Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » La Stanza di Cubase.it » Una domanda sul secondo grado della scala minore » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
9V
Member # 3951
 - posted 04. Aprile 2005 21:13
Mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza "armonica"... Volevo cotruire delle progressioni armoniche basate sulla scala minore, ma non mi è chiaro l'accordo costruito sul secondo grado: m7b5

Poniamo ad esempio la scala di La minore...

AL secondo grado c'è questo accordo:

Sim7b5

C'è qualche buon'anima che mi spiega con quali intervalli di note va costruito? Immagino SI - FA - LA - RE? E' giusto? E corrisponde all'accordo di "Si mezzo diminuito"? Sono sinonimi?

Scusate di nuovo l'ignoranza, ma sono autodidatta.
 

Zoptavarez
Member # 3305
 - posted 04. Aprile 2005 21:44
il mio consiglio è... vai ad orecchio.
in fin dei conti l'armonia è una "scienza" che nasce (e non sarebbe stata possibile senza) dalla pratica, dunque perchè fissarsi su schemi precostituiti?
io creerei la mia progressione armonica, sentirei come suona, mi soddisfa? bene, allora, se proprio voglio e ne ho il motivo posso anche analizzare tecnicamente armonie, moto delle parti e pippe simili... ma trovare un "errore" in una progressione non significa che questa non possa suonare!

una curiosità... che genere musicale componi?
 

daphne
Member # 1506
 - posted 04. Aprile 2005 22:28
è un si minore settima 5diminuita (o minore)

però

sul secondo grade della scala di la minore si trova un si diminuito

devi fare così:

prendi la scala di la minore

la si do re mi fa sol

si è il secondo grado.
per costruire un accordo prendi la 1,la 3 e la 5.
in questo caso l'accordo di si è formato da:

si re fa

quindi è un si minore con la 5diminuita.
perchè si/re è un intervallo minore (3 semitoni) e si/fa è un intervallo di quinta diminuito..(6 semitoni)

spero di essermi spiegato e di aver capito cosa intendevi
 

maurix
Member # 2135
 - posted 04. Aprile 2005 23:40
quote:
Originally posted by 9V:
Mi scuso anticipatamente per la mia ignoranza "armonica"... Volevo cotruire delle progressioni armoniche basate sulla scala minore, ma non mi è chiaro l'accordo costruito sul secondo grado: m7b5

Minore settima quinta bemolle.

Minore definisce la terza (si - re)
Settima la sttima minore (si - la)
la quinta bemolle l'intervallo di quinta diminuita (si - fa)


quote:

Poniamo ad esempio la scala di La minore...
AL secondo grado c'è questo accordo:
Sim7b5
C'è qualche buon'anima che mi spiega con quali intervalli di note va costruito?


Si-re-fa-la
detto anche accordo semi-diminuito,
formato da una triade diminuita più la settima minore.


 

9V
Member # 3951
 - posted 04. Aprile 2005 23:53
A dire la verità ho un po' di confusione in testa... siccome mi risulta che l'accordo di settima sia composto da quattro note, mi chiedevo semplicemente se questo accordo (Dm7b5 ) non fosse altro che un accordo di settima con la 5 diminuita (in questo caso: SI - RE - FA "bemolle" che diventa perciò un MI - LA), oppure no. E se può essere usata la definizione "SI semidiminuito" come sinonimo di questo accordo (o se invece sono accordi diversi).

Mi scuso e mi rendo conto che sicuramente suona come una domanda banale per chi conosce l'armonia da un punto di vista didattico, ma se qualche buon'anima mi desse una risposta gliene sarei grato.

Anzi, già che ci sono ne approfitto per chiedere questa cosa:

come mai nel classico giro armonico di chitarra (I VI II V) l'accordo del V grado è sempre di settima, mentre ad esempio se armonizziamo una scala l'accordo costruito su esso è una triade? Voglio dire: l'accordo di settima nel giro armonico I VI II V è una semplice "convenzione" dovuta alla necessità di completare il giro con una "sospensione", o invece segue una logica?

Grazie anticipatamente e scusate di nuovo l'eventuale banalità delle questioni poste.
 

9V
Member # 3951
 - posted 05. Aprile 2005 00:00
ERRATA: corrige

SI - RE - FA# che diventa FA - LA

P.S. L'accordo dissonante SI RE MI LA che cavolo di accordo sarebbe? Ha un nome?
 

fabdelta
Member # 4112
 - posted 05. Aprile 2005 00:02
quote:
Originally posted by 9V:
ERRATA: corrige

SI - RE - FA# che diventa FA - LA

P.S. L'accordo dissonante SI RE MI LA che cavolo di accordo sarebbe? Ha un nome?


Secondo me è un MI minore quarta
 

9V
Member # 3951
 - posted 05. Aprile 2005 00:05
Scusa maurix, non avevo visto il tuo post. In parte hai risposto ai miei dubbi, grazie.
 
fabdelta
Member # 4112
 - posted 05. Aprile 2005 00:11
Volevo aggiungere una cosa banale ... all'accordo si-re-fa-la, prima di tornare al la minore è meglio passare dal mi maggiore con la qunta aumentata -

Cioè

la-do-mi-sol
si-re-fa-la
mi-sol#-do (do invece che si)
la-do-mi-sol
 

lorbi
Member # 409
 - posted 05. Aprile 2005 01:55
ah!
l'armonia!


besos

ps do sib fa mi- si7 ladelta!
 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 05. Aprile 2005 04:02

 
9V
Member # 3951
 - posted 05. Aprile 2005 13:46
Magari può interessare a qualcuno...

[9V] TQ, ti intendi di armonia?
[TQ] La insegno. se posso essere d'aiuto, approfitta
[9V] Volevo costruire una progressione armonica sulla scala minore. Facciamo tipo... “La minore”. Allora c'è sto accordo al II grado: Bm7b5. Questo accordo di settima semidiminuito al 5 sarebbe il cosiddetto accordo semidiminuito, o bisogna chiamarlo Minore Settima b 5?
[TQ] E’ la stessa cosa, solo che c'è la 7 in più.
[9V] ah, ok. Mi hai tolto un gran dubbio, perché cercavo dei campioni di chitarra... E non trovavo questo accordo...
[TQ] Lo trovi anche con in alto a dx un pallino come quello dei gradi celsius tagliato in diagonale da una stanghetta.
[9V] Vabbè, già che ci sono ti chiedo un'altra cosa, che tra l'altro ho chiesto anche nel forum di cubase… Nel classico giro armonico di chitarra... costruito sul I VI II V grado... Mi chiedevo... Come mai sul V grado c'è sempre la settima... mentre invece se armonizziamo una scala, il V grado risulta essere una triade? Ecco allora che mi chiedevo se è una "convenzione" per far sì che si concluda il ciclo con una "sospensione"…
[TQ] Aspetta! Sul “turn around” puoi metterci tante altre cose. Il giro armonico 1 6 2 5 lo fai con qullo che vuoi tu (e non ti spiego il perché). Ma pensa che se parti dal do e fa sostituzioni armoniche il giro diventerebbe cromatico. Comunque in generale se vuoi rispettare l'armonia canonica
il giro è: 1 magg 6 min 2 min 5 magg (che poi è come suonarlo con le triadi). Se poi vuoi metterci delle estensioni, diventa: 1 magg sett 6 min sett 2 min sett 5 sett
[9V] ??! E dove sta la sospensione, se sono tutte sospese? Cioè, che "giro" è?!
[TQ] Allora ti dico una cosa utile: la sospensione come dici non è data dalla setttima in sè per sé, ma dall'accordo che viene dopo, cioè da quella che si chiama cadenza. Sai ad ogni nota della scala che accordo corrisponde?
[9V] Eh, oddio… Io le melodie le so costruire... il problema è armonizzarle!
[TQ] Allora ti spiego facilmente: do re mi fa sol la si. Per costruire l'armonizzazione della scala tu parti da ogni singola nota (ad esempio partiamo dal do) e per formare l'accordo prenderai le note che sono a distanza di tre tra loro. Parti dal do che è la nota 1, conti fino a 3 (mi), e quindi parti dal mi e conti fino a tre: sol sarà l'altra nota della triade. Ecco perché nella scala di do maggiore l'accordo sul primo grado è composto dalle note do mi sol (do maggiore). Sarà così per tutte le scale maggiori. Con la seconda nota della scala : re fa la (re minore). Se vuoi sapere l’estensione da aggiungere, cioè la settima ad esempio), conterai ancora un’altra volta fino a tre. Ad esempio rimaniamo in re: RE FA LA… DO: la settima sarà do, e l'accordo sarà re minore 7. Puoi
sostituirlo al re minore quando vuoi. Al posto del “canonico” re minore puoi mettere re minore settimo, perché è armonicamente esatto ed arricchisce: cioè rispetta armonicamente la scala ed arricchisce la sonorità. Oognuno di quegli accordi può essere arricchito e rimanere armonicamente coerente. Quindi la tua nuova scala è: Cmag7 Dm7 Em7 Fmag7 G7 Am7 Bdim7. E tu puoi mettere sia un accordo con la settima sia senza a tuoi piacimento.
[9V] Vabbè, ma vale anche per la 9 allora…
[TQ] Esatto! C9 Dmin9 Eb9 F9 G9 A9 Bdimb9. Ci sono delle regole tonali che ti obbligano a fare certe cose in maniera ortodossa, ed altre modali che giustificano un po' tutto il resto. Di certo ti dico
che se studi trovi il perchéa tutto…
[9V] Quindi se sbaglio qualche accordo, posso sempre dire che faccio musica modale, ahah
 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 05. Aprile 2005 20:23
ah finalmente un pò di chiarezza!...anche se il tutto espresso con termini + di armonia moderna che classica...ma sono d'accordo. Correggerei solo una cosa (...evidentemente un errore di battitura...) l'ultimissima parte dove dice: Quindi la tua nuova scala è: Cmag7 Dm7 Em7 Fmag7 G7 Am7 Bdim7. E tu puoi mettere sia un accordo con la settima sia senza a tuoi piacimento ...invece di Bdim7 ci andrebbe il ° con il taglio trasversale...il famoso accordo detto semidiminuito, che si costruisce o sulla sensibile della tonalità maggiore o sulla sopratonica della tonalità minore.
 
lorbi
Member # 409
 - posted 05. Aprile 2005 20:35
tz tz...
mmm in cattedra....si vede proprio di tutto al giorno d'oggi....


besos

lorbi
 

gio
Member # 829
 - posted 05. Aprile 2005 20:39
lorbi! ahhahahhahahahhahahhahahaahaa

però non ho capito perché 3+3+3=7
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 05. Aprile 2005 21:32
chi sta vincendo per ora?
 
gio
Member # 829
 - posted 06. Aprile 2005 00:40
quote:
Originally posted by yasodanandana:
chi sta vincendo per ora?

11 a 2 ?
 

maurix
Member # 2135
 - posted 06. Aprile 2005 01:09
quote:
Originally posted by 9V:
L'accordo dissonante SI RE MI LA che cavolo di accordo sarebbe? Ha un nome?
Dipende da cosa metti al basso, però detto così è un E7 sus4
(Mi settima con 4 sospesa)


 

Magical Mystery Man
Member # 1658
 - posted 06. Aprile 2005 03:02
quote:
Originally posted by lorbi:
tz tz...
mmm in cattedra....si vede proprio di tutto al giorno d'oggi....


besos

lorbi



*************************************

...si diciamo 11 a 2...ma ho paura che fanno come nel 96, vanno a roma e non vedono il papa...
 

Zoptavarez
Member # 3305
 - posted 18. Aprile 2005 22:34
quote:
Originally posted by gio:

però non ho capito perché 3+3+3=7

DO-MI=terza (do,re,mi)
MI-SOL=terza (mi,fa,sol)
SOL-SI=terza (sol,la,si)
DO-SI=settima (do,re,mi,fa,sol,la,si)
ergo
3+3+3=7

 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.