This is topic Logic X in forum Altri Software at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=14;t=000132

Posted by 9V (Member # 3951) on 16. Luglio 2013, 18:39:
 
... delusione [Roll Eyes]
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Luglio 2013, 20:02:
 
ma mettere un link e argomentare è troppa fatica con questo caldo, vè??? [Big Grin] [Big Grin]

ecco il link
Logic Pro X

ed ecco la mia prima (e per ora unica) argomentazione: minimo 10.8.4!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Luglio 2013, 20:22:
 
Raccontateci tutto ! [Wink]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Luglio 2013, 20:53:
 
bello, sara' ovviamente mio anche se, magari, nel nuovo anno

.. mi piace soprattutto il "melodyne" incorporato, il synth con quattro tipi di generazione e il modo di gestire i plugs midi...

bello anche l'hammond con la possibilita' del morphing dei presets, sembra un synclavier..

potrei fare un certo uso anche del batterista virtuale, magari mettendo in giro, nei brani, qualche piccola percussione cangiante/casuale a bassissimo volume..

mi rende un pelino perplesso la barra di "trasporto" fissa in alto nel menu', nel senso che mi piace di piu' se e' qualcosa di dimensionabile e posizionabile a piacere...

ovviamente posso aver visto male e/o non aver visto tutto...
 
Posted by cj (Member # 236) on 16. Luglio 2013, 21:50:
 
http://www.loopinsight.com/2013/07/16/review-logic-pro-x/
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 01:46:
 
La recensione entusiastica su "loopinsight" è troppo di parte, a mio avviso. Esclusa la funzione "summing stack" che risulta effettivamente interessante e utile, il resto mi sembra un po' deludente, per diversi motivi:

(1) logic aveva un'interfaccia grafica molto rilassante e "morbida", adesso invece è tutto nero e "aggressivo", boh.
(2) non si capisce perché i possessori di Logic 9 (come me), dopo anni di aggiornamenti e convivenza con bug più o meno irrisolti, ora debbano pure pagare lo stesso prezzo stabilito per i nuovi acquirenti. Mi sembra una gran cavolata.
(3) la solita politica "Apple": fanno pagare un software professionale come Logic X "soltanto" 200€, illudendo in questo modo le persone. Portandole cioè a pensare: "wow, solo 200€ e senza nemmeno dover ricorrere a e-licenser, protezioni varie ecc.". In realtà la chiave di protezione c'è eccome, e anche piuttosto costosa: si chiama "mac" (dai 1000€ in su).
(4) Non si capisce perché abbiano acquisito Redmatica, visto che non vi è alcun miglioramento né sul piano EXS24, né in ambito di acquisizione campioni, conversione ecc.
(5) Flex Pitch inutile per chi ha già Melodyne. Tra l'altro non è nemmeno polifonico. Quindi un professionista acquisterà Melodyne per determinati lavori di correzione.
(6) "smart controls", roba da garageband.
(7) incompatibilità VST (ridicola politica Apple).
(8) Che senso ha rinnovare l'interfaccia grafica se poi i vecchi strumenti (Es1-Es2-Sculpture-Evp88-Evb3 ecc.) rimangono inalterati, con la stessa GUI obsoleta di 15 anni fa?...
(9) "Drummer" mi sembra una baracconata. Tra l'altro mi pare di aver capito che è basato su loop audio, tipo "recycle", manco midi. Quindi inutile, a quel punto tanto vale registrare una batteria vera (in caso di simulazione acustica) o rimanere ancorati agli insostituibili plugin ritmici MIDI (in caso di percussioni elettroniche).

Boh, adesso come adesso mi ritrovo con un "vecchio" core2duo e penso che non reggerebbe comunque i requisiti minimi richiesti da Logic X. Inoltre ormai il sistema PC ha surclassato MAC in ambito musicale, sia come prestazioni che come quantità e qualità di software. Perciò il gioco non vale più la candela, per me. Tra l'altro la Apple ultimamente mi sta anche parecchio sulle palle, per via delle note vicende (Foxconn ecc.). Mi sa quindi che passo a PC e buonanotte Logic (considerando tra l'altro il fatto che "Studio-one" della Presonus è molto simile a Logic, costa meno ed è pure multipiattaforma).
 
Posted by cj (Member # 236) on 17. Luglio 2013, 07:44:
 
beh, come considerazioni di parte stiamo messi bene...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 08:37:
 
sul 2) concordo... sebbene logic costi poco, per quel che fa, rispetto alla concorrenza.. non e' giusto che l'utente di una versione precedente (per esempio io.. toh!) non possa cavarsela con un upgrade...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Luglio 2013, 09:34:
 
Credo che il concetto di "upgrade" vada via via scomparendo a mano a mano che si fa strada il concetto di "appstore e app downloading".

Guardandola con le abitudini da cui proveniamo la cosa ha degli aspetti "negativi", come voi evidenziate.

Allo stesso tempo però già si intuiscono e vedono anche degli aspetti "positivi", ovvero favorevoli proprio per i vecchi utenti.

E' vero che un utente di Logic 9 non può godere di uno sconto per l'acquisto di Logic X.
Allo stesso tempo è vero che l'utente di Logic 9 da domani potrà utilizzare il sequencer almeno in 2 computer contemporaneamente.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Luglio 2013, 10:01:
 
l'hanno cubasizzato per benino... [Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Luglio 2013, 10:03:
 
quote:
Originally posted by maurix:

Allo stesso tempo è vero che l'utente di Logic 9 da domani potrà utilizzare il sequencer almeno in 2 computer contemporaneamente.

questo accade anche ora, basta che non siano in rete
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 10:21:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
l'hanno cubasizzato per benino... [Big Grin]

in realta' l'hanno cubasizzato negli anni 80 .. quando si chiamava Notator era tutt'altra cosa
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Luglio 2013, 11:16:
 
ce l'ho tuttora notator con la sua dongle per atari e poi per pc (dx33, una vita informatica fa); se si eccettua un pc yamaha con il suo software dedicato è stato il mio primo sequencer
intendevo dire che hanno copiato paro paro tutte le novità di cubase dal 6 in poi. (e anche qualche cosa più antica, vedi i plugins midi che era possibile implementare solo via environment,mentre su cubase ci sono da vent'anni)
comunque bene, la concorrenza stimola. adesso aspetto gli exploits di cubase
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 11:27:
 
buona rosicata... [Big Grin]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Luglio 2013, 12:53:
 
Concordo solo sul punto 2 di 9v
Un upgrade significativo in ogni caso non è. Questo è certo. Sinceramente dopo anni ed anni di attesa mi aspettavo una qualche novità anche sul motore audio che seppur ottimamente funzionante poteva in ogni caso subire qualche miglioria specialmente sulla dinamica in fase di somma digitale.
In ogni caso, l'interfaccia a mio avviso era ora venisse resa più contemporanea... ed è la cosa che mi invoglia di più.
Anche alcune funzioni nuove sull'editing audio sinceramente servivano. Ed i colori sul mixer sono fondamentali per un organizzazione del lavoro veloce dopo ore ed ore di lavoro (logicamente è una funzione che non giustifica anni di attesa... questo lo so).
I Plug-in sia audio che midi sono validi ma sicuramente non sostituiranno mai strumenti di lavoro professionali che molti già posseggono, non ne possono fare a meno e hanno pagato cifre molto alte.
Mi sembra un "contentino" per il mercato Pro e una ruffianata per il mercato Home.
In ogni caso, io, assieme a DP, lo utilizzo e farò l'upgrade comunque.
Non sono li che sbavo ma ho l'impressione che Apple abbia in serbo altre sorprese o che non abbia giocato tutte le carte...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 14:46:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Credo che il concetto di "upgrade" vada via via scomparendo a mano a mano che si fa strada il concetto di "appstore e app downloading".

Guardandola con le abitudini da cui proveniamo la cosa ha degli aspetti "negativi", come voi evidenziate.

Allo stesso tempo però già si intuiscono e vedono anche degli aspetti "positivi", ovvero favorevoli proprio per i vecchi utenti.

E' vero che un utente di Logic 9 non può godere di uno sconto per l'acquisto di Logic X.
Allo stesso tempo è vero che l'utente di Logic 9 da domani potrà utilizzare il sequencer almeno in 2 computer contemporaneamente.

(1) paragonare Logic a "angry birds" (politica "appstore") è una gran furbata. Peccato che persino le app più idiote tipo "angry birds" prevedano aggiornamenti gratuiti, una volta acquistata la app via download. Ora, non parlo per me (visto che ho Logic da anni, acquistato su supporti dvd), parlo più che altro per quelli che l'anno scorso o l'altro ieri hanno acquistato Logic9 sull'app store. A me sembra una truffa.

(2) utilizzare Logic su due mac contemporaneamente? Sai che vantaggio... per Apple [Roll Eyes] E io, che ho un mac e un pc, cosa me ne faccio? Secondo me se Logic fosse rimasto multipiattaforma (come tanto tempo fa) non costerebbe 200€ e avrebbe una qualche forma di protezione. L'illusione per gli utenti l'hanno studiata bene: ti fanno pagare un programma professionale così poco perché sanno che per farlo girare devi comunque aggiornare l'hardware (non meno di 1000€). Quindi, alla fine della fiera, i vantaggi sono minimi, dato che il sistema mac è un mondo chiuso e a se stante (vedi l'incompatibilità VST, secondo me assurda).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 15:05:
 
assurda... ma, diciamo la verita', per l'utente logic irrilevante, dato che in formato audio unit c'e' tutto.... [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Luglio 2013, 15:36:
 
quote:
Originally posted by 9V:
(1) paragonare Logic a "angry birds" (politica "appstore") è una gran furbata.

Veramente questo tipo di politica sta prendendo piede (non senza proteste) mi pare anche con programmi ben più blasonati e costosi di Logic.

Tu volevi spendere solo 50 euro ? E' un tuo diritto in effetti, ma per evitare ingiustizie nei confronti dei nuovi utenti la cosa avrebbe senso solo se a te dessero un installer differente, che *sostituisce* Logic X a Logic 9.

Se tu entri in possesso di due programmi, con il vantaggio non indifferente di farne girare uno su un computer e OS anche vecchi e uno sul mac di ultima generazione, allora lo devi pagare esattamente quanto lo pago io che non ce l'avevo.

La cosa che si può quindi contestare ad Apple non è il fatto che non conceda a te lo sconto, ma che non dia la possibilità di scegliere tra l'upgrade corrente e un upgrade "distruttivo".
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Luglio 2013, 15:47:
 
quote:
Originally posted by 9V:
(1) paragonare Logic a "angry birds" (politica "appstore") è una gran furbata. Peccato che persino le app più idiote tipo "angry birds" prevedano aggiornamenti gratuiti, una volta acquistata la app via download. Ora, non parlo per me (visto che ho Logic da anni, acquistato su supporti dvd), parlo più che altro per quelli che l'anno scorso o l'altro ieri hanno acquistato Logic9 sull'app store. A me sembra una truffa.

Scusa, ma Apple paragona questi software solo per la politica di distribuzione. Il tuo esempio a mio avviso sembra molto più volto a dare a Logic del "giocattolino". Cosa che non è.
Otretutto Logic 9 ne ha avuti molti di aggiornamenti e tutti free. Questa è una Major version. La cosa è differente.
In ogni caso, visto che stiamo parlando di software professionali e non di "App più idiote" come tu stesso dici, credo non si possano fare paragoni così.

quote:
Originally posted by 9V:
Ora, non parlo per me (visto che ho Logic da anni, acquistato su supporti dvd), parlo più che altro per quelli che l'anno scorso o l'altro ieri hanno acquistato Logic9 sull'app store. A me sembra una truffa.

Pure io ho logic in dvd e pure io mi aspettavo uno sconto. Ma alla fine il software costa come un upgrade a cubase, o DP, da una versione minore ad una maggiore (anzi, costa 100€ in meno circa!). C'è solo il vantaggio per i nuovi clienti che comperano un bellissimo software a pochi soldi. E sinceramente più utenti comperano il software, più sviluppo c'è. E a me la cosa sta solo che bene.

quote:
Originally posted by 9V:
(2) utilizzare Logic su due mac contemporaneamente? Sai che vantaggio... per Apple [Roll Eyes] E io, che ho un mac e un pc, cosa me ne faccio?

Non te ne fai nulla. Ti comperi un Mac in più se vuoi.
Sono dei discorsi che hanno poco senso. Se è un software scritto per Mac e ti regalano una licenza in più è tutto che guadagnato.
Un Mac se lo comperi di sicuro ce l'avrai (spero [Big Grin] ). Soldi in più per poterlo usare su un altro Mac non ne hai spesi, perciò questo mi sembra voler criticare ad ogni costo senza ragione...

quote:
Originally posted by 9V:
Secondo me se Logic fosse rimasto multipiattaforma (come tanto tempo fa) non costerebbe 200€ e avrebbe una qualche forma di protezione. L'illusione per gli utenti l'hanno studiata bene: ti fanno pagare un programma professionale così poco perché sanno che per farlo girare devi comunque aggiornare l'hardware (non meno di 1000€)

Fai te che da quando anni fa io ho preso un Mac per lavoro in studio ne ho preso uno anche in casa da tanto bene che mi trovavo con il sistema operativo e con la politica chiusa di "tante comodità integrate".
Ma indipendentemente da questo, che sono opinioni d'uso soggettive, gli utenti pagano 1000 euro una macchina che ha tutto costruito su misura. E se anche un pc (decente) ti costa 300 euro in meno, i vantaggi poi con il tempo si vedono.
Il mio Mac Pro del 2008 usa ancora il 15% di cpu in studio con logic.
Un mio collega nel suo studio invece ha cambiato tre Pc da quando ho preso il mio mac, con relativi casini di Driver, Sistemi operativi malfunzionanti e conflitti con le schede. Alla fine ha speso di più di quello che ho speso io con il mio Mac Pro per avere una qualità inferiore e qualche casino sul lavoro che, un computer per uso professionale, non dovrebbe dare.
Se invece comperi un Sony spendi come un Mac.

quote:
Originally posted by 9V:
Quindi, alla fine della fiera, i vantaggi sono minimi, dato che il sistema mac è un mondo chiuso e a se stante (vedi l'incompatibilità VST, secondo me assurda).

Ripeto. Non devo fare videogame. Devo lavorare. Che sia un mondo chiuso ma mi permetta di lavorare ottimamente agevolandomi pure economicamente nell'acquisto di software prodotti dalla stessa casa, professionalmente parlando mi sembra una cosa favolosa.
Il problema dei Vst?? I con gli AU ho tutto. Inoltre è una tecnologia che permette molte più prestazioni in realtime parlando di latenza. Ma quì non voglio andare OT.
Forse qualche plug.in free non l'avrò, ma credo proprio che il mio lavoro di questo non ne risente
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 16:09:
 
Boh, secondo me ormai la differenza tra "utente professionale" e "utente hobbysta" non esiste più da un pezzo. Magari fino ai primi anni 2000 c'erano queste differenze, oggi non più. Tutti usano gli stessi software, sia in ambito musicale che videoediting, grafica, testo ecc. (i nomi sono noti), quindi dubito che lo spartiaque sia il sistema usato (mac o pc, live, logic, cubase o altro). Il risultato consiste semmai nella creatività di chi ne sfrutta le potenzialità. In altri termini: io e picasso acquistiamo lo stesso modello di matita in cartoleria, io però disegno su carta preziosissima e costosissima, filigranata e "apple". Picasso sulla carta igienica. Poco importa "mac" o "pc", computer "scrausi" o gioiellini costosi, alla fine quello che conta è il risultato.

Al giorno d'oggi (a differenza di tanti anni fa), i sistemi PC hanno surclassato, in termini di prestazioni e affidabilità, il "mac", e quindi credo che un professionista vero se ne infischi di questa dicotomia "mac vs pc". Se uno resta fissato al "mac", boh... sarà per moda o altro, che ne so. Io utilizzavo mac perché allora (anni 90-00) era impossibile lavorare su sistemi windows. Al giorno d'oggi non è più così, windows 7 risulta molto stabile e performante, direi quasi più di ML. E ovviamente più economico e vantaggioso.

Poi, vabbè, si sa! che Apple gioca molto su questo aspetto (fintissimo) del "noi siamo diversi" ecc. Per me è solo una multinazionale come tante altre, sinceramente.

Quindi, tornando a Logic X: per me è una delusione, perché al giorno d'oggi è assurdo lavorare su un sistema professionale NON multipiattaforma e con evidenti limiti di compatibilità (vedasi VST, 32bit ecc.). E quindi non andrò di certo ad acquistare una mega-chiavona (leggasi "nuovo mac") per ritrovarmi con un programma limitato al solo ambito mac.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 16:25:
 
ah, sia detto che non me ne frega minimamente di "difendere" windows, microsoft o altre multinazionali. Questa "sfida" tra mac e pc è fintissima e serve solo a nascondere la squallida realtà: due prodotti americani detengono il monopolio mondiale dei sistemi operativi, costringendo l'intero pianeta a utilizzarli, senza alcuna alternativa.

Fosse per me starei già su GNU/Linux da un pezzo. Peccato che è impossibile, perché non esistono prodotti musicali per questo sistema operativo (salvo rarissime lodevoli eccezioni).

Perciò comunico (a scanso d'equivoci) che la nota "guerra" tra mac(isti) e pc(isti) per me l'è na gran strunzada, serve solo a rimbambire i consumatori, creando "mitologie" basate sul profitto. Io non ci casco.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 16:41:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Il risultato consiste semmai nella creatività di chi ne sfrutta le potenzialità. In altri termini: io e picasso acquistiamo lo stesso modello di matita in cartoleria, io però disegno su carta preziosissima e costosissima, filigranata e "apple". Picasso sulla carta igienica.

si.. ma non cambia solo la carta, cambia pure la matita... non e' che logic e' uguale a tutti gli altri software ma gira solo su computer fighi, e' un programma che esiste solo su apple e che puo' ben essere preferito ad altri...

io, ogni 15 giorni, faccio un lavoro nel quale sto un paio di giorni in full immersion su cubase win nello studio di un cliente..

.. e mi escono cose differenti (per me un po' peggio..) anche se ho sviluppato, su cubase, una competenza simile a quella che ho su logic...

quindi gli ambienti sono differenti e non sono del tutto intercambiabili, uno che si prende un apple con logic dentro, non e' necessariamente uno che si fa affascinare da tutto l'ambaradan della mela, ma uno che lavora bene e trova il massimo della creativita' con quel software li', e last but not least, con quel sistema operativo li'...

per me puo' dire che i sistemi sono uguali (e che quindi merita prendere il meno costoso) chi fa un uso, sia del computer che del software di composizione, piuttosto superficiale... cosa che, di per se, non e' un demerito..
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 16:52:
 
Sarà... io ho invece l'impressione che ormai, in ambito musicale, conti la creatività (matita o non matita). Parlo di risultati artistici, non di mastering, ecc. Perciò son convinto che, anche utilizzando la matita con granelli di platino da 1000€ su carta filigranata, il mio rimarrà uno sterile scarabocchio in confronto al segno lasciato da Picasso sulla carta igienica con un carboncino da 0,1€...

Insomma, ha come l'impressione che si dia troppa importanza all'aspetto "tecnologico". Tra Allevi che strimpella sul pianoforte da 500.000 euro e chopin che suona sulla pianola scrausa, io continuo a preferire chopin [Big Grin]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 17:04:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Sarà... io ho invece l'impressione che ormai, in ambito musicale, conti la creatività (matita o non matita).

ribadisco che hai ragione, ma io ho parlato d'altro... ovvero che ogni strumento ti porta a lavorare creativamente in un modo differente e che tu puoi e devi decidere quale approccio ti piace di piu'.. pure jimi hendrix quando cambia chitarra, per esempio da strato a fliying V, gli escono fuori cose differenti...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 17:28:
 
Boh, non so... Io ho anche Live Ableton, che è multipiattaforma e non noto alcuna differenza se usato su mac o su pc. Il fatto che Logic sia solo utilizzabile su mac è una furbata della Apple, che spinge gli utenti ad affezionarsi al software "esclusivo" solo per motivi di profitto.

Io so solo he se Logic fosse multipiattaforma, come tutti gli altri software, la gente non sarebbe costretta ad acquistare un mac.

Il fatto che Logic sia stato trasformato in un prodotto "mac exclusive" è solo una questione di profitto, nient'altro. Infatti la Apple è sempre stata truffaldina e scaltra su questo aspetto. Ad esempio, guardacaso, software come "itunes" sono multipiattaforma... Chissà perché...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 17:41:
 
come sopra... le tue argomentazioni sono perfette, si tratta di industria, non di beneficienza certo, cio' non toglie che gli ambienti di lavoro sono differenti e non esattamente intercambiabili...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 18:00:
 
L'hai detto: "non esattamente intercambiabili". Al giorno d'oggi è un limite troppo significativo, per cui il gioco non vale più la candela, a meno di non essere un "mac fan" o cose simili: se Logic fosse veramente professionale sarebbe multipiattaforma come tutti gli altri.

Un tempo acquistare un sistema Apple era una specie di investimento, perché sistemi come protools giravano solo su questo tipo di piattaforma. Oggi rimanere ancorati ad Apple è più che altro una moda, o un condizionamento, come certi appassionati di moto che cercano la motoguzzi più per affetto che per altro.

Peccato, perché Logic è sempre stato il mio software DAW preferito. Ma non sono così rimbambito da non accorgermi del gioco truffaldino di Apple.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 18:14:
 
Un'ultima cosa: trovo truffaldino e scorretto l'atteggiamento di Apple. A differnza delle altre software house, che annunciano l'upgrade di un loro prodotto almeno 4-5-6 mesi prima, offrendo eventuali vantaggi a chi acquistasse il prodotto prima di tale data, questi qui se ne escono con "Logic X" come un fulmine a ciel sereno. Non mi pare una mossa rispettosa, sinceramente.

Tra l'altro in rete è pieno di gente furibonda che ha acquistato Logic e Mainstage fino a due giorni fa e si sente truffata.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Luglio 2013, 19:02:
 
quote:
Originally posted by 9V:
L'hai detto: "non esattamente intercambiabili". Al giorno d'oggi è un limite troppo significativo, per cui il gioco non vale più la candela, a meno di non essere un "mac fan" o cose simili: se Logic fosse veramente professionale sarebbe multipiattaforma come tutti gli altri.

Logic è professionale e differente in pregi e difetti da gli altri concorrenti (quindi è personale se sceglierlo o no). Solo che viene ormai finanziato e prodotto da Apple che ha i suoi interessi nel "non regalare" questo software alla concorrenza (ovvero Microsoft).
Non ci sono truffe o inganni. Sono regole commerciali.

PT in versione "libera" rimane ad esempio comunque legato all'hardware Avid e avvantaggia in alcuni frangenti solo le schede distribuite da Avid (vedi il Direct Monitoring). E allora, anche questa non è una truffa? Forse sono poco professionali anche loro?
E' mercato. Semplicemente mercato.
Tu comperi lo strumento con cui ti trovi meglio. Con tutto quello che ne comporta.

Aggiungi che Logic con Osx ha delle performance (appunto perchè sviluppato dalla stessa casa che produce sia il computer che l'os) che nemmeno DP su un Mac con una Motu possiede.
La latenza a 0ms in Direct monitoring con Plug-in attivi sulle tracce non "armate" è una particolarità che permette solo questo software oppure ProTools con HW propietario (ed io per una sessione di batteria complessa da rifare, ho armato 16 tracce a latenza 0 in un progetto da una trentina di canali con plug-in attivi su ogni canale).
Credimi che i vantaggi ad avere "tutto Apple" ci sono [Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Luglio 2013, 19:14:
 
quote:
Originally posted by kekko:
La latenza a 0ms in Direct monitoring con Plug-in attivi sulle tracce non "armate" è una particolarità che permette solo questo software oppure ProTools con HW propietario

questa però la devo capire. utilizzando una qualsiasi schedina dai 300 euro in su, dotata di mixer dsp, è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un pentium 4
per quel che concerne la latenza zero, poi, semplicemente non esiste. anche quando è dichiarata zero, c'è. a es. il mixer dsp della rme ha 1 ms di latenza
non sto qui a prendere le difese dell'uno o dell'altro sistema, ognuno ha le sue magagne e i suoi punti di forza, ma mi sembra che ormai si assomiglino tutti e certe performances che una volta erano appannaggio di sistemi molto potenti oggi sono alla portata di tutti. dopo si può discutere fino alla nausea della politica commerciale, anche secondo me non proprio corretta, di Apple. però si sa, Apple è un bulldozer, ha la sua filosofia e quando prende una decisione è quella e stop, non si guarda in faccia a nessuno. sapendolo in anticipo, uno si regola.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 19:33:
 
quote:
Originally posted by 9V:
L'hai detto: "non esattamente intercambiabili". Al giorno d'oggi è un limite troppo significativo, per cui il gioco non vale più la candela, a meno di non essere un "mac fan"

che stupidaggine.. [Smile] a meno di non trovare tale software il modo soggettivamente ottimale di lavorare col suono e con la musica...
Io non sono una cima, ma se faccio scelte, se spendo soldi, lo faccio in nome dell'efficacia, non della moda... su !! [Smile] e con me molti altri... [Wink]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 17. Luglio 2013, 19:56:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
questa però la devo capire. utilizzando una qualsiasi schedina dai 300 euro in su, dotata di mixer dsp, è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un pentium 4
per quel che concerne la latenza zero, poi, semplicemente non esiste. anche quando è dichiarata zero, c'è. a es. il mixer dsp della rme ha 1 ms di latenza

Questo che dici tu vale solo se il sequencer non ha plug-in attivi, altrimenti c'è un ritardo nell'esecuzione dettato dal calcolo che questi richiedono (quindi c'è la compensazione del ritardo per tutte le tracce)
Il Direct Monitor di Logic calcola il ritardo di tutte le tracce e della latenza della scheda audio. Quando questi raggiungono il valore massimo, allora logic fa uscire l'audio del master assieme al canale monitorato (il quale è in modalità "direct") e ovviamente registra la tua traccia in piena sincronia..... c'è un notevole vantaggio nel lavorare così...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Luglio 2013, 20:09:
 
A me pare che il discorso valga a prescindere
Il monitor DSP di una scheda audio non dipende dal programma, ma dalla CPU della scheda stessa.
Quello che arriva dal ritorno software, le tracce già registrate, soffre comunque della latenza della scheda e/o di tutto ciò che è connesso al progetto, ciò che entra viene monitorato dal mixer DSP della scheda, il programma riallineerebbe comunque i flussi audio
In ogni caso, parlo per cubase, non conosco funzioni simili su altri software, per mia ignoranza, la funzione "forza compensazione delay" che farebbe quello che dici tu, su cubase esiste per lo meno da una dozzina di anni
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 20:34:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by 9V:
L'hai detto: "non esattamente intercambiabili". Al giorno d'oggi è un limite troppo significativo, per cui il gioco non vale più la candela, a meno di non essere un "mac fan"

che stupidaggine.. [Smile] a meno di non trovare tale software il modo soggettivamente ottimale di lavorare col suono e con la musica...
Io non sono una cima, ma se faccio scelte, se spendo soldi, lo faccio in nome dell'efficacia, non della moda... su !! [Smile] e con me molti altri... [Wink]

Beh, non è cosa da poco l'intercambiabilità tra sistemi operativi, a mio avviso. Specie di questi tempi. C'è gente che non può permettersi l'acquisto di un mac unicamente per poter utilizzare Logic. Con gli altro programmi è più bello, ad esempio i miei lavori con Live fatto su mac possono anche girare su qualsiasi altro pc (o mac). Invece Logic è limitato al mondo Apple. Come già detto, non siamo più negli anni '90, ormai il PC ha superato da tempo il mac per prestazioni, livello di customizzazione, hardware e disponibilità di software professionale. Perciò è un peccato che un programma così bello sia stato relegato alla nicchia OSX. Per me è un grandissimo limite, al giorno d'oggi.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 20:43:
 
quote:
Originally posted by kekko:
quote:
Originally posted by cubaser:
questa però la devo capire. utilizzando una qualsiasi schedina dai 300 euro in su, dotata di mixer dsp, è una cosa che si può fare tranquillamente anche con un pentium 4
per quel che concerne la latenza zero, poi, semplicemente non esiste. anche quando è dichiarata zero, c'è. a es. il mixer dsp della rme ha 1 ms di latenza

Questo che dici tu vale solo se il sequencer non ha plug-in attivi, altrimenti c'è un ritardo nell'esecuzione dettato dal calcolo che questi richiedono (quindi c'è la compensazione del ritardo per tutte le tracce)
Il Direct Monitor di Logic calcola il ritardo di tutte le tracce e della latenza della scheda audio. Quando questi raggiungono il valore massimo, allora logic fa uscire l'audio del master assieme al canale monitorato (il quale è in modalità "direct") e ovviamente registra la tua traccia in piena sincronia..... c'è un notevole vantaggio nel lavorare così...

Boh, a me sembra che funzionino tutti così, sinceramente.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Luglio 2013, 21:49:
 
quote:
Originally posted by 9V:
C'è gente che non può permettersi l'acquisto di un mac unicamente per poter utilizzare Logic

si compra quindi il mac anche per fare tutto il resto...

trattasi di macchine costose, di un costo che magari non si meritano, ma tutti quelli che le posseggono se le portano dietro per anni e anni senza metterci mano e senza perdere tempo prezioso e fegato nelle incongruenze di winzozz..
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Luglio 2013, 22:34:
 
quote:
Originally posted by 9V:
C'è gente che non può permettersi l'acquisto di un mac unicamente per poter utilizzare Logic.

In generale gli utenti non è che scelgono una piattaforma in base ad un singolo software, ma per molte altre ragioni.

Se puoi tu guardi più attentamente alle tasche di quelli che "non possono permettersi un mac etc..etc", noterai che molti di essi hanno in tasca uno smartphone da 600 euro e un tablet a casa che usano solo per giocare alle macchinine e a briscola.

Secondo me quindi nella nostra era iper-consumistico-tecnologica la tua argomentazione, se pur rispettabile, è un luogo comune privo di ogni concretezza e riferimento alla realtà.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 22:39:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by 9V:
C'è gente che non può permettersi l'acquisto di un mac unicamente per poter utilizzare Logic

si compra quindi il mac anche per fare tutto il resto...

trattasi di macchine costose, di un costo che magari non si meritano, ma tutti quelli che le posseggono se le portano dietro per anni e anni senza metterci mano e senza perdere tempo prezioso e fegato nelle incongruenze di winzozz..

Boh, a me sembra che qualsiasi PC anche economico vada benissimo, non vedo tutte le incongruenze di "winzozz" (?!) che dici tu, semmai è il contrario. Mi sembra cioè che windows7 sia ormai identico a OSX, se non più performante. Su windows8 non mi pronuncio, perché non lo conosco, ma non mi pare tanto diverso in quanto a qualità prestazionali. L'unica differenza è che fare musica con il PC costa molto meno e si ha più libertà di azione, espandibilità e quantità di software a disposizone. Invece con OSX diventa quasi più importante l'oggetto (il mac) di tutto il resto. Una specie di "culto" che a mio avviso è un po' datato rispetto alla realtà odierna.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 17. Luglio 2013, 23:18:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by 9V:
C'è gente che non può permettersi l'acquisto di un mac unicamente per poter utilizzare Logic.

In generale gli utenti non è che scelgono una piattaforma in base ad un singolo software, ma per molte altre ragioni.

Se puoi tu guardi più attentamente alle tasche di quelli che "non possono permettersi un mac etc..etc", noterai che molti di essi hanno in tasca uno smartphone da 600 euro e un tablet a casa che usano solo per giocare alle macchinine e a briscola.

Secondo me quindi nella nostra era iper-consumistico-tecnologica la tua argomentazione, se pur rispettabile, è un luogo comune privo di ogni concretezza e riferimento alla realtà.

Forse non mi sono spiegato bene... Se acquisto Cubase, o Live, o DP ecc. la piattaforma su cui girerà il software mi è assolutamente indifferente: che l'hardware sia PC o mac, chi se ne frega. Se invece acquisto Logic, sarò inevitabilmente condizionato dall'hardware, poiché gira solo su mac, e questo per me è un limite grandissimo, rendendo Logic meno professionale degli altri software.

Poi c'è anche il fattore psicologico, secondo me. Cioè, una persona che acquista un mac sarà per forza di cose portato a "difenderne le qualità" piuttosto che soffermarsi sui punti deboli e sulle contraddizioni. Infatti molti utenti mac mi sembrano un po' "esaltati" rispetto alle reali performance di questi computer, sopravvalutandone aspetti che sono assolutamente banali, o parlando di "gioiello", "meraviglia" ecc. A me sembra una specie di "moda", boh...
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Luglio 2013, 02:18:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
A me pare che il discorso valga a prescindere
Il monitor DSP di una scheda audio non dipende dal programma, ma dalla CPU della scheda stessa.
Quello che arriva dal ritorno software, le tracce già registrate, soffre comunque della latenza della scheda e/o di tutto ciò che è connesso al progetto, ciò che entra viene monitorato dal mixer DSP della scheda, il programma riallineerebbe comunque i flussi audio
In ogni caso, parlo per cubase, non conosco funzioni simili su altri software, per mia ignoranza, la funzione "forza compensazione delay" che farebbe quello che dici tu, su cubase esiste per lo meno da una dozzina di anni

Su cubase, in windows esiste tale funzione, in ambiente mac no. Infatti è stato uno dei motivi per cui ho reso cubase 6 indietro a Steinberg (con tanto di accettazione della resa da parte loro) in quanto, per l'appunto, il CoreAudio con la tecnologia di cubase non supporta il Direct Monitor. Dovrei perciò passare solo per il Mixer Dsp. E questo non mi andava...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Luglio 2013, 03:34:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Se invece acquisto Logic, sarò inevitabilmente condizionato dall'hardware, poiché gira solo su mac, e questo per me è un limite grandissimo

Questo accade perchè ti sfugge il fatto che Apple non è una software house, ma un azienda che progetta, realizza e vende hardware.

Questo è sempre stato il suo core business e non vi sono segni che la cosa debba cambiare a breve termine.

Da qui a comprendere perché la maggior parte del software specialistico/professionale venga realizzato solo per il proprio sistema operativo non mi sembra un passo complesso, sia sotto il profilo commerciale che tecnico.

Quando Apple acquisì Emagic non lo fece per mettersi nel mercato dei sequencer audio/midi, ma per aggiungere anche questo tipo di programma alla collezione di app specificatamente curate per la propria piattaforma.

Dopodichè ogni utente farà le scelte che ritiene migliori per i propri interessi ed esigenze.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 18. Luglio 2013, 11:35:
 
Ma infatti, come già detto, a me di "Apple" come azienda non frega assolutamente nulla. Io parlavo di Logic: il fatto che giri solo su mac è un limite ormai troppo grosso al giorno d'oggi, per cui penso che il gioco non valga più la candela. Preferisco programmi più professionali (a mio avviso un programma professionale deve poter girare su PC al giorno d'oggi).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Luglio 2013, 12:10:
 
professionale significa utilizzabile efficientemente per portarci a casa la pagnotta..
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Luglio 2013, 12:22:
 
Ma c'è qualcuno qua che lo ha scaricato e che può darci delle impressioni fresche fresche basate sul concreto utilizzo ? [Smile]

Ho letto in giro che non supporta più i plug-in a 32 bit.

Questa potrebbe essere un altra importante ragione perché non sia stata prevista una versione in forma di upgrade.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Luglio 2013, 12:54:
 
Pure io ho letto questa cosa.... E' segnato solo compatibile con i Plug-In a 64 bit nel sito Apple.
Sinceramente tutte le case che distribuiscono i plug in in mio possesso hanno fatto l'upgrade, però non avendo tantissima ram, ho prestazioni inferiori a 64 bit, così attualmente utilizzo logic e AU a 32.
Questo è l'unico scoglio per effettuare l'upgrade (oltre ai soldi avevdo proprio la scorsa settimana aggiornato DP alla versione 8)
 
Posted by cj (Member # 236) on 18. Luglio 2013, 16:09:
 
quote:
Originally posted by maurix:
Ma c'è qualcuno qua che lo ha scaricato e che può darci delle impressioni fresche fresche basate sul concreto utilizzo ? [Smile]

Ho letto in giro che non supporta più i plug-in a 32 bit.

Questa potrebbe essere un altra importante ragione perché non sia stata prevista una versione in forma di upgrade.


 
Posted by 9V (Member # 3951) on 18. Luglio 2013, 16:10:
 
Solo 64 bit e no bridge. Io utilizzo ancora plugins a 32 bit, tipo sampletank, vanguard, AAS (che in formato AU sono ancora 32 bit), Sylenth1 (idem) e altri. Per questo motivo trovo deludente sia l'assenza di implementazione VST (molti plugin sono già stati aggiornati a 64 bit, rimanendo invece 32bit per AU), sia il totale disinteresse per i plugin interni, rimasti fermi alle funzioni e all'aspetto di 15 anni fa. Per me ha poco senso.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Luglio 2013, 17:37:
 
comunque, buone notizie per chi ha acquistato, ahimè per lui, logic pro negli ultimi 30 giorni
rimborso?
non so se sia un rumor, e poi a quanto ammonti effettivamente lo chèque, però è un passetto in avanti
non ho intenzione di comprarlo, per cui da me non avrete un euro
[Big Grin]
ho già dato
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 18. Luglio 2013, 19:10:
 
mah... come già detto, il problema di Logic è che ormai risulta obsoleto, per quante migliorie possano introdurre. Questa "pezza" (sempre che risulti vera) è inutile. Cosa significa "30 giorni"?! E se uno ha acquistato Logic9 31 giorni prima, o due mesi prima? Logic ormai si avvia ad essere soltanto un prodotto di nicchia per utenti mac, perciò ha poco senso per un professionista che deve lavorare su multipiattaforma, con aggiornamenti regolato e basati su betatest.

I tempi sono cambiati, forse la Apple ha relagato anni fa Logic al solo ambito Mac perché pensava che i professionisti si sarebbero comunque affidati ad Apple. Invece Windows7 ha colto di sorpresa un po' tutti, e ora Apple rimane una macchina abbastanza affidabile, ma non quanto i sistemi basati su PC. Infatti tutte le software house ormai producono per sistemi windows e semmai anche per mac. Compresi prodotti come DP e ProTools, un tempo prerogativa "OSX" e ora non più. Questo non solo per ragioni commerciali, ma perché Windows ormai garantisce stabilità, affidabilità e prestazioni elevatissime, se non superiori a OSX in ambito professionale (per non parlare dell'espandibilità e dei costi più contenuti).

Per quanto riguarda le aziende che puntavano solo su mac, oggi molte sono fallite, proprio per questo mtivo. Si veda ad esembio la bias ("Peak"), che doveva essere l'alternativa "mac" a soundforge. Soundforge, tra l'altro, che in versione mac risulta nettamente inferiore rispetto alla versione PC.

Apple ormai punta solo a prodotti "fatti in casa" (logic, final cut ecc.), con risultati a mio avviso inferiori rispetto alla concorrenza. Per questo costano così poco: perché sono limitati al solo ambito mac, per cui sarebbe assurdo farli pagare di più.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Luglio 2013, 20:31:
 
OBSOLETO.
Ci sono tecnici del suono di tutto il mondo che utilizzano tale software. Orami i motori audio sono buoni su tutti i maggiori applicativi. Tutte le funzioni dei software sono ormai alla pari, magari utilizzabili con tecniche differenti, ma quasi tutti i programmi audio principali per Daw hanno le stesse funzioni (ed io sia in ambito midi che audio mi trovavo benissimo anche con logic 9). Mi dici perchè logic deve essere obsoleto?
Se non ti piace la politica di apple è un discorso (come mi pare di aver abbondantemente capito), ma non puoi dire che è un software obsoleto solo perchè non hai in simpatia la mela....
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 18. Luglio 2013, 21:01:
 
Obsoleto perché limitato al sistema Apple, orma chiuso in se stesso e di niccnia. Di questi tempi è un grosso limite, a mio avviso, e qui forse sta la miopia di Apple, che magari punta a fare credere che il machintosh è anche al giorno d'oggi il sistema di riferimento per l'audio, com'era tanti anni fa, quando con il PC non era possibile lavorare. Ma erano altri tempi, e i siatemi Apple allora costavano un occhio della testa. Oggi non è più così, "Apple" è una marca per ragazzini famosa per gli ipod. Ma resta forse la "nostalgia" di tanti fan che si fanno ingannare da questa illusione, legati a ciò che un tempo il mac rappresentava.

Poi, vabbè, è chiaro che se uno è legato anche sentimentalmente a queste cose sarà difficile convincerlomdel contrario. Per esempio, nonostante l'evidenza, c'è ancora gente convinta che il firewire sia migliore dell'usb (quando anche marche blasonate come RME tendono ormai a schede usb). Ora Apple ha creato questa nuova interfaccia "thunderbolt" che prevedo essere l'ennesimo fallimento (come firewire) e/o prodotto di nicchia per "macfans",, visto che il protocollo usb3 comincia ad essere già diffusissimo.

Poi, ripeto, per me apple, microsoft, ecc. sono solo multinazionali arroganti, che giocano molto sul rimbambire la gente con false mitologie consumistiche (soecialmente Apple: basta vedere le pubblicità melense e fintissime per capire dve vogliono andare a parare). Fosse per me il software dovrebbe essere libero, aperto e democratico, come nella filosofia GNU/Linux. Ma questo è un altro discorso.
 
Posted by cj (Member # 236) on 19. Luglio 2013, 08:01:
 
Obsoleto non è limitato. E stai facendo un (lungoooo) discorso da Mac fan al contrario, cercando di convincere gli altri delle tue ragioni e basato al 90% sulle tue personali frustrazioni. Mi dispiace dirlo, ma è tempo perso.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 19. Luglio 2013, 08:53:
 
sì, questo è ovvio. Ho dato infatti solo la mia personale opinione, basata sulle mie frustrazioni, dopo anni e anni di utilizzo. Per il resto ho solo risposto alle varie domande che mi sono state fattte, "rincarando la dose" su quella che per me è una grandissima delusione.

"Obsoleto" si riferiva fondamentalmente all'incompatibilità VST (ormai veramente anacronistico e oltremodo scocciante), nonché all'assoluta assenza di aggiornamento dei plugin interni, fermi sia come funzioni che come interfaccia grafica all'anno 1999.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 19. Luglio 2013, 14:57:
 
Ma chi ti ha detto che i plus-in interni sono fermi al 1999?
Anche la nuova majore relase ne ha implementati di nuovi.
Se mi dici che l'eq parametrico è lì fermo dal 1999, si è vero, ma cosa ti devo dire? suona e funziona a dovere come un eq standard di qualsiasi altro sequencer.... dovrebbero cambiarlo per forza?
Ed in ogni caso, il discorso VST è assurdo. Nel momento in cui nessuna casa ha abbandonato il formato AU (che ti faccio notare essere più performante in DP rispetto al formato VST e sostenuto anche da quest'ultimo software) non vedo cosa ci sia di limitativo.
Mi sembra voler ad ogni costo sparare zero su un software senza reali motivazioni.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 19. Luglio 2013, 17:05:
 
Come ha giustamente osservato cj, le mie sono solo considerazioni del tutto personali. Non vedo perciò il motivo di proseguire oltre, le mie riserve sono chiare e - lo ripeto - basate esclusivamente sulla mia frustrazione e delusione (dopo anni di utilizzo mac e logic). Perciò, magari, secondo me sarebbe ora più interessante ascoltare le ragioni di chi, al contrario, ritiene che questa politica "esclusivista" di Apple nei confronti di Logic (bellissimo software) sia positiva. Per me è svantaggiosa, per i motivi che ho già esposto. Però posso ancora cambiare idea, in caso di argomentazioni valide e convincenti.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Luglio 2013, 17:27:
 
quote:
Originally posted by 9V:
sarebbe ora più interessante ascoltare le ragioni di chi, al contrario, ritiene che questa politica "esclusivista" di Apple nei confronti di Logic (bellissimo software) sia positiva.

difficile poter sostenere una cosa del genere anche perche' si tratta di una mossa commerciale.. La apple produce alcuni software che girano solo su apple, per invogliare a comprare apple, non per fare del bene al mondo...

il fatto e' che tutto cio' e' perfettamente irrilevante rispetto al fatto che con logic si lavora molto bene ed e', tutt'ora, forse il programma di composizione/registrazione prediletto dai professionisti..
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 19. Luglio 2013, 17:37:
 
Mah, se una persona non propriamente ricca mi avesse chiesto un consiglio anni fa riguardo a "fare musica con il computer" gli avrei risposto senza alcuna esitazione "fai qualche sacrificio e comprati un mac se vuoi fare musica con computer". Oggi no, secondo me fare musica con il PC è più conveniente sotto tutti i punti di vista. Parlo da utente mac dal 1999. Non me la sentirei di "consigliare mac e Logic" come scelta prioritaria, perché al giorno d'oggi per me è un limite (per i motivi sopra esposti) non più un vantaggio. Poi magari la questione dei "professionisti che usano tutti mac e Logic" sarà anche "invogliante" per qualcuno, boh. Per me ha poco senso.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Luglio 2013, 17:57:
 
quote:
Originally posted by 9V:
(per i motivi sopra esposti)

avvertendoti che non hai esposto nessun motivo, o meglio, nessun motivo che chi lavora bene con Logic possa considerare una vera problematica...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 19. Luglio 2013, 18:32:
 
Sì, ma io lavoravo bene anche con Reason, per dire. Però alla fine, dopo anni di continue delusioni (mancata implementazione vst, su tutte) l'ho abbandonato. Al giorno d'oggi sconsiglierei Reason, così come Logic, suggerendo a chi vuole investire sulla computer music programmi più completi e flessibili (cubase), oppure più economici ed espandibili (studio-one, live ecc.). Ma, ripeto, le mie sono considerazioni del tutto personali dettate dalla delusione e dalla frustrazione (nonché dall'effettiva allergia alla politica di Apple). Altra cosa se uno ha già un mac e vuole sapere se Logic 9 è un bel programma. In questo caso sono d'accordo: è un programma bellissimo e io lo uso da anni, anche se non è proprio stabilissimo in quanto a crash e bug (questo va messo in conti). Logic X invece è abbastanza superfluo per me (ho già esposto i punti a pag.1).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Luglio 2013, 21:52:
 
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xYba6E7Oeu0#at=1182
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 20. Luglio 2013, 05:18:
 
Dopo questo video mi piace sempre di più........!!!
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 20. Luglio 2013, 09:52:
 
Ma davvero il problema è che non danno la possibilità di aggiornamento da logic 9? Quanto costava l'update dal 7 all'8 e dall'8 al 9 ? Quanto costa logic x ?

Logic è la daw con il miglior rapporto qualità prezzo e finalmente hanno capito che esiste qualcosa di più rapido e funzionale dell'envaironment per mettere un cavolo di arpeggio [Smile]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 20. Luglio 2013, 18:42:
 
Se è per questo non esiste nemmeno più il serial number. Sono d'accordo sul fatto che sia la DAW con il miglior rapporto qualità prezzo per chi già possiede un mac di ultima generazione (i5 o i7) e con OSX aggiornato. Altrimenti no.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Luglio 2013, 15:25:
 
Dalle prove che si leggono in giro pare che funzioni anche su CPU non recentissime.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 21. Luglio 2013, 18:02:
 
Per funzionare non è che non funzioni. Ma verrebbe sfruttato al minimo delle sue potenzialità. Per cui sconsiglierei a chi ha un core2duo (il mio caso) di illudersi: Logic X a mio avviso necessita ALMENO di un i5. Da questo punto di vista, le scelte sono due: (1) essere già un fan di mac (come computer) e quindi acquistarne uno nuovo; (2) usare mac solo per fare musica con Logic (il mio caso, dal 1999) e quindi valutare se al giorno d'oggi valga ancora la pena acquistare un nuovo mac in funzione di Logic X. A mio avviso no, per i motivi già esposti.
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 21. Luglio 2013, 18:59:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Per funzionare non è che non funzioni. Ma verrebbe sfruttato al minimo delle sue potenzialità. Per cui sconsiglierei a chi ha un core2duo (il mio caso) di illudersi: Logic X a mio avviso necessita ALMENO di un i5. Da questo punto di vista, le scelte sono due: (1) essere già un fan di mac (come computer) e quindi acquistarne uno nuovo; (2) usare mac solo per fare musica con Logic (il mio caso, dal 1999) e quindi valutare se al giorno d'oggi valga ancora la pena acquistare un nuovo mac in funzione di Logic X. A mio avviso no, per i motivi già esposti.

E ora però, dopo 10 pagine di menate sui Mac e chi li usa:

Ma io non ho capito, scusa, se nemmeno lo hai provato con che argomentazioni sentenzi in maniera così decisa? Io l'ho provato su un Core2Duo con 8GB di ram e non va affatto male. Anzi, posso dire che fa le stesse che fa Logic 9 (come richieste di potenza di calcolo).

Che vuol dire poi "essere fan di mac"? perché se uno usa Mac è "fan", se non lo usa e usa windows è figo? Come quelli che "Apple con l'iPhone controlla tutto" e poi usano Android?

Se hai problemi che sono solo tuoi però, non prenderli come l'incarnazione di quello che tutto il mondo pensa. Te usa Windows, a me fa schifo, in tutte le sue incarnazioni finto moderne (a me non va proprio di usare lo stesso kernel che ha dato i natali a windows NT). Per me un PC con Windows sono soldi buttati, un Mac con Mac OS X no.

Dopo un po me lo rivendo e rimango al passo con i tempi, perché questo è, solo un problema di soldi e di valore che dai ai tuoi.
Per me un mac è un investimento come un buon mixer, una buona telecamera oppure...una buona macchina per un tassista che dopo un po se la vende perché CI LAVORA.

Io uso Mac dal 92, non dal 99, e non lo cambierei ancora per niente al mondo.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 21. Luglio 2013, 19:10:
 
A me sinceramente fanno schifo sia windows che mac, non vedo alcuna differenza. Per "fan di mac" intendo una persona che è appassionata dei computer Apple, per cui magari non si accorge che alla fine ormai windows o mac sono la stessa identica cosa, e ne fa quasi una questione di "principio" (o di "preatigio"), sopravvalutando cose assolutamente normali e parlando di "investimento" (quando ormai si sa che esce un modello "mac" nuovo all'incirca ogni anno, è solo questione di business). Io ho avuto la "fortuna" di non cascare in questa trappola, cioè di affezionarmi a una marca (che siano computer, automobili, vestiti o altro). Per me è solo una moda, o perché appunto avere un "mac" è ancora in molti ambienti una specie di "prestigio" (basato sul bombardamento pubblicitario). Comunque non te la prendere, io sono un caso particolare, da non prendere assolutamente in considerazione: su tutti i mac che ho avuto ho sempre nascosto il simbolo con il nastro adesivo! [Big Grin]
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 21. Luglio 2013, 19:38:
 
Certo che ne faccio una questione di principio, e tu continui a dare del fesso a chi usa mac come me per lavoro. E non mi viene da mettere nessuno smile, scusami.

Forse confondi un aggeggio modaiolo come un iPhone con un Mac dove la gente non ****eggia, in media, ma PRODUCE.

Apple non mi paga, uso mac da un sacco, come detto, ma non cerco di convincere nessuno aprendo un post su un programma (che non ho nemmeno visto) solo per screditare una tale marca. Potevi aprire un topic intitolato "il mac è una schifezza".

Il Mac per me è un anche investimento, ovvio: io non ci gioco, ci lavoro, ed è un investimento quello che poi si ripaga in soddisfazione mia e del cliente e soprattutto nel RIENTRO CON AMPI MARGINI DELLA SPESA FATTA. Avrei potuto farlo con windows? Forse, ma perché devo cambiare uno strumento che conosco alla perfezione? Perchè poi c'è qualcuno che si arroga il diritto di dirmi che sono fesso e "casco nella trappola" e altre amenità varie? È fesso il tassista che non usa macchine più vecchie di 3 o 4 anni e che magari si trova bene con una tale marca?

Mac e Windows sono la stessa cosa? Allora se te sei l'unico che è stato illuminato usa Windows, facci musica o quello che vuoi ma non cercare di convincere gli altri che te non sei cascato nel bombardamento pubblicitario, perché questo è bombardamento pubblicitario allo stesso modo. È quello di chi usa Windows 8.

Ti fanno schifo entrambi? Allora usa LINUX in una delle sue incarnazioni e prova a LAVORARE nel mondo reale.

detto questo passo e chiudo.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 21. Luglio 2013, 21:03:
 
Boh, te la stai prendendo veramente per poco. Tra l'altro non mi risulta affatto che seri professionisti anche internazionali che lavorano su PC con cubase o magix o altro siano "alla fame" perché non hanno adottato il mac. Secondo me è una questione di moda e di "affetto". Cioè, se uno per anni ha speso un capitale in macchine "mac" è ovvio che alla fine si senta quasi in dovere di "difenderle a spada tratta". Credo che sia una questione di orgoglio più che altro. Ma a dirla tutta, io questa differenza tra professionisti "su mac" e professionisti "su windows" non la noto. Cioè, alla fine i risultati sono identici.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 21. Luglio 2013, 23:37:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Ma a dirla tutta, io questa differenza tra professionisti "su mac" e professionisti "su windows" non la noto. Cioè, alla fine i risultati sono identici.

E allora smettila, per favore, di continuare ad alludere al fatto che gli utenti mac siano dei beoni, servi di condizionamenti pubblicitari o orgogliosi fighetti.

Parla di informatica, di software, di hardware, ma abbi il buon gusto di lasciar fuori le persone. [Smile]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 01:48:
 
quote:
Originally posted by old number 7:
E ora però, dopo 10 pagine di menate sui Mac e chi li usa:

Ma io non ho capito, scusa, se nemmeno lo hai provato con che argomentazioni sentenzi in maniera così decisa? Io l'ho provato su un Core2Duo con 8GB di ram e non va affatto male. Anzi, posso dire che fa le stesse che fa Logic 9 (come richieste di potenza di calcolo).

Oh!! l'ha installato ieri un mio amico proprio con questa cpu su un iMac con 4 gb di ram! Va bene! Meglio di altri sequencer.
Inoltre ci ho "giochicchiato" mezzora e devo dire che tutto è in perfetto stile di una daw moderna e alla pari con tutte le altre (se non la migliore... ma quì andiamo sul personale ed ognuno è giusto si trovi meglio con ciò che più si avvicina al suo metodo di lavoro).
Il lavoro inoltre con il nuovo aspetto visivo sembra davvero più rilassante di primo impatto.
Gli strumenti nuovi sono straordinariamente comodi.... l'algoritmo per sistemare l'intonazione della traccia audio è davvero ben curato e non deteriora l'impasto originale dell'audio.
Prima impressione: PIENI VOTI!!
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 01:52:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Boh, te la stai prendendo veramente per poco. Tra l'altro non mi risulta affatto che seri professionisti anche internazionali che lavorano su PC con cubase o magix o altro siano "alla fame" perché non hanno adottato il mac. Secondo me è una questione di moda e di "affetto"

Si però, quattro pagine di post del tutto OT ed UGUALE mi risultano un po poco rispettose verso chi vorrebbe parlare del VERO argomento del post: LOGIC X

Almeno chiederei agli amministratori di modificare il titolo della discussione tipo "Mac con Logic Vs Windows con altro sequencer" così da poter aprire un VERO post su LOGIC X
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 02:11:
 
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by 9V:
Ma a dirla tutta, io questa differenza tra professionisti "su mac" e professionisti "su windows" non la noto. Cioè, alla fine i risultati sono identici.

E allora smettila, per favore, di continuare ad alludere al fatto che gli utenti mac siano dei beoni, servi di condizionamenti pubblicitari o orgogliosi fighetti.

Parla di informatica, di software, di hardware, ma abbi il buon gusto di lasciar fuori le persone. [Smile]

IO stesso sono un utente mac e parlo sempre per me. Se qualcuno qui si sente offeso è perché forse ho toccato qualche nervo scoperto? Già il fatto che si associ una marca di computer al "valore" di una persona, per cui "parlar male di mac" dovrebbe essere offensivo "per chi lo usa" è allucinante e sintomatico del livello di condizionamento mentale a cui è sottoposta la gente. Manco fosse una religione. O Meglio: è una specie di religione: con il santo guru (steve jobs) da adorare, la comunità felice (i macfans), il "paradiso" (OSX). Persino la "croce" (la mela me pare un po' un lumino con la fiammella... [Big Grin] ), le chiese (apple store) con i ministri della mela pronti ad accoglierti con un sorriso, ecc. I pubblicitari l'hanno studiata giusta, e la gente poi per forza che si rimbambisce.

Comunque io parlo sempre per me, non per gli altri. A me questa cosa fa abbastanza ridere, se non fosse che ormai "mac" è una specie di tabu, tipo religione, squadra di calcio, partito politico ecc. E la gente qui la premde molto male. Il fatto che ci sia questa specie di "sfida" tra mac e pc è solo una mossa commerciale, così la gente si "scanna" tra "è meglio questo e quello", quando in realtà si equivalgono (altrimenti, se le differenze fossero così abissali, non ci sarebbe alcuna disputa).

Il "divieto" di parlare in maniera critica di Apple o di Logic perché interpretato come "s******are" o chissà cos'altro (quando io parlavo unicamente di convenienza) la dice lunga sul clima che si respira e sul grado di condizionamento di questa marca di computer a livello generale, secondo me.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 02:19:
 
quote:
Originally posted by kekko:
quote:
Originally posted by old number 7:
E ora però, dopo 10 pagine di menate sui Mac e chi li usa:

Ma io non ho capito, scusa, se nemmeno lo hai provato con che argomentazioni sentenzi in maniera così decisa? Io l'ho provato su un Core2Duo con 8GB di ram e non va affatto male. Anzi, posso dire che fa le stesse che fa Logic 9 (come richieste di potenza di calcolo).

Oh!! l'ha installato ieri un mio amico proprio con questa cpu su un iMac con 4 gb di ram! Va bene! Meglio di altri sequencer.
Inoltre ci ho "giochicchiato" mezzora e devo dire che tutto è in perfetto stile di una daw moderna e alla pari con tutte le altre (se non la migliore... ma quì andiamo sul personale ed ognuno è giusto si trovi meglio con ciò che più si avvicina al suo metodo di lavoro).
Il lavoro inoltre con il nuovo aspetto visivo sembra davvero più rilassante di primo impatto.
Gli strumenti nuovi sono straordinariamente comodi.... l'algoritmo per sistemare l'intonazione della traccia audio è davvero ben curato e non deteriora l'impasto originale dell'audio.
Prima impressione: PIENI VOTI!!

Non è che "il tuo amico" ( [Roll Eyes] ) girava dalle parti del torrente? [Big Grin]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 02:28:
 
quote:
Originally posted by kekko:
quote:
Originally posted by 9V:
Boh, te la stai prendendo veramente per poco. Tra l'altro non mi risulta affatto che seri professionisti anche internazionali che lavorano su PC con cubase o magix o altro siano "alla fame" perché non hanno adottato il mac. Secondo me è una questione di moda e di "affetto"

Si però, quattro pagine di post del tutto OT ed UGUALE mi risultano un po poco rispettose verso chi vorrebbe parlare del VERO argomento del post: LOGIC X

Almeno chiederei agli amministratori di modificare il titolo della discussione tipo "Mac con Logic Vs Windows con altro sequencer" così da poter aprire un VERO post su LOGIC X

... a dire il vero il thread l'ho aperto io, sottolineandolo con la parola "delusione" (che non mi pare proprio elogiativa) [Roll Eyes]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 02:48:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Se qualcuno qui si sente offeso è perché forse ho toccato qualche nervo scoperto?

personalmente non mi sento offeso perche' chissenefrega, i problemi sono altri, pero' trovo tu sia oggettivamente molto offensivo, nel senso che se un apparecchio, un computer, un software non ti piace sei, ovviamente, liberissimo di pensarlo ed esprimerlo... cio' che offende le persone e' il tuo dichiarare esplicitamente che chi la pensa differente da te non e' a posto, ha problemi, e' un plagiato ecc. ecc.
Continua a pensarla come ti pare, cerca semplicemente di portare rispetto a chi non e' concorde col tuo pensiero, non ci vuole molto..

[Smile]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 02:54:
 
Boh, secondo me stai facendo tutto tu, io non mi sono mai espresso in questo modo. Che poi la Apple abbia queste tecniche ormai consolidate per plagiare le persone, facendo loro credere che possedere un mac sia una specie di "vanto", è cosa risaputa. C'è chi ci casca e chi no, tutto qui. Continuo a credere comunque che dare a una persona dell'offensiva e maledicata perché si sarebbe "permessa" di parlar "male" di mac sia sintomatico del grado di condizionamento pubblicitario o "cultural-consumistico" (in realtà infatti io mi sono limitato a fare un discorso sulla convenienza, non ho mai parlato di persone, a parte me stesso).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 03:12:
 
==secondo me stai facendo tutto tu==
in realtà' in questo dialogo abbiamo partecipato in sei e questa cosa te l'abbiamo detta in quattro.. non solo io..

===Continuo a credere comunque che dare a una persona dell'offensiva e maleducata perché si sarebbe "permessa" di parlar "male" di mac sia sintomatico del grado di condizionamento pubblicitario o "cultural-consumistico"==
lo vedi che continui ad offendere? e sbagli sapendo di sbagliare.. io non ti ho dato di offensivo e maleducato perché' parli male del mac.. ti ho detto che sei offensivo perché' dici esplicitamente che chi preferisce mac non puo' che essere un plagiato..

mi cito:

trovo tu sia oggettivamente molto offensivo, nel senso che se un apparecchio, un computer, un software non ti piace sei, ovviamente, liberissimo di pensarlo ed esprimerlo... cio' che offende le persone e' il tuo dichiarare esplicitamente che chi la pensa differente da te non e' a posto, ha problemi, e' un plagiato ecc. ecc.
Continua a pensarla come ti pare, cerca semplicemente di portare rispetto a chi non e' concorde col tuo pensiero, non ci vuole molto..


dov'e' che leggi che sto criticando il tuo comportamento perché' parli male del mac? da nessuna parte… sto criticando il tuo comportamento perché' ti rivolgi male verso i tuoi interlocutori..

un esempio:

a)io amo le pesche e non le pere…
b)io amo le pesche e non le pere e perché' per amare le pere bisogna essere dei cretini..

capisci la differenza? tu hai mostrato un atteggiamento del tipo b) e non e' bello...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 03:28:
 
Ribadisco: io SONO un utente mac. Quindi le cose non mi tornano. Se è come dici tu, parlando di me stesso starei offendendo gli altri?!

Secondo me l'unica cosa che qui dà fastidio ad alcune persone forse è il fatto che io in qualche modo "demitizzo" il mac a semplice prodotto di consumo, tale e quale a qualsiasi altro oggetto, mentre altri sono condizionato a questo "culto" che la Apple ha creato (diciamocelo: è diventata una specie di "scientology", con il santo-guru jobs, le chiese apple stores, ecc.). Una specie di "lavaggio del cervello" ad uso e consumo di una massa di "rimbambiti". È questo che "brucia" secondo me, il non voler ammettere che buona parte della "venerazione" che si ha per i prodotti Apple in realtà è frutto di una raffinata strategia di marketing e condizionamento culturale (tipo: "eh, ma i dj usano mac", "eh, ma vuoi mettere un mac nello studio?" ecc.), visto che alla fine della fiera mac e pc in sostanza si equivalgono. Anzi, al giorno d'oggi i sistemi windows sono leggermente più performanti e sicuramente più flessibili. È questo che "brucia"? Beh, che cosa imbarazzante... considerando che stiamo parlando di macchinette elettroniche...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 03:59:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Una specie di "lavaggio del cervello" ad uso e consumo di una massa di "rimbambiti". È questo che "brucia" secondo me, il non voler ammettere che buona parte della "venerazione" che si ha per i prodotti Apple in realtà è frutto di una raffinata strategia di marketing e condizionamento culturale

sono andato a dare un'occhiata a qualche altro dialogo al quale hai partecipato e mi sono accorto che, per autoconvincerti e convincere di avere ragione, alla fine giungi a conclusioni simili. Ho riletto un thread dove si parlava della differenza fra suono e musica e tu ad un certo punto sei arrivato a dire che chi la pensa differente da te lo fa perche' e' uno snob.

Io non sono uno stinco di santo, anche io sono capace, in un dialogo, di voler avere ragione, pero', specialmente se mi trovo di fronte a persone alle quali riconosco una certa sobrietà' e competenza, non mi viene in mente che la pensano differente da me perché' hanno problemi, ma che la pensano differente da me perché' o anche perché' hanno gusti, esigenze e inclinazioni differenti..

personalmente non ritengo di dover essere riconosciuto da tutti come detentore della verita' sui software e sui computer per fare musica, ma ti assicuro che se uso apple e logic, lo faccio perché' ho seriamente valutato che si tratta del modo di lavorare che per me e' più' congeniale, senza alcuna influenza da parte di una certa moda..

puoi ovviamente non crederci, pero', ripeto, vivere la varietà' di opinioni presenti nel mondo con la convinzione di essere l'unico a fare scelte sobrie e ponderate, per me e' qualcosa che non va..

e, abbi pazienza, ma sono un po' idealista.. le questioni di principio, di civiltà', di cura dei rapporti umani mi interessano particolarmente e sono portato ad intervenire e dilungarmi..
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 04:55:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:

sono andato a dare un'occhiata a qualche altro dialogo al quale hai partecipato e mi sono accorto che, per autoconvincerti e convincere di avere ragione, alla fine giungi a conclusioni simili. Ho riletto un thread dove si parlava della differenza fra suono e musica e tu ad un certo punto sei arrivato a dire che chi la pensa differente da te lo fa perche' e' uno snob.
?!!! [Eek!] [Roll Eyes]

A parte che le "spari" così a caso senza riportare fonti e stralci di quello che avrei sostenuto, dove, quando, perché ecc.

A parte che non mi interessa convincere nessuno, piuttosto noto soltanto gente "spaventata" dalle mie opinioni, come se avessi toccato un nervo scoperto.

Per il resto non ho mai fatto affermazioni tipo "chi usa mac è un rimbambito", o cose del genere. Ho solo constatato che al giorno d'oggi la scelta "mac" è poco rilevante ai fini dei risultati, cosa invece vera tanti anni fa. Oggi mac e pc si equivalgono. Per cui non penso che spenderò soldi inutilmente in un prodotto che sarà "bello, un gioiello" e trallallerò trallallà, ma alla fine della fiera è soltanto un computer. Il resto è "lavaggio del cervello" da parte di Apple. C'è chi ci casca, chi no.

Tu dici di non esserci cascato in questa specie di "religione" del mac, però mi sembri un tantino "chiamato in causa", chiami windows "winzozz" (?) ecc. Io già uno che chiama windows in quel modo da "tifoso" lo considero un po' condizionato, sinceramente. [Roll Eyes]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 06:33:
 
In ogni caso, mi sembra che le opinioni riguardo alle piattaforme siano state ben espresse da ciascuno, di conseguenza eviterei di continuare a ripetere sempre le stesse cose,
non trasformiamo definitivamente il thread in un battibecco su Apple e Microsoft. A distanza di qualche giorno stanno cominciando ad emergere i pro ed i contro del nuovo logic, concentriamoci su questo, per favore
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 07:54:
 
quote:
Originally posted by 9V:
[QUOTE]lo considero un po' condizionato

perfetto.. non poteva che finire cosi'.. tu solo hai pareri assunti seriamente e ponderatamente, gli altri sono condizionati...

complimenti..
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 07:55:
 
Ad esempio mi piacerebbe che variaudio avesse la possibilità di modificare la formante e il volume dei segmenti
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 08:02:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by 9V:
[QUOTE]lo considero un po' condizionato

perfetto.. non poteva che finire cosi'.. tu solo hai pareri assunti seriamente e ponderatamente, gli altri sono condizionati...

complimenti..

E mi piacerebbe anche che finisse lo scambio a due. Le opinioni di ciascuno in merito sono state già ribadite
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 08:52:
 
a me sarebbe piaciuto che, per non farli nemmeno cominciare, fosse intervenuta la moderazione a limitare i comportamenti contrari al regolamento
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 09:11:
 
Boh, vi lascio alle vostre schermaglie, visto che non mi pare di aver proprio infranto nessun regolamento. Ribadisco che chiamare windows "winzozz" è tanto più sgarbato che chiamare mac semplicente "mac" e osx "osx" (come io faccio) e a mio avviso è segnale di pregiudizio e condizionamento (non si capisce altrimenti perché offendere gli utenti windows chiamando il loro sistema "winzozz").

Concludo dicendo che non è molto etico sparare considerazioni sugli altri senza portare prove, stralci e (mi riferisco a "ho letto altre tue discussioni e fai così e colà").

È invece innegabile che Apple utilizza strategie di marketing al limite del "religioso" (basta informarsi in rete) e che moltissima gente acquista i prodotto mac più per condizionamento che per esgenze reali. Moltissimi utenti "mac" a me sembrano quasi "ipnotizzati", sinceramente. Specialmente quello americani, più propensi a farsi turlupinare da queste cose. Detto ciò, non metto assolutamente in discussione la qualità dei computer Apple, visto che ne ho acquistati sei. Soltanto provo un po' di imbarazzo per questo fanatismo francamente fuori tempo, visto che oramai l'unica differenza tra mac e pc sta nel "design" e nel marketing.

Tornando a LogicX: per me quella di Apple è una mossa sbagliata sotto tanti punti di vista. Il prezzo "economico" non mi alletta, ed è solo uno "specchietto per le allodole". Io personalmente preferirei spendere 600 euro per Logic multipiattaforma (PC e MAC) e VST compatibile.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 09:12:
 
La moderazione (Cj) è intervenuta nello stile che contraddistingue il forum, cioè senza fare fuoco e fiamme e senza comminare sanzioni, il giorno 19, ora siamo al 22, vedi tu
Inoltre, per fare un flame, bisogna essere in due. Dopo i primi scambi, visto che sei persona assennata, si poteva tranquillamente chiudere la questione senza dare ulteriore esca
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 09:35:
 
Cos'è il flame? Io ho aperto un thread intitolato "Logic X delusione", indicando i punti principali del perché lo trovo deludente. Però lo avevo postato nella "stanza", non qui. Lo avete spostato voi, ma se per sezione "mac" si intende "sezione degli appassionati e fan di mac" e non "sezione di chi usa mac", beh... questo non è un problema mio.

La gente qui sembra veramente inviperita e molto permalosa, come se le mie riserve su Apple e Logoc avessero scalfito qualcosa di "personale". Ciò è oltremodo inquietante. Per il reato, mi sembra gentile ed educato replicare alle varie domande o "provocazioni" (come le chiami tu).

Regolamenti infranti e offese io non ne vedo, sinceramente.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 09:37:
 
(chiedo scusa per gli errori ortografici... ma sto scrivendo con tastiera vortuale su... IPad [Roll Eyes] [Razz] )
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 09:38:
 
Il flame è proprio questo
Per i discorsi a due esiste la posta elettronica, il succo del tuo discorso e di quello di yaso erano chiari fin dall'inizio, non occorre ripetersi all'infinito
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 09:52:
 
Boh, a me sinceramente sembra che siano comunque intervenute cinque o sei persone, chi con qualche piccola riserva (su logic), chi con entusiasmo, chi ancora contrariato dalle mie riserve. Però io, forse, ho vedute più ampie (o sono soltanto ingenuo) e non noto alcuna infrazione all'educazione o al normale diritto di avere un'opinione (positiva o negativa) su un prodotto commerciale. Ho inoltre specificato precedentemente che queste mie riserve sono basate esclusivamente sulla mia esperienza personale e sulle mie frustrazioni, quindi non capisco proprio tutto 'sto ambaradan. Avrò il diritto di pensare che per me questa "guerra" tra pc e mac l'è na gran strunzada, e chi ci casca un po' fesso? Sarebbe questa la gravissima offesa? [Doh]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Luglio 2013, 09:55:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
La moderazione (Cj) è intervenuta nello stile che contraddistingue il forum

si.. ma non ha funzionato, dato che il nostro amico sta continuando a rivolgersi in modo insultante.. e non penso che siano gli utenti corretti a doverla scontare...
Chiudendola e scusandomi dato che, criticando la moderazione pubblicamente, sono probabilmente fuori regola pure io..
[Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 09:57:
 
Io noto che la stragrande maggioranza dei post è un battibecco tra due utenti, cosa che non va bene. Il tuo pensiero è ben chiaro, come lo è quello di yaso, non vedo perché ripetere ancora ed ancora
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 10:01:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by cubaser:
La moderazione (Cj) è intervenuta nello stile che contraddistingue il forum

si.. ma non ha funzionato, dato che il nostro amico sta continuando a rivolgersi in modo insultante.. e non penso che siano gli utenti corretti a doverla scontare...
Chiudendola e scusandomi dato che, criticando la moderazione pubblicamente, sono probabilmente fuori regola pure io..
[Smile]

Infatti mi sono appellato al buon senso
Le critiche alla moderazione sono ben accette, da parte mia, perché sono ben lungi dal ritenermi perfetto.
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 22. Luglio 2013, 10:02:
 
Ma si infatti, si discute senza offendere...troppo, no? E faccio il 3°, non fatemi reggere la candela però [Big Grin]

Però mi sa che qua i fessi sono tutti quelli, che come me, continuano a rispondere a queste provocazioni da 2 lire di uno che si considera più intelligente degli altri ma continua a usare la piattaforma che denigra. La stessa persona che non ha niente di meglio da fare che andare su un forum dedicato a cubase per parlare male di logic. Vai su un forum di Logic e vedi.

Il fatto è, caro 9V, che se te avessi addotto motivazioni inerenti il topic, che hai chiamato "Logic X" (non, "logic x delusione"), o comunque motivazioni plausibili senza innalzarti ad accusatore o censore del comportamento e delle scelte altrui, il tutto avrebbe preso altra piega.

Invece, senza conoscere il programma, senza averlo provato come ho fatto io (senza uso di torrenti, allusione veramente di cattivo gusto riferita a qualcuno in questo topic), la tua unica argomentazione, ripetuta per più pagine è stata solo di dare del fesso a chi usa mac perché secondo te è la stessa cosa. Se non sai che sono due cose diverse, al di là dell'interfaccia grafica, ignori la realtà dei fatti ma il punto non è questo. È che tu, che hai scelto liberamente senza macchia e senza paura, sei un figo. Noi, che siamo stati plagiati dalla pubblicità o da steve jobs (rip) siamo dei fessi.

E questo da il via a flame o discussioni infinite. E non siamo noi, molti, permalosi, sei te, da solo, a sparare a zero per il gusto di farlo.

Senza contare il fatto che, visto che nessuno mette in dubbio che Apple sia una corporation cattiva cattiva e che sia meglio o peggio di MS, sei un po condizionato e plagiato anche te che nascondi il logo perché pensi che Apple stia tutta lì.

E me ne esco, questa volta per davvero:

cd ../
exit
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 10:04:
 
Vedi sopra, ora basta
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 10:07:
 
mah, sinceramente io noto soltanto yaso che continua a dire pubblicamente che sarei "offensivo", "insultante" ecc. e trovo la cosa molto imbarazzante e anche fastidiosa. Cioè, capisco se lui avesse aperto un thread intitolato "Logic X è bellissimo, questi i motivi" e io entrassi nel suo thread per dire cose gratuite e offensive (cosa che non è nel mio stile). Ma qui è il contrario: sono io ad aver aperto un thread intitolato "Logic X deludente, questi i motivi". Forse l'errore è stato quello di aver trasferito il mio thread dalla stanza "generale" alla sezione "mac", facendolo apparire una specie di "provocazione" nei confronti dei fan del mac? Boh, comunque saluti. Il thread l'ho aperto io, il contenuto chiaro ("delusione"). Se ciò andava contro il regolamento, sarebbe stato sufficiente chiuderlo in base a un qualche divieto che ignoro. Saluti.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 10:08:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
Vedi sopra, ora basta


 
Posted by cj (Member # 236) on 22. Luglio 2013, 11:43:
 
si infatti, andare oltre per favore: grazie!
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 22. Luglio 2013, 12:40:
 
cercando di tornare in tema si parlava di logic pro x no? [Smile]
Installato su mac pro 3.1 con osx mountain lion su disco ssd e dopo un po di prove le mie impressioni sono più o meno positive ma c'è da lavorare.

L'interfaccia grafica non mi piace molto troppo scura e troppo contrasto con i colori ma prima o poi ci si abitua o quanto meno spero in un update che consente di modificarla anche in parte. Dopo due giorni di utilizzo aprire logic 9 è una gioia per gli occhi

Ottimi i nuovi plugin midi anche se sono utilizzabili solo con instrument interni e non con strumenti esterni, per questi bisogna sempre passare per l'envaironment.

Il flex pitch e il drummer non mi interessano chi è abituato da anni ad usare altro difficilmente cambierà per questi

Molte funzioni hanno cambiato nome o si trovano da altre parti e la barra non è personalizzabile come in logic 9 , i vecchi plugin non sono cambiati graficamente e questo può creare problemi di visualizzazione con risoluzioni elevate

Quello che invece mi piace molto è la possibilità di creare gruppi di tracce rapidamente "track stacks" e la velocità generale di logic. Si avvia in un attimo e i plugin si aprono subito

In sostanza il programma finalmente è uscito, adesso se fanno come con final cut e danno retta a chi ci lavora giornalmente bene altrimenti penso che molti rimarranno per parecchio tempo con logic 9.

[Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 13:16:
 
per quel che riguarda i toni scuri, sei in buona compagnia, anche c7 è piuttosto dark. si vede che è la moda del momento
da quello che ho letto, la barra di trasporto può essere nascosta dalla cornice frontale e rimessa fluttuante: ne parlano su logicforum
invece trovo che l'editor audio, se avrà buona qualità, sia migliorato parecchio. la possibilità mi mettere al volo gruppi ed effetti a gruppi di tracce il 7 ce l'ha comunque.
sembra che ognuno implementi le novità dell'altro, aggiungendoci per buona norma qualcosina di suo. il tutto non può fare altro che bene, soprattutto ora che altri concorrenti si affacciano prepotentemente sulla scena (reaper, presonus...)
per la mancata possibilità di aggiornamento, occorre tener presente che per aggiornare da c6.5 a c7 ci vogliono 200 eurini, e perciò....
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 13:20:
 
quote:
Originally posted by 9V:
mentre altri sono condizionato a questo "culto" che la Apple ha creato (diciamocelo: è diventata una specie di "scientology", con il santo-guru jobs, le chiese apple stores, ecc.). Una specie di "lavaggio del cervello" ad uso e consumo di una massa di "rimbambiti". È questo che "brucia" secondo me

...secondo me tu guardi troppi film..... [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 13:27:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Cos'è il flame? Io ho aperto un thread intitolato "Logic X delusione"

Ma sul serio pretendi di aver la ragione assoluta anche quando neghi quello che tu stesso scrivi??? [Eek!]
Hai aperto una discussione con scritto "LOGIC X"
"Delusione" è stato il tuo inizio dibattito.... che poteva anche starci visto che, da titolo, si doveva parlare di cosa Logic X ha portato di nuovo. Solo che hai scritto un post con un argomento per parlare di un altra cosa (tra l'altro già ampiamente discussa sulle pagine di questo forum e senza andare OT con l'argomento)
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 13:33:
 
quote:
Originally posted by old number 7:
Invece, senza conoscere il programma, senza averlo provato come ho fatto io (senza uso di torrenti, allusione veramente di cattivo gusto riferita a qualcuno in questo topic)

Guarda, non ho nemmeno reagito alla provocazione [Big Grin]
Io ho il mio bel Logic 9 in confezione Dvd tra l'altro con tutta la sua bella licenza.
La persona da cui ho provato il 10, come me, deve avere una licenza regolare del software poichè ci LAVORA e di sicuro non GIOCA col computer pensando che far musica e parlare di musica sia discutere tra MAC e PC o tra IOS e ANDROID come è solito fare chi al computer ci stà per fare VIDEOGAMES E NON MUSICA [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 13:35:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
quote:
Originally posted by cubaser:
Vedi sopra, ora basta


vale per tutti
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 13:36:
 
Nessuno ha notato migliorie all'algoritmo del mixaggio audio??
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 13:38:
 
vedi sopra: ora basta.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 13:49:
 
quote:
Originally posted by 9V:
vedi sopra: ora basta.

se è uno scherzo, ci rido sopra, se non lo è, ritieniti ammonito [Big Grin]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 13:57:
 
Ora basta davvero, però!
(vedi sopra)

[Naughty] [Wall] [Doh] [Mad] [Mad3]

[Headbang]
 
Posted by Prophet (Member # 7136) on 22. Luglio 2013, 14:16:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
per quel che riguarda i toni scuri, sei in buona compagnia, anche c7 è piuttosto dark. si vede che è la moda del momento
da quello che ho letto, la barra di trasporto può essere nascosta dalla cornice frontale e rimessa fluttuante: ne parlano su logicforum
invece trovo che l'editor audio, se avrà buona qualità, sia migliorato parecchio. la possibilità mi mettere al volo gruppi ed effetti a gruppi di tracce il 7 ce l'ha comunque.
sembra che ognuno implementi le novità dell'altro, aggiungendoci per buona norma qualcosina di suo. il tutto non può fare altro che bene, soprattutto ora che altri concorrenti si affacciano prepotentemente sulla scena (reaper, presonus...)
per la mancata possibilità di aggiornamento, occorre tener presente che per aggiornare da c6.5 a c7 ci vogliono 200 eurini, e perciò....

ma si alla fine cubaser si rincorrono, le funzioni sono le stesse oggi le mette uno domani l'altro, logic era rimasto un po indietro adesso sembra aver colmato il gap resta comunque una daw dal prezzo eccezionale, la sviluppassero come si deve visto che si sono comprati pure redmatica
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Luglio 2013, 14:16:
 
9v: Se è per l' ultimo intervento di kekko, se vuoi trovarci intenti polemici, credo che stai sbagliando bersaglio
Per tutto il resto, gli interventi alla moderazione lasciali a me o a Cj
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 22. Luglio 2013, 15:12:
 
macché interventi polemici, per me tutta questa faccenda delle persone offese per le mie parole "oltraggiose" è a dir poco ridicola e patetica. Intendevo proprio dire: ora basta. Nel senso che è inutile anche star lì a spiegare il perché e il percome delle cose. Tanto mi pare di capire che notano tutti gli stessi difetto che ho notato io ("LogicX è troppo scuro", "non hanno nemmeno aggiornato le GUI dei vecchi plugin", "niente 32 bit" ecc.). Perciò, saluti... e fatevela una risata ogni tanto, che fa solo bene! [Headbang]
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 22. Luglio 2013, 17:20:
 
quote:
Originally posted by Prophet:
]ma si alla fine cubaser si rincorrono, le funzioni sono le stesse oggi le mette uno domani l'altro, logic era rimasto un po indietro adesso sembra aver colmato il gap resta comunque una daw dal prezzo eccezionale, la sviluppassero come si deve visto che si sono comprati pure redmatica

Infatti concordo pure io con Cubaser. Si rincorrono e Apple è arrivata tardi. C'è da dire che, al contrario, io personalmente non vedevo l'ora fosse rinnovato il comparto grafico. Su DP io prediligo i temi scuri... e quando torno a Logic faccio sempre un po fatica (il che è tutto dire visto che DP in fatto di "semplicità visiva" è abbastanza scadente)
Invece la nuova batteria virtuale ha degli aspetti molto utili (come la trasformazione dalla traccia audio generata in traccia midi), ma per quanto riguarda il comparto sonoro non mi ha convinto molto. Però aspetto che arrivi in studio da me per ascoltare il tutto... non avevo mezzi di paragone ed ero davanti a monitor che non conoscevo bene....

Sul motore audio invece non è stato detto nulla da Apple, però il fatto che la compatibilità sia esclusivamente a 64bit mi fa pensare che non ci sia stata solo l'eliminazione del codice a 32bit, ma comunque una ritoccatina alla somma digitale del mixer in generale... però lo spero... ma non ne sono sicuro....
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 23. Luglio 2013, 01:18:
 
Comunque io ce l'ho!Al momento con un i3 va benissimo ho fatto un progettino con una trentina di tracce di cui quasi tutte software instruments e con almeno 273 plug in in insert a traccia!La mia cpu non sembra soffrire al momento anzi...Però devo abituarmi alle abbreviazioni da tastiera,ai copia e incolla insomma alle cose che con cubase faccio oramai autonomamente....E a proposito qualcuno che magari usa una vrs precedente sa come fare il reverse di un file audio?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Luglio 2013, 02:23:
 
col 9 vai nell'audio editor, menu' functions, reverse
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Luglio 2013, 05:51:
 
"Almeno" 273 plugins in insert per traccia? [Eek!]
 
Posted by lelefriscio (Member # 14442) on 23. Luglio 2013, 13:23:
 
ahahah si 273 plug per traccia sono un tipo esigente ahahah!!!
volevo scrivere 2/3 per traccia evidentemente ho ciccato lo shift ahahah!!!però fa ridere!!!
Grazie yaso adesso provo!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Luglio 2013, 13:32:
 
anche io, a volte, metto 273 riverberi in insert.. quando il brano finisce continua a suonare per due settimane...
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Luglio 2013, 15:04:
 
Ci carichi l'impulso "eco dell'Himalaya"?
Ha un predelay così lungo che, quando i programmatori della waves sono andati a registrarlo, si sono dovuti portare dietro un hard disk da due tera per storarlo
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 24. Luglio 2013, 03:20:
 
Qui spiegherebbero come fare girare i plug a 32 bit
http://www.macprovideo.com/hub/logic-pro/how-to-run-32-bit-plug-ins-in-logic-pro-x
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 25. Luglio 2013, 03:04:
 
Sono tutte soluzioni poco proponibili, perché determinano seri problemi di stabilità, nonché di latenza e sincronia (gli strumenti tendono ad andare "out of sync" rispetto alle altre tracce).

Il discorso dei 64 bit "esclusivi" non sarebbe nemmeno sbagliato da un punto di vista della performance. Il problema è un altro, semmai: come mai diversi plugins, tra cui un bestseller come Sylenth1, non sembrano interessati a sviluppare versioni a 64 bit per AU (quando invece sono già da anni a 64 bit in versione VST?).

... Io una risposta ce l'ho (ma me la tengo per me: "vedi sopra" [Big Grin] )
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Luglio 2013, 08:00:
 
Lennar Digital ..

We are still working on a 64bit version of Sylenth1 and we're hoping to get it done before the end of this year

http://www.lennardigital.com/modules/home/
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 25. Luglio 2013, 17:26:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Lennar Digital ..

We are still working on a 64bit version of Sylenth1 and we're hoping to get it done before the end of this year

http://www.lennardigital.com/modules/home/

Sì, mi spiace deludere i fans di sylenth1, ma sono anni che chiediamo un aggiornamento AU a 64 bit e Lennard risponde sempre con delle scuse abbastanza inverosimili. All'inizio siinventarono addirittura di aver perso il codice CC+ per cui le cose sarebbero andate per le lunghe. Poi hanno cominciato con questa tiritera dello "still working". La realtà secondo me è un'altra.

Per quanto riguarda invece altri plugin rimasti a 32 bit, come Sampletank2, è ormai chiaro che si tratta di "vaporware", cioè di software che irmai non verrà mai più svilupoato, né im ambito mac, né pc. Nonostante ciò, alle continue nostre richieste, la IK insiste nel dire che "ci sono novità in arrivo". Questo da circa cinque anni!
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 27. Luglio 2013, 21:39:
 
quote:
Originally posted by 9V:
Sono tutte soluzioni poco proponibili, perché determinano seri problemi di stabilità, nonché di latenza e sincronia (gli strumenti tendono ad andare "out of sync" rispetto alle altre tracce).

Il discorso dei 64 bit "esclusivi" non sarebbe nemmeno sbagliato da un punto di vista della performance. Il problema è un altro, semmai: come mai diversi plugins, tra cui un bestseller come Sylenth1, non sembrano interessati a sviluppare versioni a 64 bit per AU (quando invece sono già da anni a 64 bit in versione VST?).

... Io una risposta ce l'ho (ma me la tengo per me: "vedi sopra" [Big Grin] )

sarei curioso di sapere il tuo "segreto", (solo se è una discorso serio però)

la mia è: non gli conviene.
ci sono alcuni sviluppatori che invece di iniziare a lavorare a una versione 64 bit da subito hanno pensato bene di continuare con la loro app carbon senza volerla riscrivere in cocoa...sono anni ormai che carbon è nella liste delle cose che non verranno più supportate da un certo punto in poi.

Quel punto è arrivato. Come il il supporto per processori 68k, per quelli PPC o il supporto emulato di OS9 e la sua relativa scomparsa ora tocca al software ai plugin 32/64 bit...sono anni ormai che si sa.
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 28. Luglio 2013, 03:27:
 
Il discorso è più semplice: il mercato VST (PC) attualmente domina. Gli utenti PC, a differenza di quelli mac, da anni utilizzano versioni a 64 bit degli stessi plugin che su mac sono rimasti ancora a 32 bit. Il motivo è facilmente intuibile: il formato AU rappresenta una nicchia, ragion per cui non vale economicamente la pena sviluppare versioni a 64 bit. Ne fanno le spese gli utenti come me, che lavorano su mac+logic. Come dicevo (scatenando "polemiche" francamente imbarazzanti), Apple ha queste politiche assurde. LogicX complicherà ulteriormente le cose, essendo ancora più chiuso e limitato. L'esempio di Sylenth1 è emblematico dell'ormai preponderanza di utenti PC rispetto al mondo "mac".
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 28. Luglio 2013, 04:41:
 
Io su DP8 (che supporta Au, Vst, Mas e Rewire) uso AU...... sarò masochista forse..... ma non ho riscontrato nemmeno uno dei problemi riguardo allo sviluppo di AU a 64bit da parte degli sviluppatori dei plug-in in mio possesso. Solo Universal Audio ha ritardato in OsX nel rilascio dei suoi driver (e relativi VST e AU) a 64bit, ma solo per motivi di sviluppo.
Detto questo, visto che anche DP dalla versione 7 è per Windows, mi chiedo perchè si ostinino ad "andare contro corrente" e lasciare agli utenti la piena e massima compatibilità con gli AU?
Diciamoci la verità. AU è un formato solido e stabile. Utilizzato da quasi tutti i professionisti del settore. Studiato per dare il meglio con l'integrazione tra l'os Apple, l'hardware e la comunicazione con il sequencer.
Dire che AU è obsoleto è come dire che le schede Uad sono inutili perchè oramai le cpu sono veloci.... C'è tutto uno studio sotto la tecnologia AU che rimane oggi come ieri alla pari delle altre. Il resto sono "racconti che si sentono al bar"... [Wink]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 28. Luglio 2013, 05:10:
 
mah, tra VST e AU c'è un rapporto quantitativo impietoso, vale a dire: su una scelta di 100 plugins, 100 saranno tutti vst (tanto che ormai "VST" è praticamente sinonimo di "plugin"), mentre le corrispettive versioni AU saranno sì e no una decina se va bene.

Se le grandi case di software (Steinberg compresa) sviluppano versioni AU dei loro plugin, è perché hanno risorse economiche sufficienti a farlo. Altrimenti sarà ben difficile che una piccola aziena sviluppi plugin in formato AU. Le poche aziende che sviluppavano software esclusivamente per mac (es. redmatica, bios ecc.) sono tutte fallite, oppure sono state acquistate dalla Apple stessa.

Forse all'inizio AU avrà anche avuto intenti positivi (in quanto formato totalmente aperto, rispetto a VST). Ora, fondamentalmente, rappresenta solo un limite. A mio avviso Logic X avrebbe dovuto supportare anche il formato vst, come le altre daw multipiattaforma (Live, Reaper, DP ecc.). Questa ulteriore chiusura non è affatto un vantaggio, ma soltanto un limite che a mio avviso spingerà sempre più utenti ad abbandonare l'ambiente "Logic" in favore di DAW più aperte e flessibili (Cubase in primis).
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 28. Luglio 2013, 07:04:
 
io farei un confronto fra quanti AU 64bit ci sono:

http://www.kvraudio.com/q.php?search=1&os[]=mac64

e quanti Win64 http://www.kvraudio.com/q.php?search=1&os[]=win64

ci sono anche piccoli sviluppatori: http://www.kvraudio.com/developer/4front-technologies che scrivono mac64 senza farsi il problema che si fanno altri, che sono 4 o 5 anni che rimandano il lavoro.

(E devo dire che la mia era la risposta più semplice: "Non gli conviene" [Big Grin] )
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 28. Luglio 2013, 17:40:
 
"non gli conviene" perché non c'è mercato.
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 29. Luglio 2013, 03:46:
 
quote:
Originally posted by 9V:
mah, tra VST e AU c'è un rapporto quantitativo impietoso, vale a dire: su una scelta di 100 plugins, 100 saranno tutti vst (tanto che ormai "VST" è praticamente sinonimo di "plugin"), mentre le corrispettive versioni AU saranno sì e no una decina se va bene.

Se le grandi case di software (Steinberg compresa) sviluppano versioni AU dei loro plugin, è perché hanno risorse economiche sufficienti a farlo. Altrimenti sarà ben difficile che una piccola aziena sviluppi plugin in formato AU.

Facciamo notare a chi legge che queste sono ""analisi di mercato"" tue personali che nulla hanno a che vedere con le reali intenzioni delle case produttrici.
Tu sei libero di pensarla come vuoi logicamente, ma evidenziamo che è solo una tua opinione.
 
Posted by old number 7 (Member # 488) on 29. Luglio 2013, 09:07:
 
quote:
Originally posted by old number 7:
io farei un confronto fra quanti AU 64bit ci sono:

=mac64]http://www.kvraudio.com/q.php?search=1&os[]=mac64

e quanti Win64 =win64]http://www.kvraudio.com/q.php?search=1&os[]=win64

ci sono anche piccoli sviluppatori: http://www.kvraudio.com/developer/4front-technologies che scrivono mac64 senza farsi il problema che si fanno altri, che sono 4 o 5 anni che rimandano il lavoro.

(E devo dire che la mia era la risposta più semplice: "Non gli conviene" [Big Grin] )

in quella pagina ci sono i risultati della ricerca per i due formati Mac64 e Win64, circa 1300 contro 1500 (not a big deal)

Forse non mi sono spiegato, è chiaro e ovvio che ci siano più VST che AU, come ci sono più applicazioni windows che osx, ma questo non è sinonimo di qualità e , più importante, non è sinonimo del fatto che siano stato modernizzati verso win64 molti più plug in che verso mac64. Per non parlare del formato VST3 che mostra chiaramente come quello che tu usi come modello (il formato VST) abbia avuto necessità di un profondo restyling. E se Steinberg limitasse le proprie DAW solo a VST3 sarebbero ****i.
A nessuno va di lavorare gratis, ma l'onesta di uno sviluppatore, come il tuo amico di sylenth1, si vede anche da quello che dice e fa sul mercato. Se uno ha scritto in linguaggio macchina o in binario (= in linguaggio di programmazione o codice che necessità di profonda revisione per attualizzarsi a nuovi formati) il problema è anche un pochino suo, o no? Se IK reputa di non voler rendere AU64 Sampletank et similia, si vede che anche a loro non conviene ma l'onestà dov'è?

Uno poi fa delle scelte. Come sylenth1 e sampletank ce ne sono un bel po, no?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Luglio 2013, 09:34:
 
Credo che, in certi casi, convenga sviluppare un software nuovo piuttosto che aggiornare il vecchio, e questo è senza dubbio il caso IK multimedia. Sampletank è un plugin che ormai ha diversi anni, staranno studiando qualcosa di nuovo, ma con la transizione di formati in corso forse stanno a vedere che succede
C'è anche un'altra questioncella, l'introduzione su Mac del formato AAX, mentre RTAS viene abbandonato. Tutto questo casino di formati non promette nulla di buono, in effetti
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Luglio 2013, 11:13:
 
il discorso vst/au ha sicuramente una certa rilevanza.. sarei il primo ad apprezzare il fatto di avere a disposizione dieci volte la disponibilita' di plug ins che ho adesso..

pero'...

in definitiva..

i plug ins che la gente usa anche quando ne' ha miriadi a disposizione sono quelle poche decine che sono a disposizione di tutti...

da non dimenticare anche che l'utenza logic e' quella che fa minor uso di plug in di terze parti perche' i plug in della casa sono buoni, sia gli effetti che gli strumenti virtuali..

a me e' capitato molte volte, anche in studi "vip", che se serve una parte all'ultimo momento, i fonici e/o programmatori risolvano non con i super plug ins blasonati, ma con, per esempio ES1 che e'praticamente il primo synth virtuale creato da emagic. Ancora oggi e' pieno il web di tutorials per farci anche i generi piu' moderni e commerciali..

http://www.youtube.com/watch?v=EUH3V7e66nM

quindi, ok, teoricamente logic vive una certa defaiilance per il fatto di dover caricare "solo" plug ins audio unit... ma in pratica, ridimensioniamo.. chissenefrega...
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 29. Luglio 2013, 15:12:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
a me e' capitato molte volte, anche in studi "vip", che se serve una parte all'ultimo momento, i fonici e/o programmatori risolvano non con i super plug ins blasonati, ma con, per esempio ES1 che e'praticamente il primo synth virtuale creato da emagic.

A me è capitato più volte che se si aveva tutti fame all'ultimo momento, il Toni e il Bepi risolvessero per esempio prendendo la panda e scendendo giù in cooperativa dove fanno ancora dei panino con la mortazza sublimi.

[Roll Eyes]
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 29. Luglio 2013, 15:23:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
Credo che, in certi casi, convenga sviluppare un software nuovo piuttosto che aggiornare il vecchio, e questo è senza dubbio il caso IK multimedia. Sampletank è un plugin che ormai ha diversi anni, staranno studiando qualcosa di nuovo, ma con la transizione di formati in corso forse stanno a vedere che succede
C'è anche un'altra questioncella, l'introduzione su Mac del formato AAX, mentre RTAS viene abbandonato. Tutto questo casino di formati non promette nulla di buono, in effetti

No, ma guarda che nel caso di sampletank è un po' diverso. Gli utenti come me (che hanno acquistato Sampletank quando ancora costava settecentocinquanta mila lire) da anni chiedono ST3 e IK ha sempre sostenuto, di anno in anno, che sarebbe uscito. Questo dal 2008. Ormai è chiaro che non uscirà proprio un bel niente, ST è un vaporware, come i vecchi strumenti di Logic, non aggiornati ormai da anni. Il fascino del "vintage", diciamo così... [Roll Eyes]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Luglio 2013, 16:40:
 
io ho notizie un pò diverse, però non escludo che abbia ragione tu, è passato veramente troppo tempo. pensa che io sono registrato con sampletank 1 credo dal 2002! mi spiacerebbe proprio perdere tutta la libreria, e quasi quasi, se gli sviluppi futuri lo richiederanno, dedicherò a ST una macchina apposta.
d'altra parte, ci sono precedenti illustri
native instruments con la serie B, intakt, ed altro ancora
la stessa steinberg, con virtual guitarist
ed altro che non mi viene in mente
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 29. Luglio 2013, 19:35:
 
Sì, anch'io ho Sampletank da molto tempo (2003) e purtroppo la IK ha cambiato politica commerciale, dedicandosi a tutti quegli aggeggi per ipad, che per me sono totalmete inutili (ma che a quanto pare rendono). Per quanto riguarda ST credo sia una questione di mercato, dato che oramai Kontakt è un punto di riferimento obbligato per chiunque, per potenza, espandibilità e librerie. ST3 non conviene più, sia per l'attuale esiguità delle librerie, sia perché, appunto, se rimanesse soltanto un rompler, dovrebbe costare poche decine di euro (e il gioco non vale la candela). ST è ormai "svenduto" periodicamente a poche decine di euro, così come le vecchie librerie (samplemoog, miroslav, ecc.). Ciò è sintomo a mio avviso sia dell'abbandono del progetto ST3, sia dell'obsolescenza di tali librerie rispetto agli standard attuali.

Ciò nonostante, IK multimedia mantiene un assoluto riserbo, parlando addirittura di "nuove librerie in uscita"! Mah...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2