Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » Sala d'ascolto » troppo spremuta? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
kikowe
Member # 9759
 - posted 02. Febbraio 2008 13:37
ascoltate la seguente, è un mastering(dovrebbe)
si accettano critiche e controcritiche chiaramente,

ma il dubbio principale è:

è troppo spremuta? ho paura di comprimere magari troppo(un attenuazione sui bassi di più di 1db è troppa per esempio?), e di aver abbassato troppo il livello del treshold del maximizer
cos'è che accade realmente quando si spinge troppo? cosa si rischia? ascoltate

http://kikoxx.altervista.org/Samples/eXcentric_Impro.mp3
 
Sampler
Member # 9307
 - posted 03. Febbraio 2008 14:30
L'unico rischio credo sia semplicemente l'imparare meglio tutte le frequenze e le sonorità raggiungibili di determinati campioni e suoni..

Intendo dire magari se uno ascolta un ora di white noise continuo magari alla fine non ci capisce niente ma si riesce a intuire fin dove si può spingere quel suono, in via del tutto teorica non dovrebbe esistere un mastering modello al quale riferirsi, in fin dei conti si parla di frequenze, è difficile pensare di avere un cutoff nel cervello che eslude determinate frequenze perchè incongruenti con l'ambiente che ci circonda, quindi se uno resta li a fare traccie su traccie con frequenze che non esistono, alla fine poi una traccia azzeccata credo riesca a farla in 5 minuti...

Il problema che si è sollevato comunque è degno di nota...

Si parla di frequeze sbagliate solo quando i bassi friggono o i lead bucano?
 
martivb
Member # 10532
 - posted 03. Febbraio 2008 15:54
secondo me si parla di frequenze sbagliate quando il pezzo suona male rispetto alle convenzioni che abbiamo nella testa, non perché il pezzo abbia qualche errore in sé ma perché all'ascolto suona strano ed innaturale. ad esempio quando sentiamo una chitarra abbiamo in mente un suono ideale... piu ci avviciniamo a questo suono e piu le frequenze sono giuste. oppure un hi-hat.. tutti ci aspettiamo che faccia "tshh tshh".. se però è registrato male e si sente "toc toc".. il nostro orecchio, o meglio il nostro cervello si accorge che non suona come dovrebbe... tutto sta nel tradurre le nostre idee ed impressioni in suoni.

magari un basso potrebbe anche friggere se in quel contesto sta bene che frigga.. dopotutto ci sono interi pezzi fatti di white noise filtrati, modulati ecc.. che a molti sembrerebbero semplicemente rumori fastidiosi... dipende dai tuoi gusti e da cosa vuoi ottenere..

no?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.