Un plugin freeware (gratis) da Audiority, emulazione Marshall® Lead 12™ solid state. Interessante la possibilità di spegnere l’emulazione cabinet per usarne una propria. Disponibile per tutte le piattaforme, da testare.

Un plugin freeware (gratis) da Audiority, emulazione Marshall® Lead 12™ solid state. Interessante la possibilità di spegnere l’emulazione cabinet per usarne una propria. Disponibile per tutte le piattaforme, da testare.
Capire come funzionano gli effetti in mandata è fondamentale per gestire al meglio riverberi e delay all’interno di Cubase. In questo nuovo video Davide Castagnone ci spiega come sfruttare al meglio le opzioni disponibili in Cubase Pro e le differenze tra mandate pre e post fader.
a cura di Davide Castagnone.
I plug-in sono una parte importante del nostro arsenale sonoro che permette di espandere le funzionalità di Cubase. Alle volte, se sono molti, la situazione può diventare un po’ confusa e per questo esiste una cosa chiamata VST Plug-in Manager o Gestore dei Plug-in VST. In questo nuovo video tutorial, Davide Castagnone spiega come utilizzarlo al meglio.
a cura di Davide Castagnone
Steinberg ha annunciato, dopo “Novel Piano” in omaggio qualche tempo fa, un altro strumento VST dedicato al piano, questa volta si tratta di LoFi Piano, un pianoforte “Low Fi” dedicato. Tutto quello che occorre sapere per scaricare Lo-Fi Piano si trova nel link a seguire, serve un account e si usa con una versione recente di HALion (anche quello incluso in Cubase):
Quando aggiorniamo il sistema operativo del nostro mac/pc oppure installiamo l’ultima versione di una DAW, può capitare di perdersi qualche plugin o virtual instrument non più compatibile con il nuovo ambiente operativo. Molti di questi casi si sono verificati con il passaggio alle piattaforme a 32 bit, o con l’introduzione di nuovi formati di plugin (VST3, AAX) che hanno rimpiazzato gli standard precedenti. A darci una mano per cercare di risolvere il problema ecco due programmi: Blue Cat’s Patchwork e Sound Radix 32 Lives.
A cura di Stefano Danese e cj@
La serie “Drummer” racchiude tre strumenti virtuali che richiamano la sonorità della batteria e secondo lo stile UJAM, sono strumenti a pattern, vale a dire ritmi, ricavati da esecuzioni reali, ma con estese possibilità di modifica. Nonostante ciò, l’utilizzo è veramente semplice ed intuitivo, basandosi su pochi ma efficaci controlli. In questa recensione/ videotutorial ne esploriamo le funzionalità.
A cura di cubaser (e cj)
Rilasciata a dicembre scorso Arturia V Collection è una grande raccolta di repliche di strumenti e suoni entrati di diritto a far parte della storia della musica moderna. La collezione, giunta alla versione 6 e aggiornata più recentemente alla v 6.1, si amplia con l’aggiunta di alcuni “mostri sacri” e viene rinnovata anche in molte altre funzionalità.
a cura di cubaser (e cj)
Steinberg ha annunciato il termine del supporto agli strumenti a disposizione per lo sviluppo di plugin VST 2. Come scritto nella nota diffusa dalla software house tedesca, il Software Developer Kit (SDK) VST 2 è stato dismesso nel 2013 e incluso fin da allora solo come opzione nello SDK VST 3 e da Ottobre 2018 sarà eliminata anche questa possibilità.
La domanda sorge spontanea: che fine farà la compatibilità dei plug-in VST 2 con i programmi Steinberg?
Succulente novità in campo Arturia: due nuovi filtri (il SEM ed il filtro Oberheim, oltre ad un aggiornamento del classico filtro MOOG), e tre preamplificatori, 1073 (modellato su console Neve), TridA (modellato su console Trident) e V76 (modellato sul preamplificatore Telefunken V76). A cura di cubaser (con lo zampino di cj)