vorrei sapere che differenza c'è tra registrare a 48 khz o a 44.1...
considerando che poi tutti i cd audio normali vengono riprodotti a 44.1 (se non sbaglio)..
Ho una m-audio firewire 410, e finora ho lavorato sempre (e bene) a 44.1...
Cosa ne guadagnerei lavorando a 48 (che credo sia il formato professionale)???
Che differenze ci sono?
Grazie
la differenza di suono e' irrilevante (si arriva a 24.000 hz piuttosto che a 22.000 ricordando).. pero puo' essere rilevante in negativo per il suono il ricalcolo occorrente per trasformare da 48 a 44.1 per poi stampare su cd
Poi il CD e- a 16 bit e quindi bisogna fare il dittering.
Il vantaggio di lavorare a 24 bit e' che il materiale audio su cui agiscono i vari plugin ha una pasta piu' DEFINITA e CONSISTENTE e quindi il file audio si deteriora meno.
In pratica possiamo dire che il wawe processato suona meglio... i plugin suonano meglio.
A essere puntigliosi il SR a 48 KHz è nato come standard non professionale nei DAT consumer per impedire la diffusione delle copie in digitale da CD. Per fare questo dovevano scegliere un SR diverso dal 44.1 del formato CD e non potendo abbassarlo pena la perdita dello standard HiFi (20-20.000 Hz) hanno scelto di alzarlo. (scusa la verbosità ma non so resistere alla tentazione di dare informazioni totalmente inutili
)
D.
quindi le schede audio che arrivano a 96khz a che diavolo servono??
questa cosa mi confonde tantissimo, non riesco a capire perchè alcune persone che ho visto, registrano a 96khz / 24bit se poi effettivamente viene tutto riportato a 44.1
sapete darmi l'illuminazione per capire?
grazie!
Andrea
In pratica... devo continuare a lavorare a 44.1 come ho sempre fatto???
per cui musiche per un film, per esempio, 48000/24 bit
il deterioramento di materiale si ha peró solo con il passaggio tra frequenze di campionamento non multiple o sottomultiplie tra loro?
ciaogypzino
(prova fatta nel 2001 in sala trattata acusticamente, con Pro Tools a 44.1/16, tre fonici all'ascolto compreso me ed ulteriore prova della controfase sul materiale audio convertito da uno e dall'altro attrezzo.....)
come dire che oramai la tecnologia della conversione (e del relativo clock) è qualcosa di veramente assodato, che oramai ha appiattito e di brutto le differenze tra le varie marche e modelli...
il resto è solo businesscia
gennaro
quote:
Originally posted by gypzino:
....parlo per esperienza diretta....
"purtroppo" anch'io!
il test l'abbiamo fatto solo sui convertitori in uscita, quindi non ti so dire se sia così anche per quelli d'ingresso, spero di no per non dover pensare che il costo di determinate macchine sia figlio solo del blasone delle marche stesse....ma se devo essere sincero mi sa tanto che sia così....
tu che prove hai fatto? con quali marche e con quali modelli?
quote:
Originally posted by gypzino:
ps..se fosse come dici tu'allora potremmo produrre i dischi di ramazzotti o mark knopfler sotto casa,investendo 20/30000 euro e guadagnando milioni...ottimo,comincio subito...
ops... forse ti sfugge qualcosa riguardo al mercato musicale... se Ramazzotti producesse i suoi dischi utilizzando solo tecnologia behringer, in uno studio da 2000 euro, venderebbe lo stesso numero di dischi.
Il tuo unico problema è convincere Ramazzotti a farsi produrre da te.
D.
quote:
Originally posted by tinc:
scusate, ma in che modo i convertitori in uscita influiscono sulla qualita' del file wav che esce da cubase (se non nell'ascolto)?
se ad esempio devi fare uscire qualcosa per passarla in un effetto hardware
per il mixdown invece influiscono 0
per quanto riguarda la conversione ad/da credo che si debba fare una distinzione di utilizzo: una cosa è fare computer music in senzo stretto, altra cosa è registrare un orchestra filarmonica,un trio jazz, una rock band ( cioè un totale di fonti sonore acustiche) usando il computer come registratore...
credo che a quel punto la differenza tra i 24 bit 96 (o 88.1) di prism, adeguatamente cloccati, ed i 24 bit 44.1 di m-audio dovrebbe sentirsi.
dire il contrario significa che posso raggiungere quella stessa qualità(cioè definizione audio) anche a casa di mario rossi, e purtroppo non è cosi.
quote:
Originally posted by gypzino:
ma che facciamo paragoni assurdi o campati per aria questo no...e' fuorviante..anche per chi alle prime armi...
quote:
Originally posted by gypzino:
Ragazzi...questo forum e' molto interessante,pero' certe volte si esagera..qui non si parla di quale sia il provlema personale di ognuno ,o quanto uno sia disposto a spendere per un convertitore...io personalmente se sento un disco che suona da schifo(e ce ne sono molti in giro)perdo interesse per l'artista stesso...qui si sta parlando di qualità di conversione da analogico a digitale...punto e basta..dopo che uno si tiene la m audio o la sound blaster per i suoi lavori ben venga..e si sente...ma che facciamo paragoni assurdi o campati per aria questo no...e' fuorviante..anche per chi alle prime armi...sarebbe come dire che lo sport e' pulito o il calcio onesto...play loud
io ti ho riportato un esempio a dir poco insindacabile di come un convertitore D/A di un Prism non differisca in alcun modo da un convertitore D/A della RME....ti ho descritto la maniera con cui tale prova è stata fatta e quindi dovresti dedurre che qui non c'entrano nemmeno le orecchie, è matematica......la controfase esula dal soggettivo completamente....c'è poco da fare....
per conto tuo metti sullo stesso piano una M-Audio ed una Sound Blaster (ci vuole un bel coraggio...) e per di più non riporti nessuna "esperienza personale", come tu l'hai definita nel tuo precedente intervento, che dia fondatezza alle tue affermazioni.....
----------------------
la stessa prova con la conversione A/D non ho potuto farla altrettanto SERIAMENTE, quando avrò la possibilità di fare la stessa prova SERIA di una conversione A/D da 5000€ ed una da poco più di 1000€ riporterò il risultato OGGETTIVO e mi farò ovviamente la mia idea.....
tutto però mi fa pensare che tra D/A e A/D cambi veramebte niente....
smentitemi pure, ma oggettivamente, ve ne prego......
se no, come dice gypzino, finisce tutto in burletta........
quote:
Originally posted by ULODIN:
tutto però mi fa pensare che tra D/A e A/D cambi veramebte niente....
Purtroppo ho paura che non sia così, ma non ho prove e dati oggettivi per confermare o smentire la mia paura.
Cmq attualmente in uno studio utilizzo un Apogee rosetta200 in clock col Big Ben, mentre a casa uso ad/da rme adi-2...
non so dirti nulla riguardo eventuali differenze nella qualità di conversione, non avendo fatto prove A-B, ma posso dirti che a casa ho alcuni problemi con il sync, molto fastidiosi se si missa utilizzando hardware... problemi che con rosetta + big ben non ho riscontrato.
Ma potrebbe anche dipendere dal mio pc, o dalla mia scheda audio, o dalla connesione s/pdif e non direttamente dall'adi-2... chi lo sa?...
perdo interesse per l'artista stesso...qui si sta parlando di qualità di conversione da analogico a digitale...punto e basta..dopo che uno si tiene la m audio o la sound blaster per i suoi lavori ben venga..
FINALMENTE!!!!
e si sente...ma che facciamo paragoni assurdi o campati per aria questo no...e' fuorviante..anche per chi alle prime armi...sarebbe come dire che lo sport e' pulito o il calcio onesto...play loud "
concordo , vengo adesso dal pronto soccorso dopo le botte prese sul topic del suono freddino
sto scherzando , e non voglio rinnescare i discorsi pero' raga , non partiamo da posizioni ferree...che con niente si fa tutto e il convertitore da 50 euro e' come quello da 2000..io stesso posso dirti che facendo un passaggio del genere , ma anche meno estremizzato ho notato una maggiore definizione nella qualita' generale di una song .
di certo direi di fare un distinguo reduce da un errore che non ho valutato nell'altro post:
si produce..penso...con tutto...tanto se una canzone e' bella e orecchiabile...chi produce avra' l'accortezza di portare i livelli ad uno standard commerciale , magari ne fara' un po' di mastering e magari rimixa anche se il pezzo e' da 100000 di $...o lo mixa con altri suoni!ed i suoni escono da tutte le schede audio , quindi alcune deficenze sono colmabili...cmq non si euqalizza cio' che non esiste.....e non ho mai visto una song uscita dalla soundblaster senza ritocco e senza livellazione andare a finire in un disco..ma e' personale..
ma...penso che il suonare di ognuno di noi non sia solo...ho uno strumentino e 200000 plugins craccati che mi fanno solo confusione e produco...c'e' gente magari che ha anche voglia di ascoltare in modo egregio , di comprarsi 2 casse buone...e allora se si ascolta anche nelle casse del computer...voi vi sentite di dire non comprare le genelec per ascoltare meglio che tanto si produce anche con le behringer da 30 euro????
...si fa tutto e con tutto...io personalmenne sono un cultore di...ogni anello della catena e' fondamentale per ottenere maggior qualita' e maggior gusto...a volte mi viene un ritornello solo ascoltando delle sfumature di un suono , cosa che magari non mi sarebbe venuto in mente se parte di quelle frequenze fossero omesse da un convertitore di poca qualita'...mi diverto di piu' e sono piu' stimolato alla cosa avendo da alzare un filtro di un jupiter8 a mano e non a a mouse che mi distacca molto!c'e' chi suona non per produrre...ho speso non so quanti mila euro e non mi e' mai tornato dietro niente...ma non ho manco mai chiesto niente...cioe' io provo gusto divertimento ed intelligenza anche a sapere cosa e' un compressore o a sapere che se voglio una maggiore definizione posso trovare altre strade...e ci sono...anche nel rispetto del ragazzino che ha comprato da un anno il computer...e tramite noi ha la possibilita' di scoprire altri campi , di studiare cose nuove che lo fanno ragionare e sviluppare!
ma....ignorare e' brutto...e rimanendo al basilare con la giustificazione di una possibile produzione non mi sembra ne stimolante ne crescitivo..
insomma non mi sento di dire perche' si produce anche con una qualita' minore che non c'e' niente di migliore o tutto suona uguale!
certo...a Venezia se devo andare posso andare in macchina...ed e' certo la piu' scontata...ma potrei andarci anche in barca...e provare sensazioni che non ho mai provato perche' e' la prima volta che vado in questo modo...e se qualcuno me lo consiglia...forse non e'solo per non fare la fila in autostrada o risparmiare benzina!!....
riguardo al topic...ho fatto prove e penso che ll suono ha piccolissime sfumature da 44100 a 88200 , ma il paragone non penso si possa fare su un singolo suono ma sia anche sulla definizione dei plug ins che usiamo che hanno maggior precisione e definizione , sui vst instruments e sulla song in generale creata dalla commistione di tutti questi fattori.
non mi sento di dire che il convertitore da 50 euro e' come un apogee...si forse si fanno canzoni anche con questo...ma forse ha un altro gusto..
raga ribadisco non e' una polemica o il porseguo dell'altra discussione , e' solo un distinguo che ho voluto precisare che fin'ora mi pare essere stata fonte di disaccordo e di confusione...
raga...non menatemi..ho solo voluto esprimere un pensiero che penso sia alla base di fraintendimenti...e per dire che se a volte si parla anche oltre il minimo per una produzione o per sentire il suono , forse qualcuno se ne accresce..
ciao
ma...penso che il suonare di ognuno di noi non sia solo...ho uno strumentino e 200000 plugins craccati che mi fanno solo confusione e produco...c'e' gente magari che ha anche voglia di ascoltare in modo egregio
••e sia scolta in modo egregio la produzione fatta con i plugins craccati... Il virtuale ha un risposta in frequenza e un rapporto s/n paurosi... Per cui, qual'e' il problema a goderseli con un super impianto piuttosto che con le cassettine "multimediali"?
a volte mi viene un ritornello solo ascoltando delle sfumature di un suono
••succede anche a quelli che usano "reason" 
mi diverto di piu' e sono piu' stimolato alla cosa avendo da alzare un filtro di un jupiter8 a mano e non a a mouse
••e fai pure bene... ognuno si trova a suo agio con alcuni strumenti e meno con altri
nel rispetto del ragazzino che ha comprato da un anno il computer...e tramite noi ha la possibilita' di scoprire altri campi
••il rispetto e' far capire prima di tutto che l'industria vuole indurre dei bisogni che poi vengono sostenuti dal non volersi rendere conto che non siamo competenti abbastanza per produrre progetti soddisfacenti. Io, piuttosto che promuovere l'esplorazione dell'hardware, promuoverei di aprirsi all'idea di collaborare, di lavorare insieme, di formare gruppi, come si faceva una volta. Anche se possiamo non avere bisogno del bassista o del batterista "fisico", pero' abbiamo bisogno di cervelli diversi messi nello stesso progetto per unire creativita' e capacita' di analisi..
insomma non mi sento di dire perche' si produce anche con una qualita' minore
••si produce con una qualita' minore? a me non risulta..
raga...non menatemi..ho solo voluto esprimere un pensiero che penso sia alla base di fraintendimenti...
••no.. hai fatto una generalizzazione bislacca partendo da assunti del tutto inventati.. ovvero "siccome il digitale e il virtuale suonano di cacca, non adeguatevi anche se cio' puo' bastare per uscire sul mercato".
Per cui.. non e' detto che il digitale e il virtuale suonino male.. e non e' detto che oggi il mercato accolga prodotti che suonano oggettivamente male..
per dire che se a volte si parla anche oltre il minimo per una produzione
••personalmente io parlo sempre di ottenere il massimo che il nostro gusto ci richiede...
cerca di ragionare mettendoti alla pari dei tuoi interlocutori.. ovvero.. non credere che la gente, quando esprime un parere differente dal tuo, consigli in un certo modo perche' si accontenta di poco o vuole che gli altri si accontentino di poco...

fra l'altro fra coloro che hanno fatto ragionamenti qui' dentro (io non mi ci metto.. ho detto tre mezze parole) che ti risultano "antipatici" o "remissivi", c'e' gente che lavora professionalmente .. che si confronta con il pubblico e col mercato, non gente che fa un altro lavoro e poi va al bar dei fonici a parlare di bits, hertz, preampli e valvole...
ciao
gennaro
quote:
Originally posted by gypzino:
senza la presunzione pero' di dire che non ci sono differenze tra questo o quello
quote:
Originally posted by gypzino:
solo perche' non possiamo permetterci di acquistare questo o quello...
ribadisco anche, a proposito di "non possiamo permetterci", che e' piu' facile trovare gente che per questo motivo diventa remissiva piuttosto che strafottente..
quote:
Originally posted by gypzino:
pS..ma non si era partiti dalla differenza che c'e' fra 44.1 e48 khz?![]()
Yaso perche' non mi fai sentire qualcosa nella sala d' ascolto e non mi dici con cosa l'hai realizzata?..
cerca:
jalebi
ma e' roba non veramente mixata, sono i volumi tirati su a "occhio" mentre si componeva, messo un preset di vintage warmer sul master e renderizzato
altre cose mie non sono sul web... a parte, ovviamente, i p2p
a parte tutto no..non riusciamo a capirci..penso che sia inutile andare avanti..parliamo parallelamente..forse face to face riuscirei a farti capire...
"Io, piuttosto che promuovere l'esplorazione dell'hardware, promuoverei di aprirsi all'idea di collaborare, di lavorare insieme, di formare gruppi, come si faceva una volta. Anche se possiamo non avere bisogno del bassista o del batterista "fisico", pero' abbiamo bisogno di cervelli diversi messi nello stesso progetto per unire creativita' e capacita' di analisi.."
oltre quello che tu avresti consigliato...posso io avere una differente opinione dalla tua e consigliare qualcosa che per me' e' soddisfazione o mi crea ancora gusto e passione nel suonare?e potrebbe esserlo anche per altri?e forse...dico forse eh...puoi divertirti ed essere maggirmente stimolato da qualcosa di fisico che vedi e tocchi??o no?e questo non e' essere assolutista?dai veramente cerca di capirti anche te..
"cerca di ragionare mettendoti alla pari dei tuoi interlocutori.."
provaci anche tu ogni tanto pensa che anche cio' che dico io puo' essere stimolo alla musica ad altri musicisti...dai'..non esiste solo il computer..e non e' detto che le persone che vogliono stare in un forum dove si parla di programmi e musica...si voglia informare solo su cubase e sui plug ins...non limitiamoci..
tra l'altro...qui a me nessuno risulta remissivo o antipatico..ma scommetto che vuoi decidere anche questo tu...
"Voltron io parto da un concetto semplicissimo a te piace la musica che ascolti"
si ..ma non centra molto con cio' che dico..
insomma..ribadisco...ho detto la mia...non deve essere generalizzata a tutti...non vuole essere imposta..e' solo una mia considerazione derivante dalla mia esperienza..che ognuno dica la sua..la rispetto..stop...niente polemica...
Per favore.. evitate di litigare qui tirando fuori altre argomentazioni..
Vorrei solo avere vostre opinioni sulla domanda che ho fatto nel primo post.. in base alla vostra esperienza personale, tutto qui..
yaso..guarda mentre scrivevo sapevo chi sarebbe stato il primo a rispondere..
••si.. e' uno dei temi che mi appassionano di piu'..
a parte tutto no..non riusciamo a capirci..penso che sia inutile andare avanti.
••ognuno gestisca liberamente il proprio apporto.. io decido per me e non per te 
"cerca di ragionare mettendoti alla pari dei tuoi interlocutori.."
provaci anche tu ogni tanto pensa che anche cio' che dico io puo' essere stimolo alla musica ad altri musicisti...
••non e' questo il "conquibus".. Ripeto volentieri.. ovvero.. tu, a chi ritiene che il software produca un suono soddisfacente, attribuisci la volonta' di accontentarsi di un risultato scarso, basta che possa stare sul mercato. Ma non e' cosi', io, per esempio, parlo di risultati ottimali, di gusto..
sheryx
Capisco che vi state scaldando... ma io avevo messo un topic ben preciso e ancora non ho avuto una risposta precisa!
••a me sembrerebbe di si... se non e' cosi' richiedi...
Mah
quote:
Originally posted by sheryx:
c'è qualcuno che dice di continuare tranquillamente a 44.1.. altri dicono che a 48 si ha una qualità migliore che poi però si viene a perdere nella conversione..
Mi pare che le due cose non siano antitetiche, anzi.
Inverti le due frasi ed avrai la tua risposta 
...quanto me piace parla' come la sibilla cumana
quote:
Originally posted by voltron:
yaso..guarda mentre scrivevo sapevo chi sarebbe stato il primo a rispondere..a parte tutto no..non riusciamo a capirci..penso che sia inutile andare avanti..parliamo parallelamente..forse face to face riuscirei a farti capire...
"Io, piuttosto che promuovere l'esplorazione dell'hardware, promuoverei di aprirsi all'idea di collaborare, di lavorare insieme, di formare gruppi, come si faceva una volta. Anche se possiamo non avere bisogno del bassista o del batterista "fisico", pero' abbiamo bisogno di cervelli diversi messi nello stesso progetto per unire creativita' e capacita' di analisi.."oltre quello che tu avresti consigliato...posso io avere una differente opinione dalla tua e consigliare qualcosa che per me' e' soddisfazione o mi crea ancora gusto e passione nel suonare?e potrebbe esserlo anche per altri?e forse...dico forse eh...puoi divertirti ed essere maggirmente stimolato da qualcosa di fisico che vedi e tocchi??o no?e questo non e' essere assolutista?dai veramente cerca di capirti anche te..
"cerca di ragionare mettendoti alla pari dei tuoi interlocutori.."
provaci anche tu ogni tanto pensa che anche cio' che dico io puo' essere stimolo alla musica ad altri musicisti...dai'..non esiste solo il computer..e non e' detto che le persone che vogliono stare in un forum dove si parla di programmi e musica...si voglia informare solo su cubase e sui plug ins...non limitiamoci..tra l'altro...qui a me nessuno risulta remissivo o antipatico..ma scommetto che vuoi decidere anche questo tu...
"Voltron io parto da un concetto semplicissimo a te piace la musica che ascolti"
si ..ma non centra molto con cio' che dico..
insomma..ribadisco...ho detto la mia...non deve essere generalizzata a tutti...non vuole essere imposta..e' solo una mia considerazione derivante dalla mia esperienza..che ognuno dica la sua..la rispetto..stop...niente polemica...
Ecco allora se convieni sul mio pensiero ti renderai conto che convertitori, hardware ed altre ammenicoli lasciano il tempo che trovano, io vedo il risultato finale non il mezzo con il quale è stato prodotto
buona musica
gennaro
IO penso che si possa sempre fare meglio e me ne sforzo in una direzione che a me come a qualcunoaltro potrebbe piacere ......ognuno faccia come gli pare...io consiglio la mia ..ma posso consigliarla o no?
secondo i calcoli si ha una maggiore definizione a 44800 e piu' in su si va...se il metro e' quello del produrre , non e' essenziale come ho gia' detto , se si fa per piacere...migliore e' la catena migliore e' il risultato..
"Ecco allora se convieni sul mio pensiero ti renderai conto che convertitori, hardware ed altre ammenicoli lasciano il tempo che trovano, io vedo il risultato finale non il mezzo con il quale è stato prodotto"
hai mai provato a sentire un prodotto lavorato da diverse persone con diversi sistemi e poi a giudicarlo?
uno e' migliore ed uno peggiore o diversi o meno piacevoli...
ma se tu ti limiti a cio' che ascolti che va bene..come fai a dire se ce' qualcosa che ti piacerebbe di piu' senza averlo sentito???
e quello che dico io e' prova...prova a orecchio tuo e con i tuoi mezzi se funziona meglio a 44100 o 44800...prova con i tuoi orecchi se ti piace piu' hardware o software...ma se qualcuno ti consiglia perche' magari ha sentito o ha provato direttamente..non chiudergli la bocca dicendo che c'e' gia' qualcosa per fare...si puo' sempre fare meglio e cercare di migliorarsi conoscendo anche ambiti che magari non uesero' mai ma per me e' importante sperimentare e conoscere...l'ignoranza...
basta..
per teeeeee....yaso stai parlando per te come altri per se...ma io dico la mia e puo' essere interessante per qualcuno!!!!
capisco che per TE va bene COSI'...ma se qualcuno avverte qualcosa di diverso...ma gli si potra' dire qualcosa differente dal tuo pensiero?????oltre a quello logicamente????
quote:
Originally posted by voltron:
prova a orecchio tuo e con i tuoi mezzi se funziona meglio a 44100 o 44800...
Hai inventato un convertitore a 44.8k?
Complimenti!
E' già brevettato o posso rubarti l'idea?
quote:
Originally posted by voltron:
"non e' questo il "conquibus".. Ripeto volentieri.. ovvero.. tu, a chi ritiene che il software produca un suono soddisfacente, attribuisci la volonta' di accontentarsi di un risultato scarso, basta che possa stare sul mercato. Ma non e' cosi', io, per esempio, parlo di risultati ottimali, di gusto.."
per teeeeee....yaso stai parlando per te come altri per se...ma io dico la mia e puo' essere interessante per qualcuno!!!!
) : il problema non e' che tu ritenga di voler dare un suggerimento differente... il problema e' che non hai capito che tutti suggeriscono per il meglio, non per il peggio o per il poco...
quote:
Originally posted by voltron:
si vabbe' se rispondi solo a quello che vuoi...IO penso che si possa sempre fare meglio e me ne sforzo in una direzione che a me come a qualcunoaltro potrebbe piacere ......ognuno faccia come gli pare...io consiglio la mia ..ma posso consigliarla o no?
secondo i calcoli si ha una maggiore definizione a 44800 e piu' in su si va...se il metro e' quello del produrre , non e' essenziale come ho gia' detto , se si fa per piacere...migliore e' la catena migliore e' il risultato..
"Ecco allora se convieni sul mio pensiero ti renderai conto che convertitori, hardware ed altre ammenicoli lasciano il tempo che trovano, io vedo il risultato finale non il mezzo con il quale è stato prodotto"hai mai provato a sentire un prodotto lavorato da diverse persone con diversi sistemi e poi a giudicarlo?
uno e' migliore ed uno peggiore o diversi o meno piacevoli...
ma se tu ti limiti a cio' che ascolti che va bene..come fai a dire se ce' qualcosa che ti piacerebbe di piu' senza averlo sentito???
e quello che dico io e' prova...prova a orecchio tuo e con i tuoi mezzi se funziona meglio a 44100 o 44800...prova con i tuoi orecchi se ti piace piu' hardware o software...ma se qualcuno ti consiglia perche' magari ha sentito o ha provato direttamente..non chiudergli la bocca dicendo che c'e' gia' qualcosa per fare...si puo' sempre fare meglio e cercare di migliorarsi conoscendo anche ambiti che magari non uesero' mai ma per me e' importante sperimentare e conoscere...l'ignoranza...
basta..
Forse ne ascolto anche troppa di musica, cmq se ritieni ottenere risultati per te ottimali non sarò io a frenarti
gennaro
quote:
Originally posted by voltron:
yaso...hai il meglio assoluto in tasca??
in un altro forum qualcuno ha avuto dei sentori simili ai miei...oh pero' hai letto che qualcuno facendo un passaggio di cui parlavo all'amico tiemme nell'altro post la pensa come me?
e' passato in un mixer analogico?e' passato in un registratore analogico cosi' per avere un altro timbro???
ecco dicevi bene.."comunque, in definitiva, penso che non sia intelligente avere preferenze nette .. "
guarda non credo a cio' che leggo...in questo forum ho sempre detto che si puo' fare tutto in digitale..anche registrare e produrre...e tu sparato a zero!!!ma io ho consigliato anche qualcosa di analogico per ovviare...per diversificare...
un po' di coerenza...
grazie Gennaro , gia' questo e' un altro spirito!
quote:
Originally posted by voltron:
e io ti dico che il meglio e' personale...a caso il tuo meglio qui e' simile a quello di altri anche se gypzino puo' avere un pensiero simile al mio...in un altro forum qualcuno ha avuto dei sentori simili ai miei...oh pero' hai letto che qualcuno facendo un passaggio di cui parlavo all'amico tiemme nell'altro post la pensa come me?
e' passato in un mixer analogico?e' passato in un registratore analogico cosi' per avere un altro timbro???ecco dicevi bene.."comunque, in definitiva, penso che non sia intelligente avere preferenze nette .. "
guarda non credo a cio' che leggo...in questo forum ho sempre detto che si puo' fare tutto in digitale..anche registrare e produrre...e tu sparato a zero!!!ma io ho consigliato anche qualcosa di analogico per ovviare...per diversificare...
un po' di coerenza...
Sono entrato per caso in questo topic, incuriosito dalla lunghezza rispetto alla semplice domanda del titolo.
Ho scoperto che anche qui si è finiti sul discorso del suona meglio... l'hardware... il registratore a bobine...
Visto che stiamo parlando di suoni e non di grafica e testo, credo che a questo punto sia doveroso da parte tua portare degli esempi che tutti possano valutare con le proprie orecchie, esempi che tu ritieni eccellenti prodotti da te o tratti da materiale in tuo possesso. Ovvio che è necessario il file prima e dopo il passaggio nell'hardware.
Potrei addirittura proporre qualcosa di più cattivello, come sottoporti materiale e chiederti con cosa è stato prodotto o almeno se è o non è stato realizzato interamente nel mondo digitale.
basta pero' basta raga perche'...non ho voglia di inimicarmi per una presa mia di sensazione con tutto il forum...
non ho piu' voglia e mi sembra illogico dovere spiegare una mia sensazione a chi non ci crede...
continuate con le vostre idee e schiantiamola cosi'.....
quote:
Originally posted by voltron:
mado'...guarda qui non si fa la gara a chi ce l'ha piu' lungo...io anche se posso non voglio e non devo dimostrare niente a nessuno , ho soltanto detto una mia opinione che io ed altre persone hanno ritenuto veritiere...ma possibile che bisogna arrivare all'assoluto?
non voglio insegnare o proporre o tantomeno forzare niente a nessuno , ma possibile che non si possa esprimere una propria opinione che e' suffragata da milioni di tecnici e di comuni mortali come noi ?
oh..me sembra di avere ucciso qualcuno e doverne dare spiegazione...
ma cercate anche voi di aprirvi forse a qaulcosa che non e' univoco...
Mi fa piacere che per te sia una gara a chi ce l'ha più lungo, perchè per me era un modo per chiarirsi un pò le orecchie, fino a capire meglio quel che dici, che fino a prova contraria è l'idea che con il solo software non si può ottenere qualcosa di soddisfacente e non che l'hardware sia meglio o peggio.
Siccome qui nessuno ha nulla contro l'hardware ne ha mai detto che fa schifo, mi sembra doveroso da parte tua dimostrare la tua tesi secondo la quale con il solo software non si arriva ad un buon prodotto (eliminando pure la variabile commerciale).
IN CHIUSURA di questa discussione (credo sia ora no?
)
Va bene continuare a lavorare a 44.1 dall'inizio alla fine di un progetto?
O consigliate di lavorare a 48 e poi esportare solo alla fine a 44.1..?
la mia domanda iniziale era questa
quote:
Originally posted by sheryx:
IN CHIUSURA di questa discussione (credo sia ora no?)
comunque ti sono gia' state date risposte... io ti rido' la mia.. ovvero che lavorare a 48000 non vale la pena, dato che c'e' qualche irrisorio aumento della risposta in freq.. ma poi si rischia di triturare il segnale convertendo a 44.100
e comunque
come ti hanno gia' suggerito
perche' non fai delle prove?

Cmq grazie per le dritte.. penso che continuerò a lavorare a 44.1, visto che non ho mai avuto problemi finora ..
sheryx...se hai una catena buona persevera sempre nell'ottenere il meglio...senza rapporti , ascolta e vedi se ci sono cambiamenti nel mix in generale...no su un solo file!...se non ne trovi tu a orecchio vuol dire che la cosa e' tanto fine da non sentirsi..se senti cambiamenti prosegui nella strada che ti porta migliori risultati...
ciao
quote:
Originally posted by gypzino:
SONO l'unico che non e' d'accordo con quanto scritto sopra?...andiamo con ordine...
E' vero che il formato finale su cui vanno"tostati i tuoi pezzi"e' il cd(44.1 16 bit)e quindi alla fine devi esportare in quel formato:ma io ti consiglio se il tuo pc"tiene" e la tua scheda e' adatta di registrare i tuoi suoni nella migliore qualita' possibile...qualsiasi operazione tu faccia,dalla piu' banale come alzare il fader del tuo mixer virtuale in cubase,fino alla applicazione di plug in,esse saranno piu ' precise quanto piu' alta sarà la risoluzione che il tuo sistema riesce a supportare(i plug in lavorano meglio).Ti faccio un esempio con il video,tanto per farti capire il concetto..maggiore e' la definizione del tuo schermo ,meglio vedrai le immagini...per l' audio e' la stessa cosa...
E' ovvio poi che i 96/24 di una m audio non saranno nemmeneo lontanamente paragonabili ai 44.1/16 bit di un prism sound(quest'ultimo costa intorno ai 7/8000 euro).qunidi registra a 96/24,applica tutti i tuoi processi...compreso il mastering..ed esporta a 44.1/16ciaogypzino
quote:
Originally posted by voltron:
piu' che altro sarebbe da capire il tuo atteggiamento cosi' fermo e deciso qui , con quell'apertura sfoggiata di la...guarda..veramente non credevo ai miei ogghi
yaso...appare evidente la discrepanza di opinione..ed ognuno si fa la sua..quindi a meno che non sia sempre io quello che non capisce..hai mai pensato che sia tu quello che si esprime in modo...ambiguo??
mi par che sia talmente palese l'accanimento , a tutti che non vi e' ragione di continuare su questo livello a meno che non lo voglia fare in privato cosi' magari argomenti anche meglio..e veramente ne sarei felice in tranquillita'!
tornando al post , mi pare che si siano sentiti pareri differenti vorrei continuare se ci sono a sentire altri...in tranquillita'
quote:
Originally posted by voltron:..hai mai pensato che sia tu quello che si esprime in modo...ambiguo??
scusa voltron ma ambiguo sei tu ... hai tanto entusiasmo.... sicuramente sei mosso anche da tanto altruismo e voglia di trasmettere qualcosa. ma una cosa è certa : quando argomenti fai un gran casino. quando riporti una frase la metti spesso giù in modo che si possa fraintendere.
del tipo : quindi tu mi stai dicendo che ..... e poi cambi anche solo una parola che
sovverte la frase del tuo interlocutore.
te l'ho visto fare diverse volte in pochi post .... e questo non è bello devo dire ...
leggo yasodanandana da molto tempo
devo ammettere che se si mette a contrasto con qualcuno è capace di smentire cose dette da lui stesso ma sempre con molta intelligenza e coerenza. nel senso che nell'argomentare ti inventa sempre
qualcosa ed è proprio in queste occasioni che ti tira fuori la dritta + interessante.
lo spunto. la novità. se sei tu sotto accusa ovvio che ti in****i. ma se leggi da mero
spettatore puoi imparare tante cose. io ho imparato a stargli alla larga e limitarmi a leggere le sue perle di saggezza ... che costituiscono poi il 90% delle cose interessanti scritte quì sopra.
del resto sono suoi il 99% dei post
"è capace di smentire cose dette da lui stesso ma sempre con molta intelligenza e coerenza"
a beh...dimmi di cosa ci sia di intelligente e COERENTE!!! nello smentirsi..
Cioe' e' antitetico...e' un contrario!!!non convivono!!mah...
"nel senso che nell'argomentare ti inventa sempre qualcosa"
oh guarda..questo s'era notato benissimo!!
"se sei tu sotto accusa ovvio che ti in****i"
ecco vedi gia' questo denota di come hai letto tu i post...c'era uno sotto accusa che si inchiappetta perche' tutto cio' che dira' sara' una cag...a priori da contrastare...bello...crescitivo..
"io ho imparato a stargli alla larga "
grazie del consiglio!!
quote:
Originally posted by voltron:
[QB"è capace di smentire cose dette da lui stesso ma sempre con molta intelligenza e coerenza"
a beh...dimmi di cosa ci sia di intelligente e COERENTE!!! nello smentirsi..
Cioe' e' antitetico...e' un contrario!!!non convivono!!mah...[/QB]
di solito uno che si arrampica sugli specchi dice delle cagate. nel caso di yaso potrebbe accadere che ti dica quella cosa non si fa così (anche se l'ha magari detta lui 10 volte) ma così ( e ti tira fuori 10 varianti alla risoluzione del problema e tutte interessanti)
ripeto, per te che sei sotto la cosa potrebbe essere fastidiosa, ma io la trovo istruttiva.
è invece odioso mettere in bocca ad altri parole o concetti non detti e pensati. e tu lo fai.
quote:
quote:
quote:
Originally posted by voltron:
raffae'.....
voltron mi chiedi spiegazioni e io ti rispondo
se vuoi la schianto li .... non c'è problema
):(comunqe la faccenda dei 48000 e 44100 ha un'altra facile risoluzione... uno setta la scheda per un'attimo a 96.000 e ascolta (prodotto da qualche oscillatore) il suono dei 24000 hz... poi ascolta i 22050 hz... poi decide se limitarsi a poter ascoltare solo i 22050 e' per lui un problema..
)
quote:
Originally posted by gypzino:
sono completamente d' accordo con fsuleyman ...yaso...e basta col piano personale..mamma mia sei pesante
quote:
Originally posted by voltron:
mmm..per schianatare sta tiretera..se avete problemi con me...scrivetemi in privato..lasciamo il post libero da ste seghe..