This is topic problema di sound & mastering audio in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004049

Posted by filomeno (Member # 3943) on 05. Agosto 2004, 15:02:
 
ciao a tutti!

nel corso di un anno ho registrato nel mio piccolo homestudio una serie di brani in duo chit acustica e batteria, sono circa una dozzina e ora ho intenzione di riunirli tutti per farci venire fuori un piccolo album...il mio problema nasce qui: i brani sono tutti leggermente diversi nel sound, come suoni, i vari effetti dell'acustica, le batterie filtrate, ecc sono differenti da un brano all'altro.
la mia intenzione è quella di creare un prodotto, l'album, che sia unitario, o almeno abbastanza.
di questi brani, anche se alcuni sono già in mixdown, possiedo ancora tutte le sessioni.
ora secondo voi dovrei remissarle tutte per ottenere un suono omogeneo oppure c'è qualche altro modo, di ottenere un sound comune?

grazie a tutti, confido nella vostra esperienza!

Ps: -i brani sono zeppi di sovraincisioni, strati di chitarra, batterie filtrate ecc.
10-12 traccie per brano in media.
- sono tutte registrate con gli stessi microfoni, co1,co2,sm57 ecc., ma con due mixer differenti, un mackie 16ch e un behringer 12ch.

grazie ancora ciao
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 05. Agosto 2004, 18:51:
 
Ciao...come gia' ho detto a qualcun altro in questo forum il mastering e' solo la ciliegina su una gia' bellissima torta...per cui mi sa che dovrai rifarla sta torta...a meno che le differenze non siano cosi' lievi da poter essere "correttte" nella fase di mastering(tipo eq leggermente diverse etc...)...il primo ingrediente per un buon disco:TANTA PAZIENZA....
ENJOY!!!!

 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 05. Agosto 2004, 18:58:
 
ma sei matto ! dodici pezzi tutti uguali, sai che palle.
hai la fortuna di avere 12 pezzi "diversi" e non ne approfitti ?
lascia stare le ciliegine ed altre frasi fatte che non c'entrano una mazza con il tuo problema.
i pezzi devono suonare bene singolarmente a prescindere dalla omogeneità fra di loro.
 
Posted by aliflus (Member # 3987) on 05. Agosto 2004, 20:43:
 
Sono d'accordo con PeterPa. Alla fine hai generi diversi, l'importante è che nel mastering suonino tutti omogeni come livelli d'uscita, questo è caldamente consigliato. Quindi usa un buon programma per effetturare il mastering se hai la possibilità, usa dei buoni programmi e dei buoni speaker monitor. Altrimenti rivolgiti ad uno studio serio, che però costicchia parecchio, in media a forfait 500 euro al giorno grossomodo. Quindi cerca di portare il lavoro praticamente alla fase di post-produzione, facendo il meglio che puoi con le tue mani.

ciao
ric

ciao
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 05. Agosto 2004, 22:05:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:
ma sei matto ! dodici pezzi tutti uguali, sai che palle.
hai la fortuna di avere 12 pezzi "diversi" e non ne approfitti ?
lascia stare le ciliegine ed altre frasi fatte che non c'entrano una mazza con il tuo problema.
i pezzi devono suonare bene singolarmente a prescindere dalla omogeneità fra di loro.

...questo lo ritenevo sottinteso...cmq io parlavo dell'impressione che un disco di un artista deve dare e cioe' che dietro ci siano quei musicisti,quelle sonorita' che te li fanno riconoscere sempre quando li ascolti...al di la' che i dodici brani e i relativi suoni siano tutti diversi...e questo che io sappia si puo' farlo solo nel mix....
 


Posted by ottone (Member # 494) on 06. Agosto 2004, 04:10:
 
Ci sarebbero tanti punti da chiarire prima di parlare di "MASTERING",cerchero' di elencarti i procedimenti in cui "NON DEVI ASSOLUTAMENTE SBAGLIARE"per far si' che i tuoi pezzi suonino bene anche senza "BOTTA FINALE":

01)CERCA DI REGISTRARE CON IL "MASSIMO" DELLA QUALITA' SOTTINTESA COME:SEGNALE/RUMORE.

02)RIMETTI IN DISCUSSIONE 2 O 3 VOLTE IL SUONO CHE HAI CREATO E REGISTRATO.

03)PROVALO SU ALMENO 2 SISTEMI (IL TUO STUDIO E L'AUTORADIO DELLA TUA MACCHINA)

04)NON LAVORARE MAI IN "DISTRUTTIVO" SE NON SEI SICURO AL 1000X1000 DEL SUONO FINALE.

05)NON APPLICARE "MAI" ALLE REGISTRAZIONI:FX,COMPR.,EQ. ECC..QUESTO PROCEDIMENTO LASCIALO AL MIX FINALE.

06)SE CREDI DI CAMBIARE IL SUONO CON:FX,COMPRESS.,EQ.,ECC...STAI GIA' SBAGLIANDO.DEVI ARRIVARE AL SUONO FINALE PRIMA DI TOCCARE TUTTI QUESTI STRUMENTI.(TI RICORDO IL PRIMO PASS."SEGNALE/RUMORE".

07)CERCA DI INCASTRARE I SUONI...CREA GROOVE.TANTO,NON SERVE FAR SUONARE 100 TRACCE INSIEME SOLO PER FAR SENTIRE CHE IL TUO PEZZO E PIENO,COPRI SOLO FREQUENZE FONDAMENTALI E TI INCASINI NEL MIXAGGIO FINALE.

08)SE PROPRIO "DOPO IL MIX LIMPIDO E CON LE FREQUENZE AL POSTO GIUSTO" VUOI DARE LA BOTTA FINALE,CI SONO DIVERSI STRUMENTI CHE PUOI UTILIZZARE:T-RACKS,ULTRAMAXIMIZER+,TC WORKS,BBE EXCITER,ECC..TUTTI MOLTO BUONI,MA SOGGETTIVI.COMUNQUE IO TRA QUESTI TI CONSIGLIO:T-RACKS!

P.S.:TIENI PRESENTE CHE IL "TUO" "MASTERING" DEVE ARRIVARE MAX. A -6/-3 DB,LASCIA UN MARGINE PER POTER RITOCCARE QUALCOSA NEL CASO IN CUI DOVESSI SBAGLIARE QUALCHE FREQUENZA.

BY!


 


Posted by faber (Member # 1533) on 06. Agosto 2004, 10:55:
 
Se i pezzi sono stati registrati tutti in un anno è probabile che tra di loro ci sia un feeling naturale che li accomuna e li rende "un'unità" e quindi un album.
Ovviamente immagino, nel corso dell'anno, un evoluzione a livello tecnico (e quindi ripresa strumenti e missaggio) ma questo nn dovrebbe essere così evidente.
Dopo tanti discorsi il mio consiglio è, se i missaggi sono tutti decenti, di fare solo un mastering e creare l'album.
Essendo tuo sarà unitario di sicuro!
ciaus
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Agosto 2004, 14:33:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
...questo lo ritenevo sottinteso...cmq io parlavo dell'impressione che un disco di un artista deve dare e cioe' che dietro ci siano quei musicisti,quelle sonorita' che te li fanno riconoscere sempre quando li ascolti...al di la' che i dodici brani e i relativi suoni siano tutti diversi...e questo che io sappia si puo' farlo solo nel mix....

concordo pienamente... riuscire a stare nel giusto mezzo fra proporre un discorso unitario o un album di compilation e' fondamentale

e naturalmente non si puo' rimediare masterizzando...

se si tratta di provini pero' non mi preoccuperei almeno fino a che non me lo dicono gli interlocutori... ovvero, anche se siamo ai limiti, puo' succedere di essere scelti per una sola canzone...

poi si rimette mano a tutto il repertorio, pero' col contratto in mano... eccheccavolo!
 


Posted by Karlo (Member # 3189) on 06. Agosto 2004, 17:19:
 
Mettili in rete!
Così gli diamo una ascoltata!
E magari, se mi scappa (tanto sono chiuso per ferie) una ritoccatina al master può scappare!
Ciao
Ka
 
Posted by filomeno (Member # 3943) on 07. Agosto 2004, 12:25:
 
ragazzi siete troppo disponibili!

cmq penso di aver abb capito bene cosa fare, si si!

io ho t-racks, e anche izotope ozone,ache qst plug dovrebbe servire per dare la botta finale! lo conoscete?

ah poi, per karlo e co. ho intenzione di farmi una pagina su vitaminic per far conoscere un po questo duo, così poi si possono scaricare senza problema! quando è tutto pronto ve lo dico!

ciao raga grazie ancora
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 08. Agosto 2004, 18:54:
 
quote:
Originally posted by filomeno:
ragazzi siete troppo disponibili!

cmq penso di aver abb capito bene cosa fare, si si!

io ho t-racks, e anche izotope ozone,ache qst plug dovrebbe servire per dare la botta finale! lo conoscete?

ah poi, per karlo e co. ho intenzione di farmi una pagina su vitaminic per far conoscere un po questo duo, così poi si possono scaricare senza problema! quando è tutto pronto ve lo dico!

ciao raga grazie ancora


Ciao...io per il Master ti consiglio di usare solo 3 Plug-in(lascia stare T-racks....):
1:Lin Eq Broadband della WAVES
2:Lin MB(compressore multibanda)della WAVES
3:L2 Ultramaximizer della WAVES
...tutta un altra storia....fidati...io li ho provati davvero tutti i plug :WAVES,only WAVES(anche TC electronics non e' male)...
non a caso l'unico Hardware per "tirare su" il livello utilizzato in ambito pro sono L2 Ultramaximizer(Hardware ovviamente) e TC Finalizer...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Agosto 2004, 19:14:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:

non a caso l'unico Hardware per "tirare su" il livello utilizzato in ambito pro sono L2 Ultramaximizer(Hardware ovviamente) e TC Finalizer...

sicuro?

(poi.. a me.. t-racks piace.. io uso qwello)
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 08. Agosto 2004, 20:59:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
sicuro?

(poi.. a me.. t-racks piace.. io uso qwello)


Ciao Yaso...non metto indubbio che T-Racks possa piacerti ma secondo me il paragone con la serie WAVES per il mastering e' un tantino azzardato...e cmq sono sicuro che come Hardware L2 sia moooooolto quotato negli studi per il mastering perche' l'ho visto in diversi studi coi miei occhi e ne parlavo qualche giorno fa con uno dei distributori di Pro tools a Napoli....a parte questo c'e' da dire che come plug-in L2 e' molto completo in quanto a differenza di T-racks offre anche l'algoritmo IDR per la riduzione del Bit-Depth che altrimenti ,cioe' se usi ad esempio T-Racks ,devi fare con un plug apparte,ad esempio con UVI22HR della Apogee(il piu' rinomato per la riduzione della word-lenght)o con IDR della Waves...yaso se non hai mai provato la serie Waves per il mastering provala!! ...io ho provato anche T-Racks ma secondo me siamo su un altro livello con Waves....
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 09. Agosto 2004, 00:00:
 
Ciao filomeno,
il tuo problema esiste, ed è rale: riuscire a far convivere brani nati in diverse occasioni e con sonorità differenti.
Innanzi tutto aprire il mix è obbligatorio. Il mastering viene dopo, anche se definirlo la "cigliegina sulla torta" mi sembra un pò troppo sminutivo per il ruolo che il mastering ha (senza offendere le idee e la professionalità di quelli che hanno scritto questo).
Iniziando dal mix, gli elementi che devono essere rispettati e resi simili (bada bene, simili, non uguali...) sono questi:
- nel mix
volume generale del mix
equalizzazione della voce principale dei vari pezzi (logicamente rispettando le diversità che ogni brano ha in se, ma cercando sempre di renderle appartenenti al tuo album)
Ambienti non eccessivamente diversi (tipo il primo brano con un riverbero da cattdreale ed il secondo con un riverbero da piastrelle del bagno... per iintenderci)

Il mastering, deve invece portare in rilievo alcune frequenze che desideri vengano sottolineate, rendendo undibili su qualsiasi apparecchio radio i tuoi pezzi, lavorando principalmente sugli alti, i medi ed i bassi.
Anche quì dovrai dare personalità al tuo pezzo, rendendolo comunque parte di un album, quindi non differenziandolo ecessivamente dl mastering degli altri brani. Sembra una cosa difficile ma invvece è fatibile, come quando per fare il tuo master ti basi su un pezzo già esistente.... mica lo copi, però gli dai quel qualcosa che lo richiama.
Stai attento anche alle compressioni e alla distorsione, devi sempre tene presente che tutti i pezzi suoninio non simili, ma "collegati" tra loro.

Non spaventarti se in un giorno fai solo un mix di un pezzo... o se il giorno dopo tale mix lo distruggi e ne fai un'altro... questo è normale... devi aver pazienza (specie le prime volte).

Io ho dovuto fare lo stesso lavoro con un disco da mixare e masterizzare, contenente 4 pezzi di una ragazza, suonati e registrati in giorni e mesi differenti, con posizioni e mcrofoni diversi.... è stato "da sudori", ma alla fine è venuto fuori un disco bellissimo.... vedrai che con pazienza si riesce!!!!

Ciao!
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 09. Agosto 2004, 00:05:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
e cmq sono sicuro che come Hardware L2 sia moooooolto quotato negli studi per il mastering perche' l'ho visto in diversi studi coi miei occhi e ne parlavo qualche giorno fa con uno dei distributori di Pro tools a Napoli

beh... gli ultimi studi da miliardi che ho girato io, su loro mac (ed ultimamente pc) il t-raks l'avevano eccome.... e in pochi hanno detto che era messo lì "così.... tanto se serve a qualcuno..."
 


Posted by damiafix (Member # 253) on 09. Agosto 2004, 02:12:
 
Ciao a tutti ,
personalmente uso L2 della waves , Tracks e poi mi capita di usare un plug che reputo molto efficiente PSP Vintage Warmer , dosato in modo opportuno e prima dell'L2 da i suoi risultati. Poi per fortuna , in queste cose c'e' sempre un margine di soggettivita' , anche perche' ricordiamo che il suono è qualcosa che parte del cervello e grazie a Dio ognuno ha il suo Beh diciamo che si sta standardizzando anche quello

Saluti , Damiafix
 


Posted by filomeno (Member # 3943) on 09. Agosto 2004, 12:46:
 
sentite ma secondo voi quanto si spende per fare il mastering dei 10 brani già mixati in uno studio serio, io ne ho uno,è x-land,
forse lo conoscete, vicino a casa mia, andrò là a informarmi ma indicativamente?

grazie ciao

filo
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 10. Agosto 2004, 01:50:
 
quote:
Originally posted by damiafix:
Ciao a tutti ,
personalmente uso L2 della waves , Tracks e poi mi capita di usare un plug che reputo molto efficiente PSP Vintage Warmer , dosato in modo opportuno e prima dell'L2 da i suoi risultati.

mi piace il tuo orecchio ...Vintage Warmer e' moooooolto bello...
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 10. Agosto 2004, 01:55:
 
quote:
Originally posted by kekko:
beh... gli ultimi studi da miliardi che ho girato io, su loro mac (ed ultimamente pc) il t-raks l'avevano eccome.... e in pochi hanno detto che era messo lì "così.... tanto se serve a qualcuno..."

Non metto in dubbio che T-Racks sia un buon plug...dico solo che secondo me i plug della WAVES(la prima casa a introdurre il concetto e l'oggetto "PLUG IN" nell'HD recording.....)sono superiori...poi ognuno ha le sue idee...
enjoy!!!!



 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2