This is topic Convertitori esterni & Mixer in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=001973
Posted by VG (Member # 162) on 26. Aprile 2003, 13:12:
Ciao ragazzi.
Nonostante non sia un professionista, anch'io inizio a ritenere insufficienti i convertitori del mio Yamaha 01V collegato alle entrate ADAT della Pulsar II.
So che l'ideale sarebbe quello di prendersi un bel convertitore, ad esempio un A16 Ultra con i suoi 16 in out adat a 24bit 44.1/48khz.
Quello che però non mi convince è una questione di pura praticità: attraverso il mixer i canali vendono gestiti "fisicamente" attraverso i fader, mentre con il convertitore sarei costretto a gestire il tutto attraverso il mixer virtuale, con ovvie difficoltà.
Allora vi chiedo: esiste un setup attraverso il quale io possa beneficiare di un convertitore esterno che vada direttamente alle entrate ADAT della Pulsar ma gestire i canali di entrata attraverso il Yamaha 01V (quindi utilizzandolo solo come smistatore di canali)?
Posted by VG (Member # 162) on 26. Aprile 2003, 23:49:
Ma siete ancora tutti in ferie ???
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Aprile 2003, 00:24:
se converti con qualcosa di esterno e se non usi toni ed effetti dello yamaha, praticamente lui non influenza piu' il suono che infili dentro al computer l'unica sporcatura (forse ipotetica) potrebbe essere nei routings e nella "sommatura"...ovvero se usi il "piccolo cavedano" per ricevere di nuovo le tracce registrate nel computer e mixare
un consiglio per mantenerne le funzionalita' senza il suono, potrebbe essere quello di fargli fare il controller dei faders di cubase
Posted by VG (Member # 162) on 27. Aprile 2003, 08:31:
Ciao Yaso !
Innanzitutto grazie per la risposta.
L'idea di utilizzare il mixer come controller di cubase non è male.
Però leggendo qua e la nel forum ho notato che parecchi utenti pulsar con convertitore esterno, utilizzano il mixer come submixer e pre, e duqnue allo scopo di utilizzare anche i toni e gli effetti del mixer.
E' proprio quello che vorrei fare anch'io, anche perchè utilizzare il mixer esterno per ricevere tracce già registrate, secondo me, non avrebbe senso.
Dunque, se ho ben capito, dunque, costoro farebbero transitare i singoli segnali analogici attraverso un mixer esterno per poi convogliarli nel convertitore.
Ma adottando tale meccanismo, il mixer dovrebbe essere dotato di altrettante uscite...(se collego al mixer 16 segnali, avrei bisogno di altrettante uscite per entrare nel convertitore).
O ricorrno ad un routing particolare ?
Il problema sta proprio qua.
Come faccio tecnicamente ad ottenere questo risultato?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Aprile 2003, 23:36:
1)se usi effetti e toni dello yamaha, ritrovi nel bene e nel male, un po' di quel suono che hai voluto evitare prendendo altri convertitori
2) ti cito: "Quello che però non mi convince è una questione di pura praticità: attraverso il mixer i canali vendono gestiti "fisicamente" attraverso i fader, mentre con il convertitore sarei costretto a gestire il tutto attraverso il mixer virtuale, con ovvie difficoltà." in questo modo hai dichiarato di voler usare il mixer per mixare e, ripeto, in questo caso, o lo yamaha fa il controller via midi o i segnali, digitalmente o analogicamente rientrano dentro per poi riuscire "yamahizzati"
3)riguardo ad un mixer esterno per entrare nella tua scheda, lo scopo e' per convertire segnali che, l'ingresso linea della scheda, non gestirebbe correttamente, per esempio i microfoni... avere un uscita mixer (bus) per ogni entrata della scheda serve se si intende registrare in questo caso 16 segnali contemporaneamente (se la pulsar ha sedici ingressi)
4)il routing dipende da quanti canali contemporanei intendi registrare, e rispetto a questo puo' servirti un mixer in un modo o in un altro
5) ti consiglio di chiarire i tuoi desideri, in questo caso sara' possibile capire meglio sia quello che fanno molti utenti della tua scheda, sia se e' conveniente uniformarsi
Posted by VG (Member # 162) on 28. Aprile 2003, 10:41:
… sei stato molto chiaro.
Alla luce di quanto hai spiegato, non avendo al momento l’esigenza di registrare contemporaneamente più canali, credo che, eventualmente, potrei aver bisogno solo di un semplice preamplificatore generico da inserire tra strumento e convertitore.
Hai qualche suggerimento ?
Posted by VG (Member # 162) on 28. Aprile 2003, 12:58:
Mi era venuta in mente una cosa:
e se invece prendessi un apparecchio che abbia preamplificatori e convertitori in un unica unità rack (ad esempio il Digimax LT) ?
Il Digimax potrebbe funzionare anche per segnali non microfonici ?
Posted by PoloHC (Member # 1009) on 28. Aprile 2003, 13:10:
quote:
Originally posted by VG:
Mi era venuta in mente una cosa:
e se invece prendessi un apparecchio che abbia preamplificatori e convertitori in un unica unità rack (ad esempio il Digimax LT) ?
Il Digimax potrebbe funzionare anche per segnali non microfonici ?
io vendo un di-port della mindprint http://www.mindprint.com/english/indexproducts.htm lo potresti collegare alla pulsar con il cavo ottico... fammi sapere se ti interessa a framar8183@tin.it
ciao
Posted by VG (Member # 162) on 28. Aprile 2003, 13:53:
...a me servirebbero 8 ch.
Posted by Karlo (Member # 3189) on 28. Aprile 2003, 20:20:
quote:
Originally posted by VG:
Mi era venuta in mente una cosa:
e se invece prendessi un apparecchio che abbia preamplificatori e convertitori in un unica unità rack (ad esempio il Digimax LT) ?
Il Digimax potrebbe funzionare anche per segnali non microfonici ?
Stesso identico problema...
io ho una RME 9652, e lo 01v con la scheda adat!
Facevo entrare gli strumenti e li pilotavo cerso le 8 uscite digitali dell'adat!
Il risultato è quello che tu conosci bene avendo uno 01V (poca presenza e suono ovattato).
Ho preso quindi dei pre (www.focusrite.com e troverai quello che fa per te)
Poi ho preso i convertitori della RME esterni.
Quindi
1- il suono entra nel pre
2- esce dal pre ed entra nel convertitore
3 esce dal convertitore e va a) alla scheda RME 9652 , b) come entrata nel mixer 01V (stando attento ad avere il trim (o gain) a zero)
Di fatto mi trovo quindi delle tracce oro sul pc, non equalizzate, e per registrazioni dove ho bisogno di mixare per far sentire dal monitor, mixo al momento le tracce fantasma dallo 01v con effetti e tutto!
A questo punto si può dire che lo 01V sta facendo un lavoro fantastico in quanto ci risparmia tempo e fatica ed outboard per effettare in monitor
(spero di essere stato chiaro)
Ciao
Ka
Ah... dai un occhio al Octopre della Focusrite, forse fa proprio al caso tuo!
Posted by VG (Member # 162) on 28. Aprile 2003, 20:52:
Ciao jailjail, anch'io avevo pensato al Octopre della Focusrite, ma mi risulta essere un preampli microfonico, mentre a me interessa entrare solo con diversi expander.
Si tratterebbe di verificare se c'è anche l'ingresso di linea.
Ad ogni modo, non avendo il problema dei microfoni da preamplificare, mi chiedo se sia possibile entrare con gli expander direttamente nel convertitore...senza preamplificare...Una cosa: perchè il segnale che esce dal convertitore lo indirizzi anche sullo 01V?
Che utilità c'è ?
Posted by Karlo (Member # 3189) on 29. Aprile 2003, 01:24:
quote:
Originally posted by VG:
Ciao jailjail, anch'io avevo pensato al Octopre della Focusrite, ma mi risulta essere un preampli microfonico, mentre a me interessa entrare solo con diversi expander.
Si tratterebbe di verificare se c'è anche l'ingresso di linea.
Ad ogni modo, non avendo il problema dei microfoni da preamplificare, mi chiedo se sia possibile entrare con gli expander direttamente nel convertitore...senza preamplificare...Una cosa: perchè il segnale che esce dal convertitore lo indirizzi anche sullo 01V?
Che utilità c'è ?
Primo...L'octopre fra gli 8 canali ne ha 2 con che funzionano anche da DI, quindi ci puoi attaccare tutto!
Secondo, io direzioni il segnale pulito alla scheda con il digitale (il cavetto fino fino eh eh ), mentre con il cavo normale entro nello 01v per monitorare senza problemi di latenza!
Sennò ti toccherebbe mettere il monitoring dal cubase (e questo non può darti altro che problemi di stabilità e scricchiolii fastidiosi nell'audio), riversare il tutto nello 01v per poi sentire registrando!
Diciamo che avrebbe senso con un sistema Pro Tools con hardware dedicato, ma con Cubase sono solo rogne in più per niente, soprattutto per chi ha un mixer come lo 01v
Comunque, ti ripeto (magari non sono stato molto chiaro) che per registrare io non passo per lo 01V
ecco la catena degli eventi
strumento
premaplificatore (focusrite)
Convertitore (RME)
Scheda (RME)
Vai a dare un occhiata al pannello posteriore del convertitore della RME, l'ADI8 pro
Spero di non essere stato contorto e di averti dato una mano!
Ciao
Ka
Posted by VG (Member # 162) on 29. Aprile 2003, 01:43:
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche dell'octopre.
Io però ho almeno 5 expander (e una chitarra) da connettere, mentre le entrate lineari dell'octopre sono solamente due.
Non vorrei ricorrere ad un mixer analogico...
A questo punto andrebbe meglio un Digimax o addirittura uno Swissonic AD8
(http://www.swissonic.com/products/ad8.html)
Ma continuo a non capire se il pre è necessario, visto che non devo utilizzare microfoni.
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 29. Aprile 2003, 09:12:
...non sono sicuro di aver capito il problema, perché non conosco tutti gli apparecchi citati.Mi sembra richiesta conversione da analogico su ADAT lightpipe e viceversa?
Bah, a parte quelli carissimi tipo swissonic & co, conosco l'ALESIS AI-3 (...spesso dimenticato... http://www.alesis.com/products/ai3/index.html ) e poi c'é il nuovo Behringer ADA8000 (http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=ADA8000&lang=eng )
Saluti.
Andy
Posted by tick (Member # 1554) on 29. Aprile 2003, 12:11:
ma se guardi bene il pannello anteriore di octopre noterai che ha i tasti per switchare gli in in line ma forse non è proprio l'oggetto che fa al caso tuo...
Posted by VG (Member # 162) on 29. Aprile 2003, 17:27:
Effettivamente....
Ma comunque è sempre una questione di psicoconfigurazioni.