This is topic Cubase 11: Conviene Aggiornare a Cubase 12 ?.. in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=020172

Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 09. Aprile 2022, 17:10:
 
Ma conviene ancora aggiornare Cubase 11, a Cubase 12 ?
Già Cubase 11 era in dirittura di arrivo, difatti la Steinberg non ci ha dato l'aggiornamento a Cubase 11,50 perche non avevano più niente da darci in quanto e arrivato secondo me.
Adesso col 12 la Steinberg lo ripropone ma solo velocizzando piccole cose che possono servire solo ai Fonici professionisti che ci lavorano 15 ore al giorno, ma gli utenti amatoriali cosa se ne fanno di quelle velocizzazioni se non le utilizzano neanche fra qualche anno ?
Io non aggiorno più! Dare 100,00 euro alla Steinberg per non avere nulla in cambio non ha senso!
A meno che nel pacchetto degli aggiornamenti al 12 ci avrebbero messo Un VST tipo Goove Agent 5 e avrebbero eliminato il Groove Agent Se che c'è di corredo in Cubase o che sò ? Un Halion 6 ecc..ecc.. allora si che avrebbe avuto senso Aggiornare ?..
Cosa ne pensate voi ?... Aggiornatemi pure se sbaglio.
Grazie ... ciao !
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Aprile 2022, 18:39:
 
Per la verità le novità sono diverse
https://www.steinberg.net/cubase/new-features/

ma prima ancora di quelle tecniche io citerei il fatto che è sparita la chiavetta, che è già un bel vantaggio, e che si può fare più di un intallazione in computer differenti per ogni licenza.

Poi certo, per chi fa un uso molto sporadico e amatoriale del programma può andare bene anche la versione 11, ma anche 10 o precedenti.

Dipende dalle esigenze e preferenze [Smile]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 09. Aprile 2022, 18:47:
 
Scusa ma se chiavetta già c'è l'ho e l'ho pagata perche optare per una registrazione via internet potevano farla prima e non farcela pagare come aggiornamento Non credi ?
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 09. Aprile 2022, 18:53:
 
quanti utenti hanno 3 computer dove istallare lo steso Cubase ?.. Semmai li hanno solo i Fonici Professionisti .. e siamo sempre lì "Migliorie"
per i Professionisti!
Ma sono sicuro che chi paga gli aggiornamenti di Cubase alla Steinberg sono gli utenti amatoriali perchè molti molti di più di quelli professionali.
E allora perche pensare solo a loro ? [Naughty]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Aprile 2022, 01:31:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Scusa ma se chiavetta già c'è l'ho e l'ho pagata perche optare per una registrazione via internet potevano farla prima e non farcela pagare come aggiornamento Non credi ?

Il costo dell'aggiornamento non è riferito alla chiavetta in particolare, nel senso che il passaggio da un numero all'altro è sempre costato 100 euro.

Anche nel passaggio dalla 10 alla 11 non è che fossero state introdotte chissà quali modifiche epocali, però il programma continuamente va avanti e se vuoi avere l'ultima versione la devi pagare, visto che un azienda ci ha lavorato per dei mesi.

Considera che io per anni non aggiornavo ad ogni nuovo numero, ma saltavo generalmente i numeri dispari:
ho usato per molti mesi la 6.5, la 7 non l'ho neanche mai vista e dalla 6.5 sono passato direttamente alla 8.5, che ho usato per molto tempo prima di passare direttamente alla 10.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Aprile 2022, 02:01:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
quanti utenti hanno 3 computer dove istallare lo steso Cubase ?.. .......
Ma sono sicuro che chi paga gli aggiornamenti di Cubase alla Steinberg sono gli utenti amatoriali....

Secondo me questo discorso degli utenti amatoriali "bistrattati" non ha molto senso e non è nemmeno veritiero, e provo a spiegarti perché:

Dal 2006 in poi, cioè da Cubase 4, l'offerta di Steinberg con versioni alternative a quella più costosa si è sempre più ampliata, e ci sono tuttora versioni gratuite, a basso prezzo e intermedie.

L'utente amatoriale non è obbligato a comprarsi la versione da 580 euro, che nemmeno gli serve magari, ma se lo fa è una scelta e non è che poi può pretendere di avere la versione dei "professionisti" però con condizioni economiche da "amatori".

Riguardo alle 3 attivazioni per il nuovo Cubase 12 certamente non tutti hanno 3 computer, ma resta comunque un vantaggio notevole che è sfruttabile facilmente anche dagli amatori e non è detto che in futuro rimanga sempre così.

La band di amici storici che suona insieme da una vita a livello amatoriale potrebbe benissimo acquistare una licenza del programma in quanto gruppo/organizzazione, dividersi la spesa e utilizzare il programma su 3 computer di 3 differenti componenti della band.

Oppure una scuola di musica, un associazione, una banda, un coro....

Con la chiavetta questa cosa non potresti farla.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 10. Aprile 2022, 09:14:
 
[Roll Eyes] Ti ringrazio per le risposte ma [Naughty] sono convinto delle tue conclusioni
resto ancorato alle mie almeno per il momento.
Grazie. Ciao
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Aprile 2022, 22:55:
 
Ma certo che fai bene, la 12 è appena uscita e non è una versione indispensabile per quasi nessuno, figurati che su Windows c'è ancora gente che lavora con la versione 5 o 6.

E poi si può tranquillamente aspettare fino a fine anno o inizio 2023, quando arriverà una 12.5 o addirittura una 13, e lì ripartiranno tutte le domande e i dubbi [Big Grin]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 11. Aprile 2022, 08:38:
 
Grazie MAURIX Giusto pensiero, l'ho avevo fatto anch'io meglio aspettare anche per dare una scossa a Steinberg così capisce di aggiungere qualcosa di importante a Cubase!

[Clap] [okkei]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 11. Aprile 2022, 14:00:
 
E poi eventualmente aspetta gli sconti, che arrivano sempre per chi non ha fretta di aggiornare
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 11. Aprile 2022, 15:21:
 
Appunto, visto le novità conviene ancora stare con l'Undici, Grazie ! [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Aprile 2022, 20:40:
 
Comunque da oggi si può provare senza comprare
www.steinberg.net/cubase/trial

[Smile]

[ 14. Aprile 2022, 20:41: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 15. Aprile 2022, 09:25:
 
Ciao maurix Buongiorno,

Scusa ma avendo il Cubase 11 Pro .. che in sostanza e uguale al 12 cosa lo provo a fare se sono uguali nella loro fattispecie ?..
L'unico vantaggio che dà il 12 e a chi ha 3 Computer per utilizzarlo?
Che come ho già scritto quanti utenti di Cubase hanno 3 computer e li utilizzano per usare Cubase 12 ?
Credo pochissimi utenti, Studi , o Band!..
Ma la maggior parte degli utenti hanno un solo computer che e pure tanto per il da fare che dà
un sistema operativo come Cubase e non ci fà più suonare.
[Smile]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Aprile 2022, 10:44:
 
Scusami però, ma chi ha detto che il 12 è uguale all'11 ? Forse solo tu lo hai detto. Magari non ci saranno quegli sconvolgimenti che avresti sognato, ma non sono uguali. Ad esempio sul 12 trovi:
MIDI Remote integration
che permette di mappare qualsiasi controller

VariAudio with Scale Assistant
che ti permette di correggere il pitch di una parte vocale restando all'interno di una scala

Audio to MIDI chords
che ti trova gli accordi di una parte audio

più alcuni plugin come l'FX Modulator o i nuovi VU Meter

poi non devo stare qui a fare pubblicità a Cubase, di cui onestamente non me ne frega una mazza, ma non trovo corretto scrivere cose non vere. Il 12 non è uguale all'11
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Aprile 2022, 11:25:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Ciao maurix Buongiorno,
Scusa ma avendo il Cubase 11 Pro .. che in sostanza e uguale al 12 cosa lo provo a fare se sono uguali nella loro fattispecie ?..

Eh ma tu quando sei passato alla 11 qual'era la funzione rivoluzionaria che ti ha convinto ad aggiornare e che non era presente nella 10.5 o nella 10 ?

Il 99% di quello che fai oggi con la 11 lo puoi fare anche con le versioni precedenti, soprattutto se come dici tu fai un uso sporadico ed amatoriale del programma.

Però i software sono così, almeno una volta all'anno esce una nuova versione che migliora/completa alcune funzioni e ne introduce delle nuove.
[Smile]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 15. Aprile 2022, 18:49:
 
Caro Maurix, e da Cubase 9 che segnalo a Steinberg una lacuna riguardante Groove Agent SE in Cubase pro,che sarebbe la mancanza dei Tempi Ternari semplici e composti 3/2 - 3/4 - 3/8 ecc .. quindi già da Groove Agent SE 4 chiedevo a Fraccastoro rappresentante italiano di Steinberg quando avrebbero provveduto a inserirli in Groove Agent SE 4 mi e stato promesso che l'ho avrebbero fatto con gli aggiornamenti, ma poi niente. Quindi siamo arrivati a Groove Agent SE 5 e anche li la stessa lacuna niente tempi ternari
ricontatto di nuovo a Fraccastoro e mi e stato risposto di non capire il perchè e poi che fosse la politica di steinberg !..
Questo alla tua domanda degli aggiornamenti che ho fatto sino a Cubase 11 con la speranza che in Groove Agent SE inserissero i tempi ternari ecco perche ho aggiornato fino all'anno scorso all' 11 che poi ci hanno dato un aggiornamento a metà. E sarebbero bastati 50,00 euro invece che 100,00 per quello che hanno inserito di novità in Cubase 11.
E a proposito di questo particolare di cui parlo chiedo a chi ha Cubase 12 pro se per cortesia di forum mi informate se in Groove Agent SE 5 hanno inserito i tempi ternari mancanti !.. Perchè ho notato che in Groove Agent non quello in Cubase i tempi ternari ci sono.
C'e qualcuno che può controllare e riferirmi se li hanno inseriti ?.. Magari postando una foto di Groove Agent 5 nella sezione dei tempi. Grazie in anticipo.
Se tutt'ora non ci sono invece di aggiornare Cubase
compro Grove Agent quello completo. Grazie.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Aprile 2022, 13:09:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Caro Maurix, e da Cubase 9 che segnalo a Steinberg una lacuna riguardante Groove Agent SE in Cubase pro,che sarebbe la mancanza dei Tempi Ternari semplici e composti 3/2 - 3/4 - 3/8 ecc ..

Eh lo so, infatti di questo avevamo già parlato
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=013018
ma credo che occorra mettersi il cuore in pace.

Di tempi basati sul 3 ce ne sono pochi nella versione completa, e anche qualora qualcuno venisse aggiunto, non sarebbe però incluso nella versione SE.

Non puoi quindi basare il tuo interesse per una versione nuova di Cubase su un aspettativa del genere, perché è probabile che venga disattesa.

Per procurarti ritmi sui tempi ternari occorre che ti rivolgi a risorse esterne a Groove Agent.

I midi file ad esempio, ma non solo.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 16. Aprile 2022, 18:48:
 
GRazie Maurix per la risposta il fatto e che Groove Agent della Steinberg la vedo strutturata molto bene come batteria e facile da utilizzarla per me che non suono tamburi e rullanti, però questa mancanza dei tempi ternari mi fà incavolare !!!
Ho aggiornato Cubase sino all 11 pechè ho creduto all'amico Fraccastoro .. ma ricredendomi non aggiorno più !.

Ascolta Mausrix e possibile aggiungere in Groove Agent 5 file di batteria esterni della Steinberg ?.

Se e possibile mi dici come fare, e dove trovare questi tempi ternari in midi file ?.. Grazie. e Buona Pasqua.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Aprile 2022, 01:48:
 
Groove Agent entro certi limiti funziona un po' come un campionatore, per cui è certamente possibile aggiungere dei suoni e campionamenti che ti procuri fuori da GA stesso.

Quello che forse non è possibile fare (anche se non lo escludo) è di creare un preset con un groove che so.... in 6/8 e che abbia tutte le variazioni come fosse un preset creato da loro.

Per quanto riguarda i midi file i tempi che mi interessano io me li estrapolo da brani che magari non c'entrano nulla con quello che devo fare io, però se il tempo è ternario io estraggo tutte le parti ritmiche/percussive poi me le metto da parte e le utilizzo dove mi servono, facendole suonare appunto a Groove Agent.

Un altra cosa che faccio è quella di adattare un tempo binario di GA alle mie esigenze ternarie, usando i frammenti che mi interessano per formare il groove che voglio.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 18. Aprile 2022, 09:48:
 
Accidenti Maurix, questa e una risposta scentifica
non ci ho capito molto.. [Doh]

quando hai tempo me la spieghi in maniera più semplice ?.. Grazie [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Aprile 2022, 12:30:
 
Tecnica 1
Cerchi un midi file di un brano che tu sai essere in 3/4, 6/8 o 12/8, anche se del brano non te ne frega nulla (nel senso che non è il genere che ti interessa) lo carichi in Cubase, muti le tracce armoniche e melodiche e ascolti solo l'accompagnamento ritmico.

Ti piace ?

E' un ritmo che può servirti ?

Se la risposta è sì, cancelli le parti che non ti interessano e poi salvi il midi file o il progetto dando un nome che abbia un senso per te.

Quando ne hai bisogno lo vai a ripescare e lo utilizzi. [Smile]

[ 18. Aprile 2022, 12:31: Messaggio modificato da: maurix ]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 18. Aprile 2022, 12:58:
 
[Clap] Adesso si che ci ho capito !-.. Grazie. [Clap]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 19. Aprile 2022, 09:47:
 
Pero Maurix e un gran spreco di tempo a fare tutto questo .. [Doh]
Mannaggia a Steinberg che non mette i tempi ternari in Groove Agent SE [Wall]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Aprile 2022, 20:01:
 
Tecnica 2

Questo metodo si può fare direttamente dentro/da Groove Agent.

Stai facendo un tuo brano, in tempo ternario, e vai a spulciare un po' tra i groove di GA per trovare qualcosa che piace.

Ad un certo punto trovi un ritmo bello, che funziona sul tuo pezzo, però è in 4/4. Che fare ?

- Approccio Midi
Crei una traccia Midi e metti come input GA.....poi cominci a registrare e premi il pulsante dei 4 o 5 groove che ritieni più interessanti, magari pure qualche fill o stop se può servirti.

A quel punto aggiusti il Midi registrato andando a creare i groove principali che ti servono, crei dei rettangoli giusti per il tempo che userai tu e poi andrai a fare il montaggio sul brano. Fill, rifiniture, accenti e abbellimenti vari si vanno a fare dopo

- Approccio audio
Più o meno è la stessa cosa, ma in questo caso vai a registrare i vari pattern di GA direttamente in una traccia audio, poi vai tagliuzzare per creare i pattern giusti. Dipende dalla musica che si fa ma in audio in linea di massima si fa prima, se lo scopo è quello di avere il groove pronto sul quale lavorare con gli altri aspetti del brano.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 19. Aprile 2022, 20:03:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Pero Maurix e un gran spreco di tempo a fare tutto questo ..

Il tempo occorre per fare qualsiasi cosa in musica, anche se vuoi fare una bella parte di archi, o di chitarra se non suoni quello strumento.

Però il tempo che impieghi a preparare dei materiali di lavoro non è tempo perso, perché poi velocizzi la fase di creazione vera e propria.
[Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Aprile 2022, 16:45:
 
Ti ho aggiornato la lista due tempi ternari presenti in GA 5

https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=013018
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 03. Settembre 2022, 10:25:
 
Ciao Maurix come và ?.. Io e un pò che non frequento il Forum ragione di salute.
Volevo dirti che la Steinberg mi ha mandato un E-mai dove fà l'offerta di Cubase col 40% di sconto sull'aggiornamento a Cubase 12.+ Plugin !
Adesso si comincia a ragionare se conviene aggiornare, o no !
Quindi a questo proposito ti chiedo se qui sul forum c'è già un posto che spiega passo passo come fare l'aggiornamento visto che adesso verrà eliminata la chiavetta USB e si fà tutto via Internet ?..
se c'è questo post e me lo indichi ti ringrazio in anticipo oppure se non c'è e sei così gentile di indicarmi passo, passo come fare onde evitare errori e bloccare l'aggiornamento ?..
[Smile] Grazie.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Settembre 2022, 12:36:
 
Noi non abbiamo realizzato una guida passo passo, anche perché la procedura è relativamente semplice e più o meno guidata.

Comunque Steinberg qualcosa ha pubblicato
Passare alla Steinberg Licensing
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 05. Settembre 2022, 08:57:
 
Grazie Maurix.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Settembre 2022, 13:26:
 
Ora non ricordo con precisione tutti passi, ma in linea di massima si dovrebbe riuscire a far tutto in una ventina di minuti. [Smile]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 05. Settembre 2022, 21:01:
 
Grazie Maurix ho fatto, pensavo fosse più complicato. [okkei]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 06. Settembre 2022, 13:43:
 
[okkei]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Settembre 2022, 18:10:
 
Ho ceduto alla solita tentazione del 40%...sto aprendo il nuovo corso... speriamo bene.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Settembre 2022, 19:07:
 
primi crash... la modalità traccia estensione smanettando fa crollare tutto.

Diciamo che non hanno risolto un problema semplice: applicare la modalità musicale prima di attivare l'estensione.

Se te ne dimentichi, poi se cambi il tempo, succedeva che si cancellava l'editing e ripartiva l'algoritmo di melodyne da capo.

Ora non lo fa, sembra, però ti blocca e non puoi più attivarla.

E se registri su traccia con estensione attivata (melodyne), te la converte durante la registrazione, ma non ti attiva la mod. musicale.
Ergo, se vuoi modificare il tempo non lo fai più.

Se la sposti, su una traccia nuova, la puoi disincagliare, ma poi meglio lavorare su copia.
Infatti ti chiede una sorta di render.

Potrebbe funzionare meglio, così è pericoloso.

Meglio attivare le parti con l'apposito tasto nell'editor di melodyne, man mano sulla traccia.

Se per sbaglio disattivi il comando di estensione sulla traccia, perdi tutto l'editing.

PEr contro hai l'opzione di render .

Insomma.... un pateracchio.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Settembre 2022, 23:28:
 
terminato un po' il giro di ricognizione, dal mio punto di vista (o meglio di uso), NON sono proprio entusiasta per ora.

Per fortuna il sistema ha ereditato quasi tutto, ma ho dovuto subito rimpiazzare il vecchio generic remote col nuovo sistema.
Almeno per quei pochi comandi che mi servivano con quella via.

Nulla di così interessante come nuovi plugin di serie, e tante piccole risistemazioni grafiche che non giustificano una versione da numero pieno.

Poi ci sono funzioni che probabilmente non uso, e vale il discorso già fatto su questo thread.

Però in effetti qualcosa di più "popolare" potevano metterlo...(il dolby atmos quanti lo useranno?)
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Settembre 2022, 01:05:
 
Ultima simpatica scoperta:

_Premi Alt al caricamento, e potrai scegliere se aprire pro o Artist.

(questo ce lo aveva già detto Claudio).

Ma ho installato anche essential, e pure lì

Magia, sempre Alt all'avvio le tre opzioni Essential,AI,LE

(laddove devi fare un progetto per queste versioni, o un tutorial.... risulta utile).
 
Posted by cj (Member # 236) on 08. Settembre 2022, 09:45:
 
uh grazie, ottimo!
 
Posted by cj (Member # 236) on 08. Settembre 2022, 11:34:
 
Non ho mai usato molto il generic remote ma seppur "discontinued" (non ricordo cosa dica in italiano) dovrebbe funzionare tutto come prima, secondo quanto dichiarato da loro. Io non posso appunto verificare.

il grosso cambiamento è la scomparsa della chiavetta, sarà effettivo quando sarà aggiornato tutto il resto come Absolute, HALion 6 etc, per ora Groove Agent 5 e WaveLab 11 lo sono.

MIDI Remote mi ha recuperato un paio di controller che erano nella lista, cose buttate li ormai che non usavo più, tipo il nanoKontrol 2 che ora gestisce da solo la Control Room.

Per il resto le mie opinioni sono espresse qui, un paio di plugin ci sono, il riconoscimento accordi da file audio può essere molto comodo, non è tutto quel che c'è di nuovo ma le cose che hanno attirato la mia attenzione: https://www.cubase.it/2022/03/02/steinberg-rilascia-la-versione-12-di-cubase-pro-artist-ed-elements/

Per il resto (2), credo che il salto di versione questa volta sia dovuto principalmente al nuovo sistema di licenze ma non ci giurerei, a quanto ho annusato in giro. Di base è tutta la catena fra S.O., DAW e Plug-in che soffre della malattia del continuo aggiornamento. C'è chi fa gli abbonamenti e chi, per potersi permettere di proporre cose nuove, deve obbligare a una specie di "abbonamento" con gli aggiornamenti annuali, almeno i secondi possono essere saltati. I soldi devono entrare ogni anno e la cosa vale anche se il proprietario dell'azienda è Yamaha, se sei in perdita è finita. ("Eh ma presonus... presonus ha il cuore dei suoi affari impostato su "HARDWARE"). Poi c'è Waves...a tal proposito nel gruppo privato Cubase ITALIA (l'unico derivato da questo forum, diffidare delle imitazioni) c'è un mio sfogo sul tema, se interessa.

Su Cubase AI/LE Elements che può essere usato, ho sprecato una licenza gratuita AI derivata da una vecchia perché non avevo capito che si potesse scaricare e usare anche questa versione con la licenza piena di Cubase Pro 12. Non sapevo della scelta all'avvio, grazie di nuovo.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 08. Settembre 2022, 17:30:
 
Ecco ho trovato, mentre la quick track e vst sono visibili, (con avviso legacy, verranno interrotte (discontinued?), IL GENERIC REMOTE LEGACY VA APERTO INSERENDONE.

io ne avevo 8, non tutti attivi, alcuni sperimentali.
Aggiungendoli, li ho ritrovati sani e salvi.

Peccato che di fatto ho risolto per quel che serviva, cmq grazie Steinberg...

Sono pronto per il futuro.

L'icona nuova azzurrina è un po' "fru fru", ma avranno finito le sfumature di rosso.

Ho attivato le licenze dei prodotti aggiuntivi...insomma... altra roba di cui (arturia a parte, che è un bel bestione) non ci farò molto.

------

Ho visto anche le demo song, e ho notato un uso di TUBE COMPRESSOR doppio, cioè uno in quasi parallelo, il secondo di seguito con altra regolazione.
SI usano sì due comp di seguito, ma non dello stesso tipo...la differenza stava nella
regolazione LIMITER, di uno-

Vabbè da analizzare un po', giusto per capire meglio i vst di serie, che avendo uno sterminio di terze parti, si finisce per usare meno.

( a parte frequency II che ormai è il mio default ovunque).

E la saga continua. (ho apprezzato chord da audio, c'è in melodyne, ma così è più veloce il risultato, potrebbe essere comodo).
 
Posted by cj (Member # 236) on 11. Settembre 2022, 08:29:
 
Yes volevo dire Legacy che Discontinued vuole dire proprio "Non più supportato" mentre legacy ha un senso tutto informatico (in questo caso): https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_legacy

Dimenticavo di dire dei plugin, il CS-80 bello, Amped Elektra pure ma personalmente uso altro, le cose di AA le ho eliminate da tempo, fino a quando si impegneranno per gestire la CPU in modo veramente efficace per me è così. Sembra quasi lo facciano apposta. Melodyne mai servito molto, ho una Essential da un po', comunque lo considero uno strumento molto utile se non basta Variaudio che è monofonico.
Fire the clip devo provarlo.

Detto questo, la cosa peggiore è leggere di utenti che si lamentano della "difficoltà" ad attivare il tutto. Come fare il dentista al cavallo in pratica. A parte Amped Elektra che è di Steinberg, quindi sul computer ci sono già gli strumenti per installarlo e attivarlo, oggi il 95% delle software house ha un "manager" per installazioni e licenze, una cosa necessaria così come avere un account/password sui loro siti. Non se ne può fare a meno.

C'è chi ha creato strumenti migliori e chi peggiori, c'è chi permettete di installare con un click tutto e chi ti costringe a premere più volte "installa", una per ciascun piattaforma. C'è chi ti fa scaricare tutto un pacchetto da diversi GB per avere un plugin gratis e chi te li fa selezionare uno ad uno.

Tocca conviverci, c'è poco da fare.

[Roll Eyes]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Settembre 2022, 11:46:
 
Infatti, non avevo quelle case come prodotti, e ho dovuto creare account e installare i loro manager.

Ci troviamo con mille manager diversi, mille installatori diversi, in effetti non era nemmeno chiaro (per steinberg) che fossero suoni dentro HALION SONIC SE, e non instruments indipendenti.

Appunto che farci, ci adeguiamo al cambiamento.
 
Posted by cj (Member # 236) on 11. Settembre 2022, 21:03:
 
dimenticavo il "freeze contemporaneo su più tracce"! [Eek!]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Settembre 2022, 21:39:
 
quote:
Originally posted by cj:
dimenticavo il "freeze contemporaneo su più tracce"! [Eek!]

Non frezzo mai niente, cucino espresso. Il mio sistema è abbastanza forte direi, e si che lo stresso...

Cmq opzione comoda, non si sa mai.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 11. Settembre 2022, 21:53:
 
vuoi altro: la grafica dell'input trasformer...(ora tradotto in "trasformazione dei dati in ingresso" e dell'editor logico midi.

cioè non cambia un tubo, ma ora si che i preset sono ben organizzati ( o forse no?)

Piuttosto interessante e utile invece aver aggiunto anche la traccia tempo e metrica nelle opzioni di importazione tracce da progetto.

Utile per preparare ad esempio un progetto pulito per registrare parti audio, da un progetto master, importando solo alcune parti essenziali, o un mix provvisorio dentro un progetto nuovo, mantenendo il tempo.

Prima l'unico modo era esportare e poi reimportare la traccia tempo.

Se per esempio, come faccio io, usi registrare voci con vst connect, magari ti fai un mix della base, lo porti in un progetto nuovo, e hai bisogno che riporti metrica e tempo. E magari qualche traccia in piùd'aiuto.

(questo perchè con vst connect conviene stare leggeri col progetto, registrare e poi reimportare le takes editate e ripulito sul progetto principale, almeno io mi trovo meglio così)
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 10:52:
 
Udite! Udite!.. Cubase 12 Fumo negli occhi!
Nei VST di Cubase Steinberg ha eliminato 4 Synt di cui: Prologue, LoopMash, Spector, Mystic, Synt che tutt'ora sono su Cubase 11,
Per darci in cambio 4 noccioline tipo Arturia CS-80 Datato, 2 piccoli plug-in che tutti avranno nella loro librerie e di qualità superiore l'unico accettabile e Amped Elektra che ha dei bei piani elettici ma questa la troviamo in Halion Sonic che a sua volta aveva già una cinquantina di piani elettrici, meno belli con meno memoria più esili.
Poi per tenerci Contenti hanno fatto l'offerta paghi uno e prendi 3 !..
In Halion Sonic Ho contato complessivamente 130 Pianoforti, 60 organi, 60 string, 50 Brass ecc.. ecc...
Allora dico io Cari Steinberg/Yamaha; invece di riempirci i computer di 130 suoni di piano che sembrano tutti uguali non era meglio metterci solo 10 piani un pò più professionale con più memoria e Campanatura?.. come i 60 Organi e i 60 String ecc... ma i programmatori si rendono conto che fanno decine di suoni tutti uguali ?.. e ci obbligate a fare gli aggiornamenti sperando di avere qualcosa di migliore in cambio e invece ci riempite i computer di tanti suoni quasi tutti uguali almeno il 50% e da buttare via visto che sono simili (uguali agli altri !
Poi per ricevere quei 4 prodotti chiamati ( Buoni)
ti devi iscriverti in tante altri aziende produttrici aprire account anche complicati e passare ore a registrarti.
E meno male che ho acuistato Cubase 12 con lo sconto del 40% .. ma se sapevo di questa beffa restavo con Cubase 11 .. Che già era stato pagato
senza avere aggiornamenti in cambio che poi semmai dovevano essere aggiornamenti di quelli del Cubase 12.
Lascio un messaggio per Steinbrg!.. Il prossimo aggiornamento che fate; togliete Halion Sonic SE e metteteci Halion Sonic quello Completo (Professionale). Oppure togliete Groove Agent SE e metteteci Groove Agent completo ( Professionale)
altrimenti gli utenti difficilmente dopo queste esperienze aggiornano più.
E in Groove Agent mettete i tempi Ternari che esistono da che e stata creata la musica, e se non sapete cosa sono ve li indico io.
Capito Steinberg ?... By By.
 
Posted by cj (Member # 236) on 12. Settembre 2022, 13:05:
 
Guarda, non ho nemmeno finito di leggere quello che hai scritto che ho capito che è inutile risponderti.

Questo è un sito/forum che è sempre stato indipendente, venire qui e partire con cose come "fumo negli occhi" è decisamente mal visto, oltre che inutile. Non siamo Steinberg. Se, viceversa, articoli in italiano corrente come fatto da altri, sei il benvenuto.

Tra l'altro l'argomento lo hai aperto te, nessuno ti ha obbligato ad aggiornare.

[ 12. Settembre 2022, 18:35: Messaggio modificato da: cj ]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 13:49:
 
Quindi e vietato fare la critica di un prodotto ?
Lo fate in tanti ?
Se un prodotto presenta delle lacune visto che stiamo in un forum dove si scambiano cognizioni dello stesso, trovo anche giusto fare la mia critica
senza offendere nessuno, e senza dire parole sconce
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2022, 16:05:
 
Io non sono certo tenero, e in passato l'ho dimostrato, ma dovresti rivolgere le tue rimostranze commerciali al forum ufficiale (in inglese e tedesco) di Steinberg.

Questo intende CJ.

Lì ci sono luoghi per chiedere, per esprimere, per segnalare.

L'ho fatto anch'io raramente, con il mio inglese scolastico.
------------

Dopodichè, ciò che dici può essere condivisibile in parte, e come vedi anch'io non sono proprio entusiasta.

Però c'è sempre modo di provare la demo prima di acquistare, per cui...

----

Anch'io registro la sparizione dei vst che hai elencato. Mi chiedo quando ne ho fatto uso.
Con retrologue 2 e prologue 2 evidentemente sono surclassati.
Peccato per la retrocompatibilità di chi li ha usati.

---

Su halion se e i doppioni di suoni, devo dire che in effetti molti suoni sono simili... ma il mercato offre mille mila suoni, di tante case, per cui la "dotazione di bordo" è una base di partenza.

---

Quanto alla difficoltà di creare account e installare manager, non ci si mette proprio un secolo, si fa velocemente se sei organizzato.

Poi che sia una accozzaglia di manger diversi, siamo d'accordo, potrebbero virare tutti su ilok cloud, per esempio e ci risparmieremmo delle rotture.

Ma appunto è il mercato, i costi, gli accordi commerciali e la concorrenza.

Ce ne siamo accorti sempre di più, e non solo tu, credimi. E non siamo certo ragazzini qui, i capelli bianchi li abbiamo in tanti.

---- senza polemiche, senza torti o ragioni...
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 17:48:
 
Scusate ragazzi, a parte il fatto che siamo in democrazia, e le critiche a un prodotto che paghiamo ci stanno qualora c'è qualcosa che non và. Anche altri utenti del forum hanno criticato l'anno scorso il fatto che Steinberg su Cubase 11 non ha fatto aggiornamenti; cosa che tutti ci aspettavamo pagando i soliti 100,00 euro per il passaggio da cubase 10, anche quelle erano critiche? Maurix ricorda che ne parlavo anche con lui nel forum che tre o quattro anni fà ho fatto le mie dimostranze a Franco Fraccastoro ( Steinberg ) dove in quel contesto lamentavo i tempi ternari in Groove Agent e da Franco mi era stato promesso che Steinberg avrebbe provveduto e gli anni successivi, di nuovo mi lamentavo con Steinberg per lo stesso motivo e intanto ho aggiornato Cubase per 4 anni sempre con con la premessa che lo avrebbero fatto prima o poi.
E invece niente ?..
E allora non ho diritto di lamentarmi ?.. dite che questo non e il posto per farlo, però e il posto per avvisare altri utenti che si chiedono appunto se conviene aggiornare al 12 !..
 
Posted by cj (Member # 236) on 12. Settembre 2022, 18:05:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
quote:
Originally posted by cj:
dimenticavo il "freeze contemporaneo su più tracce"! [Eek!]

Non frezzo mai niente, cucino espresso. Il mio sistema è abbastanza forte direi, e si che lo stresso...

Cmq opzione comoda, non si sa mai.

ahahah anche io faccio come te, ma so per certo che la richiesta è stata un ritornello abbastanza in voga negli ultimi anni [Smile]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2022, 18:07:
 
Puoi lamentare che per le tue esigenze specifiche non è stato fatto ciò che volevi, e pure io avevo attese diverse per certe cose che ho espresso, e purtoppo non ho visto (ARA mode/modalità musicale).

Puoi pure dire di aver avuto rassicurazioni circa il tempo ternario di groove agent (che io uso praticamente mai, vado di ez drummer, tanto per dire), e che le promesse sono state disattese.

però NON puoi affermare che NULLA è cambiato da una versione all'altra, perchè NON è così, in senso assoluto.

Non è questione di democrazia , non ha senso dire ciò qui.
E' l'assoluto ciò che vorresti affermare, ma è oò tuo punto di vista come utente, con le tue motivazioni, la tua esperienza ed esigenze, così come io con le mie: siamo utenti perplessi circa gli ultimi aggiornamenti, questo è chiaro.

Mi aspettavo anch'io cose diverse, ma non per questo scoraggio l'aggiornamento.

Ogni aggiornamento porta anche miglioramenti non visibili, circa la fluidità di alcune operazioni del programma, piccole cose che sfuggono, ma che poi scopri.

Tutto qua.
 
Posted by cj (Member # 236) on 12. Settembre 2022, 18:08:
 
Si Frank, intendevo quello ("rivolgere le tue rimostranze commerciali al forum ufficiale") ma anche un minimo di forzo per migliorare l'esperienza di chi legge. Starò invecchiando ma bypasso proprio gli sfoghi disarticolati, non per snobismo, proprio per difficoltà a leggere.

Se lo scopo è far arrivare il messaggio, l'arma migliore è scrivere meglio e con un minimo di rispetto. "Udite! Udite!.. Cubase 12 Fumo negli occhi!" non invoglia. Se uno provasse a scrivere l'equivalente nei loro forum verrebbe tacciato di "trollare", senza se e ma e forse buttato fuori.

È tutto iniziato a un livello almeno accettabile, poi i commenti hanno virato verso altro di più specifico e, puff, si ricomincia.

Sulle cose tecniche ho poco da aggiungere a quanto detto, lamentarsi del cavallo donato mi sembra ridicolo. La registrazione sul sito è ormai il minimo sindacale. Il resto sono pareri e nessuno obbliga ad aggiornare.

Sul fatto che qui dentro non si possa parlare liberamente, la storia del forum mi è testimone.

[ 12. Settembre 2022, 18:25: Messaggio modificato da: cj ]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2022, 18:12:
 
A proposito di piccole cose, per esempio, già con l'11 il batch per l'export mi fa risparmiare tempo, potendo renderizzare in unica operazione nei due formati wav e mp3, in cui consegno i miei files.

Magari a qualcuno non serve, ma a me fa risparmiare tempo e pazienza.

Piccole cose.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2022, 18:14:
 
Ah altra cosa, ho visto sempre in 12 che è cambiato anche l dithering.

Non so se sia ancora uguale al precedente come restayling grafico, non ho letto, o se è nuovo.

Anche se utilizzando ozone, o limiter waves, avevo quelli in catena finale per ditheiring,, e non usavo più quello di bordo.
 
Posted by cj (Member # 236) on 12. Settembre 2022, 20:50:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Scusate ragazzi, a parte il fatto che siamo in democrazia, e le critiche a un prodotto che paghiamo ci stanno qualora c'è qualcosa che non và. Anche altri utenti del forum hanno criticato l'anno scorso il fatto che Steinberg su Cubase 11 non ha fatto aggiornamenti; cosa che tutti ci aspettavamo pagando i soliti 100,00 euro per il passaggio da cubase 10, anche quelle erano critiche? Maurix ricorda che ne parlavo anche con lui nel forum che tre o quattro anni fà ho fatto le mie dimostranze a Franco Fraccastoro ( Steinberg ) dove in quel contesto lamentavo i tempi ternari in Groove Agent e da Franco mi era stato promesso che Steinberg avrebbe provveduto e gli anni successivi, di nuovo mi lamentavo con Steinberg per lo stesso motivo e intanto ho aggiornato Cubase per 4 anni sempre con con la premessa che lo avrebbero fatto prima o poi.
E invece niente ?..
E allora non ho diritto di lamentarmi ?.. dite che questo non e il posto per farlo, però e il posto per avvisare altri utenti che si chiedono appunto se conviene aggiornare al 12 !..

Mi domando se per caso scrivi o parli con Franco come hai scritto in quel commento. Credo proprio di no, non ti permetteresti mai.
Ecco, lo stesso ragionamento vale qui. E nessuno ha detto che non puoi lamentarti, è il modo che è sbagliato e che io ho sottolineato. Che ti deve rispondere uno all'ennesima invettiva inutile? Si hai ragione, no hai torto? A che serve? Hai orecchie per sentire? No, Sembra che parli a dei deficienti che si sprecano pure per risponderti in italiano decente. Da Aprile va avanti questo post, la parola "democrazia" la lascerei per cose più importanti.
 
Posted by cj (Member # 236) on 12. Settembre 2022, 20:51:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Ah altra cosa, ho visto sempre in 12 che è cambiato anche l dithering.

Non so se sia ancora uguale al precedente come restayling grafico, non ho letto, o se è nuovo.

Anche se utilizzando ozone, o limiter waves, avevo quelli in catena finale per ditheiring,, e non usavo più quello di bordo.

Il vecchio algoritmo è stato abbandonato in favore di una cosa di MAAT, credo ci siano di mezzo problemi tecnici o commerciali.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 21:39:
 
Maurix io non parlo a dei deficenti come dici tu !
ma informo utenti di questo forum che chiedono su Cubase 12, e poi non sono di parte ma dico le cose come stanno, anche se non uso il tuo italiano corretto.
In riguardo a Franco Fraccastoro mi sono incontrato con lui anni fà da Lucky Music a Milano parlando in quel contesto di Halion Sonic che nella programmazione avrebbero dovuto aggiungere la sezione della General Midi come da programmazione del progetto.. cosa che non era avvenuto ma che lui difatti si impegno allora a farla inserire in un successivo aggiornamento. E così e stato.
e l'anno successivo ci siamo rivisti sempre da Lucky Music dove mi cambiò il prodotto acquistato l'anno prima completo della sezione General Midi.
Fraccastoro, e una bella persona che lavora e non è il presidente della repubblica e ci si può parlare tranquillamente e una persona alla mano. mi disse che comunque in Steinberg decidono loro sui prodotti e che lui non aveva potere più di tanto da poter intervenire di come programmare i prodotti che promuovono.

Detto questo Maurix basta con le polemiche, cambiamo discorso.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 21:41:
 
GRAZIE ! .. [Smile]
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 21:45:
 
Chiedo scusa ho scambiato Maurix per CJ.. ero convinto di rispondere a Maurix.
 
Posted by SUONOPOCOMASUONO (Member # 16733) on 12. Settembre 2022, 21:47:
 
Di Nuovo stasera faccio errori
ho scambiato Cj .. per Maurix.
Grazie.
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 12. Settembre 2022, 23:25:
 
Non se ne esce, "informo gli utenti..."

No signore, no. Un utente "amatoriale" poi diventa depositario della verità e informa.

Mi spiace ma non è questo l'atteggiamento nei confronti di tutti gli altri frequentatori del forum, Compreso l'admin, che non è proprio l'ultimo arrivato.

Sono decenni che usiamo cubase, e tutti noi conosciamo cose nuove ogni giorno.

Le opinioni sono una cosa, arrogarsi la verità con superbia no.

Vale per me, vale per tutti.

Anche per quelli che suonano poco.
 
Posted by cj (Member # 236) on 13. Settembre 2022, 13:50:
 
Warp multitraccia, come non amarlo.
 
Posted by cj (Member # 236) on 15. Settembre 2022, 09:12:
 
quote:
Originally posted by SUONOPOCOMASUONO:
Maurix io non parlo a dei deficenti come dici tu !
ma informo utenti di questo forum che chiedono su Cubase 12, e poi non sono di parte ma dico le cose come stanno, anche se non uso il tuo italiano corretto.
In riguardo a Franco Fraccastoro mi sono incontrato con lui anni fà da Lucky Music a Milano parlando in quel contesto di Halion Sonic che nella programmazione avrebbero dovuto aggiungere la sezione della General Midi come da programmazione del progetto.. cosa che non era avvenuto ma che lui difatti si impegno allora a farla inserire in un successivo aggiornamento. E così e stato.
e l'anno successivo ci siamo rivisti sempre da Lucky Music dove mi cambiò il prodotto acquistato l'anno prima completo della sezione General Midi.
Fraccastoro, e una bella persona che lavora e non è il presidente della repubblica e ci si può parlare tranquillamente e una persona alla mano. mi disse che comunque in Steinberg decidono loro sui prodotti e che lui non aveva potere più di tanto da poter intervenire di come programmare i prodotti che promuovono.

Detto questo Maurix basta con le polemiche, cambiamo discorso.

Il mio "italiano corretto" ti assicuro che non è un vezzo. Io ti ho detto che post come i tuoi non li leggo, un motivo ci sarà. NON SI CAPISCONO e trasudano fastidio se non proprio astio. Ti ho chiesto se per caso parlassi con FF così come scrivi qui, la risposta mi pare sia stata, tra le righe, no. Nessuno prende sul serio tormentoni come quello del post al quale ti ho risposto "non ti leggo". A parte l'italiano, non c'è margine per la discussione.

Diventa tutto come parlare di calcio, o peggio, di altri argomenti in voga in particolare da Marzo 2020. Fare uno sforzo per mantenere un certo livello della conversazione è una forma di rispetto, ho scritto "deficienti" perché leggendoti quel rispetto verso gli altri non lo vedo. Non basta essere convinti di avere ragione, bisogna dare margine agli altri per rispondere. Pensa se vai da FF e gli parli addosso tutto il tempo con i tuoi argomenti, lui probabilmente ti dirà "si, si, ok, si" poi come gli entra da un orecchio gli esce dall'altro.

Nessuno si aspetta discorsi da poeta o scrittore illuminato, ma c'è un limite verso il basso che io non sopporto più, questo ho detto. (IO, me medesimo, il sottoscritto). C’è fessbuc per pubblicare sproloqui a piacere con la convinzione di essere portatori di verità. Qui no, e se ho sempre più o meno lasciato libero chiunque di esprimere opinioni in maniera "democratica", qui non c'è una "democrazia", parola che come detto non userei proprio in questo contesto.

Fino a prova contraria questa sarebbe casa mia, che pago il server ogni santo mese e per mantenere questa baracca in funzione da 20 anni non credere che costi poco (proprio perché vecchio), ed è soprattutto anche la casa di chi vuole partecipare attivamente contribuendo con cose utili e conformi a semplici regole di convivenza civile. Vedi San Maurix per esempio, moderatore per passione e Valerione “Cubaser” Nigrelli, che sempre manca molto a tutti, me compreso.

La baracca si mantiene grazie al fatto che sul server girano altri domini, le donazioni non hanno mai funzionato veramente tranne che con qualcuno che ormai è più un amico personale che un utente “qualsiasi”. Convincere gli italiani con un “se ti è utile dona” è come parlare alle capre. La pubblicità l’ho tolta da un pezzo perché è fastidiosa per me in primis. Capisci perché poi se leggo commenti come quello li ignoro? Basta poco per farsi capire e se chi scrive non si sforza, perché avrei farlo io? Offro una risorsa che negli anni è stata utile a molti, è gratis, si può scrivere senza essere tracciati e seguiti per la pubblicità, si può essere anonimi e nascondersi dietro un nick, da qualche parte ci devono essere paletti e semplici regole.

Una volta si chiamavano "netiquette" e oggi le regole valgono lo stesso, buone maniere, leggibilità, argomentare e soprattutto rispetto delle opinioni altrui.

MOLTO PIÙ IMPORTANTE:


Tornando al discorso principale, qui nessuno è portatore di una verità e mai nessuno ha spinto all'aggiornamento. Anzi, vedendo il prezzo dell'upgrade al 12 da Cubase 4 fino al 10.5, il consiglio sempre dato, "non sei obbligato ad aggiornare" oppure "salta questo e aspetta il prossimo" è stato a maggior ragione il più valido negli anni.

Oggi aggiornare al 12 costa 200, 120€ con lo sconto del 40%, quindi se uno passa da una versione anche molto vecchia, non so, dalla 7, ha sicuramente guadagnato un sacco di soldi. Bisogna vedere se ne è valsa la pensa ma è un discorso che coinvolge la retrocompatibilità di tutto il sistema, Hardware/OS/DAW/Plugin. Ci sono due strade da prendere, seguire gli aggiornamenti o saltare.

Ognuno fa quello che vuole. Se poi ci si mette che l'industria di questo settore è in continua evoluzione le cose si complicano, se ci si mette pure l'alta percentuale di crack io non posso proprio biasimare Steinberg per aver scelto la strada di fare cassa ogni anno con quello che sembra un abbonamento, a 60€ l'anno. Guardarsi intorno per capire cosa fanno AVID o Waves, per nominare solo due aziende a caso. E comunque uno è libero sempre di usare altri programmi. Io non guadagno mezzo centesimo se uno aggiorna e non mi devo ingraziare nessuno.

Detto questo, non ho nessun problema, anzi. Se scriverai in modo che ti si possa capire ok, se non lo farai ci sarà qualcun altro che leggerà e, se vorrà, ti risponderà e pace.

Ciao

Maurix [Big Grin]
(è una battuta)

Ciao

cj

[ 15. Settembre 2022, 14:29: Messaggio modificato da: cj ]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Settembre 2022, 18:32:
 
Ciao ragazzi è un po' che non seguo il forum.
Che dite conviene aggiornare?
 
Posted by cj (Member # 236) on 15. Settembre 2022, 19:58:
 
no
[Wink]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 15. Settembre 2022, 22:21:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Ciao ragazzi è un po' che non seguo il forum.
Che dite conviene aggiornare?

Chris, è un po' in effetti che non abbiamo tue notizie musicali.

Ti potrei consigliare un regrograde a cubase 5, è molto in voga.

chissà perchè sto 5 gira ancora tanto, mai sento nominare il 6 o il 7,per dire.

[Big Grin]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 15. Settembre 2022, 23:27:
 
Vero, il 5 è immortale [Headbang]
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Settembre 2022, 10:13:
 
Frankie chissà perché [Big Grin]
Recentemente mi sono imbattuto in un tizio che non sapeva come tirare fuori variaudio dalla versione 5, era solo una questione di visualizzazione pannelli, speso 20 minuti in chat messenger (la fonte era FB) con scambio di immagini etc. Sulle mia regolare 5.5.3 (l'ultimo 5 con aggiornamento gratuito se non mi sbaglio) era tutto abbastanza chiaro. Poi indagando meglio proprio quella cosa era un aggiornamento grafico importante che distingueva e distingue il 5.x dal 5.5.x.

La cosa divertente è che 1, la persona non aveva un approccio "cliccante", io se non trovo una cosa prima di chiedere clicco ovunque. È legittimo chiedere ma è più utile anche spremersi un po' prima di farlo e magari leggere un secondo il manuale.
2, non appena ho detto "dai facciamo una video conferenza zoom e se risolvo ti chiedo solo un piccolo obolo tramite donazione" lui mi ha risposto col classico [okkei] pollicione di FB che il 90% delle volte equivale a un eloquente "si, vabbè". E infatti lì ci siamo fermati.

Di sicuro ho sbagliato io a impicciarmi e il nostro compianto Valerione lo avrebbe mandato affancucchio in 3 secondi, però, tornando al mio ultimo "sclero", dato che la situazione è questa e la gente usa ancora il k di una 5.x di circa 12 anni fa non posso biasimare Steinberg se cerca di salvarsi e andare avanti a colpi annuali di aggiornamenti usando le moderne tecniche di marketing, "regali" e sconti di metà stagione inclusi. Il progresso è sicuramente celere, una via di mezzo per come era prima rispetto ad oggi sarebbe meglio, ma la casa madre non perdonerebbe i conti annuali in rosso. E, ripeto, occorre vedere pure cosa fanno gli altri. L'unica che si salva è Apple con Logic, ma sappiamo tutti che è una azienda basata su hardware, non sul software, quindi fa un po' come le pare.

Del mio "sclero" un po' mi pento ma alla fine spero sempre che le persone capiscano la differenza tra argomentare e fare il "troll". Speranza che intuisco vana. [Roll Eyes]
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Settembre 2022, 10:21:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Ciao ragazzi è un po' che non seguo il forum.
Che dite conviene aggiornare?

Forse eri serio [Big Grin]
Da che versione vieni? Hai i requisiti di sistema minimi (vedi shop online)?
Secondo me vale la pena solo se almeno qualche nuova funzione ti aggrada personalmente. Il progresso è fatto annualmente, come sai, e non tutti possono o voglio starci appresso.

Un modo per indagare è richiedere una demo 30gg per la quale oggi NON serve chiavetta. È anche un modo per impratichirsi con nuovo sistema di licenze con il quale puoi usare C12 su max 3 computer. (La stessa licenza di C12 Pro vale anche se vuoi usare Elements 12, che è una versione sicuramente più leggera se per esempio hai un vecchio ma non vecchissimo pc e vuoi avere una postazione mobile alternativa per scopi più da "appunti" che finalizzerai sul Pro.)

Insomma, scaricati la demo e vedi se vale la pena per te. Per me la risposta è si, ma come sai non faccio testo. Frankie lo vedo più equilibrato sul tema.
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Settembre 2022, 10:23:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Vero, il 5 è immortale [Headbang]

una T di troppo! ahahahah
[Big Grin]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Settembre 2022, 18:33:
 
come sempre è soggettivo farsi i conti se attendere e fare un aggiornamento ogni x anni, in modo da sfruttare l'accorpamento delle OBSOLESCENZE, e quindi a conti fatti risparmi qualcosa, oppure stargli dietro sempre...

Economia a parte, sempre più sono dettagli di funzioni specifiche, abbellimenti grafici, flow chart del lavoro... più che parco suoni, effetti.

In questo momento, il prezzo offerto equivale all'acquisto scontato di Melodyne Essential, che costa 99 euro da solo... io che ho studio, di fatto ho una licenza in più (in realtà sono 2 attivazioni per licenza celemony).

Per cui, per quanto essential sia monofonico e con pochi strumenti di editing rispetto alle versioni maggiori, ha già un algoritmo migliore di variaudio, e un sistema grafico di gestione ben diverso.

Provi gratis un mondo, quello di Melodyne, che per chi magari fa' musica con prospettiva "canto-suono" per me, e voglio appassionarmi in questo senso, può essere molto utile, rispetto ad altre novità "spaziali" dell'aggiornamento del cub12.

Appunto ci sta la demo apposta...

----

CJ condivido tutto il discorso... è un fatto ormai di "relax" delle menti, in questo mondo, dove nessuno vuole far fatica, tutti viziati.
E in tutti i campi, in tutte le età e condizioni sociali.
E appunto occorre indicare la porta d'uscita a costoro...

---- [Big Grin]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 16. Settembre 2022, 18:39:
 
Chiarisco in sintesi il pensiero su M.E.:

L'offerta fra i vari plugin, di avere una versione essential di Melodyne, che costa più dell'aggiornamento da cub11 a cub12, vale i soldi spesi.

Se fossi "deluso" dalle poche novità, al netto di altro, ti porti a casa una versione di un editor per la voce, alternativo a variaudio, che ti può far conoscere un modo diverso di fare editing vocale.
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 17. Settembre 2022, 15:00:
 
quote:
Originally posted by cj:
Forse eri serio [Big Grin]

In realtà volevo un po' giocare, senza offendere nessuno ovviamente.
Io ho aggiornato, pur avendo smesso di usare cubase da una vita [Headbang]
In genere non mi piace rimanere obsoleto, attendo comunque gli sconti, non aggiorno mai a prezzo pieno.

Sono contento che ci sia la possibilità di installare cubase a "pezzi", mi pare abbiano inserito questa possibilità dalla versione 11, molte cose incluse non mi servono o in una delle macchine non mi servono e posso evitare di installarle risparmiando spazio e tempo.

Io fosse per me, la DAW l'acquisterei vuota, senza suoni plugin e quant'altro, tanto negli anni mi sono fatto il mio setup che quasi mai include i plugin stock di CUBASE, però capisco che a qualcuno possano far comodo.

Ricordo che quando passai a cubase non mi trovai bene, io venivo da anni di Cakewalk, poi diventato Sonar, ma quando acquistai la prima interfaccia "seria" Sonar non era ancora pronto con i driver ASIO, quindi mi trovai un po' costretto a cambiare.

Ora rimango su cubase perché lo conosco, perché sono pigro, conosco le scorciatoie da tastiera, conosco i menù e non mi va di ricominciare con un altro software, ma per chi soffre tanto del costo e delle poche migliorie, consiglierei di cambiare software, ad esempio REAPER che è quasi gratis e poi acquistare i plugin esterni che più aderiscono alle proprie esigenze.

Un abbraccio a tutti, Vi voglio bene anche se mi faccio vivo poco

[Smile]
 
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 17. Settembre 2022, 15:03:
 
p.s.
per quelli più stretti stretti

Mio figlio lunedì scorso ha iniziato la prima elementare, ormai non ho più tempo per giocare con la musica [Frown]

Ma la speranza è l'ultima a morire
 
Posted by cj (Member # 236) on 18. Settembre 2022, 06:55:
 
quote:
Originally posted by Christian Lista:
p.s.
per quelli più stretti stretti

Mio figlio lunedì scorso ha iniziato la prima elementare, ormai non ho più tempo per giocare con la musica [Frown]

Ma la speranza è l'ultima a morire

Speriamo si appassioni alla materia, ma che non diventi un trappolaro!

[Smile]
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 02. Ottobre 2022, 17:54:
 
letto tutto in ritardo, interessante, le posizioni troppo sbilanciate in un senso o nell'altro come uno fosse il messia anche no [Confused] io sto aggiornando oggi, preso un M1 Apple e spero solo non mi fanno aggiornare ad un HALion 6,5 o sette in futuro per averlo nativo
 
Posted by cj (Member # 236) on 07. Ottobre 2022, 12:17:
 
quote:
Originally posted by frankvenice:
Ultima simpatica scoperta:

_Premi Alt al caricamento, e potrai scegliere se aprire pro o Artist.

(questo ce lo aveva già detto Claudio).

Ma ho installato anche essential, e pure lì

Magia, sempre Alt all'avvio le tre opzioni Essential,AI,LE

(laddove devi fare un progetto per queste versioni, o un tutorial.... risulta utile).

Frank me lo puoi confermare ulteriormente che Alt funziona pure su Windows?
Sto in una macchina virtual ma non me lo fa, sarà un problema mio, per questo chiedo.
[Wink]
 
Posted by cj (Member # 236) on 07. Ottobre 2022, 14:11:
 
e infatti era un problema mio, prova e riprova ci sono riuscito
[Roll Eyes]
 
Posted by frankvenice (Member # 13824) on 07. Ottobre 2022, 14:57:
 
Avevo scritto dopo aver provato, ed io ho solo win10.

Si riconfermo. Probabilmente la tua macchina virtuale non aveva recepito il tasto ALT.

Non so in MAC, ma Win ha due tasti ALT, diversi e il destro ALT GR è la somma di CONTROL+ALT

Ma questo credo tu lo sappia...
 
Posted by cj (Member # 236) on 08. Ottobre 2022, 09:13:
 
Grazie ancora, l'importante è che lo faccia anche sotto win, nella macchina virtuale il tasto Alt funziona con tutto ma devo essere particolarmente rapido per fare questa cosa con Cubase. Alt fa tutto il resto quindi boh. [Smile]

Su Mac alt è uguale da entrambe le parti.

ALT GR lo conosco, è quella scorciatoia per quando uno è arrabbiato. [Big Grin]
 


© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2