Autore
|
Topic: compressore ed equalizzatore: quali?
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 22. Ottobre 2013 11:09
Salve a tutti
Ho messo da parte un po' di soldi da investire in outboard, nello specifico vorrei utilizzare un equalizzatore e un compressore analogici - mi servono entrambi dual mono/stereo.
Riguardo al compressore, cosa mi dite di questi:
- TL Audio Ivory 5021 - TL Audio Indigo 2021 - Dbx 566 - Joemeek Twinq - Golden Age Comp 54 (coppia) - Drawmer 1960 - Drawmer 1968 Mercenary
Invece, per l'equalizzatore:
- TL Audio Ivory 5013 - TL Audio Eq 2 - Drawmer 1961
Premetto che dovrei comprarli usati, e so bene che i Drawmer e i TL Audio Classic costano molto di più degli altri, sapreste indicarmi le caratteristiche di queste macchine, se le usate?
Giusto per farmi un'idea. In generale volevo cercare di prendere un paio di compressori diversi come sonorità, es. uno ottico e uno valvolare, per avere possibilità diverse in fase di missaggio a seconda del materiale da trattare.
Grazie mille
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 22. Ottobre 2013 11:21
Ovviamente potete anche indicarmi altre macchine di altre marche, stando più o meno nella stessa fascia di prezzo.
Domanda: avendo un eq e un comp è utile avere anche un channel strip? Nel senso che i channel strip hanno caratteristiche tali da reggere il confronto con i singoli moduli in catena, oppure sono soluzioni più "economiche" e facili per missare in analogico? Chiaro che mi riferisco ai channel strip delle marche sopra citate (Dbx, TL Audio, ecc.), non a roba di livello superiore che costa svarioni di euro
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 09. Novembre 2013 00:52
Ciao, purtroppo dal 25 Ottobre a oggi sono successe tante cose brutte, tipo il server è stato per un po' down, etc…quindi devi avere un po' di pazienza.
Messaggi: 13281 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 09. Novembre 2013 10:13
se parti dal presupposto di utilizzarlo in missaggio, un channel strip lo vedrei più utile in acquisizione. per i consigli. purtroppo non ho la fortuna di conoscere le macchine che citi, e anche altre che non citi, mi spiace
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 10. Novembre 2013 02:31
ciao Cubaser, grazie per la risposta. Lo userei in fase di missaggio, in acquisizione, cioé in ripresa preferisco usare semplicemente i pre - senza comprimere né equalizzare.
Capisco che tu non possa dare consigli sulla macchine che cito perché non le conosci, ma come potresti darne su quelle che non cito?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 12. Novembre 2013 22:57
Ma un compressore in fase di missaggio a cosa ti serve ?
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 16. Novembre 2013 03:18
Hardware ? Allora non è missaggio....
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 16. Novembre 2013 09:43
forse sono io che non capisco la situazione.. ma in un mixaggio e' procedura normale mettere un compressore in insert su una qualche traccia..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Novembre 2013 11:06
vorrebbe adoperare un compressore hardware esterno al posto di un compressore plugin, mi sembra naturale. l'unica limitazione è che lo potrai adoperare solo su una traccia. purtroppo non sono la persona più qualificata a consigliarti questo o quel modello, dipende molto 8da quello che ho letto in giro, però, non da esperienze dirette) su che materiale intendi adoperarlo
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Novembre 2013 03:02
quote: Originally posted by cubaser: vorrebbe adoperare un compressore hardware esterno al posto di un compressore plugin, mi sembra naturale.
Sì ma io dubito che macchine come le prime tre dell'elenco fatto (ad esempio) siano in grado di offrire prestazioni così particolari rispetto ad un plug in da dover esser presa in considerazione come ipotesi.
Io credo che ne valga la pena se esci per andare dentro una macchina che si esprime con qualche forte caratteristica.
Messaggi: 23519 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
Spaventapasseri
Member
Member # 9216
|
posted 25. Novembre 2013 12:02
Eccomi, scusate l'assenza.
Sì, ovviamente equalizzatore e compressore servono per... equalizzare e comprimere! Cioè fare parte delle operazioni di missaggio in analogico.
Dopo anni di utilizzo dei plug in - che continuerò ovviamente ad usare a pieno regime - voglio cominciare a lavorare con outboard analogico. La differenza, alle mie orecchie è sensibile.
E inoltre lavorando con macchine analogiche sono finalmente concentrato sul suono e non su "mouse, finestra, clicca, gira il potenziometro virtuale, su che frequenza? ah, poi apri l'altra finestra ecc.". Metto in loop una parte del brano e lavoro con le mani sui potenziometri veri dell'eq, concentrandomi solo sul suono.
Sarà un aspetto per alcuni secondario, ma ho fatto più volte questa esperienza nello studio di un amico che ha un bel po' di outoboard analogico di primo livello (Neve, Avalon, Api ecc.), e ho riscontrato una differenza enorme nel modo di lavorare rispetto all'uso del solo computer. E nemmeno con i controller midi ho riscontrato la stessa capacità di attenzione al suono che riesco ad avere lavorando con macchine fisiche.
Che poi i plug in consentano risultati eccellenti è un altro discorso.
Ad ogni modo voglio cominciare a lavorare con outboard analogico.
Al momento ho preso, a prezzi più che interessanti:
- TL Audio Eq 2 - equalizzatore valvolare stereo (top di gamma Tl Audio) - DBX 160x (coppia) - compressori mono (linkabili) di un bel po' di ani fa, usati sia live che in studio, basati su vca e molto 'aggressivi' a detta di chi li usa, ottimi per i suoni percussivi.
Più in là voglio prendere almeno un compressore stereo più morbido, da usare in alternativa ai dbx per sonorità e strumenti diversi.
Qualche suggerimento?
Messaggi: 533 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|