This is topic utilizzare un portatile per registrare in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006554

Posted by asparino (Member # 7208) on 07. Marzo 2006, 17:55:
 
ciao a tutti, ho visto che molti di voi sono molto esperti di registrazione audio e sono certo che qualcuno avrà una spiegazione al seguente problema che mi sta facendo saltare i nervi:
lavoro con una edirol ua 25 (usb connection) collegata ad un portatile acer aspire 1654 wlmi e quando provo a registrare o addirittura ad ascoltare un file audio collegando la scheda ad un'amplificazione esterna dalle casse escono un mare di rumori , fruscii eccc che si fermano quando stacco l'alimentazione e vado a batteria.
lo stesso problema si verifica anche con altri portatili.
che succede? posso risolvere?fatevi vivi.
 
Posted by freefunk (Member # 7090) on 07. Marzo 2006, 19:00:
 
Ciao......credo sia un problema comune dei portatili devi togliere la massa dalla presa di corrente creandoti un cavo apposito..................ma lascio spazio a chi il portatile lo possiede!!!!!!!!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Marzo 2006, 19:17:
 
è così. togli la terra dalla spina dell'alimentatore, o adopera un adattatore senza terra.
 
Posted by asparino (Member # 7208) on 09. Marzo 2006, 10:21:
 
per far andare via quei rumori mi ero anche rivolto alla magia nera: niente da fare!
ieri ho seguito il vostro consiglio: problema risolto.
grazie 1000
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 09. Marzo 2006, 12:54:
 
La mia contromanda però è questa:
così rischia il tuo portatile togliendo il polo della messa a terra?
 
Posted by asparino (Member # 7208) on 09. Marzo 2006, 17:15:
 
non ho idea di cosa possa causare l'eliminazione della presa di terra al mio computer o alla mia persona: sono asciutto di elementi di elettrotecnica!!!
in effetti se progettano i portatili con la presa di terra ci sarà un motivo.
c'è il riscio che sul più bello vada a fuoco tutto?
ditemi di no vi prego!!!!
 
Posted by faber (Member # 1533) on 09. Marzo 2006, 17:22:
 
... ogni click potrebbe essere l'ultimo
 
Posted by WallyG (Member # 3762) on 09. Marzo 2006, 19:19:
 
io l'ho tolta, lo usato per 2 anni, poi sono morto. Vi scrivo dall'aldilà.
A parte gli scherzi, usa la presa senza massa su una presa che HA la massa, così abbatti anche i rischi dovuti ad uno sbalzo elettrostatico notevole (che sò, manca la luce, un fulmine). Ma per il resto non capiterà nulla, la massa serve anche per mettere a norma il sistema, ma in effetti i portatili hanno un trasformatore da 220 a 18-19 V circa (dipende dal portatile). Già quella E' una protezione.
Wg
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 09. Marzo 2006, 20:48:
 
quote:
Originally posted by Polarity:
La mia contromanda però è questa:
così rischia il tuo portatile togliendo il polo della messa a terra?

assolutamente nulla
 


Posted by Killer Bob (Member # 5655) on 16. Marzo 2006, 16:43:
 
belin ma sapete proprio tutto! grazie anche da parte mia
 
Posted by Vir (Member # 7342) on 28. Marzo 2006, 14:31:
 
Ragazzi Aiuto!!
ho bisogno di proseguire questo topic!!

Io ed il mio gruppo (musicale) abbiamo comprato la famosa edirol ua-25. Questa scheda è piena di rumori di fondo come è successo al nostro amico -asparino-.
Sia sul portatile che nel computer di casa attacco la scheda e i rumori rimangono. modifico una prolunga a cui attacco solo il computer che alimenta la scheda, e avvio il computer provando la prolunga sia con la "terra" che senza "terra" i rumori rimangono.
Come va modificato il cavo (nei dettagli)?
oppure è l'alimentatore del computer (a cui togliere la terra)?
sono disperato ho una settimana di tempo per decidere se tenere la scheda o ridarla al venditore. sono impanicato....aiuto!!
 


Posted by joz (Member # 5542) on 28. Marzo 2006, 16:29:
 
Fai questa prova:
attacca la scheda al PORTATILE, alimentalo SOLO CON LA BATTERIA INTERNA (non attaccarlo alla corrente).
Senti se i rumori permangono. In questo caso gli alimentatori del portatile e del PC di casa non sono i responsabili...

Facci sapere.

joz
 


Posted by asparino (Member # 7208) on 28. Marzo 2006, 18:24:
 
è vero che ho eliminato le interferenze dovute alla massa ma mi sono accorto che la mia ua 25 continua ad emettere un sibilo ad alta frequenza anche quando collegata al desktop. questo sibilo è emesso proprio dall' hardware ma entra anche in registrazione. inoltre viene aumetato se attivo il direct monitor che quindi non posso mai usare. questo sibilo-grillo-ronzio viene emesso dall'hardware ( a direct monitor spento) quando inserisco un jack in una qualsiasi uscita audio e va a ritmo con il file che sta suonando!!!!!!. a volte questo sibilo scompare per magia.
è sicuramente un difetto di costruzione della mia scheda e
non pretendo che qualcuno mi spieghi cosa succede anche perchè mi sa che devo portarla in assistenza ( dato che l'ho presa negli USA non ho neanche la garanzia!!!!) ma spero di essere stato di aiuto a vir al quale dico anche che un mio amico ha mandato indietro una ua 25 che scorreggiava alla grande ; temo che anche la tua sia vittima di qualche difetto di costruzione.
mi sto rompendo la minchia con questo digital recording.
asparino
 
Posted by Vir (Member # 7342) on 29. Marzo 2006, 15:25:
 
Ho prvato ad alimentare il computer con la batteria ma il suono rimane.
Il suono aumenta quando giro i potenziometri delle entrate.

Il mio sesto senso mi fa credere che la scheda è fallata. comunque ho contattato il venditore per una sostituzione. vedrò cosa accade.

Asparino nn te la prendere! Succede di ritrovarsi con il pezzo fallato... Bisogna fare buon viso a cattiva sorte, e nn arrabbiarsi.

Io mi sfogherò con il negoziante perchè ho la sensazione che già qualcuno prima di me gli aveva riportato la scheda!!
Ciaoz
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2