This is topic che ne pensate di queste schede ? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=011342

Posted by voxbob (Member # 1798) on 19. Giugno 2015, 10:00:
 
Buon D a tutti
in previsione di un cambio scheda
avrei messo gli occhi su :
MOTU MicroBook II (costosa e senza MIDI)
MA qualitativamente, secondo voi, è migliore di :
Saffire 6 USB
Scarlett 2i4
Komplete Audio 6

?????? [Confused] ??????
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 19. Giugno 2015, 11:15:
 
Io prenderei la Scarlett 2i4, ho avuto in passato motu e non trovo le sue schede migliori rispetto a quelle da te elencate. Per me almeno una porta midi è fondamentale, in alternativa valuterei anche le presonus, ho una audiobox 22vsl che uso a casa e va benissimo.

Comunque con la scarlett vai sul sicuro
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Giugno 2015, 11:52:
 
Scusate se mi ripeto, ma io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle ultime behringer con i PRE MIDAS. Io ho una MR816 con i preamplificatori Yamaha, e Vi dico che la behringer UMC204 non suona peggio.

Voxbob di dove sei? Se sei vicino Viterbo te la presto così la provi.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 19. Giugno 2015, 14:37:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Scusate se mi ripeto, ma io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle ultime behringer con i PRE MIDAS. Io ho una MR816 con i preamplificatori Yamaha, e Vi dico che la behringer UMC204 non suona peggio.

Voxbob di dove sei? Se sei vicino Viterbo te la presto così la provi.

Ciao Christian
ti ringrazio se molto gentile ma sono talmente prevenuto nei confronti di behringer che rifiuterei anche se regalata qualsiasi cosa di questa casa.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Giugno 2015, 15:12:
 
Proprio per questo mi piacerebbe la provassi.
Ma se non sei disposto a fare neanche un test gratuito ..... [Frown]
Peccato.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 19. Giugno 2015, 15:58:
 
Se sei disposto a spendere una cifra simile a quella della motu, e come per la motu rinunciare al MIDI ci sarebbe questa:
http://audient.com/products/id14

Però io prima proverei la behringer [Big Grin]
 
Posted by cj (Member # 236) on 19. Giugno 2015, 16:41:
 
si infatti anche secondo me behringer è almeno da provare
soprattuto perchè da qualche anno fa parte del gruppo http://www.music-group.com/index.aspx
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Giugno 2015, 20:20:
 
La Cina è vicina ! [Big Grin]
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 23. Giugno 2015, 14:41:
 
quote:
Originally posted by maurix:
La Cina è vicina ! [Big Grin]

behLingeL è sempre stata cinese
dietro un nome tedesco.
Fosse solo questo non mi preoccuperebbe piu' di tanto, visto che ormai il 99 % della produzione è cinese.
Per quanto mi riguarda, a me non piace: la qualità, l'assistenza e la distribuzione (ogni anno è distribuita/rappresentata da altri).
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 24. Giugno 2015, 01:29:
 
quote:
Originally posted by Prophet:
Io prenderei la Scarlett 2i4, ho avuto in passato motu e non trovo le sue schede migliori rispetto a quelle da te elencate.

Comunque con la scarlett vai sul sicuro

D'accordo il gusto personale ma secondo me qua stiamo dando delle disinformazioni.
Possiedo una Motu 828 mk3 hybrid e l'anno scorso ho fatto un corso di Mixing dove alcuni miei colleghi avevano le Scarlett. Quando passavo dalle loro postazioni a sentire qualcosa rimasi scioccato dalle differenze che c'erano tra la mia scheda e la loro. ne uscivano completamente spappolate, almeno in termini di DA (dunque i convertitori ) e presa cuffie. Poi la microbook non la conosco ma onestamente a livello di convertitori ho confrontato la mia Motu con la Rme Ufx e differenze ne ho sentite poche se non nulle..se tanto mi da tanto..
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 24. Giugno 2015, 17:22:
 
Grazie Bruce

ci sarebbe da appurare se la Microbook possiede,
almeno in parte, gli stessi materiali della 828mk3 Hybrid
o
trattasi di produzione "low cost" coi pezzi di scarto della behringer
[Big Grin]
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 25. Giugno 2015, 13:19:
 
beh...da quello che vedo mi sembra decisamente un modello low cost e più che entry level!
io dalla mia esperienza e utilizzo ti posso invece dire che la Motu ultralite ha gli stessi convertitori della 828 [Wink]
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 25. Giugno 2015, 22:04:
 
quote:
Originally posted by bruce:
[QUOTE]Originally posted by Prophet:
Io prenderei la Scarlett 2i4, ho avuto in passato motu e non trovo le sue schede migliori rispetto a quelle da te elencate.

Comunque con la scarlett vai sul sicuro

D'accordo il gusto personale ma secondo me qua stiamo dando delle disinformazioni.
Possiedo una Motu 828 mk3 hybrid e l'anno scorso ho fatto un corso di Mixing dove alcuni miei colleghi avevano le Scarlett. Quando passavo dalle loro postazioni a sentire qualcosa rimasi scioccato dalle differenze che c'erano tra la mia scheda e la loro. ne uscivano completamente spappolate, almeno in termini di DA (dunque i convertitori ) e presa cuffie. Poi la microbook non la conosco ma onestamente a livello di convertitori ho confrontato la mia Motu con la Rme Ufx e differenze ne ho sentite poche se non nulle..se tanto mi da tanto..
[/QUOTE

Non faccio disinformazione parlo per esperienza personale diretta( sono ex possessore di una 828 mk3) [Smile] la 828 non è una scarlett ed è sicuramente migliore ma tra quelle elencate per me il miglior rapporto qualità prezzo è a favore di focusrite. Rme è superiore sia per qualità costruttiva e per driver. Il cuemix motu è confusionario e complicato, nulla a che vedere con il totalmix rme, ovviamente sempre secondo me [Big Grin]
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 27. Giugno 2015, 16:42:
 
beh se la metti su una questione di rapporto qualità prezzo è un altro discorso.
io parlavo come qualità dei convertitori e all'ascolto c'era una bella differenza . Poi se uno valuta la stabilità dei driver è un altro discorso ancora che però esula dalla qualità sonora di una scheda audio, che si parli di convertitori o di preamplificatori. [Wink]

Qualcuno ha provato la RME FF 802 percaso?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 11:27:
 
quote:
Originally posted by bruce:
beh se la metti su una questione di rapporto qualità prezzo è un altro discorso.
io parlavo come qualità dei convertitori e all'ascolto c'era una bella differenza . Poi se uno valuta la stabilità dei driver è un altro discorso ancora che però esula dalla qualità sonora di una scheda audio, che si parli di convertitori o di preamplificatori. [Wink]


Giusto
è proprio quello che chiedevo...
non vorrei trovarmi con una costosa "scatoletta MOTU "... quando con meno potrei avere stessi risultati e in più anche il midi
[Confused]

Rme è improponibile... causa crisi..

Volendo proprio fare una follia a sto punto
qualcuno ha provato MOTU Track 16 USB/FireWire audio interface ??
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 30. Giugno 2015, 11:42:
 
Si parla molto bene della focusrite Forte, ci sono discussioni in rete che la considerano al pari di una apogee duet. Il prezzo sale e se arrivi sui 400 il discorso cambia, la scelta è maggiore
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 12:42:
 
come linea e misure sarebbe pure giusta
per il mio mobile studio
... ma non ha il midi [Frown]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Giugno 2015, 13:48:
 
http://www.alva-audio.de/nanoface/en_index.php
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 14:34:
 
quote:
Originally posted by maurix:
http://www.alva-audio.de/nanoface/en_index.php

ndo sta er trucco ? [Roll Eyes]

Alva sta a Rme
come
behringer sta a Mackie ?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Giugno 2015, 15:10:
 
Da quando in qua Behringer è partner di Mackie ?
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 30. Giugno 2015, 15:17:
 
Ma le Steinberg non le stai prendendo in considerazione per qualche motivo in particolare?
la UR22 costa 149 euro
la UR242 costa 219 euro
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 15:39:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Da quando in qua Behringer è partner di Mackie ?

parlo sempre ed esclusivamente di differenze qualitative ( ma anche economiche) [Smile]

tra l'una e l'altra economicamente parlando c'è una differenza di circa 500 euris ...
ora
la domanda nasce spontanea:
la stessa chitarra, nelle due schede, quanto suonerà diversa ?
le hai sentite a confronto ?
Fino a che punto sono partnersss ?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 15:43:
 
Christian Lista:
Sto cercando una scheda piccola ( la migliore possibile) che entri qui dentro insieme ad una tastiera midi.
in modo da sostituire la Maudio
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Giugno 2015, 15:48:
 
Se non metti il limite di budget è inevitabile consigliare RME o MOTU se tu scrivi

quote:
Sto cercando una scheda piccola ( la migliore possibile)

 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 15:55:
 
considerando che nel retro del case già ci sono:
1 cassettino estraibile con HD
1 alimentatore del notebook
1 alimentatore del cassettino
1 ciabatta elettrica a 4 ingressi con cavo di 2mt.
1 alimentatore USB x le ventole di raffreddamento del notebook.
1 alimentatore della tastiera
2 Cuffie
1 Mic a gelato AKG
2 Jack
1 cavo USB di collegamento
Il tutto più o meno legato o avvitato in modo da evitare l'effetto centrifuga quando il trolley viaggia.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 30. Giugno 2015, 16:10:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Se non metti il limite di budget è inevitabile consigliare RME o MOTU se tu scrivi

quote:
Sto cercando una scheda piccola ( la migliore possibile)

la migliore possibile.... al minor prezzo [Big Grin]

Inizialmente avevo indicato dei modelli in quanto
relativamente conosciuti
relativamente piccoli
relativamente poco costosi
che offrivano in omaggio anche qualche giocarello tipo software ecc...

poi molto gentilmente da parte vostra sono saltate fuori altre marche esteticamente e (forse) qualitativamente più valide.
Il budget... potrei arrivare anche a 300/450
ma deve esserci una E N O R M E differenza con le prime citate [Cool]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Giugno 2015, 16:22:
 
Ma non ci sarà un enorme differenza.

Le schede molto piccole costano di più proprio per quello e offrono molte opzioni insieme alla comodità, ma questo non significa che abbiano un preamplificatore/convertitore migliore del modello rack.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 01. Luglio 2015, 12:36:
 
quindi mi stai dicendo che
spendendo da 150 a 400 euri
non troverei sostanziali "udibili" differenze
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Luglio 2015, 14:38:
 
L'udibilità delle differenze non la puoi far corrispondere esclusivamente alla differenza di prezzo, poiché dipende da altri fattori.

Del resto la differenza di prezzo non rappresenta in modo perfettamente corrispondente la differenza di qualità, ma anche altri aspetti.

Se usi la scheda principalmente come "player", facendo suonare dei virtual instrument, sarà difficile sentire delle differenze, anche se ci sono.

Se usi una cuffia low cost sarà difficile che si possano sentire certe sfumature, anche se magari ci sono.

Se usi la scheda per fare dei live, molto del risultato sonoro dipenderà da dove mandi le uscite della scheda stessa e da quante ne usi.

Se confronti i due preamplificatori può anche darsi che a livello operativo siano immediatamente identificabili delle differenze (meno room, il canale comincia a soffiare prima se alzi il gain oltre 7), però magari delle differenze concrete di qualità diventeranno udibili di più o di meno a seconda del microfono che usi.

Il discorso del "a parità di strumentazione cosa è meglio ?" ha un suo senso ma con le dovute distinzioni.
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 01. Luglio 2015, 15:53:
 
provo a dire a dire la mia, in parte contrariando, in parte rafforzando il discorso di maurix:

-Quando feci il passaggio dalla M-audio Fw 410 alla Motu ultralite Mk3 hybrid notai un abisso in favore di quest'ultima:
sia per quanto riguarda i convertitori in riproduzione e acquisizione, sia per quanto riguarda i preamplificatori.

-Quando feci il passaggio dalla Ultralite alla Motu 828 mk3 (300 euro di differenza) non notai migliorie sensibili nei convertitori e nei preamp , ma solo sulle uscite cuffie e in generale sulla flessibilità e connessioni (che poi era l'upgrade che volevo fare).

- Quando confrontai la mia Motu 828 mk3 con la Rme Ucx (300 euro in più la Rme) , ho potuto provare solo la riproduzione e non notai differenze in meglio o in peggio ma solo differenze soggettive di timbrica.
Poi come dice maurix se la superiorità della RME uscirebbe fuori alla distanza per migliore qualità dei preamp o stabilita dei driver (quelli Motu a volte danno problemi anche su mac) non lo so.
io stesso sarei curioso di sapere se passando da una Motu 828 mk3 a una Rme ff 802 o Uad Apollo noterei differenze sostanziali.

per quanto riguarda il tema del thread io ti consiglio la Motu ultralite ..una scheda molto performante e flessibile e usata la troveresti con veramente poco.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 01. Luglio 2015, 17:08:
 
Bruce
ma la Motu ultralite costa 600 carte !! [Eek!]
e ha dimensioni non adatte [Naughty]

Io parlavo della
MOTU MicroBook II
che costa e misura la metà [Razz]

ma forse non vale la metà .... boh ?

...sono scettico ( cit. EELST )
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 01. Luglio 2015, 17:38:
 
quote:
Originally posted by maurix:
L'udibilità delle differenze non la puoi far corrispondere esclusivamente alla differenza di prezzo, poiché dipende da altri fattori.

Del resto la differenza di prezzo non rappresenta in modo perfettamente corrispondente la differenza di qualità, ma anche altri aspetti.

Se usi la scheda principalmente come "player", facendo suonare dei virtual instrument, sarà difficile sentire delle differenze, anche se ci sono.

Se usi una cuffia low cost sarà difficile che si possano sentire certe sfumature, anche se magari ci sono.

Se usi la scheda per fare dei live, molto del risultato sonoro dipenderà da dove mandi le uscite della scheda stessa e da quante ne usi.

Se confronti i due preamplificatori può anche darsi che a livello operativo siano immediatamente identificabili delle differenze (meno room, il canale comincia a soffiare prima se alzi il gain oltre 7), però magari delle differenze concrete di qualità diventeranno udibili di più o di meno a seconda del microfono che usi.

Il discorso del "a parità di strumentazione cosa è meglio ?" ha un suo senso ma con le dovute distinzioni.

Maurix
non ti offendere ma trovo che la tua risposta sia parecchio contorta rispetto ad una semplice domanda.
Cerco di spiegarmi.
se io metto a confronto qualcosa è ovvio che userò gli stessi attrezzi.
Ora, se attacco lo stesso microfono e registro una traccia con lo stesso software ( cubase ) e ascolto con le stesse casse NS10 attraverso lo stesso ampli...
secondo te, le sopra citate schede, suoneranno identiche ?
(meno room, canale che soffia e rumore di fondo
per me sono dei difetti che non vorrei nemmeno in una scheda da 100 euri figuriamoci in una da 400 )
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 01. Luglio 2015, 19:12:
 
Io ti dico la mia:
se vuoi spendere poco ma avere una cosa che funziona dignitosamente, prendi la behringer.

Dopo behringer, diciamo da steinberg a focusrite, a presonus, stiamo sulla stessa barca come qualità, dovrai scegliere in base alle opzioni che ti offrono, per esempio 2 uscite in più, o gli effetti interni ecc.ecc...

Se vuoi provare (ma correndo il rischio di non udire differenze), e spendere un tintinnino in più, allora orientati sulla MOTU o sulla Audient, che però entrambe non hanno il MIDI (non ho capito a cosa ti serve il MIDI, quella tastierina nella foto non è USB?).

Io la prossima volta che acquisterò una scheda o un convertitore proverò Audient.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Luglio 2015, 19:22:
 
Non mi offendo, fa troppo caldo. [Big Grin]

quote:
Originally posted by voxbob:

se io metto a confronto qualcosa è ovvio che userò gli stessi attrezzi.
Ora, se attacco lo stesso microfono e registro una traccia con lo stesso software ( cubase ) e ascolto con le stesse casse NS10 attraverso lo stesso ampli...
secondo te, le sopra citate schede, suoneranno identiche ?

No, ma questo non significa che una sia peggiore dell'altra.

Tu potrai dire quale ti piace più, semmai, ammesso e non concesso che facendo la prova ad occhi chiusi tu sappia effettivamente cogliere una differenza.

E in chiusura del mio contorto post comunque avevo cercato proprio di sminuire il valore ed efficacia della domanda che poi tu hai invece rilanciato.

Ribadisco quindi che per me la domanda generica "a parità di strumentazione cosa è meglio ?" è fuorviante e sarà fuorviante la risposta, se produce un giudizio.

Se poi come nel tuo caso si stanno paragonando prodotti di una fascia di mercato simile, le differenze che si possono cogliere sono "pura lana caprina".
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 02. Luglio 2015, 14:45:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Io ti dico la mia:
se vuoi spendere poco ma avere una cosa che funziona dignitosamente, prendi la behringer.

Dopo behringer, diciamo da steinberg a focusrite, a presonus, stiamo sulla stessa barca come qualità, dovrai scegliere in base alle opzioni che ti offrono, per esempio 2 uscite in più, o gli effetti interni ecc.ecc...

Se vuoi provare (ma correndo il rischio di non udire differenze), e spendere un tintinnino in più, allora orientati sulla MOTU o sulla Audient, che però entrambe non hanno il MIDI (non ho capito a cosa ti serve il MIDI, quella tastierina nella foto non è USB?).

Io la prossima volta che acquisterò una scheda o un convertitore proverò Audient.

Di behringer non mi fido...ma mi informerò [Smile]

La tastierina M AUDIO che vedi in foto ha al suo interno una scheda audio ( che purtroppo è vecchiotta e con w7 a 64bit mi crea dei problemuzzi ). Non ne esiste una simile (tranne la line6 KB37 che è troppo grande ).
Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 02. Luglio 2015, 15:19:
 
Maurix
sei troppo diplomatico [Big Grin]
e troppo buono [Headbang]

Insomma per scavalcare questo appiattimento tecnologico (che brutta cosa è il futuro) ed ottenere delle udibili differenze si debbono superare fasce di 750 euri.
quindi da 0 a 700 avremo questo genere professionale ma...

mentre da 750 a 1200 avremo sempre bionda ma... dici "nun c'è proprio discussione " [Cool]
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 02. Luglio 2015, 18:07:
 
Secondo me sui 500 apogee duet e stai a posto, qualità alta e portabilità, ma non so su che sistema lavori. Se stai su windows non considerare questo commento [Big Grin]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 02. Luglio 2015, 21:26:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?

Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC.
A questo link ne trovi un po'
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Luglio 2015, 21:47:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
quindi da 0 a 700 avremo questo genere professionale ma...

mentre da 750 a 1200 avremo sempre bionda ma... dici "nun c'è proprio discussione " [Cool]

Il problema è che aldilà del prezzo fino a che non avrai una relazione intima con entrambe non potrai sapere quale delle due bionde è la migliore.

Chi le ha costruite poi non ti dice quali componenti ha usato, quindi fare un confronto solo da un punto di vista tecnico è piuttosto difficile.

Bisognerebbe che un ingegnere del suono prendesse 4 schede da 400 euro e preparasse un test con strumenti di misura per valutare le 2/3 caratteristiche principali.

Ma avrebbe rilevanza un test del genere su un prodotto di fascia media ?
E' come confrontare 4 forni a microonde da 120 euro e andare a verificare quale scalda meglio e prima tra Samsung, Whirpool, Panasonic. etc...

Se poi andassimo ad aprire questi prodotti e a identificare i componenti per cercarli su un catalogo, io non mi stupirei di scoprire che magari MOTU, Presonus e Focusrite fanno la spesa dalla stessa industria elettronica, e che nelle schede di fascia media montano lo stesso preamplicatore ma un diverso convertitore (quello MOTU costa 15 dollari in più).

E' pure possibile che alcuni modelli li facciano assemblare dalla stessa fabbrica...

E poi, ma ora mi fermo, dovremmo aprire una riflessione estetica e filosofica sul significato che si da' alla parola "migliore".

In base a cosa si può stabilire che una scheda audio è migliore di un altra ?

Per la trasparenza ?

Per il contrario, cioè il fatto che interferisce sui timbri sia in ingresso che in uscita ?

Io non credo che esista una risposta oggettiva.

[Cool]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 02. Luglio 2015, 21:51:
 
quote:
Originally posted by Prophet:
Secondo me sui 500 apogee duet e stai a posto, qualità alta e portabilità, ma non so su che sistema lavori. Se stai su windows non considerare questo commento [Big Grin]

La Duet ora mi pare ci sia anche per Windows, anche se forse legata a ProTools.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Luglio 2015, 23:56:
 
Esatto, ma non certo a 500 euro
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Luglio 2015, 10:25:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
quote:
Originally posted by voxbob:
Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?

Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC.
A questo link ne trovi un po'

Ecco, questo è altro argomento che devo chiarire
(ach.. vivo nell'ignoranzità [Confused] )
se ho una scheda audio Usb senza midi
e una tastiera usb senza il midi
riesco a usare il cubase e i vst inst ?
Il pc capisce i collegamenti ?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Luglio 2015, 10:41:
 
Maurix
sono d'accordo con quello che dici.

Speravo/pensavo di trovare delle differenze qualitative (elettronica,componentistica) in una forbice di prezzi minore.

una volta qualche buon samaritano metteva a confronto dei prodotti ... purtroppo la globalizzazione sta schiacciando tutto
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 03. Luglio 2015, 11:17:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
quote:
Originally posted by voxbob:
Quindi dovrei acquistare scheda audio (midi) + mini tastiera (midi).... credo.. no ?

Le master keyboards di oggi sono praticamente tutte USB, hanno anche l'uscita MIDI se vuoi suonarci un'expader hardware per esempio, ma sono USB e ti basta quell'unico collegamento per far entrare le note nel tuo PC.
A questo link ne trovi un po'

Ecco, questo è altro argomento che devo chiarire
(ach.. vivo nell'ignoranzità [Confused] )
se ho una scheda audio Usb senza midi
e una tastiera usb senza il midi
riesco a usare il cubase e i vst inst ?
Il pc capisce i collegamenti ?

le porte midi servono solo per pilotare strumenti esterni tipo synth ed expander. Se devi solo usare virtual instrument non hai bisogno di porte midi ma solo di una tastiera che colleghi usb al computer
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 03. Luglio 2015, 12:43:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
Bruce
ma la Motu ultralite costa 600 carte !! [Eek!]
e ha dimensioni non adatte [Naughty]

Io parlavo della
MOTU MicroBook II
che costa e misura la metà [Razz]

ma forse non vale la metà .... boh ?

...sono scettico ( cit. EELST )

ma guarda che usata la trovi pure sui 350 eh..
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Luglio 2015, 12:59:
 
quote:
Originally posted by Prophet:

le porte midi servono solo per pilotare strumenti esterni tipo synth ed expander. Se devi solo usare virtual instrument non hai bisogno di porte midi ma solo di una tastiera che colleghi usb al computer[/QB][/QUOTE]

Beh, diciamo che al 99% è un si ( non collego strumenti esterni)
quindi una porta USB per la scheda, una Usb per la tastiera e.... nun ce penso più ?? [Big Grin]
Ficherrimo !! e io che pensavo MIDI TO MIDI !!
Sto a invecchià male [Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Luglio 2015, 15:14:
 
Beh ma il Midi comunque non è mai un problema, se proprio proprio uno deve usare quella porta esistono delle interfaccine che costano pochi euro.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 03. Luglio 2015, 16:16:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Beh ma il Midi comunque non è mai un problema, se proprio proprio uno deve usare quella porta esistono delle interfaccine che costano pochi euro.

cioè ?
Da USB a MIDI ?

mi spaventa un po l'idea di caricare troppo il notebook
1 porta usb per la scheda
1 porta usb per la tastiera
1 porta usb per l'interfaccia midi

tutte a succhià corrente (e dati) per alimentarsi...
non è che mi prosciugano il pc ?? [Eek!] [Roll Eyes] [Big Grin]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Luglio 2015, 17:08:
 
Se usi la porta USB per la tastiera vuol dire che non la usi per l'interfaccia Midi.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Luglio 2015, 19:09:
 
In altre parole intendevo dire che l'interfaccia Midi ti serve se hai delle periferiche che hanno solamente la porta Midi e non quella USB.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Luglio 2015, 14:26:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
Speravo/pensavo di trovare delle differenze qualitative (elettronica,componentistica) in una forbice di prezzi minore.

Ci saranno, ma ti devi fidare della buona fede del produttore.

Se compri una scheda da 500 euro il produttore ti dirà che la componentistica è migliore di quella da 300 e anche di quella da 400.

Ma tra una scheda che costa 500 e una da 470 non penso che le differenze cruciali vadano cercate tra i componenti elettronici, piuttosto sulla dotazione software, sul design, sulle dimensioni e portabilità dell'oggetto, sulla popolarità del marchio, sulla stabilità e compatibilità del driver, sulle caratteristiche tecniche.
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 06. Luglio 2015, 01:01:
 
Maurix a proposito di ciò che dici ... ricordo che tu avevi Motu e poi sei passato a Rme ( giusto ?) .
Ad esempio prendendo questi due costruttori in cosa secondo te Rme è migliore di Motu a tal punto da giustificare il,prezzo sensibilmente più alto ( malagrado la fascia di mercato sia la stessa ) e in cosa invece secondo te sono pari ..?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Luglio 2015, 14:05:
 
Per la verità io non vedo questa differenza sensibile tra i prezzi, ti riferisci ad un modello in particolare ?

La nuova serie MOTU basata sul protocollo AVB, che è un sistema modulare, è composta di "pezzi" che costano circa 1700 euro l'uno, non mi sembrano così economiche....
L'unica RME che costa di più è la UFX, che come unicità e completezza di caratteristiche è superiore ad ognuna di quelle MOTU, se prese singolarmente.

I veri oggetti costosi di RME non sono le schede audio "pure",
ma tutte le altre attrezzature palesemente rivolte a studi e professionisti con esigenze tecniche molto specifiche.

A parte i prezzi comunque, io sono stato soddisfatto di entrambi i marchi, non mi sento di stabilire un vincitore tra i due, anche perché non credo che la sfida sia tra marchi, ma al limite tra singoli prodotti.

Come ho già scritto in più occasioni, io non rivolgo la mia attenzione esclusivamente all'accoppiata preamplificatore+convertitore per farmi piacere una scheda o l'altra, per la semplice ragione che tra 4 schede da 1000 euro mi aspetto che la qualità di quei componenti sia molto simile.

Certo possono esserci delle eccezioni o delle piccole differenze, ma sono convinto che non siano decisive.

Nel momento in cui uno matura la convinzione che pre e convertitore siano gli unici elementi che possono far fare il salto di qualità importante alla propria produzione, è inutile perdere tempo nelle sfide tra prodotti "all in one" ed è il momento di investire in un preamplificatore e/o un convertitore dedicato.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Luglio 2015, 16:30:
 
mah. sicuramente differenze, anche apprezzabili, tra i vari modelli ci saranno, sicuramente ci sono differenze sulle prestazioni, ma non mi romperei tanto la testa o spaccherei il capello in quattro per degli oggetti tuttosommato equivalenti
se cerchi più qualità in acquisizione e/o riproduzione, devi saltare a piè pari le schede audio e rivolgerti appunto ai convertitori (i quali a loro volta andranno attaccati ad hardware di classe simile, di conseguenza i $$$$ aumenteranno a vista d'occhio)
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 06. Luglio 2015, 18:56:
 
Maurix se ricordo tu avevi la Motu 896 ..

Io ad esempio raggrupperei così le sfide :
Motu 896-828 vs Rme 800-802- Ucx
Differenze di prezzo io le vedevo eccome : per portarti a casa una motu 828 nuova spendi 700 euro circa , per portarti a casa una Ucx che ha la metà della roba ne spendi 1000 e per una 802 che ha le stesse funzioni ne spendi 1400 .ecco perché mi chiedevo se tra le vecchie ammiraglie motu e le Rme c era sta differenza .
Certo adesso Motu se ne è uscita con i modelli Avb che costano tanto quanto Rme e sembrano molto interessanti . Qualcuno le ha provate?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Luglio 2015, 13:50:
 
Mah...il prezzo medio della 828 è più vicino ai 900 che ai 700 euro.

Se la trovi a 700 euro allora nello stesso posto anche gli altri marchi devono costare meno, altrimenti c'è qualcosa di anomalo.

Non voglio fare il finanziere, però se facciamo dei meri confronti economici allora vanno fatti a parità di condizioni.

----------------

Detto questo una differenza più verosimile tra 828 MKIII e UCX è di circa 270 euro.

Le differenze più evidenti sono:

- la UCX è più piccola, con l'opzione mezza unità rack

- gli ingressi ad alta impedenza non sono collocati nell'ingresso microfonico come nelle MOTU, ma in due ingressi a parte, quindi su RME puoi avere contemporaneamente 2 microfoni, un basso e una chitarra elettrici.

- i controlli di canale RME sono digitali

- la 828 MKIII è una scheda in progressivo abbandono, resiste un po' per il mondo Firewire ma è già stata sostituita dalla 828x, che costa circa un centello in più

- MOTU è americana, RME europea

A mio parere questi aspetti sono già in grado di determinare e spiegare la differenza di prezzo, senza la necessità di entrare nel confronto alla cieca dei componenti elettronici.

Componenti che comunque saranno ragionevolmente diversi.
 
Posted by bruce (Member # 6359) on 07. Luglio 2015, 14:00:
 
ecco ad esempio io confrontai la Motu 828 vs la UCX in termini di convertitori DA e non notai differenze, se non un piccolo scostamento timbrico (RME più rigida , Motu più corposa ) ma non una superiore sull'altra... poi bisognerebbe vedere modelli come la 802 o Ufx...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Luglio 2015, 14:19:
 
La 802 è semplicemente la sostituta della 800, e la UFX il modello più completo della serie U.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 07. Luglio 2015, 15:22:
 
Scendiamo un attimo di livello [Smile]
Girovagando online ho scoperto altre schede
che mi sembra abbiano qualche cosina di interessante.
Le elenco sperando che qualcuno le abbia provate e possa darmi un giudizio:

focusrite scarlett 2i4 (ne abbiamo già parlato bene)

Roland UA-55 Quad-Capture (mi sembrano interessanti i 24-bit/192 kHz e diverse possibilità di alimentazione)

Infine mi sembra gagliarda questa:

Steinberg UR242
grazie al chip onboard SSP2 DSP
oltre al software incluso

eccola qua
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 07. Luglio 2015, 15:50:
 
la ucx costa di più ma considera che ti danno anche il remote con un cavo molto lungo ed è comodo specialmente se hai la scheda lontano. Differenze in termini di qualità non saprei dire se effettivamente sono evidenti, ho avuto la motu 828 mk3 molti anni fa. Per differenze bisogna vedere poi cosa intendiamo, per esempio ho messo a confronto l'ascolto di una apogee duet2 e L'apogee symphony e mi sono sembrate uguali. Discorso diverso in fase di acquisizione.

Quello che mi ha convinto di rme è stato prima di tutto la stabilità, non perde un colpo driver perfetto, dispone di porta fw400 ma l'ho sempre usata usb, gestisce tranquillamente tutto con latenze basse . Il nuovo total mix fx è fatto davvero bene, facile da usare e graficamente bello.

Con la 828 mi sono trovato abbastanza bene, anche se molte volte dava problemi e non veniva riconosciuta dal mac e con il cuemix ho trovato sempre difficoltà, poco intuitivo e macchinoso per fare routing.

Comunque la fascia di mercato a cui si propongono è la stessa ma continuo a preferire e consigliare rme
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 07. Luglio 2015, 15:59:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
Scendiamo un attimo di livello [Smile]
Girovagando online ho scoperto altre schede
che mi sembra abbiano qualche cosina di interessante.
Le elenco sperando che qualcuno le abbia provate e possa darmi un giudizio:

focusrite scarlett 2i4 (ne abbiamo già parlato bene)

Roland UA-55 Quad-Capture (mi sembrano interessanti i 24-bit/192 kHz e diverse possibilità di alimentazione)

Infine mi sembra gagliarda questa:

Steinberg UR242
grazie al chip onboard SSP2 DSP
oltre al software incluso

eccola qua

con la ur242 giochi sicuramente in casa visto che usi cubase. Di questa linea steinberg posso dirti che conosco una persona molto competente che ha provato il modello con più i/o e ne è rimasto piacevolmente colpito. La roland mai sentita e provata non ha gran mercato da quello che vedo poi i 192khz a che ti servono?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 07. Luglio 2015, 16:25:
 
.... i 192khz a che ti servono?
Non ne ho la più pallida idea [Big Grin]
Presumo a registrare meglio..
Anticamente si parlava in termini di risposta in frequenza e/o fedeltà di registrazione, oggi sembra che non sia più possibile [Razz]
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 07. Luglio 2015, 16:48:
 
in ambito home recording i 192khz sono del tutto inutili, secondo me appesantisci il sistema e l'HD del computer visto che le registrazioni occuperanno il quadruplo dello spazio. 24 bit 44.100 o 48.00 è perfetta come combinazione [Wink]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Luglio 2015, 17:27:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
Scendiamo un attimo di livello [Smile]
focusrite scarlett 2i4
Roland UA-55 Quad-Capture
Steinberg UR242

Sul discorso dei 192kHz non ci starei tanto a pensare, non so tu ma io registro al massimo a 24bit 44.1, aumentando i kHz non sono mai riuscito ad apprezzare differenze.

Tutte buone, la prima è la più economica, la UR242 è l'unica con gli effetti DSP, la Roland è l'unica con la funzione autosense per regolare automaticamente i livelli di ingresso.

Con la UR242 c'è una versione molto ridotta di Cubase (che è un software che già conosci), con la Roland c'è una versione ridotta di Sonar che io amo e che sarei contento tu provassi perché potrebbe piacerti parecchio ed è una valida alternativa a Cubase.

In estrema sintesi, se ti occorrono gli effetti interni vai con la Steinberg, se non ti occorrono e vuoi provare anche un altro software vai con la Roland.

In ulteriore estrema sintesi, se non ti interessano nè gli effetti e nè il software, vai con behringer che risparmi almeno un centone!! [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Luglio 2015, 17:30:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
...con behringer risparmi almeno un centone!!

Quando arrivo a casa stasera vuoi che ti registro qualcosa con la behringer così puoi apprezzarne il suono?
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 07. Luglio 2015, 17:44:
 
non sarai un rappresentante behringer ? [Big Grin] [Big Grin]
No ti ringrazio, troppo gentile, ma sono orientato al 90 % sulla steinberg.
Pro:
alimentazione separata
Dsp
Class-A D-PRE mic preamps
software interessante
MIDI
e, si spera,
non dovrebbe avere conflitti con cubase
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 07. Luglio 2015, 18:20:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
non sarai un rappresentante behringer ? [Big Grin] [Big Grin]

[Big Grin] Noo
Però ho un po' il dente avvelenato con Yamaha che ora produce le schede per Steinberg:
avevo un mixer digitale e DAW Controller Yamaha, modello 01X, acquistato appena uscito sul mercato e pagato circa 1.200 euris, hanno sviluppato il prodotto per un paio di anni, poi lo hanno abbandonato, i driver si sono fermati a XP (o vista non ricordo) 32bit, quindi ormai è inservibile, e ce l'ho chiuso dentro una scatola nello sgabbuzzino.
Decido quindi di passare a Steinberg (essendo un utilizzatore di Cubase), ancora ignaro che ci fosse Yamaha dietro, e nel 2009 ho acquistato una MR816CSX, altri 1.000 euro, che per carità funziona bene, anche adesso a distanza di 6 anni, ma anche questa è stata a mio avviso abbandonata circa 3/4 anni fa. L'ultimo aggiornamento è del 2013 per la compatibilità con Win.8, nessun aggiornamento per aggiungere o migliorare funzionalità, come invece è stato fatto le schede della serie UR, alle quali ad esempio è stata aggiunta la suite di effetti per chitarra.

Tutto questo per dire che sono un po' in****ato con yamaha, perché un qualsiasi attrezzo in quella fascia prezzo non può essere abbandonato, è una cosa che non concepisco.
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 08. Luglio 2015, 12:17:
 
[Big Grin] [Big Grin] come ti capisco
ho milioni di vecchie lire (in strumenti) ammucchiati in studio, praticamente nuovi ma invendibili causa "falso" progresso visto che il 90 % degli strumenti odierni si rifà al vecchio e glorioso vintage.
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 08. Luglio 2015, 12:43:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
quote:
Originally posted by voxbob:
non sarai un rappresentante behringer ? [Big Grin] [Big Grin]

[Big Grin] Noo
Però ho un po' il dente avvelenato con Yamaha che ora produce le schede per Steinberg:
avevo un mixer digitale e DAW Controller Yamaha, modello 01X, acquistato appena uscito sul mercato e pagato circa 1.200 euris, hanno sviluppato il prodotto per un paio di anni, poi lo hanno abbandonato, i driver si sono fermati a XP (o vista non ricordo) 32bit, quindi ormai è inservibile, e ce l'ho chiuso dentro una scatola nello sgabbuzzino.
Decido quindi di passare a Steinberg (essendo un utilizzatore di Cubase), ancora ignaro che ci fosse Yamaha dietro, e nel 2009 ho acquistato una MR816CSX, altri 1.000 euro, che per carità funziona bene, anche adesso a distanza di 6 anni, ma anche questa è stata a mio avviso abbandonata circa 3/4 anni fa. L'ultimo aggiornamento è del 2013 per la compatibilità con Win.8, nessun aggiornamento per aggiungere o migliorare funzionalità, come invece è stato fatto le schede della serie UR, alle quali ad esempio è stata aggiunta la suite di effetti per chitarra.

Tutto questo per dire che sono un po' in****ato con yamaha, perché un qualsiasi attrezzo in quella fascia prezzo non può essere abbandonato, è una cosa che non concepisco.

Siamo in due, pensa che io oltre allo 01x avevo comprato anche l'espansione i88x. Ricordo ancora le configurazioni mLan e tutti i cavoli che bisognava fare per farli funzionare [Wall]
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 08. Luglio 2015, 17:55:
 
ha iniziato la Sony (con l'audio video) negli anni 90
ogni 6 mesi un nuovo modello e abbandono del vecchio.
E gli altri a seguire la moda, collezione estate inverno
 


© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2