This is topic aiutatemi alla scelta scheda audio firewire in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=008977
Posted by roby80t (Member # 11821) on 08. Dicembre 2008, 21:00:
Ciao a tutti,
Mi sono appena iscritto in questo forum.
Ho trovato discussioni molto interessanti visto che sono un utilizzatore di Cubase.
Sono molto indeciso per l'acquisto di una scheda audio firewire professionale. Sono disposto a spendere anche 1200-1300 euro (ma se posso risparmiare prendendo un prodotto comunque valido, sono ben felice di farlo...)
Lavoro con Cubase su pc.
Ho preso in considerazione le seguenti schede audio: RME Fireface 400/800, TC-ELECTRONIC STUDIO KONNEKT 48, MOTU 896 MKIII, MOTU 828 MKIII, e mi interessano molto anche Focusrite Saffire Pro26, M-AUDIO Profire 2626 (quest'ultima lo presa in serie considerazione perchè potrei accompagnare a Cubase l'utilizzo anche di ProTools M-powered). Potete darmi un vostro consiglio, stendere una classifica e spiegarmi, secondo voi quali sono i pregi e i difetti di ciascuna? Grazie a tutti...
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Dicembre 2008, 04:51:
Che chipset Firewire ha il tuo PC ?
Posted by roby80t (Member # 11821) on 09. Dicembre 2008, 21:23:
Ciao Maurix, grazie per l'interessamento e per il tuo aiuto.
Attualmente ho un pc vecchiotto: è del 2003. Monto CPU AMD con scheda madre ASUS A7N8X-Deluxe, e 3GB di ram. Utilizzo sistema operativo Windows XP 32 bit e Cubase SX3. Chipset scheda madre (chipset North Bridge: NVIDIA® nForce2 SPP Ultra400 - South Bridge: NVIDIA® nForce2 MCP-T) -Ho 2 porte IEEE 1394a + Realtek®. Questo è quello che ho trovato tra le caratteristiche della mia scheda madre.
In ogni caso vi prego di darmi un consiglio senza tenere conto di questo pc, perchè ho intenzione di cambiarlo a breve e di prenderne uno allo stato dell'arte, molto prestante (con processore INTEL) e pensato appositamente per farci musica. Pensavo di costruire il pc una volta scelta la scheda audio e non il contrario...
Grazie a tutti per l'aiuto.
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Dicembre 2008, 07:13:
Bene...quindi... una volta che ti sei accertato di avere delle porte Firewire basate su chipset Texas Instruments, quali sono le prime 3 caratteristiche tecniche, escludendo la qualità, che hai bisogno di trovare nella scheda che fa per te ?
Posted by roby80t (Member # 11821) on 10. Dicembre 2008, 18:35:
Ciao Maurix, grazie! Se ti devo elencare in ordine di importanza le prime tre caratteristiche che richiedo da queste schede (a parte il fatto che siano di buona qualità, con pre e convertitori di buona qualità, che siano STABILI, abbiano bassa latenza e non facciano le bizze su PC e su CUBASE) sono:
1)N°minimo di ingressi BILANCIATI mic/line 8 (con tanto di phantom power per eventuali microfoni)
2)N°minimo di uscite BILANCIATE 4 (8 per il momento non servono, ma nella vita non si sa mai)
3)funzionamento standalone (cioè la scheda funzioni bene anche con pc spento)
Se me lo concedi ne aggiungo una quarta (meno importante rispetto alle altre 3, ma preferibile):
4) possibilità di avere due ingressi cuffia: uno per me che provvedo a seguire la registrazione in "regia" e uno per un eventuale esecutore/cantante che devo registrare.
Tutto il resto (ingressi e uscite S/Pdif, ingressi e uscite WORDCLOCK, porte ADAT) ha un aspetto secondario per il momento. Le porte MIDI sono ben accette. Queste le utilizzo perchè ho delle tastiere con solo porte midi (e non usb).
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Dicembre 2008, 23:07:
quote:
Originally posted by roby80t:
1)N°minimo di ingressi BILANCIATI mic/line 8
Questo riduce la scelta solo a 3 schede, tra le quali io opterei per la MOTU 896 MKIII
Posted by roby80t (Member # 11821) on 11. Dicembre 2008, 10:56:
Scusami mi sono espresso male... con
1)N°minimo di ingressi BILANCIATI mic/line 8
non intendevo dire solo ingressi microfonici. Intendevo 8 ingressi in generale che siano bilanciati (dove ce ne sia qualcuno microfonico con possibilità di inserire la phantom power). Adesso come adesso me ne bastano un paio rigorosamente microfonici.
Ciao e grazie.
Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Dicembre 2008, 14:02:
Non conosco le capacità standalone di Focusrite e M-audio, ma la Motu 828 MKIII ce le ha.
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 11. Dicembre 2008, 16:01:
Ciao roby..
al momento se utilizzi cubase non c'è interfaccia audio midi migliore della nuova mr816csx o mr816x
convertitori al di sopra della concorrenza,progetto nuovissimo,nel caso della csx hai un dsp dedicato,massima integrazioni con i software steinberg,preaplificatori microfonici integrati di molto supoeriori alla concorrenza che poi dal mio punto di vista è solo rme.
le trovi www.steinerg.net
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 11. Dicembre 2008, 16:04:
scusa
link diretto
http://www.steinberg.net/en/products/hardware/mr816csx.html
Posted by roby80t (Member # 11821) on 11. Dicembre 2008, 19:01:
Grazie erre.sound per il tuo consiglio. Ho visto le due nuove schede della Steinberg MR816 (e mi sembrano veramente molto valide e ben realizzate). Il problema è che entrambe (da quello che mi risulta) non funzionino in modalità STANDALONE (cosa che invece fanno, nel bene o nel male, tutte le schede che ho sopracitato). Inoltre non sono estremamente sicuro che queste funzionino bene anche con versioni vecchie di Cubase (come ad esempio SX3, che tuttora utilizzo). Per quanto so, sono state presentate con CUBASE 4.5/CUBASE AI 4.5... Correggetemi se sbaglio.....
Posted by roby80t (Member # 11821) on 11. Dicembre 2008, 19:10:
Grazie anche a te Maurix....
Quindi, Maurix, (tornando alle schede sopra elencate) tu sceglieresti MOTU??? (896 MKIII oppure 828 MKIII)??
Per quale motivo, le ritieni migliori delle altre? Hai avuto esperienza in prima persona?
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Dicembre 2008, 04:58:
quote:
Originally posted by roby80t:
Hai avuto esperienza in prima persona?
Sì, ho avuto la 896 e mi capita comunque di lavorare con sistemi motu; attualmente ho una Fireface 800 di cui sono molto soddisfatto ma avendo tu espresso la preferenza di una scheda con modalità stand alone trovo che tra le 2 le motu siano più versatili. Hanno pure gli effetti nonchè un ampio display...
Posted by roby80t (Member # 11821) on 12. Dicembre 2008, 08:09:
Grazie Maurix,
Quindi ritieni che MOTU e RME siano molto al di sopra della FOCUSRITE, della M-AUDIO e della STUDIOKONNEKT?
Mi potresti spiegare, in cosa consiste, questa superiorità di MOTU/RME rispetto alle concorrenti?
Grazie
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 12. Dicembre 2008, 09:28:
le steiberg funzionano anche stand alone...vanno pre-settate col driver come la ff800 di rme. Se posso permettermi...la questione interfaccia audio è molto semplice . Se vuoi raggiungere un livello project nella tua catena audio le uniche merche che devi guardare sono rme,steinberg-yamaha,motu,digidesign queste sono la cosi' detta fascia media quella del project studio. Poi c'è la fascia bassa per utilizzi home che io personalmente riassumerei in focusrite,presonus,m audio....di conseguenza la fascia alta prismsound e basta secondo me.
dipende poi cosa devi fare tu.Oggi come oggi non è nemmeno più questione di stabilitò poichè tutte le marche grossomodo l'hanno raggiunta. A te la scelta....
una costante di valutazione oggettiva potrebbe essere anche :
motu,apogee------ mac
le altre---------pc,mac
Posted by roby80t (Member # 11821) on 12. Dicembre 2008, 13:56:
Ciao erre.sound.
Grazie mille per la tua spiegazione.
Non sapevo che anche le Steinberg fossero stand-alone
Mi ero limitato a vedere sul sito ufficiale le caratteristiche di queste schede e ho visto che nessuna delle due riportava la dicitura “funzionamento standalone”
Questo cambia le cose.. La tengo ben in considerazione a questo punto.
Tu per caso ce l’hai o hai avuto modo di utilizzarla? Funziona anche con versioni di Cubase più datate come la SX3?
Grazie.
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Dicembre 2008, 03:47:
quote:
Originally posted by roby80t:
Grazie Maurix,
Quindi ritieni che MOTU e RME siano molto al di sopra della FOCUSRITE, della M-AUDIO e della STUDIOKONNEKT?
No, non conoscendo bene gli altri marchi non mi esprimo. ho parlato e consigliato Motu e RME come faccio spesso perchè li conosco e mi ci son trovato bene.
Posted by roby80t (Member # 11821) on 13. Dicembre 2008, 15:32:
Visto che in prima persona utilizzi RME e MOTU (e le hai potute confrontare), approfitto per chiederti alcune cose....
Tu che le hai provate in prima persona, entrambe funzionano bene su pc e con Cubase?
Te lo chiedo perhè ho sentito dire, da diverse persone, che RME è più adatta per pc, e MOTU per MAC...
A livello di convertitori RME e MOTU ti sembrano paragonabili oppure preferisci una o l'altra?
Come ti sembrano RME e MOTU a livello di assistenza (nel caso tu ne abbia avuto bisogno)... ? Hai sempre ricevuto un buon servizio?
Grazie di tutto
Grazie.
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Dicembre 2008, 23:55:
quote:
Originally posted by roby80t:
Tu che le hai provate in prima persona, entrambe funzionano bene su pc e con Cubase?
Essendo un utente Mac personalmente le ho provate solo quel sistema ma le ho viste funzionare su dei PC senza problemi. Una volta verificato di avere un chipset non incompatibile con la circuiteria delle schede non credo si possa dire che una sia più adatta per una piattaforma o per l'altra. Motu è molto conosciuta e utilizzata in ambito Mac per diverse ragioni "storiche" e ha dato dei problemi di compatibilità con i PC ma non era un problema con la piattaforma in sè, ma con circuiterie Firewire non in linea con gli standard richiesti.
quote:
A livello di convertitori RME e MOTU ti sembrano paragonabili oppure preferisci una o l'altra?
C'è scheda e scheda, ma tra prodotti della stessa fascia non sono in grado di fare distinzioni tra i convertitori, dubito che ci siano differenze rilevanti a livello di componenti utilizzati.
quote:
Come ti sembrano RME e MOTU a livello di assistenza (nel caso tu ne abbia avuto bisogno)... ? Hai sempre ricevuto un buon servizio?
Non ho mai avuto problemi
Posted by roby80t (Member # 11821) on 14. Dicembre 2008, 11:23:
Mille grazie,
ti chiedo le ultime cose Maurix...
1)RME e MOTU hanno, all'interno della confezione, un manuale dell'utente in lingua ITALIANA? Sul sito RME ho trovato il manuale dell'utente ma in inglese, invece nel sito di MOTU non ho trovato nulla...
2)RME FIREFACE 400/800 hanno solo una presa cuffie (mentre tutte le marche concorrenti ne hanno due). All'interno della confezione delle RME per caso è presente uno sdoppiatore della presa cuffia?
3)La presa Firewire 800 della RME Fireface 800 viene utilizzata per collegare la scheda al pc/mac (se questi ovviamente presentano la IEEE 1394b) oppure per questo collegamento si utilizza sempre la Firewire 400? Ho sentito dire (e non so se è vero) che questa scheda deve essere collegata al computer SEMPRE tramite la Firewire 400 e le 800 servono solo per collegare tra loro altre Fireface 800. E'vero?
Grazie...
Posted by maurix (Member # 2135) on 14. Dicembre 2008, 16:05:
Non credo ci sia il manuale in italiano direttamente dentro alla confezione, o almeno quando le presi io non c'era. In ogni caso anche per eventuali traduzioni e manuali a parte devi chiedere al distributore.
Nella confezione RME non c'era uno sdoppiatore di cuffie.
La FF800 io l'ho collegata con la porta Firewire 800 e non ho mai saputo nè letto che in caso di uso di più schede sia preferibile lasciare questa porta al collegamento tra esse piuttosto che tra scheda e computer. Questa informazione sarà senz'altro presente nella documentazione ufficiale.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2