This is topic Nuovo da Steinberg: VST live in forum Altri Software at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=14;t=000237
Posted by cj (Member # 236) on 15. Giugno 2022, 19:10:
Steinberg annuncia la immediata disponibilità di VST Live, un nuovo programma dedicato alle performance dal vivo con tutti gli strumenti necessari per gestirlo.
https://www.cubase.it/2022/06/15/steinberg-presenta-vst-live/
[ 15. Giugno 2022, 19:10: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 16. Giugno 2022, 06:50:
maurix? funziona? come ti trovi?
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Giugno 2022, 17:43:
A forza di smanettare sono riuscito a loggarmi con SAM e finalmente mi ha attivato.
Domani devo usare MainStage per cui oggi sono costretto a fare un ripasso del setup solito, ma nei prossimi giorni mi ci butto ![[Cool]](cool.gif)
[ 16. Giugno 2022, 17:50: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by cj (Member # 236) on 20. Giugno 2022, 11:48:
Scommetto che stai un po' bestemmiando, vero?
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Giugno 2022, 14:33:
L'ho aperto varie volte per cominciare a familiarizzare con l'interfaccia, ma non ho ancora avuto il tempo di agganciarlo alla scheda audio per provare un setup.
Mi sono limitato a leggere un po' il manuale per capire la filosofia, nonché il senso dei vari "livelli" di interazione e la gerarchia che li governa.
Sembra potente ma ancora non l'ho messo a fuoco
Posted by cj (Member # 236) on 21. Giugno 2022, 19:31:
Per me l'idea c'è ma avrei avuto una lunga lista di cose da dire se fossi stato tra i beta tester.
Posted by cj (Member # 236) on 26. Giugno 2022, 13:50:
https://forums.steinberg.net/t/maintenance-update-vst-live-1-0-10-now-available/793019
update
Posted by cj (Member # 236) on 09. Luglio 2022, 08:55:
https://o.steinberg.net/en/support/downloads/vst_live.html
1.0.20
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Agosto 2022, 02:48:
Purtroppo non ho ancora combinato nulla
Sto preparando una performance un po' elaborata che è già preimpostata su MainStage, fare la migrazione ora non me la sento.
Da settembre spero di lavorarci con un po' di calma.
Posted by cj (Member # 236) on 09. Agosto 2022, 08:38:
E fai bene, squadra che vince... squadra che vince (cit Paolo Bitta, Camera Cafè)
Posted by cj (Member # 236) on 09. Agosto 2022, 12:42:
Tra l'altro c'è una 1.0.40 a disposizione.
Posted by cj (Member # 236) on 11. Agosto 2022, 07:17:
e .41
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Settembre 2022, 18:58:
Oggi mi sono scordato il portatile a casa, ma domani provo a configurare un setup, pur non sapendo nulla del programma
Posted by cj (Member # 236) on 15. Settembre 2022, 07:46:
Ovviamente aggiornalo, adesso è decisamente più stabile, leggiti solo sul manuale qual è la sua "gerarchia" che poi diventa tutto più semplice.
Rispetto alla primissima versione, almeno sul mio sistema, va molto meglio. Una cosa che non capisco è l'obbligo di avere un Layer (instrument) all'inizio con HALion Sonic SE caricato su un preset. Cioè la capisco perché poi se non suona da subito può essere un problema, non la capisco invece perché non si può eliminare completamente il Layer ma solo togliere lo strumento. Un po' come Logic che obbliga ad avere per forza una traccia nel progetto così come MainStage, se non ricordo male.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Settembre 2022, 16:53:
Sarebbe bello poi, un piccolo post con le migliori caratteristiche/comodità di questo sistema, realmente riscontrate dal punto di vista utente.
Perchè spesso abbiamo sentito richieste su come usare cubase dal vivo, ora c'è questo LIVE, non ne so molto, mi piacerebbe qualche opinione di chi ha sperimentato un po'....
Grassie....
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Settembre 2022, 16:58:
Comunque mi pare che il Default Layer sia modificabile, nel senso di poter scegliere un alternativa ad HALion Sonic SE.
Sto facendo delle prove, il programma sembra molto snello e su Catalina gira per ora senza intoppi.
Per capirne la filosofia generale e l'interfaccia ci vorrà un po'
Posted by cj (Member # 236) on 20. Settembre 2022, 07:53:
Di default vorrei avere la possibilità di "nessun layer" ma non c'è, si parte da "almeno un layer deve esserci", poi uno lo mette su nessuno e vabbè.
Dovevi provare la 1.0 maurix...
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Settembre 2022, 11:23:
Perché dovevo provare la 1.0 ? Era diversa ?
L'avrò sicuramente aperta, ma senza capirci molto....ora sto provando un setup, appena mi schiarisco le idee posto un po' di impressioni.
Devo dire che il manuale in alcuni punti lo trovo sibillino, ancora nella mia mente non sono riuscito a semplificare il concetto di Stack
quote:
Stacks
Stacks are the audio equivalent of Layers. Each Stack contains a Stack of up to four VST plugins, along with two FX sends. The audio to Stacks is from live inputs, such as vocal microphones or guitars.
Posted by cj (Member # 236) on 20. Settembre 2022, 13:39:
Gli stack sono layer audio, fine. Invece di denominare layer anche quelli, hanno deciso di chiamarli così. Dato che possono contenere “pile” (stack) di fino a 4 plug-in un po’ di senso ce l’ha, io li avrei chiamati instrument e audio layer ma evidentemente non l’hanno vista allo stesso modo.
Volevo dire “dovevi provare la 1.0 come era instabile.”
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Settembre 2022, 14:02:
Quindi un microfono esterno collegato alla scheda audio è una Stack o una Track (audio) ?
Posted by cj (Member # 236) on 21. Settembre 2022, 06:28:
Sapevo avresti parlato delle tracce.
Quelle sono per registrare (o importare) e avere delle "basi". Mettiamo voglia una ritmica audio o instrument su cui suonare. La metti li.
Quindi nello specifico il microfono può essere entrambe le cose, se canti e basta io lo metterei come stack, se lo colleghi per registrare un coro che parte dal punto x, userei una traccia.
Io avrei strutturato tutto in altro modo, una cosa che ho capito leggendo il loro forum è che molti, me compreso, si aspettavano un comportamento basato su Cubase, mentre è tutt'altro. La GUI è quella di una delle altre loro "app" per sistemi mobili ma questo dipende dal sistema che hanno usato per programmarlo, sicuramente non lo stesso ambiente usato per programmare Cubase, potrei sbagliarmi ma a me sembra così. Non mi stupirei che le somiglianze con Cubasis per iOS sfociassero in un programma simile per lo stesso sistema.
Alcune cose che non mi piacciono sono basate proprio su differenze con Cubase (desktop), per esempio non puoi scrivere subito il nome quando carichi un plugin ma devi cliccare dentro il campo di ricerca, piccole sottigliezze insomma.
[ 21. Settembre 2022, 06:34: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 21. Settembre 2022, 06:45:
Scaricati il progetto demo, purtroppo per ora non mi pare ci sia una demo vera e propria del programma.
Frank leggo adesso il tuo post dell'altra pagina, spero che alcune delle nostre considerazioni ti siano utili, aggiungo che se uno fa live è da provare. Io faccio live "in casa" e ho preparato un setup per quando mi passano a trovare e si suona, niente che non si possa fare con Cubase.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Settembre 2022, 09:53:
quote:
Originally posted by cj:
Io faccio live "in casa" e ho preparato un setup per quando mi passano a trovare e si suona, niente che non si possa fare con Cubase.
At the moment, anch'io me la canto e me la suono in casa...
Però può essere utile, anche per uno streaming live per esempio, o per sviluppi futuri, cioè quando sarò sotto un ponte...
SCherzi a parte ma non troppo, da quel che capisco dovrebbero aver creato un supporto all'uso live di più brani, di scalette, cosa che con Cubase diventa macchinoso, soprattuto per suonare brani a random, senza scalette previste, con ampio repertorio.
Attendo demo e vs. impressioni, a beneficio di tutti, thanks
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Settembre 2022, 14:47:
Io fortunatamente non mi aspettavo che dovesse assomigliare a Cubase, anche se al momento per quanto mi riguarda non assomiglia a nulla che io conosca
Avevo già provato a fare qualcosa con Cubase in passato, ma aldilà di mandare delle basi (anche multitraccia) che andrebbe benissimo, non è pratico per niente invece se tra un brano e l'altro hai bisogno di avere dei setup diversi in quanto a suoni, effetti, livelli.....
In sostanza per me questi programmi devono principalmente emulare le funzioni di un mixer automatizzato, che ti salva una scena per ogni brano e ogni scena deve essere personalizzabile da ogni punto di vista.
Il difficile è fare questa cosa in modo che 1) l'interfaccia utente sia rivolta alla mentalità e approccio da musicista e 2) trovando il modo di risparmiare il più possibile sulle risorse del computer
Posted by cj (Member # 236) on 24. Settembre 2022, 10:13:
Non aspetto nemmeno io che sia simile a Cubase (come MainStage vs Logic Pro), trovo solo che la GUI sia troppo diversa in molti dettagli, anche minori, per esempio per scegliere un plugin devi cliccare nel campo di ricerca mentre in Cubase la ricerca è impostata di base (esempio, clicca per scegliere un insert e digita, no secondo clic per selezionare il campo)
Riguardo alle scene puoi farlo, basta creare una nuova "Song" o "Part", non devono necessariamente seguire un timecode, possono essere messe a 1.1.1.. Ovvio che devi avere il progetto in Stop e cliccare sulla song o part che vuoi suonare in quel momento. Un po' come selezionare le tracce di Cubase ma senza attivare monitoring o rec (per gli strumenti.
[ 24. Settembre 2022, 12:04: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 27. Settembre 2022, 15:19:
Maurix ma tu riesci a eliminare proprio non il layer, ma il plugin instrument che c'è dentro? Io no, alla chiusura e riavvio del programma sta sempre lì. Una cosa per me abbastanza fastidiosa, visto che vorrei avere in un progetto specifico solo ed esclusivamente stack, canali audio insomma.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Settembre 2022, 00:09:
quote:
Originally posted by cj:
Maurix ma tu riesci a eliminare proprio non il layer, ma il plugin instrument che c'è dentro?
Riesco a cambiare la destinazione, ma non a mettere il "niente".
Esiste un opzione <nc> che si può scegliere dal menu, e la prende, ma alla successiva riapertura del progetto ritorna quello che c'era prima.
Non ne capisco il senso, così come non capisco perché quando chiudi un progetto si debba chiudere anche il programma....
[ 28. Settembre 2022, 00:13: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by cj (Member # 236) on 28. Settembre 2022, 08:05:
il senso è che probabilmente è un errore, il comportamento alla windows invece (dove chiudere un programma alla chiusura di un file è "normale", vedi suite office), è anche questa una delle cose che intendevo con "stranezze della UI"
tra l'altro non so se hai provato a mettere uno strumento di default diverso da HS SE 3, anche li non mi funziona, sembra che non salvi una specie di template "interno" perché, se apri un nuovo progetto dopo averlo impostato oppure chiudi la finestra tipo "HUB" oppure ancora chiudi il programma, ti chiede di salvare qualcosa, l'ipotetico template di cui sopra.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Settembre 2022, 14:52:
Aggio capito, siamo dei beta tester
Posted by cj (Member # 236) on 28. Settembre 2022, 16:33:
https://forums.steinberg.net/c/vst-live/156
Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Settembre 2022, 18:17:
Oggi con mia sorpresa ho fatto dei rapidi passi avanti.
Mi sono messo a cercare di replicare un setup che uso sull'altro programma (MainStage) e ho creato 2/3 Song, per ora solo con tracce audio da usare come basi e virtual instrument.
Devo dire che una volta fatta la configurazione il modo di "pilotare" il programma mentre simuli la performance non mi dispiace, e c'è un accesso rapido a molte delle funzioni utili mentre suoni.
Ovviamente il programma è ancora acerbo perché un paio di volte mi si è chiuso improvvisamente e ha fatto un po' di cose strane, però ora che comincio a capire la logica della sua gerarchia al momento la sto apprezzando.
Ancora non mi azzardo a provarlo dal vivo ma nei prossimi giorni farò prove con gli Stack (credo
), nonché con la gestione del routing audio sia in ingresso che in uscita.
Posted by cj (Member # 236) on 18. Ottobre 2022, 12:16:
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-vst-live-trial-and-vst-viewer-available/812388/2
VST Live 1.1
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Ottobre 2022, 13:59:
Vado subito a scaricare !
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 18. Ottobre 2022, 18:13:
quote:
Originally posted by maurix:
c'è un accesso rapido a molte delle funzioni utili mentre suoni.
......
nonché con la gestione del routing audio sia in ingresso che in uscita.
Puoi fare qualche esempio? Quali funzioni utili suonando? e Quali differenze con il routing di cubase per esempio?
(vorrei capire rispetto anche al DIRECT MONITORING delle schede Steinberg, (Magari CJ, che hai sicuramente una scheda Steinberg).
Non voglio ancora provare la trial perchè poi mi conosco e finisce che compro.
Sto valutando l'utilità per fare video LIVE IN STUDIO, tutorial video come i miei... ecc.
Rispetto al giro che uso con Cubase/obs/connector di blue-cat...
.
Grazie
Posted by cj (Member # 236) on 18. Ottobre 2022, 18:25:
Per il momento, rispetto a un setup ottimizzato come il tuo, eviterei di cambiare Frankie, detto sinceramente.
Devo provare per bene questa "nuova" 1.1 ma a un primo test veloce alcune perplessità già espresse rimangono, l'unica è che ci giochi un po sfruttando i 30 gg della demo.
Ho una RME come interfaccia multi I/O, la steinberg che ho è una UR22 mkII, quindi non posso testare come chiedi, altrimenti volentieri. Come sai il "direct monitoring" di quella scheda è con il knob sul fronte scheda e comunque ha solo 2 I/O.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 18. Ottobre 2022, 18:48:
quote:
Originally posted by cj:
Per il momento, rispetto a un setup ottimizzato come il tuo, eviterei di cambiare Frankie, detto sinceramente.
Devo provare per bene questa "nuova" 1.1 ma a un primo test veloce alcune perplessità già espresse rimangono, l'unica è che ci giochi un po sfruttando i 30 gg della demo.
Ho una RME come interfaccia multi I/O, la steinberg che ho è una UR22 mkII, quindi non posso testare come chiedi, altrimenti volentieri. Come sai il "direct monitoring" di quella scheda è con il knob sul fronte scheda e comunque ha solo 2 I/O.
Capito. Mi attirava il fatto di avere un sistema che gestisce meglio quello che accrocchio io.
Oltre a vedere il testo, tutto in un unicum....
Credevo avessi anche una ur44 o una 22c con il direct m. gestito in cubase. Volevo capire se lo hanno replicato.
Vabbè scaricherò... più avanti e finirò per acquisire la element, che a me basterebbe.
Non ho capito se gestisce anche vst e vsti di terze parti...Ma non ho letto bene tutto.
Intanto aspetto le vs. valutazioni.,Grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Ottobre 2022, 01:37:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Sto valutando l'utilità per fare video LIVE IN STUDIO, tutorial video come i miei... ecc.
Rispetto al giro che uso con Cubase/obs/connector di blue-cat...
A meno che tu non faccia delle reali dirette, non credo che VST Live sia adatto.
Non che non sia in grado di gestire tutto l'audio e midi che produci, ma se il prodotto finale è un video per youtube che hai bisogno di editare/montare presumo che anche con l'audio ti faccia comodo poter mixare e fare modifiche sulle singole parti.
Una registrazione multitraccia su Cubase da questo punto di vista è sicuramente più adatta.
Riguardo a
quote:
Non ho capito se gestisce anche vst e vsti di terze parti...
per ora non ho notato delle limitazioni, tutto ciò che è VST 3 viene visto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Ottobre 2022, 11:26:
Ecco Maurix, hai risposto ad una cosa importante, mi era sfuggita.
VST3, quindi non VST2.4 ergo, tutta una serie di cose che devono essere aggiornate.
(tipo per me Ezdrummer, che dovrei aggiornare alla vers. 3 per avere il supporto VST3)
---
Pensavo anche all'utilizzo Live, ci sono novità circa il sistema copyright youtube per l'anno nuovo, quindi potrebbero esserci delle possibilità interessanti per fare cover-concertini live.
---
E' vero che l'editing multitraccia a posteriori è comodo, ma nell'ipotesi di una base minima e uno strumento e voce, presa diretta senza montaggio o quasi, potrebbe essere interessante.
----
Per contro il sistema con Cubase è sempre gestibile.
Aver avuto un sistema live molti anni fa' quando si suonava in giro....
Da pesare/pensare bene, Grazie.
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Ottobre 2022, 14:10:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Puoi fare qualche esempio? Quali funzioni utili suonando? e Quali differenze con il routing di cubase per esempio?
In ordine sparso:
- se crei una traccia audio per un ingresso/strumento esterno, hai a disposizione una finestrina di controllo dove c'è tutto quello che serve (escluso l'equalizzatore che invece è una mancanza); mentre stai suonando da quel riquadro puoi facilmente fare modifiche/correzioni
- in vari menu, quando devi scegliere uno strumento o un effetto, c'è una voce chiamata "Shared" che sto studiando ma che ha già svelato la sua grande utilità: in sostanza ti permette di condividere una scelta di setup (un virtual, un effetto) tra diverse Song o scene, risparmiando sulle risorse
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Ottobre 2022, 14:17:
La mancanza dell'equalizzatore comunque è diffusa: non c'è la possibilità di equalizzare un singolo "elemento", sia essa una traccia instrument, una traccia audio di una base, un ingresso di uno strumento esterno.
Tocca per forza usare un plug in e questo non va bene, anche un basico equalizzatore di cortesia con bassi e acuti me lo devi far trovare....
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Ottobre 2022, 23:57:
Molto allergico ai plug in effetto.....chiusure improvvise del programma, effetti che non suonano.....
Posted by cj (Member # 236) on 21. Ottobre 2022, 11:42:
EQ: eh ma te lo vuoi uguale a Cubase!
A parte gli scherzi non la vedo come una grossa mancanza fino a quando ci sono almeno i VST FX di Steinberg, sarebbe da capire in un computer vuoto di VST se questi plugin loro ci sono o meno. Temo di no. Non li ho trovati per i Layer, stanno SOLO nel mixer.
Gli altri problemi si.
Io al momento lo uso quando voglio suonare e paragonare 3 o 4 ampli diversi. Ho un tot di song aperte allo stesso minutaggio, le clicco (o uso la scorciatoia per "next song", impostabile) per far attivare il VST relativo e poi clicco col mouse la "song" (ampli + accordatore + delay/rev) che voglio. Solo così poi posso passare da un suono all'altro senza "click". Devo provare a fare la stessa cosa con le "parti" nella stessa song
Quando ho visto che le scorciatoie le posso modificare, ho usato quella che di default per andare alla "next song" (freccia destra) ma non funzionava. Ho "personalizzato" e premendo freccia destra mi è apparso un messaggio per dirmi che "Num+freccia dx è già usato" quando le frecce non dipendono dal tastierino. Altre scorciatoie peggio. Qui c'è un grosso problema di base con le configurazioni tra mac e pc e l'interpretazione di quello che invia una tastiera. Per dirne una, "function" è interpretato diversamente tra la tastiera del portatile e quella esterna con il tastierino. (Su Cubase è tutto interpretato correttamente e alla grande).
Mi trovo sempre in mezzo HALion Sonic SE che non riesco a eliminare.
Se nella schermata iniziale imposto di non usare il VSTi di default HSSE e clicco su New Project mi chiede di salvare non si sa bene cosa, il "default" no perché comunque mi apre un progetto con dentro, indovina un po', HSSE.
Se apro il progetto "ampli" di cui sopra, elimino il VST che impostato io (Addictive Drums 2) e salvo il progetto, quello rimane li a vita.
Nel passaggio da 1.0.x a 1.1 ho dovuto rifare le connessioni (ma è un male minore).
I plugin VST2 devono essere impostati come percorso aggiuntivo nelle preferenze del programma, su mac questa cosa non è MAI esistita nemmeno con Cubase. Se non erro maurix ha scritto "VST 3" e Frankie ha interpretato "no VST 2" ma ci sono. È una cosa buona ma personalmente sto facendo un lavoro di abbandono dei VST 2 se c'è una versione 3, mi perderò qualcosa per strada ma altro rimarrà fino alla totale dismissione, EZ 2 per esempio (vergogna Toontrack) ma ormai uso sempre SD 3, e qualche piccolo gioiellino che mi piace tanto tipo gli ampli di Studio Devil di Marc Gallo.
Se chiudo un progetto prima di aprirne un altro mi ritrovo come a chiudere Word su Windows, costretto a riaprirlo invece di aprire un nuovo documento: 2022 come il 1986.
Potrei continuare ma ci vorrebbe una giornata intera. Avevo pure intenzione di scrivere tutto nel forum pubblico di steinberg ma credo bastino già i post presenti.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Ottobre 2022, 15:46:
Sembra che si parli di versione alpha, nemmeno beta, da quello che dite... e la vendono come stable.
A posto siamo...
Comunque grazie, buono a sapersi, che i vst2 sono supportati. Ho poca roba in vst2, che non sarà aggiornata, ma vorrei evitare di tenere vecchie versioni di cubase, o altri prg, per la retrocompatibilità di progetti vecchi.
(perchè comunque salterebbero, al di là della soluzione con bluecat, a far da ponte.).
CJ, Ez drummer 3 è VST3, e dicono comunque inglobi in qualche modo i progetti fatti con ez2, che rimane a disposizione.
Basta che dai un po' di denari anche a toontrack, suvvia...
Concordo con Maurix che la cosa più ovvia è avere un eq, visto che l'uso è live, una correzione al volo anche generale non guasta....
Boh, bah.... ![[Confused]](confused.gif)
[ 22. Ottobre 2022, 07:51: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 21. Ottobre 2022, 17:08:
ma non eri te che ti lamentavi di EZ2 non VST3?
Io ho tutto funzionante dalla 5.5.3 in poi
e, volendo, anche una macchina dove posso far partire Cubase a 32 bit
sull'EQ sono dell'idea che lo carichi se serve, ma se NON è incluso tra i VST di default (come studioEQ di steinberg in Cubase) allora si che è un problema
Sulla prima frase del tuo ultimo commento, che dire se non ![[Mad3]](graemlins/mad3.gif)
[ 22. Ottobre 2022, 07:51: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 22. Ottobre 2022, 08:46:
Per essere più chiaro riformulo:
Mi sembrava ti fossi lamentato di EZ2 no VST3,
Più che una alpha sembra una cosa creata da un'idea ben precisa ma senza avere fatto un semplice sondaggio sulle necessità degli utenti o una fase beta pubblica, cosa per me incredibile nel 2022. Gli errori si risolvono, i concetti si devono riscrivere.
Un'altra cosa molto semplice che non mi ricordo se ho scritto o meno, per caricare un VST instrument o fx occorre cliccare nel campo apposito e poi cliccare di nuovo nel campo ricerca, Cubase sono anni che ha eliminato il secondo clic.
Sembra una cosa stupida ma è il concetto di base che è per me anormale.
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Ottobre 2022, 11:28:
quote:
Originally posted by cj:
sull'EQ sono dell'idea che lo carichi se serve
In realtà per quella che è la mia esperienza serve quasi sempre, per una semplice ragione:
quando ti prepari il setup a casa lavori prevalentemente in cuffia o con i monitor da studio, lavori a volume medio, sei abituato a quegli equilibri e sembra che vada tutto bene.
Quando poi vai a fare la performance fuori non trovi mai una situazione di amplificazione uguale o che possa essere di riferimento, per cui un ritocco ai volumi e alle EQ delle varie componenti lo devi sempre fare, non di rado anche in tempo reale.
Con così tanti punti interni di produzione di suono che poi in uscita dovranno essere ben amalgamati non avere un EQ pronto all'uso a nessun livello è IMO senza senso, è come avere un sommatore quando ti serve un mixer.
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Ottobre 2022, 11:52:
Anzi, rincaro la dose
Anche a livello di uso della potenza di calcolo, e questo vale penso anche per Cubase, se tu apri 10 istanze di un plug in invece che muovere un pallino nell'EQ di traccia è ragionevole credere che usi più risorse e più RAM.
Nella DAW paradossalmente te ne puoi fregare perché non hai bisogno di tenere il buffer da 128 in giù.
In un programma che per tipologia deve tenere molto sotto controllo l'uso della potenza di calcolo, evitando sprechi, portare l'utente ad aprire n. istanze di un plug in solo per piccoli ritocchi di EQ non sono sicuro che renda il programma più leggero.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Ottobre 2022, 22:28:
Mi sembrava che avessi convenuto con me, Cj, dicendo "vergogna toontrack" sul lamento su ez2.
Ma sull eq, sono d'accordo con Maurix.
Se sto programma deve essere leggero per latenza, e aggiustabile al volo in contesto "on stage" (che è il suo obbiettivo) allora dovrebbe per me avere [come cubase] una Channel Strip.
Questo per non pesare, essere immediato, e tutto ciò che Maurix ha appena detto.
Posted by cj (Member # 236) on 23. Ottobre 2022, 13:18:
Siamo d'accordo allora
alla fine sull'EQ pure, se insistete... scherzo
se solo non ci fossero gli altri problemi punterei su quello probabilmente.
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Ottobre 2022, 15:34:
Ieri ho fatto svariate prove.
L'interfaccia continua a piacermi, poiché consente effettivamente di comporre una finestra in cui tieni in primo piano le cose che ti servono in quel dato brano mettendo in background quello che non hai bisogno di avere sott'occhio.
Questo ovviamente diventa un problema rispetto alla questione dell'EQ, perché se decidi di aprirlo su un virtual instrument mentre sei sul palco, hai bisogno di svariati secondi per farlo con vari click e aperture di finestre che non sono disponibili nella schermata principale.
Dopodiché c'è un idea nuova rispetto alle Stack, ovvero che puoi assegnare un effetto in Send senza bisogno di creare una traccia effetto. Per altro non compare neanche nel mixer.
L'idea è buona, ma senza una miglioria c'è un rovescio della medaglia: 1) se vuoi equalizzare o comunque processare quell'effetto non puoi farlo
2) punto forse più importante, quell'effetto non diventa "Shared", mi pare, per cui se trovi un bel riverbero che può servirti in più momenti ti tocca aprire una nuova istanza
Per ora mi fermo perché devo andare ma avrei altre cose da dire
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 23. Ottobre 2022, 19:32:
Vi dovrebbero pagare
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Ottobre 2022, 15:00:
Mi aggiungo ai beta-tester....sto scaricando la trial. Vediamo cosa riesco a pasticciare.
Così partecipo meglio a questa discussione.
Ah CJ, non si evince molto se, come per Cub12, il nuovo sistema preveda 3 macchine attivabili per licenza, anche per tutti i prodotti col nuovo lic.manager.
Vale anche per vst live?
Posted by cj (Member # 236) on 24. Ottobre 2022, 15:23:
Non ho provato fisicamente perché una basta
ma per Nuendo la risposta è sì, e anche per wavelab e spectralayer, quindi deduco che valga per tutto.
In bocca al lupo, magari su PC va molto meglio, ![[Wink]](wink.gif)
[ 24. Ottobre 2022, 15:24: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by cj (Member # 236) on 24. Ottobre 2022, 20:05:
mi correggo, in realtà tutto lo scibile sul tema sta nella pagina steinberg dedicata al nuovo sistema Steinberg Licensing e nelle faq relative. Non si fa menzione di programmi in particolare, quindi vale per tutti quelli che adottano il nuovo sistema.
Usare un traduttore se vi serve, le faq sono in fondo:
https://www.steinberg.net/licensing/
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Ottobre 2022, 22:06:
Ho passato il pomeriggio, dal post di prima, a smanettare, e poi a scorrere il manuale su uno schermo e il programmma sull'altro.
Intanto grazie, ho letto si, a quanto si legge il sistema licenze dovrebbe essere universale...
Un po' di crash, e forse ho capito il punto debole.
E' il MIXER. Smanettando, passando da una parte all'altra, non sempre si aggiorna, ma si pasticcia, raddoppia, e quindi non disattiva le tracce conseguenti ai layer e stack disattivi.
Inoltre, cambiare il buffer, o peggio la frequenza, fa impazzire e bloccare l'audio della la zona stacks, mentre i layers midi vanno comunque.
Manca un reset dell'audio, il panic botton è solo midi.
Devo inoltre fare delle prove coi midi file in importazione, per vedere se importa le variazioni di tempo, e esattamente il formato lyrics e chords.
Scrivere tutto con i loro editor non mi sembra molto comodo.
Piuttosto utile credo la pagina notes, visto che lì posso importare il testo formato pagina, o strofe, (vedo che accetta campi di tempo mm:ss) e quindi blocchi di testo, senza bisogno di fare le righe dei lyrics.
Tra l'altro è formato odt, libre office.
Un po' di altre cosette le devo sperimentare, il programma sarebbe anche interessante, e sembra tenga bene come latenza, ( a vuoto) rispetto a cubase.
NON ha un direct monitoring, per cui resta attivo ur mixer della ur44. Ma l'ho mutato per piano e voce, e Vst live risponde bene, anche con buffer 128 a 44.100. (5ms), ma pure meno, fino a 32, (2,x ms).
Poi devo fare delle prove di carico serie.
Intanto ho capito un po' il senso del programma.
-----
rispetto ai plugin di serie Steinberg, CJ, nell'elenco non c'è nè REVELEATION, REVERENCE,FREQUENCY.... e altro.
Segno che lui installa ciò che ritiene low latency, secondo me. (anche se frequency non fa latenza, se usato NON lineare).
Anche in sede di installazione, notavo che saltava ciò che c'è già installato in macchina.
Trovo invece i vari vst, compresi quelli delle scheda ur44 (quelli replica del vst) che vanno con la chiavetta elicenser, e altro.
non ho settato ancora i vst2, si fa in preferenza, lo farò, volevo testare i crash senza prima.
-- E così in ordine sparso. Ancora per 29 gg poi vedremo....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Ottobre 2022, 09:44:
Edit:ur44, intendevo i vostri replica dei Dsp interni.
--- provato vst2. C'è un problema di grafica da sistemare, su uno schermo va, non sull' altro. Fatto varie prove.
E crash spostando da schermo 1 a 2 o con vst2 instrument visualizzato.
devono sistemare la grafica. CON Cubase questi problemi sono stati risolti anni fa, perché non riescono a dar girare sto programmino?
....
Attivato anche modulo pdf , può essere utile.
...
Insomma....(continua...)
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2022, 09:56:
Interessanti le parti del programma che hai provato, io ancora non le avevo guardate.
--------------
Io attualmente ho un problema causato da un plug in Waves, che non è necessariamente responsabilità di Steinberg, ma che produce un risultato sgradevole e inaccettabile sul flusso audio, una specie di lag.
Ho da tempo il plug Electric 88 Piano (tuttora in offerta), che secondo me ha dei bellissimi piani elettrici, ma ha il difetto di essere pesante, almeno al caricamento, causando un picco di performance preoccupante. Poi quando lo suoni tutto bene.
Lo stesso succede quando cambi preset.
Io lo carico in un Layer, scelgo già il preset, ma all'apertura successiva del progetto la prima volta che clicco sulla Part che lo contiene è come se dovesse richiamare il preset e proprio in quel momento se c'è dell'audio che sta andando c'è un salto, un interruzione.
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2022, 09:58:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Manca un reset dell'audio, il panic botton è solo midi.
Se non sbaglio nelle Preferences/Audio c'è un bottone da selezionare che estende il Panic anche all'audio.
Posted by cj (Member # 236) on 25. Ottobre 2022, 10:34:
Maurix non so quale versione del motore Waves stai usando e su quale sistema operativo sei di preciso con VST Live. Fai attenzione che la compatibilità e il supporto dei vari motori W9, W10, Wx e W14 con le varie versioni degli SO è strana e il risultato sono problemi grafici o lag come dici.
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Ottobre 2022, 10:46:
Fino a ieri la versione del plug Waves era la 13 su Catalina, ho aggiornato oggi alla 14 vedremo come va.
Preciso che comunque il problema è chiaramente visibile anche in MainStage (nonché in Cubase anche su Mojave) , con la differenza però che quando c'è il picco di performance se c'è un flusso audio in riproduzione non si interrompe.
Sicuramente quindi il plug in Waves può e deve essere migliorato, però evidentemente la gioventù di VST Live fa sì che non sia in grado di dare delle priorità e proteggerle mentre tu stai facendo altro.
Posted by cj (Member # 236) on 25. Ottobre 2022, 11:20:
Hai fatto male ad aggiornare a W14, fatto bene solo se hai preso qualcosa di recente che gira a partire da quello. Io continuo a usare W10, 11 e 12 (scrivo W invece di V ma è la stessa cosa) perché per aggiornarli a W più recenti come 13 e 14 dovrei pagare il "waveplan" un sacco di soldi, troppi.
Gli avvisi che crea Waves Central parlano di "not supported on your system" e sono quanto meno ridicoli perché spesso si ferma a versioni diverse per il secondo o terzo numero, esempio: a settembre stavo Big Sur 11.6.8 e la compatibilità per la V12 era ferma a 11.5.2, la W13 a 11.6.5. Insomma, esce una nuova W.qualcosa? Quella diventa non supportata se apple fa un aggiornamento al sistema, cose come correzioni di bug, aggiornamenti di sicurezza, etc.
Io capisco che non possono stare appresso a tutto ma questa sottigliezza non la sopporto.
Qui un post del 7 settembre un po' esasperato (serve facebook e iscrizione gruppo privato Cubase ITALIA https://www.facebook.com/photo/?fbid=3359160247647929&set=gm.5389809437763750&idorvanity=369412686470142 [link corretto]
Qui la foto di quel post che, è simpatico notare, pur essendo il post destinato solo a utenti FB e iscritti al gruppo, è PUBBLICA (un simpatico insulto a FB). La URL è troppo lunga per gli strumenti qui, ecco tinyurl:
https://tinyurl.com/4fhw2hpt (link obsoleto)
[ 02. Novembre 2022, 16:43: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Ottobre 2022, 19:44:
Nuove sperimentazioni oggi:
Interessante anche se da capire, il sistema di import/export di progetto.
Su cubase, 12 e 11, appare da menu file, un nuovo menu vstlive , import e export.
Su vstlive, ci sono due opzioni, di cui quella di progetto, anche se un avviso dice di no.... exporta tutto, tempo ,signa., chord, lyrics(però in formato marker), midi e audio.
ho fatto su e giù da cubase e vst live.
----
Import midi, confermo, prende solo il primo tempo bmp e prima metrica. occorre usare il metodo anzidetto, per importare un progetto di metrica e tempo variabili.
----
REsta il disastro grafico, ho aggiornato anche scheda video, oltre che il sistema: credo sia il retina, riprovo a disattivarlo , ma problemi sullo schermo 4k, anche se a ris. hd, me li crea.
Mentre sul vecchio secondo schermo che è un hd, normale e con presa vga, e pure adattata, va bene.-
----
Restano i problemi del mixer, anchecon PANIC botton, attivato (graze Maurix, era attivo ancheperl'audio, ho visto dove.)
Occorre staccare, cambiare,e ricambiare su ogni stack l'ingresso audio, affinchè ritorni.
e comunque si crea un disastro sul mixer, non annulla i canali, passando di parte all'altra, occorre proprio uscire dal programma.
Quindi toccare il buffer e freq significa fare saltare tutto.
Fin qui.... continuano le prove.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Ottobre 2022, 18:23:
Mi spiace, sarebbe anche un bel programmino se funzionasse.
Ci sto passando un bel po' di tempo, crash continui. E considerato tutto, dipendenti da funzioni basilari del programma, non da vst, o altro.
Proprio load, cambi di song, default song.... (disastroso, non aggiorna e fa impazzire la set songs).
Per i vst2 sullo schermo principale, evidentemente il problema è di grafica. Disattivando in preferenze il PRIMO PIANO dei vst sullo schermo, non fa' più lo scherzo di prima ( si apriva graficamente bene la prima volta, poi qualunque vst2, quello o un altro anche su altri layer o songs, di fatto venivano tagliati in un riquadro non facendo vedere tutta la finestra...).
Insomma si perde tempo per l'instabilità, a volte anche insistendo coi cambi song, arresto e play.
Una roba così non si vende, è una versione beta-tester se non peggio.
Peccato, temo che se non esce entro la fine dei miei 30 gg una versione stabile, dovrò rinunciare a questa possibilità.
E non mi viene da perdere tempo a fare qualche programmazione.
---
Ho guardato sul forum steinberg, non vedo che lamentele generiche, ma non è semplice riportare gli errori da replicare, a quanto leggo.
E in effetti nemmeno io ho voglia di impazzire a riportargli i miei...senza poter capire dove si pianta e quando.
CJ, non so in MAC, ma qua su win è un bagno di sangue.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2022, 11:46:
Ho fatto anch'io altre prove e purtroppo devo più o meno confermare quanto già segnalato.
Il programma ha delle lacune nella sua struttura di base, per cui poi nelle funzioni "di superficie" con cui interagisce l'utente mostra dei comportamenti incoerenti, schizofrenici.
Siccome io lo uso sul portatile, talvolta ci smanetto un po' anche senza la scheda audio esterna.
Se ti azzardi ad aprire un progetto senza scheda ma creato originariamente con la scheda esterna collegata, quel progetto verrà compromesso. Quando lo riapri con la scheda alcune cose random non funzioneranno, ma le nomenclature e assegnazioni saranno tutte uguali a prima e uguali a quelle che funzionano, cioè apparentemente corrette.
Hai creato un canale audio collegato all'ingresso 1 della scheda e che hai chiamato "microfono" ?
Bene, lo vedi uguale per tutte le volte che lo hai creato ma alcuni suonano e altri no..... ![[Big Grin]](biggrin.gif)
[ 28. Ottobre 2022, 11:47: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2022, 12:45:
Credo di avere stanato un insidiosissimo fenomeno che non so se definire un bug o un problema da risolvere, però non ne trovo menzione sul manuale e quindi penso che possa generare smarrimento fino a che non ne sei a conoscenza.
In breve lo definirei "l'effetto melodyne" (fino alla versione 4)
Quando crei una Track e importi (o dragghi) un file audio da usare come base o comunque da mandare in play, il programma non si limita a leggere quel file, ma se ne fa una copia per i fatti suoi in VST_Live/projects/../../Gig e si legge quella.
Se provando il pezzo ti accorgi che vorresti cambiare qualcosa nella base, bene, vai su Cubase e rifai il mix poi prendi il file e lo vai a mettere nella *tua* cartella dove si trovava l'altro, e il file viene sostituito.
(ascolti da lì il file in anteprima e suona con le modifiche)
Riapri VST Live e caricando il progetto ti aspetti di sentire la modifica: non c'è verso !
Dopodiché chiunque farebbe queste prove:
- selezioni il rettangolo del file e lo cancelli, poi lo ri-importi
- cancelli il rettangolo e poi dragghi dentro il file manualmente
- usi il minus per togliere del tutto la Track, poi la ricrei e fai import
- chiudi e riapri il progetto, per escludere che il file sia stato precaricato in RAM
Non c'è verso, continua a leggere il file precedente.
Io sto impazzendo da ieri, se volete provare buon divertimento
Added: in realtà so come aggirare/risolvere questo problema, perché ad essere sinceri mi era già capitato con un altro programma, ma qui è molto più insidioso e comunque non dovrebbe farlo...
[ 28. Ottobre 2022, 12:56: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Ottobre 2022, 16:14:
Tra le mie prove e le tue Maurix, deduco una similitudine di comportamento del programma in varie situazioni.
Secondo me, lo ha fatto uno di Collegno.
Posted by cj (Member # 236) on 02. Novembre 2022, 06:22:
Io sto lasciando un po' stare per adeso, complici altri usi del mio tempo. Per caso qualcuno ha provato in passato la primissima versione di Dorico?
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Novembre 2022, 11:40:
Sì avevo provato mi pare la demo della Pro, poi ad una offerta presi la Elements, ma non era la 1.0, mi sa che era già la 2.
Ho fatto vari tentativi, ma non l'ho trovato un programma intuitivo per il mio approccio.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 02. Novembre 2022, 17:12:
quote:
Originally posted by cj:
Io sto lasciando un po' stare per adeso, complici altri usi del mio tempo. Per caso qualcuno ha provato in passato la primissima versione di Dorico?
Idem, sospeso per profonda tristezza. Se entro la fine della trial, arriva un update che risolva le rogne, se ne riparla, altrimenti....
Dorico... Boh, mi pare a suo tempo di aver provato qualcosa di elementare, ma poi sono fuggito. o forse avevo solo visto tutorial e letto manuali.
Optai per Musescore (importando xml dalla partitura di cubase) e da là, per quel che mi serve, non mi sono mosso.
Posted by cj (Member # 236) on 03. Novembre 2022, 07:36:
Oggi non mi serve più molto ma ricordo che all'epoca cercavo qualcosa che mi aiutasse per le parti di batteria, dorico l'ho provato ma quelle non si potevano fare nella versione base (!!!). E ricordo pure che il sistema non era molto affidabile, sigh, un po' come sta accadendo adesso. Tralascio considerazioni cattive.
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Novembre 2022, 11:43:
E comunque qui siamo offtopic, il thread era questo
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=14;t=000154
Posted by cj (Member # 236) on 03. Novembre 2022, 11:54:
si capisco, i miei riferimenti erano sull'approccio all'uscita del programma e, se vuoi, bannami! hahahah ;-)
comunque, https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-10-vst-viewer-1-0-10-and-vst-live-mods-1-1-0-maintenance-updates-available/814968
VST Live 1.1.10
(e cubase 12.0.50)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Novembre 2022, 12:10:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Idem, sospeso per profonda tristezza. Se entro la fine della trial, arriva un update che risolva le rogne, se ne riparla, altrimenti....
uffa, adesso mi tocca vedere se funziona...
Pare abbiano udito il mio ( e di tanti altri) grido di dolore....scarico e vediamo un po' se hanno risolto...
(grazie del link announcement)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Novembre 2022, 13:22:
Niente da fare, hanno risolto il problema visivo sui vst2, ma non il problema del buffer.
Col mio Inglese improbabile ho aperto un topic, spero si capisca. (Dagli na' letta Claudio...grazie).
https://forums.steinberg.net/t/issue-changing-buffer-or-freque ncy-stop-audio-stacks-panic-audio-dont-work/814992
edit:
---ps nel frattempo mi hanno risposto che lo sanno, mi ringraziano dei dettagli, e che lo sistemeranno....
[ 03. Novembre 2022, 13:40: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 03. Novembre 2022, 14:14:
musicullum è uno dei programmatori, ti sarai accorto...
letto e piaciuto
qualche persona sbagliata ma niente di che, ti si capisce
almeno a te ha risposto "bene", a me ha detto che si doveva fare in un modo che è una alternativa ok, ma alla base era un bug
https://forums.steinberg.net/t/tempo-setup-from-main-transport/792007
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Novembre 2022, 15:21:
Grazie. (Si, pasticcio sempre con le S, del plurale e della terza persona singolare, accidenti a me...)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 03. Novembre 2022, 22:23:
E a breve giro, una piacevole soddisfazione:
-----
musicullum
2h
Found and fixed it, coming with the next update. One more time thanks for finding!
------
https://forums.steinberg.net/t/issue-changing-buffer-or-frequency-stop-audio-stacks-panic-audio-dont-work/814992
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Novembre 2022, 20:41:
Ho fatto ulteriori esperimenti utilizzando il programma durante una prova con altri musicisti.
Devo dire che in una situazione così dove devi improvvisare, nel senso che non avevo un setup già preparato in precedenza, il programma ti permette di creare delle "situazioni sonore" in modo rapido e intuitivo, mi piace.
A livello audio stavolta non ho incontrato difficoltà, ma a livello Midi ci sono dei comportamenti anomali:
1) non tutti i Layer riconoscono e applicano il CC 7 del Volume inviato da un controller esterno
Ho fatto un po' di prove ma non ho capito quale sia la causa
2) io ho due tastierine/controller Midi della stessa marca (Alesis), una con 25 tasti e l'altra 49, che alterno a seconda delle esigenze e che non necessitano di alcun driver, le collego a caldo e qualsiasi programma riconosce un segnale Midi in ingresso
Ebbene, VST Live fa una distinzione hardware tra le due, se apri un progetto che era stato salvato mentre era collegata la Q25, non c'è verso che la Q49 funzioni, nel senso che tutti i Layer e input Midi in genere non funzionano fino a che non sostituisci nel campo Input la frase "Q25 something" con "Q49 something"
Temo che la schermata principale scura, quella che ti trovi davanti prima di aprire un progetto, sia più importante/determinante di quanto mi aspettassi.
Ma devo fare ulteriori prove riguardo a questo.....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Novembre 2022, 19:45:
IN attesa dell'aggiornamento, ho constatato che vstlive dal suo avvio cattura l'audio driver del pc.
Con cubase non ho problemi di priorità di driver, se non all'interno di asio, mentre l'audio con windows driver (ad esempio l'audio del browser) continua a funzionare.
Il bello anzi il brutto è che dopo la chiusura di vstlive, proprio uscita dal software, l'audio windows resta muto e impallato.
L'ho risolto con un reset imposto: giocando con un parametro dal menu col tasto sinistro, sull'altoparlantino del desktop. apriechiudi, audio spaziale, provoca il reset, e vstlive e il browser o altro audio windows funzionano, sia con vstlive aperto che dopo la chiusura.
QUesto con la mia scheda ur44, dove il dsp tra l'altro non viene interessato, e continua a funzionare (tant'è che devo mutare i canali input per non avere raddoppi con lo stack).
-----
Ho anche fatto un breve esperimento di live stream privato, via obs, inserendo sull'uscita stereo del mixer di vstlive, il vst connector di bluecat (stesso sistema che uso con cubase).
Funziona.
Praticamente ho capito che a livello PROGETTO, lo stereo out e i canali gruppo restano uguali per tutte le song, cambiando progetto va reimpostato il plugin connector sullo stereo out.
Però lo mantiene senza problemi da una songall'altra.
Non ho provato se l'importazione di una song con questa caratteristica, su nuovo progetto , si trascina l'insert sull'uscita, o se è una impostazione salvata col progetto.
Posted by cj (Member # 236) on 14. Novembre 2022, 14:55:
se proprio volete...
sta a 50€ in promozione, il pro
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Novembre 2022, 17:07:
grazie. non avevo visto oggi. costa meno di elements, anche se mi basterebbe.
Ma se funzionassee.... uffa sto provando un loop di una traccia midi di basso e una audio registrata.
il loopo dopo un po' di giri perde il midi per strada. poi riprende.
bah....
il precount è zoppo, funziona il preroll, ma che diamine....
trovo disastri per ogni funzione.
adesso finisce che approfitto e lo compro ma se non lo aggiustano mi arrabbio che imparo pure il tedesco per dirgliene 4. sì 4/4 manco fino a quattro conta sto metronomo.....
edit: mi hanno risposto dal forum steinberg che il loop lo risolvono col prossimo update.
--- resta un macello, ma siamo fiduciosi. di per sè il programma è interessante (non ho altre esperienze di prg a confronto, beninteso), se lo fanno funzionare a dovere potrebbe essere una risorsa interessante.----
[ 14. Novembre 2022, 21:45: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 15. Novembre 2022, 08:49:
So che le premesse puntano al contrario ma io l'ho voluta indicare lo stesso...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Novembre 2022, 14:47:
quote:
Originally posted by cj:
So che le premesse puntano al contrario ma io l'ho voluta indicare lo stesso...
e hai fatto bene. Il mio portafoglio non sarà entusiasta, ma in ogni caso questa è una occasione irripetibile, e quindi visto che fra una settimana mi scade anche la prova, dopo un mese che mi ci sono appassionato, farò sto sforzo....
Posted by cj (Member # 236) on 16. Novembre 2022, 07:47:
Sperando che una futura 2.0 sia più ponderata e meno difettosa... un po' come è accaduto per Dorico con le prime release.
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Novembre 2022, 20:32:
Dai io sono ottimista.
Non mi aspetterei che un marchio come Steinberg, anche se si sta confrontando con una tipologia di programma _quasi_ nuova rispetto alla sua produzione, non riesca a raggiungere un risultato stabile e funzionale.
Certo nel mondo Mac fare concorrenza ad un programma "della casa" come MainStage è una sfida durissima, però sono sicuro che Steinberg abbia tutte le competenze necessarie per riuscirci.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Novembre 2022, 19:47:
Acquistato.
E adesso vediamo come usarlo al meglio, in attesa della release che aggiusti le rogne.
Confidimus in Steinberg...
[ 21. Novembre 2022, 19:50: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 24. Novembre 2022, 12:26:
VST Live 1.1.20 a disposizione.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Novembre 2022, 15:19:
quote:
Originally posted by cj:
VST Live 1.1.20 a disposizione.
Grazie...verifico e aggiorno...
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Novembre 2022, 01:37:
Mi pare che veda/carichi più roba dal mondo vst di prima, o sbaglio ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Novembre 2022, 15:41:
non mi sembra, dalle liste. quel che vedo è sempre la stessa cosa, è il preload che carica di più perchè è stato ampliato agli stacks.
E infatti ci mette un po' di più.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Novembre 2022, 15:44:
Da un primo esame, hanno corretto un po' di cose che lamentavo nei post precedenti, però occorre lavorare su nuovi progetti, quelli vecchi devono essersi corrotti, fanno cose strane.
Tanto erano pasticci di test.
Da questa versione forse si può tentare di farci qualcosa.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Novembre 2022, 16:23:
Nuova rogna, riguarda vst amp rack.
links al forum steinberg, di fatto un larsen, in configurazione stereo, con pìù layers.
E lo stesso vst instruments, sempre con vst amp rack in insert sul canale, non da problemi con guitar rig (sempre in stereo).
Boh, cose strane.
link qui.
mio post, ENG, link forum ufficiale vst live steinberg
---- edit: Scambio di messaggi, e Grazie alla disponibilità del programmatore, ho mandato progetto e video di quel che accade, vediamo come si evolve.
---- alla fine ha controllato, è forse un problema del plugin (vstamp rack). Lo faranno controllare.
Certo che le stranezze le becco sempre io...
[ 29. Novembre 2022, 19:52: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 02. Dicembre 2022, 22:11:
beh se leggi quel forum sei in buona compagnia...
io ammetto che mi sono un po' scocciato
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 02. Dicembre 2022, 22:48:
quote:
Originally posted by cj:
beh se leggi quel forum sei in buona compagnia...
io ammetto che mi sono un po' scocciato
Devo dire che ho troavato cmq disponibilità, abbiamo scambiato messaggi anche in privato per invio e analisi di quanto avevo inviato...
Certo rimane il fatto che è un aggiustare continuo,e alla lunga stanca anche me.
Spero che si possa finalmente usarlo, ho qualche idea in mente, per cui tengo duro.
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Dicembre 2022, 23:59:
Mi fido di voi, continuate così
In questi giorni devo fare delle robe "sicure" e rapide per cui mi muovo col programma consueto. Successivamente mi rimetterò a provare dei setup perché l'interfaccia continua a piacermi.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 06. Dicembre 2022, 19:16:
ulteriore dialogo...sempre sul forum tedesco.
Dovreebbero fissare nella prox release anche la correttezza dell'importazione dei trigger, quando importi un progetto da cubase con tracce arranger, per impostare le parti con i valori di start corretti in vstlive....
E altre cose sto discutendo.... uff....
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Dicembre 2022, 00:18:
Continua così !
Posted by cj (Member # 236) on 07. Dicembre 2022, 07:25:
Keep up the good work, frankie! (visto che il forum loro è in inglese...)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Dicembre 2022, 11:42:
Yes, ma non vi defilate, stay with us...
Posted by cj (Member # 236) on 07. Dicembre 2022, 11:47:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Yes, ma non vi defilate, stay with us...
ah ah ah
ho letto "defileit"
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Dicembre 2022, 12:50:
My english is uno poco scassatich...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Dicembre 2022, 12:56:
Chiedo, per un amico:
Il fatto che ci sia un preload fra le parti e fra le song,mi sta bene, ma mi domando nel caso di un progetto con centinaia di songs, o comunque più di una decina, ognuno con differenti strumenti ed effetti (quindi non shared), come funzionerà?
Anche avendo una ram da 64giga, sarà agile?
Un preload carica tutto? O va a blocchi?
Ve lo chiedo se sui programmi simili a questo esiste.
Il motivo: supponiamo che io voglia semplicemente avere tutto il mio repertorio di .... 500 canzoni e debba fare la scaletta al volo.
E' verosimile avere tutta sta roba in un progetto, e richiamare la song dal mega elenco così.... con pochi istanti?
Scenario: Stream o pubblico da richiesta (quello che succede su twitch, se avete presente. c'è una stream list, la gente richiede, e l'artista segue e accoda le richieste, suonando live con le proprie basi ed effetti a supporto.
Posted by cj (Member # 236) on 07. Dicembre 2022, 15:57:
Non lo vedo come uno strumento in grado di fare quello che dici. Oggi ma nemmeno domani. Almeno in una situazione come quella che dici. Avere 50 Setlist da 10 pezzi l'una forse.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Dicembre 2022, 16:52:
Sarà per questo che gli streamer che vedo io hanno una pausa lunga tra un brano e l'altro ( a parte il dialogo con la chat dei loro supporter).
Caricamento una song alla volta.
----
Molti anni fa' ,1989 cominciai a suonare in giro. Poco dopo ho cominciato con un programma di sequenze midi, PRO16 BOH,... qualcosa del genere.
Era di Steinberg.
Ed eravamo sul COMMODORE 64, con una interfaccia midi in out su rack esterni, tramite i thrue, un campionatore, un sintetizzatore e una batteria elettronica.
Ti programmavi da solo tutto. Tempo di caricamento per pochi kb di midifile di circa un minuto e oltre, e nel frattempo settavi i suoni sui rack, a mano.
CI fu l'upgrade con lo SPEEDOS, cioè una modifica al Commodore 64, con cavo supplementare, al drive del disco (di quelli mosci da 5 e rotti pollici), per cui diventò parallelo anzichè seriale.
I tempi di caricamento per ogni song erano passati da un minuto e mezzo a 7-10 secondi. Un sogno.
Perchè fare Pianobar o feste da ballo con buchi enormi.... non era il caso.
-------------
Ora mi chiedo, dopo tutti questi secoli se la situazione sia migliorata...
Posted by cj (Member # 236) on 07. Dicembre 2022, 18:06:
Vabbè mica vorrai deviare questo post sull'amarcord.
È chiaro che senza audio e strumenti è tutto più facile, no?
All'epoca o poco dopo l'alternativa era un nastro in sync, per avere audio vero.
Se uno si tenesse, senza caricare tutto il caricabile con campioni da 4 GB per un basso elettrico (esempio a caso) e la pretesa di averne uno diverso per ogni brano tutto sarebbe più gestibile.
Comunque per fare quello che dici, basi audio e solo gli strumenti che serve suonare dal vivo, mi sovviene come possibilità.
[ 07. Dicembre 2022, 18:07: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Dicembre 2022, 18:22:
Amarcord era per dire come di fatto sia complicato avere un sistema per gestire le scalette al volo.
Credo anch'io che la soluzione sia lo standardizzare, Ma parlando di strumenti condivisi in layers pur potendo farlo fra song diverse, le lega all'interno dei progetti.
Meglio layers con strumenti shared dentro ogni singola song.
La globalpart,potrebbe essere, ma non mi ha convinto troppo il funzionamento.
E comunque resta il fatto dell'effettistica.
Certo limitando il numero di strumenti, e avendo il resto registrato su una traccia, per ogni song, forse si può ottenere questo settaggio "dinamico".
Il fatto è che cambiare progetto di continuo, avendo blocchi di song, ha dei tempi.
L'altro metodo che ho pensato è di caricare la song memorizzata come tale dal preset delle song, al volo su un progetto di base, potendo anche eliminare man mano quelle suonate, per allegerire il carico.
----
[ 07. Dicembre 2022, 18:25: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Dicembre 2022, 14:14:
quote:
Originally posted by frankvenice:
supponiamo che io voglia semplicemente avere tutto il mio repertorio di .... 500 canzoni e debba fare la scaletta al volo.
E' verosimile avere tutta sta roba in un progetto, e richiamare la song dal mega elenco così.... con pochi istanti?
Dipende da cosa c'è dentro queste canzoni.
Se standardizzi molto il setup sonoro e riduci a meno di 50 suoni differenti tutto quello che ti servirà il computer potrebbe anche farcela.
-------------
Se come basi hai solo dei file audio stereo, è possibile ipotizzare un approccio trasversale, ovvero mandare le basi con un altro programma o addirittura un altro device e lì utilizzare una catalogazione per brano.
Su VST Live invece nessuna catalogazione per brano ma solo per "aree sonore": per fare un esempio magari di preset di piano acustico ne usi 2 in tutto, che userai in forma condivisa ma che attraverso l'uso delle Part e andandoli ad effettare ed equalizzare in modo diverso otterrai virtualmente 100 suoni differenti.
Il livello "Song" non sarebbe più un brano, ma un contesto sonoro con dentro dei preset condivisi e qualche altro suono magari più specialistico.
-----------
E poi dipende anche dal fatto che VST Live ad un certo punto consenta di differenziare la funzione "preload".
Se fosse/diventasse possibile caricare i contenuti di una Song solo nel momento in cui viene richiamata, allora il numero di brani in un progetto diventerebbe virtualmente illimitato.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Dicembre 2022, 14:52:
Grazie per il ragionamento. In effetti anche questa è una soluzione.
MA alla fine dei conti.... torniamo a cubase.
(me lo disse CJ, nulla che tu non abbia in cubase.... nei primi post di questo thread...)
Ieri ho provato a creare semplicemente duplicando, un po' di song col solo preset di layer di default, e successivamente con qualcosa d'altro ( un secondo layer, un effetto, uno stack e un altro effetto.
e duplex fino a 130 songs per lista, su liste diverse nello stesso progetto.
I miei giga di ram sono 64, il sistema ne porta via 7, e sono arrivato a poco meno di 32.
caricando ex novo tutte ste songs, in liste diverse, erano parecchie. Non è esploso, fatica un po' a caricare ma anche no.
Poi non ho provato con tracce audio inserite e altro. non ancora.
Il preload, osservando il controllo della memoria impiegata di windows , di fatto funziona per liste.
Ovvero carica e precarica anche tutta la lista, ma non tutto il progetto.
QUindi man mano che aggiungo song, o cambio lista con song diverse, aumenta il carico di ram.
Però sono ampiamente dentro i termini.
QUello che non fa, è che cancellando le song dalla scaletta/lista, non rilascia ram.
E il rilascio, trattandosi di 20-25 giga, a cambio progetto o chisura programma, è un po' lento. 8 per forza... pochi sec.
QUindi diciamo che si può riempire progressivamente, ma ogni tanto occorre svuotare il programma.
Basterebbe che il preload riguardasse, come fa , la scaletta caricata, e cosa che NON fa, rilasciasse le risorse di memoria, cambiando scaletta all'interno del progetto.
O avesse un preload sulle song vicine, insomma, selettivo.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Dicembre 2022, 14:56:
C'è sempre comunque un problema di stabilità che dovrà essere superato.
e in ogni caso, non ho provato a gestire queste quantità anche aggiungendo il testo su "notes" magari sincronizzato a blocchi marker, oltre alla base.
Si tratterà di capire come gestire.
Certo è un uso schizzofrenico il mio, immagino sia stato pensato per uno show, dove è tutto scalettato, video, luci e tanto altro.
Bello ma inutile per un pianobarista d'assalto...
Posted by max gemin (Member # 17303) on 11. Dicembre 2022, 18:39:
Siete tutti molto esperti di vario software e vi chiede aiuto un neofita di VSTLive. Non sono convinto che questo software faccia al caso mio però la sua potenzialità è enorme.
Dato che non suono a clic non posso usare sequenze e quant'altro, per cui ora uso cubase facendo apri/chiudi progetto per ogni brano che ho impostato (probabilmente anche con cubase potrei fare di meglio). Vorrei usare VSTLive in modo tale da impostare le varie song e passare da una song alla successiva solamente premendo un tasto e non andando avanti in "play". Leggendo qua e là non sono riuscito a capire come si possa fare...
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Dicembre 2022, 19:21:
E' il programma che fa per te.
E' ancora immaturo e durante le prove mostra aspetti da sistemare/migliorare, ma riferendosi a quelle che sono le tue esigenze è proprio il minimo sindacale di quello che sa/promette di fare.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Dicembre 2022, 22:06:
quote:
Originally posted by max gemin:
. Vorrei usare VSTLive in modo tale da impostare le varie song e passare da una song alla successiva solamente premendo un tasto e non andando avanti in "play"
Puoi assegnare un controllo midi (molti controlli in verità) per le varie funzioni.
Tra cui sia avanzare o retrocedere sia per le parti che per le song caricate.
Con funzione di learn midi, tra l'altro.
Puoi salvare anche la tua configurazione di controlli.
La sezione è MENU DEVICE/ACTION AND SHORTCUT/ PROJECT
un occhiatina al manuale e un paio di prove e trovi la configurazione giusta.
Per ora, almeno fino alla prox release, per ogni nuovo progetto dovevo configuarare l'ingresso del controller prescelto,e richiamare la configuarazione salvata.
E' sufficiente scegliere nelle due possibilità della schermata iniziale del programma (hub) la porta midi del controller/remote device prescelto per inviare il comando.
Posted by max gemin (Member # 17303) on 12. Dicembre 2022, 10:35:
Grazie! Cerco di capirci qualcosa di più e faccio qualche prova.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Dicembre 2022, 13:38:
quote:
Originally posted by max gemin:
Vorrei impostare le varie song e passare da una song alla successiva solamente premendo un tasto
Se apri il file Demo o guardi qualche immagine di setup preparati, vedrai che le varie Song te le ritroverai tutte nella colonna di sinistra, e con un click passerai istantaneamente da una all'altra.
Se invece avrai bisogno di cambiare qualche preset all'interno di una stessa song allora cliccherai sulla Part, che è un sottoinsieme della Song.
Posted by cj (Member # 236) on 15. Dicembre 2022, 15:05:
1.1.30 di oggi disponibile
fatemi sapere se lo posso riaprire
))
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Dicembre 2022, 15:42:
quote:
Originally posted by cj:
1.1.30 di oggi disponibile
fatemi sapere se lo posso riaprire
))
aveva detto su un post che lo rilasciavano entro questa settimana, fino a prima di pranzo non c'era nulla.
Ora provvedo, e dò una rapida occhiata.
Indossa la tuta spaziale caso mai, CJ, non si sa mai.
Posted by cj (Member # 236) on 15. Dicembre 2022, 16:10:
tranquillo, ho la barba spaziata (cit)
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Dicembre 2022, 17:22:
Ma VST Viewer viene indicato come fosse un app ma è solo "qualcosa" dentro VST Live, giusto ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Dicembre 2022, 18:11:
allora... ho perso una vita solo per il modulo pdf di vst viever.
In pratica , per tentativi:
Occorre abilitare la global part.
Se poi la disabiliti, sono guai.
Dalla global part, e NON dalle part delle singole song, si apre un modulo vst viewer..
Ora da questo, posizionandosi sulle song, (compare sulla finestrella del viewer) si caricano i singoli pdf.
Spostandosi fra le song, questo modulo vst viewer GLOBALE, anche con autonoma staccabile finestra, rimane aperto.
Si salva nel progetto, ma anche ogni singola song porta con se il proprio pdf.
Ne consegue che: Quando apro un nuovo progetto, e creo OBBLIGATORIAMENTE una global part, con un global modulo che contiene il viewer, ....
.... posso caricare le singole song (che avrò preventivamente salvato) che si RICORDANO il proprio PDF.
----
I singoli moduli viewer di singola parte per ogni song, sono e restano indipendenti.
Possono rimanere aperti come finestra BLOCK, (staccabile) ma senza comandi di pagina.
NON ho ancora provato i tasti learn midi, e se funzionano a finestre chiuse.
--------
Occhio alle scalette song list senza global, che esplode tutto o si perdono i pezzi.
-------
insomma un caos.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Dicembre 2022, 18:13:
quote:
Originally posted by maurix:
Ma VST Viewer viene indicato come fosse un app ma è solo "qualcosa" dentro VST Live, giusto ?
vai sulla sezione moduli, se non la vedi rotella di visualizzazione delle sezioni.
Aggiungi un modulo e selezioni l'unico esistente che è vst viewer.
Va per ogni parte.
Quello globale invece per song, ma rimane aperto, cioè quel pippone che ho appena scritto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Dicembre 2022, 18:15:
... altro lo vedrò più avanti... ci sarà da ridere o piangere. un passo alla volta.
Posted by max gemin (Member # 17303) on 16. Dicembre 2022, 11:15:
quote:
Originally posted by max gemin:
Grazie! Cerco di capirci qualcosa di più e faccio qualche prova.
Sono riuscito nell'impresa (a dire il vero molto semplice) di configurare un paio di tasti per fare avanti e indietro e, come avete già scritto, devo caricare ad ogni apertura del progetto la mappatura, non è affatto carino...
Piano piano affronterò altri problemi e vi ringrazio fin d'ora per quando vi romperò nuovamente le scatole...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Dicembre 2022, 20:00:
allora: Ho controllato un po' di cose, l'import da cubase con la creazione dei trigger point sulle parti, da traccia arranger funziona.
Non legge la fine parte, la calcola per i fatti suoi. Quindi settare ultimo evento per uno stop come si deve.
I plugin stanno aperti, ritornando sulla parte, premendo quel quadratino con freccina a destra in alto, peccato perchè NON funziona bene con gli shared layer instruments...
Cioè se mi serve una batteria che voglio vedere aperta, come shared per le parti della song,non va.
Funziona su singoli vst per parte.
C'è il midi in (come porta)(ma non ho fatto prove) per il plugin audio che lo richiedono.
Il pdf aperto sul modulo global per song... non vanno bene i comandi di remote, perchè graficamente le icone spariscono, occorre ricliccare. funziona solo avanti e reset.
Poi che altri disastri non mi ricordo.
Conclusione: CJ, non aprirlo. Aspetta Pasqua, versione 1.500.01
Mi vien da piangere.... qualcosa migliora ma mi sono rotto di scrivere le rogne in inglese con tutti i passaggi ecc....
Comunque non demordo. Prima o poi sistemeranno...
(compreso dovere smanettare con il preroll, perchè altrimenti, anche se disinserito e vuoi far partire una parte dopo la prima, questa torna indietro di una battuta e mezza....bah....)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Dicembre 2022, 20:04:
quote:
Originally posted by max gemin:
quote:
Originally posted by max gemin:
Grazie! Cerco di capirci qualcosa di più e faccio qualche prova.
Sono riuscito nell'impresa (a dire il vero molto semplice) di configurare un paio di tasti per fare avanti e indietro e, come avete già scritto, devo caricare ad ogni apertura del progetto la mappatura, non è affatto carino...
Piano piano affronterò altri problemi e vi ringrazio fin d'ora per quando vi romperò nuovamente le scatole...
Ora con la versione nuova, uscita ieri, ma anche prima la questione si risolve in questo modo:
Nell'hub iniziale hai due righe per indicare due porte midi di default:
Una mettici la tua master keyboard, l'altra il tuo controller di remote, scritto come lo hai nominato salvandolo (io uso streamdeck che ho programmato al bisogno.)
Vedrai che anche per i nuovi progetti non serve più ricaricare la configurazione.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Dicembre 2022, 15:38:
COntinuo imperterrito sperando di poter usare sto benedetto programma.
Purtroppo ravviso ancora, ma non riesco ad identificare un preciso percorso, due disastri:
uno sono le tracce global, che arrancano lato stack (mi restano appesi/aperti strumenti di parti o song precedentemente usate, non global)
l'altro il peggiore: la song list, quando si toglie qualche lista obsoleta, poi smanettando crasha, o restano appesi anche lì stacks di song o parti che non sono in piedi. (non global).
Insomma un po' anche di stabilità, muting di alcune song, random,... e su progetti exnovo.
Sto stressando il programma, ma se non è affidabile, come diavolo fai, LIVE?????
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Gennaio 2023, 15:57:
ho provato a chiedere se per caso mettono un purge button per la memoria.
Cj,se vuoi divertirti col mio solito inglese...
ecco qua: purge memory button - forum steinberg
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Gennaio 2023, 14:33:
e puntualmente il programmatore mi rispose: ok, sarà sistemato e implementato nella prossima versione.
E quindi avanti tutta con vst live...
Posted by cj (Member # 236) on 09. Gennaio 2023, 06:07:
ma dici veramente che mi metto a coregggerrre?
chance=choice
lower systemS, ma meglio less powerful systems
near THE panic
So=because
that THE history
sum=sums
"load of memory" non è sbagliato ma è meglio "memory load"
changeS IN THE project
that purgeS
comunque ho letto di peggio, si capisce benissimo
Si capisce pure che 'sto programma è uscito con almeno un anno di anticipo e che il beta tester è l'utente finale.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Gennaio 2023, 21:50:
thank you so much for pointing out my mistakes...
Sono un disastro. Quando scrivo di questi argomenti, già è difficile sintetizzare in italiano, poi farlo in inglese, senza pensarlo in inglese e senza controllarlo almeno col translator di google, quanto meno...
Vabbè grazie, 5 e mezzo, rimandato a settembre.
E io vorrei fare di più, soprattutto per l'idea che ho in mente, che coinvolgerà sia VST LIVE che L'INGLESE.
---
sempre al netto della fine del periodo di beta-tester su cui concordo...
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Gennaio 2023, 23:09:
Tra un po' mi rimetto ad usarlo, lo prometto
Posted by cj (Member # 236) on 10. Gennaio 2023, 06:25:
Ma no frankie, il 6 ce l'hai e hai pure il livello per scrivere in un forum dove conta capire il concetto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Gennaio 2023, 21:49:
quote:
Originally posted by cj:
Ma no frankie, il 6 ce l'hai e hai pure il livello per scrivere in un forum dove conta capire il concetto.
Adesso mi commuovo... Sai, confrontarsi con chi davvero ne sa tecnicamente, non è proprio semplice.
E difficile è anche trovare qualcuno che ti insegni un inglese tecnico, non le conversazioni generiche.
Mi manca la pratica...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Gennaio 2023, 21:50:
quote:
Originally posted by maurix:
Tra un po' mi rimetto ad usarlo, lo prometto
Bravo, aiutaci a portare sta croce...
Posted by max gemin (Member # 17303) on 12. Gennaio 2023, 16:32:
quote:
Originally posted by frankvenice:
quote:
Originally posted by max gemin:
quote:
Originally posted by max gemin:
Grazie! Cerco di capirci qualcosa di più e faccio qualche prova.
Sono riuscito nell'impresa (a dire il vero molto semplice) di configurare un paio di tasti per fare avanti e indietro e, come avete già scritto, devo caricare ad ogni apertura del progetto la mappatura, non è affatto carino...
Piano piano affronterò altri problemi e vi ringrazio fin d'ora per quando vi romperò nuovamente le scatole...
Ora con la versione nuova, uscita ieri, ma anche prima la questione si risolve in questo modo:
Nell'hub iniziale hai due righe per indicare due porte midi di default:
Una mettici la tua master keyboard, l'altra il tuo controller di remote, scritto come lo hai nominato salvandolo (io uso streamdeck che ho programmato al bisogno.)
Vedrai che anche per i nuovi progetti non serve più ricaricare la configurazione.
Devo dire che non riscontro questa cosa, il contenuto delle righe se lo perde.
Poi mi è capitata una cosa che segnalo per voi esperti, probabilmente sono sempre io l'incapace. Ho utilizzato cubase con una scheda audio, dopo aver chiuso il cubo ho cambiato scheda e ho aperto VSTLive e, nonostante avessi indicato la nuova scheda da utilizzare, non ne ha voluto sapere di funzionare.
Ho risolto così: ho chiuso VSTLive, aperto cubase e impostato la scheda audio corrente, chiuso cubase e aperto nuovamente VSTLive. Solo allora ho ricevuto segnale in cuffia.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Gennaio 2023, 22:37:
Strano, oppure no, con questo prg in manutenzione continua non metto la mano sul fuoco.
A me, facendo come hai letto, cioè sfruttando l'hub iniziale che ha due slot predefiniti per le porte midi, me le salva, e la configurazione remote funziona.
Per le schede audio, è un po' delicato.
Ho dovuto fare un retrograde di driver (di schede steinberg peraltro) perchè la versione nuova andava bene con cubase, ma non con vst live.
Vedremo col prossimo aggiornamento, tieni sempre d'occhio qui, o il sito e il forum ufficiale, nonchè le indicazioni sull'hub di vstlive, per sapere se è uscito un aggiornamento.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 13. Gennaio 2023, 16:51:
ecco un altro "issue", sempre per la gioia di CJ.
trattasi dei remote sui comandi del modulo vstviewer.
Servono per comandare un pdf dove puoi importare ad esempio uno spartito.
Nella versione ultima, ne esiste uno global, attivando sul modulo global part, che è indipendente dal modulo part, e rimane per ogni song.
però volendo girare le pagine, un midi remote è comodo, peccato che esistano, funzionino a mouse ma a remote vanno solo alcuni....come spiego qui.
forum steinberg....
Posted by cj (Member # 236) on 19. Gennaio 2023, 07:58:
quote:
Originally posted by frankvenice:
quote:
Originally posted by cj:
Ma no frankie, il 6 ce l'hai e hai pure il livello per scrivere in un forum dove conta capire il concetto.
Adesso mi commuovo... Sai, confrontarsi con chi davvero ne sa tecnicamente, non è proprio semplice.
E difficile è anche trovare qualcuno che ti insegni un inglese tecnico, non le conversazioni generiche.
Mi manca la pratica...
La pratica sarebbe leggerlo molto, potresti per esempio leggere wikipedia in inglese, per dirne una, tanto che le cose lì sono definite sicuramente meglio, soprattutto per le terminologie tecniche e informatiche ma anche tutto il resto che non sia prettamente italico (che vuol dire "in italiano", "non in corsivo"
battuta per chi, da italiano, non parla come mangia).
Dal mio punto di vista l'inglese tecnico è decisamente più facile di una conversazione generica, è il più diffuso ed è più facile farsi capire senza essere padronissimi della lingua. Ma parliamo sempre di informatica musicale e non. Come sono due pratiche diverse, leggere, come detto, e poi ascoltare (quindi vedere serie tv, film, etc) è importantissimo perché occorre prima capire e, dopo i sottotitoli e molte ore così, il passaggio successivo è toglierli o magari leggerli di meno.
In fondo i metodi per imparare una lingua e poi parlarla sono semplicemente ear training...
Come vedi ho molta voglia di parlare di VST Live
la verità è che ho tutto smontato, strumenti ancora nelle borse per il momento
Posted by cj (Member # 236) on 19. Gennaio 2023, 12:32:
1.1.40 uscita adesso
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Gennaio 2023, 15:37:
Grazie Claudio, dei consigli... sono anni che vedo tanti video in inglese (non sono amante di film in genere, o meglio non guardo proprio film,serie...altro neanche in italiano) su youtube, sul "nostro" mondo tecnico musicale.
E qualcosa in effetti ho imparato, stavo messo peggio anni fa. Mi sono sparato un anno di duolingo tutti i giorni, per ripassare un po' di cose. Confondo ancora la tartaruga col ragno... ma chissenefrega.
Giustamente, ear training, anche lì.
Temo sia anche venuto il momento di tentare di parlarlo in qualche modo, e di imparare tutti i termini che mi mancano, oltre alle frasi/modi di dire. Almeno per quelle 4 cose generiche che servono per una conversazione di base.
Ma qui si parlava di voice live, aggiornamento che adesso scaricherò e ricomincerò a controllare.
Lo aspettavo tra oggi e domani, l'avevano scritto che era imminente.
Grazie...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Gennaio 2023, 19:33:
Migliora qualcosa in stabilità e cambio stacks tra songs, compreso il global (ma devo testare meglio), mentre il modulo vstviewer non ho capito bene cosa hanno cambiato di fatto, visto che poi il midiremote non va come deve.
Il purge memory richiesto c'è, ho stressato e con pazienza ha svuotato quasi una 60ina di giga di ram senza crashare. Ma era un test stress estremo il mio.
ALtre cose per ora non ho provato, vedremo i prox giorni.
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Gennaio 2023, 11:26:
Questa settimana avrei anche avuto un po' di tempo per fare qualche prova, ma da giorni sono bastonato da una tosse molto insistente e infiammazione delle vie respiratorie che non mi permettono di fare molto.
Riguardo all'inglese, già da più di un anno ho cominciato a guardare film e serie TV in lingua originale con sottotitoli, devo dire che dopo un po' di perplessità iniziali sto cominciando ad apprezzare i benefici anche indiretti che pian pianino arrivano.
Certo che tutto ciò non basta, infatti sto pensando anche di iscrivermi a qualche corso "in DaD", che in rete stanno proliferando come funghi. (se interessa possiamo approfondire in un altro thread)
Vado a scaricare l'aggiornamento
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 20. Gennaio 2023, 18:37:
ci sono vari tutor oltre ai corsi, per fare conversazione. ho speso mezze ore a leggere o vedere presentazioni... ma trovare la persona giusta, e il prezzo giusto (contenuto), per il nostro campo non è così semplice.
Magari si, giusto per non continuare a inquinare questo thread (come sto facendo), potremmo aprire un thread del tipo: Inglese tecnico e app musicali, L'inglese utile per la musica.... inglese e musicisti .... boh fatevi venire un idea.
(sto malaccio anch'io, sono disastrato da fine anno vecchio, ne ho una al giorno...)
Posted by cj (Member # 236) on 21. Gennaio 2023, 11:15:
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-41-pre-release/829471
pre-release della 11.1.41
http://www.vstlive.net/
[ 21. Gennaio 2023, 12:07: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Gennaio 2023, 16:48:
1.1.41 the day after. Ma fanno sul serio?
Scarichiamo....
Posted by cj (Member # 236) on 22. Gennaio 2023, 07:37:
si saranno accorti di qualche cosa brutta
non è proprio un buon segno...
Posted by cj (Member # 236) on 23. Gennaio 2023, 11:17:
Per tornare a parlare "in topic"
Oggi l'ho riaperto dopo un po', nel documento che mi sono creato qualche versione fa ho dovuto oggi reimpostare gli ingressi audio (personalizzati), stessa interfaccia, stesso s.o., stesso tutto. In realtà uno solo, che ho chiamato "guitar 1". Pe ciascuno dei 4 plugin aperti in 4 part contenute nella stessa Song ho dovuto cambiare ingresso per la parte e poi reimpostarlo. È già la terza volta che mi capita al cambio di versione (.20 .30 .40 ma non .41)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Gennaio 2023, 14:24:
Infatti, sembra che in ogni versione aggiornata si ricominci da capo, sembra che gli aggiustamenti fatti non vadano a genio ai precedenti progetti.
Mi domando quando si potrà iniziare solo a progettarne un uso definitivo.
Tant'è che - come qualcuno mi aveva detto qualche post fa..
- sto meditando e provando, almeno per ora, di adattare una soluzione con Cubase.
E mi spiace, non tanto e solo per i soldi spesi, ma per il tempo e l'illusione sprecati.
Sono partiti con voler fare un mega programmone. Un po' per gradi con umiltà e facendo meno cose ma funzionanti, avrebbe giovato.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Gennaio 2023, 14:35:
per dire, agg. alla .41 compreso, altra magagna:
se imposti dei send sul mixer, agli stack, del tipo "vai a un paio di gruppi" con riverbero o altri effetti per esempio, da tenere fissi sul progetto, e da usare dalle varie song...
succede questo: di norma la song memorizza, e pure il singolo stack lo fa, correttamente.
ma se tu la richiami, inserendo la song sul progetto (lo stesso identico...stessi nomi gruppo e effetti), al primo colpo pare corretto, si ricorda e aggancia i nomi dei send.
Poi tu salti ad una altra song, e poi ritorni su quella importata (che un attimo prima funzionana), succede l'effetto COLLEGNO, cioè il canale stack si DIMENTICA il nome dei send sul mixer, e scrive N/A.
Pazzesco. Certo se tu sistemi tutto e richiami il progetto poi salvato va, ma se io ho delle song che hanno dei send a effetti comuni su gruppi mixer del progetto ( o uscite ausiliarie), ecco che succede questo strano effetto, mi ricordo anzi poi no, mi dimentico.
CJ, mi traduci tutto quello che ho scritto in italiano - che fa rabbrividire - in inglese che glielo posto al forum teutonico?....
--- non ce la faccio più ---
Posted by cj (Member # 236) on 23. Gennaio 2023, 14:50:
Dovresti ridurre ai minimi termini quello che vuoi dire, semplifica molto, devo dire che ho fatto fatica a seguirti.
Vuoi dire che in pratica il mixer non memorizza sempre le mandate?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Gennaio 2023, 15:05:
si ma scherzavo, non tradurre. anzi ci vorrebbe, ma già non mi hanno risposto all'ultima cosa detta...
comunque si, memorizza apparentemente, ma poi dimentica.
è quella la stranezza. l'unico modo è usare la funzione di salvataggio configurazione del canale per un recall dei nomi dei send.
ma comunque se salvi la song e poi la ricarichi,al primo colpo vedi tutto ok, poi vai ad un altra song qualsiasi , se ritorni indietro magicamente trovi i send dimenticati.
strano ma è così. non saprei spiegarlo, di fatto dimentica ma non subito.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Gennaio 2023, 15:11:
è un po' come succedeva con gli ingressi. il cambio song sgancia il mixer (e quindi gli stack della song).
quando ritorni sulla stessa song, i send sono dimenticati, o sbagliati.
basta aprire un progetto, metti un gruppo con un effetto, anzi due o tre gruppi.
punta i send. salva la song.
ora richiama la song salvata, dal mediabay o dal menu, e quindi ne hai un doppione.
vedrai che si ricorda tutto.
bene. ora aggiungi una song nuova vuota, giusto per cambiare il mixer.
ora torna alla song importata, vedrai che i send, che erano lì un attimo fa, non ci sono più, sono "nc".
perde proprio l'aggancio al nome del gruppo, rimane la mandata accesa e la regolazione volume.
(n/a intendevo nc, insomma vuoti, pur essendo accesa, verde, con il volume che ho settato, e pure l'orientamento pre o post fader.)
[ 23. Gennaio 2023, 15:19: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by max gemin (Member # 17303) on 24. Gennaio 2023, 06:19:
Ho stabilizzato la mia configurazione utilizzando le stesse porte usb per gli strumenti collegati e adesso, quasi sempre, li ritrovo configurati, dovrebbe essere così ma così non è. Continuo a essere costretto a passare tramite il cubo per cambiare la scheda audio e farla digerire anche a VSTLive. Inoltre mi è capitato, una volta sola per ora, di perdere la mappatura di una tastiera collegata tramite porta usb, non la riconosceva più neanche il cubo nonostante fosse collegata e accesa. Per risolvere non è stato sufficiente cambiare il cavo ma ho dovuto cambiare porta, farla riconoscere al cubo e poi ricollegarla alla porta originale...
queste cose ti fanno cadere le braccia. Ho perfino dei dubbi ad aggiornare alla nuova versione appena scaricata. Per chi come me ha bisogno di utilizzare questo genere di software e alla svelta forse vale la pena di orientarsi su altri software analoghi tipo cantabile o altri e casomai tornare indietro quando rilasceranno un prodotto presentabile?
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Gennaio 2023, 11:11:
Beh certo, se ne hai bisogno da ieri, lo usi settimanalmente e fai uso di quelle parti/funzioni del programma che ancora sono un po' instabili, devi valutare se puoi accettare dal vivo qualche comportamento inatteso.
Su Win le alternative sono varie, ce ne è anche uno che non conoscevo e che ho citato qui
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=14;t=000240
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 24. Gennaio 2023, 17:58:
Ogni tanto Vi leggo per curiosità, ma non conosco minimamente il software di cui parlate.
Visto però lo spazio che sta occupando questa discussione, lancio una provocazione:
perchè non rinominare il forum da cubase.it a vstlive.it?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Gennaio 2023, 22:09:
perchè, caro Chris, non nominare il forum : era meglio Cubase... di vst live?
In realtà, sono due cose simili ma diverse.
Con uno fai le basi, con l'altro le usi e ci suoni sopra.
Almeno detto così grossolanamente, salvo poi che ognuno dei due fa tanto altro. Cubase di sicuro, Vst live vorrebbe ma non ci riesce ancora.
Sarebbe bello che se qualcuno ha esperienza di software simili ( a vst live ) portasse qualche contributo...
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 25. Gennaio 2023, 12:18:
sarebbe interessante infatti se qualcuno aggiungesse qualche altra esperienza.
Comunque leggendovi rimango davvero sorpreso, nel senso ho sempre considerato Steinberg un'azienda che fa le cose per bene, ma onestamente un software del genere non era pronto per il mercato e farsi pagare per un progetto che da quello che leggo è appena più che embrionale, non lo trovo corretto.
Dovrebbero ridarVi indietro i soldi e considerarVi dei betatester
Posted by cj (Member # 236) on 25. Gennaio 2023, 12:51:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
sarebbe interessante infatti se qualcuno aggiungesse qualche altra esperienza.
Comunque leggendovi rimango davvero sorpreso, nel senso ho sempre considerato Steinberg un'azienda che fa le cose per bene, ma onestamente un software del genere non era pronto per il mercato e farsi pagare per un progetto che da quello che leggo è appena più che embrionale, non lo trovo corretto.
Dovrebbero ridarVi indietro i soldi e considerarVi dei betatester
La demo è gratis e senza chiave: PROVALO!
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 26. Gennaio 2023, 13:01:
mi fa troppa paura
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Gennaio 2023, 19:00:
E invece ti piacerà.
Posted by max gemin (Member # 17303) on 28. Gennaio 2023, 16:31:
nooo, non ti piacerà. io mollo. Ogni volta che lo uso mi cambia i settaggi, nonostante fossi riuscito, finalmente, a stabilizzare le porte di ingresso di due tastiere e a utilizzare un'unica scheda audio, come spengo il pc e lo riaccendo mi si sprogramma tutto. Si perde le automazioni, random addirittura mi ha incasinato il sistema midi in modo tale da non riconoscere neanche la tastiera in ingresso usb. Sono 10 anni che utilizzo nuendo e cubase anche in live senza mai avere un problema di questo tipo. VSTLive sulla carta è magnifico... ma solo sulla carta.
Sarei tentato di restituirlo e chiedere indietro i soldi...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Gennaio 2023, 22:11:
peccato che parta in inglese, e poi si buttano sul tedesco, c'è un bel post sul forumone del prg che dice:
I GIVE UP.
Traduci, CJ...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 28. Gennaio 2023, 22:15:
quote:
Originally posted by max gemin:
Sarei tentato di restituirlo e chiedere indietro i soldi...
Questo no. Chiederei i danni direttamente del tempo impiegato a trovare le rogne, spiegarle, come sta facendo mezzo mondo.
E ti dicono pure che devi dare i dettagli, il video, il file, il log, perchè non riescono a riprodurre il problema....
capisco tutto, ma perchè mi devo sbattere io? provalo il prg prima di venderlo, e te ne accorgi da solo.
questi programmano ma non suonano.
Posted by cj (Member # 236) on 30. Gennaio 2023, 09:56:
quote:
Originally posted by frankvenice:
peccato che parta in inglese, e poi si buttano sul tedesco, c'è un bel post sul forumone del prg che dice:
I GIVE UP.
Traduci, CJ...
ecco il post:
https://forums.steinberg.net/t/steinberg-vstlive-i-give-up/830014
come dargli torto?
Ci vorrebbe ua bella espressione tipica veneta...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 30. Gennaio 2023, 11:43:
quote:
Originally posted by cj:
quote:
Originally posted by frankvenice:
peccato che parta in inglese, e poi si buttano sul tedesco, c'è un bel post sul forumone del prg che dice:
I GIVE UP.
Traduci, CJ...
ecco il post:
https://forums.steinberg.net/t/steinberg-vstlive-i-give-up/830014
come dargli torto?
Ci vorrebbe ua bella espressione tipica veneta...
Posted by cj (Member # 236) on 06. Febbraio 2023, 06:52:
more pre-releases...
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-42-pre-release/832194/2
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 06. Febbraio 2023, 12:22:
1.1.42 scaricata. bella iniziativa, ogni tanto una beta pre post forse release.
rapida occhiata, le ultime cose che avevo detto sono rimaste irrisolte, anzi peggio.
A livello song, non ricorda le uscite o gruppi impostati, solo i livelli.
A livello progetto, una volta impostati si.
e non ho verificato la lunga lista di history, per ora sto lavorando in cubase, poi faremo le importazioni quando sarà stabile e funzionante e se ne riparla, ma lo tenianmo d'occhio.
avanti a spintoni sto programma...
Posted by cj (Member # 236) on 10. Febbraio 2023, 21:20:
Let's move on to the next "Pre-Release 1.1.43".
http://www.vstlive.net
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Febbraio 2023, 22:22:
thanks man, i'm running to download it!
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Febbraio 2023, 22:38:
mah...continua il solito problema dei send..., hanno fissato un po' di rogne, dall'history che scrivono, che riguardano sopratutto il tempo, in importazione. non ho voglia di fare altre prove, attendiamo...
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Febbraio 2023, 02:35:
Io scarico tutto
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Febbraio 2023, 21:54:
ho sollecitato, nel forum steinberg il mio post di un mese fa, sul mal/non/funzionamento degli shortcut midi remote, sul modulo di vst viewer.
serve per girare le pagine sul pdf che uno si carica, spartito, testo quel che ti serve.
mi hanno risposto, verrà fissato next version...
e intanto era 3 versioni fa la richiesta...
attendiamo fiduciosi.
il post
[ 12. Febbraio 2023, 22:00: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Febbraio 2023, 21:58:
nelle more della sistemazione dei mille mila problemi, sto armeggiando una soluzione con cubase.
in teoria, il timing scorre fino a 30 giorni.
cioè centinaia di canzoni/base su una traccia, di fila, da richiamare con i marker, che pare reggano qualche centinaio.
l'idea è quella, sto organizzndo le cose, anche con logical project per le ricerche, piuttosto che provare qualche cosa con le macro per sveltire le importazioni.
vabbè vediamo se faccio prima io o loro....
Posted by cj (Member # 236) on 15. Febbraio 2023, 07:54:
frank ma lo hai testato qualche volta senza considerare un import da cubase? non sono provocatorio, è per capire (senza rileggermi tutto).
Posted by cj (Member # 236) on 15. Febbraio 2023, 13:30:
nel frattempo... 1.0.50
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-50-vst-live-mods-1-1-50-and-vst-viewer-1-0-50-maintenance-updates-available/833894/2
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Febbraio 2023, 15:51:
scarico, verificherò e ne riparleremo.
CJ, io ho impiegato più volte tempo a fare semplici azioni, e già su queste ci sono problemi, che ho elencato nei post.
Non chiedo molto, voglio solo un progetto aperto sul quale dinamicamente trascino le mie song, pre-salvate dal mediabay, provviste del minimo sindacale:
stack, voce e piano, e una base monotraccia, e un testo (in forma di nota . a blocchi col tempo, o con pdf... non come lyrics).
Questo ha mille problemi, tra cui il send ai gruppi che si perde,,,, ecc.
---
Capisco invece che l'intenzione è quella da concerto predeterminato di 30 canzoni in scaletta (che non funziona, spesso crolla il programma se modifichi), e non di un progetto con scaletta "dinamica", costruita al volo durante la performance.
---
CErto che ho importato, esportato, provato ex novo.... .
Mi sono rotto. Ora lavoro in cubase, se live sarà pronto bene, vedrò se mi converrà usarlo.
Anche perchè mancano alcuni plug tipo frequency, che è un eq coltellino svizzero per me.
------
edit: Grazie....
[ 15. Febbraio 2023, 15:52: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 17. Febbraio 2023, 18:37:
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-51-pre-release/834391/2
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Febbraio 2023, 20:30:
a new release a day keeps the doctor away
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Febbraio 2023, 02:23:
Tutto fa spettacolo
Posted by cj (Member # 236) on 18. Febbraio 2023, 10:47:
quote:
Originally posted by frankvenice:
a new release a day keeps the doctor away
l'originale era per gli utenti mac...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 18. Febbraio 2023, 14:56:
se non altro esercito il mio inglese improbabile...
scaricato, leggendo nelle history scopro che di rogne ne hanno da sistemare, soprattutto lato tracks.
Una casa che ha inventato cubase, il midi e i vst, non riesce a far funzionare un semplice cubasito inside vstlive.
are they seriuous?
(correggi CJ)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 18. Febbraio 2023, 15:17:
the topic of the day:
ho inviato per il problema dei SEND che non vengono salvati come nome sulle SONGS.
link forum steinberg
Posted by cj (Member # 236) on 19. Febbraio 2023, 13:36:
Ecco:
As WITH previous versione THERE'S still...
metterei "steps ti reproduce" oppure "repro" che è gergale
1 CREATE a...
2 CREATE a song AND PUT in the mixer two or three send to my groups (fx)
4 solo saved virgola inutile (ma vabbè)
5 the song forgetS, (3a persona)... but remainS
6 appears, meglio "is", oppure "it appears to be ok"... "come" non va bene in questa accezione meglio "go". "The" manca una N ma sarà un refuso per Then
It’s important to import THE song saved with the same (manca l'articolo che deve essere specifico quindi THE e non A)
Saving the project, it rememberS (3a persona)
speaking, meglio talking about
![[Wink]](wink.gif)
[ 19. Febbraio 2023, 22:41: Messaggio modificato da: cj ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 19. Febbraio 2023, 14:55:
a disaster...
Scritto di getto, ( e pensato in italiano, malamente) e manco passato al google translator, che talvolta mi salva un po'.
Grazie, scherzi a parte, è proprio la costruzione delle frasi, e le terze persone che mi perdo.
---
Per il mio nuovo progetto, sto oramai passando le giornate sulle canzoni in inglese, cercando di beccare accenti e pronunce, chissà che memorizzi anche le frasi, e impari qualcosa.
----
E' per questo che mi affanno con vstlive... prossimamente international songs...
Ma mi resta il problema del parlare inglese, e non si risolve con comp ed eq...
Prima o poi lo apriamo sto topic english for dummies...
![[Roll Eyes]](rolleyes.gif)
[ 19. Febbraio 2023, 14:58: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 20. Febbraio 2023, 22:35:
Leggiti/leggetevi la ulteriore risposta...
Giustamente è un problema perchè i send memorizzati sulla song, non funzionerebbero su progetti diversi (perchè non riconoscerebbero le uscite/gruppi con cui sono state create).
E allora dico io: a che servirebbero i send in questo tipo di software? te li assegni a progetto completato di songs, una ad una?
Certo devi usare un criterio standard per il progetto, però altrimenti come si fa?
che dite voi?
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Febbraio 2023, 00:04:
Forse non ho capito il problema....ma a che servirebbe un mixer che memorizza i send indipendentemente dal tipo di progetto aperto ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Febbraio 2023, 00:28:
Se rileggi un po' sopra, forse ti è chiaro.
Ma forse sono io che non ho capito il senso dei send in un programma come questo.
Cioè ti rigiro la domanda: a che servono i send se non hanno un target di riferimento??
---
Quello che dico io parte da un uso semplice:
Un progetto con dei gruppi che ospitano effetti, poniamo un riverbero per es., che userò in tutte o in molte song.
Le song però le aggiungo al volo, perchè non lavoro su una scaletta, ma la costruisco durante il live, a gentile richiesta.
Per cui le mie songs sono predisposte per usare (in send e quindi con un criterio prestabilito) alcuni gruppi effetti.
Tutto qua.
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Febbraio 2023, 10:28:
Uhm....diversi temi secondo me.
Innanzitutto non ho capito se per "song" intendi una traccia audio o la Song della gerarchia di VST Live.
Nel secondo caso mi sembra strano o poco pratico mettersi a configurare una Song mentre si è davanti al pubblico.
Ritoccare un parametro qualsiasi di una song già presente è un conto ed è una cosa rapida, ma non vedo la ragione per cui uno dovrebbe mettersi a creare/configurare un livello Song nel programma mentre sta facendo la performance.
VST Live e in generale i programmi di questo tipo nascono proprio per evitare un interazione del genere in quel dato momento.
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Febbraio 2023, 10:40:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Cioè ti rigiro la domanda: a che servono i send se non hanno un target di riferimento??
Non so cosa intendi per "target di riferimento", ma se intuisco giusto posso dire che il target di riferimento lo stabilisci tu in base al modo in cui utilizzi quei send.
A che servono i send ?
Allo stesso scopo di un AUX di un mixer hardware, con il vantaggio che nel dominio digitale puoi contare su un routing molto più personalizzabile ed anche inusuale.
Se uno ha l'abitudine di preparare ogni song già completa da un punto di vista degli effetti, di EQ e volumi, probabilmente userà poco quei Send "a valle", ma in quanto tali hanno comunque un possibile utilizzo, e dovrebbero essere di aiuto anch'essi nel risparmiare il numero di istanze aperte di un plug in.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 21. Febbraio 2023, 15:29:
allora:
Song intendo la Song di vst live, cioè quel contenitore di tutti gli elementi di vst live (layers, stacks, moduli, tracce, testo/lyrics ecc). che puoi salvare con un nome.
cioè la tua canzone. Ergo intendo solo e soltanto richiamarla trascinandola agevolmente dal mediabay a lato, che puoi organizzare anche in cartelle, durante la performance.
Significa avere programmato a monte tutto appunto a livello song, su un progetto che fa da foglio in bianco, predisposto con un po' di cose standard (gli effetti, le uscite).
--------
Ma mi chiedo, viene tanto difficile capire che esistono attività musicali da sempre chiamate "pianobar", "orchestra da ballo", artisti suonatori di strada", e oggi gli "streamers" che suonano a gentile richiesta?
O esistono solo i grandi concerti con scaletta predeterminata di 20 canzoni, bis compresi, che nessuno scombini il programma (nel senso di programma musicale)??
Tutti concertisti con 30 brani in croce?
No, Santo Cielo, esistono suonatori anche oggi, soprattutto oggi, che suonano una canzone, non sapendo ancora fra 3 minuti quale sarà la prossima presa da un repertorio di 500 canzoni.
QUesto è, e questo sto per fare, in streaming fra poco. ( Twitch, mai sentito nominare? )
E per questo mi sto dannando l'anima per avere un sistema del genere.
Ora è più chiaro?
[ 21. Febbraio 2023, 15:51: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Febbraio 2023, 02:25:
Ma certo, e credo che le esigenze che descrivi non siano necessarie e richieste solo dal mondo del piano_bar/orchestre etc..., ma anche da altri tipi di performer.
Ma 500 brani sono tanti, e credo che al momento i programmatori di VST Live abbiano priorità più urgenti che rendere il programma "capiente" come fosse un player
Questo però non significa che la cosa non sia possibile, occorre indagare sui modi più adatti a raggiungere il risultato.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Febbraio 2023, 11:21:
Si ma non ci siamo capiti su un punto:
puoi avere 500 canzoni, ma non significa CARICATE.
Ma DA CARICARE AL MOMENTO.
Non 500, ma le 30-50 canzoni che si avvicenderanno durante la performance, semplicemente TRASCINANDOLE, come si può già fare, da quelle che ti sei salvato in precedenza nel media bay, cioè le tue cartelle ben organizzate.
Estrai al volo man mano, il tempo di caricamento è di qualche secondo di pre loading, ed ecco il prossimo brano signori....
Basta solo che siano compatibili con il progetto base. Uno solo.
Ci si sta perdendo in un bicchiere d'acqua, concettualmente. Tecnicamente è affar loro.
Che poi quel che ho chiesto e già ottenuto era il PURGE della memoria history, proprio per rilasciare RAM, per le canzoni già suonate, in caso di uso intensivo.
Ribadisco, hai 500 canzoni archiviate, ne carichi man mano solo quelle che vengono ESTRATTE al momento.
E si fa già, basta solo che conservino i send del progetto per cui sono state create.
Tanto ci vuole?
[ 22. Febbraio 2023, 11:23: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Febbraio 2023, 11:50:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Si ma non ci siamo capiti su un punto:
puoi avere 500 canzoni, ma non significa CARICATE.
Ma DA CARICARE AL MOMENTO.
Sì il concetto è chiaro. Quello che non hai specificato è quali sono i contenuti, gli elementi che utilizzi mediamente in una singola canzone.
Fai uso di tracce MIDI ?
Tracce audio ?
Su 500 canzoni quanti preset microfonici differenti arrivi ad utilizzare ? Lo stesso si potrebbe chiedere per i preset delle tastiere.
Giusto così per capire, a grandi linee, qual'è la media dei "servizi" che utilizzi in una singola canzone.
Io non ho fatto al momento le prove che stai facendo tu sulla gestione di un alto numero di brani, ma come accade di sovente coi programmi Steinberg talvolta ci sono più modi per arrivare ad uno stesso risultato, soprattutto quando si parla di un programma giovane e in fase di sviluppo.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Febbraio 2023, 13:15:
Nello sproloquio mio in millemila post, su questo infinito thread, forse l'ho detto, e forse no.
In sostanza vorrei prima capire le potenzialità del mezzo per spremerlo come possibile.
A me basta: una traccia che suoni la mia base (fatta in cubase), e mi va bene il fatto che posso richiamare le parti, laddove voglia partire da un punto preciso, anzichè dall'inizio.
Uno stack voce, adeguato a qualche combinazione di effetti (tipicamente quei due o tre riverberi, un delay, e un eq grammofono/telefono....solite cose)
Uno stack voce di ritorno per il voicelive (hardware voci tc-helicon)
uno stack per il pianoforte/altre tastiere
ev. layer per virtual, poca cosa.
il testo (e anche qui, lotta tra il pdf sui moduli viewer, e il formato "note" con timing) (no lyrics).
Niente di trascendentale.
Ah ovviamente in insert degli stack devo riempire di eq comp saturation ecc... per fare il suono dal microfono, i due bus per gli effetti presenti nello stack sono un po' strettini, per cui usando insert e send sul mixer c'era un po' di spazio di manovra.
[ 22. Febbraio 2023, 13:17: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Febbraio 2023, 16:24:
Magari ci sei già passato, ma ti lascio uno spunto di riflessione che mi hai fatto venire in mente scrivendo questo:
quote:
Originally posted by frankvenice:
Song intendo la Song di vst live, cioè quel contenitore di tutti gli elementi di vst live (layers, stacks, moduli, tracce, testo/lyrics ecc). che puoi salvare con un nome.
cioè la tua canzone.
Tu scrivi: la Song = la tua canzone
Ecco, per i tentativi che ho fatto io sinora, ho provato a non guardare la Song solo come tu l'hai espressa, ma prima di tutto come un livello tecnico dentro il software.
Quindi non deve essere necessariamente una (sola) canzone, ma pensando alle tue necessità potrebbe essere anche un....album, o un artista.
E le Part sarebbero i diversi setup sonori che servono a fare ogni brano.
Se dell'album Strada Facendo tu fai che so...4 brani, potresti avere una Song chiamata "Strada Facendo", avere dentro le 4 basi, presumo non non dovrai avere differenze di settaggi voce e tastiere radicalmente diversi tra un pezzo e l'altro ma con le Part potrai anche differenziare tutti e 4 i brani.
Se di un dato artista fai solo 4/5 brani, potresti avere una Song chiamata "Nome Artista".
Che ne pensi ?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Febbraio 2023, 17:03:
Ho capito cosa dici, in termini di risparmio.
Carico una song multi-song. Però non è pratico e utile secondo me, se l'idea è: una qua, una là.
GLi autori/tipologie possono essere diverse, per cui non ha senso inerpicarsi.
anche perchè dal punto di vista della ricerca, io cerco la canzone, non l'autore, l'album...
per lo stesso motivo, anche le parti si archiviano allo stesso modo, e allora... che facciamo?
E' la song l'unità base completa, il progetto è il contenitore su cui suona.
Le parti sono suddivisioni della song, non sotto-song.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Febbraio 2023, 17:11:
Per cui torniamo alla mia alternativa che ho creato con cubase: una sola song (progetto), una canzone dietro l'altra (traccia wav base importata), con le variazioni di tempo e metrica importate con un midifile così vanno al punto giusto, magari automazioni che aprono e chiudono tre quattro canali in monitor per suonare live, e i marker nominati per circoscrivere e far partire la giusta canzone.
già preparato...
dove song di cubase è il progetto di cubase, e la canzone.... è la canzone. punto.
ricerca tramite elenco dei marker e fine.
Non è il massimo ma è una soluzione. E il testo poteva pure essere un filmato da mandare su una traccia video da mettere in parallelo.
Ma a questo punto lo gestisco col cartaceo o con pdf gestiti da fuori.
Senza contare che devo amministrare anche obs, per la regia video, che potrebbe richiedere automazioni midi.
(sono un folle, ma fatevi un giro sui canali twitch e guardate cosa fanno gli streamer di musica dal vivo, e ce ne sono di davvero bravi e tecnicamente avanzati) (è quello che sto per fare... e di mestiere.)
[ 22. Febbraio 2023, 17:12: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Febbraio 2023, 19:42:
quote:
Originally posted by frankvenice:
dal punto di vista della ricerca, io cerco la canzone, non l'autore, l'album...
per lo stesso motivo, anche le parti si archiviano allo stesso modo, e allora... che facciamo?
Io avevo fatto solo un esempio per far capire il principio, ma il criterio di organizzazione può essere differente.
BTW, giustamente ognuno ricerca la propria modalità d'uso.
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Febbraio 2023, 11:09:
quote:
Originally posted by frankvenice:
(sono un folle, ma fatevi un giro sui canali twitch e guardate cosa fanno gli streamer di musica dal vivo, e ce ne sono di davvero bravi e tecnicamente avanzati) (è quello che sto per fare... e di mestiere.)
Fai bene, sono curioso di vedere e ti faccio i migliori auguri che abbia il riscontro che merita e che desideri raggiungere.
Riflettendo sul tuo proposito credo sia giusto non riporre troppe aspettative e/o dedicarsi in modo esclusivo, almeno al momento, ad un programma specifico, anche perché nel tipo di proposta che stai per presentare non puoi concentrarti solo su quello.
L'organizzazione tecnica è molto importante ma non sarà quella che verrà poi apprezzata dal pubblico come performance artistica.
Io penso che in fondo programmi come VST Live nascano primariamente per portare il proprio setup "fuori", quando devi ridurre la strumentazione che ti porti.
Se la performance viene fatta nel proprio studio, che possiamo chiamare casa, non è detto che un singolo programma sia la soluzione migliore.
Io nei tuoi panni per esempio se dovessi fare una cosa simile con 500 brani di repertorio partirei separando il play delle basi col loro relativo pdf da tutto il resto.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Febbraio 2023, 11:31:
Grazie. 500 brani è il massimo, ma le songlist che si vedono - sono pubbliche, chiunque può consultarle anche quando lo stream è offline, si trovano nelle info del canale -
... dicevo le songlist di alcuni hanno numeri che rasentano le 500 canzoni, ma almeno 200-300, per uno streaming di media di 3 ore per 3-4 gg. la settimana (tra l'altro richiesto dal sistema per permanere affiliato o patner), di fatto servono.
Sono ancora all'inizio, poche decine, ma inizierò tra poco.
Avevo pensato appunto ad una soluzione staccata, ma, devo gestire l'audio dentro uno dei due programmi, (o vst live o cubase), e quindi un player esterno non va bene,ho già provato.
L'audio attualmente viene mandato tramite un plugin (usavo in alternativa un driver contenitore particolare, syncronous, ne parlai diffusamente in thread specifici), è quello della blue cat, che funziona bene.
questo: BLUE CAT CONNECTOR
che in version vst3 sta in cubase, mentre su un driver muto fittizio in vst2 viene posizionato una traccia audio di OBS.
oltretutto devo andare dentro obs, per il video, la trasmissione, la gestione della sincronizzazione audio-video (le camere collegate usb hanno un ritardo), tutte cose già sperimentate nei video che registro in presa diretta.
Quindi resta il problema testi, che per ora gestirò cartaceo, fino a che non li avrò tutti organizzati in digitale e troverò un posto nei monitor (3) che servono
ad oggi è così:
uno per gestire cubase o vst live
uno per gestire obs e la chat e le altre schermate di servizio di twitch.
uno piccolo (un ipad collegato usb) per avere l'inquadratura corrente sottoocchio.
E due sono gli occhi e gli occhiali, purtroppo, per cui di fronte il cartaceo, e uno deve suonare, cantare, guardare la chat, far partire e fermare le camere...
(e per fortuna che ho uno stream-deck, oltre al presouns faderport per cubase, ma non va bene per vstlive)
poi in tutto ciò inqudratura fissa, piano e voce e fai il di più, appunto conta far bene quello, il resto viene dopo.
[ 23. Febbraio 2023, 11:50: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Febbraio 2023, 17:37:
Chissà, forse per fare queste cose in scioltezza bisognerebbe avere una scheda audio-video, anziché solo audio ?
Mi sono sempre chiesto a cosa servono prodotti come questi
https://motu.com/video-products/hdx-sdi
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Febbraio 2023, 19:24:
Nel frattempo poco fa hanno risposto dalla Steinberg, sul forum, per la mia richiesta sul SEND:
The next version will save the name of the send target (if any) for every send. If the target cannot be found (as happens with Load Song), it will search the mixer for a Group or Out channel with that name. Hope that helps.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Febbraio 2023, 19:28:
quote:
Originally posted by maurix:
Chissà, forse per fare queste cose in scioltezza bisognerebbe avere una scheda audio-video, anziché solo audio ?
Mi sono sempre chiesto a cosa servono prodotti come questi
https://motu.com/video-products/hdx-sdi
Non conosco, ma una buona scheda video comunque c'è nel mio custom pc, esistono anche sistemi diversi da interfacciare, per la gestione delle camere. C'è anche chi usa due computer, uno per l'audio, l'altro per la trasmissione e ripresa, e controllo/amministrazione/ dello streaming lato browser e della chat.
C'è pure sempre lato browser da amministrarsi la songlist.
atem - controllo camere
[ 23. Febbraio 2023, 19:30: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Febbraio 2023, 10:30:
Tu hai già usato le Global Parts ?
Io le ho "notate" da pochissimo e le sto provando per capire se sono quello che intendo io.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Febbraio 2023, 15:56:
Le global parts le ho provate quasi subito, ma hanno sempre avuto qualche rogna.
Non da ultimo, il rischio di farle sparire, cancellandole e dovendo ripristinare da capo.
Di fatto non si sganciavano con le varie song, (gli stacks restavano appesi), ma hanno sistemato negli ultimi aggiornamenti, devo ritestare.
Il motivo per usarlo è avere un MODULO stack, con il vst viewer, che ti permette di avere, saltando poi sulle song, un UNICO PDF per song, in AGGIUNTA a eventuali moduli analoghi nelle song, che però starebbero sulle parti, e quindi cambiando parte, si chiudono, non sono in vista.
Hanno appunto in corso d'opera inventato questa soluzione.
PEr il resto, nei layers sono visualizzabili nelle altre song/parti, con apposito selettore (icona scura tipo quei punti nelle mappe di google map) mentre gli stacks non li vedi, pur restando attivi.
un po' caotica.
e naturalmente segue le varie songlist, in alcune può non esserci ma ritorna.
ma le songlist spesso fanno crahs al programma...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Febbraio 2023, 15:59:
ma forse non ho risposto:
servono come parti con il contenuto sempre acceso/attivo ( a meno di non metterle in mute) sia per layers, stack e moduli, come dicevo sopra, a prescindere da quale altra song è selezionata, e sono come una song monoparte, per quei tre componenti.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 24. Febbraio 2023, 22:55:
NUOVA PRE RELEASE : 1.1.52
FORUM STEINBERG
SITO PER DOWNLOAD PRE RELEASE
A primo sguardo e test, hanno in effetti sistemato (risalvandole) i send delle song.
E ci sono interessanti novità proprio sulle GLOBAL PART, che almeno non sono soggette a cancellazione tramite il più e meno delle song, che era pericoloso.
E finalmente compare quel che dicevo nei post precedenti a questo, cioè la rappresentazione dello stack GLOBAL, sugli stack delle song, come avviene per i layer, sempre attivando la famosa iconetta (quella che ricorda i punto mappa).
c'è una bella lista di cose, occorre valutare bene.
Potrei far pace con sto programma.
[ 24. Febbraio 2023, 23:36: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 25. Febbraio 2023, 19:12:
c'è un problema con i global stacks che sono diventati muti e spariti dal mixer, ho già fatto il post, e se erano già accorti , ci stanno lavorando,next versions....
Posted by cj (Member # 236) on 27. Febbraio 2023, 06:11:
#lacopertacorta
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Febbraio 2023, 20:05:
quote:
Originally posted by cj:
#lacopertacorta
lo apro due minuti, per provare una combinazione di stack.
ISSUE: non fa più il copy/paste e duplicate, cioè li fa ma escono vuoti, copia solo il nome.
fatto l'ennesimo post.....
CONCORDO SULLA COPERTA....
Posted by cj (Member # 236) on 03. Marzo 2023, 19:14:
https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-53-pre-release/837074/2
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Marzo 2023, 00:42:
Che bello, una versione a settimana !
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 04. Marzo 2023, 16:43:
quote:
Originally posted by maurix:
Che bello, una versione a settimana !
lo hanno detto qualche settimana fa, praticamente ogni settimana (tardo venerdì pomeriggio, di fatto) esce la pre-release degli aggiustamenti eseguiti, mentre la release ufficiale sul manager, da quel che si capisce una volta al mese.
E dopo due minuti che l'ho scaricata, ho già trovato un'altra rogna...
E gli riscrivo, sempre con filmato accluso...
(come dicono a Roma? " me 'vie' da piagne"
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 04. Marzo 2023, 17:16:
per rendervi partecipi:
ISSUE ON GLOBAL STACK: non carica gli insert e fx su stack salvati, solo sulle parti delle song, non su quelle global
in sintesi, si perde gli insert e fx, ma solo se caricati sulla global part (stack), lo stesso stack salvato funziona e viene caricato regolarmente sulle parti delle song.
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Marzo 2023, 19:48:
Dai non preoccupiamoci, essendoci 52 settimane all'anno direi che a metà febbraio 2024 uscirà la 1.2
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 05. Marzo 2023, 18:34:
quote:
Originally posted by frankvenice:
per rendervi partecipi:
ISSUE ON GLOBAL STACK: non carica gli insert e fx su stack salvati, solo sulle parti delle song, non su quelle global
in sintesi, si perde gli insert e fx, ma solo se caricati sulla global part (stack), lo stesso stack salvato funziona e viene caricato regolarmente sulle parti delle song.
Hanno già risposto, pure di domenica mattina, che lo sanno già e quindi fisseranno tutte le rogne della global part NEXT VERSION, quindi I suppose, next friday.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Marzo 2023, 02:55:
Ho perso la pazienza... altra rogna, e vista l'ora ho fatto il post.
Non salva le variazioni della traccia tempo, nella song.
Import cubase, va, poi salvi come song, e perdi tutto. a volte toccando i punti va, ma se poi ricarichi e risalvi no.
Sto impazzendo...
forum vstlive
[ 09. Marzo 2023, 02:56: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 09. Marzo 2023, 09:32:
troppa ne hai frank
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 09. Marzo 2023, 14:07:
si troppa, al punto che stamattina, dopo aver dormito poco e rabbiosamente, ho ritentato.
Seguite il thread per capire.
In soldoni, USANDO cartelle diverse, per l'export da cubase, e per il progetto, (non quella generale ma una a parte, la project, non la local), la song non si porta dietro i file accessori, sulle cartelle tempo, nemmeno salvando il progetto. a volte va a volte perde il puntamento.
Se crei una unica cartella per il progetto di vstlive, e sulla stessa salvi l'importazione da cubase, allora va.
Ma se poi in un'altra cartella di progetto, apri il menu e importi la song (che funziona) dalla cartella precedente, ecco che non ti copia il tempo.
E quindi sei vincolato.
Ho osservato il tutto da explorer, passo passo per capire, dopo mille prove empiriche.
Insomma ... chissà se sono riuscito a farmi capire sia in Ita che in ENG ma sono stanco e voglio far funzionare sto programma, visto il tempo speso e la necessità di averlo.
Pazienza in riserva... CJ voglio la maglietta SONO UN BETA TESTER
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Marzo 2023, 02:50:
arrivata risposta, fissato nella prossima versione...
(intanto io ho spostato tutto e opero in unico folder, ma servirà per copiare e spostare song in altre cartelle al bisogno...).
Sto provando, ho una configurazione che potrebbe funzionare, pare stabile, ho remotato tutto con streamdeck, (di fatto spostamenti su parti, song e play), per cui allungo un dito sul pianoforte e faccio partire anche da metà brano.
+il comando di camere su obs, e gestione chat/stream su twitch.
Prossimamente LIVE, si spera presto on TWITCH ...
oppure in manicomio...
![[Wink]](wink.gif)
[ 10. Marzo 2023, 02:54: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Marzo 2023, 16:17:
nuova versione 1.1.54 disponibile su https://forums.steinberg.net/t/vst-live-1-1-54-pre-release/838416/2
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Marzo 2023, 17:58:
da piangere... è tornato un problema di cpu. ho aperto altro thread...
di fatto stesso progetto e buffer, la cpu schizza impazzita. ho fatto il retrograde, e va, re installato la 54 e ritorna il problema.
Poi si calma....si vede che hanno usato il diesel, vst live a valvole....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 10. Marzo 2023, 20:06:
sul mio thread si stanno accodando piangenti conferme ed integrazioni...
forum vstlive
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 13. Marzo 2023, 11:37:
Il mio contributo di osservatore del fenomeno... ha dato una mano a trovare dove cercare:
musicullum
1d
Ther` is a bug when changing Parts that clogs the CPU, we are on it.
Posted by cj (Member # 236) on 13. Marzo 2023, 15:08:
quello è uno dei programmatori che mi ha risposto male in un post in cui segnavo un problema e lui mi ha risposto "no si fa così" e invece era proprio un bug. (impostazione dei bpm, credo di averlo scritto qualche post addietro).
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 13. Marzo 2023, 15:41:
quote:
Originally posted by cj:
quello è uno dei programmatori che mi ha risposto male in un post in cui segnavo un problema e lui mi ha risposto "no si fa così" e invece era proprio un bug. (impostazione dei bpm, credo di averlo scritto qualche post addietro).
beh, un po' di diffidenza l'ho percepita anch'io,ma ultimamente, screen movie mandati, dettagli... hanno dovuto prendere sul serio.
ora si è accodata gente come vedi.
Certo la supponenza di programmatori informatici la conosco anche di persona, per altre esperienze in altri campi.
Loro programmano, quindi sanno tutto della loro creatura.
Peccato non la usino, per come serve, e quindi noi troviamo in un attimo, rogne impensabili.
E quindi scandalo...
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 14. Marzo 2023, 22:13:
Bene, a parlar del di cui sopra, costui rispose:
Hanno faticato a trovar la rogna, ma l'hanno risolta. next version (venerdì?)
Bene, ho risposto, chissà che ora possiamo usare la versione stabile dopo mesi di beta.
Posted by cj (Member # 236) on 16. Marzo 2023, 16:41:
o giovedì?
Giovedì è il nuovo venerdì
http://www.vstlive.net
1.1.55
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Marzo 2023, 23:56:
magari se sistemava anche il panic botton....se lo premi o se tocchi il buffer.... o riconnetti tutti gli stack o ricarichi il progetto (che fai prima).
e vedo sul forum che c'e qualcosa che non va...
cmq, almeno adesso il preload è calmo, sembra che non raddoppi, proverò domani e i prox giorni tutto con calma.
--- speriamo bene.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Marzo 2023, 17:41:
ho aperto altri due issue...
resta il panic button cambio buffer che disconnette gli stack
e l'audio stack è doppio di volume.... rispetto a come entra. verificato bene e si sente .
DATEMI UN MARTELLO....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 17. Marzo 2023, 18:44:
occorre temporaneamente disabilitare i fx 1 e 2 dentro gli stacks, poi fissano nella 56...
Posted by cj (Member # 236) on 22. Marzo 2023, 09:17:
E sono 16 pagine di post...
Posted by cj (Member # 236) on 22. Marzo 2023, 18:41:
quote:
Originally posted by cj:
E sono 16 pagine di post...
E pure una VST Live 1.1.60 uscita oggi che tra l'altro pretende un HALion Sonic SE 3, quella cosa ormai soppiantata da HALion Sonic 7 (cfr.: sezione SDA per VST Live)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 22. Marzo 2023, 20:08:
un pover uomo che stava cantando per 4 ore, su vstlive, apre cubase.it e trova questa notizia...
1.1.60 speriamo bene... (ma non è vene-giove-merchedì?))))
scarico dopo cena e vediamo di aggiungere la pagina 17...ops, di scaricare e lamentarsi next page....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Marzo 2023, 12:32:
Eccomi qua. Ho aggiornato anche sul forum tedesco, in sostanza il PANIC BOTTON, O il cambio di BUFFER , che rendevano necessario la ri-connessione di ogni stack del progetto (cioè meglio ricaricarlo), perchè diventavano muti....
si è risolta SOLO per i NUOVI PROGETTI, CREATI CON 1.1.60
Significa che anche se risalvi un progetto precedente, nella versione nuova, NON ottieni nulla.
SOLO UN PROGETTO NUOVO, creato con 1.1.60, funziona.
-------
In soldoni tocca rifare il progetto ex novo, ma ci puoi installare le vecchie song salvate dal vecchio, o gli stack salvati, che vanno.
--------
WASTING TIME....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 23. Marzo 2023, 16:42:
no mi rimangio tutto,.. ho riaggiornaato il forum tedesco.
provando ho scoperto: in pratica anche se il progetto è nuovo, stack nuovo, al momento va il panic button.
ma dopo aver salvato no. anzi quasi, crei un'altra song e la precedente si sblocca, ripremi il panic button e si riblocca di nuovo.... muted.
vado a comprare altri fazzoletti.....
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 27. Marzo 2023, 21:45:
VIDEO TUTORIAL UFFICIALE STEINBERG YOUTUBE CHANNEL:
IMPORTARE PROGETTO DA CUBASE A VST LIVE
Exporting Backing Tracks from a DAW | VST Live Tutorial
[ 27. Marzo 2023, 21:46: Messaggio modificato da: frankvenice ]
Posted by cj (Member # 236) on 27. Marzo 2023, 23:19:
ma quello è Steve Morse?
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Marzo 2023, 22:54:
quote:
Originally posted by cj:
ma quello è Steve Morse?
(non ho presente)
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Marzo 2023, 22:55:
quote:
Originally posted by frankvenice:
no mi rimangio tutto,.. ho riaggiornaato il forum tedesco.
provando ho scoperto: in pratica anche se il progetto è nuovo, stack nuovo, al momento va il panic button.
ma dopo aver salvato no. anzi quasi, crei un'altra song e la precedente si sblocca, ripremi il panic button e si riblocca di nuovo.... muted.
Hanno aggiornato il post, sono riusciti a riprodurre il mio bug, e stanno lavorandoci.
Posted by cj (Member # 236) on 29. Marzo 2023, 22:57:
quote:
Originally posted by frankvenice:
quote:
Originally posted by cj:
ma quello è Steve Morse?
(non ho presente)
Scusa se ho deviato, ma a me sembra proprio il penultimo chitarrista dei Deep Purple (95-2022)
https://stevemorse.com
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 29. Marzo 2023, 22:58:
Nel frattempo, proprio rispetto al video di importazione...
avevo aperto un altro"Issue", minore:
All'importazione da cubase, di default la traccia audio va col fader a palla, anzichè a 0 db, e connette la main out anzichè il gruppo di sistema "song (nome della song) che raggruppa le tracce.
Si risolve a mano, ma sarebbe un passaggio in meno.
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 31. Marzo 2023, 19:11:
1.1.63 http://www.vstlive.net/
l'update del venerdì... due cose sistemate a mia richiesta, vedi forum.
e stiamo ancora discutendo di altro...
Ma ci siamo quasi. quasi. quasi.
1.1.63, chi offre di più?
Posted by cj (Member # 236) on 31. Marzo 2023, 19:20:
io ho paura ad aprirlo
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 31. Marzo 2023, 19:35:
quote:
Originally posted by cj:
io ho paura ad aprirlo
Guarda, ho registrato in settimana per un'ora e mezza per due sessioni.
Audio in obs via plugin di blue cat audio, 4 cam collegate, piano digitale, microfono, altri midi aggeggi il mio solito setup e con
BUFFER LOW LATENCY A 64 (yamaha asio driver)
Cambiato song (ne ho caricate 24, con una o due parti fatti di uno stack voce e uno stack piano. lo stack voce ha 4 plugin di insert mixer, e qualche send a 5 gruppi rev e delay)
ogni song una traccia audio (come backing track).
TRE MONITOR, di cui uno è IPAD VIA USB.
un bel carico al pc, e le cam su obs ben pluggate di roba, (uso chroma key, ecc).
RISULTATO: nessun problema, ho canticchiato tranquillo, facendo partire automazioni in obs, per le inquadrature, tenendo vst live su un monitor, e sul terzo (ipad) il NOTES E LA BAR METRONOMO di vst live.
Registrato, non ho rilevato problemi, ho soltanto abbassato di due db l'ingresso del blucat connector, perchè non ho messo limiter prima, e ogni tanto clippavo.
-----
Se maneggiato con cura, comincia ad essere stabile, ci sono ancora criticità ma si vede la luce.
----
Se tutto va ok, da lunedì comincio anche lo streaming (la registrazione era una prova), e quindi vedremo se finalmente si parte... col nuovo lavoro. (chi vuole va sul mio sito e trova il pulsantone che ti porta al canale).
----
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Aprile 2023, 21:50:
Verrò a vederti, sono curioso di vedere/sentire all'opera tutto il setup.
E ora corro a scaricare
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 01. Aprile 2023, 21:56:
quote:
Originally posted by maurix:
Verrò a vederti, sono curioso di vedere/sentire all'opera tutto il setup.
E ora corro a scaricare
Grazie, sii clemente, all'inizio sarà tutto impreciso... si roderà col tempo. L'uomo intendo, non le macchine...
Mi hai fatto venir l'idea di fare un video, del backstage, più avanti, così da mostrare anche vstlive e il resto come funziona. Grazie.
© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2