This is topic emu 1820m help me in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=006671
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 04. Aprile 2006, 17:34:
da sempre ho questo problema che non riesco a risolvere: utilizzo cubase sx3 con alcuni vsti, parto a registrare una traccia e sembra tutto ok ma + vado vanti più gli eventi vengono registrati con un leggero ritardo che ovviamente mi crea problemi di quantizzazione, pensate ogni volta devo spostare manualmente gli eventi registrati. se poi utilizzo suoni più pesanti tipo: colossus, sampletank ho notato che il ritardo aumenta. non è un problema di latenza, perchè comunque suono benissimo gli strumenti è proprio un problema di rec. vi elenco la mia strumentazione e non vorreiche il problema fosse nelle ram anche perchè non saprei come provarlo.:pentium IV 3,6 - 2 x 1gb ram (ddr 533 mhz), 1 hd 130 + 1 hd 250 sata + 1 hd 250 ide, scheda madre intel d 925, scheda audio emu 1820 m, masterizz dvd pioneer dual layer, win xp professional. uso una tastiera muta m-audo collegata via midi, doppio monitor video. tutto qui!
il sistema operativo + i programmi e suoni sono caricati su "c"; i file che creo li salvo in "d". ho provato a spostare i suoni dei plug-in su "d" ma il risultato non cambia! i driver della scheda audio sono aggiornati.
buona parte dei software che uso sono originali, tra cui cubse sx 3 aggiornato ad agosto. la daw è utilizzata solo per musica quindi l'altro programma che uso è sound forge! il resto tutti plug-in e basta.
grazie per l'aiuto
ultimamente mi è stto consigliato di spuntare il box midi timestamp ma senza ottenere grandi risultati.
:confused: :confused:
Posted by Jacomando (Member # 2464) on 05. Aprile 2006, 12:53:
I driver asio sono stati abilitati?
Questo si deve dare per scontato e regolati per avere una latenza minima possibile.
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 05. Aprile 2006, 14:46:
si uso i driver asio emu della scheda , latenza 5-6(di preciso adesso non posso controllare)
Posted by canna79 (Member # 4634) on 05. Aprile 2006, 18:26:
scusa, nn ho capito bene:
lo spostamento delle note si verifica con l'andare della canzone oppure da subito le note sono sfalsate??
Non è che magari la lunghezza del loop nn coincide con quella della battuta??
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 05. Aprile 2006, 20:11:
no non si verifica subito, dopo qualche battuta comincia a sfalsare...io suono a tempo con il click ad es il piano, nel riascolto lo trovo tutto spostato di un pò...e questo mi da problemi perchè più il progetto si appesantisce più questo ritardo si evidenzia...molto dipende anche dai vsti che utilizzo...se suono con hypersonic ritarda più raramente, se suono con sampletank il ritardo è massiccio, ecco perchè ho paura che le ram da 1 gb forse non sono un gran chè...cmq mi dispiace che con una macchina così devo avere questo tipo di problemi!mah
Posted by canna79 (Member # 4634) on 06. Aprile 2006, 17:48:
nn srei certo che il problema sia la scheda sai??
la tua daw è stata usata con altre interfacce audio prima della emu??
Se si, ti dava problemi??
Posted by canna79 (Member # 4634) on 06. Aprile 2006, 17:50:
p.s
un giga di rma va + che bene!!
il carico cpu come sta??
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 06. Aprile 2006, 23:31:
no la daw è nata con la emu 1820m, circa la cpu non vedo un carico grosso, ho difficoltà ad arrivare al 30-40%.
Vi do un altro indizio, prima la tastiera era collegata via usb ed era molto peggio poi mi suggerirono di collegarla midi, in effetti è un pò meglio, ma non credo sia questo il problema.
volevo saperne di più sul clik (audio o midi) io non ho scelto, uso quello che sx3 dà di default credo audio, il classico suono del metronomo di cubase. mah
un problema smile l'ho trovato qui ma non so se è la stessa cosa http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=2&t=008238, date un occhio? ciao e grazie dell'interessamento
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Aprile 2006, 06:40:
prova, se non l'hai già fatto a entrare in c/programmi/steinberg/cubase sx/midi port enabler e sposta al di fuori dalla cartella il file IGNORE PORT FILTER. poi in cubase adopera gli ingressi midi con denominazione EMULAZIONE.
Posted by canna79 (Member # 4634) on 07. Aprile 2006, 19:06:
se neanche la dritta di cubaser fuziona, esponi il problema qui
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 19. Maggio 2006, 12:10:
ho provato il suggerimento di cubaser, sembrava andare bene, ma più il progetto va avanti più va male...vi spiego in parole povere:
registro l'evento (es.piano di Hypersonic)e va bene fino alla 34 35 36 esima battuta poi
da qui in poi la registrazione viene spostata di un pochino e si allarga sempre più...non so più che fare, vorrei far dare un'occhiata al pc ma non so a chi...ultimamente ho spuntato il click in syncro. ogni tanto la scheda audio fa dei brutti rumori...aiutatemi
Posted by DjNutria (Member # 7606) on 22. Maggio 2006, 16:20:
Ho paura che sia un problema proprio di hardware nella scheda, io ho avuto dei problemi con la mia SB Audigy2 Platinum e sono dovuto scendere a 44.100-16 bit per farla andare liscia. Inutile dirti che la dovrò cambiare al più presto. considera che il chip è sempre EMU, a buon intenditor.....
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 23. Maggio 2006, 11:05:
ieri sera ho aggiornato i driver della scheda
e sembra andare molt meglio, almento per le prove che ho fatto...resta qualche "scretch" della scheda in play e in rec ma capita raramente...sembra tipo un assestamento...oppure può essere anche qualcosa di corrente tipo scarica ecc.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Maggio 2006, 11:14:
prova anche a spuntare la casella "usa timestamp sistema" che si trova in periferiche/impostazioni periferiche/direct music
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Maggio 2006, 11:15:
azz. te l'avevano già consigliato...
Posted by faber (Member # 1533) on 23. Maggio 2006, 11:25:
non è che hai tirato troppo la latenza? 5/6 ms son pochi pochi ... prova ad alzarla, anche di poco
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 23. Maggio 2006, 17:58:
in verità l'ho portata a 4, cmq più di 5/6 inizio a suonare male, con ritardo e mi infastidisce...comunque vorrei capirci di più sulle impost. della scheda, il manuale è per me incomprensibile, ad.es il "clock" che significa? non è che c'è un clock della scheda madre che cozza con il clock della scheda? io uso le impostazioni di default della emu 1820m non ho settato niente...anche il mixer emu non è che cozza con le impostazioni di cubase? ringrazio sempre tutti per gli aiuti e le risposte che mi date...spero un giorno di poter aiutare anch'io qualcuno di Voi.
Posted by time2go (Member # 6995) on 24. Maggio 2006, 10:09:
porta la latenza a 10 ms e riprova,
inoltre se conosci qualcuno,fatti prestare la sua skeda audio e vedi come va!
bisogna andare per esclusione in casi come questi.
se con la skeda del tuo amico va bene allora la colpa è dalla tua emu.
se invece con la skeda del tuo amico rimane il problema devi controllare il pc!
facile no?
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 01. Giugno 2006, 15:18:
Ho portato la latenza a 10 ma nulla di fatto. Sono demoralizzato...ho anche messo il clock in external ( non so a che serve ma l'ho fatto).
l'unico dubbio che ho adesso è relativo a qualche sbalzo di corrente, perchè noto che ogni tanto in play o in rec odo degli scretch!!! e dallo screch in poi sembra che la scrittura di quello che suono avvenga con un titardo (tempo 4/4 ritardo di 1/16).
di corrente non capisco quasi niente ma utilizzo un gruppetto piccolino in caso scatti il contatore che mi permette di spegnere con comodo...forse può essere questo il problema, proverò a scollegare e a ricollegare senza gruppo...mi sapete dire che controlli posso fare sulla corrente: es la terra...la massa...ecc.
perchè a volte dalle casse in sottofondo ascolto dei baracchini?(ma raramente!).
l'impianto è lo stesso di quello di casa, solo che lo studio ha una linea a parte.
GRAZIE DI CUORE
Posted by lyle (Member # 2017) on 01. Giugno 2006, 18:28:
Hai provato ad attivare/disattivare "constrain delay compensation" (forza compensazione delay in italiano), secondo pulsantino da sinistra in alto?
lyle
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 02. Giugno 2006, 14:23:
fatto (anche se non so a che serve)ma ancora niente! comunque è confermato dopo lo scretch della scheda la scrittura degli eventi viene ritardata!...ho letto in qualche post che scheda audio e video non devono avere l'IRQ condiviso.
a parte che non so cos'è l'IRQ, ma se sia condiviso o no come lo scopro? e piuttosto può centrare col mio problema? a presto...p.s.cubaser dove sei finito? non mi abbandonare...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Giugno 2006, 18:23:
non è che abbia poteri taumaturgici...
un sistema per capire se i problemi derivano dalla emu o dal pc sarebbe quello di attivare i drivers asio multimedia al posto degli asio proprietari.
se hai una schedina audio integrata, scaricati i drivers asio4all (se no hai un latenza pazzesca), apri il pannello asio4all e imposta la scheda integrata, lascia pure il buffer a 512 per il test, dovrebbe andare sui 10 ms. poi apri cubase e imposta asio 4 all al posto dei drivers proprietari emu e prova.
se tutto va a posto vuol dire che è la scheda che ha qualche problema (probabilmente i drivers, qualche tipo di incompatibilità).
se non si risolve nulla, il problema è proprio windows, om forse il chipset della scheda madre. prova ad aggiornare il bios e i drivers della scheda video.
nel caso della prima ipotesi, prova poi ad adoperare i drivers 4all con la scheda emu.
a volte questi drivers fanno miracoli.
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 08. Giugno 2006, 11:52:
ad oggi non ho ancora risolto il mio problema ma ho capito cosa succede:
da cubase sx 3 sia in play che in rec di tanto in tanto odo degli screch di un millesimo di secondo ma sia il play che il rec continuano ad andare avanti nella lettura del progetto, solo che se sono in rec. a partire da quello screth tutto quello che suono viene scritto nell'edit con ritardo (parlo dell'evento midi) questo mi provoca grandi problemi di quantizzazione e di stress...pensate sono costretto a spostare manualmente gli eventi nell'edit.
sembro l'unico caso al mondo! mah
Posted by canna79 (Member # 4634) on 08. Giugno 2006, 17:36:
hai esposto il tuo problema sul forum emu??
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 08. Giugno 2006, 18:17:
in realtà il forum che mi è stato consigliato è in inglese...già in italiano ho difficoltà ad esporre il problema, figuriamoci in inglese.
ho trovato un forum www.audiomusicarecording.com dedicato alla e-mu ma è poco frequentato,mi hanno indicato il nominativo del resp.emu in italia Sig.Zucchi che si è defilato al telefono dicendomi di portare la latenza a 10(ha scoperto l'America) e che non fà l'indovino...poi ha detto che se il problema persiste formattare, reinstallare tutto(spero di no perchè è un casino) e man mano che reinstalli vedere cos'è che rompe i co...oni (SUE PAROLE TESTUALI...pensate a che tipo di assistenza ci siamo affidati).
non so, se qualcuno di voi è più pratico a ricercare in rete un problema analogo, o ha esperienza di conflitti di ram o di schede madre intel con la emu, oppure regolazioni particolari del bios o del clock...non so più a cosa pensare.
addirittura qualcuno mi suggeriva di cambiare le ram e metterle da 512 perchè queste hanno una latenza troppo alta! io onestamente di queste cose ci capisco poco
comunque sono fiducioso che prima o poi risolveremo il problema.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Giugno 2006, 18:46:
a prescindere dall'educazione del responsabile EMU, non avrebbe tutti i torti. le variabili sono infinite. per circoscrivere il problema senza riformattare, potresti installare la scheda su un altro pc di qualche amico e vedere come si comporta. se l'hai acquistata presso un negozio, prova a vedere lì se c'è qualcuno competente che possa verificare con il pc sottomano. hai provato i drivers 4all? non lungi da me fare l'uomo della puzza sotto il naso, perchè queste cose succedono anche con altri marchi, però dei drivers EMU ho sentito parlare non benissimo.
hai programmi in background? antivirus, spyware, riconoscimento automatico delle periferiche etc.? disattivali.
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 08. Giugno 2006, 19:17:
gli asio 4all ancora non li provo, lo farò stasera, programmi in bckground non so cosa sono...e come si disattivano, prò il pc non si connette, perciò non ho antivirus e non credo quindi di avere spyware, ecc.
il rivenditore è audiomusica di Torino...pensa io sono di Foggia, però un soggiorno lì lo farei...
installare la scheda su un altro pc, per me è davvero complesso, ho paura di fare danni!
grazie per l'interessamento
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Giugno 2006, 20:45:
se non hai la possibilità di testare la scheda su un altro pc, l'unica è provare i drivers asio multimedia, direct x e asio4all (questi ultimi sono i soli a bassa latenza).
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 08. Giugno 2006, 21:55:
ho appena caricato asio4all e finalmente vedo qualcosa di diverso...ti spiego:
una volta istallati gli asio 4all ho settato il buffer dal desktop ma credo che serva a poco visto che richiamandoli da cubase li ho reimpostati a 192 (credo sia l'intermedio tra 64 e 512 per poter suonare bene). avevo un progetto che andava con gli emu driver, li ho sostituiti e ho notato innanzitutto una differenza di volume (asio 4all più basso di emu)comunque è una cosa risolvibile. non ho più gli scretch tipo scossa (zzzzstzt per intenderci) ma dei brevi silenzi come fossero dei brevissimi reset della stessa durata degli scretch ma meno fastidiosi...però la cosa stupenda è che se continuo a suonare registrando dopo il "bug"(lo chiameremo così per distinguerlo dallo scretch)non mi scrive in ritardo ma correttamente...e io sono contento, anche l'esportazione del missaggio tutto ok (sempre volume un pochini più basso)...poi se con tranquillità riuscissimo a togliere anche i bug sarebbe il massimo (ho già provato ad aumentare il buffer...non ne parliamo).
adesso vorrei sapere: 1)cosa fanno gli asio 4all di tanto miracoloso.2) basta istallarli ma posso continuare ad usare i driver emu da cubase?(non credo)
3) se è maniera che con un pc così debba ricorrere agli asio 4all.
4)devo cambiare scheda? 5) secondo te qual'è il problema di fondo? ciao! e scusa per le troppe domande ma sono felice...grazie.
Posted by mikyevale (Member # 1460) on 08. Giugno 2006, 21:58:
scusami ancora...quei file di cubase (ignore port filter e emulated???) che abbiamo tirato fuori dalla cartella li rimetto a posto? o lascio così...anche il timestamp lo annullo o lo lascio evidenziato? ciao
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Giugno 2006, 23:13:
non è che asio4all abbia qualcosa di particolare, semplicemente funziona, mentre evidentemente i drivers emu no. comunque, visto che il problema non è risolto al 100%, probabilmente c'è un qualche tipo di incompatibilità della emu con qualcosa sul tuo pc, e questo si può verificare, purtroppo, solo come ti ha indicato il tizio della emu, e forse neanche, perchè potrebbe essere anche un qualsiasi componente hardware del tuo pc.
in ogni caso: verifica dal pannello di controllo che non ci siano conflitti di IRQ (soprattutto che lo stesso IRQ non sia condiviso tra la scheda video e la scheda audio), e disattiva i programmi in background, vale a dire ciò che gira senza che ce ne sia un effettivo bisogno: msn, antivirus, riconoscimento automatico delle periferiche (questo dal pannello di controllo), screensavers, disattivazione dei dischi rigidi (risparmio energetico) etc. pulisci più che puoi da questa roba.
sul sito della terratec c'è un manualetto su quali servizi diasattivare.
controlla che il disco fisso sia in modalità UDMA (sempre dal pannello di controllo-sistema-hardware-gestione periferiche-bus ide primario). la porta dove è collegata la chiavetta usb syncrosoft ha qualcos'altro di collegato? eventualmente, disattiva dal pannello di controllo-
etc.-controller USB l'opzione risparmio energia dall'alimentazione usb.
aggiorna il programma syncrosoft LCC all'ultima versione. alcuni degli ultimi plugins steinberg hanno dato problemi con la chiavetta, quindi vai a cercare eventuali updates sul sito ftp.Steinberg.net.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Giugno 2006, 23:14:
dimenticavo. le modifiche a cubase lasciale