This is topic convertitori AD fireface 800 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006139

Posted by dav6 (Member # 887) on 07. Dicembre 2005, 21:03:
 
qualcuno sa quale chip è installato nella conversione analogico-digitale su questa scheda?
so che il convertore DA è l'AK4395.
grazie
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 08. Dicembre 2005, 14:49:
 
quote:
Originally posted by dav6:
qualcuno sa quale chip è installato nella conversione analogico-digitale su questa scheda?
so che il convertore DA è l'AK4395.
grazie

...no ma so solo che fanno EGREGIAMENTE il loro lavoro
 


Posted by s.stef (Member # 1319) on 08. Dicembre 2005, 16:12:
 
chiedi sul newsgroup della RME, dovrebbero saperlo.
l'indirizzo lo trovi sul sito rme,

ciao
 


Posted by dav6 (Member # 887) on 08. Dicembre 2005, 19:19:
 
fatto, mi hanno risposto : AK 5385
grazie!

EGREGIAMENTE ne sono convinto a sentire i vari pareri sui forum, infatti ho intenzione di prenderne una,anche per il totalmix; SICURAMENTE c'è un chip + performante, l'AK 5394, adottato da altri produttori di skede della stessa fascia di prezzo...
ma stiamo palando di convertitori, non di pre integrati, beninteso.
mi pare comunque di capire che una maggiore risposta dinamica del convertitore DA vada a tutto vantaggio del rapporto S/N e della maggior definizione del suono convertito.
quali altri parametri occorre considerare a parità di freq. e numero di bit di campionamento?
i convertitori MOTU suonano peggio perchè sono chip cin caratteristiche inferiori, dato sensibile è la gamma dinamica (DR) dei convertitori, dunque RME monta chip superiori nella conversione DA, ovvero il miglior prodotto attuale di AKM (e infatti si sente), nella conversione AD no, esempio è il MaXio di ESI che monta l'AK5394 e si pregia di una dinamica di 123db, contro i 114db dell'AK5385 adottato sulla fireface 800. Non considerando i pre, quindi, c'è da aspettarsi qualcosa in più dalla ESI?
 


Posted by ra (Member # 5688) on 08. Dicembre 2005, 19:32:
 
quote:
Originally posted by dav6:
i convertitori MOTU suonano peggio perchè sono chip cin caratteristiche inferiori, dato sensibile è la gamma dinamica (DR) dei convertitori, dunque RME monta chip superiori nella conversione DA, ovvero il miglior prodotto attuale di AKM (e infatti si sente), nella conversione AD no, esempio è il MaXio di ESI che monta l'AK5394 e si pregia di una dinamica di 123db, contro i 114db dell'AK5385 adottato sulla fireface 800. Non considerando i pre, quindi, c'è da aspettarsi qualcosa in più dalla ESI?

Secondo questo tuo ragionamento, quindi, la Esi Maxio ha convertitori superiori anche rispetto alla Rosetta Apogee, per non parlare dei "miserrimi" 113db dell'ADA-8 Prism Sound.
 


Posted by dav6 (Member # 887) on 08. Dicembre 2005, 20:08:
 
infatti, la domanda è proprio questa, ripeto che stiamo parlando di chip nudi e crudi, non di quello che c'è prima, analogicamente parlando. quindi se andiamo a considerare i prodotti nel loro complesso, mi pare abbastanza ovvio quello che dici tu e che sappiamo tutti.
gli stessi convertitori, comunque, li monta anche la MOTU HD192.
e stiamo parlando di chip AKM, non so se i prodotti che hai menzionato usano chip di questo produttore. il confronto deve essere fatto in casa, altrimenti non c'è riferimento.
 
Posted by ra (Member # 5688) on 08. Dicembre 2005, 22:42:
 
Ci sono tante cose che concorrono a far sì che la "conversione" risulti di buona (o ottima, nel caso della Fireface) qualità.
L'AK5394 (quello della Maxio), tanto per dire, è il convertitore che montano anche le nuove Creative Soundblaster...
 
Posted by dav6 (Member # 887) on 09. Dicembre 2005, 00:10:
 
esatto, quindi ci ritroviamo con creative e motu che adottano lo stesso chip per i prodotti al top della loro gamma...
e evidente che cambia quello che c'è intorno, però credo che nella catena del segnale all'interno della scheda la parte analogica ed i convertitori AD rappresentino i due fattori che fanno la differenza: per quanto sia eccellente il pre, se non segue un chip adeguato si perde qualcosa. negli ultimi anni sono velocemente disponibili chip dalle caratteristiche sempre migliori.il veloce sviluppo della microelettronica per il mercato consumer ha costituito l'indotto che ha fatto sì, ad esempio, che la creative sfornasse la serie M. Le macchine pro spesso hanno i relativi chip proprietari, prodotti solo per loro 'su misura'. e si pagano cari. da qualche tempo sono apparsi costruttori di schede che utilizzano chip non esclusivi, che prodotti in grosse quantità (anche per altri usi) riescono ad abbattere i costi: si alza la qualità e si abbassano i prezzi. E può capitare che uno prenda una scheda 'di razza' e si accorga che quella 'bastarda' che costa quasi la metà risulti per qualche aspetto addirittura superiore...
ma ripeto, limitatamente alla ADC..
 
Posted by ra (Member # 5688) on 09. Dicembre 2005, 02:31:
 
Appunto.
Come dicevo infatti, se mai mi dovessi trovare di fronte ad un simile assurdo dilemma, ti confesso che molto probabilmente opterei per convertire un suono tramite un Prism Sound da 10.000 euro e non con una Sound Blaster nuova di zecca, anche se a livello di specifiche tecniche "di conversione" a/d quest'ultima potrebbe sembrarti addirittura superiore.
Il problema non sono solo i chip, ma tutto quello che c'è attorno...
Non conosco la Maxio della Esi (non l'ho mai provata) ma posso garantirti che, per rimanere al paragone tra motu hd192 e rme fireface 800, sceglierei sempre la seconda, per 1000 e 1 motivo.
 
Posted by ra (Member # 5688) on 09. Dicembre 2005, 02:53:
 
In ogni caso, se mi posso permettere di darti un consiglio, non basarti troppo sul range dinamico del chip usato per i convertitori, se vuoi giudicare il livello qualitativo della conversione A/D D/A di una scheda o di un singolo convertitore.
Ci sarebbero veramente tantissimi parametri da prendere in considerazione (alcuni forse anche più importanti del chip, come la qualità dei circuiti analogici, il clock e la relativa velocità di jitter ecc.ecc...), tanto che, a conti fatti, la prova migliore rimane sempre quella del tuo orecchio.
 
Posted by becec (Member # 6356) on 09. Dicembre 2005, 08:33:
 
ecco appunto.....
a me sembra che tutte ste' preoccupazioni sul chip tale o tal'altro siano belle discussioni (belle in senso buono) ma lascino il tempo che trovano.
Facciamo Musica e se suona bene, chi se ne frega dei chips ?
Ciao.
Beppe
 
Posted by spiri (Member # 2296) on 09. Dicembre 2005, 10:08:
 
Personalmente io invece ho sentito dire da piu' parti che il fattore importante nella conversione e' la stabilita' del clock.Anche io mi basavo sempre sulla quantita' di decibel in dinamica, ma poi riscontravo le assurdita' a cui si e' fatto prima riferimento....ho un fireface800 e in passato ho avuto un psx100 della apogee,una differenza che ho notato e' (nonostante la qualita' di conversione) una maggiore morbidita' e "tridimensionalita" nell'apogee...ovviamente parliamo di sottigliezza
 
Posted by dav6 (Member # 887) on 09. Dicembre 2005, 13:31:
 
beh, quasi quasi chiedo alla RME ..
(se non mi mandano a quel paese!!)
..vi faccio sapere..
 
Posted by dav6 (Member # 887) on 09. Dicembre 2005, 14:09:
 
ragazzi, alla RME sono micidiali! mi hanno risposto in meno di un'ora!

Hello,


> if in fireface 800 the chip AK5394 were adopted it would have an
> improvement of the quality?


In theory, maybe... But the AD chip is not the only thing that is
responsible for the sound quality of a sound card/device


> it would be necessary to plan of the new ones preamp?..


No.


> I think that DAC chips are most recent (AK4395, AK4396), but it they are
> not ADC chips.


The 5385 is not less recent than the 5394, it's just the slightly
"smaller" AD chip model.
Check the AKM website for exact technical details.

Regards,
Daniel Fuchs
RME

morale della favola, la fireface 800 dovrebbe arrivarmi la prox settimana...
grazie a tutti!!
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Gennaio 2006, 12:47:
 
Sulla home page di RME http://www.rme-audio.com/english/ nella lista delle novità c'è scritto
quote:
ANNOUNCING THE NEW
Fireface 800
ma poi leggendo all'interno non riesco ad avere conferma se si tratta di una nuova release, con qualche modifica....

Qualcuno ne sa qualcosa in più ?
 


Posted by edg (Member # 4396) on 09. Gennaio 2006, 14:45:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Sulla home page di RME http://www.rme-audio.com/english/ nella lista delle novità c'è scritto
[QUOTE] ANNOUNCING THE NEW
Fireface 800
ma poi leggendo all'interno non riesco ad avere conferma se si tratta di una nuova release, con qualche modifica....

Qualcuno ne sa qualcosa in più ?[/QUOTE]

Niente di nuovo.

Le uniche novità riguardano i costanti aggiornamenti dei drivers per MAC/PC.

Ciao.


edg
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2