M M M
quote:
Originally posted by fasigon:
Scusate l'intromissione, ma ho una domanda che capita a ciccia con questo topic: in generale è sempre meglio collegare strumenti e microfoni ad un mixer (ed eventualmente basta uno non amplificato)e questo ai line in o conviene collegarsi direttamente ai line in e all'ingresso mic?se le entrate non sono preamplificate devi passare da un preamplificatore...
Nel caso che tu esponi utilizzi i preamplificatori del mixer....
naturalmente migliori sono i pre migliore è la qualità della registrazione...
Quindi se il mixer non ha pre di qualità teoricamente sarebbero meglio dei pre esterni...
Poi, come dice il saggio, Yaso finche con il mixer non mixi i danni peggiori già li hai eliminati...
Tutto il resto è in più..
ciao
Simone
quote:
Originally posted by miles:
non so quanti soldi puoi spendere ma credo che la scheda VSL 2020 della Steinberg ( o altra scheda a 16 in out adat a bassa latenza , almeno 7ms ) + un convertitore tipo l'"economico " A16 ultra della creamware possano fare a caso tuo .
per il discorso preampli per i mic cadrebbe a fagioilo un mixer con i direct out e qualche mandata sub ( della beringher ce ne' uno molto economico ) .
io ho un mackie 1642 con 8 direct out linkati nell'a16 ultra ... devo dire che si va da dio a gestire i volumi con il direct out del mixer analogico perche posso decidere se sentirli in diretta o se sentire dalla scheda audio , con la possibilita' sempre di regolare i volumi d'ngresso dall'analogico ...
si trovano anche convertitori come l'A16 vecchio modello a 18 bit usati che suonano veramente bene .
ciao .in una situazione professionale preferirei utilizzare un rack di preamplificatori e dalle loro direct out andare dal mixer....
ciao
Simone
per i mixer basta che abbiano l'insert su tutti i canali...
Yamaha, Mackye, Spirit....
Penso che uno valga l'altro....