Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Altri Software   » Ableton Live (8) ... consiglio :-) !

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Ableton Live (8) ... consiglio :-) !
Magneto
Junior Member
Member # 3282

 - posted 01. Luglio 2009 14:34      Profile for Magneto   Email Magneto         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, Vi chiedo rapidamente un parere : utilizzo ormai da alcuni anni Ableton Live (ora aggiornato all'ultima release 8.0.4) tanto per le esibizioni quanto per la composizione/produzione...La piattaforma HW è un MacBook Pro Intel Core 2 Duo 2.3 GHz (anno 2007) e sto cercando il coraggio [Wink] di passare ad uno dei suoi nuovissimi "cugini" ultrapotenti(non che lui scherzi!) ... la mia scheda audio è una MOTU 818 mk3, che utilizzo anche come mixer stand alone...Desidererei avere dal vivo un suono quanto più possibile potente oltre che pulito(chi non lo vorrebbe) ... Il formato dei miei clip audio è di norma ".wav" 32 bit-floating point e 48 KHz...mi chiedevo Se valesse la pena di passare a 96 KHz quando esporto il materiale audio o se invece, dal punto di vista della resa dal vivo, ciò non comporti solo uno spreco di spazio su Hard Disk, visto che in tal modo le dimensioni dei .wav raddoppierebbero ... Che ne dite? Potrà sembrarvi un dilemma assurdo ma sapete, sto diventando megalomane ... [Big Grin]
Un saluto e Grazie in anticipo
M.

Messaggi: 149 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
sundr-F
Junior Member
Member # 11139

 - posted 04. Luglio 2009 11:09      Profile for sundr-F           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
48 e 96 KHz non sono tassi di campionamento da audio puro e semplice, teoricamente dovresti usare, per un prodotto ad alto tasso di campionamento che eviti fenomeni di aliasing una frequenza pari a 44100*2, gli 88000 sono più che sufficienti. comunque per il live non credo sia tanto importante, se vuoi maggiore dinamica non è il campionamento che conta, ma la quantizzazione, dunque il numero di bit (consigliati 24).
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Mag 2008  |  IP: Logged
cj
Administrator
Member # 236

 - posted 04. Luglio 2009 11:46      Profile for cj   Email cj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by sundr-F:
48 e 96 KHz non sono tassi di campionamento da audio puro e semplice, teoricamente dovresti usare, per un prodotto ad alto tasso di campionamento che eviti fenomeni di aliasing una frequenza pari a 44100*2, gli 88000 sono più che sufficienti. comunque per il live non credo sia tanto importante, se vuoi maggiore dinamica non è il campionamento che conta, ma la quantizzazione, dunque il numero di bit (consigliati 24).

eh?
Messaggi: 13276 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
sundr-F
Junior Member
Member # 11139

 - posted 04. Luglio 2009 13:25      Profile for sundr-F           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
eh?
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Mag 2008  |  IP: Logged
sundr-F
Junior Member
Member # 11139

 - posted 04. Luglio 2009 13:36      Profile for sundr-F           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mi spiego meglio: il mio consiglio è non usare i 96000 in quanto:

- se il tuo obiettivo è avere un suono meglio definito in dinamica è la quantizzazione che incide e non il tasso di campionamento;
- se il prodotto è registrato in 48000 non ottieni miglioramenti in 96000 una volta fatto il cambiamento.

Per quanto riguarda il tasso a 48000 te lo sconsiglio per registrare, è meglio a mio parere utilizzare se si vogliono evitare problemi di aliasing tassi come l'88000 che essendo il doppio del tasso di campionamento del cd è più che sufficiente e garantisce nel momento in cui si passa a 44100 la selezione di un campione su due.

Messaggi: 24 | Data Registrazione: Mag 2008  |  IP: Logged
sundr-F
Junior Member
Member # 11139

 - posted 04. Luglio 2009 13:40      Profile for sundr-F           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
scusate per l'incomprensibilità del primo post
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Mag 2008  |  IP: Logged
Magneto
Junior Member
Member # 3282

 - posted 05. Luglio 2009 20:42      Profile for Magneto   Email Magneto         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by sundr-F:
scusate per l'incomprensibilità del primo post

NO NO, [Smile] sei stato tanto chiaro quanto gentile sin dall'inizio e ti ringrazio...di fatto è importante che io dia importanza prima di tutto alle modalità di acquisizione dell'audio ed il consiglio circa la frequenza di camionamento è davvero prezioso!!! Quanto alla risoluzione, beh certo registrare a 24 bit è imperativo per ottenere risultati migliori interimini di dinamica...di fatto le schede audio prevedono di arruvare a 24 bit per la registrazione, che senso abbia il rendering a 32 ("floating") di Ableton Live mi sfugge un po'... io cmq nel dubbio lo utilizzo ... GRAZIE di nuovo!
Messaggi: 149 | Data Registrazione: Dic 2003  |  IP: Logged
sundr-F
Junior Member
Member # 11139

 - posted 06. Luglio 2009 10:40      Profile for sundr-F           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
mmm...credo che i 32 bit in floating point riguardino la definizione interna dei calcoli, generalmente nell'audio riferita ai vst o au. il floating point è un sistema che permette una migliore definizione dei numeri decimali, naturalmente tendenti alla discretizzazione e all'approssimazione all'interno di un calcolatore. esistono anche sistemi ulteriori credo...64, 40, 80 bit in floating-point. comunque non riguarda la quantizzazione di un segnale in ingresso o in uscita, ma il calcolo di elaborazione dei dati. sicuramente altri potranno darti maggiori informazioni, io cerco di ricordare quello che ho studiato... [Confused]
Messaggi: 24 | Data Registrazione: Mag 2008  |  IP: Logged
RoundpeaR
Member
Member # 1341

 - posted 14. Luglio 2009 20:20      Profile for RoundpeaR   Email RoundpeaR         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti.

Per quanto nelle mie competenze posso dire che questi sono ragionamenti abbastanza inutili, in quanto il problema del campionamento a frequenze superiori ai 44 khz si pone nel momento in cui si deve fare una conversione a 44kh proveniendo da frequenze superiori (cioè nella fase di masterizzazione), ma in fase di ascolto le frequenze udibili quelle sono e quelle rimangono: da 20 a 20.000 hz (se avete delle buone orecchie), quindi per come la vedo io aumentare la frequenza non serve.

Per quanto riguarda la risoluzione del campionamento si ottengono buoni risultati sulla dinamica registrando a bittaggi superiori ai 16, però se Magneto parla di applicabilità dal vivo deduco che sia aiutato da un compressore in uscita (o dal tuo pc o sull'impianto) per evitare troppi picchi di volume o danni agli speakers.
Questo compressore vanificherà tutto il guadagno di dinamica che hai ottenuto con i 24 o i 32 bit.
Se poi pariamo di bittaggi superiori necessari per i calcoli che il computer fa in fase di elaborazione con riverberi o altri effetti posso essere d'accordo. Ma chi se ne accorgerebbe durante un live?

conclusione: lavorate a 16 bit e 44khz, se avete "manico", buoni suoni di partenza e un buon impianto sono più che sufficienti...

ciao!!
[Smile]

Messaggi: 365 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 15. Luglio 2009 19:12      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Magneto:
Ciao a tutti, Vi chiedo rapidamente un parere : utilizzo ormai da alcuni anni Ableton Live (ora aggiornato all'ultima release 8.0.4) tanto per le esibizioni quanto per la composizione/produzione...La piattaforma HW è un MacBook Pro Intel Core 2 Duo 2.3 GHz (anno 2007) e sto cercando il coraggio [Wink] di passare ad uno dei suoi nuovissimi "cugini" ultrapotenti(non che lui scherzi!) ... la mia scheda audio è una MOTU 818 mk3, che utilizzo anche come mixer stand alone...Desidererei avere dal vivo un suono quanto più possibile potente oltre che pulito(chi non lo vorrebbe) ... Il formato dei miei clip audio è di norma ".wav" 32 bit-floating point e 48 KHz...mi chiedevo Se valesse la pena di passare a 96 KHz quando esporto il materiale audio o se invece, dal punto di vista della resa dal vivo, ciò non comporti solo uno spreco di spazio su Hard Disk, visto che in tal modo le dimensioni dei .wav raddoppierebbero ... Che ne dite? Potrà sembrarvi un dilemma assurdo ma sapete, sto diventando megalomane ... [Big Grin]
Un saluto e Grazie in anticipo
M.

dal vivo? 44.100 16bit sono anche troppi.. in realta' funzionano benissimo anche gli mp3 .. Gli impianti per il live suonano forte, ma difficilmente hanno caratteristiche cosi' estreme di fedelta' e dinamica da giustificare tutto questo impiego di energia e risorse.. [Smile]
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 26. Luglio 2009 11:40      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sento molte lamentele circa la stabilità di live ableton 8,molti rimpiangono la totale stabilità della versione 7 [Big Grin] per questo non ho fatto update [Big Grin]
Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.