This is topic Intel Inside... ce' poco da fare .... per gli altri in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=004950

Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Febbraio 2005, 11:15:
 
INTEL XEON™
Intel Corporation ha annunciato la disponibilità di una nuova piattaforma basata su processore Intel Xeon™ e di una serie di prodotti e tecnologie per la famiglia di processori Intel Xeon destinati a migliorare sensibilmente le prestazioni, la memoria e le funzionalità grafiche delle workstation. Le workstation trarranno vantaggio da un set completo di nuove tecnologie progettate per soddisfare i requisiti di sistemi e applicazioni software ad uso intensivo di dati che richiedono prestazioni sempre più elevate per una vasta gamma di funzioni, ad esempio la modellazione di dati finanziari e scientifici, la produzione di film digitali e l'automazione del disegno. La piattaforma workstation basata su processori Intel, che prevede un processore Intel Xeon evoluto e un chipset molto più potente, offre prestazioni fino al 30% superiori rispetto alle generazioni precedenti1, contribuendo allo stesso tempo a ridurre il consumo di energia e i costi complessivi di gestione (TCO, Total Cost of Ownership). Tramite una serie di tecnologie come la memoria DDR2, l'architettura PCI Express*2, un Front Side Bus più veloce a 800 MHz, la tecnologia Intel Extended Memory 64, la tecnologia Intel SpeedStep avanzata e altre ancora, le nuove piattaforme basate sulla famiglia di processori Intel Xeon offrono il supporto per memorie più veloci, prestazioni grafiche più elevate, una maggiore indirizzabilità della memoria e funzioni più evolute di power management. I componenti di base sono una versione evoluta del processore Intel Xeon, realizzato con l'innovativo processo di produzione a 90 nanometri di Intel, che supporta la tecnologia Hyper-Threading, e un nuovo chipset ottimizzato per le piattaforme workstation. “Intel ha la capacità unica di trasformare il computing offrendo innovazioni all'avanguardia a livello di piattaforma e consentendo allo stesso tempo lo sviluppo di migliaia di soluzioni ottimizzate per l'Architettura Intel”, ha commentato Abhi Talwalkar, Vice President e General Manager dell'Enterprise Platforms Group di Intel. “Le più recenti piattaforme basate sul processore Intel Xeon introducono sul mercato potenti tecnologie che offrono ai clienti prestazioni più elevate, una maggiore affidabilità e funzionalità di grafica e memoria più evolute per i requisiti del business”. Nei prossimi mesi presso i produttori di sistemi saranno disponibili piattaforme server basate sul processore Intel Xeon e su altre tecnologie, in base alla pianificazione della validazione. L'Architettura Intel è la più diffusa per server e workstation: secondo gli analisti di settore, 8 workstation su 10 fornite sono basate su Architettura Intel3, così come l'85% del totale dei server3. Nel segmento dei server dual processor, che è il mercato più ampio e in più rapida crescita, i server basati su Architettura Intel rappresentano addirittura il 90% del totale di sistemi forniti3. "Abbiamo fiducia nell'Architettura Intel perché è comprovata per gli ambienti enterprise", ha affermato Joseph Weisbord, Chief Technology Officer di G-Trade, l'agenzia globale di brokeraggio elettronico della Bank of New York, appartenente al BNY Securities Group. "Per l'infrastruttura IT generale utilizziamo sistemi basati su processori Intel Xeon, mentre per le applicazioni mission-critical del back-end ci affidiamo a sistemi basati su processori Intel Itanium 2, che ci consentono di fornire servizi globali ad ampia disponibilità, 24 ore al giorno, ai nostri clienti di tutto il mondo. Tutto questo evidenzia che utilizzando la tecnologia in modo innovativo e creativo possiamo aiutare i nostri clienti a districarsi nelle complessità dei mercati globali". Le piattaforme workstation basate sul più recente processore Intel Xeon dovrebbero essere già disponibili a livello mondiale presso produttori di schede madri e sistemi come Asus, Compusys, Dell, IBM, HP, Egenera, Foxconn, FSC, Fujitsu, Gigabyte, HCL, Iwill, Kraftway, Maxdata, MPC, NEC, Optimus, Rackable e Tyan. “Avid Technology continua a spingere i confini della tecnologia nei settori dei film, video, televisione, broadcast, animazione 3D e audio”, ha spiegato Joe Bentivegna, Vice President della divisione Video Development and Operations di Avid. “La nostra linea di prodotti Avid DNA è la prima architettura ibrida disponibile nel settore che sfrutta la potenza sia di processori basati su host che di hardware dedicato per accelerare l'elaborazione multimediale. Intel continua a offrire miglioramenti significativi nella larghezza di banda della memoria, nella velocità di elaborazione, nel consumo di energia e nelle prestazioni generali del sistema, tutte caratteristiche particolarmente vantaggiose per gli utenti Avid che eseguono operazioni complesse ad uso intensivo di dati, ad esempio la gestione simultanea di notevoli quantità di flussi video e l'elaborazione di immagini HD e animazioni 3D in tempo reale”. Funzionalità evolute per workstation grazie alle nuove tecnologie:la nuova piattaforma workstation, che velocizza l'elaborazione multimediale e la crittografia e offre un maggior supporto per la grafica ad elaborazione intensiva, è basata su un processore e su un chipset evoluti. Il processore Intel Xeon (il cui nome in codice era “Nocona”), disponibile a velocità fino a 3,60 GHz, integra le tecnologie Demand Based Switching (DBS) e Intel SpeedStep avanzata per regolare dinamicamente l'alimentazione e ridurre la domanda di energia del processore. La tecnologia Intel Extended Memory 64 (Intel EM64T) consente l'indirizzabilità della memoria a 64 bit per una maggiore flessibilità delle applicazioni4. I miglioramenti apportati alla tecnologia Hyper-Threading sono destinati a migliorare le prestazioni delle applicazioni multithreaded, mentre il set ampliato di istruzioni Streaming SIMD Extension 3 (SSE3) migliora la sincronizzazione dei thread per velocizzare i tempi di risposta del sistema con applicazioni quali programmi multimediali e videogame. Sono inoltre disponibili le versioni beta dei tool Intel per sviluppatori di software, progettati per consentire alle applicazioni di trarre vantaggio dalla tecnologia Intel EM64T e da altre nuove tecnologie, mentre le versioni finali dovrebbero essere introdotte più avanti nel corso dell'anno. Il chipset Intel E7525 (il cui nome in codice era “Tumwater”) integra per la prima volta diverse nuove tecnologie destinate ad eliminare i colli di bottiglia del sistema bilanciando le prestazioni tra il processore, l'I/O e la memoria. Un potente bus di sistema a 800 MHz migliora il throughput del 50% rispetto alla generazione precedente. La tecnologia di I/O PCI Express raddoppia la larghezza di banda della grafica rispetto a AGP 8X e fornisce la larghezza di banda necessaria per altre applicazioni, ad esempio lo storage e il networking ad alta velocità. Supporta inoltre la tecnologia della memoria DDR2, che fornisce fino al 40% di risparmio energetico e, con una capacità massima di quattro DIMM (Dual In-line Memory Module) per canale a 400 MHz, aumenta la larghezza di banda sostenibile dell'11% rispetto a DDR 333. “Questa nuova piattaforma non offre solo un processore più veloce”, ha spiegato Marc West, Chief Information Officer di Electronic Arts. “Possiamo contare su funzionalità molto più ampie grazie alla tecnologia PCI Express, che ci assicura un vantaggio competitivo in quanto fornisce una larghezza di banda superiore, un requisito imprescindibile per lo sviluppo di videogame di fascia alta e per un'esperienza di gioco ottimale”. Disponibili tra breve i server basati su processori Intel Xeon: il processore Intel Xeon verrà utilizzato nella nuova generazione di piattaforme server dual processor, che saranno disponibili nei prossimi mesi in base alla pianificazione della validazione dei produttori di sistemi. Le piattaforme saranno basate su due chipset evoluti, Intel E7520 e Intel E7320 (i cui nomi in codice erano rispettivamente “Lindenhurst” e “Lindenhurst VS”), sul nuovo processore di I/O Intel IOP332 (il cui nome in codice era “Dobson”), e sulle stesse tecnologie innovative della piattaforma workstation appena annunciata, tra cui PCI Express*, supporto per la memoria DDR2 e tecnologia Intel EM64T. Le piattaforme saranno disponibili tra breve presso i principali produttori di sistemi di tutto il mondo e offriranno livelli superiori di prestazioni, affidabilità, facilità di manutenzione e risparmio energetico per le soluzioni di fascia enterprise
 
Posted by stegi73 (Member # 855) on 08. Febbraio 2005, 11:23:
 
...e quindi?
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 08. Febbraio 2005, 11:35:
 
troppa confusione..
Non invoglia la lettura un mattone cosi' in 800*600
 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 08. Febbraio 2005, 11:36:
 
a propo..
Sotto il ciullo ho uno xeon..
A casa ho un p4 2.4ghz..

Sai che differenza...

nulla =)

Questo per info globale.

Gli xeon hanno istruzioni per la gestione server/comunicazione. Per il resto il mio barattolino a casa va uguale =)

Non fatevi imbrogliare =))))
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Febbraio 2005, 11:49:
 
Le conferenze e le presentazioni dei nuovi processori sono tutte cosi.
Sarebbe strano se durante una presentazione di nuove tecnologie si dicesse che è peggiore della vecchia.

Però son sempre parole, è tutto da dimostrare, ma poi quelli sono processori destinati ai server, molto costosi e probabilmente poco pratici per l'utilizzo in ambiti diversi da quelli previsti.

La sfida MAC INTEL AMD sarà sempre equilibratà in termini di prestazioni, quel che farà la differenza rimarrà il prezzo.
 


Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Febbraio 2005, 12:02:
 
be vedi io allora sono avanti di almeno
5 anni - con un progetto provato su di un altra DAW la cpu va al 100% sul mio invece inspiegabilmente il play rimane a 17%
ti pare che ci sia differenza ? ..
SECONDO ME NOOOOOOO!!!!!!
ASSOLUTAMENTE NESSUNA


quote:
Originally posted by mamabil:
Le conferenze e le presentazioni dei nuovi processori sono tutte cosi.
Sarebbe strano se durante una presentazione di nuove tecnologie si dicesse che è peggiore della vecchia.

Però son sempre parole, è tutto da dimostrare, ma poi quelli sono processori destinati ai server, molto costosi e probabilmente poco pratici per l'utilizzo in ambiti diversi da quelli previsti.

La sfida MAC INTEL AMD sarà sempre equilibratà in termini di prestazioni, quel che farà la differenza rimarrà il prezzo.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Febbraio 2005, 12:10:
 
Le altre daw ?
Asus p4c800E-DELUXE
1.5 Gb Kingstone HyperX
geforce 5200 128Mb
2 x raptor 72Gb
Intel inside Pentium 4 EXTREME EDITION 3.4 2mb HT 800 Mhz

AMD Athlon FX 53
2 Gb ram Crucial technologies
2 x raptor 36 Gb
geforce XFX 6800 256 Ultra OC PCI EXPRESS

quote:
Originally posted by skapy:
be vedi io allora sono avanti di almeno
5 anni - con un progetto provato su di un altra DAW la cpu va al 100% sul mio invece inspiegabilmente il play rimane a 17%
ti pare che ci sia differenza ? ..
SECONDO ME NOOOOOOO!!!!!!
ASSOLUTAMENTE NESSUNA


[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]Le conferenze e le presentazioni dei nuovi processori sono tutte cosi.
Sarebbe strano se durante una presentazione di nuove tecnologie si dicesse che è peggiore della vecchia.

Però son sempre parole, è tutto da dimostrare, ma poi quelli sono processori destinati ai server, molto costosi e probabilmente poco pratici per l'utilizzo in ambiti diversi da quelli previsti.

La sfida MAC INTEL AMD sarà sempre equilibratà in termini di prestazioni, quel che farà la differenza rimarrà il prezzo.


[/QB][/QUOTE]
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Febbraio 2005, 12:22:
 
quote:
Originally posted by skapy:
be vedi io allora sono avanti di almeno
5 anni - con un progetto provato su di un altra DAW la cpu va al 100% sul mio invece inspiegabilmente il play rimane a 17%
ti pare che ci sia differenza ? ..
SECONDO ME NOOOOOOO!!!!!!
ASSOLUTAMENTE NESSUNA

[/QB][/QUOTE]

Forse non mi sono spiegato bene.

Se prendi gli attuali processori di punta delle rispettive case produttrici, fregandotene dei costi, arriverai bene o male a differenze marginali in termini di prestazioni, ma sostanziali in termini di prezzo.

Ma sono curioso di sapere qual'è la prova che hai fatto, tanto per capire.
 


Posted by lello (Member # 1474) on 08. Febbraio 2005, 12:29:
 
Il mio AthlonXP 1600+ va alla grande.... tzè tzè
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Febbraio 2005, 12:51:
 
quote:
Originally posted by skapy:
Le altre daw ?
Asus p4c800E-DELUXE
1.5 Gb Kingstone HyperX
geforce 5200 128Mb
2 x raptor 72Gb
Intel inside Pentium 4 EXTREME EDITION 3.4 2mb HT 800 Mhz

AMD Athlon FX 53
2 Gb ram Crucial technologies
2 x raptor 36 Gb
geforce XFX 6800 256 Ultra OC PCI EXPRESS


[/QB][/QUOTE][/QB][/QUOTE]

Se sono queste le due configurazioni provate ci sono un bel pò di considerazioni da fare.

Prima fra tutte la scheda audio è la stessa per entrambe le config?
Le ram a che latenza erano?
Scheda madre?
Driver e sistemi operativi?
Perchè raptor differenti?

Insomma sembra un confronto poco professionale.

Poi bisogna considerare che sono attualmente disponibili FX nuovi e anche nuovi P4 extreme.
Inoltre le differenze di prezzo fra le due config.
E per finire la vecchia tecnologia P4 potrebbe avere ora un margine di vantaggio per certe applicazioni, ma con OS a 64bit bisogna rivedere tutto e considerare gli INTEL a 64 bit.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Febbraio 2005, 12:53:
 
Ah, dimenticavo, poi ci sono i settaggi della latenza, i software utilizzati per la prova e i plugin, che in alcuni casi sono ottimizzati solo per P4 e per finire la configurazione del sistema.
 
Posted by skapy (Member # 4009) on 08. Febbraio 2005, 17:36:
 
Allora :
La scheda audio utilizzata è
Fireface 800 con driver 1.71 e firmware 1.66
Cubase sx2.2.0.35
"SE NOTI BENE l'athlon ha dischi più piccoli quindi più veloci anche se di 1ns ma più veloci
e mezzo giga di ram in più

le ram erano perfettamente identiche nelle caratteristiche sia in latenze che in voltaggi che in temperature , ogni macchina e stata controllata ed ottimizzata per dare il massimo in assoluto . la fireface era settata in tutte le daw a 128 .
Le schede video "NEL CASO DI AMD" è nettamente spaventosamente superiore a quella cagata montata su quel pentium 4 EE.
la comparazione è stata fatta in maniera scrupolosamente professionale ce' poco da fare
i processori intel sono migliori e ora che sono "E LO SONO sempre stati" anche in fascia consumer a 64-Bit non ce più molta scelta da fare ....
CMQ ora vi scrivo la macchina che a dato il 17% mentre AMD era al 100% e sforzava talmente tanto che cubase TRIGGERAVA l'audio in una maniera inaudita "Mah FX53" Il pentium 4 EE anche lui al 100% di cpu ma almeno in play lo scricchiolio era sporadico
eccola :
2 x 1Gb DDR2 400 DC cl2.5
Scheda madre per Daul xeon , con SCSI U320 .
2x Intel XEON 64-bit 3.6 1mb 800 Mhz Hyper Treading "2 Logici + 2 Virtuali"
scheda video FX6600GT 128 DDR3 PCI-E
2x 36.7 GB 15.000 rpm U320/8MB
alimentatore 680W
quello che volevo dire io è
si discute tanto su prestazioni ed affidabilita , si spendono milioni per prendere macchine performanti e potenti "Mac PowerPC G5" si dice questo va forte quello va piano.
questa è una DAW che con un progetto
che non ha niente da invidiare ad un TDM riesce a farsi carico di tutto "Plug-ins a fottere , canali fx con degli insert che a vederli fanno paura , effetti vari , automazioni a non finire , si fa carico di un ulteriore RME Fireface 800 che si puo tranquillamente impostare ad una latenza di 128 E NON FA UNA PIEGA . premi CTRL+ALT+CANC
guardi le performance dei processori e cosa fà ? .... 17% - 28 %..
e vero costa , ma sicuramente anche solo accenderlo di brilla il cranio .

I migliori OPTERON non tengono il paragone.
e ce' da dire anche un altra bella cosa.
quando intel PORTERà la technologia ITANIUM IA-64 ad un livello consumer li sara poi da vedere in quanti riusciranno a non riconoscere che intel e affidabile , e un investimento vero e proprio "a patto che si sappia scegliere bene il target di utilizzo" ed e veramente la scelta giusta per una situazione professionale ..

quote:
Originally posted by mamabil:
Se sono queste le due configurazioni provate ci sono un bel pò di considerazioni da fare.

Prima fra tutte la scheda audio è la stessa per entrambe le config?
Le ram a che latenza erano?
Scheda madre?
Driver e sistemi operativi?
Perchè raptor differenti?

Insomma sembra un confronto poco professionale.

Poi bisogna considerare che sono attualmente disponibili FX nuovi e anche nuovi P4 extreme.
Inoltre le differenze di prezzo fra le due config.
E per finire la vecchia tecnologia P4 potrebbe avere ora un margine di vantaggio per certe applicazioni, ma con OS a 64bit bisogna rivedere tutto e considerare gli INTEL a 64 bit.



 
Posted by XsNik (Member # 1446) on 08. Febbraio 2005, 17:40:
 
"quando intel PORTERà la technologia ITANIUM IA-64 ad un livello consumer li sara poi da vedere in quanti riusciranno a non riconoscere che intel e affidabile , e un investimento vero e proprio "a patto che si sappia scegliere bene il target di utilizzo" ed e veramente la scelta giusta per una situazione professionale"

Bel processore.. pero' un giocattolo rispetto q quello che stanno introducendo Sony-Ibm

;-)))
Really.

Quindi .. onde evitare di perdermi in questi oceani di annunci a chi lo ha piu' grosso (cmq Sony-Ibm) .. faccio musica con il mio p4 da 2.4 ghz e senza avere la cpu al 100% con tanti bei pluggoni attivi!

Ciao!
Cmq la penso come mamabil in parte.
Non puo' essere che una ti si impalli e l'altra al 17%.. c'e' qualcosa che tragia.
 


Posted by Fabio70 (Member # 3856) on 08. Febbraio 2005, 17:55:
 
Quando studiavo al tecnico industriale nel 1985 il mio professore di sistemi diceva che si sarebbe arrivati ad un certo punto che la differenza l'avrebbero fatta non l'hardware bensì la configurazione di sistema e il software. A distanza di ben 20 anni trovo che queste parole siano tuttora più che mai veritiere, inutile montare un processore a 64 bit o anche a 256 bit se poi lo utilizzi per scrivere un documento word con windows 95 o macfinder...la migliore DAW trovo sia quella calibrata in base all'uso e ai programmi che ne fai, se devi pilotare un mixer in uno studio di registrazione con vst plugin automazioni e quant'altro non dubito che ti servirà potenza estrema e qualità eccellente (con notevole esborso) qualsiasi piattaforma tu usi, mac, pc, server dedicati! In uso domestico, amatoriale e non, ogni soluzione può essere valida, nessuna è meglio di altre!
Cmq sarà interessante vedere la tecnologia dual-core a 64 bit dei nuovi processori Pentium, anche se finquando non uscirà longhorn sarà difficile vedere qualche risultato...
 
Posted by rocco (Member # 1389) on 08. Febbraio 2005, 18:16:
 
il mio athlon xp 1.8 pure va alla grande, ma proprio alla grande.
per me si corre troppo!
 
Posted by skapy (Member # 4009) on 10. Febbraio 2005, 10:55:
 
Io invece studio ancora , tra poco ho una tesi su di un processore ideato da me...
Credimi io non uso word
e sono molto daccorto con te in quanto
se non sai configurare e selezionare i componenti del tuo pc , e meglio che ti affidi o a dell oppure ad HP almeno il lavoro lo fanno loro al posto tuo ... ma... ricorda che per quallo che spendi hai

una casa come intel "VISTO CHE CI STUDIO" da parte mia HA il MASSIMO rispetto in quanto ha i migliori ricercatori e le migliori soluzioni di sviluppo technologico mai avute da altri.. il discorso potrebbe farsi molto molto lungo .
ricorda , qui io parlo di una DAW
che ti dà l'opportunità di avere una piattaforma NATIVA che non HA nulla da invidiare ad una digidesign Protools HD ACCEL 1. e magari anche qualcosina in più
se avessi voluto parlare di Office
sarei andato a postare altrove.

non prenderla come un offesa ma fai attenzione a quello che scrivi e leggi prima.


quote:
Originally posted by Fabio70:
Quando studiavo al tecnico industriale nel 1985 il mio professore di sistemi diceva che si sarebbe arrivati ad un certo punto che la differenza l'avrebbero fatta non l'hardware bensì la configurazione di sistema e il software. A distanza di ben 20 anni trovo che queste parole siano tuttora più che mai veritiere, inutile montare un processore a 64 bit o anche a 256 bit se poi lo utilizzi per scrivere un documento word con windows 95 o macfinder...la migliore DAW trovo sia quella calibrata in base all'uso e ai programmi che ne fai, se devi pilotare un mixer in uno studio di registrazione con vst plugin automazioni e quant'altro non dubito che ti servirà potenza estrema e qualità eccellente (con notevole esborso) qualsiasi piattaforma tu usi, mac, pc, server dedicati! In uso domestico, amatoriale e non, ogni soluzione può essere valida, nessuna è meglio di altre!
Cmq sarà interessante vedere la tecnologia dual-core a 64 bit dei nuovi processori Pentium, anche se finquando non uscirà longhorn sarà difficile vedere qualche risultato...


 
Posted by skapy (Member # 4009) on 10. Febbraio 2005, 11:07:
 
L e nuove technologie intel dual core
ha un bus di 800 Mhz hanno con ogni probabilità i register Hyper Treading Lokkati
quindi è vero che in un nucleo ci saranno 2 core logici ma è anche vero che le frequenze di funzionamento saranno SICURAMENTE inferiori a quelle di un CORE come lo XEON
poi XEON è un X86 to RISC a 64-bit nativi ha la funzione HT abilitata quindi io ad oggi
mi trovo 2 processori che mi girano in "SMP" alla frequenza di 3.6 Ghz con un Bus di 1.0 Ghz ed in più ho supporto V.T.E. "Virtual threading execution" cioe' HT , poi ci sono le nuove istruzione PNI\SSE3 una cache di l3 pari a 2MB che viaggia alla stessa velocità del core in ambito consumer questo sara possibile tra almeno 2.5\3.5 anni
e ho speso meno di un MAC dual 2.5
in più essendo una struttura che gestisce i dischi in SCSI320 puoi tranquillamente immaginare le prestazioni

questa è una configurazione a mio avviso abbastanza all'avanguardia per applicazioni di questo tipo, in effetti io non so' quanti utenti di questo forum siano diciamo "Audiofili casalinghi" pochi credo,
se non hai una WorkStation credo che per essere chiamata Digital Audio Workstation debba essere almeno cosi composta .
 


Posted by Vegeta (Member # 5077) on 10. Febbraio 2005, 11:11:
 
Non ha tanto senso questa preoccupazione, credo che non ci sia proprio bisogno di tutta questa potenza per registrare musica...
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Febbraio 2005, 12:48:
 
quote:
La scheda audio utilizzata è
Fireface 800 con driver 1.71 e firmware 1.66
Cubase sx2.2.0.35
"SE NOTI BENE l'athlon ha dischi più piccoli quindi più veloci anche se di 1ns ma più veloci
e mezzo giga di ram in più
le ram erano perfettamente identiche nelle caratteristiche sia in latenze che in voltaggi che in temperature , ogni macchina e stata controllata ed ottimizzata per dare il massimo in assoluto . la fireface era settata in tutte le daw a 128 .
Le schede video "NEL CASO DI AMD" è nettamente spaventosamente superiore a quella cagata montata su quel pentium 4 EE.
la comparazione è stata fatta in maniera scrupolosamente professionale ce' poco da fare
i processori intel sono migliori e ora che sono "E LO SONO sempre stati" anche in fascia consumer a 64-Bit non ce più molta scelta da fare ....
CMQ ora vi scrivo la macchina che a dato il 17% mentre AMD era al 100% e sforzava talmente tanto che cubase TRIGGERAVA l'audio in una maniera inaudita "Mah FX53" Il pentium 4 EE anche lui al 100% di cpu ma almeno in play lo scricchiolio era sporadico
eccola :
2 x 1Gb DDR2 400 DC cl2.5
Scheda madre per Daul xeon , con SCSI U320 .
2x Intel XEON 64-bit 3.6 1mb 800 Mhz Hyper Treading "2 Logici + 2 Virtuali"
scheda video FX6600GT 128 DDR3 PCI-E
2x 36.7 GB 15.000 rpm U320/8MB
alimentatore 680W
quello che volevo dire io è
si discute tanto su prestazioni ed affidabilita , si spendono milioni per prendere macchine performanti e potenti "Mac PowerPC G5" si dice questo va forte quello va piano.
questa è una DAW che con un progetto
che non ha niente da invidiare ad un TDM riesce a farsi carico di tutto "Plug-ins a fottere , canali fx con degli insert che a vederli fanno paura , effetti vari , automazioni a non finire , si fa carico di un ulteriore RME Fireface 800 che si puo tranquillamente impostare ad una latenza di 128 E NON FA UNA PIEGA . premi CTRL+ALT+CANC
guardi le performance dei processori e cosa fà ? .... 17% - 28 %..
e vero costa , ma sicuramente anche solo accenderlo di brilla il cranio .

Differenze troppo grosse per non prendere in considerazione fattori terzi, come scheda audio non ottimale per sistemi AMD, chipset AMD poco performante, scheda madre non al top, scheda video avida di risorse, driver non ottimizzati, ma di variabili in queste circostanze ce ne sono a bizzeffe, troppe per rendere attendibile il test eseguito, con sole due macchine.

A parte che è praticamente passato del tutto inosservato il ragionamento iniziale.
In primis, parlavo di ultima tecnologia disponibile per AMD e ultima tecnologia disponibile per INTEL, poi di fasce di prezzo in relazione alle prestazioni, ovviamente su sistemi ottimizzati.
Sistemi ottimizzati vuol dire il meglio per la piattaforma assemblata, di conseguenza utilizzare gli stessi componenti potrebbe non andar bene.

Inutile sottolineare che gli equilibri di cui ho parlato si giocano nell'arco di mesi o anni, per ora probabilmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni è in mano ad una piattaforma P4, non per forza versioni extreme da svariati centinaia di euro, anzi.

Ma non bisogna dimenticare che attualmente AMD è in netto vantaggio per i processori a 64bit, già disponibili da tempo e con prezzi concorrenziali rispetto ai vecchi P4, questo può farci capire che l'equilibrio torna a protendere verso AMD.

Infine, inutile spendere capitali subito, a caccia del processore più performante in assoluto, quando dopo 6 mesi la stessa tecnologia è disponibile alla metà del prezzo.
Pura questione logica ed economica, non siamo tutti danarosi come il Berlusca, senno avremo comprato ben altro.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Febbraio 2005, 14:43:
 
Guardacaso è stato postato questo link sul forum windows:
carillon

Se non sbaglio in termini di plugin se la giocano Xeon e Opteron ad armi pari.
E come prezzo sono pure allineati, con la piccola differenza dei 64bit per AMD, un pò di vantaggio in termini di longevità.

Ma non li considero sistemi da comprare per l'utente medio.

Come vedi il test che hai fatto è estremamente poco veritiero.

Ah, sia ben chiaro che se è apparsa una tendenza a preferire AMD è legata a fattori di prezzo/prestazioni valutati in base ai fattori di cui ho già parlato.

Sia ben inteso che Intel è sata più volte accusata di ricarichi sui propri processori ben più alti di quelli della concorrenza, in pratica una politica basata sul marketing. Questo ha sensibilmente motivato la mia scelta nell'approfondire le reali capacità di AMD e di concludere che bisogna cercare di fare informazione in merito, evitando di continuare a diffondere notizie poco attendibili riguardo alle potenzialità di questi processori.
Troppe volte sento dire che sono poco affidabili, poco potenti, non vanno bene per l'audio.
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 10. Febbraio 2005, 14:51:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Guardacaso è stato postato questo link sul forum windows:
carillon

Se non sbaglio in termini di plugin se la giocano Xeon e Opteron ad armi pari.
E come prezzo sono pure allineati, con la piccola differenza dei 64bit per AMD, un pò di vantaggio in termini di longevità.

Ma non li considero sistemi da comprare per l'utente medio.

Come vedi il test che hai fatto è estremamente poco veritiero.

Ah, sia ben chiaro che se è apparsa una tendenza a preferire AMD è legata a fattori di prezzo/prestazioni valutati in base ai fattori di cui ho già parlato.

Sia ben inteso che Intel è sata più volte accusata di ricarichi sui propri processori ben più alti di quelli della concorrenza, in pratica una politica basata sul marketing. Questo ha sensibilmente motivato la mia scelta nell'approfondire le reali capacità di AMD e di concludere che bisogna cercare di fare informazione in merito, evitando di continuare a diffondere notizie poco attendibili riguardo alle potenzialità di questi processori.
Troppe volte sento dire che sono poco affidabili, poco potenti, non vanno bene per l'audio.


Concordo.

Inoltre, fa bene studiare.. ma ti ripeto Skapy che se una macchina come una delle due che hai ti si inchioda al 100% e l'altra 17% arzilla..
devi ripassare qualcosa :-)) c'e' del fango tra ruota e parafango.
 


Posted by Vegeta (Member # 5077) on 10. Febbraio 2005, 15:04:
 
quote:
Originally posted by Fabio70:

Cmq sarà interessante vedere la tecnologia dual-core a 64 bit dei nuovi processori Pentium, anche se finquando non uscirà longhorn sarà difficile vedere qualche risultato...

Longorn? e chi ti dice che sia un prodotto valido? lo sapevi che non è la microsoft che lo sta sviluppando ma un altra ditta appaltata? figurati che esperienza di sistemisti....
 


Posted by Fabio70 (Member # 3856) on 10. Febbraio 2005, 19:46:
 
quote:
Originally posted by skapy:
Io invece studio ancora , tra poco ho una tesi su di un processore ideato da me...
Credimi io non uso word
e sono molto daccorto con te in quanto
se non sai configurare e selezionare i componenti del tuo pc , e meglio che ti affidi o a dell oppure ad HP almeno il lavoro lo fanno loro al posto tuo ... ma... ricorda che per quallo che spendi hai

una casa come intel "VISTO CHE CI STUDIO" da parte mia HA il MASSIMO rispetto in quanto ha i migliori ricercatori e le migliori soluzioni di sviluppo technologico mai avute da altri.. il discorso potrebbe farsi molto molto lungo .
ricorda , qui io parlo di una DAW
che ti dà l'opportunità di avere una piattaforma NATIVA che non HA nulla da invidiare ad una digidesign Protools HD ACCEL 1. e magari anche qualcosina in più
se avessi voluto parlare di Office
sarei andato a postare altrove.

non prenderla come un offesa ma fai attenzione a quello che scrivi e leggi prima.


[QUOTE]Originally posted by Fabio70:
[qb]Quando studiavo al tecnico industriale nel 1985 il mio professore di sistemi diceva che si sarebbe arrivati ad un certo punto che la differenza l'avrebbero fatta non l'hardware bensì la configurazione di sistema e il software. A distanza di ben 20 anni trovo che queste parole siano tuttora più che mai veritiere, inutile montare un processore a 64 bit o anche a 256 bit se poi lo utilizzi per scrivere un documento word con windows 95 o macfinder...la migliore DAW trovo sia quella calibrata in base all'uso e ai programmi che ne fai, se devi pilotare un mixer in uno studio di registrazione con vst plugin automazioni e quant'altro non dubito che ti servirà potenza estrema e qualità eccellente (con notevole esborso) qualsiasi piattaforma tu usi, mac, pc, server dedicati! In uso domestico, amatoriale e non, ogni soluzione può essere valida, nessuna è meglio di altre!
Cmq sarà interessante vedere la tecnologia dual-core a 64 bit dei nuovi processori Pentium, anche se finquando non uscirà longhorn sarà difficile vedere qualche risultato...


[/QB][/QUOTE]

E tu leggi molto bene quello che scrivo prima di rispondermi, visto che prima mi dai ragione poi torto, insomma deciditi

Ho solo detto che la CPU potente da sola non serve, nè serve un hardware potente non configurato bene (intendo dire come architettura hardware) o non supportato dal software, non mi pare di aver detto bestemmie!! Sicuramente avrai molta più conoscenza hardware e software di me visto che ho un misero diploma di perito informatico preso nell'89 quando il processore più potente era l'8086, però la tua reazione molto piccata mi sa da intel-employed man
 


Posted by part time (Member # 1013) on 10. Febbraio 2005, 21:28:
 
il mac è semplicemente più meglio
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Febbraio 2005, 23:29:
 
E insomma alla fine chi ce l'ha più lungo ?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Febbraio 2005, 08:16:
 
quote:
Originally posted by part time:
il mac è semplicemente più meglio

So che è una provocazioooone, ma lo ripeterò fino allo sfinimento, perchè è giusto

Meglio per chi?
Per chi vuol evitare di arrovellarsi con la configurazione da scegliere, driver da istallare, aggiornamenti, etc. etc.
Giusto!

Meglio per chi vuol risparmiare e ottenere prestazioni decenti?
Non credo si possa risparmiare acquistando Mac, ma questo dipende dalla dimestichezza con i pc, perchè in quel caso risparmiare per alcuni potrebbe equivalere a suicidarsi per cercare di rendere produttivo la PC/DAW.

Quindi non esiste un meglio assoluto, esiste il meglio per le proprie possibilità, economiche e pratiche.

Comunque se vai a vederti i test, il Mac, con mia sorpresa, ha avuto un pò di mazzate dai sistemi concorrenti.
Se i dati sono veritieri sarebbe da sottolineare che al Mac rimane soltanto l'affidabilità in più, speriamo che Jobs si decida a fare un mac ancor più economico del mini mac.

Ricordate, ognuno ha il sistema che si merita!
 


Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:26:
 
io non registro solo audio
io applico effetti in insert
perche mi rompo troppo le palle a farmi i campioni in wavelab , quindi...
se avessi voluto registrare audio avrei preso un centrino ed una audiophile da 100 euro...

quote:
Originally posted by Vegeta:
Non ha tanto senso questa preoccupazione, credo che non ci sia proprio bisogno di tutta questa potenza per registrare musica...

 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:32:
 
"SE NOTI BENE l'athlon ha dischi più piccoli quindi più veloci anche se di 1ns ma più veloci
e mezzo giga di ram in più
le ram erano perfettamente identiche nelle caratteristiche sia in latenze che in voltaggi che in temperature , ogni macchina e stata controllata ed ottimizzata per dare il massimo in assoluto . la fireface era settata in tutte le daw a 128 .
Le schede video "NEL CASO DI AMD" è nettamente spaventosamente superiore a quella cagata montata su quel pentium 4 EE.
la comparazione è stata fatta in maniera scrupolosamente professionale ce' poco da fare
i processori intel sono migliori e ora che sono "E LO SONO sempre stati" anche in fascia consumer a 64-Bit non ce più molta scelta da fare ....

quote:
Originally posted by mamabil:
Differenze troppo grosse per non prendere in considerazione fattori terzi, come scheda audio non ottimale per sistemi AMD, chipset AMD poco performante, scheda madre non al top, scheda video avida di risorse, driver non ottimizzati, ma di variabili in queste circostanze ce ne sono a bizzeffe, troppe per rendere attendibile il test eseguito, con sole due macchine.

A parte che è praticamente passato del tutto inosservato il ragionamento iniziale.
In primis, parlavo di ultima tecnologia disponibile per AMD e ultima tecnologia disponibile per INTEL, poi di fasce di prezzo in relazione alle prestazioni, ovviamente su sistemi ottimizzati.
Sistemi ottimizzati vuol dire il meglio per la piattaforma assemblata, di conseguenza utilizzare gli stessi componenti potrebbe non andar bene.

Inutile sottolineare che gli equilibri di cui ho parlato si giocano nell'arco di mesi o anni, per ora probabilmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni è in mano ad una piattaforma P4, non per forza versioni extreme da svariati centinaia di euro, anzi.

Ma non bisogna dimenticare che attualmente AMD è in netto vantaggio per i processori a 64bit, già disponibili da tempo e con prezzi concorrenziali rispetto ai vecchi P4, questo può farci capire che l'equilibrio torna a protendere verso AMD.

Infine, inutile spendere capitali subito, a caccia del processore più performante in assoluto, quando dopo 6 mesi la stessa tecnologia è disponibile alla metà del prezzo.
Pura questione logica ed economica, non siamo tutti danarosi come il Berlusca, senno avremo comprato ben altro.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:36:
 
sono almeno 3 anni che conosco CELL ...
lavoro in IBM ...
hai ragione bel processore . PERO' se conosci bene la storia IBM non e che abbia mai avuto tutta questa fortuna nei processori dopo pochi mesi venivano constantemente soppiantati .....

""""">>>>>>>E' possibile che quello commissionato dalla NASA sia il più grande sistema cluster basato su processori Intel Itanium, essendo dotato di ben 10.240 processori Itanium 2.

Il sistema di memorizzazione è capace di 500 Terabytes di capacità: a titolo di confronto, si tratta del quantitativo di dati memorizzabile su 800.000 CD-Rom. Per quanto riguarda il sistema operativo, è stato adottato quello Linux come spesso accade per sistemi così complessi e potenti.

Questo nuovo supercomputer verrà utilizzato dalla NASA per elaborare dati importanti per missioni di volo, ricerche sul clima e sviluppo di ingegneria aerospaziale.

Una così elevata potenza di elaborazione permetterà ai tecnici NASA di poter prevedere differenti scenario che si possono verificare nel corso di una missione nello spazio. L'importanza di queste simulazioni è divenuta ancor più di attualità a seguito dell'ultimo incidente occorso allo Shuttle.

Fonte: BBC.com.


quote:
Originally posted by XsNik:
"quando intel PORTERà la technologia ITANIUM IA-64 ad un livello consumer li sara poi da vedere in quanti riusciranno a non riconoscere che intel e affidabile , e un investimento vero e proprio "a patto che si sappia scegliere bene il target di utilizzo" ed e veramente la scelta giusta per una situazione professionale"

Bel processore.. pero' un giocattolo rispetto q quello che stanno introducendo Sony-Ibm

;-)))
Really.

Quindi .. onde evitare di perdermi in questi oceani di annunci a chi lo ha piu' grosso (cmq Sony-Ibm) .. faccio musica con il mio p4 da 2.4 ghz e senza avere la cpu al 100% con tanti bei pluggoni attivi!

Ciao!
Cmq la penso come mamabil in parte.
Non puo' essere che una ti si impalli e l'altra al 17%.. c'e' qualcosa che tragia.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:38:
 
appunto ti pare che nella mia config siua sola ?... sicuramente non è male accompagnata
:-) :-) :-)

quote:
Originally posted by Fabio70:
E tu leggi molto bene quello che scrivo prima di rispondermi, visto che prima mi dai ragione poi torto, insomma deciditi

Ho solo detto che la CPU potente da sola non serve, nè serve un hardware potente non configurato bene (intendo dire come architettura hardware) o non supportato dal software, non mi pare di aver detto bestemmie!! Sicuramente avrai molta più conoscenza hardware e software di me visto che ho un misero diploma di perito informatico preso nell'89 quando il processore più potente era l'8086, però la tua reazione molto piccata mi sa da intel-employed man



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:39:
 
>>>> "SE NOTI BENE l'athlon ha dischi più piccoli quindi più veloci anche se di 1ns ma più veloci
e mezzo giga di ram in più
le ram erano perfettamente identiche nelle caratteristiche sia in latenze che in voltaggi che in temperature , ogni macchina e stata controllata ed ottimizzata per dare il massimo in assoluto . la fireface era settata in tutte le daw a 128 .
Le schede video "NEL CASO DI AMD" è nettamente spaventosamente superiore a quella cagata montata su quel pentium 4 EE.
la comparazione è stata fatta in maniera scrupolosamente professionale ce' poco da fare
i processori intel sono migliori e ora che sono "E LO SONO sempre stati" anche in fascia consumer a 64-Bit non ce più molta scelta da fare ....


quote:
Originally posted by mamabil:
Differenze troppo grosse per non prendere in considerazione fattori terzi, come scheda audio non ottimale per sistemi AMD, chipset AMD poco performante, scheda madre non al top, scheda video avida di risorse, driver non ottimizzati, ma di variabili in queste circostanze ce ne sono a bizzeffe, troppe per rendere attendibile il test eseguito, con sole due macchine.

A parte che è praticamente passato del tutto inosservato il ragionamento iniziale.
In primis, parlavo di ultima tecnologia disponibile per AMD e ultima tecnologia disponibile per INTEL, poi di fasce di prezzo in relazione alle prestazioni, ovviamente su sistemi ottimizzati.
Sistemi ottimizzati vuol dire il meglio per la piattaforma assemblata, di conseguenza utilizzare gli stessi componenti potrebbe non andar bene.

Inutile sottolineare che gli equilibri di cui ho parlato si giocano nell'arco di mesi o anni, per ora probabilmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni è in mano ad una piattaforma P4, non per forza versioni extreme da svariati centinaia di euro, anzi.

Ma non bisogna dimenticare che attualmente AMD è in netto vantaggio per i processori a 64bit, già disponibili da tempo e con prezzi concorrenziali rispetto ai vecchi P4, questo può farci capire che l'equilibrio torna a protendere verso AMD.

Infine, inutile spendere capitali subito, a caccia del processore più performante in assoluto, quando dopo 6 mesi la stessa tecnologia è disponibile alla metà del prezzo.
Pura questione logica ed economica, non siamo tutti danarosi come il Berlusca, senno avremo comprato ben altro.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:40:
 
nooo , e solo che una fa quello che puo l'altra ha Gflops da spendere ...

quote:
Originally posted by XsNik:
Concordo.

Inoltre, fa bene studiare.. ma ti ripeto Skapy che se una macchina come una delle due che hai ti si inchioda al 100% e l'altra 17% arzilla..
devi ripassare qualcosa :-)) c'e' del fango tra ruota e parafango.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:44:
 
infatti , pare che mulino biancho si stia occupando del kernel
morbido e flessibile come un flauto , e per le gui grafiche hanno chiesto alla Squaresoft...
:-) :-)
probabilmente verranno conivolte altre case
ma da qui a dire che hanno commissionato lo sviluppa ad altri .... Mah..

quote:
Originally posted by Vegeta:
Longorn? e chi ti dice che sia un prodotto valido? lo sapevi che non è la microsoft che lo sta sviluppando ma un altra ditta appaltata? figurati che esperienza di sistemisti....


 


Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:47:
 
una fà un lavoro high-end
l'altra no...
una a 4 processori
L'altra 1.5...
sara per questo ? MAGARI ?
una a dischi IDE i piu veloci in commercio
L'altro a Dischi da 15000 giri SCSI 320


quote:
Originally posted by XsNik:
"quando intel PORTERà la technologia ITANIUM IA-64 ad un livello consumer li sara poi da vedere in quanti riusciranno a non riconoscere che intel e affidabile , e un investimento vero e proprio "a patto che si sappia scegliere bene il target di utilizzo" ed e veramente la scelta giusta per una situazione professionale"

Bel processore.. pero' un giocattolo rispetto q quello che stanno introducendo Sony-Ibm

;-)))
Really.

Quindi .. onde evitare di perdermi in questi oceani di annunci a chi lo ha piu' grosso (cmq Sony-Ibm) .. faccio musica con il mio p4 da 2.4 ghz e senza avere la cpu al 100% con tanti bei pluggoni attivi!

Ciao!
Cmq la penso come mamabil in parte.
Non puo' essere che una ti si impalli e l'altra al 17%.. c'e' qualcosa che tragia.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:49:
 
Intel Inside Xeon 64 DP 3.6 Hyper treading
"EM-64-T" technologia a 64-bit NATIVI niente emulazioni di codice ...


quote:
Originally posted by mamabil:
Guardacaso è stato postato questo link sul forum windows:
carillon

Se non sbaglio in termini di plugin se la giocano Xeon e Opteron ad armi pari.
E come prezzo sono pure allineati, con la piccola differenza dei 64bit per AMD, un pò di vantaggio in termini di longevità.

Ma non li considero sistemi da comprare per l'utente medio.

Come vedi il test che hai fatto è estremamente poco veritiero.

Ah, sia ben chiaro che se è apparsa una tendenza a preferire AMD è legata a fattori di prezzo/prestazioni valutati in base ai fattori di cui ho già parlato.

Sia ben inteso che Intel è sata più volte accusata di ricarichi sui propri processori ben più alti di quelli della concorrenza, in pratica una politica basata sul marketing. Questo ha sensibilmente motivato la mia scelta nell'approfondire le reali capacità di AMD e di concludere che bisogna cercare di fare informazione in merito, evitando di continuare a diffondere notizie poco attendibili riguardo alle potenzialità di questi processori.
Troppe volte sento dire che sono poco affidabili, poco potenti, non vanno bene per l'audio.



 
Posted by skapy (Member # 4009) on 11. Febbraio 2005, 10:51:
 
perche secondo te uno che cerca di fare un disco che piuaccia e lavora in uno studio , è un utente medio ?
ma sto parlando in un forum audio oppure giochiamo a doom 3?


quote:
Originally posted by skapy:
Intel Inside Xeon 64 DP 3.6 Hyper treading
"EM-64-T" technologia a 64-bit NATIVI niente emulazioni di codice ...


[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]Guardacaso è stato postato questo link sul forum windows:
carillon

Se non sbaglio in termini di plugin se la giocano Xeon e Opteron ad armi pari.
E come prezzo sono pure allineati, con la piccola differenza dei 64bit per AMD, un pò di vantaggio in termini di longevità.

Ma non li considero sistemi da comprare per l'utente medio.

Come vedi il test che hai fatto è estremamente poco veritiero.

Ah, sia ben chiaro che se è apparsa una tendenza a preferire AMD è legata a fattori di prezzo/prestazioni valutati in base ai fattori di cui ho già parlato.

Sia ben inteso che Intel è sata più volte accusata di ricarichi sui propri processori ben più alti di quelli della concorrenza, in pratica una politica basata sul marketing. Questo ha sensibilmente motivato la mia scelta nell'approfondire le reali capacità di AMD e di concludere che bisogna cercare di fare informazione in merito, evitando di continuare a diffondere notizie poco attendibili riguardo alle potenzialità di questi processori.
Troppe volte sento dire che sono poco affidabili, poco potenti, non vanno bene per l'audio.


[/QB][/QUOTE]
 
Posted by stegi73 (Member # 855) on 11. Febbraio 2005, 11:02:
 
..ma che è?...un monologo?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Febbraio 2005, 11:08:
 
Capisco che sei contento dei tuoi intel e continuerai a comprarli perchè per te sono più veloci, ma mi sembra che tu voglia convincerci che dovremmo fare anche noi la tua scelta.

Io non ne ho motivo, ho la capacità di valutare da solo e mi sembra che le tue opinioni non siano molto attendibili, frutto di esperienze personali poco veritiere.

Sei libero di continuare per la tua strada, ma sarebbe opportuno che, come dicono alle Iene, tu agiungessi: "secondo me".

Quindi ti dico:"skapyyy, PARLA PER TE!!"
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 11. Febbraio 2005, 11:36:
 
quote:
Originally posted by skapy:
sono almeno 3 anni che conosco CELL ...
lavoro in IBM ...
hai ragione bel processore . PERO' se conosci bene la storia IBM non e che abbia mai avuto tutta questa fortuna nei processori dopo pochi mesi venivano constantemente soppiantati .....

""""">>>>>>>E' possibile che quello commissionato dalla NASA sia il più grande sistema cluster basato su processori Intel Itanium, essendo dotato di ben 10.240 processori Itanium 2.

Il sistema di memorizzazione è capace di 500 Terabytes di capacità: a titolo di confronto, si tratta del quantitativo di dati memorizzabile su 800.000 CD-Rom. Per quanto riguarda il sistema operativo, è stato adottato quello Linux come spesso accade per sistemi così complessi e potenti.

Questo nuovo supercomputer verrà utilizzato dalla NASA per elaborare dati importanti per missioni di volo, ricerche sul clima e sviluppo di ingegneria aerospaziale.

Una così elevata potenza di elaborazione permetterà ai tecnici NASA di poter prevedere differenti scenario che si possono verificare nel corso di una missione nello spazio. L'importanza di queste simulazioni è divenuta ancor più di attualità a seguito dell'ultimo incidente occorso allo Shuttle.

Fonte: BBC.com.


[QUOTE]Originally posted by XsNik:
[qb]"quando intel PORTERà la technologia ITANIUM IA-64 ad un livello consumer li sara poi da vedere in quanti riusciranno a non riconoscere che intel e affidabile , e un investimento vero e proprio "a patto che si sappia scegliere bene il target di utilizzo" ed e veramente la scelta giusta per una situazione professionale"

Bel processore.. pero' un giocattolo rispetto q quello che stanno introducendo Sony-Ibm

;-)))
Really.

Quindi .. onde evitare di perdermi in questi oceani di annunci a chi lo ha piu' grosso (cmq Sony-Ibm) .. faccio musica con il mio p4 da 2.4 ghz e senza avere la cpu al 100% con tanti bei pluggoni attivi!

Ciao!
Cmq la penso come mamabil in parte.
Non puo' essere che una ti si impalli e l'altra al 17%.. c'e' qualcosa che tragia.


[/QB][/QUOTE]


E ALLORA FAI FUNZIONARE QUEL POVERO AMD SE SONO ANNI CHE CONSCI CELL ZIO BONO !!! :-)
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 11. Febbraio 2005, 11:41:
 
E se avete voglia di spendere comprate Intel ..
:-)

!

Perche' possiamo essere ingegneri, spazzini e astronauti.. ma qui c'e' un dato che tragia forte!!!!
La prestazione cosi' diversa delle due configurazioni riportate da te in AUDIO, la 6800 va bene solo per doom3 appunto...

EEEeeee se tragia...
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 11. Febbraio 2005, 11:45:
 
ah..
penso che qui quando parliamo di "prestazioni" pensiamo a bei pluggoni caricati.. non alla semplice registrazione

Che ne so .. ir"uni" convolution reverbs della waves e affini.. eh

plug in insert , send, master.. etc etc.. roba seria, skapy penso fosse ovvio.

6 tracce audio e che ne so il BFD caricato con qualche moog.

Si insomma roba per fare musica.
 


Posted by kekko (Member # 2111) on 13. Febbraio 2005, 23:50:
 
Ultimamente ho unito un coprocessore al mio athlon Xp3000+. E un nuovo modello e si chiama "Buongusto"!

Penso che se uno è dotato di questo coprocessore lavora spelndidamente con risulati eccezzionali sia con un athlon xp1600+ che con un Xenon di ultima generazione.

... poi la mia è un opinione logicamente


 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Febbraio 2005, 09:01:
 
quote:
Originally posted by kekko:
Ultimamente ho unito un coprocessore al mio athlon Xp3000+. E un nuovo modello e si chiama "Buongusto"!

Penso che se uno è dotato di questo coprocessore lavora spelndidamente con risulati eccezzionali sia con un athlon xp1600+ che con un Xenon di ultima generazione.

... poi la mia è un opinione logicamente



Parole sagge kekko!..
alla fine si perde tempo in tecnologia a volte sopra quello che in realta' ci serve.

Se uno vuole fare i 100.. puo' comprarsi una macchina che fa i 150 , per avere margine.. a che serve una macchina che fa i 3000?

La tecnologia annebbia.. Intel ci ha venduto lo slot1 al tempo perche' senno' le piste diventavano antenne.. per poi tornare al socket classico con piu' pin.. seguita da AMD con lo slot A

Ma per piacere... mercanti spalasoldi..

CHi sfrutta appieno quello che ha (cmq roba carrozzata, l'audio e' esigente!!) sa veramente lavorare seriamente.

Ciao!
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Febbraio 2005, 09:05:
 
quote:
Originally posted by kekko:
Ultimamente ho unito un coprocessore al mio athlon Xp3000+. E un nuovo modello e si chiama "Buongusto"!

Non si trova facilmente, anzi direi:"Non si compra".

A parte i discorsi di capacità personali, suppongo che macchine molto potenti possano aiutare meglio ad esprimere le proprie potenzialità, senza limiti di risorse e quindi senza costrizioni.

Può diventare controproducente iniziare a sentire scricchiolii quando si aggiungono riverberi un pò avidi di cpu.
E' fastidioso dover renderizzare una traccia di un VSTi perchè altrimenti non se ne possono aggiungere altre, questo compromette possibili giochi con i filtri in tempo reale e possibili modifiche dirette.

Insomma esistono degli impedimenti che possono ridurre le potenzialità di chi sta creando.

Disporre di strumenti potenti aiuta a liberare la creatività e se c'è anche il coprocessore del buongusto il risultato è grarantito.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2