Autore
|
Topic: Corsi Max/Msp ,CSound o altro...
|
namaste
Member
Member # 3262
|
posted 26. Agosto 2004 12:03
Ciao a tutti,so che parecchi di voi usano spesso ambienti audio e grafici per ottenere ciò che vogliono,tipo CSound o Max/Msp. Io mi accingo a frequentare il terzo anno all'Università di Padova nel Corso di Laurea in Informatica,e so che quest'anno abbiamo un paio di esami a scelta(cioè potrei anche fare un corso di filosofia,i crediti mi verrebbero cmq riconosciuti). L'idea di poter imparare a scrivermi da solo il codice di un campionatore o che altro,proprio come lo voglio io,mi alletta davvero parecchio,e sapendo già scrivere abbastanza bene codice in C++ e altri linguaggi,mi sono "sbattuto" un bel po alla ricerca di qualche corso interessante. Nonostante abbia trovato molti corsi interessanti,come questo ( http://www.dei.unipd.it/~musica/ ) o qualcosa qui dentro (http://cmeserv.sme-ccppd.org:9673/websites/ccppd.org/indirizzi/index1.html) , non ho trovato (a parte i consueti corsi della bontempi su CSound) nulla che riguardi la programmazione vera e propria. Neppure Cycling'74 offre niente in Italia ( http://www.cycling74.com/community/educationlist.html ). Qualcuno saprebbe come aiutarmi?Che so,qualche link o qualche indirizzo utile... P.S er chi fosse interessato,o trovato degli ottimi programmi completamente OpenSource in C++ : http://www.ixi-software.net/content/software.html
Messaggi: 562 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
|
rocco
Member
Member # 1389
|
posted 26. Agosto 2004 16:17
sapreste spiegarmi c-sound a che serve e che risvolti pratici può avere non riesco a capire se è un programma per creare suoni o per fare tipo strumenti...
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 26. Agosto 2004 16:34
Io ne ho sempre sentito parlare, mi han sempre detto tutti che è un casino da usare; siccome in sti tempi ho un po di tempo a disposizione mi son messo a studiarlo e devo dire che non è poi così difficile....Con Csound fai: T U T T O (musicalmente parlando) Puoi fare un effetto, puoi fare un synth, puoi fare un campionatore, puoi fare tutto. Implementa tutte le tecniche di sintesi; il brutto è che è un bel po macchinoso: nel senso che ti si parano davanti due finestre di testo bianche (Orchestra e Score) e tu le devi compilare. Ma una volta che ci prendi la mano.......ragazzi.... Nel caso di un synth hai il triplo dei controlli di un qualsiasi sintetizzatore in commercio: per il semplice fatto che non è che devi solo cablare dei moduli a disposizione come oscillatori, LFO, ADSR; li fai tu e poi li cabli virtualmente......è pazzesco...... Senti cosa puoi fare: Alcuni effetti su un file importato
rumore bianco un po trattato... E questo è niente......
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
rocco
Member
Member # 1389
|
posted 26. Agosto 2004 17:59
spettacolare solo che è un casino, io tempo fa avevo provato a informarmi su internet ma ho trovato solo robba in inglese e ho lasciato perdere però dovrebbe esserci qualche libro...non è che ne conoscete qualcuno? tra l'altro mi sono iscritto a un corso di musica elettronica al conservatorio dove dovrò avere a che fare con CSound e vorrei dare un occhiata prima....
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
rocco
Member
Member # 1389
|
posted 26. Agosto 2004 18:44
a frosinone e come insegnante avrò proprio Cipriani penso che adesso esco e mi vado a comprare sto libro....
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
rocco
Member
Member # 1389
|
posted 26. Agosto 2004 18:45
certo 50 euro......
Messaggi: 376 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
namaste
Member
Member # 3262
|
posted 26. Agosto 2004 19:49
quote: Originally posted by ULODIN:
Faccio una domanda che è forse banale: ma una volta che si sa come programmare un software, a quel punto non è solo un discorso sul tipo di programmazione che differenzia un programma da un altro?
Beh,se conosci il C e il C++ in teoria,magari un po sbirciando da software opensource e un po basandoti su librerie già pronte,puoi davvero fare tutto. Ma vuol dire davvero iniziare da zero,e x fare cose particolari ci vuole un bel po di tempo. Io mi sono costruito un campionatore,così per gioco.Non ho ancora messo l'opzione di mettere effetti sui suoni,e manca tutta la parte midi. Invese usando linguaggi apposta per far queste cose ci vuole un decimo del tempo...parti da un livello di astrazione + alto ecco,fa conto la stessa differenza tra vedere un mp3 come una canzone o come un insieme di zeri e uni (o quasi)!! Mi piacerebbe davvero un casino imparare ad usare CSound o Max/Msp (ho letto nel sito che per uno studente tutto il pacchetto Max+Msp costa 250 euro,nn tantissimo alla fin fine),ma corsi a Padova e dintorni davvero non ne trovo.Quelli della Cycling'74 mi han detto che ce ne sono solamente ad Ivrea... Se no al Conservatorio Pollini ,sempre a Pd,c'è un corso solo sulla musica elettronica,ma penso che non sia poi così approfondito... é un bel dubbio...non voglio far la fine d tutti i miei amici che per consumare questi crediti a scelta fanno esami di informatica di base in altre facoltà Continuerò ad informarmi,se qualcuno sente qualcosa please mi faccia sapere
Messaggi: 562 | Data Registrazione: Dic 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 26. Agosto 2004 21:29
Aggiungo una cosa: se trovi qualche sito che parli di come pilotarlo via MIDI, perchè mi sembra di capire che si possa, ti scongiuro di dirmelo, devo capire come si fa...... Mo mi viene in mente una cosa fighissima di sto programma, ma penso di tutti i programmi open source in generale un po famosi: ci sono gli utilizzatori che spargono fra i siti dedicati strumenti fatti da loro e messi completamente a disposizione, quindi ti capita di beccare il tipo che mette su la propria visione di bassdrum piuttosto che di charleston, tu te li importi, studi il suo modo di compilare, magari lo modifichi anche e via......è veramente bello......a tal proprosito dopo che l'avrai installato guarda qua : gli opcode non sono altro che le funzioni che compongono lo strumento, quindi oscillatori, effetti ecc.......in altri siti ce ne sono pure altri; non finisce più sto programma!!!!!!!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 26. Agosto 2004 21:39
Cribbio non c'è per Mac Ago!!!!
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|