This is topic aiutatemi a capire in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=001345

Posted by bag (Member # 201) on 28. Dicembre 2001, 14:37:
 
Compongo un pezzo su GEM WK4, porto il midi su Cbase, lo aggiusto qua e là, poi lo faccio suonare da Cbase sulla WK4 e ne registro la traccia audio da Cbase (una sola per tutti gli strumenti, avendo già sistemato tutti i livelli). Ci metto la voce, faccio l'export, vado in Wavelab, importo il .WAV, lo equalizzo leggermente e se necessario, gli do una sistematina con la dinamica, masterizzo il CD. Il prodotto finale mi sembra discreto, in qualche caso mi piace proprio. Poi lo faccio ascoltare ad un "addetto ai lavori" e mi smonta il tutto parlando di scarsa qualità del prodotto, del suono, dell'arrangiamento, ...di tutto insomma senza dirmi però l'eventuale soluzione. Da dove devo cominciare?
grazie grazie grazie

 
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Dicembre 2001, 17:29:
 
Sicuramente dalla qualità timbrica dei suoni che usi....i suoni della gem non sono eccezionali....
Amplia su puoi il tuo set con expander fisici
con attenzione particolare a macchine della roland, yamaha,korg emu etc....
Per l'arrangiamento poi....ognuno ha il suo gusto!
 
Posted by gianni (Member # 337) on 28. Dicembre 2001, 18:09:
 
Comunque senza poter sentire il brano è impossibile dirti dove intervenire....potrebbe essere l'arrangiamento,.....i suoni,.....la melodia,.....la programmazione.....la registrazione......etc

Se c'è un modo per ascoltarla provo a darti qualche piccolo accorgimento

 


Posted by ARFO (Member # 7) on 28. Dicembre 2001, 20:55:
 
Come già ha scritto Gianni, per l'arrangiamento ognuno ha il suo gusto, se consideriamo poi che presenta possibilità (quasi) infinite...
Sicuramente però(oltre ad usare expander esterni) potresti usare qualche VSTi, perchè oggettivamente i suoni della GEM non sono poi così buoni...un po da "piano bar".
Comunque, ancora una volta come ha già scritto Gianni, bisognerebbe ascoltare i pezzi.
 
Posted by bag (Member # 201) on 28. Dicembre 2001, 23:07:
 
grazie di quanto avete detto, posso mandarvi un MP3 di 1 minuto tanto perchè abbiate un'idea di che cosa si tratta?
 
Posted by gianni (Member # 337) on 29. Dicembre 2001, 09:10:
 
ok puoi mandarmelo a questo indirizzo
giannirsc@tiscalinet.it
 
Posted by bag (Member # 201) on 01. Gennaio 2002, 23:01:
 
Buon Anno, ragazzi. Grazie per i consigli molto pratici che mi avete dato. Sto facendo tesoro di tutto. Ciao e grazie ancora.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2