This is topic Deposito siae in forum Sala d'ascolto at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=10;t=000115
Posted by Angel (Member # 5311) on 27. Novembre 2005, 19:34:
Ke voi sappiate, l'unico modo per registrare un pezzo composto è depositarlo alla siae sganciando 110 euro??
Posted by Angel (Member # 5311) on 28. Novembre 2005, 16:01:
Nessuno sa qualcosa??
Posted by coach (Member # 4750) on 28. Novembre 2005, 16:19:
Se ti interessa l'introito (in denaro) sui diritti d'autore, l'unico è la SIAEAltrimenti solo per proteggerti da plagi puoi spedire il tuo pezzo in busta sigillata con tanto di autocertificazione dove dichiari che il pezzo è tuo(inserisci la data del giorno della spedizione)a te stesso senza mai aprire la busta.
Se un giorno ti ritroverai in tribunale il timbro postale vale come documento di prova.
Posted by Angel (Member # 5311) on 28. Novembre 2005, 18:29:
No nn mi interessa l'introito in denaro, era appunto solo per evitare il plagio inviando il pezzo da qualche parte.Bene grazie allora
Posted by izmir (Member # 2231) on 28. Novembre 2005, 18:38:
guarda qui:
http://www.creativecommons.org http://www.creativecommons.it
Posted by ULODIN (Member # 160) on 29. Novembre 2005, 01:28:
Da quanto ne so io l'autospedizione non ha nessunissimo valore legale in questi casi....
Posted by coach (Member # 4750) on 29. Novembre 2005, 07:34:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Da quanto ne so io l'autospedizione non ha nessunissimo valore legale in questi casi.... 
Il timbro postale è un documento ufficiale.
Posted by Hones (Member # 5556) on 29. Novembre 2005, 08:05:
L'unico modo per "auto-tutelarsi" è quello di spedirsi un brano in busta chiusa sigillata a cera lacca. Se non si vuole pagare la SIAE questo è l'unica possibilità che hai. Il timbro postale ha assolutamente VALORE LEGALE e sarebbe valido a tutti gli effetti in caso di contenzioso davanti ad un giudice.
vai tranquillo e fai questa semplice operazione!
Posted by misterd (Member # 3133) on 29. Novembre 2005, 09:43:
io insisto....!!!certo la siae costa, ma quanto paga ogni semestre?
beh devo dire che ogni 6 mesi, in diritti di autore prendo una discreta somma, quindi, perchè non pagare questi 240 euro unatantum? boh.....
in piu, per chi non lo sapesse, la siae rilascia anche una sorta di assicurazione, quindi se un musicista o un dj, in periodo lavorativo si fa male in maniera tale che non possa lavorare, la siae gli corrisponde una somma per ogni giorno di lavoro perso....
Posted by izmir (Member # 2231) on 29. Novembre 2005, 10:08:
beh misterd la siae paga se fai molti concerti o passaggi in radio o altri utilizzi "pubblici"...se non si fa nulla di tutto questo son solo soldi "buttati"...
per quanto riguarda l'assicurazione malattia non lo sapevo... ma non dovrebbe farlo l'enpals?!?
Posted by misterd (Member # 3133) on 29. Novembre 2005, 10:40:
no, l'enpals è un altra cosa.....
Posted by Angel (Member # 5311) on 29. Novembre 2005, 13:52:
quote:
Originally posted by izmir:
se non si fa nulla di tutto questo son solo soldi "buttati"...
Concordo con izmir.Cmq mi sa che utlizzerò sia il common copyright che la busta chiusa...nn si sa mai!
Posted by coach (Member # 4750) on 29. Novembre 2005, 16:48:
quote:
Originally posted by misterd:
io insisto....!!!certo la siae costa, ma quanto paga ogni semestre?
beh devo dire che ogni 6 mesi, in diritti di autore prendo una discreta somma, quindi, perchè non pagare questi 240 euro unatantum? boh.....
in piu, per chi non lo sapesse, la siae rilascia anche una sorta di assicurazione, quindi se un musicista o un dj, in periodo lavorativo si fa male in maniera tale che non possa lavorare, la siae gli corrisponde una somma per ogni giorno di lavoro perso....
Come mai io non ho ancora ricevuto una lira dopo 2 ANNI ?????
Posted by Angel (Member # 5311) on 29. Novembre 2005, 20:11:
O raga per non aprire un altro topic ne approffito x chiedere una cosa a coloro che usano il CCPublisher:siccome nn ero esperto ho uploadato la mia song aprendo il CCtag-wiz invece che il publisher,ovviamente siccome non avevo l'url finito l'upload mi ha dato l'errore.Il problema è che adesso quando tento di fare l'upload della stessa song col CCPublisher mi esce un'errore che mi dice che la directory esiste già.Cosa devo fare??rinominare la canzone???
Posted by izmir (Member # 2231) on 29. Novembre 2005, 21:21:
hmmm allora su archive.org devi utilizzare un programma di ftp per fare questo comunque sul sito che stai usando ci sono le istruzioni
Posted by coach (Member # 4750) on 29. Novembre 2005, 21:43:
quote:
Originally posted by Hones:
L'unico modo per "auto-tutelarsi" è quello di spedirsi un brano in busta chiusa sigillata a cera lacca. Se non si vuole pagare la SIAE questo è l'unica possibilità che hai. Il timbro postale ha assolutamente VALORE LEGALE e sarebbe valido a tutti gli effetti in caso di contenzioso davanti ad un giudice.
vai tranquillo e fai questa semplice operazione!
Dove la trovo la ceralacca ?
E come si usa ?
Posted by gio (Member # 829) on 29. Novembre 2005, 21:45:
sono solo menate...nessuno vi ruberà il brano (ne abbiamo discusso mille volte in questo forum....)
se mandi la tua demo ad un discografico e la trova geniale, è nel suo interesse prenderti come autore...
quando poi si firma un contratto di edizione o di pubblicazione semmai leggete quelli con attenzione quelli (ed informatevi su chi ve li fa firmare...) poi la questione siae è compito loro...
Posted by Angel (Member # 5311) on 30. Novembre 2005, 15:53:
quote:
Originally posted by izmir:
hmmm allora su archive.org devi utilizzare un programma di ftp per fare questo comunque sul sito che stai usando ci sono le istruzioni
ho letto il tutorial del publisher ma nn mi dice cosa fare in caso di errore.Ma cosa il programma di ftp scusa?sul creative commons di programmi c'è solo il publisher ed il lookup..