This is topic Processore I7 6700 in forum Schede Audio, Periferiche & Computer at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=1;t=011568
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 27. Gennaio 2017, 12:52:
Mi vergogno un po' a fare questa domanda, ma la faccio lo stesso:
in pratica che differenza c'è tra un processore I7 6700 e un I7 6700k ? Oltre il prezzo
Cambio finalmente il PC, il mio vecchio I5 dopo 6 anni di onorato servizio verrà pensionato, funziona ancora ma non è aggiornabile, i suoi 8Gb di RAM non mi bastano più e non li posso espandere, anche l'indicatore della CPU in certi progetti arriva a fondo scala, quindi è arrivato il momento di cambiare.
Questa differenza però fra 6700 e 6700k mi lascia perplesso. Vale la pena spenderci di più? Oppure visto il mio attuale setup, sarebbe in ogni caso un balzo in avanti considerevole?
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Gennaio 2017, 12:57:
La differenza è la frequenza di partenza e che il k può essere overcloccato.
Comparazione Intel
http://ark.intel.com/it/compare/88195,88196
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 27. Gennaio 2017, 15:29:
Grazie, nono conoscevo quel sito.
La frequenza di base è molto diversa, 4.00GHz contro 3.40GHz, con il turbo arrivano a 4.20GHz contro 4.00 GHz
Con il turbo non c'è molta differenza, ma questo turbo chi lo accende?
Cioè nel senso per mandare il 6700 a 4.00Ghz c'è un'operazione da fare a mano, o lo fa da solo se capisce che servono più risorse?
Perdonate l'ignoranza.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Gennaio 2017, 15:35:
credo che possa servire a chi gioca; per chi fa musica è meno importante
di solito l'overclocking si fa posizionando diversamente dei jumpers sulla scheda madre. sul manuale dovrebbe esserci la procedura
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 27. Gennaio 2017, 23:11:
ho recentemente assemblato la mia ultima daw con i7 6700k, che ho overcloccato a 4.4 ghz, raffreddato però con un dissipatore ad aria noctua che è un vero mostro, anche come dimensioni. il 6700k, effettivamente è più indicato per l'overclock, ma è già più spinto di fabbrica rispetto al 6700, che costa anche meno. l'overclock, si fa agendo su una serie di parametri sul bios, ma vanno poi eseguiti degli stress test per testarne la stabilità e la temperatura. posso garantire che l'overclock serve eccome, anche per una daw... sto' praticando mixaggi a stem e uso una vagonata di plugins, che succhiano molte risorse e quei 400 mhz in piu', fanno molto comodo. avrei potuto spingerlo anche un pò più su, ma salivo con le temperature, quindi ho optato per un overclock non estremo, ma che incrementa la potenza de 10%... non è così poco.
Christian, se vuoi contattami... il sito dove ho acquistato i pezzi, ha prezzi a dir poco favolosi.
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Gennaio 2017, 23:12:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
Cioè nel senso per mandare il 6700 a 4.00Ghz c'è un'operazione da fare a mano
Solo il K può farlo, nel caso del "non K" evidentemente va acquistata la configurazione con i 4 GHz.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 28. Gennaio 2017, 00:40:
quote:
Originally posted by maurix:
Solo il K può farlo, nel caso del "non K" evidentemente va acquistata la configurazione con i 4 GHz.
Allora quel sito che mi hai indicato non è chiaro perché riporta frequenza base e frequenza turbo massima. Nella mia ignoranza TURBO lo interpreto come partire da un punto e applicando il turbo portarlo un po' più in su ....
quote:
Originally posted by ofstephen:
se vuoi contattami...
Ti contatto con piacere ma il PC non lo assemblo, ho intenzione di comprarlo di marca già pronto. Non ho abbastanza competenze per costruirmi un PC da zero. Non voglio rotture di palle, voglio un PC progettato da e assemblato da qualcuno che sa quale pezzi sta mettendo insieme. Fin'ora tutti i miei PC sono stati degli assemblati del negozio vicino casa, stavolta voglio provare un PC già costruito, di una marca possibilmente solida.
Sono orientato su DELL o HP, avrei voluto un Asus ma con le caratteristiche che vorrei costa veramente uno sproposito, a quel punto faccio un MAC.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 28. Gennaio 2017, 07:28:
Beh, considera che i componenti delle marche da te citate, a parte asus per le sole mainboard, hanno hardware delle più svariate marche al proprio interno... la differenza la trovi forse in una garanzia un pò più solida, ma questa e il marchio, si pagano e fanno lievitare il prezzo, al punto che, con gli stessi soldi, per un assemblato, acquisteresti un pc discretamente superiore in tutto. in ogni caso, questo sito del quale ti parlavo, volendo te lo assembla pure il pc, basta scegliere i componenti.
Posted by Fwood (Member # 14348) on 28. Gennaio 2017, 19:37:
il turbo è una tecnologia intel che permette di variare oltre standarl il clock di singoli core, di solito a coppie, oppure a singoli alternatima mai tutti e 4 i core insieme. Di solito il turbo boost intel viene disabilitato nel bios per procedere ad un overclock serio e stabile su tutti i core ( ovviamente parlo dei processori con il moltiplicatore K sbloccato). Io per es. ho un 2600k che con base d'asta 3,ghz e turbo fino a 3,8 ( coppie di core per pochi secondi). Immediatamente disabilitato e fatto overclock costante a 4,3ghz..na bomba. Ovviamente i core non stanno sempre a 4,3ghz, poichè ho lasciato nel bios attive le tecnologie di "stepping" ( C staes e P states e thermal monitor), che provvedono ad abbassare il clock delal cpu in base al carico ( voltaggio richiesto) e temperatura di soglia. In queato modo la mia cpu passa da 1,6gz a riposo fino a 4,3ghz in full load, passando per 3,5/3,8e 4,0 ghz degli stati intermedi. Molto meglio del turbo e molto più performante
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 21. Febbraio 2017, 17:04:
Vi aggiorno sulla situazione:
Ho fatto l'acquisto, anzi l'ordine, entro prossima settimana conto di entrarne in possesso.
Mi sono anche sentito in privato con ofstephen che è stato molto disponibile e mi ha dato una marea di dritte. Nel 2015 in occasione di un problemino che ebbi con le RAM anche fwood fu molto gentile e mi diede diversi consigli, da quell'agosto 2015 sono riuscito ad arrivare fino ad oggi.
Ora che è arrivato il momento di cambiare ero indeciso principalmente fra 3 possibilità:
-Prendere un PC di marca, bello e confezionato, avevo adocchiato DELL, perchè fra ASUS e HP è quella con i prezzi più abbordabili.
-Acquistare i pezzi da uno store online che mette a disposizione anche il servizio di assemblaggio
-Tornare dal mio solito "spacciatore" locale.
Alla fine un po' per timore, un po' per pigrizia, un po' per la possibilità di parlare di persona con il venditore, ho deciso di tornare dal negozio locale. Gli ho proposto io un setup iniziale, che avevo buttato giù con l'aiuto di ofstephen, il negoziante mi ha dato alcuni suoi consigli e ne è uscito fuori questo:
Processore I7 7700K
Scheda madre Asus con chipset intel Z270
16GB di RAM DDR4
Scheda video Asus DUAL-GTX1060-O6G con 6GB di memoria GDR5
SSD Samsung 960 EVO
Alimentatore da 700Watt
Cabinet Cooler Master SILENCIO (che dicono rendere il PC super silenzioso)
Windows 10 in licenza
Il tutto per la modica cifra di 1.500 euro
Il PC precedente, che è quello dal quale vi sto scrivendo, è costato meno della metà ed è durato 6 anni. La cifra è importante, è uno sforzo notevole per me, spero di riuscire ad usarlo per una decina di anni. Non è impossibile in fondo, solo 4 più dell'attuale .... incrocio le dita
Il fornitore locale mi permette di rateizzargli il pagamento (internos senza finanziaria).
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Febbraio 2017, 21:36:
Beh la durata dipende in buona misura da quanto cedi alla tentazione di aggiornare continuamente come il mercato esorta a fare
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 22. Febbraio 2017, 10:51:
Beh, Chri...con tutto il bene... 10 anni sono tantissimi in informatica, anche se oggi acquistassi il top del top... a meno che, come dice maurix, ti accontenterai tra qualche anno, di continuare a lavorare con software un pò datato... cmq hai fatto benissimo...
Posted by Fwood (Member # 14348) on 22. Febbraio 2017, 16:07:
secondo me 1500 euro sono tantini.
Io mi sarei buttato nettamente un un esaore generazione precedente o anche due generazioni precedenti ( risparmio e piu poteza), meglio ancora se Xeon invece di core i7 .
Poi il disco . si il 950/960 sono velocisismi...ma non è che migliorano le prestazioni di cubase più di tanto rispetto ad un ssd tradizionale. In software come cubase riusciresti solo a lanciarlo nelal metà del tempo di un ssd sata...ma alla fine quello è.
Infine la scheda video, ma solo se ti interessano sistemi operativi diversi da windows ( tipo linux oppure osx hackintosh) io ne prenderei una più compatibile, non si sa mai...magari un giorno vuoi mettere osx sul pc
!
Posted by Fwood (Member # 14348) on 22. Febbraio 2017, 16:14:
io per esempio sto pensando di farmi un ecomostro con "vecchi" xeon E5-2670 o E5-2680 ( sono 8 core) ( che adesso te li tirano dietro su ebay ). Ne prenderei 2 per un totale di 16 core /32 thread, una bella scheda madre da server e tanta ram ! Sempre meglio, molto meglio, di un processore desktop.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 22. Febbraio 2017, 17:05:
quote:
Originally posted by Fwood:
secondo me 1500 euro sono tantini.
Io mi sarei buttato nettamente un un esaore generazione precedente o anche due generazioni precedenti ( risparmio e piu poteza), meglio ancora se Xeon invece di core i7 .
Poi il disco . si il 950/960 sono velocisismi...ma non è che migliorano le prestazioni di cubase più di tanto rispetto ad un ssd tradizionale. In software come cubase riusciresti solo a lanciarlo nelal metà del tempo di un ssd sata...ma alla fine quello è.
Infine la scheda video, ma solo se ti interessano sistemi operativi diversi da windows ( tipo linux oppure osx hackintosh) io ne prenderei una più compatibile, non si sa mai...magari un giorno vuoi mettere osx sul pc
!
beh, devi però considerare che è una configurazione nuova di zecca... i kabi lake sono appena usciti, così come il chipset z270. solo il procio costa quasi 350 eurozzi.
concordo sugli esacore della generazione precedente, ma le mainboard costano ancora un occhio...
Posted by Fwood (Member # 14348) on 22. Febbraio 2017, 21:06:
si, ma non è che siccome è nuova di zecca va meglio! Se prendi in benchmark tra un e5-2680 ed un 7700k sul multithread ul vecchio xeon è avanti tipo del 35%. Immagina una configurazione multisocket con due di questi xeon! Gli E5-2670 costano adesso attorno a €145 l'uno, i 2680 qualcosa in più. Con 600/700 euro ne prendi due + scheda madre e forse anche la ram !
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 22. Febbraio 2017, 23:19:
Io purtroppo non me ne intendo abbastanza, e le tue dritte sono un po' troppo tecniche. Roba da smanettoni seri, non da semplici appassionati come me. Ad esempio cercando su internet leggo che un E5-2680 di base ha una frequenza di 2.70 GHz, contro i 4.20 GHz dell'I7-7700k, una differenza ai miei occhi davvero importante. Tu hai quindi pensato al biprocessore, cose che in tutta onestà a me mai e poi mai sarebbero venute in mente.
Io la macchina ormai l'ho comprata, quindi non c'è più niente da fare, spero che i tuoi consigli possano tornare utili agli utenti
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 23. Febbraio 2017, 00:24:
quote:
Originally posted by Fwood:
si, ma non è che siccome è nuova di zecca va meglio! Se prendi in benchmark tra un e5-2680 ed un 7700k sul multithread ul vecchio xeon è avanti tipo del 35%. Immagina una configurazione multisocket con due di questi xeon! Gli E5-2670 costano adesso attorno a €145 l'uno, i 2680 qualcosa in più. Con 600/700 euro ne prendi due + scheda madre e forse anche la ram !
io mi riferivo al valore commerciale, visto che tu avevi detto che 1500 euro erano tantini... una piattaforma nuova di zecca, con un ottimo processore, uno dei top degli ssd in circolazione, per me gli hanno fatto una quotazione onesta, una macchina estremamente performante e una potenza molto più che sufficiente per gestire progetti molto, molto pesanti con cubase. per me è stata una buonissima scelta, anche se avrebbe potuto risparmiare, andando su skylake, piattaforma appena soppiantata da kabi lake, quindi decisamente al ribasso come quotazione commerciale, ma non prestazionalmente... la soluzione doppio processore e mainboard dual socket, mi sembra troppo elaborata e sovradimensionata, con un consumo di energia e un rumore maggiore, per la dissipazione del calore di 2 processori, oltre ad un alimentatore molto prestazionale e anche costoso, su piattaforma indubbiamente prestazionale, ma vecchia. diverso il discorso, secondo me, per gli esacore haswell, anche se lievemente datata, 6 core fisici e 12 threads in un unico processore, rappresentano sicuramente un salto importante a livello prestazionale, ma le mainboard per questi processori, hanno un prezzo decisamente alto.
Ma sono tutte chiacchiere per Christian, che viene da un i3 di 6 anni fa, farà un grosso salto a livello prestazionale.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 23. Febbraio 2017, 01:11:
Se prendi in benchmark tra un e5-2680 ed un 7700k sul multithread ul vecchio xeon è avanti tipo del 35%. Immagina una configurazione multisocket con due di questi xeon!
non avevo letto bene, pensavo che per i benchmark, ti riferissi alla configurazione multisocket, perchè, ad esempio, tra e5-2680 e 6700k non c'è proprio storia...
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Xeon-E5-2680-vs-Intel-Core-i7-6700K
qui il 6700k non solo si beve e5-2680, ma tiene testa e in qualche occasione supera anche il 4790k che è esacore!
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 23. Febbraio 2017, 01:17:
Ho letto di sfuggita, dicendo una ****ata
diciamo che c'è una leggerissima preferenza per e5-2680, che però è octacore
Posted by Fwood (Member # 14348) on 23. Febbraio 2017, 11:21:
LOL si, il 6700 è avanti solo nel single core ( ovvio un singolo core dello xeon ha minore clock), ma nel multicore, come sai e come dico anche a christian, più core vincono ( senza neppure contare che lo xeon va overclocckato proprio per legge AHAHA) .
Christian, quindi, si ormai hai fatto..pazienza, ma tanto per tua conoscenza, se devo scaricare un camion pieno di pacchi ed ho due squadre: una composta da 4 omoni pieni di anabolizzanti e l'altra da 8 persone di corporatura normale...secondo te chi fa prima a scaricare il camion?
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 23. Febbraio 2017, 12:26:
Quelli che hanno i traspallet elettrici
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 23. Febbraio 2017, 12:38:
Comunque alla tua ipotesi di circa 700 euro di spesa, io avrei dovuto aggiungere case, Hard Disk, scheda video, alimentatore, licenza di windows, ventole, ventoline, lettori, lettorini per un ulteriore spesa di circa 600 euro (minimo).
Stiamo a 1.300 euro quindi non un risparmio straordinario, e non sarei stato comunque in grado di assemblarlo. Quindi parliamo di un'ipotesi per quanto mi riguarda non percorribile.
Penso di aver preso un bel prodotto, sono convinto che tu la stessa macchina saresti riuscito ad assemblarla ad un costo più basso, ma come ti ripeto io non ho queste competenze quindi necessariamente mi sono dovuto rivolgere a qualcuno.
Oggi ho una macchina che di partenza è 4,2GHz e che quindi fra qualche hanno potrei overcloccare (come tu insegni) qualora i nuovi software pretendessero più risorse, la scheda madre supporta fino a 64Gb di RAM, quindi un minimo di margine per il futuro me lo sono tenuto.
Posted by Fwood (Member # 14348) on 23. Febbraio 2017, 13:26:
si ma nn è che hai preso una caretta eh! intendiamoci! E' una postazione di tutto rispetto!
L'overclock fallo subito , poi salvi le impostazioni nel bios..e ti levi il pensiero
Cerca in rete ci sono milioni di guide specifiche per quella cpu con quelal scheda madre !
io il mio piccolo 2600k lo tengo a 4,3ghz e va magnificamente ( porei spingermi anche fino a 4,7 ma mi occorrerebbero ram diverse...mi va benone cosi da anni)
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 23. Febbraio 2017, 13:39:
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 23. Febbraio 2017, 14:17:
Fwood fammi capire un'ultima cosa, per poter confrontare l'effettiva potenza di calcolo di 2 processori diversi, come si fa?
Ad esempio nel caso del mio 7700, 4.2GHz lo moltiplico per i 4 core oppure 4.2 è già il totalone?
Per confrontare l'I7 con l'E5 dell'esempio:
4.2 * 4 = 16.8
2.7 * 8 = 21.6
Questo è il calcolo?
Posted by Fwood (Member # 14348) on 23. Febbraio 2017, 15:51:
noooo, ogni core va come massimo alla fraquenza indicata dal produttore .
Un quadcore a 4,2ghz significa che nel package ( cotto la copertura di metallo) ci sono 4 chip ognuno dei quali arriva a 4,2 . Poi ogni core condivide il buffer ( la memoria tampone, la cache insomma) con gli altri secondo l'architettura definita da intel.
L'esempio che dicevo io era che nello svolgere un compito più "braccia" ( più core) (anche se meno potenti) sono sempre più rapide.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 24. Febbraio 2017, 12:42:
Christian, prima di mandare in pensione la vecchia macchina, se puoi, apri un progetto bello carico e segna cosa c'è scritto sul vst performance, sia in stop che in play. Poi quando avrai la nuova macchina, fai la stessa cosa col medesimo progetto. Tanto per quantificare approssimativamente il guadagno in risorse.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 24. Febbraio 2017, 15:26:
Grazie dell'idea.
Lo farò senz'altro.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 25. Febbraio 2017, 14:24:
Cosa importante... dal tuo "spacciatore", se non vuoi farlo tu, fatti disabilitare da bios, se presenti, c states e speed step... sono modalità che permettono al processore di risparmiare energia, quando non ne vengono sfruttate le risorse, ma per una daw, possono rappresentare un problema che può manifestarsi con clcks e pops, o con picchi anomali sul vst performance.
Io ho smanettato anche sull'asio guard di cubase... qualcuno lo disattiva, qualcuno lo tiene di default su medio, io, impostandolo su "alto", ho migliorato ulteriormente le prestazioni.
Posted by Fwood (Member # 14348) on 25. Febbraio 2017, 14:47:
io li tengo accesi sia c states che p states, che thermal monitoring. Ma nel mio caso ho un pesante overclock, per cui la cpu appena va sotto carico di oltre il 25% schizza a 4,3 e li sta ferma. In indle invece scende a 1,6.
Se non fa oc li può disabilitare..anche se in realtà fossi in lui disabiliterei per prima cosa il turbo intel , perchè è quello spesso a causare problemi.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 02. Marzo 2017, 23:14:
Mi ha chiamato quello del negozio che gli devo portare giù i miei HD con le librerie e la scheda firewire.
Allora prima di smontare l'attuale PC come consigliato da ofstephen mi stavo segnando le performance di questa macchina su un progetto abbastanza pesante, per confrontarle poi con il nuovo PC, ma già mi sto incacchiando:
Con il progetto che ho scelto, l'indicatore delle VST performance è quasi a tavoletta, ma la gestione attività di windows mi da un utilizzo della CPU intorno al 50% .... perché cubase non sfrutta tutto il processore?
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 03. Marzo 2017, 11:07:
Ciao Christian, il vst performance, indica il livello di asio overload, non del processore, è normale così... ovviamente, c'è una forte correlazione, tra la potenza di calcolo del processore e le asio performance. ti dirò che c'è un settaggio da fare, all'interno di cubase per quel che concerne asio guard... c'è chi lo disattiva e ottiene prestazioni migliori, c'è chi disattivandolo rende cubase inutilizzabile, nel mio caso, impostandolo su "alto", ho avuto un ulteriore miglioramento sulle performance. quando ti arriva il nuovo pc, dovrai verificare l'impostazione migliore per te.
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 03. Marzo 2017, 15:28:
Mi dispiace aprire 100 parentesi su un topic che parlava di altro, ma non mi piace tanto questa storia dell'Asio Overload e mi piacerebbe capire da quali altri fatturi è influenzato.
Vorrei capire se è Cubase che non sfrutta al meglio tutte le risorse o se al contrario è la mia macchina che ha un collo di bottiglia da qualche parte che non conosco.
Avete mai provato a fare delle prove comparative con altri software? Ad esempio Live, Sonar, Studio One, Bitwig ecc.ecc...
Io sto cambiando PC, ma sotto sotto ho il latente sospetto che non ce ne sarebbe realmente bisogno se solo Cubase sfruttasse a pieno tutte le potenzialità del PC.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 03. Marzo 2017, 16:11:
No, un attimo...cubase, non può sfruttare totalmente le risorse, anche perchè, gli inevitabili picchi che verrebbero a generarsi, porterebbero a pops e clicks, che non ti consentirebbero di lavorare come si deve... questo è lo scopo dell'asio guard, che aumenta o diminuisce il rapporto tra la potenza di calcolo disponibile su cubase e quella totale. Quindi, avere un processore più performante, per forza di cose ottimizza questo discorso. non so se gli altri software hanno la stessa prerogativa e in che misura, ma suppongo di si, per il discorso fatto prima, tutti i processi in background che per forza di cose entrano e generano improvviso assorbimento di risorse e non sono controllabili, nè disattivabili, ti renderebbero impossibile lavorare. ad esempio in questo momento, ho un progetto in fase di costruzione, con un pò di plugins caricati... il task manager mi segnala dal 4 al 7% di utilizzo cpu, ma il vst performance, oscilla approssimativamente tra il 13 e il 14%.
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 03. Marzo 2017, 16:13:
e comunque tranquillo... ti renderai conto del guadagno quando ci lavorerai!
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 08. Marzo 2017, 00:14:
Computer preso, installato tutto, con fatica anche Groove Agent 4 che si è fatto un po' desiderare
Il Case è silenzioso anche se abbastanza ingombrante, Windows si avvia in 18 secondi cronometrati (da PC spento).
Win10 al momento mi ha fatto una buona impressione, è completamente personalizzabile e anche abbastanza intuitivo. Ieri con un amico che doveva registrare un pezzo ci abbiamo lavorato dalle 09:00 fino alle 00:30 senza mai spegnerlo o riavviarlo e non ha dato nessun tipo di problema.
Questa è la prova comparativa che mi aveva suggerito ofstephen fra il vecchio PC ed il nuovo con lo stesso brano:
I5 del 2011 3.20GHz
I7 del 2017 4.20Ghz
Comparazione Diretta
L'utilizzo del processore si è dimezzato.
Per il momento mi ritengo soddisfatto
Posted by ofstephen (Member # 15726) on 08. Marzo 2017, 08:02:
GRANDE!!!!!
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 08. Marzo 2017, 10:46:
quote:
Originally posted by Christian Lista:
ci abbiamo lavorato dalle 09:00 fino alle 00:30 senza mai spegnerlo o riavviarlo e non ha dato nessun tipo di problema.
Chiedo scusa sono stato troppo buono, intendevo dalle 21:00 alle 00:30
Stasera lo metterò di nuovo sotto stress, vediamo come si comporta
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2