This is topic AIUTO!!! Problema con Audigy Platinum!! in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005712

Posted by Ciaks (Member # 6116) on 27. Agosto 2005, 11:30:
 
Ciao a tutti, chi mi può aiutare? Con l'Audigy Platinum non sono mai riuscito a risolvere un problema che ho avuto sia con Cubase che con i software open source di Linux, quindi credo sia relativo alle impostazioni della scheda audio: non riesco a registrare bene in Sessioni Multitraccia, perché dopo la registrazione audio della prima traccia di un progetto, il playback mi si viene a registrare sulle tracce successive, cossicché non riesco a registrare tracce "pulite"... Spero di essermi spiegato.. Da cosa dipende? E' un problema risolvibile modificando delle impostazioni? Ringrazio fin da ora chi potrà darmi una mano...
 
Posted by giojoba (Member # 2374) on 27. Agosto 2005, 12:39:
 
ciao

io posso solo dirti che ho una Audigy2 Platinum Ex......e per registrare con softwares multitraccia LA LANCEREI DALLA FINESTRA accidenti il giorno che l'ho comprata

auguri
 


Posted by Ciaks (Member # 6116) on 27. Agosto 2005, 13:15:
 
grazie per la risposta... almeno mi dai la conferma che forse è un problema della scheda stessa...

spero che però qualcuno mi dia qualche soluzione.. (sempre che ce ne siano..)

Grazie lo stesso!!
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Agosto 2005, 13:29:
 
vai sul mixer della audigy e seleziona per la registrazione l'ingresso di linea. attualmente è selezionato con ogni probabilità "quel che senti" in modo che qualsiasi sorgente audio in ingresso o in riproduzione, entra in rec.
 
Posted by Ciaks (Member # 6116) on 27. Agosto 2005, 13:46:
 
GRAZIE cubaser!!!

Era come dicevi tu, ho provato e finalmente sono riuscito ad utilizzare al meglio la reg. multitraccia!!

E dire che poi era una stupidaggine, una banalità.. Grazie infinite!!!
 


Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 27. Agosto 2005, 16:23:
 
EH QUESTA E' UNA VECCHIA STORIA...L'AUDIGY HA FATTO ANCHE A ME QUESTO SCHERZETTO!!!
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 28. Agosto 2005, 15:15:
 
l'audigy 2 pro platium l'ho avuta per un anno e mezzo e secondo me non è la scheda scadente che tutti dicono..anzi secondo me a quel prezzo nessuno ti da tanto!...peccato che l'asio originale opera solo a 48Khz
 
Posted by Canino (Member # 6044) on 28. Agosto 2005, 17:13:
 
l'audigy ha una pessima dinamica,inutile avere degli ascolti decenti se poi é la scheda stessa a "soffocare" il suono...
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 30. Agosto 2005, 02:06:
 
Canino ma tu la audigy 2zs pro platium l'hai mai provata?sai che ha un rapporto segnale-rumore 108Db e range dinamico sempre di 108db? Tanto per farti un paragone con una scheda considerata professionale e cioè la m-audio firewire-solo ha entrambi i parametri a 102db....allora se l'audigy ha una dinamica scadente la firewire solo è da buttare?
 
Posted by pit2301 (Member # 522) on 31. Agosto 2005, 11:36:
 
quote:
Originally posted by roby77:
Canino ma tu la audigy 2zs pro platium l'hai mai provata?sai che ha un rapporto segnale-rumore 108Db e range dinamico sempre di 108db? Tanto per farti un paragone con una scheda considerata professionale e cioè la m-audio firewire-solo ha entrambi i parametri a 102db....allora se l'audigy ha una dinamica scadente la firewire solo è da buttare?

Le specifiche nn sempre sono fedeli alla realtà.. e dire ke creative è meglio di m-audio è un sacrilegioooo!!!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 31. Agosto 2005, 12:10:
 
guarda tu stesso i risultati dei test della audigy...qui
 
Posted by pit2301 (Member # 522) on 31. Agosto 2005, 12:43:
 
quasi 300€ per una creative??
Saprei spendere meno e meglio x una scheda audio.
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 31. Agosto 2005, 13:04:
 
se non sbaglio costa sulle 250
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 31. Agosto 2005, 13:08:
 
Si ma anche 250 sono tantine per non parlare dei soli 2 unici ingrssi analogici e di questo:

Il problema, comune a tutta la serie Audigy, è dovuto alla presenza di due sole frequenze di campionamento, 48 e 96 KHz.

Dunque l’audio a 44,1 KHz sarà ricampionato due volte prima di finire su CD, con una perdita di qualità nelle registrazioni pari a circa 3 dB. Le schede Terrataec e M-Audio invece non soffrono di questo problema, e sono dunque da consigliare per chi deve realizzare progetti in qualità CD nativa.

preso direttamente dal tuo link!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 01. Settembre 2005, 01:08:
 
infatti...l'unica pecca come ho detto nel mio primo intervento è che si può lavorare solo a 48/96Khz... se non sbaglio come bitrate si può scegliere 24bit. A detta di molti e anche del libro della apogee "cubase sx"è sempre meglio lavorare in ogni caso al massimo bit/sample-rate operabile dalla scheda...ma devo dire che francamente non condivido questa cosa... se lo scopo di un progetto è il mastering finale su cd (e quindi 16bit/44.1Khz)è inutile registrare a 24bit/96Khz. Comunque per ovviare a questo inconveniente, in attesa che creative si svegli e dia la possibilità di lavorare direttamente a 16bit/44.1Khz, si pussono sempre usare gli asioall e quindi il primo problema è risolto. in realtà ha 4 ingressi perchè sul retro ne ha 2 rca e d'avanti 2 a jack 1/4. Infine se confronti la audigy con schede m-audio dello stesso prezzo, e cioè la firewiresolo o audiophile usb ti accorgi che nella prima manca addirittura l'in/out midi (cosa inaccettabile per una scheda da 250 euro)e nella seconda hai sulo 2ingressi jack mono + 2 rca. Ma in entrambe hai solo due uscite, mentre la audigy ne ha ben 7 ti ricordo poi che in riproduzione stereo, la audigy arriva a 192Khz mentre le altre si fermano a 96Khz.Inoltre hai già un sistema pronto per il dolby digital/dts 7.1 e il supporto eax 4.0 advanced hd il che non guasta.Se ti va, vai qui questa è una mia canzone fatta con la audigy quando ero agli inizi della computer-music. senti la qualità audio (lascia stare se ti piace o no)e dammi un parere. Tieni conto che è stata fatta con the grand al massimo,2 slot di battery,2 slot di ampitube e sampletank2 con latenza impostata minore di 10ms
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 03. Settembre 2005, 05:40:
 
allora?niente da dire?
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 03. Settembre 2005, 10:17:
 
Allora... che non vada a 44 è una grossa pecca...
poi, del dolby secondo me non te ne fai niente,
siamo sicuri che abbia 4 ingressi (intendo simultanei di registrazione ovviamente)

E poi... la song che hai postato sono quasi tutti VST e quelli suonano uguali anche sulla mia 1024 live, ma tipo la tua chitarra acustica fà veramente pena come campionamento, io riuscirei a fare lo stesso con la mia con la differenza che lavoro a 10 ms e non meno come te!

Fidati che le creative non sono schede per suonare (per diverirtirsi magari si) ma non per suonare quindi consigliarle non è proprio una gran cosa.
Poi ripeto 250 300 euro sono davvero troppe!


Riguardo il midi, beh qualsiasi scheda madre con audio integrato ce l'ha, così come porte USB, quindi non ne vedo la necessità!
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 03. Settembre 2005, 10:23:
 
quoto zeps
Roby, nel pezzo che hai postato le uniche cose che suonano in modo abbastanza indecente (per i miei gusti) sono le chitarre che, guardacaso, sono le uniche cose che sono passate nei convertitori della tua scheda
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 03. Settembre 2005, 14:59:
 
perchè secondo voi quando usi i vst i convertitori della scheda audio non lavorano?e poi cosa c'entra che qualsiasi scheda madre ha l'attacco midi?è scandaloso il fatto che una scheda a 250euro marchiata"m-audio"non li abbia!!è una follia dire che non te ne fai niente xchè hai il midi integrato...e come dici tu,dovresti lasciare attiva anche la scheda audio integrata,il che potrebbe creare conflitti hardware.Poi calcola che la maggior parte dei portatili non ha l'attacco midi!E poi non ditemi che con tutti i plug-in che ho usato lavorare a meno di 10ms(dico così xchè non mi ricordo se prima di 10ms c'era 8 o 9)è poco!!Quindi cosa c'entra quando dici che con la tua avresti lavorato a 10ms?non capisco....anch'io con una sola chitarra acustica avrei lavorato a 2ms!!Poi secondo me a livello di suono le chitarre non sono orribili...semmai a livello di esecuzione visto che non sono un chitarrista!In definitiva non voglio dire certo che l'audigy è paragonabile ad una motu..per carità... ma voglio soltanto "sfatare"il detto che l'audigy fa cagare xchè non è assolutamente vero....il 90%delle persone che dicono questo non l'hanno mai avuta ma parlano per sentito dire!Se stacchi l'audigy per comprarti una m-audio 1814, o una emu1820m,o una edirol fa66 posso capire, ma se la stacchi per comprarti una m-audio firewire solo o audiophile usb non ne vale assolutamente la pena!
Approposito..dopo tutto quello che ho detto magari un compratore lo trovo...ehm..c'è nessuno che vuole la mia audigy?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Settembre 2005, 15:34:
 
quello che volevano dire zeps e pape è che la differenza è in entrata, non in uscita.
in effetti i convertitori in ingresso sembrano avere delle pecche. se ci fai caso anche tu, c'è una grossa differenza di pasta sonora tra gli strumenti virtuali e quelli registrati dal vivo.
il fatto è che i vsti vengono solo riprodotti, con tutta la loro dinamica e le loro frequenze al posto giusto, mentre i suoni registrati vengono acquisiti dai convertitori, e qui evidentemente c'è qualche pecca.
la mia opinione è che la differenza si vede nell'acquisizione.
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 03. Settembre 2005, 15:58:
 
Bah... dicevo solo che io (attualmente) con la mia SB1024 live riesco ad ottenere lo stesso tuo risultato (e con 20 30 euro)
Dicevo che piu o meno ho la tua stessa latenza...tutto quà!
Per me costa un botto per quello che vale...

Ah dimenticavo, ormai è pieno di tastiere USB, quindi io personalmente della porta midi non saprei che farmene...
Al momento uso il MIDI dell'integrata e la sb1024 per il resto..conflitti ZERO!


Comunque non devo convincere nessuno, per me fa semplicemente C-A-G-A-R-E!

Ciao
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 03. Settembre 2005, 16:10:
 
ok certo non voglio convincere nessuno di quello che dico(peccato..se avessi trovato un acquirente da vendere la mia audigy vi avrei dato anche una percentuale:-)...sarebbe bello provare a registrare con l'audigy in ingresso un brano da piastra cd, e poi lo stesso brano con la emu1820m e vedere chi riesce a capire qual'è quello registrato con audigy o con emu..secondo me ne vedremmo delle belle!Preciso che quando utilizzi vst, il convertitore d/a della scheda comunque lavorano, mentre da fonte esterna lavora il convertitore a/d-d/a.Infine calcolate che il brano che ho postato,l'ho fatto a 1mese da quando ho scoperto cubase...quindi non è che sia stato mixato egregiamente...
Ciao ciao!
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 03. Settembre 2005, 20:42:
 
quote:
Originally posted by roby77:
perchè secondo voi quando usi i vst i convertitori della scheda audio non lavorano?


NO
 


Posted by roby1940 (Member # 6151) on 03. Settembre 2005, 21:52:
 
Ciao
Mi rivolgo a voi che siete certamente piu' esperti di me per chiedervi un aiuto in merito ad un problema con la mia scheda sonora Audigy2ZS da poco installata.
Praticamente quando cerco di cambiare le impostazioni sonore (salotto, chiesa, piccola stanza ecc..)la finestra si blocca. Se la chiudo non si riapre piu' quando si clicca sull'icona relativa.
A questo punto debbo sorbirmi l'ultomo tipo di impostazione senza possibilità di intervenire poiche la finestra non si apre piu'.
Per riaprirla debbo accendere e spegnere il PC e quando intervengo nuovamente sulla finestra delle regolazioni di cui sopra, sono punto e a capo
Non credo dipenda dalla potenza del pc poiche' ho un Pentium IV a 3000 MHZ RAM un giga e 120 di HD. Potete aiutarmi o debbo buttare via tutto e comprare qualcosa di meglio.
Grazie
un saluto
Roberto
 
Posted by Lancers (Member # 2769) on 03. Settembre 2005, 23:54:
 
quote:
Originally posted by roby1940:
Ciao
Mi rivolgo a voi che siete certamente piu' esperti di me per chiedervi un aiuto in merito ad un problema con la mia scheda sonora Audigy2ZS da poco installata.
Praticamente quando cerco di cambiare le impostazioni sonore (salotto, chiesa, piccola stanza ecc..)la finestra si blocca. Se la chiudo non si riapre piu' quando si clicca sull'icona relativa.
A questo punto debbo sorbirmi l'ultomo tipo di impostazione senza possibilità di intervenire poiche la finestra non si apre piu'.
Per riaprirla debbo accendere e spegnere il PC e quando intervengo nuovamente sulla finestra delle regolazioni di cui sopra, sono punto e a capo
Non credo dipenda dalla potenza del pc poiche' ho un Pentium IV a 3000 MHZ RAM un giga e 120 di HD. Potete aiutarmi o debbo buttare via tutto e comprare qualcosa di meglio.
Grazie
un saluto
Roberto

Penso tu debba semplicemente rinstallare il driver ...
Sul sito Creative c'è anche un nuovo aggiornamento (Audio Console)... potrebbe risolverti il problema ..... prova ...
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 04. Settembre 2005, 05:32:
 
x raffaello

I convertitori sono sempre attivi quando generi audio sul p.c! quando ascolti una canzone, quando stai giocando,sempre!Quando fanno dei test sulla scheda, li fanno propio con dei wave, e testano tante cose:livello di segnale/rumore effettivo, separazione dei canali, distorsione armonica ecc quindi anche sulla qualità dei vst entrano in ballo i convertitori digitale-analogico.


xroby1940

Quoto appieno Lancers..reistalla i driver e fai gli aggiornamenti sul sito creative!
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Settembre 2005, 06:31:
 
sì, i convertitori IN USCITA sono sempre attivi. ma i convertitori IN INGRESSO no.
se tu crei un brano con i vsti, non è che lo registri attraverso i convertitori della scheda. è sempre dentro il pc, non è influenzato dai convertitori, se non nella misura in cui lo ascolti. quando lo esporti è esattamente come lo hanno campionato i progettisti, salvo le modifiche di equalizzazione o altro che gli fai tu.
quando acquisisci un segnale, invece la scheda lo elabora per poterlo digitalizzare e quindi se i convertitori sono di cattiva fattura il suono si degraderà in ingresso, diventando più povero di armoniche e più "piatto". tutto questo senza voler fare polemiche gratuite, cerco solo di spiegare il punto di vista.
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 04. Settembre 2005, 11:49:
 
quote:
Originally posted by roby77:
x raffaello

I convertitori sono sempre attivi quando generi audio sul p.c! quando ascolti una canzone, quando stai giocando,sempre!Quando fanno dei test sulla scheda, li fanno propio con dei wave, e testano tante cose:livello di segnale/rumore effettivo, separazione dei canali, distorsione armonica ecc quindi anche sulla qualità dei vst entrano in ballo i convertitori digitale-analogico.


xroby1940

Quoto appieno Lancers..reistalla i driver e fai gli aggiornamenti sul sito creative!


scusa roby ma stiamo esaminando il problema da due ottiche diverse. essendo un forum di musicisti/fonici il fulcro del discorso è il risultato finale. il pezzo finito. e se usi solo vst e fai un remix puoi usare qualsiasi scheda e il risultato non cambia. cambierà il monitoring del pezzo mentre lo fai o mentre lo mixi (il che ha ovviamente la sua bella importanza)
ma la bontà dei convertitori non influenzerà il mix finale che è operato a mezzo software. dal tuo sequencer per intenderci. e se per assurdo cubase ti partisse anche senza scheda audio farebbe esattamente lo stasso remix.
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 04. Settembre 2005, 11:58:
 
quote:
Originally posted by roby77:

...sarebbe bello provare a registrare con l'audigy in ingresso un brano da piastra cd, e poi lo stesso brano con la emu1820m e vedere chi riesce a capire qual'è quello registrato con audigy o con emu..secondo me ne vedremmo delle belle!

probabilmente nessuno. ma facciamo un altra cosa. proviamo a chiedere quanti crash hanno subito i possessori di audigy e i possessori di una m-audio o una echo entry level. caro roby lo so che si riesce a fare delle cose anche con quella scheda ma c'è anche tanto da bestemmiare. e allora dal momemento che non costa meno di altre schede economiche con driver ASIO VERI allora .. perchè ??
 


Posted by ra (Member # 5688) on 04. Settembre 2005, 12:54:
 
quote:
Originally posted by roby77:
I convertitori sono sempre attivi quando generi audio sul p.c! quando ascolti una canzone, quando stai giocando,sempre!Quando fanno dei test sulla scheda, li fanno propio con dei wave, e testano tante cose:livello di segnale/rumore effettivo, separazione dei canali, distorsione armonica ecc quindi anche sulla qualità dei vst entrano in ballo i convertitori digitale-analogico.

Certo. Altrimenti ti ritroveresti ad ascoltare una sequenza di 0 e 1 che fuoriescono allegramente dalle tue casse.
I convertitori, come certamente sai, servono a "portare" l'analogico nel dominio del digitale e viceversa.
E nel caso dei convertitori creative, purtroppo, non puoi fare un grosso affidamento sul risultato finale (in entrata ED in uscita).
Ti assicuro per esperienza personale che la "differenza" a certi livelli si sente eccome.
Puoi avere difficoltà (in un ipotetico test) a riconoscere quale sia la traccia "importata" con Apogee o con RME, di sicuro NON ne avresti se i convertitori a confronto fossero Creative e Apogee, ad esempio.

Per rispondere a Raffaello: presumo che i possessori di una Echo entry level abbiano dovuto subire il medesimo quantitativo di Crash al quale sono quotidianamente sottoposti gli utenti Creative.
Qualche anno fa mi ricordo di aver inventato un gran numero di nuove e complessissime bestemmie in turco antico quando (inesperienza giovanile) mi accorsi dell'enorme errore che avevo fatto ad investire un bel po' dei miei sudatissimi dindi in una Echo Gina.
Diverso è il discorso per M-Audio che, sin dalle schede entry level, offre una qualità ed una stabilità di ottimo livello complessivo.
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 04. Settembre 2005, 15:27:
 
Posso solo dire che non ho "mai" avuto seri problemi di crash con la creative!
Per il resto mi ripeto...la chitarra del tuo brano parla da sola, dimmi la verità roby77 a te suona bene?
Non ti pare che sembra avere delle "corde di plastica"?
A me suonava molto simile alla tua finchè (attendendo l'acquisto scheda)ho preso il tube-pre presonus... ora i convertitori rimangono il mio limite!

Proprio perchè già di suo il preampolino valvolarino fà il suo porco lavoro!

Quindi anch'io sostengo che ci si può diveritre con una SB, ma a questo punto della mia vita voglio di più!

Qiù dinamica pè tutti !!!

Qiù dinamica pè tutti !!!


QIU' DINAMICA PE' TUTTI !!!!!
 


Posted by yugo (Member # 6125) on 04. Settembre 2005, 16:52:
 
riguardo le echo :
ho provato la gina20 , la gina24 e una indigo i/o ... le ho trovate stabilissime e sono quelle con le quali ho potuto lavorare a latenza piu bassa .
certo , se poi uno mi usa i driver vecchi allora è possibile abbia avuto problemi , cmq la echo come driver ha sempre poi raggiunto un livello ottimale molto alto , tra le migliori secondo me .
Questo perche non mi va di sentire queste schede paragonate alle creative .
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 04. Settembre 2005, 17:22:
 
quote:
Originally posted by yugo:

Questo perche non mi va di sentire queste schede paragonate alle creative .

Appunto..
Qiù dinamica pè tutti!!!


 


Posted by ra (Member # 5688) on 04. Settembre 2005, 17:39:
 
quote:
Originally posted by yugo:
riguardo le echo :
ho provato la gina20 , la gina24 e una indigo i/o ... le ho trovate stabilissime e sono quelle con le quali ho potuto lavorare a latenza piu bassa .
certo , se poi uno mi usa i driver vecchi allora è possibile abbia avuto problemi , cmq la echo come driver ha sempre poi raggiunto un livello ottimale molto alto , tra le migliori secondo me .
Questo perche non mi va di sentire queste schede paragonate alle creative .

Sono contento per te.
Io, da allora, mi attengo alla ferrea regola che mi impone di rimanere sempre a non meno di 5m di distanza dalle echo e dalle terratec.
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 05. Settembre 2005, 01:12:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
sì, i convertitori IN USCITA sono sempre attivi. ma i convertitori IN INGRESSO no.
se tu crei un brano con i vsti, non è che lo registri attraverso i convertitori della scheda. è sempre dentro il pc, non è influenzato dai convertitori, se non nella misura in cui lo ascolti. quando lo esporti è esattamente come lo hanno campionato i progettisti, salvo le modifiche di equalizzazione o altro che gli fai tu.
quando acquisisci un segnale, invece la scheda lo elabora per poterlo digitalizzare e quindi se i convertitori sono di cattiva fattura il suono si degraderà in ingresso, diventando più povero di armoniche e più "piatto". tutto questo senza voler fare polemiche gratuite, cerco solo di spiegare il punto di vista.

-Beh quando usi un vst(es. THE GRAND)e pigi un tasto sulla master keybord,il programma và a cercare il campione rispettivo, ma mi dispiace contraddirvi, esso non verrà assolutamente prodotto esattamente come l'hanno campionato!!La scheda introdurrà un certo rumore al segnale(rapporto segnale/rumore variabile asseconda della scheda audio usata),prediligerà in più o in meno DB certe frequenze(Risposta in frequenza variabile asseconda della scheda audio usata),riprodurrà fedelmente in analogico ciò che è scritto in digitale(bontà dei convertitori variabile da scheda a scheda).A supporto della mia teoria, stà di fatto che se si disattiva nell'hardware la scheda audio,cubase non riesce più a fare l'export del mixaggio!con la scheda disattivata, puoi fare tutto:caricare un wave,elaborarlo, tagliarlo, lavorare su midi file,mandare in play(non ti dice che non può mandare in play xchè non c'è la scheda...anzi lui va tranquillamente in play ed il cursore avanza anche se non senti niente)..ma quando gli dici di esportare il brano ti arriva l'errore e dice che non lo può fare...non vi sembra davvero strano?è lunica cosa che non può fare senza la scheda(oltre naturalmente a far sentire qualcosa)ed è l'unico messaggio d'errore per cui si blocca e ti dice che non lo può fare....e sapete xchè?xchè per farlo ha bisogno dei convertitori della scheda!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 05. Settembre 2005, 01:16:
 
Poi è chiaro che registrando da esterno hai la possibilità di ascoltare anche i convertitori analogico-digitale...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Settembre 2005, 03:53:
 
insomma secondo te postare un brano con 2 vsti è un buon modo per far capire la qualità di una scheda...
contento tu
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Settembre 2005, 05:47:
 
mi permetto di dissentire, roby, non è una critica ad una scheda audio in particolare, ma cubase non adopera i convertitori per fare l'export audio, sono calcoli interni al computer. l'unico modo in cui i convertitori influenzano l'export audio è in quanto tu fai i suoni ascoltando attraverso di essi (scusate, grammatica orrenda, ma a quest'ora di notte non trovo di meglio). il mixdown viene influenzato da una scheda solo nel caso si adoperino schede con un dsp per gli effetti, ma anche qui non sono i convertitori, ma i calcoli del dsp della scheda stessa.
 
Posted by cazzarola (Member # 6019) on 05. Settembre 2005, 15:37:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
mi permetto di dissentire, roby, non è una critica ad una scheda audio in particolare, ma cubase non adopera i convertitori per fare l'export audio, sono calcoli interni al computer

lascia perdere. glielo abbiamo detto con parole facili facili ma non c'è nessun sordo peggio di chi non vuol sentire
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Settembre 2005, 15:59:
 
siccome stamattina ho perso un pò di tempo per fare un test di tutt'altro genere, già che ero in pista ho fatto anche questo:
ho preso un midifile (per elisa, suonato in modo che beethoven si sta rivoltando nella tomba, benedicendo altresì il fato che lo fece morire sordo, in modo da non sentire come gli riducevano le sue opere) e gli ho messo in uscita The Grand, in configurazione 1 gb. poi ho fatto l'export audio impostando come schede audio prima la mia 1814 e poi la famigerata AC 97 del portatile, una delle peggio fetecchie mai ascoltate da orecchie umane e canine. non ho usato nè eq nè effetti, neanche normalizzato, sono così come usciti da cubase.
lascio giudicare a chi vuol sentire la differenza, roby, se li vuoi sentire mandami da qualche parte la tua mail che te li spedisco
 
Posted by Sgnaff (Member # 5624) on 05. Settembre 2005, 17:13:
 
quote:
mi permetto di dissentire, roby, non è una critica ad una scheda audio in particolare, ma cubase non adopera i convertitori per fare l'export audio, sono calcoli interni al computer.

Quindi se uso il mio multieffetto per chitarra collegandolo alla scheda usando la porta SP/DIV, e quindi già in digitale, la qualità del suono che vado a registrare non dipende dalla scheda?
Credo dipenderà dai convertitori del multieffetto giusto?
ho detto una C@zz*ta?
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 06. Settembre 2005, 00:31:
 
Cubaser permettiti pure di dissentire!!...ragazzi questa non è una gara a "chi ha ragione"o una crociata a favore dell'audigy!Mi piace parlare di questi argomenti e mi piace ragionarci su...non mi piace la gente che afferma certe cose senza essersene prima accertata,o per sentito dire!In altri forum hanno addirittura detto che l'audigy non lavora a 24bit ma in realtà lavora a 16...e di avere l'assoluta certezza che sia così!
Pape siccome tra le altre"accuse"è stato detto che l'audigy aveva una latenza tale da renderla inutilizzabile, (non qui ma altrove)ho semplicemente detto che lavorare con tutti quei vst a una latenza minore di 10ms non è poco.Insomma ormai l'audigy è una leggenda e tutti chissà perchè sembrano conoscerla perfettamente pur non avendola mai avuta(approposito dell'audigy oggi al mediaworld l'ho vista a 199euro!) Ora,siccome non c'è scritto in nessun testo che tratta di audio recording se quando si fa l'export il software usa o no i convertitori della scheda audio, si possono tuttavia fare delle prove che ci permettono di capire se è così o no.Sinceramente quando si parla di un argomento, non mi bastano risposte tipo "è così punto e basta", ma se invece mi spieghi perchè è così, allora la cosa cambia... Ad esempio il ragionamento di cubaser è un ragionamento sensato ed è una prova che voglio fare anch'io personalmente.

-D'altronde è anche strano come ho detto sopra che cubase senza scheda audio faccia di tutto tranne l'export..non vi sembra?Potete elaborare un wave,normalizzarlo,processarlo,fare cioè tutto ciò che è possibile applicando solo un puro calcolo matematico, ma quando vai a fare l'export (che secondo voi è un puro calcolo matematico)ti dice che non lo può fare...perchè?

-Secondo voi, quando mando in play una song fatta con vsti in cubase, ciò che sento (quindi anche la qualità,la dinamica,ecc..)dipende dalla scheda audio, o solo da calcoli matematici del processore e quindi la scheda audio non lavora nemmeno?Oppure in riproduzione ascolti secondo la qualità della scheda,ma in export è solo un calcolo matematico?Se così fosse,non sarebbe una cosa bellissima!Esempio:Se uno ha una scheda economica che è carente nelle basse frequenze, tenderai a compensare con gli equilizzatori...giusto? Ma quando poi esporti il missaggio cosa succederebbe...sentiresti dei bassi esagerati?Converrete con me che l'unico modo per assicurare un export uguale a quello sentito in riproduzione, è farlo "sentendolo"dalla scheda audio...o no?

Se vi piace l'argomento, e avete voglia di approfondire e fare interventi intelligenti al riguardo, io sono qui!
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 06. Settembre 2005, 00:50:
 
Cubaser ho appena fatto la prova che dicevi tu...!!Fai così:apri un nuovo progetto in cubase e crea 2 tracce audio, e carica in entrambe i 2 file creati con le 2 schede diverse.Ingrandisci l'area del progetto in senso verticale affinchè si visualizzino solo le 2 tracce e noterai già ad occhio che i disegni delle forme d'onda sono diversi!!Poi analizza il file con audio/statistiche e noterai che i parametri sono perfettamente diversi!! Questa è una prova inconfutabile di quanto affermo!!
La prova l'ho fatta con 8 secondi di traccia e col vst"the grand".Fatela anche voi e vedret che dico la verità...


 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2005, 01:45:
 
[QUOTE]Originally posted by roby77:
[QB] non mi piace la gente che afferma certe cose senza essersene prima accertata,o per sentito dire!


E'una cosa che non faccio assolutamente mai, se hai letto qualcosa di quello che scrivo sai che io non faccio altro che provare dalla mattina alla sera


...si possono tuttavia fare delle prove che ci permettono di capire se è così o no.


è proprio quello che ho fatto! fammi avere il tuo indirizzo di posta elettronica che ti mando la prova. sul profilo non c'è. ho esportato qualche secondo di the grand usando prima una scheda e poi l'altra. ascolta e ti renderai conto

cubase crea l'audio mixdown utilizzando un bus di uscita del mixer audio. questo è in analogia con quello che accade nel mondo analogico, quando colleghi il master di un mixer ad un registratore per fare un missaggio. se tu adoperassi un bus del mixer di cubase a cui non è assegnata nessuna traccia, il mixdown sarebbe vuoto, è come se tu pretendessi di fare un missaggio collegano il registratore a degli aux spenti di un mixer.
per contro, quando cubase non trova nessuna scheda audio, è impossibilitato a creare un bus di uscita, e quindi è impossibilitato a creare il mixdown stesso.
vuoi una prova? vai in Connessioni VST e nella pagina outputs elimina il bus di uscita. vedrai che cubase non sarà in grado di fare alcun mixdown.
vuoi la controprova? abbassa (stiamo parlando di schede tipo creative) il volume del mixer di windows e fai il mixdown, e vedrai che, pur non sentendo niente dalle casse, cubase il mixdown lo fa lo stesso

non appena avrò per le mani una scheda tipo audigy, la proverò come ho provato altre schede, sono d'accordo che molte volte c'è un atteggiamento di sufficienza verso la creative, che d'altronde non ha mai fatto molto per smentire, ma l'opinione bassa che ho di questo materiale mi deriva da un'esperienza ormai più che ventennale di lavoro.
 


Posted by roby77 (Member # 5835) on 06. Settembre 2005, 02:21:
 
Cubaser,sono contento che anche tu come me(penso) abbia ancora la voglia di fare certe prove per passione e x il gusto di approfondire.Dimmi hai provato ad analizzare con cubase i 2 file audio?prova e dimmi se sono uguali...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2005, 03:12:
 
allora, siccome mi hai messo la pulce nell'orecchio, mi sono passato un' oretta buona davanti a wavelab.
la media della dinamica è identica
ho fatto la trasformata di fourier di alcuni punti a caso, anche se in realtà non saprei dare una spiegazione scientifica, però confrontando i disegnini non ci sono differenze.
prendendo dei punti a campione e verificando il valore di picco in rms ho notato delle discrepanze dell'ordine di max 0,1 db.
copiando le due metà destre in un unico file in modo da averle sovrapposte e ingrandendo non si notano discrepanze fino al campione, sporadicamente qualche variazione di portata infinitesimale (parliamo di ingrandimento al campione).
infine la prova regina.
preso un file, rovesciato di fase e incollato sull'altro. qui in effetti, è rimasta una piccola traccia, segno che i due files non erano perfettamente identici.
allora ho pensato di salvare tutto per due volte, e copiando su se stessi invertiti di fase due mixdovn consecutivi ottenuti con la stessa scheda ho ottenuto il medesimo risultato.
in altre parole, un mixdown non è mai esattamente uguale ad un altro, indipendentemente dalla scheda con cui lo si sente. da notare che sono differenze impercettibili all'orecchio e anche, nella stragrande maggioranza dei casi, all'occhio, bisogna fare delle misure per vederle.
secondo me, questo tipo di risultato dipende dalle approssimazioni in virgola mobile, che nei canonici 16 bit/44khz evidentemente sono apprezzabili, almeno a livello misure.
sarà interessante ripetere l'operazione a 24 bit e vedere le differenze. (ma quando avrò meno sonno)
ripeto che sono differenze estremamente ridotte, all'atto pratico, se confronti i files senza l'ausilio di un computer, ma con l'ascolto, non c'è assolutamente nessuna differenza. e io ho adoperato una scheda integrata tra le più famigerate.
 
Posted by ra (Member # 5688) on 06. Settembre 2005, 10:08:
 
Allora, Roby, per capirci:
se, all'interno di cubase, fai il mixdown di una qualsiasi traccia audio o midi (dal tuo The Grand fino a Trilogy) i convertitori della tua scheda NON entreranno in gioco, fidati.
E il risultato proveniente da una Motu o dalla scheda integrata nel 386 di tuo nonno sarà pressoché (fatti salvi gli scarti di errore evidenziati da cubaser) il medesimo.
La tua confusione, probabilmente, nasce da una errata interpretazione del termine "convertitore". I convertitori, come già ricordato, servono UNICAMENTE a passare da digitale ad analogico e da analogico a digitale. Il mixdown è una conversione, sì, ma di "formato" (da wave a mp3, da midi ad audio ecc.), quindi la "conversione", se così vogliamo chiamarla, è un'operazione meramente interna al computer e completamente DIGITALE.
Se ci tieni a fare dei test sulla tua scheda, Roby, vedi di elaborarne qualcun'altro, perché questo, come vedi, non è particolarmente probante.
Spero di essermi spiegato.
 
Posted by roby77 (Member # 5835) on 08. Settembre 2005, 00:07:
 
Bel lavoro cubaser!ho fatto anch'io come te ed ho potuto osservare quanto affermi.In effetti cubase da un export a l'altro ho visto che non da mai file identici ma sempre diversi (si parla propio di differenze minime).Ho anche ingrandito al massimo i due campioni(ac97 e emu)e le curve sono pressochè identiche!!
secondo voi quando senti un wave(con media player ad esempio) o metti in play il cubase(non export) i convertitori lavorano?
 
Posted by ra (Member # 5688) on 08. Settembre 2005, 02:33:
 
La scheda audio e il computer lavorano in digitale, internamente.
Le casse monitor (e quelle dello stereo), invece, sono analogiche.
La conversione digitale/analogico viene attuata dai convertitori.
Altrimenti, come ti ho già detto, non ascolteresti una canzone ma ti ritroveresti a contemplare una sfilza di 0 e 1.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2