Autore
|
Topic: Improvvisa latenza audio e midi
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 12. Giugno 2019 19:01
Come da titolo, non so cosa sia successo ma è così. Cubase 10 appena installato su Mac Pro con Mojave. Installato il tutto una decina di giorni fa e funzionava. Adesso mi ritarda tutto e di parecchio. Mi da' latenza ingresso 3,375 e di uscita 10,,667, esattamente come era prima sull'altra Mac, più che sufficienti a non sentir nulla di sfasato. Eppure il risultato è quello; sono moderatamente preoccupato... Ho reinstallato il driver della scheda audio esterna ma poi ho pensato che se lo faceva anche col midi non centrava nulla (credo). Il ritardo è sia in ascolto (il suono arriva dopo guardando i picchi dell'audio e anche le note del midi) e anche a suonare la tastiera il suono è in ritardo. Chiedo veramente aiuto, non riesco più a lavorare! Grazie infinite Mauro
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Giugno 2019 20:37
Mac Pro di che anno ?
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 12. Giugno 2019 21:14
2016
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 12. Giugno 2019 21:25
prova a impostare come driver quello della scheda audio interna e vedi se almeno col midi vai bene (non hai audio in mi pare).
Messaggi: 13001 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Giugno 2019 21:37
Ma è un portatile ?
Messaggi: 22988 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 12. Giugno 2019 22:05
hai qualche effetto in insert? magari sul master out?
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 13. Giugno 2019 10:43
CJ: si, mettendo l'audio incorporato del MAC le cose funzionano, sia in ingresso che in uscita. Questo vorrebbe dire che è la scheda audio, TASCAM US1800 fuori produzione, che però sul sito me la danno compatibile con Mojave: https://www.tascam.eu/en/compatibility.html#macmoj Ho già reinstallato il driver ma no cambia nulla.
Il Mac Pro non è un portatile
Non ha insert e lo fa anche creandone uno nuovo partendo da zero.
Grazie Mauro
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 13. Giugno 2019 10:58
ci dici il modello della scheda?
Messaggi: 13001 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 13. Giugno 2019 13:08
TASCAM US1800
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 13. Giugno 2019 13:20
Potrebbe andar bene il driver di quella che l’ha sostituita: US-16x08.
Mal che vada torno indietro
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 13. Giugno 2019 16:00
HO fatto ulteriori prove e la scheda secondo me non c'entra, perché anche la registrazione midi è sfasata e quella viaggia via USB fra la tastiera e il MAC. Fra quando premo il tasto e quando appare la nota ci sono 0,2 sec (ho messo il visualizzatore tempo e ho misurato). MA addirittura il Clock del metronomo è sfasato!!! Dato che come suggerito da CJ con la ridicola scheda integrata il sincronismo è perfetto a questo punto il difetto è nella convivenza fra il C10 e il mio Mac con Mojave. Sempre peggio .... Aiuto!!!
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 14. Giugno 2019 14:25
Esatto, il cestino della carta :-) che per il resto funziona alla grandissima. Aggiornamento: ho provato ad aprire un progetto del 2016 e siccome funzionava perfettamente ho riaperto quello che mi dava problemi e magicamente funzionava. Poi ho provato a chiudere tutto e farne uno nuovo e funzionava ancora. A quel punto me ne sono andato a dormire senza essere però totalmente sollevato, primo perché magari stasera nn funziona di nuovo e poi perché quando qualcosa si risolve apparentemente senza spiegazioni, così come è venuto può tornare. Probabilmente il vecchio progetto si è portato dietro un settaggio che ha sistemato le cose. Ho provato a guardare le solite impostazioni (pannello, audio, ecc..) ma era tutto uguale a prima. Boh, vedremo. Grazie Ciao
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 14. Giugno 2019 16:30
Aggiornamento 2: continua a succedere la stessa cosa, cioè se apro prima il progetto recente non va, mentre se richiamo il progetto vecchio e poi riapro il nuovo, questa volta funziona. Ci vorrebbe la possibilità di stampare un report del progetto e poi confrontare il vecchio e il nuovo. Quindi se non lo risolvo andrò avanti ad aprire quello vecchio, chiuderlo e poi iniziare a lavorare...pazzesco. Grazie
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|
shalu
Junior Member
Member # 10274
|
posted 14. Giugno 2019 17:39
Ci siamo! Credo il casino sia nella frequenza di campionamento che mi ritrovo a volte a 44 kHz e altre a 96 senza capire perché. I progetti che funzionano sono a 44 mentre se ne creo uno nuovo lo fa a 96 .. ma non funziona. Ho provato a caricare un progetto di quello standard proposti all'apertura e funziona, perché sono impostati a 44. Non capisco assolutamente nulla e la mia scheda non ha possibilità di cambiare la frequenza ma solo il buffer. Se è così mi aggiusto ma la domanda è: PERCHE' se io apro un progetto vuoto partendo da zero si setta su 96 e non funziona? Grazie (e poi spero di non rompere più)
Messaggi: 135 | Data Registrazione: Nov 2007
| IP: Logged
|
|