Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » piccola insonorizzazione » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
mau
Member # 2333
 - posted 26. Marzo 2013 16:53
Ciao ragazzi... Sono di nuovo in preda a pensieri su come poter insonorizzare... Quello che vorrei fare, se possibile, è insonorizzare una sola parete della mia stanza, piu' che altro per alleviare il suono ed evitare che il vicino butti giu' la stessa parete per la disperzione...:-)
Io vorrei mettere qualcosa solo per attutire un po'...Non devo suonare altissimo, ma un minimo vorrei fare...Secondo voi cosa potrei metter cercando di non imbruttire il muro? Cioè qualcosa che sia anche un po' decorativo e che non rovini la parete... Sono anche disposto a mettere piu' strati di materiale...:-)
Grazie
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 26. Marzo 2013 16:56
una copertura parziale puo' aiutare per il suono, ma non serve praticamente a niente per l'isolamento
 
mau
Member # 2333
 - posted 27. Marzo 2013 18:24
ah..ok, ma quindi o si insonorizza tutta la stanza o non c'è soluzione? [Roll Eyes]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 28. Marzo 2013 04:00
Qualcosa farà anche una singola parete, ma non certo solo mettendogli 2 tende o un paio di pannelli di sughero.

L'isolamento, che è qualcosa di molto più specifico rispetto ad un generico "insonorizzare", funziona se fatto ad un certo livello.

Una possibilità sarebbe quella di mettere una parete di carton gesso davanti alla parete attuale, con materiali di isolamento tra una e l'altra.
 
mau
Member # 2333
 - posted 28. Marzo 2013 19:34
ah ok...grazie...Guardando un po' in rete ho visto che si parla spesso di tende di velluto e moquette.. C'è da tener conto anche del tipo di insonorizzazione... Ad esempio nel mio caso, a me non interessa avere un buon suono all'interno della stanza, e nemmeno poter non sentire i vicini dall'altra parte... A me interessa emettere suoni che rimangano piu' o meno nella mia stanza... e non parlo di suoni come batteria... Il problema è solo su chitarre acustiche e basso.. :-) Grazie comunque...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 28. Marzo 2013 19:43
sentendo parlare di basso... riconfermo il mio parere...
 
maurix
Member # 2135
 - posted 28. Marzo 2013 22:41
quote:
Originally posted by mau:
chitarre acustiche e basso..

Per una chitarra acustica non avrai grossi problemi, non produce un suono superiore in decibel di una tv tenuta a manetta....

Per le frequenze basse invece non hai scampo, esse hanno la capacità di trasmettersi nelle strutture edili in modo molto "subdolo"; la sola parete non produce risultati soddisfacenti.
 
mau
Member # 2333
 - posted 29. Marzo 2013 17:29
ok grazie ragazzi... Si, è vero, il basso esiste, ma volevo precisare che non lo suono a volumi altissimi, anzi, non va nemmeno su un ampli, ma su casse di uscita... [Frown] Comunque sia quindi occorrerà fare un'insonorizzazione come si deve di tutta la stanza... Non oso pensare ai costi... [Wall]
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 29. Marzo 2013 17:34
per le frequenze basse forse potrebbe essere un leggerissimo rimedio, quello di cercare di fare in modo che le casse trasmettano pochissimo alla struttura sulla quale le appoggi...

insomma isolale "acusticamente" il piu' possibile
 
mau
Member # 2333
 - posted 02. Aprile 2013 16:55
mmm...in effetti è un'idea...:-) Grazie... Per il resto vedro' cosa fare...Un consiglio, secondo voi solo per attutire un po' il suono insonorizzando solo una parete, conviene mettere anche del legno come supporto?? Io pensavo a legno e strati di tende...
Grazie ancora...
 
maurix
Member # 2135
 - posted 06. Aprile 2013 15:45
Il legno e le tende sono utili per influenzare il grado di rifrazione del suono all'interno della stanza in cui si trovano, non hanno una particolare rilevanza invece nell'ambito dell'isolamento.
 
mau
Member # 2333
 - posted 08. Aprile 2013 09:34
grazie mauriz...quindi dovrei ricorrere a una inosnorizzazione professional obbligatoriamente per non disturbare i vicini?? [Wall]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 09. Aprile 2013 03:44
Non è tanto una questione di "professional" ma di valutare bene la situazione di cui si dispone e il risultato che si vuole ottenere.

L'isolamento acustico è la parte più difficile di ciò che viene genericamente incluso nel termine "insonorizzazione".

Si può ottenere potenzialmente un buon risultato anche con il "fai da te", ma occorre tenere conto in modo rigoroso dei materiali che si usano e del grado di abbattimento del suono che effettivamente possono produrre.

Più l'abbattimento deve essere alto e più l'intervento diventa costoso....o se non altro progettato correttamente.....
 
mau
Member # 2333
 - posted 09. Aprile 2013 10:59
Grazie... [Smile]
 
maudoc
Member # 3815
 - posted 09. Aprile 2013 21:06
Ciao Mau, ricordo sempre con piacere le session on line. [Smile]
Per celebrare quanto conti la privacy su Internet, se cerco una macchina per caffè il giorno dopo, quando apro Chrome, me ne propongono mille, idem per ogni altro oggetto. Se poi è un sito porno puoi immaginare il florilegio [Big Grin] .
Oggi ho ricevuto questo: "Vuoi riuscire il tuo mix?" http://www.masacoustics.it/vmchk.html
Sembra che mi conoscano [Wink]
Ciao
 
mau
Member # 2333
 - posted 10. Aprile 2013 20:51
ciao maudoc!! Eh si ricordo anche con gran piacere! [Smile] tra l'altro a breve spero di riuscire a smanettare di nuovo su qualche programma...:-)
Vero.. la privacy non esiste piu'...anzi, esiste ma col pc spento... [Big Grin] [Big Grin]
Grazie per il link! Molto interessante... [Smile]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 11. Aprile 2013 03:31
Per quanto riguarda i produttori di materiali e pannelli vari, puoi dare un occhiata anche a questo gruppo di aziende
http://www.dmoz.org/World/Italiano/Affari/Ambiente/Controllo_di_Rumore_e_Vibrazioni/
[Smile]
 
mau
Member # 2333
 - posted 11. Aprile 2013 10:59
Grazie mille!
[Smile]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.