Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » E' possibile????.... (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: E' possibile????....
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 08:05      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti,

ho comperato una memoria DDR pc400 da 512Mb, sulla targhetta argento incollata sulla scheda ci sono scritte queste cose ma il sistema operativo mi dice che la frequenza della memoria è DDr333. Come mai??? mi hanno silurato oppure c'è qualche parametro da settare nel bios??

Grazie a tutti.


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2004 10:35      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dipede dal tuo pc.
che processore e scheda madre hai?

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 26. Novembre 2004 10:47      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La tua scheda madre supporta il bus a 400Mhz?
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 11:07      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ecco le caratteristiche:

Scheda madre Intel con grande stabilità operativa e buone possibilità di espansione del sistema. Supporta processori Intel Pentium 4 / EE / Celeron / Celeron D con front side bus massimo di 800MHz e memorie DDR fino alla velocità di 400 MHz. Progettata sul chipset Intel 865PE, la scheda Intel D865PERL per sistemi desktop consente nuovi ed entusiasmanti livelli nelle prestazioni e nelle funzionalità dei sistemi desktop, grazie alla combinazione del supporto per bus di sistema a 800 MHz con DDR400 a doppio canale e Serial ATA 150 nativo con tecnologia RAID Intel. La sezione audio è gestita dal codec ad1985, mentre per la sezione grafica è disponibile uno slot AGP 3.0 (8x). Ottima la presenza di ben 8 porte USB 2.0 per il collegamento di qualsiasi periferica esterna in modo facile e veloce.


Intel Desktop Board D865PERL:
- Supporto CPU Socket mPGA478
- Supporto per Intel Pentium 4 Extreme Edition con Bus a 800MHz
- Supporto per Intel Pentium 4 con Bus a 400/533/800MHz
- Supporto per Intel Celeron D con Bus a 533MHz
- Supporto per Intel Celeron con Bus a 400MHz
- Memorie : 4 x 184-pin DDR DIMM
- Supporto per DDR 400, DDR 333 e DDR 266 fino a 4 GB massimi
- Chipset: Intel 865PE
- AUDIO: SoundMAX 4 XL con AudioESP subsystem basato su Codec AD1985
- AGP: 4x/8x Universale (0.8/1.5 V) 3.0 con meccanismo di ritenzione
- 5 x Slot PCI
- Form Factor ATX 304.80 mm x 243.84 mm

Interfacce I/O:
- 8 x USB 2.0
- 1 x seriale
- 1 x parallela
- 2 x Serial ATA con supporto RAID 0/1
- 2 x E-IDE di tipo UDMA 33/66/100
- 1 x IDE Floppy
- 2 x PS/2 keyboard / mouse


Grazie anticipatamente.


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2004 11:27      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok, il problema è probabilmente insito nei settaggi del bios (escludendo che ti abbiano rifilato un pacco). dovresto cercare, nel bios, i settaggi relativi alla ram. adesso non ricordo i nomi. comunque prima di smanettare il bios, ammenochè tu non sia un esperto, ti consiglio di leggerti il manuale della scheda madre.
Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2004 11:38      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bios ---> advanced ---> chipset configuration ---> sdram frequency 400 mhz.
ovviamente devi avere un processore con bus a 800 mhz. che processore hai?

Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 13:31      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Questa è la scheda tecnica del processore:

Dopo l'arrivo dei processori Prescott, Intel propone un rinnovamento anche nel brand CELERON con le Cpu derivate dalla stessa architettura e processo produttivo a 90 nanometri: il Celeron D.

I Celeron D sono ottenuti dallo stesso die del Pentium 4 Prescott, quello realizzato con un processor produttivo a 90 nanometri e cache al secondo livello di 1 Mbyte. Nei Celeron D la cache al secondo livello è di 256 Kbyte, in pratica la stessa quantità presente nei primi Pentium 4 Willamette.

Con i nuovi modelli Intel introduce il processor number, nuova tecnica per indicare i processori che si basa sulle caratteristiche tecniche, alle quali viene associata una cifra; a parità di processore, ad un valore più elevato del numero corrisponde un superiore contenuto tecnologico, che si riflette in prestazioni velocistiche più elevate o in maggiori features. Il socket, contrariamente a quello usato per i più recenti Pentium 4, NON è l'Lga775, MA il consueto 478 dei Pentium 4 della precedente generazione.

Dall'architettura dei Pentium 4 Prescott, i Celeron D ereditano numerosi miglioramenti come l'esecuzione accelerata di alcune istruzioni, funzioni di prefetch migliorate e una maggiore quantità di memoria cache, ma anche la pipeline a 31 stadi che offre vantaggi maggiori alle frequenze più alte, ma uno svantaggio quando il sistema di branch prediction fallisce le previsioni. Essendo derivati dal core Prescott, anche questi processori mettono a disposizione le Sse3 (Streaming SIMD Extensions 3), la versione più recente di questo set di istruzioni aggiuntive.


Intel Celeron D 320 Boxed:
- Frequenza: 2.40 GHz
- Socket 478
- Cache 256Kb L2
- Bus di sistema a 533MHz
- Streming SIMD Extension 3
- Tecnologia HyperThreading
- Speculative Execution
- Non-Blocking Level 1 Cache
- Dual Independent Bus (DIB)
- Core (Prescott) con processo produttivo a 0.09 micron
- Ventola tachimetrica
- Richiede schede madri con supporto per socket 478


Grazie per i preziosi consigli.


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
DeReGhE
Member
Member # 818

 - posted 26. Novembre 2004 13:47      Profile for DeReGhE   Email DeReGhE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ma se usi il pc per fare musica perchè Ti sei fatto un processore celeron!??!

Cmq con il bus a 533mhz del processore la ram non può sfruttare il bus a 400mhz e perciò riduce la sua funzionalità...

Ciao, DeRe...


Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 15:35      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by DeReGhE:
Ma se usi il pc per fare musica perchè Ti sei fatto un processore celeron!??!

Cmq con il bus a 533mhz del processore la ram non può sfruttare il bus a 400mhz e perciò riduce la sua funzionalità...

Ciao, DeRe...



Scusa l'ignoranza ma io ( dicono ) sarò ( dicono bravo ) a far suonare i dischi ma di PC non mi inrendo.... che differenza passa??? prima avevo un Atlon XP da 1.4 GB poi mi si è fottuta la scheda madre e ho preso un celeron... potete spiegare ad un ignorante di informatica che differenza passa tra CELERON, AMD, P4????

Grazie a tutti!!!


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
faber
Member
Member # 1533

 - posted 26. Novembre 2004 15:57      Profile for faber   Email faber         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tra p4, celeron, amd vari BO!
spero utile


p.s.: per la ram è inevitabile per te andare a 333, ammeno che tu non cambi procssore e ne metta uno con fsb a 800mhz.
ciauz


Messaggi: 3423 | Data Registrazione: Nov 2002  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 16:16      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by faber:
tra p4, celeron, amd vari BO!
spero utile


p.s.: per la ram è inevitabile per te andare a 333, ammeno che tu non cambi procssore e ne metta uno con fsb a 800mhz.
ciauz



MAH.... il pc non l'ho ancora provato per l'audio in quanto nuovo... spero di provarlo al più presto.

Ciao ragazzi grazie per le spigazioni.


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
DeReGhE
Member
Member # 818

 - posted 26. Novembre 2004 16:48      Profile for DeReGhE   Email DeReGhE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Red-one:

MAH.... il pc non l'ho ancora provato per l'audio in quanto nuovo... spero di provarlo al più presto.

Ciao ragazzi grazie per le spigazioni.



le differenze tra i processori stanno nella loro architettura costruttiva e quindi nel modo in cui riescono atrattare i dati in maniera più o meno veloce e più o meno complessa... la differenza sostanziale tra un P4 e un celeron ad esempio sta appunto nel bus, nel tipo di cache L2 utilizzata e via dicendo...

in pratica un celeron è più lento di un P4...

Stessa cosa per gli AMD, un atholn è paragonabile ad un P4 mentre un Sempron è paragonabile ad un celeron...

Non so se ti ho leggermente chiarito le idee!!


Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
DeReGhE
Member
Member # 818

 - posted 26. Novembre 2004 16:52      Profile for DeReGhE   Email DeReGhE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Rispiegato in parole più povere...

Un celeron è fatto per fare pagine world, navidare in internet, ascoltare un mp3...

Un P4 è fatto per applicazioni avanzate come la grafica, l'audio, i giochi in super mega fantagalattiche 3750 dimensioni... ecc...


Messaggi: 868 | Data Registrazione: Feb 2002  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 26. Novembre 2004 16:56      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sei stato chiarissimo dere... va beh... mettiamola così, la scheda madre mi sembra una buona scheda... ora utilizzo il celeron, tra qualche mese quando il P4 3.0Gb si sarà abbassata di qualche 50euro lo cambierò.
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
Red-one
Member
Member # 4637

 - posted 27. Novembre 2004 13:57      Profile for Red-one   Email Red-one         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ho provato a lavorare un progetto costituito da questa architettura:

8 tracce mono ( 24bit - 44.1 khz )
16 tracce mono ( 24bit - 44.1 khz )

Delay nativo di cubase
Reverbero treuverb della waves
Compressote L1 della waves
Autotune 3.03
Altro reverbero Ir1 della waves ( per la ritmica )
Chorus nativo di cubase.

La CPU lavora al 40% ed il disco manco si accende.

In pratica rispetto all'AMD ATHOLN XP 1.3Gbt ho recuperato un buon 10% sulla CPU.

Per ora mi è sufficente ( considerando il fatto che questa macchina la utilizzo per fare dei lavoretti e non ci faccio i dischi ) più avanti manterrò la mather board visto che è compatibile anche per il P4 e cambierò la CPU.

Ciao a tutti e grazie ancora... se avete bisogno di consigli per fare suonare i vostri project non esitate. Ciao Ing. Red-one


Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.