This is topic MIDI interface battle in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004576

Posted by TRO (Member # 4687) on 30. Novembre 2004, 02:24:
 
Salve ragazzi,
ho avuto dei consigli (grazie maurix) di comprare un'interfaccia midi per collegare un WorkStation (nel ruolo di master keyboard) al pc per lavorare con vst di cubase, dato che monto una Echo Darla 24/96 e non ha collegamenti midi. le proposte sono state (fra le più accessibili: UM-1SX, UM-1X, Midisport 1x1, UX96. Premesso che come detto prima, ho una scheda con soli collegamenti analogici (sono un Waveista puro), l'interfaccia dovrebbe permettermi di suonare come se fosse un normale sintetizzatore i VST di Cubase, per comporre a tavolino parti di batteria, ed eseguire arrangiamenti di leads, synth, ecc., tutto questo al solo scopo di registrare brani in multitraccia con tracce wave e altre midi, quale è la più solvibile alla mia causa fra le midi interfaces? (premetto che la Darla come aquisizione wave mi ha sempre dato un'ottima latenza, forse addirittura zero, e vorrei lo stesso dalla parte midi), grazie in anticipo e.....Aiutatemi!!!
 
Posted by Bauz (Member # 1354) on 30. Novembre 2004, 12:45:
 
Ciao, da quel che so con i midi, che sono puri segnali elettrici, non dovresti avere problemi di latenza, quelli caso mai ssono determinati dalla tua scheda audio, ma se tu dici che quella non ti da problemi allora credo che una qualsiasi interfaccia USB/Midi vada bene,comprese quelle che hai detto tu. qua ne trovi un po per tutti i gusti.
Ciao!
URL
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 30. Novembre 2004, 13:48:
 
Confermo quanto detto da Bauz.
Io ho una Steinberg MIDEX3, 1 in/3 out, ma se le tue necessità sono (e rimarranno) 1 in/1 out va bene una qualsiasi interfaccina USB da poche decine di euro.

Ciao
 


Posted by TRO (Member # 4687) on 30. Novembre 2004, 15:29:
 
Grazie delle risposte, quindi vorrebbe dire che con una qualunque interfaccia 1 in e 1 out, un pc modesto e un workstation come masterKeyboard posso controllare i VST senza problemi, come se stessi suonando un tintetizzatore o una drum machine, vero? toglietemi solo una curiosità: se io ho bisogno di un coso di decine di euro per fare una delle cose fondamentali quali registrare brani arrangiati (oltre a grosse somme per registrare chitarre e altri strumenti analogici) e non vedo cos'altro si possa fare con un computer, com'è possibile che si spendono tanti soldi per il MIDI, e girando il forum, ci sono tanti problemi che si riscontrano con questi acquisti? solo una curiosità senza doppi sensi.

grazie davvero per l'aiuto...
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 01. Dicembre 2004, 14:22:
 
Prova a sentire come suona una workstation tipo Roland Fantom, Korg Triton e Motif Yamaha e poi i vari VSTi che vanno per la maggiore, e poi ne riparliamo...
Io vorrei tanto passare ai VSTi, soprattutto per motivi di spazio,ma poi faccio i confronti in diretta con i synth hardware e...
Tra l'altro, se prendi una di quelle workstation non devi prendere neppure un'interfaccia midi/usb, dato che hanno già la porta usb di serie, più il software di controllo per PC e Mac.
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 01. Dicembre 2004, 14:44:
 
D'accordo con Singultus... per me l'hardware è sempre un'altra cosa.


 


Posted by TRO (Member # 4687) on 01. Dicembre 2004, 15:33:
 
E trovate daccordo anche me, avendo già in famiglia un Triton Extreme (a proposito, lo consiglio vivamente per i pianoforti anche rispetto alla Motif), ma ci sono almeno 1.300 Km che ci separano. ho intenzione di acquistare una Korg Karma (provata, e ha dei sinth davvero "cattivi"), ma essendo batterista è una spesa extra che devo fare un pò per volta...ecco perchè voglio arrangiarmi con i VST, ed anzi ho conosciuto persone che li usano e per quanto riguarda le batterie sono più versatili e realistiche. Voi che dite, davvero mi basta un'interfaccia MIDI economica per poter suonare e registrare i VST, senza latenze (almeno non gravi) e con per esempio un M1 in mio possesso, un Korg IS4 o cose simili, usate come master keyboards? ho molta paura della latenza...
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 01. Dicembre 2004, 16:04:
 
In questo caso la strada VSTi può essere più che valida e l'M1 come master basta e avanza!
Per il problema latenza devi piuttosto procurarti una scheda audio "come si deve" (vedi da M-Audio in su, magari un modello che ha Audio e MIDI). Scarichi un sampler VST free (www.kvr-vst.com) e via a rubacchiare campioni da dove ti pare (CD, internet, librerie).

...Fatto!

Per i synth comincia con quello che hai, più qualche VSTi... e poi con calma...

Ciao!
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 01. Dicembre 2004, 16:13:
 
Se hai già un M1, ti compri semplicemente una M-Audio Audiophile 2496 (100 Euro) che suona benissimo, ha una latenza inudibile ed ha pure l'interfaccia midi per la M1...poi entri direttamente nella Top Ten!
 
Posted by TRO (Member # 4687) on 01. Dicembre 2004, 16:57:
 
Grazie degli aiuti, volevo comunque precisare come detto sopra che io non ho ancora problemi di latenza. da quando uso la Darla (circa cinque anni ormai) ad orecchio sembra latenza zero, considerate le registrazioni con il click, o forse suono in anticipo, non so...io vedo la mia preoccupazione nel buttarmi nella nuova frontiera del MIDI. ora, il problema che dovrei riscontrare secondo voi, è che le interfacce Midi USB economiche (o con poche pretese, tipo 1x1) mi darebbero problemi di latenza, mentre un'interfaccia Midi già montata su una buona scheda audio come la M-audio, e quindi non USB, non mi darebbe problemi di latenza, Giusto? e se aquistassi un'interfaccia midi USB della M-Audio 1x1 o 2x2 e continuare ad usare la Darla che fino ad ora non mi da latenza, sarebbe la stessa cosa? o è meglio che sia integrata?
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 01. Dicembre 2004, 17:22:
 
Secondo me è la medesima cosa.
Non cadere anche tu nell'equivoco MIDI/Audio.
Le due cose viaggiano "parallele" su cavi differenti e la latenza MIDI praticamente non esiste. (vedi anche il thread http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=006310)

Ciao!
 


Posted by Singultus (Member # 2753) on 01. Dicembre 2004, 18:05:
 
Quoto Ayeye su tutto!
 
Posted by TRO (Member # 4687) on 01. Dicembre 2004, 18:42:
 
mmh, capisco, è che mi ha un pò spaventato vedere tanti che si lamentano in questo forum di avere problemi di latenza con i VST, e di risposte che vanno a dare la colpa a schede audio, ed a controller midi. ah, Brazov, il thread non funziona, mi interesserebbe alquanto, potresti controllare se l'indirizzo è giusto?
 
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 02. Dicembre 2004, 16:48:
 
Scusa è che ha preso anche la parentesi finale... prova un po'...

http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=006310


Ciao
 


Posted by TRO (Member # 4687) on 02. Dicembre 2004, 17:31:
 
Ok, allora è certo che se attacco la tastiera per comandare i VST non ci sono problemi di latenza perchè la quantità di dati trasmessa è pressochè minima per quanto possono invece trasmettere le Midi interfaces. Grazie di tutto Ayeye (e occhio al controllore dei biglietti).
 
Posted by TRO (Member # 4687) on 02. Dicembre 2004, 19:54:
 
Ok, allora è certo che se attacco la tastiera per comandare i VST non ci sono problemi di latenza perchè la quantità di dati trasmessa è pressochè minima per quanto possono invece trasmettere le Midi interfaces. Grazie di tutto Ayeye (e occhio al controllore dei biglietti).
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2