Autore
|
Topic: cuffie monitor
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Dicembre 2011 10:40
GRADO SR80: lo stato dell'arte delle cuffie ! eccole
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 16. Dicembre 2011 12:07
vedo che nel campo delel cuffie ij questo bellisismo forum c'è poca considerazione e scarsa conoscenza dei modelli migliori.
una cuffia di buona qualità (ma quella vera..nn quelle che avete citato voi), può fare la differenza specialmente nel mastering.
tutte le akg che avete citato, è vero sono usatissime in studio ma secondo me sono "stitiche" hanno pochissima dinamica, poco punch e un basso inesistente.
per capire quello che sto dicendo..provate una Beyer dt880 pro, una sennheiser hd 600 o 650 e poi mi dite.. se volete una cuffia chiusa la nuova Sony mx700(mi sembra questa la sigla). è veramente notevole. Scoirdatevi inoltre cufie come sennheiser hd 25 perche di monitor non hanno proprio nulla..pompano sui bassi e sono piu cuffie da dj che altro. inoltre specialmente per cuffie ad elevata impedenza come le beyer o le sennhiser cercate un'uscita cuffia che abbia un impedenza dai 120 ohm in su...altrimenti non le pilotate a dovere!!
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2011 14:14
quote: Originally posted by bruce:
una cuffia di buona qualità (ma quella vera..nn quelle che avete citato voi), può fare la differenza specialmente nel mastering.
le informazioni che ci fornisci sono sicuramente preziosissime, ma nella pratica professionale del mastering le cuffie non esistono..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 16. Dicembre 2011 14:37
mah nn è cosi...pensa un po..le usa pure bob katz...le sennh hd 600. un buon sistema cuffie ti da la resa dei dettagli, dei particolari in modo più focalizzato. ti dà un ascolto più attento e cosa non da trascurare ti elimina la stanza che aggiunge sempre qualcosa alla registrazione. specie se non ottimizzata al meglio. nach ein altre forum conosco di gente e di master engineering che usano le cuffie .poi ribadisco se qua per cuffie il vostro punto di riferimento sono le akg 240 e 141 allora si posso capire che vi vien da ridere..rido anche io
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2011 14:45
quote: Originally posted by bruce: specie se non ottimizzata al meglio
in questo caso, ovvero in un mastering di tipo "casalingo", tutto fa brodo.. si fa quel che si puo' e ci si aiuta con tutto...
io parlavo di mastering professionale...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 16. Dicembre 2011 14:55
e quanti qua dentro fanno mastering professionale? mi sembra che sostanzialmente si tratta di un forum di home-recording.. e poi anche in campo professionale ti assicuro che le cuffie le usano..certo ovvio che l'80% si fa con i monitor ma ribadisco che la resa dei particolari delle cuffie è inarrivabile.
io personalmente ho questa catena:
Sennheiser hd 800 sennheiser hd 650 beyer dt880 pro
ampli cuffie:
Lake people g100 Scott valvolare con el84 vintage
il livello di riproduzione e fedeltà è elevatissimo in tutte le combinazioni.
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2011 15:11
quote: Originally posted by bruce: e quanti qua dentro fanno mastering professionale?
puo' essere che ce ne siano, come puo' essere che ci sia chi ha frequentato questo mondo per farsi masterizzare roba propria o alla quale ha partecipato
per il resto hai ragione a dire che le cuffie offrono un'evidenziazione dei particolari particolarmente interessante (lo fanno perfino cuffie da pochi euro), pero' peccano, ovviamente, nel restituire l'ambienza, la corretta profondita' e panoramica del brano...
il tutto relativamente all'ascolto sulle casse che, fino ad ora, e' lo standard, il termine di paragone...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 16. Dicembre 2011 15:24
ma infatti le cuffie moderne si stanno muovendo verso questo verso. si sta cercando di progettare cuffie che restituiscano il senso di ambienta. se guardi la Sennheiser hd 800 ha due padiglioni enormi. la sue peculiarità è proprio quella di farti sembrare che stai ascoltando due diffusori. a me devo dir la verità piace molto il concetto di cuffia prorpio perché è assnete l'ambiente. perché ti fa concentrare megliosolo sulla registrazione e dandoti un suono più intimo che specie in fase di timbrica può esser determinante. magari pensa a un basso che nella stanza ti risulta o troppo sbrodoloso o troppo asciutto per via del cattivo assorbimento delle basse frequenze..in cuffia invece hai l'attacco e il rilascio giusto proprio perché non ci sono le riflessioni e il riverbero della stanza
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Dicembre 2011 15:39
quote: Originally posted by bruce:
a me devo dir la verità piace molto il concetto di cuffia prorpio perché è assnete l'ambiente.
.. e questo ha a che vedere col tuo gusto personale che e' ottimo e lecito come tutti i gusti. Pero'... se uno fa le cose per farle sentire ad altri... deve per forza fare in modo che il suono che produce sia apprezzato soprattutto quando e' diffuso da due altoparlanti in un ambiente, dato che e' questo, per ora, l'ascolto "standard".
quindi, in definitiva, che mi frega se ottengo un suono perfetto, ma in una modalita' d'ascolto che e' considerata, dal mercato, dagli utenti, dagli operatori, marginale?
considerando anche che io non conosco dischi o brani che suonando bene sulle casse, poi risultino male in cuffia. Quindi sono dell'avviso che si debba privilegiare l'ottenimento della miglior riuscita possibile sui monitor, poi il bel suono in cuffia esce fuori come effetto collaterale...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 16. Dicembre 2011 18:11
Bruce, grazie per le dritte, il discorso però era impostato su una fascia di prezzo un pochino più bassa. Con il prezzo delle Sony o delle Sennheiser che hai citato, il nostro amico loyuit potrebbe comprarsi un paio di monitor più che decenti, e in questo momento se non ho capito male, non poteva spendere quelle cifre.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Dicembre 2011 18:32
in ambito mastering ci sono le Grado dei livelli professional...e costano più di un mac!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Dicembre 2011 18:35
comunque....sono costretto a fare il master con degli auricolari inear e mi trovo bene dato che hanno una gamma dinamica bella ampia, bassa impedenza e bassi non creati da risonanze dei materiali !!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
loyuit
Junior Member
Member # 12984
|
posted 16. Dicembre 2011 19:02
Ciao Fwood e ciao Christian.Vi ringrazio dell'intervento.Vi ripropongo il quesito a voi che mi sembrate pro cuffia.Mi e' stato consigliato da una conoscenza queste cuffie Beyer Dynamic 770 o le 990 -Grado sr60 o 80 -Akg....ogni modello sopra le 142hd Ora,specifico che dovrei farne un utilizzo oltre che di mastering e mixing anche di recording.Cioe' dovrei ascoltare ad esempio la traccia di basso e di batteria e nel frattempo registrare la traccia di voce o una nuova traccia di chitarra,microfonando.Da qui escluderei le cuffie aperte altrimenti il microfono sentirebbe il suono in uscita mentre registro.Quindi optavo per le beyer 770.Cosa ne dite,vale la spesa? O avete altre chicche su cui virare,sempre intorno ai 200 euro max?
Messaggi: 188 | Data Registrazione: Ott 2009
| IP: Logged
|
|
Christian Lista
Member
Member # 11305
|
posted 16. Dicembre 2011 20:27
Non vorrei deluderti loyuit, però le grado o le Beyer Dynamic non le ho mai provate, quindi non potrei consigliarti in merito. Posso dirti però che io, prima delle cuffie (nel mio caso AKG), avevo comprato le casse .... le cuffie sono importanti, nel mio caso fondamentali per registrare la voce, però non puoi pensare di fare tutto solo con quelle, ti lessi le orecchie, 2 casse ti servono. Io ascolterei il consiglio di yaso, anzi gli chiedere il modello delle philips da 40 euro con cui si trova bene, così metti da parte un po' di soldi e appena possibile ti compri anche le casse.
Messaggi: 2602 | Data Registrazione: Lug 2008
| IP: Logged
|
|
Fwood
Member
Member # 14348
|
posted 16. Dicembre 2011 21:49
infatti...anche io non è che sia pro cuffie ( nessuno può esserlo)...è solo che csono costretto causa condominio! Le grado sono superlative...tutti i modelli sono spettacolari! La beyer non le ho mai provate!
Messaggi: 911 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|