Autore
|
Topic: Correzione partitura (Quantizzazione?)
|
cdl
Junior Member
Member # 5879
|
posted 05. Aprile 2023 18:30
Salve, uso Cubase 11 solo su esecuzioni e scrittura MIDI. Ho caricato un file Midi salvato con Finale. Mi sono accorto che l'esecuzione é fedele, ma la scrittura no. Ad esempio, una terzina non é scritta nel modo giusto. Potete indicarmi come 'aggiustare' i valori, ossia la partitura scritta in modo corretto? (Si tratta di quantizzazione?) Carlo - Verona
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 05. Aprile 2023 21:17
risposta al volo, ma c'è mezzo manuale da leggere, per capire le mille opzioni...
in ognicaso il succo è : cubase ha una quantizzazione midi, e una QUANTIZZAZIONE SCORE, ovvero, in base alle impostazioni della partitura in cubase, (che sono da adattare), cubase QUANTIZZA LA VISUALIZZAZIONE da spartito.
Questo permette a note "in midi" non quantizzate, di esserlo visivamente e risultare corrette il più possibile, salvo piccoli aggiustamenti.
Devi leggerti con calma il manuale per questo, ci sono comunuque preset, e regolazioni abbastanza semplici che ti dovrebbero consentire una visione corretta.
tieni presente che cubase non ragiona come programma di notazione, ma al contrario, per cui impossibile che tu possa al primo colpo vedere come hai salvato su finale o altro programma.
c'è un manuale a parte: eccolo per l'11
https://steinberg.help/cubase_pro_score/v11/it/
e questa la parte che ti interessa ora per sistemare la quantizzazione visuale di partitura..
https://steinberg.help/cubase_pro_score/v11/it/cub ase_nuendo_score/topics/score_settings_dialog/score_settings_dialog_r.html
buona lettura...
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cdl
Junior Member
Member # 5879
|
posted 11. Aprile 2023 18:13
Il testo che mi hai indicato l'ho già stampato tutto. E' un testo che dà spiegazioni tecniche ma non didattiche (intendo con esempi). Il file Midi che ho caricato (pianoforte) la mano sinistra Ha un accompagnamento a terzine di crome. Cumase li ha caricate in notazione diversa, pur essendo fedele l'esecuzione. Ad esempi, nella mascherina che mi compare nella Configurazione della Partitura, nello Staff, se inserisco 32, Cubase mi converte tutto a 32duesimi. Come faccio a quantizzare l'accompagnamento in crome di terzine?
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 11. Aprile 2023 22:09
non è proprio così semplice, per il motivo che ti ho già detto.
se scrivo delle note in quantizzazione midi 16t, mi scrive tranquillamente la terzina di semicrome.
chiaro che se non è tutto quadrato, aumentando la quantizzazione di visualizzazione sballa.
il manuale non fa esempi, fa il suo mestiere, il manuale... ci sono dei video sicuramente (credo il canale di Relandini, a supporto, (Cj, are you here?)
questa la playlist su youtube, è un docente italiano:
https://youtube.com/playlist?list=PLBko1BIh3lC8nU7BHzXzVi2hDZSt8y5lk
posso solo indicare un altro punto del manuale.
usa la funzione di ricerca, su web, come faccio io, e naviga, piuttosto che stampare. si va meglio.
stein berg.help/entering_and_editing_notes_troubleshooting=terzine [ 12. Aprile 2023, 09:52: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Aprile 2023 09:50
quote: Originally posted by cdl: Potete indicarmi come 'aggiustare' i valori, ossia la partitura scritta in modo corretto?
Un consiglio generale che mi sento di darti è che se non ti serve a livello audio un esecuzione libera e interpretata ti conviene quantizzare prima il Midi in modo preciso (l'esecuzione appunto).
E' vero che Cubase è in grado di separare la quantizzazione esecutiva da quella visiva, ma se parti da una quantizzazione midi matematicamente precisa almeno sugli inizi delle note, sistemare poi l'aspetto visivo a mio parere è un po' più semplice o rapido.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 12. Aprile 2023 14:36
infatti il manuale questo consiglia, grossomodo:
fai una copia della traccia "incriminata", e quantizzala (almeno nei punti non corrispondenti all'atteso) e confrontala con quella originale.
da questo poi capisci come muoverti.
Come anche Maurix diceva, un conto è l'esecuzione, un conto la visualizzazione.
------
Io personalmente, per quel che mi serve, una traccia di melodia con accordi in sigla, parto quantizzato su cubase, imposto affinchè funzioni tutto in generale, poi esporto in xml dalla partitura di cubase, verso MUSESCORE, e lavoro da lì.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cdl
Junior Member
Member # 5879
|
posted 13. Aprile 2023 10:09
Mah! Stento a capire! La colpa non é vostra ma certamente la mia per la non competenza di Cubase. Negli anni '80 quando lavoravo con Notator (Atari), il manuale era molto più accessibile in quanto c'erano esempi testuali e grafici. Poi, con l'Atari morente, Notator é diventato Locic Pro, ma solo per Mac, per cui ho dovuto scegliere Cubase. Comunque faccio un esempio. In Finale una terzina é stata scritta con 3 crome. Quando salvo in formato Midi e carico il file Midi in Cubase. la prima croma di quella terzina (ad esempio) la vedo con 2 semicrome legate. Come faccio a riportare le due semicrome legate ad una sola croma? Carlo - VR
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 13. Aprile 2023 13:19
quote: Originally posted by frankvenice: ... ci sono dei video sicuramente (credo il canale di Relandini, a supporto, (Cj, are you here?)
ci sono ma non sono un genio quando si parla di partiture in modo più approfondito
Messaggi: 13272 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Aprile 2023 15:42
Forse Maurix allora... se ha più esperienza con score.
Per la terzina: se hai impostato 32, come quantizzazione di visualizzazione, nelle impostazioni di partitura, credo cubase scelga apposta di usare le semicrome unite.
prova ad impostare 16 e verifica. Mi pare che ci sia qualche azione da fare selezionando le singole note, che ti permetta di modificare.
devo fare qualche prova.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Aprile 2023 16:00
una prova fatta al volo: se vedi due note, tali sono in midi, per cui verifica nell'editor dei tasti come sono scritte in midi le note.
comunque selezionando le note sulla partitura, (diventano blu, proprio le teste) e ci clicchi sopra col tasto desto del mouse, c'è un menu con scritto ragguppamento, che aggiusta la visualizzazione della terzina.
anche selezionando le note e andando col mouse sul menu partitura, RAGGRUPPA/SEPARA.
Ma non interviene sui valori credo, ma sul raggruppamento della terzina come unica barra
prova... [ 13. Aprile 2023, 16:03: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
frankvenice
Member
Member # 13824
|
posted 13. Aprile 2023 16:06
poi in impostazioni c'è sotto al valore di q. (16,16,..ecc ) anche una serie parametri da cliccare:
quantizzazione automatica, senza sovrapposizioni, pulisci durate, che aiutano/condizionano quello che interpreta cubase dal tuo midi.
Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010
| IP: Logged
|
|
cdl
Junior Member
Member # 5879
|
posted 14. Aprile 2023 11:29
Cubase é un ottimo DAW (il mio é 11 PRO), ma per me molto complesso. Ho deciso di disfarmene e optare su software più accessibili. Se conoscete qualcuno che ne ha bisogno, faccio un'opera buona, glielo regalo. Carlo - Verona
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 14. Aprile 2023 14:01
Volendo è una licenza che puoi riuscire a rivendere.
Se fai uso di facebook e posti un annuncio su questo gruppo https://www.facebook.com/groups/CubaseItalia secondo me riesci a venderla.
Se proprio proprio la vuoi regalare io opterei per una scuola di musica, un associazione o un soggetto che diversamente non potrebbe permettersi di acquistarla. [ 14. Aprile 2023, 14:06: Messaggio modificato da: maurix ]
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 14. Aprile 2023 14:09
Poi se in effetti tu hai bisogno di lavorare essenzialmente sul Midi e sulla notazione, devi rivolgerti ad un altro tipo di programma, che non sarà necessariamente più semplice, ma almeno è specifico per quello che ti serve.
Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
cdl
Junior Member
Member # 5879
|
posted 15. Aprile 2023 09:41
Credo che perfezionerò di più Finale. E' vero che é notazionale, ma posso utilizzarlo anche per ascoltare la composizione fatta, in quanto offre la possibilità di utilizzare più di 16 canali e di essere collegato a più moduli sonori GM. Poi nella esecuzione é fedele alle dinamiche scritte e può salvare in Midi, Xml, PDF e Wav ) convertito poi in MP3). Credo che Finale oltre ad essere un potente software notazionale, nasconde in sé anche un modesto sequencer con alcune funzioni Midi. Deciso. Fa al caso mio. Approfitto per ringraziare quanti mi hanno pazientemente aiutato nelle mie (giustificate) problematiche in Cubase. Siete stati professionalmente funzionali nel sapere e saper fare. Carlo - Verona [ 15. Aprile 2023, 09:42: Messaggio modificato da: cdl ]
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|