This is topic vorrei eliminare il mixer analogico in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=003038

Posted by rookie (Member # 538) on 13. Novembre 2003, 00:49:
 
come da topic...se io volessi eliminare il mixer e luna...per acquistare una scheda audio...con un budget di 2500 neuri...voi cosa prendereste?...ho bisogno di almeno 12 ingressi...
dite la vostra grazie...
cia!

 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 13. Novembre 2003, 09:39:
 
1) prendi un Motu 828mkII (10 I/O) ca. € 990.00 -> www.motu.com
2) prendi un Behringer ADA8000 (8 I/O) ca. € 311.00 -> http://www.behringer.com/02_products/prodindex.cfm?id=ADA8000&lang=eng
3) in cavo ADAT lightpipe per collegare l' ADA8000 al 828mkII

Così avrai 18 in/out.
Il resto lo spendi per preamplificatori tipo Focusrite...

Andy
 


Posted by rookie (Member # 538) on 13. Novembre 2003, 10:52:
 
thx andy...
certo che passare da un mixer con tutti i suoi bei fader ad un mostro del genere fa un pò paura...
è la tua configurazione per caso?
la motu si collega al pc solo via firewire???
ho bisogno anche di un ampli giusto?
aiutoooo
cia!
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 13. Novembre 2003, 11:21:
 
Io ho solo la MotU 828(mkI), e non necessito di ulteriori entrate. Visto che la 828 ha il ADAT in/out, se dovessi espandere, farei così con il ADA8000 (con chips della Alesis), così non hai driver ed interfaccie supplementari da gestire.

In quanto ai fader, io ho la Mackie Control, e non capisco come si faccia a lavorare senza un controller così.

Io non ho ampli, ma monitor amplificati (questione di spazio).

In alternativa puoi prendere in considerazione il nuovo controller/interfaccia firewire della Tascam, anche lui ha "solo" 8 i/o + ADAT, quindi espandibile con ADA8000, ma proprio ieri ho letto che non c'é ancora un'integrazione nativa in Cubase SX, ma lavora con "emulazione" Mackie Control, e quindi la mancanza di display si fà notare subito.

Andy
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 13. Novembre 2003, 11:56:
 
Scusa ma perchè cambiare la scheda?
Ti prendi un paio di convertitori ADAT Digitale/Analogico da collegare alla Luna e poi ti prendi un mixer esterno da collegare ai convertitori. Così mixi in esterno con faders e potenziometri fisici.
(C'è anche il box uscite dedicato proprio per Luna, non ricordo il nome però adesso).

Io faccio così infatti, ma ho Pulsar e un mixer Mackie interamente dedicato alle 16 uscite di Pulsar. Tutto il resto è collegato ad un altro banco da 24 sempre della Mackie.
In molti i mixer della Behringer li lascerebbero perdere, non sono granchè!!

Se vuoi spendere meno sulla scheda audio, c'è la ESI Waveterminal 192M che ha già anche il box con 8 uscite analogiche... e costa meno della Luna. Un mio amico ce l'ha. E' passato tempo fa da una Pulsar 2 a questa e si trova bene.
 


Posted by MIDIJED (Member # 696) on 13. Novembre 2003, 16:18:
 
..hey grazie davvero per le risposte che ci avete dato....ed è inutile dire che è il solito argomento sul quale puoi parlare per due mesi..ma se volessimo spendere un pò +...voglio dire: a quanto ho capito per un buon mixer analogico devi spendere 15.000 neuri (...mi dicono che per spendere 2000/2500 ti conviene prendere un behringer da 1000...)e noi dobbiamo cambiare il nostro spirit auto cusa rottura, se spendiamo 2500/3000 per una scheda audio con le palle,e eliminiamo lo sbattimento mixer, facciamo un salto di qualità o no?? ma esiste stà scheda??
altrimenti come dice polarity ci conviene "aggiornare" luna....a noi tutto digitale non fà impazzire, ma siamo aperti a tutte soluzioni.

aiuto
qualcuno ci aiuta?...
grazie sempre.


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Novembre 2003, 16:30:
 
comprati il behringeraccio (meglio dello spiritaccio di gran lunga.. a mio parere) per un uso monitor e "rassicurante" e fatti quattro o sei canali compressivi di buoni preamplificatori/channelstrips esterni, magari variati da interfacciare agli strumenti (via patchbay) in registrazione

il meglio dei due mondi, spendendo relativamente poco
 


Posted by tick (Member # 1554) on 13. Novembre 2003, 16:35:
 
secondo me un mixeretto anche brutto da usare come quadro incroci in uno studiolo ha da esserci...il fatto che il digitale non rientri tanto nelle tue vedute è un bel problema...dato che la tecnologia analogica al giorno d'oggi ha sempre meno utenti,a livelli medio bassi poi figuriamoci...o hai un registratore che costa quanto un appartamento o non ne vale proprio la pena...io ti consiglio come andy un sistema di quel tipo lì veramente buono...ti avanzano anche soldi x farti qualche bel preamp che vuoi di più dalla vita...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Novembre 2003, 16:40:
 
quote:
Originally posted by tick:
la tecnologia analogica al giorno d'oggi ha sempre meno utenti,a livelli medio bassi

hai perfettamente ragione, ma il trend piu' diffuso ed interessante dell'abbandono dell'analogico non e' il mixerino digitale e nemmeno la superficie di controllo.... e' il MOUSE!!

quindi registrare e mixare (con automazione e recall) nel computer e il "superstite" mixerotto fa il monitor dei midi che per ora, in composizione, stanno sospesi

a mio parere.. ma molto sentito


 


Posted by MIDIJED (Member # 696) on 13. Novembre 2003, 18:07:
 
...hey grazie davvero...!!!!
....mi sparo.
 
Posted by Franko (Member # 1047) on 16. Novembre 2003, 11:06:
 

concordo, il behringeraccio per gestire gli expander prima di registrarli nella song e poterli mixare col mixer di cubase fà il suo lavoro, e poi è comodo per indirizzare il segnale da mandare al monitor, alla cuffia del suonatore e alla scheda audio.
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 16. Novembre 2003, 18:11:
 
ma scusate, ha 2500 euro di budget e gli fate prendere un behringer?
Un bel Mackie no?
Il mio consiglio Rookie è beccati un Mackie di seconda mano che son meglio dei Behringer di sicuro!
C'è il modello da 14 canali in giro.
 
Posted by Secco (Member # 880) on 16. Novembre 2003, 19:09:
 
Io ho la configurazione MOTU 828MkII + ADA8000.
Avete idea di quanto suoni male l'ADA8000? Io stò pensando di cambiarlo con un'altra MOTU, magari anche l'828 vecchia però non so come si comportino insieme, nessuno di voi ha delle esperienze?

Per quanto riguarda il Mixer abbandona tutto e mixa tutto dentro il Cubase, io avevo uno 01V e non c'è paragone, troppa più flessibilità...
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 16. Novembre 2003, 20:39:
 
Veramente l' ada 8000 fa cagare? Buono a sapersi. Avevo sentito che montava dei convertitori akm, che il suono era cristallino, che un attrezzo behringer aveva (finalmente) dei preamp decenti blabla. Tanto che stavo pensando di provarne uno. Che problemi ti da?
Ps. Follow Polarity!: Mackie....
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 17. Novembre 2003, 08:55:
 
a Verona da musicalbox ci sta un mackie d8b usato....
e a me....sinceramente...
piaccccchhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!


tick che fo? lo piglio sto giro? eddaiii... è pure usato...


cera! la faccio sta pazzia?

dai dai dai

dai, che qualcuno del forum se lo accatti così sparisce dalla mia vista...
ehehehe
 


Posted by Secco (Member # 880) on 17. Novembre 2003, 12:01:
 
Alexmot per renderti conto della qualità dell'ADA8000 la cosa migliore è proprio provarlo...Tecnicamente di problemi non ne ha nessuno, solamente la qualità è pietosa, suona tutto schiacciato, dinamica zero..... Premetto che io uso solo gli ingressi di linea i pre non li ho nemmeno provati ma non credo vadano meglio...
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 17. Novembre 2003, 18:36:
 
Grazie per la dritta!
Torno a risparmiare per qualche cosa di meglio e alla vecchia indecisione tra un apogee rosetta a due canali o un rme a otto (con il mio budget e le altre spese che voglio fare è il max che mi potrò permettere).
ps:.....Quale dei due? mah.....

 
Posted by york (Member # 3066) on 17. Novembre 2003, 20:30:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
hai perfettamente ragione, ma il trend piu' diffuso ed interessante dell'abbandono dell'analogico non e' il mixerino digitale e nemmeno la superficie di controllo.... e' il MOUSE!!

quindi registrare e mixare (con automazione e recall) nel computer e il "superstite" mixerotto fa il monitor dei midi che per ora, in composizione, stanno sospesi

a mio parere.. ma molto sentito


come mai yaso nn sei d'accordo con le superfici di controllo? in pratica nn sono altro ke interfacce tra noi e il soft, il segnale manco lo vedono...(..è solo una curiosità, mi interessa molto il tuo parere...) atra cosa; cosa ne pensi dei convertitori tipo Rme, o motu, apogee ke sono stati citati, tu lavoreresti con uno di questi, in caso affermativo quale acquisteresti oggi?
grazie x le risposte.

by york
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Novembre 2003, 21:21:
 
intanto, magari sbagliando pero' pensavo di fare una valutazione "globale" non solo personale...

semplicemente il mixer vero o finto sottomano, per mixare, mi sembra un po' un "retaggio"... ma non e' importante, non fa parte della mia "missione" distruggere le superfici di controllo

riguardo ai pre/scheda.... io uso motu.. e ne penso molto bene

pero' tendo sempre piu' a ridimensionare l'importanza del pre nella realizzazione successiva di un prodotto.
Mi sono guardato un po' di numeri di future music e ho visto che molti mostri sacri dell'elettronica (piu' o meno dance) inglese o americana lavorano spesso con sequencers hardware, computer magari atari per il midi, e un maccone con logic o protools dove riversare le sequenze grezze e ristrutturare o mixare... oppure, naturalmente, fanno il midi con la macchina che poi registra pure l'audio.

Bene, spessissimo infilano dentro con tutto.. da m-audio, a motu, a tascam a quello che ci pare passando da i peggiori mixerini da discoteca vestax, roland o altro, da mixeretti "musicali" boss, tascam ecc. ecc... l'importante che poi la somma sia fatta dal computer o, trasferito il lavoro nello studione vip, da un mixer da mezzimiliardi.

e' un po' come un ampli da chitarra elettrica, se infilo uno strumento solo e distorco sento una bella cosetta, se infilo un altra chitarra nell'altro ingresso (penso a un marshall per esempio) gli strumenti cominciano l'uno a sporcare l'altro... quindi probabilmente (sono un completo ignorante di elettronica ed "elettricismo") fare un oggetto che abbia un ingresso decente e pulito riesce a tutti... quando si tratta di sommare due ingressi cominciano i dolori..

quindi mi dispiace deludere i piu' esperti, ma per me gia' la m-audio da 250 euro converte ottenendo un suono utilizzabile professionalmente per produrre opere da mettere sul mercato
 


Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 00:12:
 
grazie yaso; infatti da quando leggo questo forum ho capito quali erano le magagne del mio modo di lavorare, in pratica facevo fare il mix al mixer digitale con tutti gli svantaggi ke porta far sommare i segnali al mixer, tenevo tutte le sessioni midi aperte e mi rovinavo l'esistenza a far risuonare tutte le volte i synth (hardware)allo stesso modo ogni volta ke riaprivo la sessione (anke se ben programmati ho sempre l'impressione ke il suono nn è esattamente uguale ogni volta ke si riapre la stessa sessione) x venire al dunque ti vorrei chiedere se posso continuare a importare le tracce singolarmente con la yamaha 01v oppure prendere una motu o rme?

york
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2003, 00:32:
 
a me lo 01 sembra uno sciupasuono... meglio una m-audio o la piccolissima tascam!!
 
Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 00:46:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a me lo 01 sembra uno sciupasuono... meglio una m-audio o la piccolissima tascam!!

mmmmh... allora x l'aquisizione audio, come converter da collegare a una Rme-9652 via adat cosa mi consiglieresti??? (8 linee in/adat out)
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2003, 00:59:
 
non mi intendo di rme... ma non ce li ha gli ingressi analogici?
 
Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 01:14:
 
la rme hdsp-9652 ha 3 adat in/out + spdif in/out world-clock in/out, vai a vedere:
http://www.rme-audio.com/english/hdsp/hdsp9652.htm

attualmente è collegata una yamaha 01v con scheda adat, la 01v la tengo come control surface e alla scheda ci potrei collegare dal citato beheriger ADA-8000 alla Apogee, basta ke entrano 8 linee e esce adat. Alla fine avrei un sistema tipo motu-828 ma estendibile fino a 24 canali (8 x ogni adat della scheda) ho guardato di tutto ma nn saprei, tu cosa mi puoi consigliare? massimo della qualità al minimo prezzo naturalmente


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2003, 01:32:
 
rischierei di fantasticare.. sentiamo i consigli degli altri
 
Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 01:43:
 
grazie cmq yaso; vai a vedere questa apogee, penso ke è la + cara ma nn so se vale la pena...
http://www.apogeedigital.com/products/ad16.php

senno rme:
http://www.rme-audio.com/english/adi/adi8dd.htm

quello ke sarebbe interessante sapere è se facendo aquisizione audio con uno di questi converter c'è una effettiva differenza rispetto alla yamaha 01v, serve x registrare solo linee di ingresso da dei synth esterni. C'è qualcuno ke ha fatto delle prove??


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2003, 01:53:
 
allora lo 01 o anche lo 02 sono tremendi... quei convertitori li' sono sproporzionatamente meglio come sonorita'

ripeto.. degli yamaha e' meglio sicuramente anche la tascam 122, o la m-audio.. figuriamoci questi mostri
 


Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 02:13:
 
...eh si yaso credo anch'io... stò ragionando e visto ke in pratica dovrei registrare cmq una traccia alla volta potrei prendere un mostro di converter solo stereo... ho trovato questo mindprint in offerta a 450 euro ke ne dici... poi nn ti stresso più
http://www.mindprint.de/cms.php?scr=products&mode=1&r=p&pr_kat=1#
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Novembre 2003, 02:16:
 
aggiudicato.. vi dichiaro marito e moglie!!
 
Posted by Secco (Member # 880) on 18. Novembre 2003, 02:25:
 
Quindi la strada giusta sarebbe: acquisisco l'audio come capita (quindi male), lo lavoro male (qualitativamente), e poi dopo si va in un mega studio con una serie di outboard al top e il lavoro suona che è una meraviglia....
Spero di aver capito male.....
Per quanto riguarda i convertitori se con le orecchie non sentite le magagne di certe macchine prendete un analizzatore di spettro e fateci passare il segnale dopo averlo passato dai convertitori di cui parliamo, secondo me ed il mio analizzatore di spettro la MOTU ha molta più dinamica e limpidezza di uno 01V, l'ADA8000 ne ha meno di una cassetta...
 
Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 02:29:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
aggiudicato.. vi dichiaro marito e moglie!!

grazie yaso, allora se approvi mi fai da testimone...
 


Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 02:40:
 
quote:
Originally posted by Secco:
Quindi la strada giusta sarebbe: acquisisco l'audio come capita (quindi male), lo lavoro male (qualitativamente), e poi dopo si va in un mega studio con una serie di outboard al top e il lavoro suona che è una meraviglia....
Spero di aver capito male.....
Per quanto riguarda i convertitori se con le orecchie non sentite le magagne di certe macchine prendete un analizzatore di spettro e fateci passare il segnale dopo averlo passato dai convertitori di cui parliamo, secondo me ed il mio analizzatore di spettro la MOTU ha molta più dinamica e limpidezza di uno 01V, l'ADA8000 ne ha meno di una cassetta...

l'idea è quella di fare tutto da sè usando il massimo ke si ha a disposizione, il discorso dei converter della 01v ke fanno schifo è kiaro, ma la mia altenativa sarebbe spendere migliaia di euro per avere l'equivalente hi-end dei canali della 01v, dunque ti correggo come la vedo io:

acquisisco l'audio dalla 01v mentre costruisco il pezzo (quindi male), lo lavoro male (qualitativamente), e poi dopo o durante la costruzione (vedi yaso) registri le sorgenti con un mega converter al top,una traccia per volta, fai il mix nel cubo e il lavoro suona che è una meraviglia....

 


Posted by york (Member # 3066) on 18. Novembre 2003, 02:46:
 
...dimenticavo x chiarezza con quello ke dicevo sopra, chiaro ke nn ho la necessità di fare riprese di band con molte entrate simultaneamete dunque un ottimo converter stereo è la soluzione...

by york
 


Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 16. Febbraio 2004, 22:14:
 
scusate.mm..r.rr.
avendo una motu 828 che necessità ci sarebbe di prendere un micpre o un chanelstrip esterno tipo focusrite o presonus??
sono migliori di quelli motu??
esistono convertitori a/d giusto?ma sarebbero aggeggi da affiancare alle nostre schede audio?
io ho una gran confusione in testa,non capisco questa differenza..se qualcuno puù spiegare meglio..

 
Posted by loow (Member # 407) on 17. Febbraio 2004, 00:45:
 
vai su uno 02 prima serie usato con 2000 ci dovresti stare dentro e potresti prendere delle schede adat aggiuntive per lo 02 e cosi non dovresti cambiare scheda. il makye 8db costa troppo per quello che vale
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 17. Febbraio 2004, 19:46:
 
Se lavori a 16 bit, io vendo questo: http://www.mercatinomusicale.com/annunci/annuncio.asp/IDAnnuncio_55048/annuncio.htm
 
Posted by javajava (Member # 366) on 18. Febbraio 2004, 12:22:
 
o1v convertitori non sono affatto mostri.
Nel modo piu assoluto.
Uso lo 01v come retaggio di epoche addietro e sta facendo solo da convertitore via adat.
Non lo comprerei ora,ma continuerei e continuo ad usarlo senza problemi .
Poi verra acneh il giornoin cui sara sostituito con convertitori piu degni.Ma non è uno sciupasuono,yaso ,soprattuto se acquisisce uin segnale alla volta.
daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Febbraio 2004, 12:29:
 
sciupa sciupa...
 
Posted by javajava (Member # 366) on 18. Febbraio 2004, 12:42:
 
magari dopo aver sacrificato 4 db di dinamica con lo 01v spingi tutto a 0db con un L2 waves per omologarti al gusto dance dominante......

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2