This is topic Mixing online in forum La Stanza di Cubase.it at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=012083
Posted by Axent (Member # 16827) on 30. Maggio 2017, 23:25:
Come da titolo...c'è qualcuno che fa, o che conosce qualcuno che fa, missaggi online, dandogli le varie tracce in wave, a prezzi modici?
Non ho pretese di mix alla Depeche Mode ovviamente, mi basterebbe che suonasse in maniera decorosa.
L'ideale sarebbe qualcuno con un home-studio attrezzato per missaggi...
Posted by maurix (Member # 2135) on 31. Maggio 2017, 04:06:
Beh, teoricamente qualsiasi fonico è in grado di fare dei mix "online", comunque se digiti qualcosa del tipo "professional audio mixing online" su Google, vengono fuori un sacco di risultati sia in Italia che all'estero.
Posted by Axent (Member # 16827) on 04. Giugno 2017, 21:39:
Grazie mille :-)
Ne avevo trovati diversi infatti...ero curioso di sapere se qualcuno del forum avesse un nominativo "fidato" :-)
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Giugno 2017, 14:13:
Personalmente non ho dei nominativi "fidati", non ho mai provato nessuno di questi servizi che si pubblicizzano online e che magari si propongono per mixare a poche decine di euro a brano.
Se uno non ha voglia di provare qualcuno di questi servizi "alla ceca" penso che valga la pena di partire dalle aziende e professionisti che ci sono nel proprio territorio.
Posted by bruce (Member # 6359) on 08. Giugno 2017, 01:19:
Puoi provare a mandarli a me visto che il mio desiderio è aprirmi un portale di mix online
Posted by gituli (Member # 16621) on 12. Giugno 2017, 11:51:
Ciao, ho scoperto l'altro giorno, quasi per caso, questo sito (landr) e ho fatto una prova al volo.
Il risultato è abbastanza soddisfacente, visto il prezzo.
Si raccomandano di abbassare un po' il volume delle tracce e di andarci piano con limiters e compressori, poi fai l'upload e il loro sw lavora la traccia...
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Giugno 2017, 14:40:
Interessante quel sito
Posted by cubaser (Member # 5766) on 12. Giugno 2017, 16:24:
fatto anche io delle prove, niente da fare (se parliamo di mastering). ora fanno anche mix automatico?
Posted by gituli (Member # 16621) on 13. Giugno 2017, 11:45:
quote:
Originally posted by cubaser:
fatto anche io delle prove, niente da fare (se parliamo di mastering). ora fanno anche mix automatico?
In effetti fanno mastering (e il quesito parla di mix, quindi potrei essere o.t.), però a mio avviso se gli dai un unico file con le tue traccie più o meno mixate (insomma, che suonino tutte insieme decentemente), il lavoro esce discreto, o comunque meglio di come lo masterizzerei io
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2017, 13:46:
Ma tu hai capito se c'è qualcuno fisicamente che se ne occupa o se lo fanno con un software ?
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 13. Giugno 2017, 14:27:
Da quello che ho letto è un sistema automatico
Posted by gituli (Member # 16621) on 13. Giugno 2017, 15:15:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Da quello che ho letto è un sistema automatico
Infatti.. È il futuro baby! Lavoreranno solo i software e i robot, e noi umani tireremo sera spendendo il reddito di cittadinanza (il surplus di reddito creato dai robot e dai sw servirà per mantenerli e migliorarli). Ah, e la musica sarà standardizzata, niente colpi di testa..
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Giugno 2017, 16:01:
Beh la musica è già abbastanza standardizzata anche oggi senza robot
Posted by cubaser (Member # 5766) on 13. Giugno 2017, 20:33:
nessun software è in grado di rimpiazzare un ME. landr mette una curva che enfatizza certe frequenze e fa "un guaivo" (livellato nel mio dialetto)
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Giugno 2017, 04:34:
In effetti è strano che non usino diversi preset, le musiche mica son tutte uguali....
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2017, 07:47:
ho fatto una piccola prova, utilizzando un pezzettino realizzato alla carlona durante un corso in aprile. batteria e archi VST, chitarre, voce e basso registrati. nessuna masterizzazione. il file è uscito a -18 dB di loudness media.
quello che è tornato (in bassa qualità, però è in bassa anche il mio) è questo: ho registrato in diretta la prewiew che compare dopo aver caricato il file
anteprima
già il fatto che te lo propinino senza aver matchato i volumi invalida il giudizio, quindi l'ho hatto io (in basso). questo è Landr masterizzato riportato al livello del mio brano
matched
poi ho schiaffato sic e sempliciter il limiter di t-racks sul mio, senza altro tipo di intervento, per portare il mio ai -11 di Landr
high loudness matched
fermo restando l'ascolto lo-fi, giudicate voi
EDIT: chiedo venia, ho caricato una foto al posto del secondo spezzone audio. ora ci metto il file giusto
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Giugno 2017, 14:04:
Però aiutami a capire cubaser:
tu applicando un semplice limiter raggiungi la stesso volume che hanno raggiunto loro e ok, loro però hanno applicato almeno anche un'equalizzazione perché il loro suono è più chiaro e aperto.
Quindi non ho capito la morale del tuo discorso.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2017, 16:10:
più che chiaro e aperto lo definirei privo di corpo. hanno probabilmente scavato il centro. il succo del discorso è: chiunque può ottenere senza grossi sforzi quello che hanno fatto loro.
inoltre i confronti si fanno a volume mancato, sennò quello più forte suona meglio comunque. è una pratica scorretta fare una preview come la propongono loro
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Giugno 2017, 16:25:
quote:
Originally posted by cubaser:
...inoltre i confronti si fanno a volume mancato, sennò quello più forte suona meglio comunque. è una pratica scorretta fare una preview come la propongono loro
Non li voglio difendere sia chiaro, ma proponendosi come Mastering, trovo normale che mi facciano sentire quanto suona più forte dopo il loro intervento, cioè a me è quello che mi interessa: quanto me lo fai suonare più forte?
Se fosse stato Mixing avrei concordato con te.
Che poi quello che fanno non sia niente di speciale, quello trovi d'accordo ma è un altro discorso.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 14. Giugno 2017, 16:27:
(su quello mi trovi d'accordo)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Giugno 2017, 16:39:
no, quanto me lo fai suonare più forte non è il discorso giusto.
mastering non è dare una botta di decibel ma intervenire sulla timbrica e sulla dinamica in modo appropriato. se vuoi fare un confronto con il missaggio originale lo devi fare allo stesso livello percepito. soprattutto oggi che i vari YouTube e compagnia briscola ABBASSANO la loudness media dei brani che oltrepassano un valore medio.
mandare a landr un brano o metterci un preset di ozone è la stessa cosa
Posted by gituli (Member # 16621) on 16. Giugno 2017, 09:12:
quote:
Originally posted by cubaser:
più che chiaro e aperto lo definirei privo di corpo. hanno probabilmente scavato il centro. il succo del discorso è: chiunque può ottenere senza grossi sforzi quello che hanno fatto loro.
inoltre i confronti si fanno a volume mancato, sennò quello più forte suona meglio comunque. è una pratica scorretta fare una preview come la propongono loro
Sul fatto che nessuna macchina potrà mai rimpiazzare un uomo competente (in nessun campo) sono perfettamente d'accordo ma credimi, prima di dire che chiunque può ottenere senza grossi sforzi quello che hanno fatto loro, prova a metterti nei miei panni
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Giugno 2017, 11:09:
per raggiungere il livello di loudness ho preso un limiter e ce l'ho messo su. per aprirlo basta togliere un po' di bassi dal canale laterale ed equalizzarlo. scaricato l'equalizzatore di meldaproductions che ha una funzione così (gratis) e metti un preset, vedrai che funziona
Posted by gituli (Member # 16621) on 16. Giugno 2017, 14:40:
e pensa che il mio migliore mix in assoluto l'ho ottenuto più di venti anni fa, con l'amiga, un televisore mono, due musicassette vergini, un vecchio microfono "da casa" e lo stereo a due mangianastri.
ho fatto suonare al deluxe music la base di batteria e synth (rigorosamente al massimo quattro voci, quindi se mettevi cassa più piatto, rimaneva solo la possibilità di metterci un "bicordo") registrando sulla prima cassetta.
poi mix tra la prima cassetta e il microfono che registrava il basso.
poi mix tra la seconda cassetta e il microfono che registrava la chiatarra, ecc. ecc.
ero ispirato... un capolavoro
© 2000 - 2023. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2