Autore
|
Topic: EQ - DC offset - Normalizzazione Peak e RMS
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 07. Febbraio 2004 14:50
a meno che io non sia dentro t-racks (dove bisogna lottare per stare bassi col livello !) io equalizzo prima di limitare/comprimere e normalizzo (peak.. se no e' una compressione, non una normalizzazione) ad ogni operazione che faccio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 07. Febbraio 2004 14:51
quasi mai; sempre prima di mixare sulle tracce singole.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 08. Febbraio 2004 08:45
io provo sempre su ogni traccia prima di mixare e provo pure a sentire il risultato perchè qualche volta caga fuori e non ti rimuove solo il dc offset ma ti rovina la traccia.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 08. Febbraio 2004 12:36
Il DC Offset mi sembra elimini l'effetto di eventuali componenti continue di corrente e, indubbiamente, comprimendo, normalizzando ecc... non si fanno altro che amplificarle. Ma se uno nota che non ci siano di quasti errori perchè dovrebbe farlo zio?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
ziokiller
Member
Member # 2420
|
posted 08. Febbraio 2004 12:42
Il DC-Offset (DC = Direct Current) indica la presenza di una corrente continua nel segnale audio, che puo' perdurare per tutta la durata del campione o puo' esserci solo in qualche punto. La sua presenza puo' provenire dai passaggi dell'audio in circuiterie analogiche surante la registrazione, o errori di quantizzazione. Se c'è un DC-Offset, il punto "neutro" del segnale, cioè lo ZERO (0 volt, per intenderci), potrebbe non essere zero, e se in prossimità di questo offset ci sono transienti veloci o picchi, questi vengono sfalsati in quanto, non partendo da 0, vanno oltre il loro vero valore... .. non so se mi sono capito  Comunque, mettiamo che l'ampiezza di un segnale si misura in Vpp (Volt picco-picco), dove 0 volt è il punto neutrale (la linea continua centrale visualizzata nella waveform. Se ad un certo punto del segnale, il neutro sta a 0,25 invece che a 0, e in quel punto ci dovrebbe essere un segnale di 2,5V, questo sarà di 2,75V.. e quindi è stato falsato. Ne consegue che il rilevamento dell'ampiezza da parte di un compressore è errato, come pure il rilevamento del picco massimo per la normalizzazione risulterà errato. Inoltre, un CD-Offset elevato puo' essere dannoso per gli speaker se si ascolta la musica ad un volume sostenuto. In pratica lo speaker segue i movimenti del segnale: se il segnale è a 0V lo speaker sta in posizione di riposo, tenuto fermo al centro del suo range di escursione dalla sospensione. Se c'è DC-Offset, lo speaker non sta "in riposo" ma sta (a seconda del segno della corrente DC) piu' avanti o piu' indietro, e da quel punto comincia a muoversi. Forse non mi sono spiegato tanto bene perché a scriverlo è un po' un casino... cmq è una cosa importante
Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
seth
Member
Member # 2014
|
posted 08. Febbraio 2004 21:58
ma andrebbe usato prima di ogni operazione di editing? io lo faccio sempre dopo la normalizzazione, o sbaglio?
Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2004 22:53
ziokiller ha spiegato benissimo.. facendo solo un discorso da ignorantone, cioE' solo secondo l'esperienza, a me e' successo di avere bisogno di operare con il dc offset solo su suoni singoli passati ripetutamente da alcuni effetti di modulazione..non ho mai partorito masters affetti da questa storia mi sembra di sentire quando c'e' e' riconoscibile visivamente quindi non opero se non lo sento
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|