Autore
|
Topic: Il Marito Perfetto
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 07. Ottobre 2011 13:22
Colonna Sonora (Musica, Sound Design) per il mediometraggio di Lucas Pavetto "Il marito Perfetto"
http://youtu.be/zXBOehhreuY
Strumenti Impiegati
Imac 24 (2009) 4 gb
Cubase 6 - Wavelab 7 - Halion Symphonic Orchestra - Reason 5
Spero possa essere interessante
ciauz!
galaxi
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 07. Ottobre 2011 14:00
Ciaooo! :-)
Bel Lavoro musicale ! Complimenti ziè!
Hai fatto pure la Foley ? o usato sempre sfx di Library ?
Il mix ?
I passi forse sono un pò troppo ripetitivi e con un pò troppo terriccio e poca erba...non so se hai usato library o fatti in studio.
e in mix un pò alti.
Musiche Azzeccatissime ! Grande!
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 07. Ottobre 2011 14:02
Poi bisogna vedere quanto tempo hai avuto ...
perchè so bene che è sempre troppo poco...
poi se devi curare tutto da te.. Sound Design Musica e MIX
non ne parliamo...
i know :-)
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 07. Ottobre 2011 15:13
ciao ste, si tutto...compreso foleys
l'unico suono di cui disponevo erano le trcce dei dialoghi registati in studio, qundi privi di rumore
Propro a causa della mancanza di tempo, preso dallo sconforto ho trovto una pseudo soluzione per i passi... registrare i miei passi in svariate situazioni (camminata, corsa, etc.) e creare gli slices all'interno di cubase poi esportati e importati all'interno del campionatore nnxt di reason...alla fine ho suonato i passi con la tastiera...:-) poco ortodosso ma abbastanza sbrigtivo! ho usato pochissime librerie ... quasi tutto artigianale registrato con zoom h4n e effettato all'interno di reason/record ... comunque il prox film di pavetto mi assicurerà tempi più "umani"... (spero...se no mollo del tutto l'attività...giuro)
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 07. Ottobre 2011 15:29
Bè l'attivià di Foley è spesso sotto valutata...
ho lavorato ad alcuni film a fianco di "rumoristi" e devo dire che ho imparato tanto , ma nello stesso tempo è una specializzazione a se del Sound Design..
Ci vuole parecchio "Mestiere" essendo alla fine molto artigianale!
La cosa che trovo più complessa è proprio i "passi" sopratutto se fatti LIVE...su scena...
io per alcuni corti ci ho provato "rubando" un pò il mestiere ..mi ero creato delle vaschette con dentro vario materiale... sabbia, nastro di audicasseta per fare l'erba etc etc..
e provare a farli "live" è parecchio difficile farli a sinc e darlgi un bel suono, i rumoristi ci riescono perfettamente con un sinc praticamente perfetto che necessita di pocchissimo editing.
Io me so un pò più impiccato...però il risultato era decente.
Purtroppo quando ti commissionano sti lavori devi sempre corre...e sopratutto fare " TUTTO".. un lavoro che viene fatto in un Lungometraggio almeno da 3 o 4 persone diverse
tra Musicista , Sound Design, Foley e Mix
:-d
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 07. Ottobre 2011 20:25
Si, hai ragione.
Cmq, anche io, nl mio mio piccolissimo, ho sempre cercato di creare i rumori in modo artigianale sul modello foley artist... ma non sono cos' preciso da non dover perdereulteriroe tempo successivamente per il sound editing... quindi questa volta ho optato per questo tipo di soluzione che tutto sommato, considerati i tempi ristrettissimi, non mi è dispiaciuta affatto alla fine... (dovevo fare ancora tutti i rumori successivi, stoviglie, rumori d'ambiente, fuoco, grilli, elefanti e chi più ne ha più ne metta...:-) Tu sei fortunaton a stare a Roma almeno ti confrointi con qualcuno in carne ed ossA! Complimenti anche a te per le mtue ultime produzioni!
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 12. Ottobre 2011 18:03
Qualche altro commento? A nessun'altro interessa il mondo delle colonne sonore, del sound design e della musica da film...?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 26. Ottobre 2011 18:48
mah..veramente la colonna sonora tua si..anche se mi pare di capire che ti sei dedicato molto anche e soprattutto a musica/effetti quindi un bel lavoro di edizione..il problema non è la colonna sonora anzi.. il problema è il film .
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 30. Ottobre 2011 11:34
perchè il problema è il film Macduff? non ti pi piace o non è il tuo genere? Te lo chiedo perchè i commenti sul film da parte degli amanti del genere sono generalmete positivi...Certo non è hollywood ma penso che sia un buon lavoro anche in rapporto al cast tecnico e artistico coinvolto (in senso quantitativo intendo) grazie per il tuo intervento cmq!
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 30. Ottobre 2011 15:52
il problema è il film si . non tanto perchè non è il mio genere , e mi piace poco . ma se interessante è il soggetto, lo è di meno la regia invece ,un pò troppo " patinata " . un pò troppo "risolta" dagli effetti notte, e facendone un dramma psicologico , inevitabilmente perde di ritmo nella recitazione , invece se il "dramma " fosse stato affidato più alla musica che alla sceneggiatura secondo me ne avrebbe giovato tutto il film . poichè avrebbe raccontato più il suono che le parole e sarebbe stato meno videoclip e secondo me tu ti saresti espresso di più come musicista . ma è una mia impressione eh ??? Se poi la prossima volta sarà più furbo NON doppierà i protagonisti ! meglio una recitazione meno pulita che artefatta dai registi in sala ma non ti preoccupare lo hanno fatto registi nostri internazionali . (anzi Lui non si proccupi mica è tua la regia ) bravo comunque e insisti !
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 30. Ottobre 2011 18:27
ah ok! :-)
Sai comunque che è interessante sta cosa della diversità di opinione sullo stesso oggetto di discussione (un po me lo immaginavo che sarebbe saltato fuori ed è per questo che ho insistito ad ottenere ulteriori pareri), perchè in ogni caso riguarda il mondo del suono, quindi del nostro mondo, anche se applicato in ambiti diversi. Mi riferisco al discorso sul doppiaggio. Personalmente ho trovato, come altri, il doppiagio azzeccato, perchè ho sentito la traccia originale e a mio strettissimo parere non lasciava via di scampo (il timbro delle voci originali, i rumori della presa diretta , et.) . Tuttavia altri, e devo dire un buon numero se non quasi pari all'altra sponda, la pensa esattamente come te... Mi piace sta cosa, anche se devo capire quale sia quel quid estetico che fa propendere una parte di osservatori verso un'opinione, e altri verso l'opinione opposta... Grazie macduff !
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 30. Ottobre 2011 19:20
ma figurati ! ma il discorso del doppiaggio non è solo il discorso delle tracce originali ma dei timbri più" professionali" poichè sono stati doppiati solo i protagonisti è qui il punto : pensando di miglorare con delle " intonazioni professionali " paradossalmente diventa ancora più finto ! invece in un prodotto del genere è meglio una recitazione meno pulita ma più vera ! sempre di SUONO si parla ! sennò ( capisci a me ) i due attori si sarebbero doppiati da soli furberie da registi..sei simpatico ed intelligente nun se tratta de tracce ...grazie dell ascolto. ( veramente )
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|
GalaxiProject
Junior Member
Member # 8212
|
posted 30. Ottobre 2011 21:42
agg capit... :-)
cmq mi sa che il prox film - e sarà un vero e proprio lungometraggio questa volta prodotto da terzi e non autoprodotto - sarà registrato in presa diretta...per quanto mi riguarda meno lavoro di editing ma più lavoro di acquisizione (forse il fonico di presa diretta lo faro io) e di successivo restauro con izotope rx (san izotope una delle piu belle invenzioi per chi fa questo genere di attività). In effetti, se la presa diretta è fatta bene, forse il film ci guadagna anche in fatto di drammaticità... penso ad eventuali urla femminili in ambienti naturalmente riverberati come stanze, etc. Boh... vedremo cosa succederà! Anche tu sei simpatico! a presto!
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
MACDUFF
Member
Member # 14360
|
posted 30. Ottobre 2011 22:52
beh ..io ci capisco poco di urla e di riverberi ..il discorso della presa diretta è uno solo : attori che parlino ! e naturalmente il fonico di presa diretta certo ..ma rimanendo a noi io penso ci siano cose fatte bene o male . sia autoprodotto o no.. spesso le cose non vanno di pari passo ma ..un buon inizio per me è un prodotto onesto,a presto
Messaggi: 3178 | Data Registrazione: Gen 2011
| IP: Logged
|
|