Come esportare con Cubase tutte le tracce Midi e VSTi singolarmente e in una sola volta

A completamento del precedente tutorial su come esportare le tracce audio singolarmente, ecco un breve esempio di come si può ottenere un analogo risultato partendo da tracce Midi associate a Virtual Instruments…ebbene, non si può! Almeno non nei termini in cui è possibile esportare un gruppo di tracce audio con i comandi Esporta Selezione o Esporta Tracce Selezionate.

Leggi tutto

In principio fu il Piano Roll…il Key Editor di Cubase

Sembrano passati un’infinità di anni da quando mr. Steinberg inventò la pagina Piano Roll (e la finestra di Arrange), dando il via all’ epopea di Cubase. Questo tipo di pagine credo siano le più copiate in assoluto, tanto che le ritroviamo praticamente in tutti i software di composizione e registrazione musicale.

Per la principale pagina di editing della sua creatura, Steinberg si inspirò a quegli fogli di carta perforata  che facevano funzionare i pianoforti meccanici un secolo fa; ogni foro, che aveva una sua collocazione come altezza della nota e una dimensione che ne determinava la durata, metteva in moto un meccanismo che faceva suonare una nota del piano.

Questa invenzione geniale, che anticipava addirittura il piano Disklavier della Yamaha, è alla base della rappresentazione degli eventi midi negli editor di tutti i software musicali.

a cura di cubaser

 

Leggi tutto

Breve storia della musica elettronica 1/2

Questo articolo nasce come capitolo iniziale della mia tesi di laurea in ingegneria elettronica. L’?argomento della tesi riguardava l?analisi di alcuni metodi d?’identificazione di sistemi analogici audio per la generazione di algoritmi che, una volta implementati, ne permettessero l?emulazione su calcolatore. Si tratta di un argomento che, per sua natura, implica una noiosa e massiccia trattazione matematica. Mi è sembrato interessante scrivere un capitolo che introducesse l?argomento da un punto di vista storico; questo mi ha permesso di controbilanciare la pomposità (l’?aggettivo più adatto sarebbe un altro, ma non è carino scrivere parole sconce all?’interno di articoli divulgativi) del resto della tesi con una parte sicuramente più leggera e (si spera) godibile.

Leggi tutto

Come esportare da Cubase singolarmente tutte le tracce in una sola operazione

Alcune volte ci troviamo nella condizione di dover riordinare un progetto, ad esempio unificando varie takes di una traccia per eliminare le parti superflue o non in uso, o di dover esportare tracce registrate nel proprio home studio per continuare il lavoro altrove e magari su un’altra piattaforma. Questo procedimento consente di esportare contemporaneamente ma singolarmente  tutte le tracce di un progetto  (e, naturalmente, di consolidare una o più tracce formate da vari spezzoni).

Leggi tutto

IK Multimedia Amplitube Jimi Hendrix Edition

Abbiamo oggi un ospite di eccezione, che gentilmente si è prestato a testare per noi questo software di IK Multimedia: Tolo Marton. Chi lo conosce sa bene di chi sto parlando, per chi non lo conosce dirò solo che, a parte una lunghissima carriera come musicista, Tolo ha vinto nel 1998 l’Electric Guitar Festival indetto dalla Jimi Hendrix Foundation a Seattle, ritirando il primo premio dalle mani di Al Hendrix, il padre di Jimi.
a cura di cubaser

Leggi tutto

Come funziona ReCycle! ? (un breve tutorial)

ReCycleSpesso sentiamo chiedere a cosa può servire usare un programma come Recycle e, altrettanto spesso, la domanda è relativa alla estrapolazione di un determinato suono, tipicamente di batteria, da un pezzo già esistente. Iniziamo col chiarire che ReCycle!, punto esclamativo incluso, è un programma che permette di variare il tempo di un loop senza alterarne l’altezza. Ecco un veloce tutorial per capire come funziona ReCycle.
a cura di cj

Leggi tutto

Cubase come master keyboard: gestione e uso live di Cubase. 1a Parte

Cubase come Master KeyboardMolte volte si è parlato nei forum di cubase.it di come configurare Cubase per l’uso live con gli strumenti virtuali, utilizzando una o più tastiere/controller, eventualmente anche sovrapponendo (layer) o dividendo (split) i suoni su una stessa tastiera. Affronteremo ora questo argomento.
A cura di cubaser

Leggi tutto

Come effettuare il Mixdown audio da Cubase per masterizzare su CD Audio

Ecco un breve tutorial dedicato a chi vuole sapere come esportare in un file .wav o .aif un brano creato con Cubase SX 3.x, pronto per essere masterizzato su CD Audio.

Partiamo dal presupposto che abbiate creato una composizione con Cubase (usando come frequenza di campionamento 44.100 kHz e come risoluzione 16 bit [*]) e che quindi Cubase stesso suoni qualcosa, siano esse tracce audio o tracce MIDI con plug-in di strumenti virtuali (VSTi). Se si suonano invece strumenti MIDI esterni (tastiere o expander) o integrati nell’hardware del PC (schede audio con synth MIDI incorporato), occorre prima registrarli all’interno di Cubase come tracce audio.

Leggi tutto

Il raffreddamento secondo Cooler Master (ovvero: in principio era il silenzio?)

Cooler MasterUno dei maggiori problemi sentiti dai musicisti è quello del rumore di fondo generato dalle ventole di raffreddamento dell’alimentatore e della CPU. In occasione dell’ultimo SMAU, abbiamo incontrato Luca Giribone di Cooler Master, scoprendo con piacere che anche lui è un musicista, pertanto sensibile ai nostri stessi problemi.
Ne è nata una informale intervista, con una panoramica di soluzioni Cooler Master per raffreddare i nostri PC e mantenerli (possibilmente) silenziosi.
a cura di Natale Caccavo

Leggi tutto