This is topic Teoria House in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006572

Posted by Angel (Member # 5311) on 02. Maggio 2006, 23:16:
 
Nn capisco proprio una cosa, io faccio musica commerciale quindi quando scrivo il basso lo interpongo tra le diverse casse, mentre nella house sento ke il basso si sovrappone spesso con la cassa, quindi ho fatto anch'io così ma il risultato ke ne deriva è pessimo, quando la cassa e il basso battono insieme ne viene fuori un suono distorto, come posso fare quindi???

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 23:23:
 
smetti di lavorare con i livelli di cassa e basso al massimo se no non hai headroom per quando, lavorando insieme, elevano il livello totale del brano
 
Posted by Credici (Member # 2963) on 03. Maggio 2006, 11:58:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
smetti di lavorare con i livelli di cassa e basso al massimo se no non hai headroom per quando, lavorando insieme, elevano il livello totale del brano

Angel vedi ke queste sono perle!!..

io ke sono un fan di Yaso dagli albori del forum non faccio altro ke stampare un post si e uno no..

..ecco..mi sa ke ora ke l'ho detto scattano le royalties SIAE..

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Maggio 2006, 13:12:
 
non potresti pagarmi a nero?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 03. Maggio 2006, 13:13:
 
quote:
Originally posted by Angel:
Nn capisco proprio una cosa, io faccio musica commerciale quindi quando scrivo il basso lo interpongo tra le diverse casse,

Vuoi dire che hai sempre e solo usato il basso in levare?

quote:
Originally posted by Angel:
... mentre nella house sento ke il basso si sovrappone spesso con la cassa, quindi ho fatto anch'io così ma il risultato ke ne deriva è pessimo, quando la cassa e il basso battono insieme ne viene fuori un suono distorto, come posso fare quindi???

Per evitare di distorcere dovresti, come ti è già stato indicato, mantenerti più basso con i volumi, ma è consigliabile, spesso, pure intervenire con compressore o limiter, meglio ancora sidechain, per mantenere una buona pressione sonora.
In certi casi bisogna lavorare con l'eq per fare spazio quando le frequenze di cassa e basso si coprono a vicenda dando fuori l'impasto.



 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 03. Maggio 2006, 17:22:
 
il fatto è che nella dance commerciale cassa e basso hanno un range che copre quasi tutto lo spettro audio e hanno anche volume più alto rispetto a tutto il resto (devono fare groove ) e si può spingerli così perchè nn si scontrano mai. mentre nell'house sono un pò più "poverelli" di frequenze.
Il discorso di missaggio è quindi differete per i due generi, se vuoi fare qualcosa che compranda un pò entrambe le sonorità prova a enfatizzare solo quello che ti interessa dei due suoni. Io proverei ad abbassare la cassa sui medio bassi, intorno ai 200 Hz per cominciare
 
Posted by Angel (Member # 5311) on 03. Maggio 2006, 19:59:
 
Ah ok per i livelli di volume ci sono, anche per la compressione del basso e della cassa, mentre per l'equelizzazione io sono solito ad abbassare le frequenze basse ma da quel che ho capito devo intervenire anche sulle medio basse...
 
Posted by Angel (Member # 5311) on 03. Maggio 2006, 20:12:
 
Ok sono intervenuto su questi parametri e il suono si è pulito parecchio anche se ancora quando arriva la cassa che batte col basso si sente una leggera distorsione...ma il basso a che ratio lo comprimete voi?intorno a 4 è troppo?
 
Posted by djcarmine (Member # 6719) on 03. Maggio 2006, 23:05:
 
quote:
Originally posted by Angel:
Nn capisco proprio una cosa, io faccio musica commerciale quindi quando scrivo il basso lo interpongo tra le diverse casse, mentre nella house sento ke il basso si sovrappone spesso con la cassa, quindi ho fatto anch'io così ma il risultato ke ne deriva è pessimo, quando la cassa e il basso battono insieme ne viene fuori un suono distorto, come posso fare quindi???

dagli una botta di compressore ed equalizza bene togliendo alla cassa le frequenze piu basse (ed esalta le alte già che ci sei ) e poi come hanno detto gli altri naturalmente attento ai volumi....ma soprattutto, prima di scrivere una bassline una bella ripassata di funk!!!!!
 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 04. Maggio 2006, 02:18:
 
bè certo che dare dei consigli a priori sulla compressione e sull'eq è un pò azzardato..come facciamo a dirti quanto? dovremo sentire un take..cmq guarda la forma d'onda della cassa, se è già bella schiacciata comprimerla ancora nn servirà per niente, infatti tutto quello che puoi ottenere schiacciandola ancora lo puoi fare più semplicemente con un eq. Prova a togliere solo i medio bassi dal campione della cassa
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 04. Maggio 2006, 08:17:
 
Il fatto è che per funzionare bene, l'incastro cassa basso dovrebbe rispettare un certo ordine.
Di solito si decide se mettere la cassa sotto e il basso sopra o il contrario.
Insomma se si decide per un basso che sta sotto, la cassa dovrebbe lavorare prevalentemente sulle basse-medio basse, quindi va leggeremente tagliata da circa 90hz-110hz a scendere, se serve leggermente gonfiata a 125hz-130hz e con un pò di punta intorno ai 1000hz-2000hz. Il tutto fino a che non si percepisce una miglior separazione dei due strumenti.

Ovvio che nel caso si decidesse di piazzare la cassa sotto e il basso sopra vale più o meno lo stesso discorso, ma nel caso del basso un pò di medio basse possono pure essere piacevoli, un pò di enfasi sui 180hz-250hz.

Tutto quel che ho scritto è puramente indicativo e generico, va verificato a seconda del materiale trattato, molto dipende dalle sample scelte in partenza.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Maggio 2006, 09:45:
 
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
bè certo che dare dei consigli a priori sulla compressione e sull'eq è un pò azzardato..

infatti... i problemi del nostro amico sono per ora nel momento della composizione...

mettendo il basso alternato, componendo, sparava sia basso che cassa a zero db e quest'alternanza faceva si che le due "botte" non si accavallassero e non clippassero il sistema..

ora invece deve abbassare perche' ogni tanto si incontrano..

(io quando sono agli inizi dei progetti.. faccio in modo che la cassa stia, da sola, intorno ai -10 (con tutto il resto in proporzione).. se no, dopo qualche giorno, alla 40esima traccia, se debbo alzare qualcosa messo agli inizi, debbo distorcerlo o "limitarlo)

poi c'e da fare un discorso di scelta del suono e di eq.... a questo punto non e' piu' possibile che il basso e la cassa forniscano la stessa energia in basso entrambi

(come altri stanno gia' suggerendo meglio di me)
 


Posted by Angel (Member # 5311) on 04. Maggio 2006, 15:28:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
infatti... i problemi del nostro amico sono per ora nel momento della composizione...


Esatto!Il mio problema cmq risale al fatto che ho sempre usato il basso in levare come l'avete definito voi e uqindi ora mi trovo un pò incasinato!però con i vostri suggerimenti dovrei riuscire a fare battere la cassa e il basso assieme!
 
Posted by Angel (Member # 5311) on 04. Maggio 2006, 15:52:
 
Raga già che ci sono ne approfitto per chiarire un'altro mio dubbio...io ho un cd con all'interno vari pool (penso si chiamino così),cioè vari campioni nn singoli,cioè lunghi più meno sei battiti di cassa con dentro snare e hit hat ad esempio, ecco come faccio ad utilizzarli in cubase?io solitamente li importo come file audio ma ho il problema che nn seguono il tempo del brano, cioè vanno al loro tempo...
 
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 04. Maggio 2006, 22:18:
 
o metti il loop (si dice loop e nn pool )
al tempo del brano o il brano al tempo del loop
cmq chiarisci prima la questione di cassa e basso: un problema per volta!
 
Posted by Angel (Member # 5311) on 04. Maggio 2006, 22:40:
 
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
o metti il loop (si dice loop e nn pool )
al tempo del brano o il brano al tempo del loop
cmq chiarisci prima la questione di cassa e basso: un problema per volta!

bè la questione cassa basso bene o male l'ho chiarita!nn credo ci sia altro da aggiungere!
Cmq nn so voi ma è abb scomodo usare i loop, per far contunuare la cassa cosa dovrei fare continuamente duplicate o repeat?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Maggio 2006, 23:17:
 
quote:
Originally posted by Angel:
Raga già che ci sono ne approfitto per chiarire un'altro mio dubbio...io ho un cd con all'interno vari pool (penso si chiamino così),cioè vari campioni nn singoli,cioè lunghi più meno sei battiti di cassa con dentro snare e hit hat ad esempio, ecco come faccio ad utilizzarli in cubase?io solitamente li importo come file audio ma ho il problema che nn seguono il tempo del brano, cioè vanno al loro tempo...

compra recycle
 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 05. Maggio 2006, 15:32:
 
io invece mi chiedo come si possa far suonare il basso su una certa frequenza principale e la cassa su un altra..
cioè la fondamentale del basso dipende strettamente dalla sua nota, che ha una potenza di molto superiore a tutto il resto dello suo spettro. Per la cassa ancora peggio forse l'unica cosa che funzioni credo sia usare il pitch shift per modificare la sua fondamentale e farla suonare più in alto o più in basso..nn ho molto tempo per provare.
Non credo che con l'eq si risolva molto in questo senso..
 
Posted by Angel (Member # 5311) on 05. Maggio 2006, 21:28:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
compra recycle

Ce l'ho già ma a cosa serve in questo caso scusa?io lo uso per tirare fuori campioni dai brani...intendi di usarlo sui vari loop per poi utilizzarli singolarmente

quote:
Originally posted by FlooRfillA:

io invece mi chiedo come si possa far suonare il basso su una certa frequenza principale e la cassa su un altra..
cioè la fondamentale del basso dipende strettamente dalla sua nota, che ha una potenza di molto superiore a tutto il resto dello suo spettro. Per la cassa ancora peggio forse l'unica cosa che funzioni credo sia usare il pitch shift per modificare la sua fondamentale e farla suonare più in alto o più in basso..nn ho molto tempo per provare.
Non credo che con l'eq si risolva molto in questo senso..


Nn credo sia una buona idea...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Maggio 2006, 21:40:
 
quote:
Originally posted by Angel:
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
[qb]compra recycle


Ce l'ho già ma a cosa serve in questo caso scusa?io lo uso per tirare fuori campioni dai brani...intendi di usarlo sui vari loop per poi utilizzarli singolarmente[/QB][/QUOTE]

lo stai usando (e fai bene) per lo scopo "laterale" e non quello principale...

ovvero, con recycle puoi caricare un groove, alzare la sensibilita' in modo da individuare i colpi che lo compongono e poi salvare (non esportare) in un formato .rcy che cubase accetta e che permette di andar dietro col groove ad ogni bpm
 


Posted by djcarmine (Member # 6719) on 05. Maggio 2006, 22:10:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Il fatto è che per funzionare bene, l'incastro cassa basso dovrebbe rispettare un certo ordine.
Di solito si decide se mettere la cassa sotto e il basso sopra o il contrario.
Insomma se si decide per un basso che sta sotto, la cassa dovrebbe lavorare prevalentemente sulle basse-medio basse, quindi va leggeremente tagliata da circa 90hz-110hz a scendere, se serve leggermente gonfiata a 125hz-130hz e con un pò di punta intorno ai 1000hz-2000hz. Il tutto fino a che non si percepisce una miglior separazione dei due strumenti.

Ovvio che nel caso si decidesse di piazzare la cassa sotto e il basso sopra vale più o meno lo stesso discorso, ma nel caso del basso un pò di medio basse possono pure essere piacevoli, un pò di enfasi sui 180hz-250hz.

Tutto quel che ho scritto è puramente indicativo e generico, va verificato a seconda del materiale trattato, molto dipende dalle sample scelte in partenza.


solitamente nella house music è il basso a "stare sotto"....anche se nei generi che fanno tendenza oggi, tipo elektro/tek house, si usano bassline sintetiche prendono frequenze piu alte, quindi è necessario che il basso "stia sopra" (ma parliamo sempre di missaggi vero? )
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Maggio 2006, 22:40:
 
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
io invece mi chiedo come si possa far suonare il basso su una certa frequenza principale e la cassa su un altra..
cioè la fondamentale del basso dipende strettamente dalla sua nota, che ha una potenza di molto superiore a tutto il resto dello suo spettro. Per la cassa ancora peggio forse l'unica cosa che funzioni credo sia usare il pitch shift per modificare la sua fondamentale e farla suonare più in alto o più in basso..nn ho molto tempo per provare.
Non credo che con l'eq si risolva molto in questo senso..


Invece con l'eq potresti risolvere.
Per situazioni simili può essere utile usare l'eq come "modificatore" della fondamentale e delle armoniche principali.
Un eq che potrebbe aiutarti in questo è l'"eqium" della elemental audio.
Questo plug-in ti da la possibilità, una volta trovata e selezionata la fondamentale, di tagliare tutte le prime otto armoniche (compresa la fond.).
Una volta fatto questo puoi "scegliere" una frequenza (magari che stia intorno alla reale fond.) da boostare insieme alle sue prime armoniche.
Questo plug-in ti da anche la possibilità di scegliere se boostare/tagliare le sole arm. pari o le sole dispari, se comprendere nel taglio/boost anche la fondamentale, se apportare la stessa modifica in db a tutte le armoniche o se utilizzare un profilo crescente o decescente (rispetto all'ordine delle armoniche) al taglio o al boost.

Insomma, a parte la pubblicità gratuita ad un plug-in, direi che è possibile in questi casi utilizzare un eq al posto di un pitch shift.
 


Posted by Angel (Member # 5311) on 07. Maggio 2006, 11:36:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
lo stai usando (e fai bene) per lo scopo "laterale" e non quello principale...

ovvero, con recycle puoi caricare un groove, alzare la sensibilita' in modo da individuare i colpi che lo compongono e poi salvare (non esportare) in un formato .rcy che cubase accetta e che permette di andar dietro col groove ad ogni bpm


E' possibile che quando faccio save as in recycle l'unico formato in cui me lo può salavare è rx2???il .rcy che dici tu c'è in open file...
 


Posted by djcarmine (Member # 6719) on 07. Maggio 2006, 12:06:
 
non si possono modificare ne la fondamentale ne le armoniche...ma solo le loro ampiezze.....ma questo basta
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 07. Maggio 2006, 12:38:
 
quote:
Originally posted by djcarmine:
non si possono modificare ne la fondamentale ne le armoniche...ma solo le loro ampiezze.....ma questo basta

Infatti non è uno spostamento reale della fondamentale e delle parziali...
utilizzando quel tipo di equalizzazione si crea uno "spostamento" psicoacustico, ovvero percettivo ma non reale.
Il concetto è simile a quello dell'Rbass della Waves.

Ps: Non è detto che si possano modificare solo le ampiezze... in realtà si possono modificare anche le relazioni di fase tra le varie parziali, oltre allo "spostamento percettivo" detto sopra...
"e scusa se è poco!" cfr Abatantuono
 


Posted by canna79 (Member # 4634) on 09. Maggio 2006, 22:42:
 
comunque secondo me è abbastanza importante capire di cosa si stia parlando.
Anche se nn serve prorio per questo, un analizzatore di spettro ti potrebbe aiutare!
In questo modo vedi dove le frequenze si mischiano e risolvi enfatizzando o accentuando le frequenze che credi


P.S Di solito l'analizzatore si usa prima dei live, per testare l'acustica dell'ambiente dove si suonerà ed equalizzare tutto a dovere!
 


Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 10. Maggio 2006, 13:04:
 
provate anche la funzione di analizzatore di spettro che c'è già dentro cubase! su un file audio è nella sezione "audio" (se fate tasto destro sul file audio) è precisissimo come analizzatore!
 
Posted by the giant (Member # 7219) on 19. Maggio 2006, 18:46:
 
senza che apro un nuovo post...voi che plugin usate come equalizzatore?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Maggio 2006, 19:40:
 
essendoci gia' nei softwares "host"... che senso ha caricare un plugin?
 
Posted by the giant (Member # 7219) on 19. Maggio 2006, 19:43:
 
e quale host ti sconfinfera?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Maggio 2006, 20:05:
 
io ho usato estensivamente gli eq sia di cubasesx che di cubasevst che di live che di logic..

vanno tutti bene
 


Posted by the giant (Member # 7219) on 19. Maggio 2006, 20:07:
 
ok thanks yaso..che domande...
 
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 21. Maggio 2006, 22:45:
 
bè cmq alle volte è preferibile usare eq esterni che suonano meglio, vedi ad esempio il q10 della waves!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 21. Maggio 2006, 23:36:
 
Non ci sono EQ che suonano meglio, al massimo ci sono EQ che possono stringere campanature più sottili rispetto ad altri!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Maggio 2006, 00:15:
 
concordo con ulodin....
 
Posted by djcarmine (Member # 6719) on 22. Maggio 2006, 09:10:
 
la sezione eq di cubase è ottima
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Maggio 2006, 11:04:
 
beh insomma........sempre per il discorso della campanatura io mi ricordo che non si riesce molto ad essere selettivi; altra coaa che mi ricordo (Cubase non lo uso da un bel po) è che i potenziometri che controllavano freq/Q/cut/boost sono estremamente sensibili al mouse, roba che se sbagli t'arriva un tweeter in mezzo agl'occhi...

(Performer rulez... )
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2