Autore
|
Topic: Limiter prima di registrare?
|
|
Ranieri Senni
Member
Member # 978
|
posted 20. Febbraio 2004 17:12
Quello che cerchi è assolutamente inutile perchè se vuoi limitare un segnale già digitalizzato prima di registrarlo (perchè ha dei picchi in overload) vuol dire che il convertitore è già andato in distorsione e percui con un plug non risolvi nulla. Ecco perchè in fase di registrazione si preferisce utilizzare un compressore/limiter analogico in modo di avere un segnale all'ingresso del convertitore privo di picchi inutili. Usare però un compressore/limiter in registrazione non è facile. Intanto quello che fai col compressore mentre registri diventa ovviamente una compressione permanente percui è importante settarlo bene in modo da sfuttare tutta la dinamica digitale disponibile al meglio e non per qualche picco sporadico e poco significativo, ma al tempo stesso cercare di conservare il più possibile la dinamica originale del materiale che registri. Eventuali compressioni di "carattere ed effetto" le farai dopo coi plugs. Ci sono i Beringher che costano poco e vanno abbastanza bene altrimenti se vuoi spendere c'è l'imbarazzo della scelta, in quel caso puoi andare sui 1176 della Universal audio che sono una fedelissima riproduzione dei vecchi Urei originali.
Messaggi: 1003 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Febbraio 2004 17:42
figuriamoci se uno prende il "locale-discoteca" come luogo di confronto e prova compressori
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 20. Febbraio 2004 22:47
quote: Originally posted by ULODIN: ( ) mi verrete a dire che i comp Behringer sono meglio di un qualuque dbx.
di quelli bruttissimi con le valvole .. garantito al limone !
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 20. Febbraio 2004 22:59
non c'è piu religione i Behringer non valgono niente,basta con il buonismo
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
lorbi
Member
Member # 409
|
posted 20. Febbraio 2004 23:01
io lo metto sempre e otengo dei risultati più che soddisfacenti....per esempio.
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 20. Febbraio 2004 23:03
dipende dai livelli a cui si vuole arrivare
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
lorbi
Member
Member # 409
|
posted 20. Febbraio 2004 23:04
no. dipende da cosa si sa tirar fuori dal proprio hardware.
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 20. Febbraio 2004 23:08
i limiti dei Behringer sono evidenti
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|
lorbi
Member
Member # 409
|
posted 20. Febbraio 2004 23:12
intendi che c'è di meglio? certo. intendi che è il peggiore? può essere. intendi che non si ottengono risultati più che buoni? ti sbagli. intendi che è il più economico?
Messaggi: 3104 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
loow
Member
Member # 407
|
posted 20. Febbraio 2004 23:15
ritengo che il risultato è obbiettivo, e io obbiettivamente non ho mai sentito niente di buono fatto con i Behringer. poi ognuno alle sue idee
Messaggi: 1113 | Data Registrazione: Ott 2001
| IP: Logged
|
|