Ciao e Buona musica!!!
quindi mi sa che ri-acquisto un p4 leggermente piu veloce, mb con bus800,2 nanchi di ram da 512ddr400 in dual channel e raid serial-ata, magari con dischi da 10.000giri....
E cmq, ricordatevi che non è il processore che fa tutto...se non avete tutto il resto buono...la cpu fa quello che puo'!
h
d[^_*]b
Pero' forse meglio asus....200euro (per l'875 asus) non li spendo
Processore Intel P4 2,6 soket 478 Fsb800
Mainboard ASUS P4P800
Ram Kingstone 512 Mb DDR400
2 HD Maxtor 7200 rpm
Ecco le mie ragioni:
1)E' una configurazione sicura e ben funzionante con tutti i sistemi di recording attualmente in uso. Il chipset 865, oltre ad essere quasi il top della gamma Intel, risponde infatti molto bene con le appllicazioni audio.
2)Se sceglo un mainboard con fsb a 800 che regge quindi ram a 400 sono approssimativamente sicuro che per i prossimi 2 anni non avrò grossi problemi con eventuali ugrades perchè queste caratteristiche saranno lo standard per diverso tempo.
3)Sono sempre in tempo per potenziare la macchina sostituendo, mettiamo tra un paio di anni, con un processore più performante mantenendo tutto il resto uguale.
Ciao
e poi 2 dischi serial-ata (8mb di buffer) in raid 0. Sono rimasto molto contento dei 110mb/sec dei miei attuali (ancora x pochissimo) dischi da 40gb 7200/2mb.
La mb e la cpu, identiche a quelli che scegli te...anche se sono tentato per 50euro in piu dal 2800....ma boh, mi sa che con 50euro prendo lo switch ethernet d-link 8porte che è piu utile di 200mhz
Asus P4P800-F
P4 3,06 Fsb 800
2 DDR 512Mb 400 Kingstome
Hdd Hitachi 60gb 7200 rpm
Hbb SATA Western Digital Raptor Enterprise 36 Gb 10000 rpm (arriva domani)
Luna2
Uad 1
Per la mobo ho optato per la versione con meno periferiche on board possibili, preferendo acquistare eventuali schede da istallare su PCI al momento che realmente mi serviranno, in quanto ho notato che controler Raid e porte Firewire integrate nella mobo sono di scarsa qualità.
Colgo l'occasione per segnalare, che gli slot PCI, candidati ad accogliere la Scheda Audio sono il 3, non condiviso, il 4 se non si ha la firewire integrata ed in fine il 2 se si disabilita la scheda di rete integrata, in oltre ricordo che per far funzionare correttamente la tecnologia Hiper-Threading, con win XP bisogna scaricare una picco Patch da sito Microsoft.
Ciao e buona musica a tutti.
tant'è che mi viene voglia di spenderli per un p4 2.8/800 al posto del p4 2.6....
La patch di aggiornamento per la tecnologia Hiper Threading, mi è stata fornita dove ho acquistato la mobo, comunque credo sia disponibile sul sito microsoft, cercando il Knowledge Base - 815227, al quale si fa riferimento.
Bye
Io voglio toccare con mano......a meno che SX sia ottimizzato....se è così, non parlo piu'
Sinceramente io ci lavoro bene, senza blocchi del sistema, poi se viene sfruttato a pieno il processose non so dirti, visto che i plug più pesanti li utilizzo tramite la Uad, ed il mio sistema di lavoro non si è discostato molto da quando avevo il PIII 800.
Ciao
o la gigabyte o la p4p800....che risp 50neuro,e altri 50neuro dal 2.6 al 2.8....
boh
Se ci metti un 2.6 funge lo stesso
il fatto è che tiri la ram a lavorare a velocità da sogno.
Guarda se sai aspettare ogni settimana i prezzi scendono e poi cefca dove ottieni i prezzi più bassi.
Se fumi 50€ in più pensaci non sono niente
d[^_^]b
è vero che 50non sono niente, ma 50qua,50la, poi mancano 200euro di hard disc....considerando che tra 3mesi costa tutto la metà mi infastidisce un po la cosa...per la cpu penso al 2.6, è calato da 246 a 226euro mentre il 2.8 costa 300giusti....per la mb, 170euro la p4c800 senza gli opzional.....
quote:
Originally posted by Ferdy:
Ciao
Athlon Xp Barton 2.800+ FSB 333 / MB Asus A7n8 DeLuxe o Intel P4 FSB 800 / MB Asus P4P800
E' questa la scelta buona.
Ti ricordo sempre quello che dico a tutti. L CPU AMD sono costruite fino ad oggi con una tecnologia che facilita + di quella intel le operazioni in virgola mobile. Tali operazioni, oltre che per il pubblicizzato lavoro in 3D, sono quellle che vengono usate x gestire i programmi VST e VSTI. Perciò, mentre Intel risulterà + veloce in applicazioni 2d (video editing e compressioni dei films, fogli elettronico, word ecc...), AMD correrà di + negli applicativi che fanno uso di tali operazioni a virgola mobile (Musica ed effetti audio, grafica ed animazione in 3D, animazione ecc... ecc...).
Io ho un "vecchio AthlonXP1600+" e non sento neancora oggi il bisogno di cambiarlo. Affiancato alla mia Delta44, lavoro con circa 20 tracce, dai 15 ai 25 VST, senza sovraccaricare la cpu e con 2ms di latenza.
Le cpu AMD sono poi realmente + performanti di quelle intel a parità di mhz... è x questo che esiste il discorso che amd chiama le sue cpu XP2400 ma in realtà viaggiano a 2000 mhz. Inoltre a parità di mhz EFETTIVI, le cpu amd sono in ogni caso meno care di quelle intel.
Il mio in ogni caso è solo un consiglio poi fai te.....
Cao
poi il fatto che venga chiamato 2400 e gira a 2000 io la sapevo diversa.
è un 2000 overcloccato di fabbrica per rendere come un 2400 infatti scaldano maledettamente.
Kekko i tuoi AMD scaldano come gli Intel?
Hai mai fatto prove vere con macchine uguali che si differenziano solo nel processore???
Beh io e il mio gruppo di amici sfegatati lo abbiamo fatto e poi qualcuno ha anche venduto l'AMD per comprare Intel.
Ma non è così in tutti i posti i processori e risaputo che a seconda dell'aria che hanno funzionano diversamente.
Sai che se si over clocca un Intel fino quasi a farlo scoppiare si può ottenere da un 1700 le prestazioni di un 2400????
o da un 2000 un 2600????
Prova a overcloccare un AMD e poi mi riferisci quì quanto ti è durato ok??
e sopratutto se ci sei riuscito.
d[^_^]b
Questo perchè i processori AMD sono specializzati per operazioni a virgola mobile cioè nelle operazioni svolte dai software VST e dalla grafica 3D..............
Summary:
In the final stage of development, Intel launches the 3.2-GHz version of the P4, which competes with the AMD Athlon XP 3200+ in its product name only. In our benchmark tests, however, the P4 is always in the lead.
This test has a historic quality; the eternal rivals meet again and for the last time, shortly to be replaced by new processors. If AMD had been able to step up the pressure in the last 12 months, then the Pentium 4 would have been history long ago. And if the Athlon 64 were already available on the market, then Intel would have long since launched the Pentium 5 (codenamed Prescott). In the meantime, however, Intel has been seemingly carefree in the last few months, although there could soon be an end to this.
Because of its rival's difficulties, the P4 with the Northwood core has been guaranteed a longer life and is now celebrating its three-year anniversary. However, with the announcement of a new version, the end of the road has been reached: in its top version, the P4 runs with 3.2 GHz - and Intel doesn't want to demand a higher clock rate of its old veteran with the Northwood Core. After all, the processor is based on 130-nanometer structures that have remained identical ever since the core was introduced with 2.2 GHz. Clock speeds starting from 3.4 GHz are reserved for the Pentium 5, which should be celebrating its debut this year - but only if AMD has brought its Athlon 64 to the market already.
In any case, the evaluation of the Prescott is running at its peak - working samples without a fixed multiplier have been circulating for months already. Essentially, almost all of the Pentium 5's new features are known, and this new processor, like its predecessor, is built on Netburst architecture (more on this later on in the article).
After AMD recently introduced its top-of-the-line model in the form of the Athlon XP 3200+ (read our review High-Flying: AMD Athlon XP 3200+ Squares Off Against Intel P4 3 GHz), a big duel was in order - in our previous test, the P4 with 3 GHz was able to put its green-and-white arch enemy in its place. Now, the clock speed has been increased by 7%, while the rest of the conditions have remained the same. Strictly speaking, there's now a clock difference of 1000 MHz between the two top models for the first time, since the Athlon XP runs with 2200 MHz, but this doesn't say anything about its performance abilities. Here, we'd like to note that, according to internal sources at AMD, there will not be an Athlon XP 3400+ based on the Barton core. Instead, the Athlon 64 will be available with this particular model numbering.
Another aspect to consider is the sales price of the two rivals. In the past, the P4 has been known to be significantly more expensive for the end user than a comparable Athlon XP. This scenario has now changed, because although there's still a price difference between the two top models (the Athlon XP 3200+ goes for approximately $529, the P4 3.2 GHz for about $700), and even though the slower clocked Intel models are more expensive than AMD's, the price difference is only valid if you compare the P4 clock speeds with the XP model numbering. Otherwise, ever since the introduction of FSB800 and Hyper-Threading with the "smaller" P4 CPUs, the XP processors haven't been cutting such good figures, with the consequence that the ratings don't really correspond to the performance of the "equivalent" P4. The OEM manufacturers still get the best deal - they can buy the P4 for about 70% of the end user price
It shouldn't be forgotten, though, that the AMD Athlon enjoys cult status among the end users, and this is something that an Intel CPU will never attain. The masses of freaks, DIY fans and overclockers make for a strong faction that is loyal to the Athlon XP. Neither Intel's pricing strategy nor the performance offered (i.e., FSB800 and Hyper-Threading) will be able to change that. This group of clients is waiting eagerly for the Athlon 64, which will be available in the mass market in the second half of the year.
Uomo avvisato mezzo salvato
d[^_*]b
E poi L'Amd ce l'ha l'hypertreading??
Se devi prendere un Amd almeno prendi un 64Bit, ma poi con le cifre non ci rientri più!!
E allora fai tu un pò di +e-!
Caspiterina, quando l'intel faceva mainframe l'AMD non esisteva ancora, e questi mi vengono a parlare di calcoli in virgola mobbbbile!!
MMMMhuuuuaaaa io non capisco proprio!
d[^_^]b
quote:
Originally posted by laboros:
se è per questo se lanci SX con un pentium3
SX ti dice che è ottimizzato per pentium3
il soft in questo caso si setta sul CPU che trova e per non perdere gli utenti AMD hanno messo anche l'ottimizzazione per AMD.poi il fatto che venga chiamato 2400 e gira a 2000 io la sapevo diversa.
è un 2000 overcloccato di fabbrica per rendere come un 2400 infatti scaldano maledettamente.Kekko i tuoi AMD scaldano come gli Intel?
Hai mai fatto prove vere con macchine uguali che si differenziano solo nel processore???Beh io e il mio gruppo di amici sfegatati lo abbiamo fatto e poi qualcuno ha anche venduto l'AMD per comprare Intel.
Ma non è così in tutti i posti i processori e risaputo che a seconda dell'aria che hanno funzionano diversamente.
Sai che se si over clocca un Intel fino quasi a farlo scoppiare si può ottenere da un 1700 le prestazioni di un 2400????
o da un 2000 un 2600????
Prova a overcloccare un AMD e poi mi riferisci quì quanto ti è durato ok??
e sopratutto se ci sei riuscito.d[^_^]b
Allora...
Io quando parlo presumo di non trovarmi in un forum di "maniaci del pc" , con tutti quei strani ragionamenti in testa di overclock, sfide e relative "spremute di cpu".
Io ho detto che, comperata la cpu AMD, questa funziona egregiamente. Gli oveclock, lasciagli a quei poveri maniaci del 3d, visto che è solo a loro che questo genere di cose può servire. Quello che intaressa a chi fa musica è un'ottima stabilità di sistema (cosa che le cpu AMD Athlon Xp sanno dare) e una buona velocità, il tutto in rapporto ad un prezzo vantaggioso.
Il prezzo degli amd è vantaggioso.
Il discorso del numero che distingue le cpu, in rapporto alla loro effettiva frequenza di clock, è invece proprio come dico io, cioè quanto questa cpu realmenre rende anche se dotata di clock inferiore.
Per il fatto di vedere o no se conosco persone possessori di cpu intel, beh, ne conosco molte, e la maggior parte migra o sta migrando verso le piattaforme AMD.
quote:
Originally posted by musikengineer:
Massi labo, che ci vuoi fare, la gente non è che capisce che se un processore intel costa di più di un'AMD è anche perchè Vale di più!!
Mi sa che l'unica cosa che la gente non capisce è il fatto che non si può misurare la potenza di una cpu solo dal suo relativo bus e dai suoi mhz.
Esistono anche i registri, la tecnologia di acesso ad essi, la teconologia di assegnazione delle operazioni ecc.. ecc... Tutte cose che vanno a favore di Amd, e che fanno di una cpu, una cpu ralmente veloce e sopratutto stabile. Il resto è di minor importanza o solo pubblicità.
Se il prob. poi si limita al fatto che AMD costa poco e un conto ma da li a farlo girare meglio dell'originale.......
Non c'è da aggiungere altro
d[^_^]b
quote:
Originally posted by miles:
in un sito si comparava il nuovo g5 con il nuovo amd a 64 bit , dei test matematici ne usciva vincitore l'amd in termini di prestazioni .
come pero poi descritto sono i driver ( specie dei vari chipset ) che circondano la piattaforma amd che portano la medesima macchina a non essere competitiva .
quindi amd a dati prestazionali e' piu veloce ma non piu affidabile , e questo paragone lo si puo fare nella stessa maniera tra amd e intel .
??????????
Allora io sono baciato dalla fortuna... visto che la macchina, se mi si è piantata, mi si è piantata una sola volta.
Le favole sull'amd instabile ci sono, ma è da vedere se sono vere. I vari chip che nella storia hanno supportato AMD, si sono evoluti piano piano (essendo + "nuovi in materia" di quelli intel). E' da orma da + di 3 anni che AMD può contare su chip stabili.
Io penso che piuttosto sia la gente che installa male i driver e il sistema operativo... e poi si lamenta.
Il mio AMD è assieme ad un VIA-KT266A (il chip ritenuto + problematico) eppure, la mia cpu è + che performante, ed inoltre ha una stabilità elevatissima.
Il problema è invece che Intel gestisce male rispetto ad amd i vari plug in. Gestisce male sopratutto le varie istanze di questi. Mi spiego meglio.... le istanze dei plugin, sono quando questi vengono utilizzati + di una volta sullo stesso progetto cubase. Le performance tra Intel e amd in queste condizioni, rivelano la netta supremazia della casa AMD. Inutile stare a spiegare che questo avviene grazie alla concezione e all'architettura della CPU AMD pensata in modo totalmente differente da quella che è oggi l'architettura interna di Intel.
Inoltre Nvida, ha creato dei chip per questo processore ancora + stabili e performanti (e guardacaso ha scelo di sviluppare x amd... allora o da nvida sono scemi.. oppure queste cpu son davvero molto interessanti sul campo prestazionale...? .... io personalmente opto per la seconda ipotesi)
Non ho mai detto che AMD non è stabile io ti ho chiesto se il tuo AMD escalda come un Intel.
e ti domando sai mica in percentuale quanti AMD si fondono rispetto agli Intel?
se non lo sai te lo dico io c'è un rapporto di 40 a 1 che è un dato elevatissimo.
quando ti ho parlato di overclock volevo dire che l'AMD lo è già di fabbrica non che siamo una manica di schizzati dell'overclock capisci?
L'AMD nasce tirato tirato all'osso è per questo che scalda e scoppia facilmente.
Poi quando usciranno i nuovi proc. il discorso sarà completamente chiuso ed esaurito.
d[^_^]b
2) Se io devo prendere un processore Intel non lo prendo per il processore ma per la scheda madre, cioè le migliori schede madri per l'audio sono sempre state quelle con Chipset Intel, quindi uno potrebbe prendere Intel per la S.MAdre, sopratutto perchè le migliori schede madri per AMD montavano chipset Via che sono poco compatibili con le applicazioni audio.
Questo sino a qualche mese fa, ma ora con il nuovi chipset Nforce non ci sono più problemi anzi alcuni li ritengono superiori agli Intel....
3) MEttiamo il caso che chi preferisce il Pentium4 abbia ragione e quindi che i processori intel siano migliori, se questo è vero ripeto, le prestazioni migliorerebbero del 4-5% ma voglio essere generoso del 10%, ma il problema è che il costo rispetto ad AMD non sarebbe proporzionato perchè il P4 non costa il 10% in più ma il 100%, perchè costa il doppio, e non solo una scheda madre per Intel costa anch'essa quasi il doppio.
Se io devo prendere un P4 2400 o un A XP 2400, se è vero che il P4 è superiore del 10% ripeto, prendo un Athlon xp 2800 che è sicuramente migliore del P4 2400 ma costa lo stesso o poco ma meno, percui parlando in ambito monetario con gli stessi soldi uno può passare ad AMD ed avere una macchina + potente.
UN P4 2400 FSB 500 + Scheda MAdre ASUS P4C800 Deluxe i875P 2Ch.DDR400 SATA = circa
EURO 420. ( Se P4 con FSB800 Euro 450)
Un Athlon xp 2500+ Barton + Scheda madre ASUS A7N8XDel. NForce2-ST DualDDR SATA. =
EURO 250
Mettiamo che la prima configurazione è migliore, spendendo sempre meno si può acquistare un:
Un Athlon xp 2800+ Barton + Scheda madre ASUS A7N8XDel. NForce2-ST DualDDR SATA. =
EURO 350 (con un Athlon xp 3000+ Barton 400 Euro)
Qualcuno di voi ha il coraggio di dire può dimostrare che la prima configurazione col Pentium di 450 euro sia migliore della seconda dell'Athlon al costo di 350 euro, credo sia impossibile o addirittura di quella sempre dell'Athlon con 400 EURO? ......................
Non credo , percui il rapporto qualità prezzo è IMBATTIBILE..............
Intanto che l'Intel costa di più perchè fa più pubblicità è una bella storia.
il tuo discorso si riduce a:
Siccome costa meno allora io posso prenderne uno più veloce così vado più veloce del pentium.
Anche a te faccio la stessa domanda:
ti domando sai mica in percentuale quanti AMD si fondono rispetto agli Intel?
anche tu se non lo sai te lo dico io 40 a 1
Il sopra nome di scalda pizzette non lo hanno mica guadagnato dal panettiere no??
Altra domanda parlando di oggi e non fino a qualche mese fa,ma la cosa non cambia.
Secondo te esiste un AMD che gira come il Pentium IV 3.06 a 800Mhz senza parlare del 3.2 a 800???
non parlarmi di prezzi se no mi costringi a dirti che sei come quella vlpe che non arrivando all'uva diceva che tanto era acerba,afferrato il concetto??
quì si sta parlando di prestazioni,stabilità e affidabilità.
Se parliamo esclusivamente di questo continuerò a discuterne tranquillamente ma se ogni volta poi mescoliamo la qualità con il prezzo allora facciamo un discorso commerciale che a me non interessa.
Ma ti immagini quanti AMD avrebbero venduto se costavano come gli Intel??
d[^_^]b
Ciao Labo, premettendo che anch'io sono un "intelliano" cosa mi dici del processore AMD a 64 bit? Ne dicono bene...
Se vuoi parlare di 64 bit allora io aspetto prescot e poi ne parliamo.
Apropò quanti soft conosci che sfruttano i 64b??
Io sto parlando di CPU a pari livello e quindi 32B.
d[^_^]b
Quello che so è che la cpu AMD è più efficiente e questo si vede dal fatto che un 2G di clock viene venduto per competere con un P4 di clock superiore.Questo è logico in quanto l'AMD è stato progettato piu recentemente e senza bisogno di mantenere una compatibilità verso il basso come Intel.
Per quanto riguarda la temperatura, scaldano uguale ma siccome il chip dell'AMD è più piccolo il trasferimento del calore è più critico, comunque basta grasso al silicone e un buon dissipatore e NO problems.
Ovviamente il chip + piccolo = meno silicio e quindi la CPU è meno cara.
Con il Barton che ha il doppio di cache il chip è + grande, il risultato è che la CPU è + efficiente, scalda meno ma costa +.
La riprova è nel fatto che il chip di AMD è grande come quello di Intel ... e il prezzo anche.
Il discorso dei calcoli in virgola mobile è corretto ed a favore di AMD questo non vuol dire che Intel non vada.
Nelle applicazioni che richiedono una frquenza di clock elevata tipo Office abbiamo che le istruzioni Intel richiedono + cicli macchina ma sono fatte girare a 800 Mega, le istruzioni AMD sono + corte ma vengono girate a velocità dimezzata 400 Mega.
Il P4 supporta le SSE2 ma non le 3DNow etc.
l' H.T. poi è una simulazione di una CPU virtuale e non una vera seconda cpu.
Solo le applicazioni ottimizzate per questa o l' altra cosa fanno le differenze nell'uso comune.
Comprate quindi cum grano salis
cicero32
quote:
Originally posted by cicero32:
Per dovere di cronaca vedo che non ci sono le idee tanto chiare!!!
Io ho un Pentium III EB (133) 800, quindi non parteggio ne per AMD ne per Intel.Quello che so è che la cpu AMD è più efficiente e questo si vede dal fatto che un 2G di clock viene venduto per competere con un P4 di clock superiore.Questo è logico in quanto l'AMD è stato progettato piu recentemente e senza bisogno di mantenere una compatibilità verso il basso come Intel.
Per quanto riguarda la temperatura, scaldano uguale ma siccome il chip dell'AMD è più piccolo il trasferimento del calore è più critico, comunque basta grasso al silicone e un buon dissipatore e NO problems.
Ovviamente il chip + piccolo = meno silicio e quindi la CPU è meno cara.
Con il Barton che ha il doppio di cache il chip è + grande, il risultato è che la CPU è + efficiente, scalda meno ma costa +.
La riprova è nel fatto che il chip di AMD è grande come quello di Intel ... e il prezzo anche.
Il discorso dei calcoli in virgola mobile è corretto ed a favore di AMD questo non vuol dire che Intel non vada.
Nelle applicazioni che richiedono una frquenza di clock elevata tipo Office abbiamo che le istruzioni Intel richiedono + cicli macchina ma sono fatte girare a 800 Mega, le istruzioni AMD sono + corte ma vengono girate a velocità dimezzata 400 Mega.
Il P4 supporta le SSE2 ma non le 3DNow etc.
l' H.T. poi è una simulazione di una CPU virtuale e non una vera seconda cpu.
Solo le applicazioni ottimizzate per questa o l' altra cosa fanno le differenze nell'uso comune.
Comprate quindi cum grano saliscicero32
Benvenuto nel forum... ciaidaaccendere?
quote:
Originally posted by laboros:
Non ho mai detto che AMD non è stabile io ti ho chiesto se il tuo AMD escalda come un Intel.
d[^_^]b
Infatti.... se guardi io ho risposto a miles
cicero32
il tuo discorso si riduce a:
Siccome costa meno allora io posso prenderne uno più veloce così vado più veloce del pentium.
Anche a te faccio la stessa domanda:
ti domando sai mica in percentuale quanti AMD si fondono rispetto agli Intel?
anche tu se non lo sai te lo dico io 40 a 1
Il sopra nome di scalda pizzette non lo hanno mica guadagnato dal panettiere no??
Altra domanda parlando di oggi e non fino a qualche mese fa,ma la cosa non cambia.
Secondo te esiste un AMD che gira come il Pentium IV 3.06 a 800Mhz senza parlare del 3.2 a 800???
non parlarmi di prezzi se no mi costringi a dirti che sei come quella vlpe che non arrivando all'uva diceva che tanto era acerba,afferrato il concetto??
quì si sta parlando di prestazioni,stabilità e affidabilità.
Se parliamo esclusivamente di questo continuerò a discuterne tranquillamente ma se ogni volta poi mescoliamo la qualità con il prezzo allora facciamo un discorso commerciale che a me non interessa.
Ma ti immagini quanti AMD avrebbero venduto se costavano come gli Intel?? ----------
E' chiaro che quando uno acquista deve fare anche un po' i conti, tu se vuoi una vettura veloce compreresti una macchina che va a 300Km all'ora al prezzo di 100.000 euro o una che va a 290Km all'ora ma costa 60.000 euro?
Nell'aquistare un prodotto si fa sempre il paragone e il rapporto qualità/prezzo.....no?
Il fatto che gli AMD si bruciano è una cretinata che dicono tutti i negozianti che devono vendere un processore e vogliono guadagnare di più con Intel. Si bruciavano i primi Ahtlon ma con l'Athlon XP il problema non esiste più. Per poi non parlare del Barton........ E poi visto che vuoi spendere tutti sti soldi al Pentium vuol dire che se prendi AMD invece di un dissipatore di 10 euro te ne prendi uno da 25. E poi anche se si bruciasse te lo cambiano tranquillamente.
Poi non facciamo paragoni col 3.000, E' ormai risaputo che a parità di frequenza L'AMD è pìù veloce e a differenza dell'Intel sfrutta al massimo tutte le ram, mentre agli Intel devi prendere le Kingston per avere una certa efficienza mentre con gli AMD di test è risultato che anche Ram di costo innferiore vanno al massimo.
Poi prova ad aprire un programma di grafica 3D o un Gioco con Intel 3.2, e dopo aprilo con un Barton 2.6 e dimmi come si vede meglio.
PRova anche ad aprire un progetto in Cubase con molti effetti con un Intel finchè Vst PErformance arriva al 100% e dopo aprilo con un AMD a parità di frequenza e con la stessa RAm e dimmi se è lo stesso al 100% o è dimeno, io dico che al massimo sarà all'80%.
Io l'ho provato su un P4 2.400, ed è identico al mio 'vecchio Athlon xp 2.000+.
P.S. Comunque è verò però che i Barton 2.500(ma solo il 2.500 stanno avebdo alcuni problemi infatti io ho preso il 2.600.
PERO'
Di s t r o n z a t e su AMD in questo post ne sono state dette abbastanza :-)))
E ne ho lette di cotte e di crude.. forse poi neanche tante.. pero' fanno male :-)))
Bene parlate anche NON di ViaKtxxx e Aladdine ****ate varie.
Parli chi ha AMD e chipset Nforce.
E poi vediamo il P4 se rimane nel limbo...
non dico che va sotto.. ma , appunto, vediamole TUTTE 'ste differenze.................................................
un saluto fraterno cicero32
Le leggende metropolitane su Intel dovrebbero lasciare un pò più spazio alle reali conoscenze tecniche su tale processore.
Tanto è vero che mi ha detto che dai test fatti in studio, con applicativi audio e con Cubase SX, ma non solo, AMD è risultata + veloce di Intel.
PErcui mettetevelo bene in testa che l'Intel è solo pubblicità e una maniera di fregare soldi alla gente.
Se vi volete fidare fidatevi, altrimenti se avete soldi da buttare, sapete dove buttarli....
QUelo che ho detto non è detto tanto per ma è stato matematicamente e visibilmente testato.
d[^_^]b
Sul fatto che come CPU gli AMD vadano di più può essere, ma in un sistema NON C'è SOLO IL PROCESSORE!
Abbandono la discussione
quote:
Originally posted by joeka:
D'accordo con te ccero32, ma una domanda devo fartela, se metto un processore AMD Barton boxato, la ventola risponde ai requisiti o no?
La differenza tra una cpu O.E.M (cioè senza scatola e prezzo inferiore) e una boxed è la presenza della garanzia e del relativo dissipatore che è a norma
cicero32
un po come quelli che comprano la golf che si scannano con quelli che comprano la a3 e viceversa! EBBASTA
d[^_^]b
Veramente Laboros, avete avuto una sfiga inimmaginabile se avevate dissipato tutto bene.
Era tanto che non riuscivo ad entrare per mancanza di tempo, certo che i Macchisti si saranno proprio divertiti tanto.
Per joeka, il titolare dello studio di Napoli ti ha anche riferito su qualche idea fattasi sui sistemi PC AMD vs Intel, e credo che abbia ribadito che tavoli approntati e PC pronti, allo start...
AMD ha si evidenziato velocità, ma è sulla stabilità e soprattutto sull'utilizzo delle Risorse che nolente Intel vince alla grande, certo che la macchina basata su KT 600 "Asus AV600" funziona bene e velocemente, ma credo che risparmio a parte, ci sia da passarci sopra un bel po' di ore prima di decretare una "Affidabilità" seriale, non credi ?
Quello che dici è giusto, io da una settimana ho un AMD 2600 Barton con l'Asus A7V600 e per il momento niente problemi, poi non so nei prossimi giorni. Magari se tra un mese non ne avrò avuti, vuol dire che il test era attendibile.
Prima avevo una Gigabyte KT333 e ogni mezz'ora si bloccava........non puoi immaginare.....
Speriamo continui tutto liscio.
quote:
Originally posted by joeka:
Scusate ma mi dite come fate a bruciare i processori?
La colpa no è di AMD ma secondo me vostra. Innanzi tuto se avete delle ventole buone ed un case fatto bene non succede niente, e poi nel caso in cui la temperatura si alzasse ormai tutte le migliori schede madri hanno i termometri he rilevano la temperature del case e del processore,e nel caso c'è un programma che avvisa....per cui la colpa non è di AMD, e poi non è vero che solo QAMD riscalda, perchè un Ahtlon x 2600+Barton riscalda come un P4 3000, ma è logico, il 2600 è quasi come il 3000 delol'Intel, AMD scalda di più perchè è più potente, mentre il P4 essendo meno potente riscalda meno, il riscaldamento è anche e sopratutto legato alla potenza.....
quote:
Originally posted by joeka:
... un Ahtlon x 2600+Barton riscalda come un P4 3000, ma è logico, il 2600 è quasi come il 3000 delol'Intel, AMD scalda di più perchè è più potente, mentre il P4 essendo meno potente riscalda meno, il riscaldamento è anche e sopratutto legato alla potenza.....
Questa è fanfastica, devo proprio deirla al mio ex prof di elettronica, pensa te lui insegna che la potenza dissipata è una relazione fra Tensioe e Corrente (P = V x I), ma oggi scopro che è tutto sbagliato, la potenza dissipata è legata solo alla potenza di calcolo, dove tensione e corrente non hanno nessuna inportanza.
Ma perfavore, Amd scalda di più di intel solo perchè ha una tensione del core più alta, vorrei che sia chiaro questo punto, potete discutere su quale sia più performante dei due, ma almeno le leggi fisiche lasciatele stare !!
Non la capisco questa tifoseria per l'una o l'altra casa. Non capisco perchè si critichi chi faccia una scelta diversa dalla propria.
Come nei forum dei cellualari....tempo fa mi piaceva leggere bugs vari, adesso sono invivibili. C'è la tifoseria nokia contro la tifoseria samsung...bah....e di post costruttivi ce ne sono ben pochi.
Tornando ai pc, c'è chi si lamenta di aver bruciato 2processori....mi viene da dire: "sicuro che l'hai montato bene?" Anche perchè sono casi piuttosto rari....io di pc, ne ho cambiati parecchi e uso pc da più di 10anni....sia AMD che INTEL (anzi, ho montato una delle prime cpu AMD che era a cavallo tra il 486 e il Pentium) e problemi: ZERO
saluti
Ai livelli che sono giunti i pc oggi, le prestazioni sono più che abbondanti per qualunque lavoro si debba eseguire, poi è anche questione di come lo si esegue, basti pensare che non più tardi di 3 annni fa, si lavorava aprendo pochi Vst/Vsti alla volta, eportandoli in audio, per poi aplicare gli effetti, e cosi via. Oggi si discute sulle prestazioni solo perchè anche l'utente più casalingo di questa terra, vuole aprire tracce con 100 effetti l'una, e produrre un brano eseguendo solo l'esport finale.
Questa resterà sempre l'eterna discusione come quella PC o Mac che poi sfocia in AMD o Intel, è un circolo che non avrà mai fine.
Ciao
saluti fraterni
cicero32
Ma perfavore, Amd scalda di più di intel solo perchè ha una tensione del core più alta, vorrei che sia chiaro questo punto, potete discutere su quale sia più performante dei due, ma almeno le leggi fisiche lasciatele stare !!-----------
Allora perchè un 2600 scalda di più di un 2000?
E allora perchè un AMD owercolccato scalda di più di uno normale?
quote:
Originally posted by joeka:
Ma perfavore, Amd scalda di più di intel solo perchè ha una tensione del core più alta, vorrei che sia chiaro questo punto, potete discutere su quale sia più performante dei due, ma almeno le leggi fisiche lasciatele stare !!-----------
Allora perchè un 2600 scalda di più di un 2000?E allora perchè un AMD owercolccato scalda di più di uno normale?
Questo mi pare ovvio, infatti tutta questa pappardella che sto propinando dovrebbe dismostrare che non è vero che Intel è più potente perche va a 3 giga contro 2 ma solo che la cpu è più efficiente perchè riesce fare operazioni con meno cicli macchina; e che non è vero che AMD si distrugge lavorando 24 ore al giorno perchè scalda di più.
nel nostro campo non esiste un processore migliore e un bidone totale ma solamente un processore che esegue meglio il compito che gli vuoi affidare, e ovviamente al costo minore possibile. Questo dovrebbe essere il criterio per scegliere il processore.
saluti cicero32
AMD tipo 10
FSB 333MHz e 256 k cache 2200+
thermal power typ 47,9 W - max 62,8 W
Die size ?
assumiamo che il core abbia la stessa dimensione ed abbiamo:
47,9/84,66=565 mWTyp/mm2
62,8/84,66=741 mWMax/mm2
Valori gestibili con attenzione ma non in maniera casual.
Tra l'altro sembra che non sia tanto la Vcore ma la Icore ad influenzare ilrisultato.
Cioè le AMD assorbono molto.
ciao cicero32
quote:
Originally posted by cicero32:
Questo mi pare ovvio, infatti tutta questa pappardella che sto propinando dovrebbe dismostrare che non è vero che Intel è più potente perche va a 3 giga contro 2 ma solo che la cpu AMD è più efficiente perchè riesce fare operazioni con meno cicli macchina; e che non è vero che AMD si distrugge lavorando 24 ore al giorno perchè scalda di più.
nel nostro campo non esiste un processore migliore e un bidone totale ma solamente un processore che esegue meglio il compito che gli vuoi affidare, e ovviamente al costo minore possibile. Questo dovrebbe essere il criterio per scegliere il processore.saluti cicero32
Rileggendo il post sul forum mi sono accorto che mancava una parola, che ho evidenziato in neretto che stravolgeva il senso della questione.
pardon
cicero32
quote:
Originally posted by mistresSX:
AMD ha si evidenziato velocità, ma è sulla stabilità e soprattutto sull'utilizzo delle Risorse che nolente Intel vince alla grande, certo che la macchina basata su KT 600 "Asus AV600" funziona bene e velocemente, ma credo che risparmio a parte, ci sia da passarci sopra un bel po' di ore prima di decretare una "Affidabilità" seriale, non credi ?
è dal 99 che uso processori amd. E' dal 99 che non mi si pianta il pc. è dal 2002 che utilizzo l'athlon XP ed è dal 2002 che ho confrontato le performance migliori di tali cpu a parità di clock rispetto agli intel
quote:
Originally posted by walter:
ma oggi scopro che è tutto sbagliato, la potenza dissipata è legata solo alla potenza di calcolo, dove tensione e corrente non hanno nessuna inportanza.Ma perfavore, Amd scalda di più di intel solo perchè ha una tensione del core più alta, vorrei che sia chiaro questo punto, potete discutere su quale sia più performante dei due, ma almeno le leggi fisiche lasciatele stare !!
la temperatura di una cpu E' ANCHE legata alla capictà di calcolo e, a come tale cpu gestisce i calcoli che deve svolgere.
Altrimenti, se cio non fosse vero, una cpu dovrebbe avere la stessa temperatura da qualnd accendiamo il pc, sino a quando lo spegniamo.
Il fatto che AMD scaldi più di intel è vero solo se paragoniamo le due cpu durante operazioni in 2D del tipo video editing, database ecc... ecc... (cosa che per chi fa musica non serve a nulla).
Riprendo poi quello che vedo scritto e ribadisco che questo è un forum di gente che, come me, ama utilizzare il pc per far musica, e non per utilizzare videogame iper 3d con la cpu spremuta sino all'ultimo mhz per vedere chi riesce a giocare con i framerate più alto dell'universo. quindi il discorso "si... ma gli intel si possono overcloccare di +", oppure "se overclocchi gli intel questi scaldano meno rispetto gli amd overcloccati", a mio avviso non ha nessun senso.
Se tale cpu (Amd), è stabile (e lo è), e performante e veloce con cubase e altri programmi audio (e lo è) e se è pure economica rispetto ad intel (e anche quì... lo è), non vedo perchè si debbano tirar fuori altre storie che non hanno nulla a che vedere solo x dimostrare una superiorità "fuori tema" delle cpu intel.
Mancavo solo io all'appello? Ihihih
Ferdy io ho esattamente la configurazione che tu sei indeciso a prendere con la sola differenza della scheda madre, cioè io ho una Abit Nf7 che monta lo stesso Chipset della Asus A7N8 (Nvidia)! Ti posso assicurare che va una meraviglia ottima stabilità per fortuna non mi s'impalla mai!!
Oramai entrambi i processori vanno + che bene sia Intel che Amd (diciamocelo onestamente) anche come prestazioni sono molto simili (si ultimamente sarà un tantino + veloce Intel rispetto ad Amd ma non c'è questa grossa differenza percettibile)! A questo punto io non vedo perchè spendere di più per comprare un Intel quando a prestazioni (ripeto molto simili) c'è Amd che costa molto meno ed e ottimo per l'audio!
quote:
Originally posted by Ferdinando:
E' chiaro Intel = maggiore compatibilità e affidabilità
Ma dove questo...??????
Una volta forse.... la compatibilità oggi è el 101% x tutte le due case di cpu
L'affidabiltià va a seconda delle applicazioni sia per le cpu intel che per quelle amd
quote:
Originally posted by Ferdinando:
nell'uso dei vst in real time quanto può realmente influire avere hyperthread e un FSB a 800 anzichè a 400 ?
molto poco. Anche perchè l'FSB a 800 non va realmente al doppio dei 400.
quote:
Originally posted by Ferdinando:
E' vero o falso che AMD è da preferirsi per i vst e per le operazioni in virgola mobile ?
Vero. Se vai a vedere i post miei precerdenti verso l'inizio ho spiegato anche il perchè (che deriva dall'architettura della cpu concepita + per questo tipo di operazioni)
quote:
Originally posted by Ferdinando:
Sarebbe davvero determinante avere una risposta certa circa questi quesiti al fine di operare una scelta oggettiva tra prestazioni e costi, ma so che resterà un vero dilemma !