This is topic E' sempre necessario il preamplificatore? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=007509
Posted by PadroneDelSogno (Member # 16609) on 05. Febbraio 2018, 10:36:
Ciao,
ho una scheda audio Lexicon Lambda (con pulsante Phantom 48V) a cui collego un microfono voce.
Vorrei sapere se tra microfono e scheda audio dovrei (leggi: sarebbe meglio oppure è necessario nella maggior parte dei casi) collegare un preamplificatore e se sì quali caratteristiche minime dovrebbe avere.
Grazie in anticipo
PdS
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Febbraio 2018, 13:48:
Necessario non lo è.
Se uno ha un preamplificatore esterno, possibilmente migliore di quello della scheda (che non ci vuole molto), può usarlo in alternativa, uscendo dal pre e poi entrando nella scheda da un ingresso di linea.
Il requisito minimo di un preamplificatore è che preamplifichi sensibilmente meglio della scheda, altrimenti rischia di essere una spesa di cui non si coglie il beneficio.
E non bisogna comunque dimenticare il microfono, poiché è un elemento decisivo nella catena di ripresa del segnale.
Se uno ha un microfono non di grande qualità il fatto di affiancargli un preamplificatore un pochino meglio di quello della scheda potrebbe non produrre differenze avvertibili.
Posted by PadroneDelSogno (Member # 16609) on 05. Febbraio 2018, 15:16:
Ma quali funzioni ha in realtà un pre?
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Febbraio 2018, 19:06:
Il preamplificatore è un circuito elettrico che ha il compito di moltiplicare il livello del segnale in arrivo dal microfono, affinché dai pochi millivolt in ingresso l’ampiezza del segnale venga elevata a un valore di tensione sufficiente a far lavorare correttamente le macchine (che siano un equalizzatore, un compressore, ma anche più semplicemente i convertitori della scheda audio).
Ho citato da
https://www.accordo.it/article/viewPub/63359
Posted by jerry mangoni (Member # 16956) on 08. Marzo 2018, 18:24:
un buon pre, cambia la vita.
soprattutto sulle voci, o sul flauto, tromba violino.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Marzo 2018, 19:21:
un buon pre cambia anche il portafoglio. trattandosi di una scheda audio da 100 euro, dubito che un millennia ne verrebbe valorizzato. secondo me, spendere poco non ha troppo senso, ecco che il target potrebbe essere un oggetto del segmento dai 4 ai 5-600 euro. siamo sicuri che comprando un oggetto del genere il suono cambierebbe dal giorno alla notte? soprattutto non sapendo da quelle microfono partiamo, perché se è dello stesso livello della scheda siamo punto e a capo. quindi, una volta puntualizzato tipo di microfono e budget, si può cominciare a ragionare. da quel che vedo, comunque, il pregio maggiore dei preaòplificatoti (personalità a parte) è che lo stadio di ingresso ha una headroom molto superiore a quella che può avere una scheda audio, il che si traduce in una maggiore pulizia. però in preamplificatori di un livello almeno decente.
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 09. Marzo 2018, 09:52:
E nn dimentichiamo che la forza di una catena audio si misura sempre dell'anello più debole, per cui se abbiamo un mic da mille euro, un pre da mille euro un comp da mille euro e dei convertitori da cento euro il risultato in fatto di qualità sarà da cento euro.
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Marzo 2018, 13:11:
In questo caso mi sento di dissentire, nel senso che un convertitore non è così "distruttivo" come invece può esserlo un microfono.
In una scheda audio buonina di medio budget inoltre non è che il convertitore costi più di 100 euro, anzi, come componentistica elettronica può costare anche meno, ma questo non significa che ti rovina il suono se fai una ripresa con un mic di qualità.
La teoria generale dell'anello debole ha un suo senso, ma questo non significa che tutti gli elementi hanno lo stesso peso e influenza nei confronti degli altri.
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 10. Marzo 2018, 09:55:
Si, certo... il mio era un discorso molto generalistico... insomma: una buona regola di base.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2