Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Il Resto » Sala d'ascolto » A gambe levate... » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
orzo70
Member # 1078
 - posted 21. Giugno 2009 22:50
Ciao.
A gambe levate....che sarebbe poi una "fuga".Sempre con reason ma con alcuni accorgimenti top secret.Non è mixato,ho fatto i volumi e qualche pan.
In alcuni punti il violino solista è troppo dentro ma ho aggiunto il reverbero solo alla fine e quello che vorrei sapere è se i suoni sono ancora troppo poco credibili.Approfittando delle vostre orecchie e soprattutto casse, ringrazio [Big Grin]
Il pezzo è "Repeat Part 6".
http://www.reverbnation.com/dorinroberto
Ciao.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 22. Giugno 2009 02:10
quote:
Originally posted by orzo70:
quello che vorrei sapere è se i suoni sono ancora troppo poco credibili.

Se il tuo obiettivo è renderla realistica, credo che sì, tu debba lavorarci ancora, rendendola anche un po' più imprecisa.

Non so però se con questi campioni potrai andare oltre ad un certo livello.

[Smile]
 
maudoc
Member # 3815
 - posted 22. Giugno 2009 07:27
Ciao.Concordo con Maurix.È molto meccanica.
Oltre ai suoni finti, risulta molto finta anche l'esecuzione, che manca totalmente di "swing".Lavorandoci un pò diventerà sicuramente gradevole.
 
orzo70
Member # 1078
 - posted 23. Giugno 2009 00:01
Ciao,grazie delle risposte che confermano i miei dubbi.
In realtà non miro ad un prodotto professionale ma a qualcosa di gradevole all'ascolto anche perchè mi rendo conto che il livello medio(songvraiting e mix) si è alzato molto e per queste cose ci vuole tempo,ed io il tempo(mannaggia) non lo ho anche perchè il mio hobby preferito è fare il papà e per queste cose,se si vuole farle bene, bisogna dedicarcisi.
Sinceramente mi conforta molto il fatto che non ci siano state delle vere e proprie bocciature quindi metto in commercio il cd,di sei pezzi e,visti i giudizi,penso che tre euri sia un prezzo onesto
[Big Grin] .
Ciao.
 
Rosario Canale
Member # 11670
 - posted 24. Giugno 2009 10:15
La melodia non è male...Però come hanno già detto gli altri è tutto troppo finto...Visto che si tratta di una specie di ensamble di Strings con una parte solista puoi evitare di quantizzare la parte dell'accompagnamento per renderla più espressiva...Cerca di seguire il metronomo mentre suoni l'accompagnamento e lasciala così com'è (con tutti i leggeri errori di tempo ecc.) e poi quando registri la parte solista, togli il metronomo e segui solo la parte dell'accompagnamento, precedentemente registrata...Tutto questo se suoni...Se non suoni, renderla più realistica sarà più complicato ma non impossibile. Un'altra cosa fondamentale di cui mi sono accorto è la mancanza di dinamica: Quando un'orchestra suona ha un range dinamico che và dal pp (pianissimo) al ff(fortissimo)...qui sento sempre un mf (mezzo-forte). L'unica cosa che devi fare è pensare ad un'orchestra vera che suona in un teatro, penso che a qualche concerto sarai andato, se no vacci subito!!! [Wink]
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 05. Luglio 2009 18:46
aggiungerei...che dipende anche molto dalle library usate.. già è difficile di suo simulare un orchestra per tutti i motivi che sono stati detti, se poi ci aggiungiamo suoni non all'altezza che non permettonon di mettere in pratica al meglio quanto esposto .. diventa ancora più difficile.

Cmq sicuramente puoi lavorare sulla dinamica e sull'espressività per cercare di migliorare il migliorabile, poi più di tanto con questi suoni non si può fare.

Buon Lavoro

Ste
 
orzo70
Member # 1078
 - posted 07. Luglio 2009 17:51
Non si può far diventare reale un suono finto,vero,ma altrettanto vero che qui c'è gente che fa queste cose e anche se tu sai che sono strumenti virtuali risulta tutto ineccepibile [Big Grin]
Ste lavorare sulla dinamica...io penso a zizzagare le velocity con la matita.Intendi anche tu questo?Se la risposta non è troppo complicata:come fai?
Ciao.
 
Merlin
Member # 8973
 - posted 08. Luglio 2009 11:52
L'approccio ideale secondo me e' di lasciare quanto piu' possibile cosi' come e' stato suonato...

ossia, intendere la registrazione midi quasi come fosse audio.... sempre che tu componga le parti suonandole e non inserendole steb by step...

usare l'editing e la quantizzazione con molta parsimonia ed in modo selettivo... se si fa di tutta l'erba un fascio e' normale che le dinamiche piu' "umane", si vadano un po' a perdere.

Personalmente, nonostante che con una quantizzazione sulla griglia ci si trovi in un secondo una parte perfettamente a tempo, preferisco perdere magari mezz'ora per suonare la parte (quasi) correttamente... ed aggiustare il minimo indispensabile dopo.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.