Abbiamo pure monitor73 che è l'eccezione che conferma la regola.
Mi dispisce sentire che sei soddisfatto per aver registrato 8 pezzi,tu non immagini come possono essre veramente i tuoi 8 pezzi.
Voglio dire che se rifai tutti i passaggi audio con una scheda che ha dei convertitori normali già ti accorgi della differenza, se poi passi a una scheda come quella di techno_fabius allora la differenza è tantissima.
e nessuno meglio di che la ha appena cambiata può dire quale è la prima cosa che salta alle orecchie appena si passa da una Audigy a qualsiasi scheda.
Senza contare che il sistema viene del tutto liberato dalle infinite catene della Soundblaster.
d[^_*]b
PS=per carità con l'audigy ci si può lavorare ma....quante grane!!!
quote:
Originally posted by techno_fabius:
per carità con l'audigy ci si può lavorare ma....quante grane!!![/B]
bisognerebbe usare la tua frase per la prossima campagna pubblicitaria della creative....
d[^_^]b
ricordate che le schede Live e Audigy sono basate sui DSP della E-MU System (rispettivamente 10k1 e 10kx)
le loro limitazioni sono dovute solo al software (di cacca) scritto dalla Creative... ma le schede non sono per niente da buttare... conosco gente che ci lavora.
E scommetto che se la SoundBlaster Audigy si chiamasse "E-MU 10kx" costerebbe il quadruplo e la gente la comprerebbe lo stesso pensando che sia una scheda professionale.
(non sto inventando niente: vedere SoundBlaster Live! e E-MU APS)
quote:
Originally posted by ziokiller:
voi che la disprezzate tanto...ricordate che le schede Live e Audigy sono basate sui DSP della E-MU System (rispettivamente 10k1 e 10kx)
le loro limitazioni sono dovute solo al software (di cacca) scritto dalla Creative... ma le schede non sono per niente da buttare... conosco gente che ci lavora.
E scommetto che se la SoundBlaster Audigy si chiamasse "E-MU 10kx" costerebbe il quadruplo e la gente la comprerebbe lo stesso pensando che sia una scheda professionale.
(non sto inventando niente: vedere SoundBlaster Live! e E-MU APS)
Concordo, pero' penso anche che un pezzo e' l'insieme di tante acquisizioni...
Anche io se registro una traccia di guitar e ho un pelino di fruscio dovuto a non so cosa (non sto dicendo che le SB hanno fruscio, e' un concetto ) e la metto in un pezzo di batteria e basso il fruscio manco lo sento se il pezzo e' pieno.
Ma se le tracce sono 6 allora i fruscii si sommano. E rompono.
Le anche piccole differenza fra un convertitore sb e un convertitore montato in una rme, motu e che ne so.. insomma in un pezzo finale, quindi in un insieme.. si possano sentire alla fine anche ad orecchio.
L'architettura hardware della scheda potrebbe essere anche buona anche se ormai i due chipponi citati sono stati sfruttati anche nelle cartoline di auguri.
i Prob più grandi sono i drive e i convertitori che sono proprio da 4 soldi.
Ma il motivo più importante per togliere un S.B. da un sistema audio è che genera latenza anche nelle altre periferiche.
Si impadronisce del protocollo midi a livello S.O. e crea un sacco di conflitti a livello risorse e tutto questo non è ripeto NON E' governabile.
d[^_^]b
Invece di prendere in giro la gente scrivendo sui depliant frasi tipo Prodotto destinato ad una utenza professionale per registrazioni Audio Midi di alta qualità?
Al paese mio è Pubblicità ingannevole E poi che ****o di senso ha fare un Driver Asio a 48? Solo un gruppo di ****oni può sviluppare dei diriver inutili. E poi di programmatori in gamba ne è pieno il mondo cosa costa svilppare un software decente? Visto che M audio ha prodotto la scheda audio Audiophile 2496 a € 200? (la scheda "professionale" con il costo più basso del mercato)
Scusate lo sfogo e sopratutto non voglio offendere nessuno ma certe cose non le comprendo.
Queste schede che anno drive a 48 Khz perchè il formato audio di una telecamera Mini DV e appunto 16 Bit 48 Khz infatti la Audigy se usata con software audio video come Pinnacle,premiere e Windows movie maker va da Dio.
E per questo motivo che non ingannevolmente la spacciano per applicazioni professionali.
Ma per professionali si intende di complemento a soft che principalmente trattano video OK?
Quindi nel nostro caso però con soft principalmente Audio non è per niente adeguata ammeno che non sia usata a 48Khz,ma neanche.
Abbasso la S.B. per la musica
d[^_^]b
Poi si sa se un è bravo anche con una scheda da € 30 fa uscire qualcosa di buono ma se si può avere un aiuto nel lavoro o hobby che sia è meglio
da un lato ormai chi compra un computer per un utilizzo "normale" usa la scheda audio integrata che ormai hanno tutte le nuove schede madri .....
chi usa il computer per l'audio , istruito da questo e molti altri forum , non compra certo creative .....
quindi se le creative non le comprano piu' ne' gli utilizzatori "normali" ne' quelli " audio pro " chi le comprera' ?
ve lo dico io : NESSUNO
l'unica strada che resterebbe alla creative per sopravvivere sarebbe mettersi a produrre schede madri con audio integrato , ma in quel campo la concorrenza di ASUS e company la schiaccerebbe !
SAYONARA CREATIVE , BYE BYE ,ASTA LA VISTA !
Il busines è il più difficile da capire,lo capiscono solo quelli che stanno nella stanza dei bottoni e a volte neanche loro
d[^_^]b
Basta creative!!!
Per registrare a 24bit/96khz devi usare il software Creative...ma lascia perdere il frusico è lo stesso dei 44.100 o 48khz.
Ti consiglio,col cuore in mano di cambiare scheda;senza spender molto,con una scheda semi pro tipo quella che ho preso io,riesci ad avere un buon prodotto.