This is topic motu mkII 828 o emu 1820 m? in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=005946
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 18. Ottobre 2005, 16:26:
salve a tutti, oggi il mio "rivenditore di fiducia" ha risposto alla mia domanda di acquisto della suddetta MOTU dicendo che è ormai sorpassata e che avrei fatto meglio ad indirizzare il mio interesse verso la emu sopraindicata per diversi motivi:
-convertitori master grade
-preamplificatori TF-pro
-eq RIAA per giradischi(a me utile per -campionare)
-prezzo
premettendo che a me interessa registrare solo la voce, secondo voi mi sta consigliando bene?
Posted by faber (Member # 1533) on 18. Ottobre 2005, 16:30:
ma non saranno un po' troppi questi ingressi se devi registrare solo la voce?
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 18. Ottobre 2005, 16:35:
effettivamente a me 8in non servono ma in futuro potrebbero servire.
comunque non credo che per la emu il prezzo sia fatto dalle entrate.che ne dici?
Posted by canna79 (Member # 4634) on 18. Ottobre 2005, 16:50:
Nonostante sia un orgogliosissimo proprietario di una emu, credo che la motu sia la motu!
Il prezzo della emu 1820 "M" dipende prorpio dal numero di in/out e quindi di convertitori...vedi qua
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 18. Ottobre 2005, 17:07:
anche secondo me la Motu è la Motu, ma non comprendo a pieno le differenze tecniche con la emu.
la differenza di prezzo dovrebbe dare da pensare, vorrei solamente capire se mi ha consigliato bene!
Posted by maxdia (Member # 445) on 18. Ottobre 2005, 19:02:
Secondo me ha ragione il tuo rivenditore di fiducia....
Cera una volta lo strapotere delle Motu, Rme M-audio ecc, ora la tecnologia a permesso di raggiungere qualità una volta impensabili con prezzi abbordabili...
acquista la EMU senza problemi.....
max
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 18. Ottobre 2005, 23:33:
Cera una volta lo strapotere delle Motu, Rme M-audio ecccode:
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 18. Ottobre 2005, 23:44:
al momento sto usando un m-audio fireware 410 con la quale mi sono divertito, ma ora dovrei passare ad un livello superiore.
la questione non è la differenza di prezzo da una scheda all'altra, il fatto è che vorrei arrivare ad avere una stazione di lavoro "definitiva", a partire dalla scheda audio.
grazie a tutti per l'interessamento!
Posted by s.stef (Member # 1319) on 18. Ottobre 2005, 23:58:
quote:
Originally posted by maxdia:
C'era una volta lo strapotere delle Motu, Rme M-audio ecc,
A mio giudizio le differenze che possono essere messe in campo da marchi come RME e MOTU (per due che ne citi tu) non sono colmabili da marchi come EMU, M-Audio, Terratec, ...
Cambia spesso la concezione di scheda.
Io per esempio non concepisco che una scheda che si dica "professionale" possa montare in/out SBilanciati, o magari su jack 3.5mm...
Immagina di dover tirare un cavo sbilanciato di 50metri.. assieme alle camionate di ronzii ci entro dentro anch'io.
Secondo me una vera scheda audio "professionale" deve essere completamente digitale (vedi filosofia RME Hammerfall/HDSP) a cui collegare moduli convertitote AD/DA esterni di svariato tipo. MOTU o Digidesign ricalcano a modo loro questa filosofia, fornendo una scheda audio PCI ad alte prestazioni (le PCI324/424, o schede ProTools|HD) e interfaccie esterne fra cui l'utente può scegliere.
Pur avendo, RME/MOTU da una parte e Digidesign dall'altra, concezioni diverse dell'audio (le prime sistemi nativi, le seconde per il DSP)
Certo, i costi schizzano alle stelle (cosa non facile da accettare per un "avaro" come me)
M-Audio è sempre stato una marchio "prosumer"
Posted by s.stef (Member # 1319) on 19. Ottobre 2005, 00:00:
scusate.. non ho citato il marchio che forse rappresenta la professionalità delle schede audio nel modo più assoluto... Lynx.
Posted by s.stef (Member # 1319) on 19. Ottobre 2005, 00:05:
per TonyCarasco: hai mai lavorato in un negozio?
Posted by ra (Member # 5688) on 19. Ottobre 2005, 01:59:
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by maxdia:
[qb]C'era una volta lo strapotere delle Motu, Rme M-audio ecc,
A mio giudizio le differenze che possono essere messe in campo da marchi come RME e MOTU (per due che ne citi tu) non sono colmabili da marchi come EMU, M-Audio, Terratec, ...[/QB][/QUOTE]D'accordo.
Ti consiglio, se vuoi andare sul velluto, la rme fireface 800. Grandiosa.
Posted by ra (Member # 5688) on 19. Ottobre 2005, 02:00:
Ho fatto un discreto bordello, qua sopra...
Spero che si capisca, nonostante il "quote" sbilenco.
Posted by s.stef (Member # 1319) on 19. Ottobre 2005, 02:43:
quote:
Originally posted by ra:
D'accordo.
Ti consiglio, se vuoi andare sul velluto, la rme fireface 800. Grandiosa.
Vero, ma sono 1400euro.
A molto meno la 828mkII mi pare un ottimo "compreomesso" (se di "compromesso" si può parlare per una scheda del genere...certo, non è a livello della Fireface)
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 19. Ottobre 2005, 10:36:
ok!bocciata la emu mi guarderò ancora un po in giro.
grazie mille a tutti
Posted by canna79 (Member # 4634) on 19. Ottobre 2005, 15:26:
Non beccerei così a priori...
Non c'è un abisso di differenza tra la emu e la motu e rme...
Sono solo + collaudate (per questo ho detto la motu è al motu)
La emu sta pian piano professionalizzandosi, con l'uscita di driver sempre + stabili..
Non hai la possibilità di provarla??
Qualche tuo amico magari....
La motu possono fartela provare anche in negozio...ci vuole un attimo!
Posted by canna79 (Member # 4634) on 19. Ottobre 2005, 15:34:
la fireface chiaramente...
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 19. Ottobre 2005, 15:37:
sei molto gentile, io sto a genova, tu dove hai il negozio?
sulla emu ho letto su alcuni forum di google che ha dato non pochi problemi di latenza, non si riusciva a passare sotto i 20ms con i driver proprietari.
Posted by canna79 (Member # 4634) on 19. Ottobre 2005, 16:18:
purtroppo nn ho un negozio...faccio tutt'altro!
riguardo la latenza, che data avevano i topic dei forum??
ho aggiornato ieri i driver (in un anno ne sono usciti 6...che nn sono pochi) ed hanno aggiunto diversi valori di settaggio della latenza...
Io la tengo a 6-8 ms...senza alcun problema...e ti garantisco che di effetti e vst ne uso una cifra.
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 19. Ottobre 2005, 19:01:
ho deciso: motu mkII 828
preferisco fare un'investimento sicuro!
conoscete un rivenditore che la venda a buon prezzo in italia?
Posted by Bubba (Member # 2828) on 19. Ottobre 2005, 19:02:
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by maxdia:
[qb]C'era una volta lo strapotere delle Motu, Rme M-audio ecc,
A mio giudizio le differenze che possono essere messe in campo da marchi come RME e MOTU (per due che ne citi tu) non sono colmabili da marchi come EMU, M-Audio, Terratec, ...
Cambia spesso la concezione di scheda.
Io per esempio non concepisco che una scheda che si dica "professionale" possa montare in/out SBilanciati, o magari su jack 3.5mm...
Immagina di dover tirare un cavo sbilanciato di 50metri.. assieme alle camionate di ronzii ci entro dentro anch'io.
Secondo me una vera scheda audio "professionale" deve essere completamente digitale (vedi filosofia RME Hammerfall/HDSP) a cui collegare moduli convertitote AD/DA esterni di svariato tipo. MOTU o Digidesign ricalcano a modo loro questa filosofia, fornendo una scheda audio PCI ad alte prestazioni (le PCI324/424, o schede ProTools|HD) e interfaccie esterne fra cui l'utente può scegliere.
Pur avendo, RME/MOTU da una parte e Digidesign dall'altra, concezioni diverse dell'audio (le prime sistemi nativi, le seconde per il DSP)
Certo, i costi schizzano alle stelle (cosa non facile da accettare per un "avaro" come me)
M-Audio è sempre stato una marchio "prosumer"[/QB][/QUOTE]
Sono assolutamente dello stesso parere....
x maxdia
Secondo te xchè gli studi professionali di produzione audio e post produzione adottano tutti le seguenti marche:RME, Motu, Digidesign.
E non parlo di cantine.... parlo di studi seri. E non scelgono per esempio la Emu, m-audio, Terratec..... secondo te xchè amano spendere di +? oppure i fonici non capiscono niente e guardando i prezzi dicono :"questa è la + cara quindi sarà sicuramente er meglio"?
ciao
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 19. Ottobre 2005, 21:48:
oggi ho parlato con il rivenditore in questione e mi ha ribadito che per le caratteristiche tecniche che presenta la emu 1820 m(convertitori, preamplificatori, etc...) è la migliore scheda NELLA FASCIA DI PREZZO DI 500 EURO, e che una volta collaudata dagli operatori di settore, dovesse mantenere ciò che promette, ci troveremo tutti davanti ad uno strumento migliore persino delle motu, rme, digidesign.......intanto io MI COMPRO LA MOTU MKII 828 poi si vedrà!
grazie ancora a tutti i forumers per l'aiuto dato.
Posted by Bubba (Member # 2828) on 20. Ottobre 2005, 12:19:
quote:
Originally posted by TonyCarasco:
oggi ho parlato con il rivenditore in questione e mi ha ribadito che per le caratteristiche tecniche che presenta la emu 1820 m(convertitori, preamplificatori, etc...) è la migliore scheda NELLA FASCIA DI PREZZO DI 500 EURO, e che una volta collaudata dagli operatori di settore, dovesse mantenere ciò che promette, ci troveremo tutti davanti ad uno strumento migliore persino delle motu, rme, digidesign.......intanto io MI COMPRO LA MOTU MKII 828 poi si vedrà!
grazie ancora a tutti i forumers per l'aiuto dato.
E fai molto bene..........
Mbox2 il tuo rivenditore la conosce?
Posted by maxdia (Member # 445) on 20. Ottobre 2005, 17:00:
eccoci qua!!caro Bubba in studio lavoro con protool e 2 motu in catena......
a casa dopo aver speso follie per avvicinarmi al settaggio dello studio ho venduto tutto dopo aver sentito la EMU 1820M..
Ovviamente facciamo produzioni dance/house, e ovvio che avendo Madonna come cliente nel propio studio le esigenze di immagine e outboard cambiano:-)
max
Posted by Bubba (Member # 2828) on 20. Ottobre 2005, 19:30:
quote:
Originally posted by maxdia:
eccoci qua!!caro Bubba in studio lavoro con protool e 2 motu in catena......
a casa dopo aver speso follie per avvicinarmi al settaggio dello studio ho venduto tutto dopo aver sentito la EMU 1820M..
Ovviamente facciamo produzioni dance/house, e ovvio che avendo Madonna come cliente nel propio studio le esigenze di immagine e outboard cambiano:-)
max
Ciao
Forse il mio tono di ieri è sembrato un po'polemico ma non lo era, e ti chiedo scusa se hai avuto questa impressione.......
E' giusto che ognuno faccia le proprie scelte in base alle proprie esigenze, ma non mi trovo assolutamente concorde con affermazioni come la tua. Quindi esterno il mio disappunto.
Cmq devo ammettere che il rapporto qualità/prezzo della serie m dell'emu è + che ottimo. Ma certi venditori non possono dire certe fesserie " ....e che una volta collaudata dagli operatori di settore, dovesse mantenere ciò che promette, ci troveremo tutti davanti ad uno strumento migliore" ...... il termine "migliore" mi suona male!.
Piuttosto concorenziale, oppure uguale a minor prezzo... ma migliore lo trovo esagerato.
Ciao
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 20. Ottobre 2005, 21:48:
sicuramente io non ho la vostra esperienza in materia ma, a prescindere dalla qualità della emu, il problema è stato proprio il modo in cui me l'ha proposta, dipingendomi le altre come m****.
ringrazio soprattutto voi, bubba e maxdia, per l'aiuto che date a neofiti come me nel districarsi in questa jungla piena di insidie...... ciao
Posted by maxdia (Member # 445) on 21. Ottobre 2005, 17:11:
NO problem my friend...
io invece ho espresso la mia opinione sulle esperienze da me vissute con le schede qui citate.....
e vero che la emu sicuramente non sarà la scheda migliore sul mercato, ma è altrettanto vero che le schede di generazione anzionotta hanno gioito e vissuto su marcketing ottimi e sopratutto sulla mancanza di concorrenza a prezzi "onesti"
max
Posted by canna79 (Member # 4634) on 21. Ottobre 2005, 17:29:
max...
a quanto riesci a settare la latenza di solito??
Posted by Bubba (Member # 2828) on 21. Ottobre 2005, 18:47:
ciao CannaLa domanda l'hai rivolta a max, ma voglio risponderti anch'io...
Io lavoro a 48Khz 16bit xchè questo è lo standard del broadcast....con una latenza settata sui 5,8 .Tieni presente che il mio pc a gennaio compie 3 anni, e mi devo sempre trascinare un mpeg inserito nel progetto di cubase. Questo comporta un carico notevole sulla cpu e sulle prestazioni generali del sistema. Presumo che con il "mostriciatolo" che ti sei messo in piedi si può ottenere di meglio...
Posted by Bubba (Member # 2828) on 21. Ottobre 2005, 18:56:
scusa canna l'intromissione mi sono dimenticato che voi due avete la stessa scheda..... quindi non considerare il mio post....
ciao
Posted by canna79 (Member # 4634) on 21. Ottobre 2005, 18:57:
il punto è questo:
nn riesco a stabilire definitivamente la latenza...
La setto a 8...tutto bene, chiudo, salvo.
Due ore dopo riapro il progetto e mi gracchia tutto...rialzo la latenza sino ad ottenere un suono pulito...poi la riabbasso.
Mah!!
Deo dire anche una cosa però:
Stu usando di brutto gli efffetti interni (specialmente le equalizzazioni)...forse la sto spremendo troppo!!
Chiesi una cosa analoga nel forum emu e mi hanoo risposto che con tutta quellla roba caricata sul dsp ero fortunato a permettermi una latenza così bassa.
Posted by Bubba (Member # 2828) on 21. Ottobre 2005, 20:00:
Hai mai monotorizzato il vst performance e vedere se hai picchi molto alti e in che punto?
E poi te lo fa con il nuovo pc?
Posted by lucacanna (Member # 4617) on 22. Ottobre 2005, 00:52:
si lo fa col nuovo...
il vst è a 40-50 con latenza appunto intorno ai 8-9ms
Posted by ra (Member # 5688) on 22. Ottobre 2005, 01:47:
Scusate, ragazzi, ma a sentir paragonare una emu alla motu o, addirittura alla rme fireface (tra poco, magari, ci si spingerà fino ad Apogee e Prism Sound) mi viene un po' da sorridere.
Capisco che il sogno nel cassetto di tutti i giovani fonici e/o produttori sia quello di trovare un nuovo miracoloso hardware a prezzo stacciato che ridicolizzi le più famose macchine professionali, ma putroppo, di solito, non è mai così.
Intendiamoci, sono il primo, ad esempio, ad asserire che macchine low cost come il poresonus tube pre, tanto per citarne una, sono estremamente convenienti per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma se dicessi che questo "suona" come un avalon, un chandler, un manley o un focusrite isa direi una kazzata bella e buona.
Se volete comprare una Emu fate pure, ragazzi, probabilmente vi ritroverete fra le mani anche una scheda parecchio competitiva nella sua fascia di prezzo, ma non pensate che equivalga in nessuna maniera ad una fireface o a una motu hd192, perché probabilmente ci rimarreste male.
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 22. Ottobre 2005, 02:59:
quote:
Originally posted by ra:
ma Se volete comprare una Emu fate pure, ragazzi, probabilmente vi ritroverete fra le mani anche una scheda parecchio competitiva nella sua fascia di prezzo, ma non pensate che equivalga in nessuna maniera ad una fireface o a una motu hd192, perché probabilmente ci rimarreste male.[/QB]
Concordo pienamente con ra, e che cavolo ci voleva per forza sto discorso paragonare la emu alla rme o motu, ma che siete ubbriachi
prima cerano le sound blaster audigi, adesso hanno fatto emu col marchio creative
xerò la comprerò per giocare alla formula uno
Grande Ra
abbasso Creative
Posted by Bubba (Member # 2828) on 22. Ottobre 2005, 09:50:
quote:
Originally posted by ra:
Scusate, ragazzi, ma a sentir paragonare una emu alla motu o, addirittura alla rme fireface (tra poco, magari, ci si spingerà fino ad Apogee e Prism Sound) mi viene un po' da sorridere.
Capisco che il sogno nel cassetto di tutti i giovani fonici e/o produttori sia quello di trovare un nuovo miracoloso hardware a prezzo stacciato che ridicolizzi le più famose macchine professionali, ma putroppo, di solito, non è mai così.
Intendiamoci, sono il primo, ad esempio, ad asserire che macchine low cost come il poresonus tube pre, tanto per citarne una, sono estremamente convenienti per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma se dicessi che questo "suona" come un avalon, un chandler, un manley o un focusrite isa direi una kazzata bella e buona.
Se volete comprare una Emu fate pure, ragazzi, probabilmente vi ritroverete fra le mani anche una scheda parecchio competitiva nella sua fascia di prezzo, ma non pensate che equivalga in nessuna maniera ad una fireface o a una motu hd192, perché probabilmente ci rimarreste male.
Hai letto tutte e tre le pagine, o ti sei limitato a leggere l'ultima?
Posted by Bubba (Member # 2828) on 22. Ottobre 2005, 09:56:
quote:
Originally posted by Salvatore:
Concordo pienamente con ra, e che cavolo ci voleva per forza sto discorso paragonare la emu alla rme o motu, ma che siete ubbriachi
prima cerano le sound blaster audigi, adesso hanno fatto emu col marchio creative
xerò la comprerò per giocare alla formula uno
Grande Ra
abbasso Creative

Io caro salvatore possiedo Motu la 828mkII e lavoro in studio con un'altra motu la 2408 mkIII, 888 I/O di protools, ma se leggi le caratteristiche tecniche di Emu serie m t'accorgerai che l'emu non ha nulla a che vedere con le audigy, ed è una scheda di tutto rispetto nella fascia dei 500€.
Non facciamo dall'erba un fascio piuttosto fumiamocela...
Posted by ra (Member # 5688) on 22. Ottobre 2005, 11:20:
quote:
Originally posted by Bubba:
Hai letto tutte e tre le pagine, o ti sei limitato a leggere l'ultima?
Nell'ultima pagina tale argomento non è stato neanche affrontato, puoi agevolmente rendertene conto rileggendola...
Non mi sembra di aver detto: "qui c'è gente, in particolar modo uno che si chiama Bubba, che fa paragoni senza senso", evidentemente mi riferivo a quelli che hanno posto le basi per la mia specificazione.
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 22. Ottobre 2005, 16:36:
evidentemente il paragone senza senso l'ho fatto io.ma non per divertimento personale, solamente per effettiva necessità di un giudizio obiettivo e disinteressato.
chi l'ha capito è mi ha aiutato veramente io l'ho già ringraziato.
Posted by ra (Member # 5688) on 22. Ottobre 2005, 20:50:
quote:
Originally posted by TonyCarasco:
evidentemente il paragone senza senso l'ho fatto io.ma non per divertimento personale, solamente per effettiva necessità di un giudizio obiettivo e disinteressato.
chi l'ha capito è mi ha aiutato veramente io l'ho già ringraziato.
Mi dispiace davvero che tu abbia interpretato le mie parole come un'offesa personale, Tony, non era mia intenzione farlo (e se rileggi attentamente il mio intervento ti renderai conto che non avevo l'intenzione di offendere nessuno, ma di semplicemente di dare il mio modesto parere derivato dalla mia ancor più modesta esperienza nel campo).
Posted by s.stef (Member # 1319) on 23. Ottobre 2005, 16:26:
quote:
Originally posted by Bubba:
Io caro salvatore possiedo Motu la 828mkII e lavoro in studio con un'altra motu la 2408 mkIII, 888 I/O di protools, ma se leggi le caratteristiche tecniche di Emu
Non si possono valutare le caratteristiche sonore di una scheda audio "leggendole", bisogno "ascoltarle"
quote:
Originally posted by Bubba:
Non facciamo dall'erba un fascio piuttosto fumiamocela... 
Tu hai già cominciato vero?
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 24. Ottobre 2005, 03:40:
Posted by TonyCarasco (Member # 2777) on 24. Ottobre 2005, 15:56:
probabilmente ho frainteso, scusami RA, ma la colpa è mia che ho posto una domanda fatta già troppe volte e che quindi innervosisce gli animi.
siamo tutti daccordo che le differenze tra schede audio bisogna provarle sulla propria pelle(o meglio sulle proprie orecchie), ma difficilmente un "entry" come me dispone di contatti al di fuori di questo forum per districarsi nella giungla dell'home recording.ciao
Posted by maxdia (Member # 445) on 24. Ottobre 2005, 17:22:
ti rispondo:cambio la latenza spesso utilizzo sempre oltre 50 canali quindi in rec. vst la abbasso in play la alzo....
per quanto riguarda il paragone(qualità prezzo per uso dance/house) tra motu(ovviamente escludendo la hd 192) ed emu ritengo che solo l' orecchio e l' esperienza possa giudicare...ho acquistato la EMU
max