Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Cubase per tutti i sistemi   » EQ - DC offset - Normalizzazione Peak e RMS (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: EQ - DC offset - Normalizzazione Peak e RMS
silvio
Member
Member # 2875

 - posted 07. Febbraio 2004 14:40      Profile for silvio   Email silvio         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao
quando voi finite di mixare una canzone mi dite SE e in che ORDINE usate:
EQUALIZZAZIONE sul brano fino
DC Offset sul brano fino
NORMALIZZAZIONE con valore di PEAK e/o RMS

ciao


Messaggi: 312 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 07. Febbraio 2004 14:50      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a meno che io non sia dentro t-racks (dove bisogna lottare per stare bassi col livello !) io equalizzo prima di limitare/comprimere e normalizzo (peak.. se no e' una compressione, non una normalizzazione) ad ogni operazione che faccio
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 07. Febbraio 2004 14:51      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quasi mai; sempre prima di mixare sulle tracce singole.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
noiser
Member
Member # 2591

 - posted 07. Febbraio 2004 15:32      Profile for noiser   Email noiser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
1) EQ
2) Normalize
3) Comp/Limit
4) Normalize

Ciao


Messaggi: 950 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 08. Febbraio 2004 01:21      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
vedo che nessuno usa il "DC-Offset Removal"...

peccato... andrebbe usato sempre, prima di effettuare qualunque operazione di mastering.


Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 08. Febbraio 2004 01:58      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Perchè?

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
PeterPa
Member
Member # 2257

 - posted 08. Febbraio 2004 08:45      Profile for PeterPa   Email PeterPa         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io provo sempre su ogni traccia prima di mixare e provo pure a sentire il risultato perchè qualche volta caga fuori e non ti rimuove solo il dc offset ma ti rovina la traccia.
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Febbraio 2004 09:31      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[QUOTE]Originally posted by ziokiller:
vedo che nessuno usa il "DC-Offset Removal"...

peccato... andrebbe usato sempre, prima di effettuare qualunque operazione di mastering.[/QUOTE
mi unisco al "perche'?"


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 08. Febbraio 2004 12:36      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il DC Offset mi sembra elimini l'effetto di eventuali componenti continue di corrente e, indubbiamente, comprimendo, normalizzando ecc... non si fanno altro che amplificarle. Ma se uno nota che non ci siano di quasti errori perchè dovrebbe farlo zio?
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 08. Febbraio 2004 12:42      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il DC-Offset (DC = Direct Current) indica la presenza di una corrente continua nel segnale audio, che puo' perdurare per tutta la durata del campione o puo' esserci solo in qualche punto. La sua presenza puo' provenire dai passaggi dell'audio in circuiterie analogiche surante la registrazione, o errori di quantizzazione.
Se c'è un DC-Offset, il punto "neutro" del segnale, cioè lo ZERO (0 volt, per intenderci), potrebbe non essere zero, e se in prossimità di questo offset ci sono transienti veloci o picchi, questi vengono sfalsati in quanto, non partendo da 0, vanno oltre il loro vero valore...

.. non so se mi sono capito

Comunque, mettiamo che l'ampiezza di un segnale si misura in Vpp (Volt picco-picco), dove 0 volt è il punto neutrale (la linea continua centrale visualizzata nella waveform. Se ad un certo punto del segnale, il neutro sta a 0,25 invece che a 0, e in quel punto ci dovrebbe essere un segnale di 2,5V, questo sarà di 2,75V.. e quindi è stato falsato.
Ne consegue che il rilevamento dell'ampiezza da parte di un compressore è errato, come pure il rilevamento del picco massimo per la normalizzazione risulterà errato.

Inoltre, un CD-Offset elevato puo' essere dannoso per gli speaker se si ascolta la musica ad un volume sostenuto.
In pratica lo speaker segue i movimenti del segnale: se il segnale è a 0V lo speaker sta in posizione di riposo, tenuto fermo al centro del suo range di escursione dalla sospensione. Se c'è DC-Offset, lo speaker non sta "in riposo" ma sta (a seconda del segno della corrente DC) piu' avanti o piu' indietro, e da quel punto comincia a muoversi.

Forse non mi sono spiegato tanto bene perché a scriverlo è un po' un casino... cmq è una cosa importante


Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 08. Febbraio 2004 18:21      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie Zio.....la cosa degli speaker non l'avevo mai presa in considerazione....

Ma allora mi chiedo:

l'ho usato rarissimamente e solo su campioni che erano nettamente sbalzati allinsù (non so come si scrive!).
Mi sembra di ricordare che è un plug da usare per tutta la durata del campione/registrazione, perchè se no si sente un bel clippone all'inizio e alla fine dell'intervento; giusto?

Se la risposta è sì, come faccio ad eliminare una spuria in mezzo ad un file se poi ho lo "sbalzo" dell'intervento del plug?!?
Hai detto che può anche essere in mezzo al file e non d'appertutto vero?


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
Red
Member
Member # 1804

 - posted 08. Febbraio 2004 21:11      Profile for Red   Email Red         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Zio, potresti farmi 2 files di esempio uno con e uno senza?

Red


Messaggi: 4019 | Data Registrazione: Gen 2003  |  IP: Logged
seth
Member
Member # 2014

 - posted 08. Febbraio 2004 21:58      Profile for seth   Email seth         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ma andrebbe usato prima di ogni operazione di editing?
io lo faccio sempre dopo la normalizzazione, o sbaglio?

Messaggi: 3343 | Data Registrazione: Feb 2003  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Febbraio 2004 22:53      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ziokiller ha spiegato benissimo.. facendo solo un discorso da ignorantone, cioE' solo secondo l'esperienza, a me e' successo di avere bisogno di operare con il dc offset solo su suoni singoli passati ripetutamente da alcuni effetti di modulazione..

non ho mai partorito masters affetti da questa storia

mi sembra di sentire quando c'e'

e' riconoscibile visivamente

quindi non opero se non lo sento


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
ziokiller
Member
Member # 2420

 - posted 08. Febbraio 2004 23:24      Profile for ziokiller   Email ziokiller         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per ULODIN:
non si tratta di un plug-in.. è una funzione che hanno molti sample-editors, tipo Wavelab o Soundforge
(cmq si scrive "all'in su" )

per seth:
si dovrebbe fare prima di qualunque compressione/normalizzazione/equalizzazione

per Red:
sia chiaro, che ci sia o meno un leggero DC offset prima del mastering non è poi una cosa cosi' grave.. anzi.. allora dovremmo dire che tutti i dischi dall'inizio delle registrazioni fonomagnetiche fino alla fine degli anni 80 si dovrebbero buttare!


la presenza di un DC Offset, a meno ché non sia esagerato, spesso non ha rilievo a livello uditivo, ma puo' averlo se la forma d'onda viene enfatizzata come si fa in fase di mastering.

Cmq, ho fatto un piccolo test... scaricatelo qui: http://www.soundfonts.it/store/Test.DC.Offset.zip

e abbassate il volume prima di premere play!


Messaggi: 1133 | Data Registrazione: Giu 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.