunissima ram value ddr2 resituirebbe prestazioni assurde !
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 14. Febbraio 2011 11:21
si potrebbe usare anche sui mac pro ...se il mac pro avesse il case con vani utilizzabili!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 14. Febbraio 2011 13:32
Il fatto e' che ormai io lavoro esclusivamente con i portatili. Comunque, mi sono orientato su una soluzione ibrida, i campioni che uso di più su ssd, gli altri sul vecchio 7200 rpm, entrambi USB 2.0. Un altro vantaggio e' che l'ho montato in un piccolo case da 2,5" e me lo porto dietro assieme al pc di turno, il 7200 giri ha il case alimentato, più ingombrante e fragile, tanto che ne ho 3 uguali, uno a casa, uno in negozio e uno di scorta. Per contro, ho rinunciato al 250 giga ssd, perché per comprarlo gli davo in cambio un rene mi accontento dei 64 giga con l'essenziale
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 14. Febbraio 2011 14:28
quote: Originally posted by cubaser: Il fatto e' che ormai io lavoro esclusivamente con i portatili. Comunque, mi sono orientato su una soluzione ibrida, i campioni che uso di più su ssd, gli altri sul vecchio 7200 rpm, entrambi USB 2.0. Un altro vantaggio e' che l'ho montato in un piccolo case da 2,5" e me lo porto dietro assieme al pc di turno, il 7200 giri ha il case alimentato, più ingombrante e fragile, tanto che ne ho 3 uguali, uno a casa, uno in negozio e uno di scorta. Per contro, ho rinunciato al 250 giga ssd, perché per comprarlo gli davo in cambio un rene mi accontento dei 64 giga con l'essenziale
ah beh certo! In questo modo con i portatili stai apposto!
Io invece sto pensando se fare una fesseria e prendere il ram disk.. oppure comprare un disco esterno su gigabit ethernet a 1000mbit/sec . Ovviamente ho solo pc fissi.
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
|