Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » Consiglio per home studio

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Consiglio per home studio
isdm
Junior Member
Member # 16940

 - posted 28. Dicembre 2021 18:29      Profile for isdm   Email isdm         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, devo decidere come realizzare un home studio in un seminterrato di una villetta di centro. Ho a disposizione una stanza 3,75 x 5,45 (altezza solo 2,40). L'obiettivo è che io possa registrare brani inediti con amplificatori da chitarra e voce (tutto il resto sarebbe in digitale, quindi basso in DI e vdrum). L'esigenza quindi è quella di ottenere un ambiente in cui possa suonare e cantare componendo liberamente, soprattutto in orario pomeridiano, al massimo in prima serata.
L'ipotesi di insonorizzare tutto in modo professionale diventa praticamente una spesa da 15.000 euro tranquillamente, per cui mi chiedevo se riuscivate ad immaginare alternative.

Ad esempio, pensavo di poter realizzare solo una cabina per gli ampli e la voce, ovvero una cabina da performance che possa usare per allenarmi e il recording, mentre il resto della stanza utilizzarlo come regia.

Dalla vostra esperienza cosa potreste consigliarmi? Ci abiterei solo io quindi sopra non avrei nessuno anche se le vibrazioni potrebbero passare tramite i muri alle unità vicine. In realtà non avrei bisogno di sparare i volumi degli amplificatori a volumi assordanti perchè farmi sanguinare le orecchie non è una condizione che mi allieta al pensiero. Se proprio volessi tirare un valvolare userei un attenuatore.

Suggerimenti?

Messaggi: 9 | Data Registrazione: Feb 2018  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 28. Dicembre 2021 22:17      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
credo che il consiglio più semplice sia il solito, che se vuoi puoi vedere in questo mio vecchio video (costruzione nel 2007), ma ci lavoro dentro a tutt'oggi.

https://youtu.be/Xk4kuNCTGXs

Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
isdm
Junior Member
Member # 16940

 - posted 30. Dicembre 2021 17:41      Profile for isdm   Email isdm         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti ringrazio molto per il consiglio, ma non essendo in grado da solo di realizzarlo può essere che spenda di più tra l'acquisto del materiale e l'artigiano che dovrebbe farlo?
Messaggi: 9 | Data Registrazione: Feb 2018  |  IP: Logged
frankvenice
Member
Member # 13824

 - posted 30. Dicembre 2021 18:02      Profile for frankvenice   Email frankvenice         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
la costruzione non è così difficile, in certi passaggi occorre essere in due (per tenere in piedi i pezzi.)

un po' di seghetto alternativo, cacciavite/avvitatore, pistola sparapunti nel caso dell'imbottitura dei pallets, e colla per l'ultimo strato....

in alternativa, al di là dell'artigiano, spendi molto di più, ma hai delle cabine premontate, fatte apposta, ma ci vanno migliaia di euro.

cercando in rete ci sono.

Invece la soluzione bricolage, con qualche centinaio, a seconda di metratura, materiali (io ho usato anche legno che avevo e altro procurato gratis)....non costa molto.

anche farsi dei pannelli mobili intanto non è difficile,incollando un po'di materiale.

lana di roccia, pannelli fonoassorbenti , compensato o truciolare, moquette.... tutte cose abbastanza semplici.

un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=rCeDv0OzbuU

-------

Il suono non passa volentieri attraverso materiali differenti, questo è un principio da cui partire,poi in base a quanto puoi e vuoi fare, agisci di conseguenza...

---------

[Wink] buon lavoro!

Messaggi: 4235 | Data Registrazione: Lug 2010  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 30. Dicembre 2021 20:24      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by isdm:
Ci abiterei solo io quindi sopra non avrei nessuno anche se le vibrazioni potrebbero passare tramite i muri alle unità vicine. In realtà non avrei bisogno di sparare i volumi degli amplificatori a volumi assordanti perchè farmi sanguinare le orecchie non è una condizione che mi allieta al pensiero. Se proprio volessi tirare un valvolare userei un attenuatore.

Aldilà del bel lavoro fatto da frankvenice, il primo aspetto che devi chiarire è quanto hai bisogno appunto di isolare verso l'esterno e verso gli ambienti confinanti.

Se non hai delle particolari esigenze allora ti puoi concentrare sulla creazione del box per gli ampli, e in seguito un po' per volta andrai ad esaminare la stanza nel suo complesso e capire quali problematiche ha.

Sicuramente dovrai creare/aggiungere dei pannelli per migliorare la resa sonora all'interno, però questo tipo di lavoro può essere anche successivo ad una prima fase.

[ 30. Dicembre 2021, 20:25: Messaggio modificato da: maurix ]

Messaggi: 23510 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.