This is topic CAVO COASS. VIDEO 75 ohm per in/out S/PDIF in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=002062
Posted by fairport (Member # 1273) on 13. Maggio 2003, 19:18:
Sul manuale della scheda mia della echo appena acquistata mi consigliano di utilizzare un cavo coassiale video a 75 ohm tipo RG 59 con connettori rca. La qualità dovrebbe essere migliore. Io avrei bisogni di avere tra l'altro connettori maschi in entrambi gli estremi per collegare il mio modulo di suoni alla scheda. Che sappiate il segnale trasportato da questi cavi/connessioni è stereo? Mi auguro vivamente di sì, altrimenti gli in/out digitali servono fino a un certo punto. Ma dove acquistarli? Nei grandi negozi di elettrodomestici non li ho trovati. Qualcuno mi ha consigliato negozi dove i cavi li fanno, mentre al negozio di musica mi hanno detto che hanno quelli standard, non quelli video. a 'ndo vado a pigliarli? In do vaghia a tor?
Ciao grazie
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Maggio 2003, 19:54:
metti un cavo comunissimo (con due maschi RCA appunto) a meno che non debba collegare distanze lunghe va bene.
certo che è stereo
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Maggio 2003, 00:42:
concordo.... uso il collegamento spdf da quasi venti anni... sempre col normalissimo cavettino rca hifi
Posted by fairport (Member # 1273) on 14. Maggio 2003, 12:57:
Grazie mi comprerò il cavetto rca normale. Tuttavia mi chiedo cosa abbia in più, e se qualcuno lo sa, quell'altro coassiale video. Mi interessa soprattutto non avere interferenze. Per la lunghezza attualmente mi basta un metro di filo, mica tanto.
ciao
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Maggio 2003, 14:03:
serve solo per distanze abbastanza lunghe, deve essere a 75 ohm proprio per non avere troppa attenuazione.
non preoccuparti, con un metro vai tranquillo (non ci sono problemi di interferenze o disturbi)
ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Maggio 2003, 00:28:
.... anche due e mezzo
Posted by bassales (Member # 202) on 17. Maggio 2003, 15:37:
Io uso un comunissimo cavo d'antenna, mai avuto problemi.Ciao
Posted by mistresSX (Member # 1878) on 18. Maggio 2003, 10:50:
Io non sono d'accordo, ma... Fate Vobis !!!I miei dubbi sono supportati anche da prove strumentali, in digitale molti errori di Codifica e Decodifica non sono udibili a orecchio, a meno di non essere pipistrelli.
Poi la spesa per un cavo 75 Ohm non è da cambiali, ci sarebbe da chiedersi, allora perchè non utilizzare il filo della corrente per collegare la parabola al ricevitore satellitare???
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 18. Maggio 2003, 11:05:
cosa c'entrano gli errori di decodifica con il cavo S/PDIF ?
se vuoi proteggerti da eventuali disturbi devi usare (se c'è)la connessione AES/EBU (invece della coassiale S/PDIF).
Il paragone con l'analogico corrisponde al bilanciato / sbilanciato.
Però se hai interferenze con entrambi i sistemi (S/PDIF o AES/EBU) te ne accorgi anche se non sei pipistrello
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Maggio 2003, 00:17:
infatti.... se ci sono problemi... drops!!io ho tenuto per anni un collegamento spdf di due metri (due dats poi audiomedia-dat) con due cavetti da stereo con riduttore nel mezzo.... (l'ultimo dat era un casio col connettore spdf in minijack!!)
lavori, lavoretti, robe pubblicate etc....
Posted by fairport (Member # 1273) on 23. Maggio 2003, 18:04:
Ragazzi ho girato tutta Parma e nessuno è stato in grado di vendermi un cavetto con connettori rca maschio/maschio. Qualcuno dei negozianti, tra l'altro, mi ha detto con tutta certezza che i connettori rca, per trasportare un segnale stereo, devono essere doppi. Per cui devono essere quattro da una parte e quattro dall'altra. Un'altra negoziante mi ha invece detto che l'unico modo è usare un adattatore che sdoppi il segnale in ingresso e in uscita. In ogni caso durante le varie peripezie ho rintracciato al "Marco Polo" un cavo rca maschio,maschio. Dopo un primo impeto di gioia ho constatato che sulla confezione vi era scritto per benino che il cavo era MONO. Mi manca di chiedere Davoli, il negozio più specializzato(si fa per dire)per la musica a Parma oppure i centri dove fanno i cavi su misura, oppure la Madonna.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 23. Maggio 2003, 18:51:
Fairport, ma perchè non vuoi dare retta a chi ti ha già risposto prima ??
con un cavo che tu chiami mono (rca/rca maschio/maschio)che è vero che è mono se lo usi in un uscita analogica, ma nell'uscita S/PDIF diventa stereo.
Scusa, la femmina rca che hai nel pannello con la dicitura S/PDIF OUT è singola o doppia ??
è singola e da li esce un segnale digitale stereo usando un cavetto che in analogico invece e mono.
spero di non averti ulteriormente incasinato, se si lascia stare quello che ho scritto e usa il cavo mono e vedrrai che il segnale digitale sarà stereo
Posted by Red (Member # 1804) on 23. Maggio 2003, 21:38:
Vai in un negozio Video o di Computer.
Fatti dare il cavo per il segnale composito. E' lo stesso.Io ci ho messo quello che mi hanno dato con la scheda video Radeon 8500, che ha l'uscita TV.
Tanto per essere precisi è un cavo RG58.
E' un cavo comunemente usato anche da chi bazzica in alta frequenza (CB, Trasmettitori, ecc.)
Insomma, impossibile non trovarlo.
Purtroppo molti negozianti sono ignoranti, che ci vogliamo fare? 
Red
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Maggio 2003, 00:24:
si va dall'elettricista piu' vicino
si compra un cavettino pin jack da stereo
uno dei due cavi si usa
uno dei due si lascia a penzoloni
Posted by fairport (Member # 1273) on 24. Maggio 2003, 13:41:
Scusate ragazzi per testa un po' dura che mi ritrovo. Ora comincio a vederci chiaro. Certo che di ignoranza tra gli addetti ai lavori, in giro ce n'è tanta. Credo di aver risolto (anche se devo ancora fare l'acquisto sono certo che è come dite voi)e che non vi annoierò più con questa questione. Grazie a tutti.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Maggio 2003, 16:41:
nessuna noia... sono questioni divertentissime... in campi come questi si scontrano sempre il partito dei "pratici (o praticoni
)" con quello dei "tecnici"..... per me grande divertimento
Posted by Red (Member # 1804) on 24. Maggio 2003, 17:01:
Hai proprio ragione! 
Queste cose cono molto divertenti!Red
Posted by Red (Member # 1804) on 24. Maggio 2003, 17:03:
Ops. Rileggendo il mio post vedo che ho scritto RG58. Scusate RG59, impedenda più alta.Red
Posted by dxmat (Member # 2215) on 25. Maggio 2003, 12:45:
Io ho assemblato il collegamento con un comune cavo d'antenna da 75Ohm e due connettori RCA. Usando un normale cavo potrebbero esserci errori di trasmissione-ricezione lungo la linea digitale... ma non è detto che le nostre orecchie se ne accorgano.DXmat
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Maggio 2003, 13:02:
le vostre non so....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Maggio 2003, 13:03:
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 25. Maggio 2003, 15:41:
io mi arrendo !!
Posted by Tsunamis (Member # 1091) on 26. Maggio 2003, 12:23:
Che confusione!Innanzitutto il cavetto audio vulgaris altro non è che una linea coassiale, ossia un conduttore coassiale all'altro.
Internamente il polo cosiddetto "caldo" e estermanente la massa o calza, con percentuale di schermatura che è variabile in funzione della trecciatura del rame, dalla sezione dei singoli trefoli, dalla qualità del rame usato, etc etc.
Il fatto che la Echo consigli per la scheda Mia un cavo da 75ohm di impedenza per il collegamento digitale significa che è più idoneo che il normale cavo audio che, notoriamente, non è a 75 ohm.
Significa quindi che l'impedenza caratteristica del circuito digitale I/O è a 75 ohm (o circa 75 ohm).
Il fatto che funzioni e abbia sempre funzionato anche con un manico d'ombrello, purchè molto corto, non significa che non si debba usare un cavo a 75 ohm.
Dopodichè considerare il cavo a 75 ohm un cavo video (solo perchè il video in bassa frequenza, cioè in banda base, normalmente viaggia su cavi a 75 ohm)può essere fuordeviante; infatti l'RG59 è un cavo da circa 6mm di diametro esterno e quindi troppo "scomodo" per dimensioni per questo tipo di utilizzo.
Esistono tuttavia cavi "miniaturizzati" con varie tecniche di schermatura, anche differenziata, che arrivano al 96% (il massimo ottenibile con la calza).
Ricordo che la calza ha un buon coefficiente di protezione alle alte frequenze, mentre per frequenza al di sotto di 1500/2000 Hz è preferibile un foglio di alluminio (vedi cavi telefonici) in aggiunta alla calza.
Bhe, forse ho esagerato.
Mi fermo qui.
Ciao,
Tsunamis
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 26. Maggio 2003, 14:39:
certo che hai esagerato !
adesso ti chiederanno pure che cavo bisogna usare per il De-esser ........
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 26. Maggio 2003, 14:41:
..... a proposito di confusione !?!?!?!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 26. Maggio 2003, 23:49:
"che confusione.. sara' perche' ti amo
e' un'emozione.. che cresce piano piano"ricchi e poveri 1981
Posted by fairport (Member # 1273) on 21. Giugno 2003, 18:01:
CHE DEVO FARE RAGAZZI? CREDO ANDARE A FARMI BENEDIRE. TUTTE LE VOLTE CHE FACCIO DEGLI ACQUISTI QUASI SEMPRE CI SONO PROBLEMI. hO PROVATO IL CAVO RCA NORMALE E QUELLO D'ANTENNA: STESSO RISULTATO. QUANDO CONNETTO SCHEDA AUDIO E MODULO ESTERNO (SPENTO) MI ENTRANO SULLA SCHEDA DEI RUMORI TIPO SCARICHE CONTINUE E AD ALTO VOLUME. CHE DITE? E' LA MIA SCHEDA "ECHO MIA" (VIVA LA POESIA)CHE E' DIFETTOSA OPPURE C'E' DA SCLIC****ARE DA QUALCHE PARTE?
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Febbraio 2004, 06:08:
Si può collegare un uscita S/PDIF di una scheda audio ad un ingresso AES/EBU di un altra scheda audio ?Se sì, che tipo di cavo occorre ?
Thanks !
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 16. Febbraio 2004, 13:23:
no.
ci vuole un convertitore adatto.
è proprio n'artracosa. !