Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Consulenza urgente riguardo Roland D5!!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DjLucas
Member # 858
 - posted 25. Settembre 2002 15:44

Ciao Ragazzi!!
Vorrei sapere se la roland d5 puo andar bene come master keyboard...e quali sono le differenze con la d50....
Qualita dei suoni ecc...
Se qualcuno puo darmi una mano...
Grazie anticipatamente!!!
Ciac!!
 
gianni
Member # 337
 - posted 25. Settembre 2002 17:14
la d5 come master.....dipende da quali funzioni hai bisogno,se la devi collegare semplicemente al midi in del pc per inserire gli eventi, va più che bene,anche se i tasti non sono il massimo.Differenze con la d50 su questo piano (funzioni master) non ce ne sono parecchie. Per quanto riguarda i timbri sono pressochè identici, sia il D5 che il D50 sfruttano la L.A. (linear aritmethic) operando su 4 oscillatori.Ho avuto per parecchio tempo il D5 e qualcosa su questo te la posso dire ma non sono sicuro se lo stesso valga anche per il d50.Le differenze stanno sull'editing dei suoni che è più avanzato nel d50 ,sul d5 non ci sono effetti interni (c'è funzione delay ma è penosa) mentre sul d50 non ricordo.Il d5 è sicuramente multitimbrico a 8 canali, mentre il d50 mi sembra di ricordare che ne gestiva solamente 2.
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 25. Settembre 2002 17:21
Grazie gianni...
Si proprio questo volevo sapere..
Io sono un utente del d50...ma ad un amico serve una master...ho trovato un offerta di un d5 a 70 euro...
Beh penso sia meglio di una casio !!!!
Lui cmq...deve inserire solo i messaggi di nota ...il resto se lo gestisce da cubase...
Ti dico questo solo perche riguardo al midi col d50 ho avuto dei problemi....

Quinidi tu mi dici che potrebbe andare bene utilizzandola come master con messaggi di nota e basta!!!
Grazie!!

 

gianni
Member # 337
 - posted 25. Settembre 2002 19:12
...mmmhh il d5 non invia l'aftertouch comunque per quel prezzo vale la pena di prenderlo!
Ti consiglio di controllare se suonano TUTTI i tasti in quanto le tastiere Roland di quel periodo (D50,D20,D10,D5,D70,U20 e serie RD) avevano problemi con la contattiera, dopo del tempo iniziavano a non suonare alcuni tasti e ne bastava uno per dover ricambiare tutta la contattiera.Oggi non so se i centri assistenza eventualmente la riparino ancora visto che è un prodotto di 15 anni fa.
 
DjLucas
Member # 858
 - posted 26. Settembre 2002 09:45
Grazie del consiglio gianni!!!

 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.